16.016 Messaggio sul programma di legislatura 2015­2019 del 27 gennaio 2016

Onorevoli presidenti e consiglieri, con il presente messaggio vi sottoponiamo, per approvazione, il disegno di decreto federale sul programma di legislatura 2015­2019.

Nel contempo vi proponiamo di togliere dal ruolo il seguente intervento parlamentare: 2012

M

12.3185

Definire il prossimo programma di legislatura in base a un approccio interdipartimentale (N 15.6.12, Gruppo liberale radicale; S 28.11.12)

Gradite, onorevoli presidenti e consiglieri, l'espressione della nostra alta considerazione.

27 gennaio 2016

In nome del Consiglio federale svizzero: Il presidente della Confederazione, Johann N. Schneider-Ammann Il cancelliere della Confederazione, Walter Thurnherr

2015-2936

909

Compendio Il programma di legislatura 2015­2019 comprende, oltre alle prospettive 2030 e all'analisi della situazione, essenzialmente tre indirizzi politici, 16 obiettivi ad essi subordinati e per ogni obiettivo gli atti legislativi e i provvedimenti pianificati per conseguirli. Inoltre, è allegato il piano finanziario di legislatura, che espone in dettaglio il fabbisogno finanziario. Il Consiglio federale propone all'Assemblea federale di approvare il programma di legislatura mediante decreto federale semplice.

Il messaggio si articola in una parte principale e in numerosi allegati. Dopo l'introduzione (n. 1) viene tracciato un bilancio della legislatura 2011­2015 (n. 2), seguito da un'analisi della situazione fondata su una serie di indicatori (n. 3).

Vengono poi presentati i quattro scenari del rapporto «Prospettive 2030» e le opportunità e i pericoli che ne conseguono per la politica federale (n. 4). Nel capitolo principale del messaggio (n. 5) sono commentati i settori nei quali è necessario intervenire alla luce dell'analisi della situazione. Vengono presentati in modo dettagliato, strutturati in funzione dei punti essenziali (3 indirizzi politici e 16 obiettivi) i contenuti dell'agenda politica del Consiglio federale per il periodo di legislatura 2015­2019. Ognuno di questi 16 obiettivi di legislatura è accompagnato dagli atti normativi che l'Assemblea federale dovrà dibattere e dagli altri provvedimenti necessari alla realizzazione del singolo obiettivo ­ 60 progetti in tutto. I diversi obiettivi hanno pari importanza, ma in alcuni campi sarà necessario un impegno più sostenuto che in altri. Gli obiettivi sono passati in rassegna e spiegati brevemente e sono accompagnati, per quanto possibile, da un obiettivo quantificabile e da indicatori atti a valutarne il grado di realizzazione. L'aspetto finanziario è trattato nel capitolo dedicato al piano finanziario di legislatura (n. 6). Il piano finanziario e il programma di legislatura sono per quanto possibile strettamente coordinati per oggetti e scadenze. Segue poi una presentazione per sommi capi della «Strategia per uno sviluppo sostenibile 2016­2019» (n. 7). L'ultimo capitolo espone l'interdipendenza tra il programma di legislatura 2015­2019 e altre strategie del Consiglio federale (n. 8).

L'allegato 1 traccia una panoramica ­ suddivisa
per indirizzi politici e obiettivi ­ dei progetti di atti normativi che il Consiglio federale prevede di sottoporre all'Assemblea federale durante la legislatura (programma di legislatura). L'allegato 2 contiene i dati dettagliati del piano finanziario di legislatura sotto forma di tabella commentata. L'allegato 3 è costituito dalla «Strategia per uno sviluppo sostenibile 2016­2019». L'allegato 4 contiene l'elenco degli indicatori associati ai singoli obiettivi per consentire di valutarne il grado di realizzazione.

Il decreto federale enumera i tre indirizzi politici e i 16 obiettivi di legislatura indicando per ognuno di essi tra i 60 provvedimenti ­ atti normativi dell'Assemblea federale e altri provvedimenti ­ quelli necessari per conseguire il singolo obiettivo.

910

FF 2016

Indice Compendio

910

1

Introduzione 1.1 Esigenze legali 1.2 Due principi fondamentali: continuità e stabilità 1.3 Effetto di progetti già approvati 1.4 Coniugare compiti e risorse 1.5 Rafforzamento del dialogo politico 1.6 Obiettivi quantificabili e verifica del raggiungimento degli obiettivi 1.7 Base del programma statistico pluriennale della Confederazione 1.8 Interventi parlamentari tolti dal ruolo

914 914 915 915 916 917

2

Bilancio del programma di legislatura 2011­2015

920

3

Analisi della situazione 3.1 La Svizzera nel contesto internazionale 3.2 La Svizzera, polo economico e intellettuale 3.3 La Svizzera e la sua società

937 937 945 952

4

Sintesi del rapporto «Prospettive 2030» 4.1 I quattro scenari 4.2 Opportunità e pericoli per la politica federale

958 959 960

5

Indirizzi politici 5.1 Indirizzo politico 1: la Svizzera assicura durevolmente la sua prosperità 5.1.1 Obiettivo 1: la Confederazione provvede all'equilibrio delle sue finanze e garantisce prestazioni statali efficaci 5.1.2 Obiettivo 2: la Svizzera crea le migliori condizioni quadro economiche a livello nazionale sostenendo così la propria competitività 5.1.3 Obiettivo 3: la Svizzera contribuisce a un solido ordinamento economico mondiale e garantisce alla sua economia l'accesso ai mercati internazionali 5.1.4 Obiettivo 4: la Svizzera rinnova e sviluppa le proprie relazioni politiche ed economiche con l'UE 5.1.5 Obiettivo 5: la Svizzera mantiene una posizione di spicco nei settori dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione; il potenziale della manodopera indigena è sfruttato al meglio

963

918 919 920

964 965 967 969 971

972

911

FF 2016

5.1.6

5.2

5.3

6

912

Obiettivo 6: la Svizzera si impegna affinché le infrastrutture di trasporto e di comunicazione rispondano ai bisogni, siano affidabili e dispongano di un finanziamento solido 5.1.7 Obiettivo 7: la Svizzera fa un uso parsimonioso del suolo e delle risorse naturali e garantisce un approvvigionamento energetico a lungo termine Indirizzo politico 2: la Svizzera promuove la coesione nazionale e contribuisce a rafforzare la collaborazione internazionale 5.2.1 Obiettivo 8: la Svizzera rafforza la coesione delle regioni e promuove la comprensione tra le differenti culture e i gruppi linguistici 5.2.2 Obiettivo 9: la Svizzera promuove la coesione sociale e il rispetto della parità dei diritti fra i sessi 5.2.3 Obiettivo 10: la Svizzera rafforza il proprio impegno a favore della collaborazione internazionale e sviluppa il suo ruolo di Paese ospitante di organizzazioni internazionali Indirizzo politico 3: la Svizzera si adopera per la sicurezza e agisce come partner affidabile nel contesto mondiale 5.3.1 Obiettivo 11: la Svizzera riforma le proprie opere sociali e ne assicura il finanziamento a lungo termine 5.3.2 Obiettivo 12: la Svizzera si adopera a favore di un approvvigionamento sanitario di qualità e finanziariamente sopportabile e di un contesto di promozione della salute 5.3.3 Obiettivo 13: la Svizzera dirige la migrazione e ne utilizza il potenziale economico e sociale 5.3.4 Obiettivo 14: la Svizzera previene la violenza, la criminalità e il terrorismo e li combatte efficacemente 5.3.5 Obiettivo 15: la Svizzera è al corrente delle minacce interne ed esterne alla propria sicurezza e dispone degli strumenti necessari per fronteggiarle in modo efficace 5.3.6 Obiettivo 16: la Svizzera si impegna attivamente a favore della stabilità internazionale

Piano finanziario di legislatura 2017­2019 6.1 Ipotesi dell'evoluzione economica 6.2 Deficit strutturali nonostante il programma di stabilizzazione 2017­2019 6.3 Importanza del freno all'indebitamento nel piano finanziario di legislatura 6.4 Entrate crescono solo in misura contenuta 6.5 Crescita delle uscite caratterizzata da nuovi progetti e riforme 6.6 Conclusioni

975 977 980 980 982

983 984 985

986 988 989 991 993 995 995 995 996 997 997 998

FF 2016

7

8

Strategia «Sviluppo sostenibile» 2016­2019 (compendio) 7.1 Concetto di sostenibilità 7.2 Attuazione della politica di sviluppo sostenibile su scala nazionale e internazionale 7.3 Ruolo e destinatari della Strategia per uno sviluppo sostenibile 7.4 Piano d'azione 7.5 Impegno internazionale 7.6 L'esempio della Confederazione 7.7 Monitoraggio e rapporto 7.8 Organizzazione nazionale 7.9 Partenariati

1000 1000

Altre strategie del nostro Collegio 8.1 Nuova politica di crescita 2016­2019 8.2 Iniziativa sul personale qualificato 8.3 Società dell'informazione in Svizzera 8.4 Organo direzione informatica della Confederazione (ODIC) 8.5 Strategia «Sanità2020» 8.6 Strategia internazionale della Svizzera nel settore dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione 8.7 Roadmap Infrastruttura di ricerca 2015 8.8 Strategia energetica 2050 8.9 Politica ambientale 8.10 Strategia di protezione della popolazione e di protezione civile dopo il 2015

1011 1012 1015 1015 1016 1017

1001 1002 1002 1007 1008 1008 1009 1011

1017 1018 1018 1019 1020

Allegati: 1 Programma di legislatura 2015­2019 2 Rapporto sul piano finanziario di legislatura 2017­2019 3 Strategia per uno sviluppo sostenibile 2016­2019 4 Tavola sinottica degli indicatori

1021 1033 1034 1035

Decreto federale sul programma di legislatura 2015­2019 (Disegno)

1039

913

FF 2016

Messaggio 1

Introduzione

Il presente messaggio espone gli indirizzi politici nonché gli obiettivi e i provvedimenti corrispondenti che contraddistingueranno la politica governativa nel periodo 2015­2019; contiene inoltre il piano finanziario di legislatura 2017­2019 e la «Strategia per uno sviluppo sostenibile 2016­2019» e illustra i legami tra il programma di legislatura 2015­2019 e le altre strategie del nostro Collegio. Unitamente al presente messaggio vi sottoponiamo un disegno di decreto federale semplice sugli indirizzi politici, gli obiettivi e i provvedimenti del programma di legislatura 2015­2019.

1.1

Esigenze legali

Suprema autorità direttiva ed esecutiva della Confederazione, il Consiglio federale definisce gli obiettivi e i mezzi della politica governativa. Il nostro Consiglio pianifica e coordina le attività dello Stato (art. 174 e 180 della Costituzione federale1, Cost.). L'Assemblea federale coopera alle pianificazioni importanti delle attività dello Stato (art. 173 cpv. 1 lett. g Cost.). Conformemente all'articolo 146 della legge del 13 dicembre 20022 sul Parlamento (LParl), all'inizio della legislatura sottopone all'Assemblea federale un messaggio sul programma di legislatura, con il relativo disegno di decreto federale semplice.

Tale decreto, oltre agli indirizzi politici e agli obiettivi della legislatura, definisce anche i provvedimenti ­ atti normativi previsti dell'Assemblea federale e altri provvedimenti ­ necessari per raggiungere gli obiettivi. Nel messaggio sul programma di legislatura, gli obiettivi sono inoltre associati a indicatori che consentono di valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi stessi. Il messaggio contiene anche un'analisi della situazione, pure essa basata su indicatori, che fornisce una panoramica di tutti i disegni di atti normativi che prevediamo di sottoporvi nel corso della legislatura (programma legislativo).

Nel messaggio è inoltre illustrato il piano finanziario di legislatura che stabilisce il fabbisogno finanziario per la legislatura. Gli obiettivi e i provvedimenti del programma di legislatura e del piano finanziario di legislatura sono strettamente coordinati quanto a materia e durata.

Il programma di legislatura e gli obiettivi annuali vi informano sulla nostra agenda politica. Nella nostra attività ci atterremo a questi indirizzi indicando, negli obiettivi annuali, quelli che intendiamo raggiungere nel corso dell'anno e i provvedimenti da adottare a tale scopo. Su questa base vi presenteremo un rapporto annuale di gestione.

1 2

914

RS 101 RS 171.10

FF 2016

Ci riserviamo il diritto di derogare al programma di legislatura qualora eventi imprevedibili o una modifica delle condizioni quadro lo impongano.

1.2

Due principi fondamentali: continuità e stabilità

Il nostro sistema politico poggia sulla continuità e sulla stabilità. Le nostre istituzioni statali sono concepite in modo tale che le elezioni del Parlamento e il cambio di legislatura non comportino sconvolgimenti radicali. Non avvengono mai cambiamenti di governo repentini. La nostra democrazia referendaria favorisce la ricerca del consenso e del compromesso, affinché gli oggetti sottoposti al vaglio del Popolo abbiano buone probabilità di essere accettati. Miriamo alla concordanza e alla partecipazione di tutte le forze rappresentative ai processi decisionali. Questo metodo rende la procedura legislativa più laboriosa ma più coerente rispetto a quella dei sistemi di governo parlamentari. Non vi sono cambi di rotta a seguito di un'elezione.

Il nostro sistema si contraddistingue per la continuità e le prospettive a lungo termine, così come per la perseveranza con cui si perseguono e si mettono in atto obiettivi e strategie. Il programma di legislatura del Governo e del Parlamento è quindi maggiormente improntato sulle decisioni precedenti e ha un impatto maggiore sull'azione futura rispetto ai programmi di governo all'estero. Il programma di legislatura rispecchia la politica governativa a lungo termine prevista per i quattro anni a venire. Infine, anche se la strategia politica applicata in precedenza è oggetto di verifica, per l'essenziale si continua sulla base di quanto già acquisito: sono messi in atto alcuni progetti elaborati durante la legislatura precedente, il voto sugli affari oggetto di una nuova pianificazione avverrà solo nel corso della prossima legislatura e la politica pianificata attualmente dispiegherà i propri effetti non prima di qualche anno. In questo senso la strategia espressa negli indirizzi politici e negli obiettivi rimane valida oltre la durata di una sola legislatura.

1.3

Effetto di progetti già approvati

Capita di frequente che progetti già approvati dal nostro Consiglio dispieghino i loro effetti soltanto a medio o lungo termine e che i lavori di attuazione si estendano su diverse legislature. Nelle prime fasi di una nuova legislatura, l'Amministrazione federale e in molti casi i Cantoni devono spesso occuparsi di progetti già approvati.

Ciononostante, il messaggio sul programma di legislatura rimane incentrato sugli affari che dovremo trattare durante la legislatura in questione e offre pertanto una rappresentazione prospettica delle misure prioritarie previste per i quattro anni a venire. Ciò non toglie che la nostra strategia relativa agli indirizzi politici e agli obiettivi del programma di legislatura tiene conto degli insegnamenti tratti dai progetti già approvati e dalle sfide politiche attuali.

915

FF 2016

1.4

Coniugare compiti e risorse

Negli ultimi anni la presentazione dei compiti e delle risorse nel programma e nel piano finanziario di legislatura è stata armonizzata: ­

la revisione parziale del 5 dicembre 20083 dell'ordinanza del 5 aprile 20064 sulle finanze della Confederazione (OFC) ha introdotto il coordinamento temporale in materia di pianificazione, consulenza e decisioni tra i progetti finanziari pluriennali di portata rilevante e il programma di legislatura (art. 7 cpv. 2 OFC). In seguito all'introduzione di un termine di sei mesi dal messaggio sul programma di legislatura entro il quale il nostro Consiglio deve sottoporre all'Assemblea federale i messaggi concernenti decisioni finanziarie pluriennali e periodiche di portata rilevante i processi di pianificazione si svolgono di principio parallelamente. L'elaborazione del programma di legislatura e quella dei progetti finanziari procedono dunque in gran parte di pari passo. I messaggi relativi ai progetti finanziari possono così essere presentati al Parlamento poco tempo dopo il messaggio sul programma di legislatura, di principio ancora all'inizio del primo anno di legislatura, ed essere di norma adottati per tempo affinché abbiano effetto a partire dal secondo anno di legislatura. Questo nuovo coordinamento temporale permette di presentare al Parlamento un pacchetto di misure coerente comprendente una panoramica sia generale che settoriale, unitamente a postulati sulla politica finanziaria e su temi concreti;

­

l'introduzione del nuovo modello contabile (NMC) ha conferito il carattere di un vero catalogo di compiti alla ripartizione funzionale del piano finanziario (di legislatura), ovvero alla ripartizione delle spese in funzione dei compiti e degli ambiti politici. I quasi 44 compiti previsti dalla ripartizione funzionale sono associati sistematicamente a obiettivi, provvedimenti e risorse, con l'intento di rafforzare l'orientamento a lungo termine del piano finanziario e la sua più stretta connessione con la pianificazione settoriale. Il piano finanziario di legislatura è inoltre corredato da scenari sull'evoluzione a lungo termine per determinati settori di compiti;

­

nel programma di legislatura 2015­2019 gli obiettivi sono collegati quanto più possibile ai settori che figurano nel portafoglio dei compiti. In questo modo vengono indicati i gruppi specifici nei quali occorre perseguire i diversi obiettivi.

Le Camere federali hanno inoltre approvato il 26 settembre 2014 le modifiche legislative relative al Nuovo modello di gestione dell'Amministrazione federale, NMG5. Fondato sulle esperienze fatte con il programma Gestione mediante mandati di prestazione e preventivo globale (GEMAP), deve essere allestito un nuovo modello di gestione destinato all'insieme dell'Amministrazione federale. La gestione amministrativa orientata agli obiettivi e ai risultati deve permettere di accrescere la trasparenza e di facilitare la gestione a tutti i livelli. Un nuovo modello di gestione 3 4 5

916

RU 2008 6455 RS 611.01 FF 2014 6293

FF 2016

sarà introdotto il 1° gennaio 2017. Il NMG intende migliorare ulteriormente la gestione del bilancio. Si tratta di completare i risultati del freno all'indebitamento e del nuovo modello contabile mediante una preventivazione e una pianificazione finanziaria maggiormente incentrata sulle prestazioni e, nella misura del possibile, sugli effetti («performance budgeting»). Gli obiettivi generali del NMG sono i seguenti: ­

migliorare la gestione finanziaria per mezzo di una migliore pianificazione a medio termine e dell'interazione sistematica di compiti e finanze, risorse e prestazioni a tutti i livelli (Parlamento, Consiglio federale e Amministrazione);

­

sviluppare ulteriormente l'orientamento verso i risultati della gestione e della cultura dell'Amministrazione favorendo la responsabilità individuale delle unità amministrative nella fornitura di prestazioni e aumentando gli spazi di manovra nell'impiego delle risorse;

­

migliorare l'economicità e l'efficacia in seno all'Amministrazione federale.

1.5

Rafforzamento del dialogo politico

Siamo determinati a rafforzare il dialogo politico con i partiti e i Cantoni in sede di definizione del programma di legislatura. Per questo motivo li abbiamo informati e consultati tempestivamente in modo tale che le loro priorità potessero essere integrate nel processo di elaborazione strategica.

In occasione dei colloqui von Wattenwyl del 28 agosto 2015, una delegazione del nostro Collegio ha discusso con i presidenti dei partiti e i capi dei gruppi parlamentari dei partiti di Governo in merito agli indirizzi e agli obiettivi della prossima legislatura. Come era già stato fatto per la legislatura 2011­2015, è stato possibile prendere da subito atto delle priorità e delle tematiche principali individuate dai partiti.

In occasione della prima fase di elaborazione del rapporto «Prospettive 2030» dello Stato maggiore di prospettiva dell'Amministrazione federale, la Conferenza dei governi cantonali (CdC) è stata invitata a esprimere il suo parere e a esporre le sue aspettative e proposte sull'orientamento strategico del programma di legislatura 2011­2015 della Confederazione. In seguito, il 5 ottobre 2015, ha avuto luogo una consultazione tra la CdC e una nostra delegazione.

917

FF 2016

1.6

Obiettivi quantificabili e verifica del raggiungimento degli obiettivi

Strumenti per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e dell'efficacia dell'Amministrazione federale Per verificare il raggiungimento degli obiettivi e l'efficacia dei provvedimenti presi dallo Stato sono disponibili a livello federale diversi strumenti.

Conformemente all'articolo 170 Cost. il Parlamento verifica l'efficacia dei provvedimenti della Confederazione. Le Commissioni della gestione (CdG) dispongono, con il Controllo parlamentare dell'amministrazione (CPA), di un proprio servizio preposto alle verifiche. Il Controllo federale delle finanze (CDF) svolge anch'esso verifiche dell'efficacia.

La verifica si fonda su leggi e ordinanze, oltre che su direttive amministrative interne. Le commissioni parlamentari possono esigere dal nostro Consiglio che proceda a verifiche dell'efficacia o attribuire direttamente mandati di verifica.

Conformemente all'articolo 44 capoverso 1 lettera f LParl, le commissioni legislative tengono conto dei risultati dei controlli dell'efficacia. Inoltre, le commissioni di ogni Camera devono badare al coordinamento e alla coerenza delle attività in materia di verifica.

Conformemente all'articolo 141 capoverso 2 lettera g LParl, nei nostri messaggi dobbiamo illustrare l'idoneità all'attuazione del disegno di atto legislativo e le sue ripercussioni sull'economia, sulla società e sull'ambiente.

Facendo seguito a una richiesta delle CdG, negli obiettivi annuali e nel rapporto di gestione del nostro Consiglio le principali verifiche dell'efficacia svolte durante l'anno in rassegna sono presentate in allegati separati. Risultano così più chiare le basi giuridiche su cui si fondano le verifiche concrete.

Verifica degli obiettivi nel programma di legislatura Per soddisfare i requisiti della LParl (art. 144 cpv. 3 Obiettivi annuali del Consiglio federale e rapporto di gestione; art. 146 cpv. 3 Programma di legislatura), abbiamo incaricato la CaF, in collaborazione con i dipartimenti, di associare ove possibile a ciascuno dei ventisei obiettivi strategici del programma di legislatura 2015­2019 obiettivi quantificabili e indicatori corrispondenti (in seguito denominati «indicatori di legislatura»). Per «obiettivi quantificabili» s'intendono obiettivi misurabili oppure ­ qualora non sia possibile formularli ­ la tendenza evolutiva auspicata.

Per quanto concerne lo
scopo degli indicatori di legislatura, bisogna sottolinearne il carattere di strumenti di monitoraggio. Il monitoraggio permette un'attenta osservazione degli sviluppi e il dibattito sull'evoluzione degli obiettivi della legislatura. Gli indicatori tuttavia non sono adatti né alla verifica di programmi politici specifici né alla loro gestione (controlling). In primo luogo, non vi è un rapporto di causalità diretto tra gli obiettivi che il nostro Collegio si prefigge o l'indirizzo politico che segue e il conseguimento degli obiettivi del programma. Spesso la competenza di agire non appartiene solo al nostro Collegio, ma è condivisa per esempio con i Cantoni. Inoltre, sulla realizzazione degli obiettivi possono influire eventi esterni non controllabili. In secondo luogo, gli indicatori di controllo sono generalmente 918

FF 2016

posizionati a un livello superiore e non possono servire direttamente a gestire i programmi politici.

La scelta degli indicatori di legislatura non è casuale. Provengono tutti dal nuovo sistema di indicatori destinati al nostro Collegio e al Parlamento. Sono intrinsecamente legati alla struttura del sistema (quadro referenziale, tipologia, processi partecipativi ecc.) e sono stati selezionati di concerto con gli uffici responsabili e nel rispetto dei principi della statistica ufficiale. La struttura del sistema è stata d'aiuto nella scelta degli indicatori per il programma di legislatura. Di comune accordo con le segreterie generali e gli uffici, sono stati presi in considerazione gli indicatori sistemici rappresentativi per un determinato campo tematico.

Il sistema presenta dei limiti in quanto i sedici obiettivi strategici del nostro Collegio si riferiscono a campi tematici di dimensioni assai diverse. Di norma, gli obiettivi quantificabili coprono solo in parte gli obiettivi strategici. Quanto agli indicatori, capita che illustrino solamente un aspetto dell'obiettivo quantificabile corrispondente. La formulazione di un obiettivo quantificabile e la scelta di un indicatore corrispondente tendono dunque a mettere in rilievo un determinato aspetto dell'obiettivo strategico. Ogni obiettivo strategico è seguito tramite l'indicatore ad esso associato.

Gli indicatori di legislatura sono strumenti di comunicazione concepiti per monitorare il raggiungimento degli obiettivi del programma di legislatura. La scelta di un numero ristretto di indicatori ­ uno o due per ogni obiettivo quantificabile ­ permette una rapida panoramica e informa sull'evoluzione dei campi osservati, consentendo in particolare di ottenere una sintesi chiara della comunicazione relativa agli obiettivi di legislatura. Al momento della pubblicazione, ogni indicatore è descritto dettagliatamente e la sua idoneità a rappresentare un determinato campo tematico è motivata. Gli indicatori sono pubblicati annualmente, in allegato al nostro rapporto di gestione, accompagnati da grafici e commenti. Nell'analisi della situazione contenuta nel messaggio sul programma di legislatura si considerano gli indicatori specifici del programma di legislatura e gli altri indicatori sistemici nonché le informazioni che permettono di approfondire i temi trattati. Gli indicatori sono inoltre consultabili in formato elettronico sul sito dell'Ufficio federale di statistica (UST)6.

1.7

Base del programma statistico pluriennale della Confederazione

Conformemente all'articolo 9 della legge del 9 ottobre 19927 sulla statistica federale, nell'ambito di ogni legislatura è stabilito un programma statistico pluriennale della Confederazione che informa sui lavori statistici importanti della statistica federale, sui costi finanziari e di personale per la Confederazione, sugli effetti sui partecipanti e sulle persone interrogate nonché sulla collaborazione internazionale. Il Parlamento può così verificare se il programma statistico federale proposto per gli anni a venire corrisponde ai punti salienti e agli scopi stabiliti in particolare negli indirizzi politici e negli obiettivi della politica governativa 2015­2019.

6 7

www.bfs.admin.ch > Temi > Sistemi di indicatori > Indicatori di legislatura RS 431.01

919

FF 2016

1.8

Interventi parlamentari tolti dal ruolo

Il presente messaggio, in particolare con l'analisi della situazione presentata nel numero 3 e gli indirizzi politici e gli obiettivi enumerati nel numero 5, va nel senso della mozione 12.3185 «Definire il prossimo programma di legislatura in base a un approccio interdipartimentale». Tale mozione, depositata il 15 marzo 2012, domanda che sia seguito un approccio interdipartimentale e non settoriale per valutare la situazione della Svizzera ed elaborare gli obiettivi e i provvedimenti per il prossimo programma di legislatura. La mozione è stata adottata dal Consiglio nazionale il 15 giugno 2012 e del Consiglio degli Stati il 28 novembre 2012.

Già nella sua seduta del 15 ottobre 2014, prima ancora di esprimersi per la prima volta in merito alle sfide politiche a cui sarà necessario rispondere nella legislatura 2015­2019, il nostro Consiglio ha deciso di limitare quanto possibile il numero di indirizzi politici e di obiettivi, allo scopo di rafforzare l'approccio interdipartimentale e di fissare priorità chiare.

In occasione della nostra discussione del gennaio 2015, abbiamo stabilito tre punti fondamentali per la legislatura 2015­2019: prosperità, coesione sociale e sicurezza.

Questi tre punti formano la base degli indirizzi politici interdipartimentali per la legislatura 2015­2019. Come chiesto dalla mozione 12.3185, abbiamo inoltre deciso che la politica estera sarebbe stata integrata in ciascuno dei tre temi prioritari, visto come quest'ultima interagisce con numerosi settori politici. Nel tema fondamentale della sicurezza confluiranno anche aspetti della sicurezza interna ed esterna e della sicurezza sociale.

Il nostro Consiglio propone di togliere dal ruolo la mozione 12.3185 «Definire il prossimo programma di legislatura in base a un approccio interdipartimentale».

2

Bilancio del programma di legislatura 2011­2015

Il programma della 49a legislatura 2011­2015 prevedeva i seguenti sette indirizzi politici8: ­

la piazza economica svizzera è attrattiva e competitiva, vanta finanze federali sane e istituzioni statali efficienti;

­

la Svizzera è ben posizionata a livello regionale e globale e rafforza la propria influenza nel contesto internazionale;

­

la sicurezza della Svizzera è garantita;

­

la coesione sociale della Svizzera è rafforzata e le sfide demografiche sono affrontate con successo;

­

la Svizzera utilizza l'energia e le risorse in maniera efficace e sostenibile ed è pronta a gestire il crescente fabbisogno di mobilità;

8

920

FF 2012 6413

FF 2016

­

la Svizzera occupa una posizione di spicco nei settori della formazione, della ricerca e dell'innovazione;

­

la Svizzera assicura la parità dei sessi di diritto e di fatto, in particolare per quanto concerne la famiglia, l'istruzione, il lavoro e l'età di pensionamento.

Il Collegio governativo traccia un bilancio positivo della legislatura 2011­2015.

Qui di seguito si ripercorrono in breve i principali punti del programma di legislatura 2011­2015 (oggetti inclusi nelle linee direttive). I nostri rapporti di gestione a partire dal 20129 comprendono un bilancio dettagliato sul programma di legislatura 2011­ 2015; il rapporto di gestione 2015, in particolare, contiene anche una panoramica completa sull'intero periodo di legislatura.

La piazza economica svizzera è attrattiva e competitiva, vanta finanze federali sane e istituzioni statali efficienti Anche nel corso dell'ultima legislatura è stato possibile raggiungere l'equilibrio del bilancio federale e proseguire nella riduzione del debito: il periodo 2012­2015 si è chiuso con un'eccedenza strutturale di circa 6 miliardi di franchi e il tasso di indebitamento è passato dal 20 per cento a meno del 17 per cento, mentre il tasso di spese e la quota parte fiscale sono entrambi diminuiti. A questi risultati ha contribuito in particolare il programma di consolidamento e di riesame dei compiti approvato dal nostro Consiglio nel 2012 e adottato dalle Camere federali nel 2015. Dal canto nostro, abbiamo attuato diversi progetti derivanti dagli indirizzi politici della politica governativa e volti a preservare l'equilibrio di bilancio della Confederazione. Fra questi, il progetto di finanziamento e ampliamento dell'infrastruttura ferroviaria (progetto FAIF), la ristrutturazione del settore dell'asilo e la riforma della previdenza per la vecchiaia 2020. Il messaggio del 20 novembre 2013 concernente lo sviluppo della gestione amministrativa orientata agli obiettivi e ai risultati ­ «Nuovo modello di gestione dell'Amministrazione federale (NMG)»10 ­ ha posto le basi per un rafforzamento della pianificazione a medio termine e di una correlazione trasparente tra le risorse e le prestazioni. Nel corso della seconda parte della legislatura ci siamo inoltre occupati a più riprese delle priorità a medio termine in materia di politica delle spese, in particolare perché il rallentamento dell'evoluzione del gettito obbligherà, nell'ambito del programma di stabilizzazione 2017­2019, a frenare in modo più incisivo la crescita delle spese nel corso della legislatura 2015­2019.

Approvando il messaggio sul programma di legislatura 2011­201511
abbiamo richiamato l'attenzione sulla necessità di rafforzare l'economia svizzera consentendole di beneficiare di condizioni quadro per quanto possibile favorevoli. Nel nostro rapporto del 15 giugno 201212 sulla politica di crescita 2012­2015 abbiamo definito sette campi di azione e 13 misure volte a stimolare gli aumenti di produttività in modo generale e specificamente nei settori orientati verso il mercato interno. Nel

9 10 11 12

FF 2013 1595, 2014 1807, 2015 1645 FF 2014 711 FF 2012 305 www.wbf.admin.ch > Temi > Politica di crescita > 15.06.2012 Politica di crescita 2012­2015 nel segno dell'incremento della produttività del mercato interno

921

FF 2016

nostro rapporto del 13 dicembre 201313 sui costi della regolamentazione abbiamo sottolineato le possibili semplificazioni e il potenziale di riduzione dei costi. Per promuovere la produzione industriale e il turismo in tutte le regioni del Paese, abbiamo inoltre proposto nel nostro rapporto del 26 giugno 201314 un pacchetto di misure a favore del proseguimento della politica federale, di provata efficacia, in materia di turismo. Il nostro Consiglio ha sottoposto al Parlamento, il 3 settembre 2014, il messaggio concernente la revisione totale della legge federale sull'approvvigionamento economico del Paese15. Il 18 febbraio 2015 abbiamo approvato il messaggio concernente la promozione della piazza economica negli anni 2016­ 201916.

Nell'intento di promuovere condizioni che permettano di migliorare la stabilità e l'attrattiva della piazza finanziaria, il nostro Consiglio ha approvato il messaggio del 20 aprile 201217 relativo all'approvazione della Convenzione con l'Austria concernente la collaborazione in ambito di fiscalità e di mercati finanziari. Altre misure importanti a favore del proseguimento dello sviluppo di una piazza finanziaria svizzera che ispiri fiducia, sia fiscalmente in regola e sia concorrenziale sono state l'approvazione del messaggio del 13 dicembre 201318 concernente l'attuazione delle Raccomandazioni del Gruppo d'azione finanziaria (GAFI) rivedute nel 2012 e del messaggio del 16 ottobre 201319 concernente la modifica della legge sull'assistenza amministrativa fiscale.

In materia di politica agricola, abbiamo messo in atto diversi indirizzi politici volti a proseguire lo sviluppo di una politica integrata per l'agricoltura e l'industria alimentare. L'accento è stato posto sul sostegno della strategia qualitativa e sulla promozione di un'agricoltura produttiva ed ecologica. Il messaggio del 1° febbraio 201220 concernente l'evoluzione della politica agricola negli anni 2014­2017 (Politica agricola 2014­2017) costituisce una tappa fondamentale in proposito. Nella nostra seduta del 29 ottobre 2014 abbiamo discusso l'evoluzione della politica agricola dopo il 2017 e abbiamo definito le priorità: l'azione di governo si incentrerà sulla promozione dei prodotti sui mercati, sulla sostenibilità della produzione e dell'utilizzazione delle risorse e sullo sviluppo imprenditoriale delle
aziende agricole.

L'ottimizzazione della capacità operativa e produttiva delle istituzioni svizzere costituiva uno dei grandi progetti per la legislatura 2011­2015. L'approvazione del messaggio del 29 novembre 201321 concernente la modifica della legge federale sui diritti politici permette di tener conto, per quanto concerne l'elezione del Consiglio nazionale, degli sviluppi effettivi e di continuare a garantire uno svolgimento senza 13

14

15 16 17 18 19 20 21

922

Rapporto sui costi della regolamentazione (in adempimento ai postulati 10.3429 Fournier e 10.3592 Zuppiger); www.seco.admin.ch > Temi > Polique économique > Réglementation > Coûts de la réglementation (in francese e tedesco).

Rapporto sulla situazione strutturale del turismo svizzero e sulla strategia del Consiglio federale per il futuro (in adempimento alle mozioni 12.3985 CdF-N e 12.3989 CdF-S); www.seco.admin.ch > Temi > Promozione della piazza economica > Politica del turismo FF 2014 6105 FF 2015 1969 FF 2012 4697 FF 2014 563 FF 2013 7203 FF 2012 1757 FF 2013 7909

FF 2016

intoppi e conforme agli auspici di cittadini e partiti. Il messaggio concernente la modifica della legge federale sui diritti politici per quanto riguarda l'esame preliminare delle iniziative popolari e l'estensione dei limiti materiali (Costituzione federale) è stato invece sospeso. La maggior parte dei partecipanti alla procedura di consultazione ha rifiutato o si è espressa in modo molto critico su questi due punti.

Non è stato possibile trovare un indirizzo coerente per riformulare queste proposte.

Abbiamo dunque proposto al Parlamento di togliere dal ruolo le mozioni che andavano in questo senso22.

Nella nostra strategia riguardante il personale federale per gli anni 2011­2015 abbiamo definito i punti essenziali della politica del personale e abbiamo mostrato come l'Amministrazione federale, nella sua veste di datore di lavoro, avrebbe reagito di fronte all'evoluzione delle condizioni generali del mercato del lavoro. Entrata in vigore il 1° luglio 2013, la modifica del 14 dicembre 201223 della legge sul personale federale (LPers) ha permesso di mettere in atto una misura importante della citata strategia. La LPers riveduta contribuisce a stimolare la produttività dell'Amministrazione federale come chiesto da uno degli obiettivi di questa strategia.

Allo scopo di gestire l'evoluzione dei principali aspetti della nostra politica del personale, abbiamo definito valori bersaglio e indicatori validi per gli anni 2011­ 2015. Come mostra il rapporto sulla gestione del personale 2014 pubblicato il 13 marzo 2015, il nostro Consiglio ha saputo raggiungere prima della data fissata, del tutto o parzialmente, la maggior parte degli obiettivi che si era posto.

Nel messaggio sul programma di legislatura 2011­2015 figura l'obiettivo di rafforzare l'influenza del nostro Collegio nel contesto nazionale e internazionale. Tra i progetti importanti che ci hanno impegnati intensamente nella passata legislatura, vanno citati il mantenimento della via bilaterale con l'UE, la riorganizzazione del settore dell'asilo, la terza riforma della fiscalità delle imprese, la previdenza per la vecchiaia 2020, la strategia energetica 2050 e la riforma dell'esercito. Nella nostra strategia di politica estera del marzo 2012 abbiamo inoltre presentato i punti strategici essenziali della nostra politica estera: Paesi vicini,
UE e Stati membri dell'UE, stabilità in Europa e nel mondo nonché partenariati strategici e temi globali. Fondandoci su questa strategia, pubblichiamo ogni anno un rapporto di politica estera che offre una panoramica sulla politica estera della Svizzera durante l'anno in rassegna.

Nel nostro messaggio sul programma di legislatura 2011­2015 abbiamo sostenuto che occorreva rafforzare l'attrattiva e la credibilità del sistema fiscale svizzero. La legge sulla Riforma III dell'imposizione delle imprese segna un passo importante in questa direzione. Il corrispondente messaggio è stato adottato il 5 giugno 201524. Le misure proposte, in sintonia con gli attuali standard internazionali, sono incentrate sull'innovazione, la creazione di valore e l'impiego. Il 4 settembre 2013 il nostro Consiglio ha inoltre preso atto di un rapporto sulla politica energetica che prevede la sostituzione del sistema di promozione vigente con un sistema di incitamento e ha incaricato il DFF di avviare una consultazione in proposito. Il 28 ottobre 2015 ha approvato il messaggio concernente l'articolo costituzionale per un sistema di incen22 23 24

Mo. 11.3468 CIP-N e 11.3751 CIP-S RU 2013 1493 FF 2015 4133

923

FF 2016

tivazione nel settore del clima e dell'energia25. Nel 2016 approverà, dopo la votazione popolare concernente l'iniziativa popolare «Per il matrimonio e la famiglia ­ No agli svantaggi per le coppie sposate», il messaggio sull'eliminazione della penalizzazione fiscale del matrimonio e sul raggiungimento di soluzioni equilibrate nell'imposizione delle coppie sposate e della famiglia.

Negli ultimi anni le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) si sono sviluppate in modo straordinario. Abbiamo pertanto attuato diversi progetti che scaturiscano dagli indirizzi politici della politica governativa e che sono volti a sfruttare i vantaggi offerti da queste tecnologie. In quest'ottica abbiamo approvato, il 29 maggio 2013, il messaggio concernente la legge federale sulla cartella informatizzata del paziente26, e in seguito, il 28 agosto 2013, il messaggio concernente la modifica della legge sulle pubblicazioni ufficiali27. In un terzo rapporto sul voto elettronico28, del 14 giugno 2013, abbiamo in particolare definito le condizioni richieste per l'estensione del voto elettronico. Nel settore del Governo elettronico, è stato ottenuto un importante progresso con l'approvazione il 16 aprile 2014 della Strategia sul libero accesso ai dati pubblici in Svizzera 2014­201829. Liberando l'accesso ai dati pubblici, favoriamo lo sviluppo della società dell'informazione e permettiamo alla Svizzera di garantirsi un posto di rilievo nell'economia mondiale dell'informazione. Affinché tutta la popolazione possa beneficiare delle TIC e per rendere la piazza economica svizzera innovativa e competitiva grazie alla messa in opera di quest'ultime, abbiamo attualizzato con la nostra decisione del 9 marzo 2012 la strategia per la società dell'informazione.

La Svizzera è ben posizionata a livello regionale e globale e rafforza la propria influenza nel contesto internazionale Il mondo è sempre più interconnesso e in rapida mutazione. Affinché la Svizzera sia ben posizionata a livello regionale e globale e ne sia rafforzata l'influenza nel contesto internazionale, il nostro Consiglio ha approvato nel corso della legislatura 2011­ 2015 diversi progetti derivanti dagli indirizzi politici della politica governativa. Ne sono due importanti esempi l'approvazione il 21 maggio 201430 del messaggio concernente l'adozione
di una legge sui valori patrimoniali di provenienza illecita e quella, il 30 novembre 2012, del messaggio concernente la proroga della partecipazione della Svizzera agli Accordi generali di credito del Fondo monetario internazionale31. La Svizzera ha inoltre partecipato al finanziamento della ricostituzione dei fondi delle agenzie internazionali per lo sviluppo (Banca mondiale e Associazione internazionale per lo sviluppo). Il 4 luglio 2012 abbiamo approvato il messaggio concernente la concessione di un credito quadro per la continuazione dell'aiuto monetario internazionale32, mentre diversi altri progetti hanno permesso di rafforzare la Ginevra internazionale.

25 26 27 28 29 30 31 32

924

FF 2015 6395 FF 2013 4559 FF 2013 6069 FF 2013 4335 FF 2014 3027 FF 2014 4555 FF 2012 8459 FF 2012 6429

FF 2016

L'accettazione il 9 febbraio 2014 dell'iniziativa popolare «Contro l'immigrazione di massa» ha inasprito le relazioni tra la Svizzera e l'UE. Il messaggio concernente l'estensione dell'Accordo sulla libera circolazione delle persone alla Croazia, previsto per la legislatura 2011­2015, è stato congelato e non è stato possibile risolvere le questioni istituzionali emerse tra la Svizzera e l'UE. Nonostante ciò, è stato possibile concludere il 17 maggio 2013 l'Accordo tra la Confederazione Svizzera e l'Unione europea concernente la cooperazione in merito all'applicazione dei rispettivi diritti della concorrenza33; questo accordo, approvato dall'Assemblea federale il 20 giugno 2014, è entrato in vigore il 1° dicembre dello stesso anno. I lavori preparatori in vista di un accordo con l'UE sulla collaborazione in materia di sicurezza dei prodotti chimici (REACH e CLP) e un accordo con l'UE nei settori dell'agricoltura e della sicurezza alimentare, della sicurezza dei prodotti e della salute pubblica sono stati oggetti importanti della legislatura 2011­2015. Per quanto concerne il rafforzamento della partecipazione dei Cantoni allo sviluppo delle relazioni con l'UE, l'instaurazione nel 2012 del «Dialogo sulla politica europea» costituisce un passo importante: grazie a questo strumento è stato possibile istituire un organo di direzione politica rivolto allo scambio di informazioni tra la Confederazione e i Cantoni sulle questioni di politica europea.

La prosecuzione dello sviluppo della strategia svizzera concernente il commercio estero ha costituito un altro punto essenziale per il nostro Collegio. Nel nostro rapporto dell'11 gennaio 201234 sulla politica economica esterna 2011 abbiamo approfondito la strategia concernente il commercio estero nel capitolo dal titolo «La strategia di economia esterna all'insegna della crisi finanziaria, economica e del debito». Per quanto concerne il rafforzamento del sistema commerciale multilaterale, la conclusione del «pacchetto di Bali» mediante l'adozione, nel dicembre 2013, di un nuovo accordo sull'agevolazione degli scambi segna una tappa importante nei negoziati OMC. La Svizzera ha ratificato tale accordo nell'estate 2015. Nonostante l'intenso impegno degli Stati membri dell'OMC nel corso del primo semestre 2015, sono mancate la convergenza materiale e la volontà
politica atte a stabilire un nuovo programma di lavoro sui temi del ciclo di Doha ancora pendenti. La conclusione del ciclo rimane dunque incerta. La conclusione degli accordi di libero scambio con la Cina35, con il Costa Rica e con Panama36, che abbiamo sottoposto alle Camere federali il 4 settembre 2013 in due messaggi distinti, sono una tappa importante nel settore del commercio estero; i negoziati vertenti sull'accordo AELS di libero scambio con l'India hanno anch'essi fatto segnare confortanti progressi.

Il nostro Consiglio ha posto alla Svizzera per la legislatura 2011­2015 l'obiettivo di fornire un contributo adeguato allo sradicamento della povertà e all'attenuazione dei rischi globali. Approvando il 15 febbraio 201237 il messaggio concernente la cooperazione internazionale 2013­2016 abbiamo proposto crediti quadro destinati a finanziare la cooperazione internazionale della Svizzera.

33 34 35 36 37

FF 2013 3295 FF 2012 623 FF 2013 7031 FF 2013 6929 FF 2012 2139

925

FF 2016

Un obiettivo importante della legislatura 2011­2015 era il rafforzamento dell'impegno della Svizzera nei settori dei diritti umani, della politica a favore della pace, della mediazione e dei buoni uffici.

L'approvazione, il 29 novembre 2013, del messaggio concernente l'approvazione della Convenzione delle Nazioni Unite per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata38 e la sua attuazione e quella, il 19 dicembre 2012, del messaggio concernente l'approvazione della Convenzione del 13 dicembre 2006 sui diritti delle persone con disabilità39 hanno consentito di sottoporre all'approvazione del Parlamento due importanti accordi. Il nostro Consiglio ha inoltre approvato, il 28 gennaio 2015, il messaggio concernente la proroga e l'aumento del credito quadro per il proseguimento delle misure di promozione della pace e della sicurezza umana 2012­ 201640 in modo da prolungare fino al 2016 la durata di validità di questo credito quadro.

Nel nostro rapporto sulla politica estera 201441 abbiamo descritto la nostra strategia volta a perseguire una politica estera specifica nei confronti degli Stati autocratici che non rispettano i diritti umani e abbiamo presentato il contributo della Svizzera a favore del rispetto dei diritti umani in questi Stati. Abbiamo allegato al documento il rapporto sulla politica estera in materia di diritti dell'uomo: bilancio 2011­2014 e prospettive42. Nel corso del periodo in rassegna, la Svizzera ha continuato a operare con fermezza, apertamente e in modo credibile a favore dei diritti umani, in un contesto internazionale contrassegnato da un'evoluzione contraddittoria. Anche il messaggio del 4 settembre 2013 concernente l'approvazione dell'Accordo di libero scambio tra la Svizzera e la Cina nonché dell'Accordo tra la Svizzera e la Cina sulla cooperazione in materia di lavoro e occupazione43 ricorda l'importanza del dialogo bilaterale in materia di diritti umani. I principali temi affrontati in questo dialogo tra la Svizzera e la Cina sono il diritto penale, il diritto della procedura penale, l'esecuzione delle pene, lo Stato di diritto, la pena di morte, i diritti dei minori, la libertà religiosa, l'economia e i diritti umani, nonché questioni internazionali legate ai diritti umani. Per rispondere alla domanda dei rappresentanti della società civile dello spazio
dell'OSCE, la Svizzera ha inoltre dato il buon esempio come primo Paese che ha proceduto a un'autovalutazione. Il Centro di competenza svizzero per i diritti umani (CSDU) ha esaminato l'attuazione da parte della Svizzera degli impegni assunti nel quadro dell'OSCE e ha formulato alcune raccomandazioni per migliorarla44.

La sicurezza della Svizzera è garantita Nel nostro messaggio sul programma di legislatura 2011­2015 abbiamo sottolineato che gli strumenti di individuazione precoce e di lotta contro i pericoli e i rischi per la sicurezza dovevano essere attuati in modo efficace. Il 19 febbraio 2014 abbiamo 38 39 40 41 42 43 44

926

FF 2014 417 FF 2013 575 FF 2015 1255 FF 2015 939 FF 2015 1093 FF 2013 7031 Rapporto sulla politica estera 2014, FF 2015 939

FF 2016

approvato il messaggio concernente la legge sulle attività informative45. Nel nostro rapporto del 9 maggio 2012 «Strategia della protezione della popolazione e della protezione civile 2015+»46 abbiamo inoltre spiegato come la protezione della popolazione e la protezione civile possano essere sviluppate, adeguate e migliorate in modo che i servizi competenti siano in grado di intervenire più efficacemente e più attivamente in caso di catastrofe o di situazione di crisi. È stata così messa a punto una base solida per far coincidere gli interessi e i bisogni della Confederazione e dei Cantoni. Facendo riferimento al rapporto sulla politica di sicurezza presentato nel 2010 e al rapporto sull'esercito 201047, abbiamo approvato il 3 settembre 2014 il messaggio concernente la modifica delle basi legali per l'ulteriore sviluppo dell'esercito48. Il 27 agosto 2014 abbiamo deciso di rinviare al 2016 il rapporto sulla politica di sicurezza della Svizzera, che sarà dunque uno dei punti essenziali per la legislatura 2015­2019.

Sebbene goda di un alto livello di sicurezza, la Svizzera rimane pur sempre esposta a molteplici rischi globali in questo ambito. Per combattere efficacemente la criminalità, il terrorismo e gli attacchi informatici e prevenire il ricorso alla violenza in seno alla società svizzera, il nostro Consiglio ha sviluppato nel corso della legislatura 2011­2015 diversi progetti derivanti dagli indirizzi politici della politica governativa. Nel nostro rapporto del 2 marzo 2012 in adempimento del postulato Malama 10.3045 del 3 marzo 2010 Sicurezza interna: chiarire le competenze49, abbiamo illustrato i risultati di esami approfonditi in diversi campi; la ripartizione dei compiti tra la Confederazione e i Cantoni in materia di sicurezza interna è stata oggetto di particolare attenzione. Il 4 aprile 2012 abbiamo approvato il messaggio concernente la modifica del Codice penale svizzero e del Codice penale militare (Modifica del diritto sanzionatorio)50. Abbiamo inoltre preso diverse misure volte a eliminare qualsiasi forma di tratta e di sfruttamento di esseri umani. Possono essere citati in proposito l'attuazione dell'ordinanza del 7 novembre 201251 sulla protezione extraprocessuale dei testimoni, l'approvazione da parte dell'Assemblea federale, il 27 settembre 2013, della convenzione di Lanzarote52
e l'ordinanza del 23 ottobre 201353 sulle misure di prevenzione dei reati in materia di tratta di esseri umani.

Tutti i settori d'attività sono minacciati dalla moltiplicazione dei rischi informatici.

Per rispondere a questa sfida, il 27 giugno 2012 abbiamo approvato il rapporto sulla Strategia nazionale per la protezione della Svizzera contro i cyber-rischi. Il 15 maggio 2015 abbiamo presentato il nostro piano d'azione. Abbiamo inoltre aperto, il 13 settembre 2013, la procedura di consultazione in merito all'approvazione e trasposizione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla contraffazione di agenti terapeutici e su reati simili che comportano una minaccia per la salute pubblica

45 46 47 48 49 50 51 52 53

FF 2014 1885 FF 2012 4849 FF 2010 7855 FF 2014 5939 FF 2012 3973 FF 2012 4181 RS 312.21 FF 2013 6347 RS 311.039.3

927

FF 2016

(Convenzione Medicrime)54. In occasione di questa procedura di consultazione, diversi partecipanti hanno espresso l'auspicio che venga trasposta nel diritto svizzero la normativa europea applicabile alla tracciabilità dei medicamenti (direttiva 2011/62/UE, «Medicinali falsificati»). Il nostro Consiglio sta studiando una proposta in questo senso. Nel settore della lotta contro la criminalità economica, durante la legislatura 2011­2015 è stato posto l'accento sulla definizione delle priorità strategiche della Confederazione in materia penale per gli anni dal 2012 al 2015, presentate in un documento del 28 marzo 201255. Il messaggio concernente la legge federale sull'armonizzazione delle pene nel Codice penale, nel Codice penale militare56 e nel diritto penale accessorio sarà sottoposto al Parlamento nel corso della legislatura 2015­2019.

Il nostro Consiglio ha preso diverse misure volte a intensificare la collaborazione con partner sia svizzeri che esteri. Con l'approvazione dei messaggi relativi al recepimento nel diritto svizzero degli sviluppi dell'acquis di Dublino e dell'acquis di Schengen, rispettivamente il 7 marzo57 e il 9 aprile 201458, sono stati ottenuti progressi fondamentali in proposito. Il disegno di modifica della legge sull'assistenza penale internazionale è stato rimandato e coordinato con la revisione del diritto penale in materia fiscale e l'attuazione delle raccomandazioni rivedute del Gruppo d'azione finanziaria (GAFI) (DCF del 20 febbraio 2013).

La coesione sociale della Svizzera è rafforzata e le sfide demografiche sono affrontate con successo La migrazione è un tema prioritario in Svizzera. Durante la legislatura 2011­2015, il nostro Consiglio ha reputato essenziale cogliere le opportunità offerte dalla migrazione e di combatterne i rischi. La ristrutturazione del settore dell'asilo, con l'approvazione il 3 settembre 2014 del messaggio concernente la modifica della legge sull'asilo (Riassetto del settore dell'asilo)59 ha costituito un elemento essenziale a tale riguardo. È stato possibile stipulare diversi accordi di riammissione, sia come tali (Russia, Moldova, Montenegro, Kazakistan), sia nel quadro di accordi sulla migrazione (Angola, Camerun, Repubblica democratica del Congo, Guinea) o in quello di un partenariato sulla migrazione (Tunisia)60. Il messaggio concernente
la modifica della legge federale sugli stranieri (Integrazione)61 e l'adeguamento di altri atti normativi è stato approvato l'8 marzo 2013. Nel nostro rapporto del 4 luglio 2012 sulla libera circolazione delle persone e l'immigrazione in Svizzera62 abbiamo illustrato le conseguenze di questi fenomeni nel nostro Paese. Il rapporto contiene

54 55 56 57 58 59 60 61 62

928

FF 2014 175 www.ejpd.admin.ch > Attualità > News > 2012 > Lotta alla criminalità incentrata su criminalità organizzata e corruzione internazionale RS 321.0 FF 2014 2411 FF 2014 2935 FF 2014 6917 SEM: Cooperazione bilaterale; www.sem.admin.ch/sem/it/home > Affari internazionali > Cooperazione internazionale > Accordi e partenariati internazionali FF 2013 2045 Rapporto in adempimento dei postulati Bischof (09.4311) e Girod (09.4301) e della mozione Brändli (10.3721).

FF 2016

anche un'analisi delle conseguenze sul mercato del lavoro, sul mercato immobiliare, sulle assicurazioni sociali e sulla formazione.

Durante la legislatura 2011­2015 abbiamo preso diverse misure volte a rafforzare la coesione sociale e a promuovere i valori comuni. Con decreto del 18 febbraio 2015 abbiamo presentato il nostro rapporto «Politica della Confederazione per le aree rurali e le regioni montane. Per uno sviluppo territoriale coerente in Svizzera»63. Il 15 maggio 2013 abbiamo approvato il «Programma nazionale di lotta alla povertà»64. La Confederazione mira in primo luogo a dare ai bambini, ai giovani e agli adulti socialmente sfavoriti migliori opportunità di accesso a una formazione, al fine di evitare che cadano nella povertà. Anche la cultura è un fattore essenziale di coesione sociale. Il 28 novembre 2014 è stato approvato il messaggio concernente la promozione della cultura negli anni 2016­2020 (Messaggio sulla cultura)65. In questo messaggio abbiamo esposto la politica di promozione della Confederazione articolata secondo i tre assi d'azione «partecipazione culturale», «coesione sociale» e «creazione e innovazione». Il 29 maggio 2013 è stato approvato il messaggio concernente la modifica della legge federale sulla radiotelevisione66. Con questo progetto abbiamo adempiuto il mandato attribuitoci dal Parlamento di elaborare un nuovo sistema di finanziamento del servizio pubblico offerto dalla radio e dalla televisione. Non è stato possibile rinnovare l'accordo MEDIA dell'11 ottobre 2007 con l'UE nel corso della legislatura 2011­2015 in seguito all'accettazione, il 9 febbraio 2014 dell'iniziativa popolare «Contro l'immigrazione di massa».

Per promuovere la compatibilità tra la vita familiare e il lavoro o una formazione, intendiamo rivedere l'attuale legge federale del 4 ottobre 200267 sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia e completarla portando da due a cinque anni taluni aiuti finanziari di durata determinata. Si tratta da un lato di incitare i Cantoni e i Comuni ad aumentare i loro sussidi destinati all'accoglienza dell'infanzia complementare alla famiglia affinché diminuiscono i costi a carico dei genitori. D'altro lato si intende promuovere progetti che migliorino l'adeguatezza tra l'offerta di accoglienza e i bisogni dei genitori che
lavorano o che sono impegnati in una formazione. Abbiamo avviato la procedura di consultazione sulla modifica della legge federale sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia il 18 settembre 2015.

A causa dell'evoluzione demografica, l'assistenza delle cure fornite dai parenti ai membri della loro famiglia assumeranno un'importanza sempre maggiore. Il 5 dicembre 2014 abbiamo approvato il «Piano d'azione per il sostegno e lo sgravio delle persone che assistono i propri congiunti»68, tassello del nostro programma globale «Sanità2020». Con questo programma intendiamo migliorare le condizioni di lavoro delle persone che assistono e curano in modo che esse possano svolgere durevolmente compiti di assistenza senza estenuarsi.

63 64 65 66 67 68

Rapporto in adempimento della mozione 11.3927 Maissen del 29 sett. 2011.

www.bsv.admin.ch > Attualità > Discorsi > Programma nazionale di lotta alla povertà FF 2015 447 FF 2013 4237 RS 861 www.bag.admin.ch > Temi > Politica della sanità > Maggior sostegno a chi assiste o presta cure ai propri congiunti

929

FF 2016

La Svizzera si distingue tra l'altro per l'elevata qualità delle sue prestazioni di cure accessibili a tutti. L'evoluzione demografica si fa tuttavia sentire anche nel settore della salute e origina un aumento dei costi. Ci siamo dati l'obiettivo di frenare questo aumento, in particolare migliorando la prevenzione. I messaggi del 7 novembre 2012 concernente la modifica della legge sugli agenti terapeutici69, del 29 ottobre concernente la legge sulla registrazione dei tumori70 e del 3 luglio 2013 concernente la modifica della legge sulle professioni mediche71 sono stati punti forti della legislatura nel campo della salute. Un altro punto essenziale è stata la formulazione di una strategia nazionale della salute ­ il programma globale «Sanità2020» del 23 gennaio 201372 ­. Il programma mira a rafforzare le competenze in materia di salute e la responsabilità individuale in seno alla popolazione, in particolare per mezzo di un'accresciuta trasparenza, l'informazione sull'andamento dei trattamenti e una partecipazione ragionevole ai costi. Il 13 maggio 201573 abbiamo preso atto dei risultati della procedura di consultazione relativa alla legge federale sul Centro per la qualità nell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (rafforzamento della qualità e dell'economicità) e abbiamo deciso di rinunciare all'idea di un centro di questo genere. Riteniamo preferibile migliorare il coordinamento ed estendere l'assicurazione della qualità nel quadro di una rete appropriata. Abbiamo affidato al DFI il mandato di elaborare a destinazione del Parlamento entro la fine del 2015 una revisione in questo senso della legge.

Nel programma globale «Sanità2020» affermiamo che il controllo e la lotta contro le resistenze agli antibiotici e la riduzione delle infezioni evitabili contratte negli istituti ospedalieri (le cosiddette infezioni nosocomiali) sono misure prioritarie. Tali misure sono volte a migliorare la protezione sanitaria della popolazione. La riveduta legge sulle epidemie74, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2016 simultaneamente a tre ordinanze, incarica in particolare la Confederazione di elaborare, con il concorso dei Cantoni, un programma nazionale concernente le infezioni nosocomiali e la resistenza degli agenti patogeni. A tal fine, il 18 novembre 2015 abbiamo approvato la Strategia
nazionale contro le resistenze agli antibiotici (StAR)75.

Parallelamente, l'Ufficio federale della sanità pubblica ha elaborato una strategia volta a ridurre le infezioni nosocomiali (strategia NOSO), che il nostro Consiglio dovrebbe approvare nella primavera 2016. Per creare condizioni preliminari alla diagnostica preimpianto, il 7 giugno 2013 abbiamo approvato il messaggio concernente la modifica dell'articolo costituzionale relativo alla medicina riproduttiva e all'ingegneria genetica in ambito umano (art. 119 Cost.) e della legge sulla medicina della procreazione76. L'entrata in vigore il 1° gennaio 201477 della legge concer69 70 71 72 73 74 75 76 77

930

FF 2013 1 FF 2014 7529 FF 2013 5363 www.bag.admin.ch > Temi > Sanità2020 www.bag.admin.ch > Temi > Assicurazione malattie > Garanzia della qualità > Progetto legislativo attuale > Una rete per migliorare la qualità delle cure mediche www.bag.admin.ch > Temi > Malattie e medicina > Malattie infettive > Legge sulle epidemie www.bag.admin.ch > Temi > Malattie e medicina > Resistenze agli antibiotici > Assicurare l'efficacia degli antibiotici anche in futuro FF 2013 5041 RS 810.30

FF 2016

nente la ricerca sull'essere umano ha segnato un'altra importante tappa nel settore della salute.

Nel programma sulla legislatura 2011­2015, abbiamo espresso l'intenzione di prendere misure che permettano di consolidare finanziariamente la protezione sociale. L'approvazione, il 19 novembre 2014, del messaggio sulla riforma della previdenza per la vecchiaia 202078 ha costituito un passo importante in questa direzione.

Le misure proposte mirano a mantenere il livello delle prestazioni della previdenza di vecchiaia e garantire l'equilibrio finanziario del primo e del secondo pilastro. Il messaggio sulla riforma «Previdenza per la vecchiaia 2020» è incentrato anche sul futuro del secondo pilastro. Inoltre il 15 febbraio 2012 è stato approvato il messaggio concernente la legge federale sulla vigilanza sull'assicurazione sociale malattie79. Abbiamo inoltre esaminato la coerenza e il coordinamento dell'insieme della protezione sociale e abbiamo presentato, con decisione del 20 novembre 2013, il rapporto «Quadro generale delle prospettive di finanziamento delle assicurazioni sociali fino al 2035»80 (disponibile solo in francese e in tedesco).

Nel corso della passata legislatura sono stati lanciati diversi progetti riguardanti in particolare i temi dei giovani, della migrazione e della formazione professionale.

Tali progetti hanno un'influenza diretta sulla pratica degli attori cantonali e di quelli del settore sociale. Un parere giuridico concernente gli scambi di dati tra le assicurazioni sociali e i Cantoni ha chiarito le condizioni giuridiche e le regole generali applicabili a questi scambi. Un gruppo di lavoro composto di rappresentanti dell'assicurazione disoccupazione e dell'aiuto sociale ha permesso di definire meglio talune interfaccia tra le due istituzioni. In questo contesto sono stati pubblicati rapporti vertenti sull'adeguatezza all'impiego e su un modello di finanziamento delle prestazioni degli uffici regionali di collocamento (URC) a favore di chi cerca un impiego. Nei primi mesi del 2016 sarà pubblicato un rapporto concernente un accordo quadro tra URC e servizi sociali. Come in passato, ogni anno si terrà una conferenza nazionale dedicata a un tema specifico.

Dopo cinque anni di collaborazione interistituzionale (CII), si giustifica lo svolgimento di una valutazione. È stato attribuito
un mandato di ricerca sull'analisi dell'adeguatezza delle strutture nazionali della CII e della loro missione. I primi risultati sono attesi per la primavera 2016.

La 6a revisione dell'AI, primo pacchetto di misure81 (revisione 6a dell'AI), entrata in vigore il 1° gennaio 2012, ha introdotto la revisione delle rendite fondate sulla reintegrazione nonché il riesame e adeguamento delle rendite correnti versate ad assicurati a cui erano stati diagnosticati disturbi somatoformi. Sono stati introdotti anche altri cambiamenti quali la riorganizzazione del sistema di finanziamento delle riduzioni di premio nel settore dei mezzi ausiliari e l'introduzione del contributo per l'assistenza. La 6a revisione dell'AI, secondo pacchetto di misure (revisione 6b

78 79 80 81

FF 2015 1 FF 2012 1623 In adempimento dei postulati Humbel Ruth (12.3244) del 15 mar. 2012, Kuprecht Alex (08.3934) del 18 dic. 2008 e gruppo UDC (05.3781) del 13 dic. 2005.

Messaggio concernente la modifica della legge federale sull'assicurazione per l'invalidità (6a revisione AI, primo pacchetto di misure); FF 2010 1603.

931

FF 2016

dell'AI)82 è stata suddivisa in tre progetti: il progetto 1, comprendente la maggior parte delle misure, è stato tolto dal ruolo dal Parlamento il 19 giugno 2013; il progetto 2, che disciplina la ripartizione della presa a carico delle cure ospedaliere tra i Cantoni e l'AI, è entrato in vigore il 1° gennaio 2013; è stato invece sospeso il progetto 3, che comprende una diminuzione delle rendite per bambini, l'adeguamento delle condizioni di concessione di una rendita ai sensi dell'articolo 28 della legge federale del 19 giugno 195983 su l'assicurazione per l'invalidità e un nuovo regime applicabile alle spese di viaggio.

La Svizzera utilizza l'energia e le risorse in maniera efficace e sostenibile ed è pronta a gestire il crescente fabbisogno di mobilità I bisogni energetici e di risorse non cessano di crescere su scala planetaria. Pertanto, nel suo messaggio sulla legislatura 2011­2015 il nostro Consiglio ha sottolineato che l'approvvigionamento della Svizzera in energia e risorse deve essere garantito a lungo termine e che occorre preparare la strada per un'uscita progressiva dal nucleare. Nel nostro messaggio del 4 settembre 2013 concernente il primo pacchetto di misure della Strategia energetica 205084 abbiamo proposto una serie di misure orientate verso gli obiettivi a breve termine per il 2020. La Confederazione ha elaborato la Strategia energetica, segnatamente nel settore dell'approvvigionamento energetico, in collaborazione con i Cantoni, conformemente alla ripartizione dei compiti prescritta dalla Costituzione. Una pianificazione giudiziosa del territorio permetterà di concretizzare sul campo gli obiettivi della Strategia energetica 2050 e di evitare conflitti di interesse con la protezione della natura e del paesaggio. Inoltre l'8 marzo 201385 abbiamo preso atto del rapporto del DATEC su «Economia verde» e abbiamo approvato il piano d'azione «Economia verde» della Confederazione.

Questo rapporto raggruppa 27 misure, esistenti o nuove, in quattro settori prioritari di attuazione organizzati secondo il piano di azione. Abbiamo inoltre approvato il 12 febbraio 201486 il messaggio concernente la revisione della legge sulla protezione dell'ambiente, a titolo di controprogetto indiretto all'iniziativa popolare «Economia verde». Non è stato possibile concludere durante la legislatura 2011­2015
l'accordo con l'UE sull'energia: esso costituirà pertanto uno dei progetti importanti della legislatura 2015­2019.

In ragione della crescente mobilità e dell'aumento della popolazione, le infrastrutture di trasporto svizzere sono sempre più sollecitate. Abbiamo dunque sottolineato nel nostro messaggio sulla legislatura 2011­2015 che la Svizzera dovrà disporre di una rete di infrastrutture di trasporto sviluppata su basi finanziarie solide. Nel settore del trasporto ferroviario, il messaggio del 18 gennaio 2012 concernente l'iniziativa popolare «Per i trasporti pubblici» e il controprogetto diretto (Decreto federale concernente il finanziamento e l'ampliamento dell'infrastruttura ferroviaria, FAIF)87 82 83 84 85 86 87

932

Messaggio concernente la modifica della legge federale sull'assicurazione per l'invalidità (6a revisione AI, secondo pacchetto di misure); FF 2011 5153.

RS 831.20 FF 2013 6489 www.bafu.admin.ch > Pubblicazioni, media > Comunicati stampa > Economia verde: il Consiglio federale approva il piano d'azione FF 2014 1627 FF 2012 1283

FF 2016

nonché il messaggio del 2 marzo 2012 concernente il finanziamento dell'infrastruttura delle ferrovie svizzere (FFS e ferrovie private) e la convenzione sulle prestazioni tra la Confederazione e le FFS per gli anni 2013­201688 hanno costituito punti centrali. Durante la legislatura 2011­2015 abbiamo condotto la consultazione sull'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria. L'elaborazione dei risultati e l'approvazione del messaggio seguiranno nel corso della legislatura 2015­2019.

Per quanto concerne le strade nazionali, abbiamo approvato i messaggi sull'adeguamento del decreto federale concernente la rete delle strade nazionali e sul suo finanziamento89 e quello concernente il decreto federale per lo sblocco dei crediti necessari alla seconda fase del Programma per l'eliminazione dei problemi di capacità sulla rete delle strade nazionali90, rispettivamente il 18 gennaio 2012 e il 26 febbraio 2014. Il disegno di modifica della legge sul contrassegno stradale è stato respinto in votazione popolare il 24 novembre 2013. Approvando il 13 settembre 2013 il messaggio sulla modifica della legge federale concernente il transito stradale nella regione alpina91, abbiamo sottoposto al Parlamento un disegno concernente il risanamento della galleria autostradale del San Gottardo. Nel nostro rapporto del 2013 sul trasferimento del traffico92, abbiamo constatato che per l'UE la borsa del transito alpino e gli strumenti di gestione del traffico degli autoveicoli pesanti sono in chiara contraddizione con il principio dell'accordo sui trasporti terrestri; l'introduzione su tale base di una borsa del transito alpino o di un altro strumento volto a limitare il traffico degli autoveicoli pesanti a breve o a medio termine sarebbe dunque destinato al fallimento. L'UE ha rifiutato di aprire negoziati e ha rimandato ai Seguiti di Zurigo. Abbiamo dunque ricercato, come finora, l'armonizzazione politica e materiale tra Paesi alpini nell'ambito dei Seguiti di Zurigo, con l'obiettivo di un'attuazione a lungo termine di questi strumenti.

Nel corso della legislatura 2011­2015 abbiamo condotto una consultazione riguardante la revisione parziale della legge federale sulla navigazione aerea93. Il relativo messaggio dovrebbe esserci sottoposto nella primavera del 2016. Si tratta di un oggetto di natura essenzialmente tecnica,
che si occupa dell'infrastruttura aeronautica, della sicurezza tecnica e dell'organizzazione dei servizi di navigazione aerea.

Anche gli effetti dei cambiamenti climatici si fanno sentire in Svizzera. Nel nostro messaggio sulla legislatura 2011­2015 abbiamo precisato che la Svizzera deve contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici e le relative conseguenze. Già il 26 agosto 2009 avevamo approvato il messaggio concernente la politica climatica della Svizzera dopo il 201294 in cui enumeravamo le misure da prendere per ridurre entro il 2020 del 20 per cento almeno rispetto al 1990 le emissioni di gas a effetto serra della Svizzera. Nella Strategia energetica 2050 prevediamo di ridefinire congiuntamente le politiche energetiche e del clima in una seconda tappa a partire dal 88 89 90 91 92 93 94

FF 2012 3579 FF 2012 543 FF 2014 2205 FF 2013 6267 www.bav.admin.ch > Temi > Trasferimento del traffico > Di che cosa si tratta > Rapporto sul trasferimento del traffico 2015 www.bazl.admin.ch > Media > Comunicati stampa > 2015 > Il Consiglio federale avvia una consultazione sulla revisione parziale della legge sulla navigazione aerea FF 2009 6467

933

FF 2016

2021. Sarà necessario attuare la transizione da un sistema di promozione fondato sui sussidi a un sistema d'incentivazione fondato sulla fiscalità e iscritto in un articolo costituzionale. Il messaggio concernente l'articolo costituzionale su un sistema d'incentivazione nel settore del clima e dell'energia95, approvato dal nostro Consiglio il 28 ottobre 2015, ne costituisce la base.

Le superfici edificate si sono fortemente estese in questi ultimi decenni in Svizzera e la rete di infrastrutture è stata sviluppata di conseguenza. In questo contesto, abbiamo rilevato nel nostro messaggio sulla legislatura 2011­2015 che la Svizzera deve gestire il suo territorio e i suoli in modo ottimale e vegliare ­ in particolare mediante un migliore adeguamento tra la pianificazione del territorio e le infrastrutture ­ a proteggere efficacemente l'ambiente, i terreni agricoli e la natura. L'elaborazione del messaggio sulla seconda fase della revisione della legge sulla pianificazione del territorio costituisce un importante elemento a tale riguardo. Il termine di consultazione è scaduto il 15 maggio 201596. L'avamprogetto ha suscitato accese critiche. In particolare i Cantoni esigono che l'avamprogetto sia riesaminato sotto il profilo materiale, che si concentri sui temi essenziali della pianificazione del territorio e che questi punti vengano maggiormente approfonditi. Inoltre secondo i Cantoni il momento della revisione sarebbe scelto male, dato che i Cantoni e i Comuni sono già impegnati nell'attuazione della prima tappa della revisione della legge sulla pianificazione del territorio.

Insieme al messaggio citato sopra, l'approvazione della Strategia per uno sviluppo sostenibile 2016­2019 costituisce una tappa importante della legislatura 2015­2019.

Il 25 aprile 2012 abbiamo approvato la Strategia Biodiversità Svizzera97 con l'obiettivo precipuo di preservare e di rafforzare a lungo termine la biodiversità del nostro Paese. Per attuare questa strategia sono state elaborate le basi di un piano d'azione coinvolgendo in un dialogo serrato i Cantoni, i Comuni, le organizzazioni ed esperti del settore. Il 18 febbraio 2015 abbiamo preso atto degli indirizzi politici, dello scadenzario e del fabbisogno finanziario. Abbiamo inoltre approvato, con decreto del 18 febbraio 2015, la politica degli agglomerati della
Confederazione a partire dalla legislatura 2015­2019.

La Svizzera occupa una posizione di spicco nei settori della formazione, della ricerca e dell'innovazione Se è vero che la Svizzera occupa una posizione di spicco nei settori della formazione, della ricerca e dell'innovazione, la crescente concorrenza internazionale esige però sforzi mirati per mantenere questa collocazione. Nel nostro messaggio sul programma di legislatura 2011­2015 abbiamo sottolineato che occorre garantire la qualità e la reputazione internazionale del sistema svizzero delle scuole universitarie e della ricerca. Un ruolo centrale a tale riguardo è stato svolto, tra gli altri, dal messaggio del 22 febbraio 2012 concernente il promovimento dell'educazione, della

95 96 97

934

FF 2015 6395 www.are.admin.ch > Sviluppo e pianificazione del territorio > Diritto pianificatorio > Revisione della LPT > Seconda fase della revisione della LPT www.bafu.admin.ch > Temi A-Z > Biodiversità > Informazioni per gli specialisti > Misure > Strategia e Piano d'azione

FF 2016

ricerca e dell'innovazione negli anni 2013­201698 e dall'attuazione dell'accorpamento dei settori della formazione, della ricerca e dell'innovazione in seno al DEFR (ex Dipartimento federale dell'economia, DFE). Il 12 novembre 2014 abbiamo deciso l'entrata in vigore il 1° gennaio 2015 della legge del 30 settembre 201199 sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero; abbiamo inoltre approvato l'ordinanza del 12 novembre 2014100 concernente la legge sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero, anch'essa entrata in vigore il 1° gennaio 2015. Il 26 febbraio 2015 abbiamo approvato la Convenzione tra la Confederazione e i Cantoni sulla cooperazione nel settore universitario (ConSU)101.

Per creare un contesto più favorevole alla ricerca e all'innovazione, il nostro Consiglio ha approvato, il 9 novembre 2011, il messaggio concernente la revisione totale della legge federale sulla promozione della ricerca e dell'innovazione (LPRI)102. La qualità delle prestazioni delle cure deve essere garantita da un personale sanitario più numeroso e molto qualificato. Intendiamo raggiungere questo risultato in particolare mediante una nuova legge sulle professioni sanitarie e abbiamo dunque incaricato il DFI e il DEFR di elaborare un messaggio in questo senso.

In materia di formazione e di ricerca, la questione della partecipazione della Svizzera ai programmi di formazione e di ricerca dell'UE per gli anni 2014­2020 («Erasmus+» e «Horizon 2020») ha contrassegnato la fine della legislatura 2011­2015.

Con l'accettazione dell'iniziativa popolare «Contro l'immigrazione di massa» il 9 febbraio 2014, l'UE ha bloccato i negoziati in corso. In seguito a una nuova concertazione, è stato possibile concludere il 5 dicembre 2014 un accordo su una partecipazione parziale nel settore della ricerca. Tale accordo è tuttavia valido soltanto fino al 2016.

La Svizzera deve premunirsi contro una penuria di personale qualificato. Per questo motivo abbiamo sottolineato nel messaggio sul programma di legislatura 2011­2015 che occorre promuovere le nuove leve di personale qualificato e i settori delle scienze e dell'economia nonché migliorare la preparazione dei giovani alla formazione e all'impiego. La Svizzera era pienamente associata ai programmi di educazione, formazione professionale
e della gioventù dell'UE dal 2011, ma la Commissione europea ha sospeso anche i negoziati relativi al programma «Erasmus+» a causa dei risultati della votazione popolare del 9 febbraio 2014. Per quanto concerne «Erasmus+», il 16 aprile 2014 il nostro Consiglio ha approvato una soluzione transitoria calcata sulla vecchia partecipazione indiretta. Il 19 settembre 2014 abbiamo prorogato questa soluzione transitoria per gli anni 2015 e 2016, con l'obiettivo dichiarato di giungere a una partecipazione a parte intera della Svizzera a «Erasmus+».

Il 7 giugno 2013 abbiamo approvato il messaggio concernente la legge federale sulla trasmissione della formazione svizzera all'estero103. Tale modifica è volta a sostenere il ruolo importante svolto dalle scuole svizzere nella trasmissione della cultura e 98 99 100 101 102 103

FF 2012 2727 RS 414.20 RS 414.201 RS 414.205 FF 2011 7811 FF 2013 4517

935

FF 2016

della formazione svizzere all'estero. Per garantire le pari opportunità nell'accesso alla formazione, avevamo annunciato per la legislatura 2011­2015 il consolidamento e lo sviluppo dei contributi alla formazione, nonché l'armonizzazione del sistema, in collaborazione con i Cantoni e in conformità con il concordato della CDIP sulle borse di studio. L'approvazione del messaggio del 26 giugno 2013 concernente l'iniziativa popolare «Sulle borse di studio» e il controprogetto indiretto (revisione totale della legge sui sussidi all'istruzione)104 ha permesso di fare un grande passo in questo senso. L'iniziativa popolare in questione è stata respinta da Popolo e Cantoni il 14 giugno 2014 ed all'inizio della legislatura 2015­2019 entrerà dunque in vigore il controprogetto indiretto adottato dal Parlamento nel dicembre 2014, che sostituirà l'attuale legge del 6 ottobre 2006 sui sussidi all'istruzione. Con la nuova legge la Confederazione intende promuovere l'armonizzazione intercantonale nella concessione di contributi nel settore della formazione del grado terziario.

Per la legislatura 2011­2015 ci siamo dati l'obiettivo di ottimizzare e garantire le basi della formazione continua. Sulla base del messaggio del 15 maggio 2013105, il 29 giugno 2014 le Camere federali hanno adottato la legge federale sulla formazione continua106. Questa legge definisce i principi che fondano la responsabilità, la garanzia e lo sviluppo della qualità, il riconoscimento degli apprendimenti acquisiti ai fini della formazione formale, il miglioramento delle pari opportunità e la concorrenza nel settore della formazione continua.

La Svizzera assicura la parità dei sessi di diritto e di fatto, in particolare per quanto concerne la famiglia, l'istruzione, il lavoro e l'età di pensionamento Garantire la parità di diritto e di fatto tra uomini e donne, in particolare nei settori della famiglia, della formazione, del lavoro e dell'età di pensionamento è uno degli obiettivi del programma di legislatura 2011­2015. In vista di migliorare le pari opportunità, abbiamo condotto il 22 ottobre 2014 una discussione sulla lotta contro la discriminazione salariale e sui passi da intraprendere in proposito. Intendiamo imporre ai datori di lavoro l'obbligo legale di analizzare a intervalli regolari la loro griglia salariale e di far verificare
tale analisi da un organo di controllo esterno.

Inoltre, il 28 novembre 2014107 abbiamo deciso che le aziende economicamente importanti quotate in borsa dovranno conformarsi entro cinque anni alla direttiva sulla rappresentazione equa dei sessi che prevede la presenza di almeno il 30 per cento di donne nei loro consigli d'amministrazione. A tale scopo, abbiamo posto in consultazione lo stesso giorno una revisione del diritto della società anonima. La promozione di misure in favore dell'aumento della percentuale di donne nei settori MINT rientrava negli obiettivi della legislatura 2011­2015. Nel quadro del «Programma federale per le pari opportunità per donne e uomini nelle scuole universitarie professionali 2013­2016. Basi per la pianificazione 2013­2016»108, l'accento 104 105 106 107

FF 2013 4733 FF 2013 3085 FF 2014 4503 www.ejpd.admin.ch > Attualità > News > 2014 > Ammodernare il diritto della società anonima 108 www.sbfi.admin.ch > Temi > Scuole universitarie > Scuole universitarie professionali > Basi > Pari opportunità > Programma federale per le pari opportunità per donne e uomini nelle scuole universitarie professionali 2013­2016

936

FF 2016

deve essere posto sui settori MINT, nei quali la quota femminile è oggi particolarmente esigua.

Per quanto concerne le misure di prevenzione della violenza nelle relazioni di coppia e la lotta contro questa violenza, il 22 febbraio 2012 abbiamo approvato il rapporto intermedio dell'Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo (UFU)109 all'indirizzo della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale. Questo rapporto traccia il bilancio intermedio delle 20 misure enumerate nel nostro rapporto del maggio 2009 sulla violenza nella relazione di coppia110. Il 28 gennaio 2015 abbiamo inoltre approvato il nostro rapporto sulla mozione 09.3059 Heim «Arginare la violenza domestica»111. L'autrice della mozione chiedeva che sulla base di questo documento venisse allestito un rapporto sulla pratica dei Cantoni riguardo alla sospensione del procedimento in caso di violenza domestica e che fossero proposte misure per arginare questi atti di violenza e rafforzare la posizione giuridica delle vittime.

Sono state inoltre prese misure per far rispettare la parità tra donne e uomini nell'Amministrazione federale e nelle aziende vicine alla Confederazione, nonché per garantire le pari opportunità delle minoranze linguistiche, con lo scopo esplicito di aumentare nettamente la quota di donne e di rappresentanti delle minoranze linguistiche nei quadri dell'Amministrazione federale e nei quadri e nei consigli d'amministrazione delle aziende della Confederazione o ad essa vicine. Il 30 novembre 2012 abbiamo approvato il rapporto di valutazione «Promozione del plurilinguismo nell'Amministrazione federale 2008­2011»112. Il rapporto di valutazione comprendente l'«Evoluzione 2008­2014» e le «Prospettive per il periodo 2015­ 2019» nonché le raccomandazioni sulla politica del plurilinguismo, sono stati approvati il 13 marzo 2015113. I dati raccolti riguardo alla lingua materna dei collaboratori dimostrano che gli obiettivi di un'equa rappresentanza delle minoranze linguistiche in seno all'Amministrazione federale sono stati nel complesso raggiunti. Le diverse comunità linguistiche non sono tuttavia ancora sufficientemente rappresentate nelle classi di salario superiori (da 34 a 38).

3

Analisi della situazione

3.1

La Svizzera nel contesto internazionale

Evoluzione delle relazioni Svizzera­UE Per la loro prossimità geografica e culturale, ma soprattutto per la loro importanza politica ed economica, l'Unione europea (UE) e i suoi 28 Stati membri sono di gran 109 110 111

FF 2012 2099 FF 2009 3483 www.ejpd.admin.ch > Attualità > News > 2015 > Prevenire gli atti di violenza e arginare la violenza domestica 112 www.news.admin.ch > 2012 > Promozione del plurilinguismo nell'Amministrazione federale ­ Rapporto di valutazione 2008­2011 all'attenzione del Consiglio federale 113 www.efd.admin.ch > Documentazione > Comunicati stampa > 2015 > Promozione del plurilinguismo ­ il Consiglio federale approva il rapporto di valutazione e le raccomandazioni

937

FF 2016

lunga i principali partner della Svizzera. Inversamente, la Svizzera è anch'essa un partner di primaria importanza per l'UE e per questa ragione la conduzione di una politica europea attiva è di capitale importanza per la sua prosperità. Il 9 febbraio 2014 il Popolo e i Cantoni hanno accettato l'iniziativa popolare federale «Contro l'immigrazione di massa». A seguito di questa decisione, l'azione politica della Svizzera sul piano europeo è divenuta più difficile. L'iniziativa impone di introdurre, entro tre anni, un nuovo sistema di ammissione per tutti gli stranieri. Le nuove disposizioni costituzionali dell'iniziativa «Contro l'immigrazione di massa» escludono la conclusione di nuovi accordi non compatibili con l'introduzione di contingenti per gli immigrati. Pertanto il nostro Consiglio non poteva firmare il Protocollo III ­ che contiene le disposizioni relative all'estensione alla Croazia dell'Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC)114 ­ nella sua versione prevista. Il 30 aprile 2014 abbiamo tuttavia adottato misure che prevedono soluzioni per l'ammissione contingentata sul mercato del lavoro svizzero dei cittadini croati in quanto cittadini di uno Stato terzo. La messa in atto delle misure previste ha permesso di rilanciare i negoziati con l'UE in diversi dossier quali la ricerca, l'elettricità e il commercio di emissioni. Inoltre, il 22 maggio 2014 sono ripresi i negoziati sulle questioni istituzionali115. Il 20 giugno 2014 abbiamo presentato il concetto di attuazione della nuova norma costituzionale. L'11 febbraio 2015 abbiamo posto in consultazione l'avamprogetto della nuova legislazione in materia di stranieri116. Abbiamo inoltre adottato varie decisioni tese a migliorare l'impiego del potenziale di forza lavoro presente in Svizzera (p. es. nel quadro dell'iniziativa sul personale qualificato). Al contempo, l'11 febbraio 2015 abbiamo definito il mandato per negoziare con l'UE l'adeguamento dell'ALC. Nel febbraio del 2015 la Svizzera ha avviato intense consultazioni con la Commissione europea in materia di libera circolazione delle persone. Il 24 giugno 2015 il nostro Collegio ha ribadito la sua volontà di pervenire a una soluzione con l'UE che permetta alla Svizzera di meglio gestire la propria immigrazione, consolidando e sviluppando nel contempo la via bilaterale nelle
relazioni con l'UE. Si è pertanto deciso di proseguire e di estendere le consultazioni sulla libera circolazione delle persone e di riprendere le discussioni o i negoziati negli altri dossier. A tal fine, ma anche nell'intento di pervenire a un risultato globale che risponda agli obiettivi dei vari mandati di negoziazione in corso con l'UE, abbiamo deciso il 12 agosto 2015 di costituire una struttura destinata a gestire i negoziati con l'UE nel loro complesso e abbiamo nominato un capo negoziatore.

Cooperazione internazionale nei campi della formazione, della ricerca e dell'innovazione Nei campi della formazione e della ricerca la collaborazione con l'UE è di grande importanza. Fino alla fine del 2013 i programmi quadro di ricerca (PQR) hanno rappresentato il principale strumento dell'UE per attuare la politica comunitaria in 114

Accordo del 21 giugno 1999 tra la Confederazione Svizzera, da una parte, e la Comunità europea ed i suoi Stati membri, dall'altra, sulla libera circolazione delle persone, RS 0.142.112.681 115 www.eda.admin.ch/dea/it/home.html > Politica europea della Svizzera > Politica europea della Svizzera: scheda informativa 116 www.admin.ch > Diritto federale > Procedure di consultazione > Procedure di consultazione concluse > 2015

938

FF 2016

materia di scienza e innovazione. Dal 1° gennaio 2014 questa funzione è svolta da «Orizzonte 2020 ­ il programma quadro di ricerca e innovazione dell'UE».

L'accettazione dell'iniziativa popolare «Contro l'immigrazione di massa» ha però bloccato i negoziati in corso per una piena associazione della Svizzera. Di conseguenza, il 5 dicembre 2014 la Svizzera ha potuto firmare unicamente un accordo di associazione parziale, che viene applicato retroattivamente dal 15 settembre 2014 e che durerà comunque solo fino alla fine del 2016. La Svizzera può dunque continuare a partecipare ad alcune componenti di «Orizzonte 2020». Nella maggior parte degli altri campi di «Orizzonte 2020» mantiene invece lo status di Paese terzo. Ciò significa che i ricercatori svizzeri possono sì partecipare a questi progetti, senza però ottenere finanziamenti da parte dell'UE. A partire dal 2017 la Svizzera parteciperà a «Orizzonte 2020» o nuovamente come membro associato a pieno titolo o come Paese terzo, aseconda di come si risolverà la questione relativa al proseguimento della libera circolazione delle persone e alla sua estensione alla Croazia117. I dati relativi agli ultimi PQR mostrano bene in che misura la Svizzera ha tratto profitto da questi accordi. Nel corso di questo programma i ricercatori svizzeri hanno beneficiato sinora di 2400 milioni di franchi (dato aggiornato al febbraio 2014). La Svizzera si classifica così nel novero dei primi dieci Paesi partecipanti118. Dal 2007 è aumentato anche il numero di progetti che il Consiglio europeo della ricerca (CER) ­ un ulteriore strumento per la promozione della ricerca a livello comunitario, integrato di recente in «Orizzonte 2020» ­ ha assegnato ai ricercatori residenti in Svizzera. Nel 2013 un quarto dei progetti proposti dalla Svizzera sono stati accolti dal CER, a dimostrazione di come i nostri progetti godano di una considerazione al di sopra della media119. Anche l'influsso delle pubblicazioni svizzere ­ misurato sull'impatto delle pubblicazioni scientifiche ­ si pone al di sopra della media. Tra il 2007 e il 2011 la Svizzera si è guadagnata il secondo posto nella classifica mondiale riguardante tutte le pubblicazioni scientifiche, superata solo dagli Stati Uniti. Se si considerano le pubblicazioni realizzate in collaborazione con altre istituzioni, il 72 per cento
di esse è stato realizzato con partner internazionali. Sempre in quel periodo, il partner di ricerca più importante della Svizzera è stato lo spazio europeo, con una quota di quasi il 46 per cento del totale delle pubblicazioni redatte in comune120. Al pari di «Orizzonte 2020», anche il programma COST (European Cooperation in Science and Technology) ­ al quale i ricercatori svizzeri possono partecipare a pieno titolo ­ costituisce un importante strumento di cooperazione internazionale nel settore della ricerca. Cooperazioni internazionali nei settori della scienza e dell'innovazione sono condotte anche a livello intergovernativo, ad esempio nella forma di programmi d'innovazione, nell'ambito dei quali la collaborazione fra 117

www.sbfi.admin.ch > Temi > Cooperazione internazionale nel campo della ricerca e dell'innovazione > Programmi quadro di ricerca dell'UE 118 www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 6 Formazione / Ricerca > Obiettivo 24 Università > Contributi di incentivazione dai programmi quadro di ricerca 119 www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 6 Formazione / Ricerca > Obiettivo 24 Università > Progetti accolti dal Consiglio europeo della ricerca (CER) 120 www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 6 Formazione / Ricerca > Obiettivo 24 Università > Impatto delle pubblicazioni scientifiche della Svizzera

939

FF 2016

aziende svizzere innovatrici (in particolare PMI) e istituzioni attive nel settore della ricerca permette lo sviluppo di prodotti e servizi commercializzabili. A tal proposito si possono menzionare i programmi EUREKA ed Eurostars, due iniziative complementari alla promozione nazionale dell'innovazione. Per quanto riguarda invece la cooperazione in materia di formazione, i programmi di formazione dell'UE svolgono un ruolo determinante. Durante il periodo di affiliazione compreso fra il 2011 e il 2013, la partecipazione della Svizzera a progetti di mobilità e di cooperazione è cresciuta in modo costante. Negli ultimi anni, migliaia di Svizzeri hanno avuto la possibilità di arricchire la loro formazione con un soggiorno all'estero. D'altro canto, questi programmi hanno permesso a molti giovani stranieri di trascorrere un soggiorno formativo in Svizzera. Inoltre, fino al 2013 decine di nuove istituzioni hanno inoltrato una proposta in qualità di partner o di coordinatori di un progetto dell'UE. Dopo l'accettazione dell'iniziativa «Contro l'immigrazione di massa» l'UE ha sospeso i negoziati in corso sulla partecipazione del nostro Paese a «Erasmus+».

In seguito a questa decisione il nostro Consiglio ha adottato, per il periodo 2014­ 2016, una soluzione transitoria per Erasmus+ analoga alla precedente modalità di partecipazione indiretta121. In quest'ambito si osserva che tanto i flussi di mobilità quanto la partecipazione svizzera ai progetti di cooperazione registrano un aumento rispetto all'anno precedente. Va tuttavia precisato che questa soluzione transitoria impedisce alle istituzioni svizzere di svolgere una funzione di coordinamento nei progetti di cooperazione. Inoltre, il nostro Paese può ormai solo parzialmente difendere i propri interessi nei gruppi di lavoro strategici e tecnici. Nell'intento di posizionare il sistema svizzero della formazione professionale anche a livello internazionale, il 19 novembre 2014 il nostro Collegio ha adottato il rapporto strategico sulla cooperazione internazionale in materia di formazione professionale, mentre il 25 settembre 2015 ha deciso di introdurre una modifica nell'ordinanza sulla formazione professionale intesa a rafforzare la cooperazione internazionale in materia di formazione professionale.

La Svizzera e le organizzazioni internazionali Oltre agli
accordi bilaterali e multilaterali, le relazioni che la Svizzera intrattiene con le organizzazioni internazionali sono di grande importanza per consolidare la sua posizione nel contesto internazionale. In tal senso è quindi essenziale che, da un lato, vi siano Svizzeri attivi in queste organizzazioni e che, dall'altro, queste stesse organizzazioni si insedino nel nostro Paese e vi rimangano. La quota degli Svizzeri che lavorano nelle organizzazioni internazionali come personale specializzato o che occupano le posizioni più elevate è relativamente stabile dal 2002 e oscilla tra lo 0,9 e l'1,2 per cento. Nel 2013 il numero di Svizzeri nella categoria del personale specializzato e in posizioni più elevate era di circa 730 persone. Rispetto al 2011 questo numero è regredito in termini assoluti. Un'evoluzione analoga si può osservare riguardo al numero complessivo dei posti di lavoro122. In Svizzera, la maggior parte del personale impiegato dalle organizzazioni internazionali è attivo a Ginevra. Nel 2014 erano 23 000 le persone che lavoravano nelle sedi ginevrine di queste organiz121 122

940

www.sbfi.admin.ch > Temi > Cooperazione internazionale nella formazione > Erasmus+ www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 2 Posizionamento > Svizzeri in seno alle organizzazioni internazionali

FF 2016

zazioni. Se si aggiungono i 3800 funzionari delle missioni permanenti accreditati presso l'ONU e altre organizzazioni internazionali, il numero delle persone impiegate nel settore pubblico internazionale raggiunge (senza contare i consolati) le 27 000 unità123. Fra i punti salienti della scorsa legislatura si può menzionare in quest'ambito la presidenza svizzera, assunta per un anno a partire dal 1° gennaio 2014, dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE).

Sotto la presidenza svizzera l'OSCE è stata in grado di dimostrare la propria importanza come piattaforma di dialogo e come attore nella gestione di crisi. La Svizzera è stata capace di fungere da importante ponte nella crisi ucraina, di assumere una funzione centrale negli sforzi volti ad allentare la tensione in questo conflitto e di svolgere così un ruolo operativo nell'applicazione degli accordi diplomatici124.

La sicurezza della Svizzera Nella scorsa legislatura la situazione relativa alla sicurezza è mutata tanto in Europa quanto al di fuori di essa. Il conflitto ucraino ha acuito notevolmente le tensioni tra la Federazione russa, da un lato, gli USA, la NATO e l'UE dall'altro. Gli esiti delle profonde trasformazioni innescate alle frontiere meridionali del continente europeo dalla Primavera araba sono ancora incerti. Alcune amministrazioni centrali ­ come l'Iraq e la Siria ­ stentano a far valere la propria autorità, mentre vasti territori dei rispettivi Paesi sfuggono al controllo statale. Con l'organizzazione terroristica «Stato islamico», operativa in Iraq e in Siria, è apparso sulla scena un attore che sta suscitando grandi timori nell'opinione pubblica occidentale a causa dei successi militari conseguiti, dell'aperta brutalità, dell'autorappresentazione mediatica altamente professionale e del conseguente potere d'attrazione e di mobilitazione. Lo «Stato islamico» sta contendendo al nucleo di Al-Qaeda il ruolo di guida ideologica in seno al movimento jihadista. La situazione di concorrenza tra le due organizzazioni comporta anche per l'Occidente un maggior rischio di attentati, che mirano a ottenere il massimo impatto mediatico. Questo rischio aumenta inoltre con l'accrescersi del numero di rientri, nei rispettivi Paesi di partenza, di persone indottrinate, addestrate e con esperienze di combattimento in
aree a presenza jihadista, nonché a causa del fenomeno della radicalizzazione (a distanza) di individui isolati o gruppuscoli.

La Svizzera non è stata designata tra gli obiettivi principali dei gruppi jihadisti, tuttavia è anch'essa esposta alla minaccia in quanto parte integrante della zona di pericolo europea. Oltre alla minaccia rappresentata dal terrorismo e al rischio di un conflitto armato in Europa, occorre tenere in considerazione i pericoli derivanti dall'acquisizione e dalla manipolazione illegali di informazioni, dalla criminalità, dalle penurie di approvvigionamento, ma anche le catastrofi e le situazioni di emergenza. Complessivamente, le sfide per gli organi preposti alla politica di sicurezza in Svizzera sono di nuovo passate a un livello superiore di complessità125. La cooperazione nello Spazio Schengen acquista pertanto particolare importanza. I criminali sono spesso attivi a livello mondiale: per contrastarli è dunque necessario operare a 123

www.ge.ch > Thèmes > Economie > Statistiques cantonales > Les 21 domaines > 06. Industrie, commerce et services > Organisations internationales 124 www.eda.admin.ch/dea/it/home.html > Servizi e pubblicazioni > Rapporti > Politica estera > Rapporto sulla politica estera 2014 del 14 gennaio 2015 125 www.vbs.admin.ch > Documentazione > Pubblicazioni > Servizio delle attività informative

941

FF 2016

livello internazionale. In tal senso occorre sviluppare ulteriormente e consolidare la collaborazione in materia di polizia e perseguimento penale con i partner nazionali e internazionali. Nel 2011 il Corpo delle guardie di confine ha partecipato per la prima volta a operazioni Frontex, l'agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne. Da allora si osserva un aumento sia per quanto riguarda le missioni che i giorni di servizio. Nel 2013 il Corpo delle guardie di confine ha inviato 38 missioni di specialisti per sostenere operazioni Frontex, per un totale di quasi 1260 giorni di servizio. Nel contempo hanno prestato servizio nell'ambito di operazioni Frontex in Svizzera alcune guardie di confine di altri Paesi Schengen126.

L'approvvigionamento energetico nel contesto internazionale I rischi che potrebbero minacciare l'approvvigionamento energetico fino al 2050 non risiedono tanto nella penuria di risorse energetiche fossili, quanto piuttosto sul piano geopolitico. Le riserve attestate di petrolio e di gas naturale si trovano prevalentemente negli Stati dell'Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC) e in Russia, Paesi con una posizione dominante sul mercato. I conflitti in Medio Oriente dipendono in parte anche dalla disponibilità di risorse energetiche. D'altro canto gli Stati con grandi risorse energetiche dipendono dagli introiti derivanti dell'esportazione di energia e anch'essi quindi contano su relazioni stabili e sicure con i Paesi consumatori. Malgrado queste interdipendenze, il sistema energetico globale è estremamente vulnerabile. A causa della forte domanda di energia a livello mondiale è importante ridurre la dipendenza svizzera dalle importazioni e, accanto agli sforzi verso una maggiore efficienza, aumentare la quota di produzione indigena di energie rinnovabili127. Dopo essere aumentate negli anni 1980, le importazioni di energia si sono stabilizzate, pur facendo segnare importanti variazioni. La dipendenza energetica della Svizzera è importante: basti pensare che nel 2013 il 78 per cento del suo fabbisogno era coperto da energia importata dall'estero. Le importazioni sono costituite da energie fossili e da combustibili nucleari. La forza idrica è invece la principale fonte indigena di energia. I risparmi realizzati per mezzo delle
misure adottate per accrescere l'efficienza energetica permettono soltanto di compensare il costante aumento del consumo energetico128. L'esigenza di garantire la sicurezza dell'approvvigionamento e gli obiettivi di sostenibilità della politica energetica svizzera rendono necessaria una stretta collaborazione della Svizzera con le organizzazioni e le autorità energetiche internazionali. La vasta gamma degli ambiti di cooperazione comprende, tra l'altro, la sicurezza dell'approvvigionamento, la promozione delle energie rinnovabili, le questioni relative all'efficienza energetica e alla cooperazione nella ricerca. Con alcuni Stati partner che non fanno parte dell'UE ­ Azerbaigian, Turchia, Emirati Arabi Uniti ­ la Svizzera ha inoltre creato dei partenariati energetici. Nei colloqui con l'UE, per la Svizzera è prioritaria la garanzia 126

www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 3 Sicurezza > Giorni d'impiego per operazioni Frontex 127 www.bfe.admin.ch > Temi > Politica energetica > Strategia energetica 2050 128 www.bfs.admin.ch > Thèmes > 21 - Développement durable > Système d'indicateurs MONET > Développement durable > Quelle est l'influence des flux financiers et de ressources? > Dépendance énergétique (in francese e tedesco)

942

FF 2016

della sua posizione nel mercato energetico europeo. Dal 2007 il nostro Paese sta negoziando con l'UE un accordo in materia di energia elettrica: l'obiettivo a lungo termine di tali negoziati è la stipula di un accordo globale sull'energia, che oltre all'elettricità includa temi come l'infrastruttura energetica e l'efficienza energetica.

Infine, la Svizzera si impegna affinché la politica energetica globale venga stabilita principalmente in seno a organismi multilaterali, presso i quali essa stessa dispone di un diritto di partecipazione, come l'Agenzia internazionale dell'energia (AIE)129.

La politica climatica della Svizzera La cooperazione internazionale è necessaria non solo in materia di approvvigionamento energetico, ma anche di protezione climatica. Le emissioni di gas serra, misurate in milioni di tonnellate di CO2-equivalenti, sono calate nel 2012 a 51,6 milioni di tonnellate, pari a una riduzione del 3,2 per cento rispetto al 1990. Nel Protocollo di Kyoto la Svizzera si è impegnata a ridurre dell'8 per cento nel periodo 2008­2012 le proprie emissioni di gas serra rispetto al 1990 per un totale di 48,6 milioni di tonnellate all'anno. L'effetto dei pozzi di assorbimento del carbonio (circa 1,6 mio. di tonnellate all'anno) e il bilancio dell'acquisizione di certificati di emissione (2,5 mio. di tonnellate all'anno) sono stati presi in considerazione per il raggiungimento degli obiettivi. Con la revisione della legge sul CO2, entrata in vigore nel 2013, la Svizzera si è impegnata a ridurre le proprie emissioni di gas serra del 20 per cento rispetto al 1990 entro il 2020130.

Relazioni commerciali esterne La Svizzera è uno dei Paesi in cui il commercio estero (importazioni ed esportazioni) contribuisce di più al prodotto interno lordo (PIL). I principali partner commerciali della Svizzera sono i Paesi industrializzati, che nel 2014 hanno assorbito il 73 per cento delle esportazioni svizzere di merci e da dove proveniva l'82 per cento delle importazioni. A questo riguardo, l'UE occupa un posto essenziale (55 % delle esportazioni, 73% delle importazioni)131. Nel corso della passata legislatura sono entrati in vigore, fra gli altri, l'Accordo di libero scambio bilaterale con la Cina e, nel quadro dell'AELS, l'Accordo di libero scambio con gli Stati del Consiglio di Cooperazione del Golfo e quello
con il Costa Rica e Panama. Per quanto riguarda i negoziati, sono stati portati a termine quelli per l'Accordo di libero scambio con il Guatemala, sono proseguiti quelli con l'Indonesia e il Vietnam e sono state avviate le trattative con la Malaysia. Non è stato invece possibile ultimare i negoziati con l'India, alle prese con le elezioni parlamentari. I negoziati con l'Unione doganale Russia-Bielorussia-Kazakistan sono stati sospesi fino a nuovo ordine a causa degli avvenimenti in Ucraina132. I costi doganali massimi che possono essere risparmiati grazie agli accordi di libero scambio con i Paesi dell'UE e con altri partner di libero scambio variano di anno in anno. Grazie agli accordi di libero scambio, nel 2013 il potenziale di risparmi doganali era di circa 2453 milioni di franchi, di cui 2067 129 130

www.bfe.admin.ch > Temi > Politica energetica > Politica energetica internazionale www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Secondo gli indirizzi politici e gli obiettivi > 5 Risorse / Trasporti > Emissioni di gas serra 131 www.swiss-impex.admin.ch 132 www.seco.admin.ch > Documentazione > Pubblicazioni e moduli > Studi e rapporti > Rapporti sulla politica economica esterna

943

FF 2016

milioni per le esportazioni nell'UE e 386 milioni per le esportazioni in Stati al di fuori dell'UE con cui la Svizzera ha stipulato accordi di libero scambio. I risparmi doganali calcolati sono valori massimi che possono essere raggiunti solo se su tutte le esportazioni verso i partner di libero scambio venisse davvero applicato il dazio doganale preferenziale all'importazione133. Le regolamentazioni del mercato dei prodotti fanno parte delle condizioni quadro per l'economia. L'indice della regolamentazione del mercato dei prodotti consta di una serie di indicatori che valutano in che misura le regolamentazioni promuovono oppure ostacolano la concorrenza nel mercato dei prodotti. Se l'indice è basso significa che ci sono minori regolamentazioni per il mercato dei prodotti di un Paese. Nel 2013 l'indice della regolamentazione del mercato ha raggiunto in Svizzera 1,52 punti, su una scala che va da 0 (nessuna regolamentazione) a 6 (regolamentazione molto forte). Il valore dell'indice è rimasto praticamente costante dall'ultima rilevazione nel 2008. Nel 2013 i Paesi Bassi erano in testa alla classifica dei Paesi OCSE per la regolamentazione del mercato dei prodotti con un valore pari a 0,99, seguiti dalla Gran Bretagna con un valore di 1,08. Rispetto all'UE e all'OCSE, la Svizzera presenta un'elevata regolamentazione del mercato dei prodotti in settori come gli invii postali e la rete ferroviaria, come pure nei settori d'attività di molte imprese statali. Anche se negli ultimi anni il mercato dell'elettricità è stato oggetto di una deregolamentazione, la densità di regolamentazione in questo settore resta elevata. Dal confronto internazionale emerge che dal 1998 i Paesi membri dell'OCSE hanno liberalizzato buona parte dei mercati dei prodotti134.

La piazza finanziaria svizzera Nel 2014 gli effetti della crisi finanziaria mondiale e della crisi del debito si sono ancora fatti sentire. L'economia mondiale si è stabilizzata e si è ripresa perlomeno in parte dalla crisi, tuttavia l'elevato onere del debito continua a destare preoccupazioni e il sistema finanziario cela ancora numerosi rischi. La maggior parte delle riforme del sistema finanziario internazionale imposte dalla crisi finanziaria è stata nel frattempo messa in cantiere e i relativi lavori sono proseguiti fino alla fine della legislatura. Inoltre,
sempre nel 2014, in diversi settori importanti sono state definite nuove norme a livello internazionale che hanno ripercussioni in particolare per la Svizzera in quanto piazza finanziaria fortemente diversificata a livello mondiale.

Oltre ad impegnarsi in seno agli organismi multilaterali come il Fondo monetario internazionale (FMI), il Financial Stability Board, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) o il Gruppo d'azione finanziaria (GAFI), la Svizzera mantiene intensi contatti bilaterali con l'UE, i Paesi limitrofi e gli USA.

Inoltre dialoga regolarmente in materia finanziaria con altri Paesi del G20. Nel 2014 il Consiglio esecutivo del FMI ha approvato i rapporti di due verifiche, ossia i risultati della valutazione del settore finanziario della Svizzera e l'esame annuale. La 133

www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 2 Posizionamento > Obiettivo 10 Strategia economica esterna > Oneri doganali ridotti mediante accordi di libero scambio 134 www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 1 Piazza economica > Obiettivo 2 Condizioni quadro per l'economia > Regolamentazione del mercato dei prodotti

944

FF 2016

valutazione della Svizzera indicava nel 2014 una maggiore stabilità del settore finanziario nazionale dopo la crisi finanziaria. Sono stati conseguiti notevoli progressi nella regolamentazione e nella sorveglianza del settore finanziario135.

Aiuto pubblico allo sviluppo e cooperazione La Svizzera sfrutta le proprie reti di contatto internazionali per sostenere i Paesi in sviluppo. Un passo concreto in tal senso è stato compiuto nel febbraio del 2011, con la decisione del Parlamento di portare, entro il 2015, la quota destinata all'aiuto pubblico allo sviluppo (APS) allo 0,5 per cento del reddito nazionale lordo (RNL).

Negli anni 1990 tale percentuale era ristagnata per poi iniziare a crescere all'inizio del Duemila. Nel 2012 e nel 2013 era ancora dello 0,47 per cento, mentre con lo 0,51 per cento fatto segnare nel 2014 l'obiettivo è stato raggiunto. Si prevede che anche nel 2015 la quota oltrepassi, sia pur di poco, la soglia dello 0,5 per cento. Si tratta di una soglia che ci si prefigge di mantenere nonostante le misure di risparmio previste: se il risultato potrà essere raggiunto dipenderà però anche dall'evoluzione della congiuntura (volume del RNL) e da altre componenti dell'APS, in particolare dalle spese per i richiedenti l'asilo provenienti dai Paesi in sviluppo durante il primo anno del loro soggiorno in Svizzera, che attualmente rappresentano il 14 per cento dell'APS. Nel confronto internazionale, la Svizzera si situa nel primo terzo dei Paesi membri del Comitato di aiuto allo sviluppo dell'OCSE (CAS)136. La Svizzera riconosce peraltro la fondatezza dell'obiettivo perseguito dall'ONU, che si prefigge di portare la quota dell'APS allo 0,7 per cento del RNL. Allo stesso tempo è essenziale che i Paesi più poveri non siano discriminati nel loro accesso al mercato svizzero. A tal proposito, si può rilevare che la parte dei prodotti importati in franchigia di dazio in Svizzera dai PMA è aumentata di 4 punti percentuali nel periodo di osservazione (media 2011­2013 in confronto alla media 2000­2002).137

3.2

La Svizzera, polo economico e intellettuale

Le finanze pubbliche in sintesi Fra il 2003 e il 2011 il tasso d'indebitamento lordo delle amministrazioni pubbliche è sceso dal 50,2 al 33,2 per cento. In questo periodo, la Confederazione e i Cantoni sono riusciti a ridurre il loro debito in modo significativo, mentre è rimasto costante il grado d'indebitamento dei Comuni. Nel 2012 e nel 2013 il tasso è risalito al 34,6 per cento138, soprattutto a causa del peggioramento della situazione finanziaria nei Cantoni e nei Comuni. I dati aggregati fanno segnare un disavanzo tanto nel 2012 135

www.sif.admin.ch > Documentazione > Pubblicazioni > Rapporto 2015 sulle questioni finanziarie e fiscali internazionali 136 www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Secondo gli indirizzi politici e gli obiettivi > Indirizzo politico 2 Posizionamento > Obiettivo 11 Contributo all'aiuto allo sviluppo > Aiuto pubblico allo sviluppo 137 www.bfs.admin.ch > Thèmes > 21 - Développement durable > Système d'indicateurs MONET > Développement durable > Collaboration internationale > Importations en franchise des pays en développement (in francese e tedesco) 138 www.efv.admin.ch > Documentazione > Statistica finanziaria >Rendiconto > Evoluzione delle finanze pubbliche: risultati 2013 e previsioni per il 2014­2016

945

FF 2016

quanto nel 2013. Negli ultimi anni sono peraltro peggiorati anche i risultati della Confederazione. Nel confronto internazionale le finanze pubbliche della Svizzera rimangono comunque in condizioni invidiabili. Basti pensare che nel 2013 il tasso d'indebitamento della zona euro toccava il 93,5 per cento139. Dal 2001 la quota d'imposizione svizzera è rimasta relativamente stabile, oscillando intorno al 27 per cento. Un onere fiscale contenuto aumenta l'attrattiva di una piazza economica ed è pertanto auspicabile140. La Nuova impostazione della perequazione finanziaria e della ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni (NPC) è entrata in vigore il 1° gennaio 2008. La quota dei trasferimenti a destinazione libera rispetto al volume complessivo dei trasferimenti tra Confederazione e Cantoni costituisce un indicatore importante dell'autonomia finanziaria dei Cantoni. Con l'entrata in vigore della NPC questa quota è stata sensibilmente aumentata e da allora ammonta a circa il 40 per cento141.

Le assicurazioni sociali nel contesto economico L'evoluzione demografica ed economica pongono il sistema previdenziale svizzero di fronte a sfide importanti, che impongono l'adozione di soluzioni a medio e a lungo termine. Nel 2014 c'erano 28 persone di 65 anni e più ogni 100 persone di età compresa fra i 20 e i 64 anni, mentre nel 1970 tale rapporto era di 20 a 100. Nello stesso lasso di tempo, la quota delle persone di 80 anni e più fra le persone di 65 anni e più è passata dal 15 a quasi il 28 per cento142. Nel dicembre del 2014 le persone che beneficiavano in Svizzera di una rendita dell'AVS (assicurazione vecchiaia e superstiti) erano 1,6 milioni. Con circa 13 miliardi di franchi, la Confederazione si è fatta carico nel 2014 di una parte consistente delle uscite delle tre assicurazioni sociali, ossia AVS, AI (assicurazione invalidità) e PC (prestazioni complementari). Questo importo fa segnare un aumento del 2,2 per cento rispetto all'anno precedente. Nel 2014 il conto d'esercizio dell'AVS ha chiuso con un'eccedenza di 1,7 miliardi di franchi. Il risultato, in netto aumento rispetto all'anno precedente, è da ricondurre al buon andamento delle borse. Il risultato di ripartizione (calcolato senza i redditi da investimenti) ha registrato un deficit di 320 milioni di franchi. Nello stesso anno il fondo
di compensazione, ossia il patrimonio dell'AVS, ammontava a 45 miliardi di franchi, ciò che rappresenta circa il 110 per cento delle spese annuali.143 Nel 2014, 440 000 persone ­ un 7 per cento delle quali residente all'estero ­ hanno beneficiato di prestazioni dell'AI, sotto forma di provvedimenti d'integrazione, rendite d'invalidità o assegni per grandi invalidi. Nel dicembre del 2014 la somma totale delle rendite versate dall'AI era pari a 412 milioni di franchi. Circa i tre quarti delle rendite AI erano rendite intere, concesse 139 140 141

142

143

946

www.efv.admin.ch > Documentazione > Rendiconto finanziario > Preventivi > Rapporto sul preventivo P2013 www.efv.admin.ch > Documentazione > Finanze pubbliche www.efv.admin.ch > Documentazione > Politica finanziaria, basi > Perequazione finanziaria > Rapporti sull'efficacia > Rapporto sull'efficacia 2012­2015 della perequazione finanziaria www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 4 Società > Obiettivo 19 Protezione sociale > Risultato del conto dell'AVS www.bfs.admin.ch > Attualità > Pubblicazioni > Statistiques de la sécurité sociale Statistique de l'AVS 2014 (in francese e tedesco)

FF 2016

quando la perdita di guadagno raggiunge o supera il 70 per cento. Nel dicembre del 2014 l'ammontare medio di una rendita intera d'invalidità era di poco superiore a 1600 franchi144.

Finanziamento e costi del sistema sanitario Il sistema sanitario svizzero è finanziato per gran parte dalle assicurazioni sociali (come l'assicurazione malattie o l'assicurazione infortuni). Nel 2012 questa quota corrispondeva a 28 miliardi di franchi, su un totale di 68 miliardi: lo Stato vi ha partecipato con circa 14 miliardi di franchi, le economie private con 17 miliardi. Il rimanente è finanziato dalle assicurazioni private e dalle prestazioni sociali legate ai bisogni. Nel 2012 i costi della salute rappresentavano circa l'11 per cento del PIL, al di sopra della quota record registrata nel 2004 (10,4 %). La progressione di tale quota è indicativa dell'entità delle risorse supplementari necessarie al sistema sanitario. Se l'evoluzione dei costi non è più finanziata dalla crescita economica, vi è un trasferimento di oneri tra i finanziatori diretti, ossia tra le economie private, le assicurazioni sociali e l'ente pubblico. Sebbene i costi della salute siano aumentati a 68 miliardi di franchi, il loro rapporto rispetto al PIL si è mantenuto relativamente stabile, per via della crescita economica che ne ha bilanciato l'incremento. Nel confronto internazionale il nostro Paese possiede un sistema sanitario caro rispetto al PIL. Nel 2012 la Svizzera condivideva il quarto rango con la Germania, alle spalle di USA, Paesi Bassi e Francia145. Nel periodo monitorato, i costi della salute pro capite sono aumentati. Nel 2012 per ogni abitante sono stati spesi 708 franchi al mese. 254 franchi mensili sono stati finanziati dall'assicurazione malattie obbligatoria, 178 dalle economie domestiche e 175 dallo Stato. Nel 2012 la media svizzera dei premi dell'assicurazione malattia (franchigia ordinaria per adulti) si attestava a 396 franchi al mese. Il Cantone di Basilea Città presentava i premi più elevati, seguito dal Cantone di Ginevra, mentre quelli più bassi si registravano nei Cantoni di Appenzello Interno e di Nidvaldo146.

Evoluzione economica e produttività La crescita economica permette di compensare i costi comparativamente più elevati di un'economia nazionale. L'economia svizzera è riuscita a superare almeno in parte la
fase di flessione che ha caratterizzato la crescita negli anni 1990; negli scorsi anni ha addirittura fatto segnare tassi di progressione del PIL superiori alla media internazionale. In particolare, dopo la crisi finanziaria l'economia svizzera ha dato prova di un'estrema solidità147. Dal 2010 in avanti, il PIL nazionale ha fatto segnare un tasso di crescita negativo soltanto in due occasioni: nel terzo trimestre del 2011 e nel

144

www.bfs.admin.ch > Attualità > Pubblicazioni > Statistiques de la sécurité sociale Statistique de l'AI 2014 (in francese e tedesco) 145 www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 4 Società > Obiettivo 18 Sanità > Costi della sanità pubblica in percentuale del PIL 146 www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 4 Società > Obiettivo 18 Sanità > Costi della salute pro capite 147 www.seco.admin.ch > Temi > La Direzione della politica economica > Analisi strutturali e crescita economica > Croissance économique (in francese e tedesco)

947

FF 2016

primo trimestre del 2015148. Durante il primo trimestre del 2015 il PIL svizzero è calato dello 0,2 per cento. La bilancia commerciale dei beni e dei servizi si è ripercossa negativamente sulla crescita (calo delle esportazioni e aumento delle importazioni). L'andamento positivo della domanda interna ha contenuto il calo del PIL. La contrazione del PIL è riconducibile in gran parte all'apprezzamento del franco rispetto all'euro, avvenuto da metà gennaio in poi, che impone alle aziende svizzere particolari sforzi di adattamento. Le conseguenze future della crisi greca appaiono incerte, motivo per cui gli effetti congiunturali del franco forte restano difficili da valutare. L'economia svizzera è ancora vulnerabile rispetto ad eventuali ulteriori sbalzi del tasso di cambio. I rischi legati all'evoluzione (a breve termine) del tasso di cambio tra il franco e l'euro restano quindi presenti149. L'analisi dell'evoluzione dei settori economici (quota del valore aggiunto lordo) nel periodo compreso fra il 1995 e il 2012 attesta una crescita costante del settore dei servizi, la cui quota è salita dal 68 (nel 1995) al 73 per cento (nel 2012). Nello stesso periodo, la quota del settore industriale è scesa dal 30 al 26 per cento; questo settore non è comunque diminuito in termini assoluti: la sua crescita è soltanto stata meno rapida di quella del settore terziario. Da parte sua, il settore primario ha accusato un sensibile calo: la sua quota alla creazione di valore aggiunto è passata infatti dall'1,5 (1995) allo 0,7 per cento (2012)150. Dal 1990 la produzione lorda di derrate alimentari è complessivamente aumentata raggiungendo nel 2012 i 23 500 terajoule, corrispondente a un grado di autoapprovvigionamento lordo del 55 per cento151. Dal 1991 al 2014 la produttività complessiva in base alle ore lavorate è salita del 31 per cento, equivalente a un incremento medio annuo dell'1,2 per cento. Dal 2007, tuttavia, la crescita della produttività è rallentata152.

L'ambiente nel contesto economico L'attività economica della Svizzera ha un impatto ambientale tanto in patria quanto all'estero. I conti dei flussi di materiali, espressi in tonnellate, permettono di quantificare i movimenti dei materiali utilizzati dall'economia nazionale. Essi offrono una visione d'assieme dei bisogni e delle emissioni dell'economia. I
conti dei flussi di materiali permettono inoltre di stabilire una connessione fra l'impiego delle risorse naturali e la capacità dell'ambiente di produrli e di assorbire i rifiuti generati dal loro utilizzo153. L'impronta materiale, o consumo interno di materie prime (RMC, dall'inglese Raw Material Consumption), esprime la massa totale di materie prime 148 149 150

151

152

153

948

www.seco.admin.ch > Temi > Situazione economica > PIL-stime trimestrali www.seco.admin.ch > Attualità > Informazioni ai media > Comunicati stampa 2015 > Adeguamento doloroso dell'economia al franco forte www.bfs.admin.ch > Thèmes > 00 - Bases statistiques et généralités > Système d'indicateurs «Mesure du bien-être» > Mesure du bien-être > Tous les indicateurs > Economie > Structure par branches (in francese e tedesco) www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Obiettivo 4 Politica agricola > Produzione alimentare www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Obiettivo 2 Condizioni quadro per l'economia > Produttività del lavoro www.bfs.admin.ch > Thèmes > 02 - Espace, environnement > Comptabilité environnementale > Données détaillées > Comptes physiques > Flux de matières (in francese e tedesco)

FF 2016

estratte in Svizzera o all'estero per soddisfare la domanda finale svizzera di beni e servizi. Nel 2012 l'UST ha stimato il RMC a 146 milioni di tonnellate (G2), pari a 18 tonnellate per abitante (t/ab) (G1). Il consumo interno di materiale (DMC, dall'inglese Domestic Material Consumption) della Svizzera ammontava dal canto suo a 96 milioni di tonnellate. Il rapporto di 1,5 tra RMC e DMC mostra quanto sia importante considerare i flussi in materie prime equivalenti, specie per un Paese come la Svizzera che intrattiene importanti scambi commerciali con il resto del mondo154. Anche le spese pubbliche per la protezione e la conservazione dell'ambiente sono aumentate: dal 1990 hanno conosciuto infatti una progressione dell'81 per cento (a prezzi correnti), arrivando a toccare nel 2012 la quota dei 4,3 miliardi di franchi. Si tratta di spese destinate a prevenire, ridurre o eliminare l'inquinamento dell'ambiente od ogni sua altra forma di degrado. Il principio di causalità vuole che i costi vengano sopportati da chi li provoca. Nel 2012 la spesa netta sopportata dall'ente pubblico per la protezione dell'ambiente è ammontata ­ dedotte le entrate provenienti essenzialmente dalle tasse sullo smaltimento dei rifiuti e delle acque ­ a 1,8 miliardi di franchi155. Le imposte legate all'ambiente aumentano il prezzo di servizi e prodotti dannosi per l'ambiente incentivando produttori e consumatori a tener conto delle conseguenze delle loro decisioni conformemente al principio per cui «chi inquina paga». Tali imposte sono spesso legate alle emissioni di gas serra. Nel 2012 il gettito delle imposte legate all'ambiente ammontava a quasi 11 miliardi di franchi, di cui 5 miliardi versati dalle economie domestiche, 4,3 miliardi dall'economia e 1,6 miliardi da economie domestiche e imprese non residenti in Svizzera. Dal 1990 al 2012 le imposte legate all'ambiente sono più che raddoppiate, passando all'1,7 per cento del PIL156. Nel 2012 l'imposta sugli oli minerali ha coperto, con 5 miliardi di franchi, quasi la metà di queste entrate157.

Origine e consumo delle risorse L'entità del carico ambientale dipende anche dal modo in cui la Svizzera fa uso delle proprie risorse naturali. Negli ultimi anni grazie alle misure di politica ambientale la situazione in Svizzera è migliorata sotto vari aspetti. In Svizzera il consumo
di risorse eccede tuttavia il livello considerato ecosostenibile, soprattutto se si considerano le conseguenze a livello globale. Poiché la maggior parte dei prodotti e delle materie prime che utilizziamo è importata, il consumo svizzero ha un impatto ambientale soprattutto all'estero, e ciò nella misura del 74 per cento158. Un'altra modalità per rendere conto dell'impatto ambientale prodotto dal consumo interno è quella di ricorrere all'impronta ecologica. Essa misura il consumo di risorse naturali, espresso in unità di superficie («ettari globali»), che sarebbero necessarie per rigenerare le stesse risorse. L'impronta ecologica fornisce informazioni (in valore assoluto) 154 155

156 157 158

www.bfs.admin.ch > Attualità > Pubblicazioni > Conti dei flussi di materiali L'impronta materiale della Svizzera www.bfs.admin.ch > Temi > Thèmes > 02 - Espace, environnement > Comptabilité environnementale > Données détaillées > Comptes monétaires > Dépenses de protection de l'environnement (in francese e tedesco) www.bfs.admin.ch > Attualità > Pubblicazioni > I conti dell'ambiente Emissioni atmosferiche e imposte legate all'ambiente per attore economico www.bfs.admin.ch > Attualità > Pubblicazioni > I conti dell'ambiente Emissioni atmosferiche e imposte legate all'ambiente per attore economico www.bafu.admin.ch > Economia e consumo > In breve

949

FF 2016

altamente aggregate che descrivono il carattere sostenibile, o meno, dell'utilizzazione delle risorse naturali. In Svizzera essa corrisponde attualmente a 5 ettari globali (gha) pro capite. Il consumo svizzero pro capite di risorse e prestazioni ambientali è di circa tre volte superiore alle risorse e alle prestazioni ambientali disponibili sul pianeta (1,8 gha) e non è dunque sostenibile. Il 65 per cento dell'impronta è imputabile al consumo di energia fossile159. Dal 1990 il consumo lordo di energia è cresciuto del 14 per cento e nel 2013 ammontava a circa 1,2 milioni di terajoule. Tale consumo era coperto nella misura del 55 per cento dalle energie fossili e del 23 per cento dai combustibili nucleari160. Dagli anni 1990 il consumo lordo in termini assoluti di energia non rinnovabile è aumentato: nel 2013 esso ha raggiunto la quota dei 943 800 terajoule, che corrisponde all'81 per cento del consumo lordo complessivo di energia161. Dagli anni 1990 l'aumento della popolazione residente permanente è stato superiore a quello del consumo lordo di energia non rinnovabile: il consumo lordo pro capite è dunque leggermente diminuito dal 1990162. In complesso, l'energia elettrica prodotta proveniva per il 57,9 per cento da centrali idroelettriche, per il 36,4 per cento da centrali nucleari e per il 5,7 per cento da impianti termici convenzionali e da altri impianti163. La percentuale di elettricità prodotta da nuove energie rinnovabili rispetto all'intera produzione di elettricità è aumentata rispetto al 2000. Nel 2013 le nuove energie rinnovabili hanno generato il 3,4 per cento dell'intera produzione di elettricità164. Con la «Strategia energetica 2050» il nostro Consiglio intende diminuire il consumo individuale di energia e di elettricità, ridurre la quota delle energie fossili e sostituire l'energia elettrica prodotta dalle centrali nucleari con una maggiore efficienza energetica e l'incentivazione delle energie rinnovabili. Al raggiungimento di questo obiettivo contribuiranno procedure più semplici e rapide nonché il risanamento e il potenziamento delle reti elettriche165. Il suolo è un'altra risorsa il cui utilizzo è aumentato nel tempo. Nell'arco di 24 anni, e fino al 2009, la superficie d'insediamento pro capite è aumentata complessivamente del 5,2 per cento. I risultati della statistica della
superficie 2004­2009 continuano a indicare un tendenziale incremento della superficie d'insediamento. Questa crescita è dovuta alla modifica della struttura della popolazione, alla diminuzione delle dimensioni delle economie domestiche, a esigenze abitative più elevate e a un

159 160

161 162

163 164

165

950

www.bfs.admin.ch > Temi > Sviluppo sostenibile > Analisi > Analisi www.bfs.admin.ch > Thèmes > 02 - Espace, environnement > Système d'indicateurs de l'environnement > Environnement > 1 Utilisation de ressources naturelles > Utilisation d'énergie (in francese e tedesco) www.bfe.admin.ch > Documentazione > Informazioni ai media > Comunicati stampa > Nel 2013 il consumo di energia elettrica è aumentato dello 0,6 % www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 5 Risorse / Trasporti > Obiettivo 20 Approvvigionamento energetico > Consumo di energia non rinnovabile www.bfe.admin.ch > Documentazione > Informazioni ai media > Comunicati stampa > Nel 2013 il consumo di energia elettrica è aumentato dello 0,6 % www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 5 Risorse / Trasporti > Obiettivo 20 Approvvigionamento energetico > Produzione di elettricità da nuova energia rinnovabile www.uvek.admin.ch > Energia > Strategia energetica 2050

FF 2016

incremento del benessere166. In reazione a questo sviluppo, nella scorsa legislatura è stata lanciata l'iniziativa sulle abitazioni secondarie, che il Popolo e i Cantoni hanno accolto l'11 marzo 2012.

Mobilità e infrastrutture dei trasporti La crescita demografica sollecita in misura sempre maggiore le infrastrutture dei trasporti. Fra il 1998 e il 2012 la percentuale dei trasporti pubblici rispetto al traffico totale su strada e rotaia è passata dal 17 a oltre il 20 per cento. In termini assoluti, nello stesso periodo si è registrato un aumento superiore al 25 per cento delle prestazioni totali di trasporto delle persone, a riprova dell'accresciuto bisogno di mobilità della popolazione167. L'aumento generalizzato della mobilità, che negli agglomerati si traduce pur anche in un crescente ricorso ai trasporti pubblici e al traffico lento (pedoni e ciclisti), comporta problemi di circolazione, soprattutto nelle città e nelle aree periurbane168. All'inizio degli anni 1980, più del 50 per cento del trasporto delle merci avveniva su rotaia. Nel 2012 questa quota si è ridotta al 36 per cento. La crescita del trasporto delle merci si deve quasi esclusivamente alla strada169. Il numero delle ore di incolonnamento indica la durata dei rallentamenti sulle strade nazionali provocate dal sovraccarico di traffico, che si forma su tratti relativamente brevi delle grandi agglomerazioni. Nel 2014 si sono registrate oltre 18 000 ore di coda, che rispetto all'anno precedente rappresentano un aumento superiore al 7 per cento. Nello stesso periodo sono diminuite le colonne dovute a cantieri o a incidenti170. Nel 2010 i costi complessivi del trasporto passeggeri e del trasporto merci (navigazione esclusa) in Svizzera ammontavano a circa 95 miliardi di franchi. A contribuirvi sono stati il trasporto su strada (compreso il traffico lento) per 78 miliardi, il trasporto ferroviario per 10 miliardi e quello aereo per 6 miliardi di franchi.

166

167

168

169

170

www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 5 Risorse / Trasporti > Obiettivo 23 Pianificazione del territorio > Superficie d'insediamento pro capite www.bfs.admin.ch > Thèmes > 21 - Développement durable > Système d'indicateurs MONET > Développement durable > Mobilité et transports > Répartition modale du transport de personnes (in francese e tedesco) www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 5 Risorse / Trasporti > Obiettivo 23 Pianificazione del territorio > Ripartizione modale nel traffico d'agglomerato www.bfs.admin.ch > Thèmes > 21 - Développement durable > Système d'indicateurs MONET > Développement durable > Mobilité et transports > Répartition modale du transport de marchandises (in francese e tedesco) www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 5 Risorse / Trasporti > Obiettivo 21 Infrastruttura dei trasporti > Impatto degli imbottigliamenti sulla rete delle strade nazionali

951

FF 2016

3.3

La Svizzera e la sua società

Migrazione In campo politico-sociale, la precedente legislatura è stata contraddistinta dalle tematiche migratorie, suscitate fra l'altro dal sì all'iniziativa popolare «Contro l'immigrazione di massa» e dalle correnti migratorie che continuano a interessare il continente europeo. Nel corso del XX secolo il numero degli stranieri presenti in Svizzera è stato soggetto ad ampie oscillazioni, legate alla situazione economica e politica interna ed esterna. Già nel 1910 la percentuale della popolazione straniera aveva sfiorato il 15 per cento, ma si dovette attendere fino al 1967 perché questa soglia venisse superata. Da allora, ad eccezione del calo registrato negli anni fra il 1975 e il 1979 e di un'ulteriore lieve diminuzione nel 1983, la percentuale degli stranieri è progredita in modo costante, avvicinandosi alla fine del 2013 alla quota del 24 per cento. Oggi la Svizzera è uno dei Paesi europei con la percentuale più elevata di popolazione straniera: una situazione che è da ricondurre essenzialmente a una politica di naturalizzazione assai restrittiva, agli importanti flussi migratori e all'elevato tasso di natalità che contraddistingue la popolazione straniera, la quale fa pure segnare un tasso di mortalità assai basso. L'85 per cento della popolazione residente permanente straniera in Svizzera proviene da un Paese europeo che, in due casi su tre, fa parte dell'UE o dell'AELS. La comunità straniera più importante rimane quella degli italiani, con una quota del 15,4 per cento. Sono seguiti dai tedeschi (15 %), dai portoghesi (13 %) e dai francesi (6 %). Dal 1980 la percentuale degli stranieri provenienti da un Paese extraeuropeo è quasi raddoppiata e attualmente sfiora il 15 per cento171. La popolazione straniera è giovane: uno straniero su cinque ha meno di 20 anni. Rimane per contro assai contenuto il numero degli stranieri anziani. All'interno della popolazione residente permanente di origine straniera, per 100 persone in età lavorativa 11 hanno più di 65 anni, mentre tra la popolazione svizzera il numero sale a 35. L'accordo sulla libera circolazione delle persone e la legge sugli stranieri hanno influito sull'immigrazione degli scorsi anni in Svizzera.

Integrazione L'integrazione è un processo bidirezionale che impegna la popolazione del Paese di accoglienza e le persone con un passato
migratorio. Nel 2013, il 61 per cento della popolazione residente permanente con più di 16 anni si dichiarava a favore di una Svizzera che offre agli stranieri le stesse opportunità degli Svizzeri. È significativo il fatto che le persone senza un passato migratorio si sono espresse in favore di questa opportunità in misura meno ampia di quelle che invece hanno un passato migratorio172. Ogni forma di partecipazione e di affiliazione ad associazioni e a gruppi è segno di un attivo contributo alla formazione dell'ambiente di vita, e quindi espressione di integrazione sociale. In Svizzera, nel 2013, il 39 per cento della popolazione residente permanente ha partecipato come membro attivo alla vita di associazioni, 171

www.bfs.admin.ch > > Temi > 01 - Popolazione > Migrazione e integrazione > Dati, indicatori > Popolazione straniera > Nazionalità 172 www.bfs.admin.ch > Thèmes > 01 - Population > Migration et intégration > Intégration > Indicateurs clés > Culture, religion et médias > Opinion politique sur l'égalité des chances (in francese e tedesco)

952

FF 2016

società, club, partiti politici e altri gruppi. Un altro 36 per cento lo ha fatto in qualità di membro passivo. La popolazione senza un passato migratorio si è impegnata molto più spesso di quella con un passato migratorio, sia in modo attivo (46 % contro 24 %), sia in modo passivo (45 % contro 25 %)173. La padronanza di una lingua nazionale è la condizione essenziale ­ e allo stesso tempo il risultato ­ di un'integrazione riuscita. Fra la popolazione senza un passato migratorio e fra quella con un passato migratorio di seconda generazione o più, la percentuale di persone il cui idioma principale è costituito da una delle lingue nazionali raggiungeva nel 2011­2013 quasi il 100 per cento. Nel caso della prima generazione tale quota raggiungeva il 69 per cento174.

Livello di formazione della popolazione Il tema delle pari opportunità è importante anche nel settore della formazione, soprattutto in un contesto di penuria di manodopera. Negli ultimi anni la quota femminile tra gli studenti iscritti a corsi di studio MINT (scienze matematiche, informatiche, naturali e tecniche) è cresciuta. Nel 2014 ammontava al 30 per cento.

Dal 2002 il numero delle studentesse impegnate in queste materie è aumentato due volte più velocemente di quello dei loro colleghi maschi. Nel 2014, su un totale di 220 000 studenti (esclusa la formazione continua), 64 200 erano iscritti a corsi di studio MINT; 19 500 di loro erano donne175. In una società e in un'economia basate sulla conoscenza, l'acquisizione di una formazione post-obbligatoria (livello secondario II) è un requisito minimo per ridurre i rischi legati al mercato del lavoro (precariato, disoccupazione) e costituisce la base per compiere un percorso di apprendimento continuo. La Confederazione e i Cantoni hanno ribadito questo aspetto nel 2015: secondo gli obiettivi comuni della politica formativa, entro il 2020 il 95 per cento dei giovani di 25 anni deve aver conseguito un titolo post-obbligatorio (livello secondario II). La quota della popolazione residente permanente di età compresa fra i 18 e i 24 anni che lascia prematuramente la scuola oscilla, dal 1996 ad oggi, fra i 6 e i 10 punti percentuali. Dal 2010 questa tendenza è in ribasso, al punto da toccare nel 2013 il 6,3 per cento. Nella stessa fascia d'età i giovani stranieri che lasciano prematuramente la
scuola sono in numero nettamente superiore a quello dei loro coetanei svizzeri. Nel 2014 tale quota ammontava infatti al 5 per cento per questi ultimi e all'11 per cento per i giovani stranieri. Negli ultimi anni si è comunque potuta osservare una tendenziale riduzione di questo scarto176. Dal 1990 il tasso di diplomi nella formazione professionale di base corrisponde a circa due terzi della popolazione in età di riferimento (media della popolazione residente compresa fra i 17 e i 18 anni). Nel 2012 il tasso di diplomi ha toccato, con il 72 per cento, il suo 173

www.bfs.admin.ch > Thèmes > 01 - Population > Migration et intégration > Intégration > Indicateurs clés > Culture, religion et médias > Participation à une association ou un groupe (in francese e tedesco) 174 www.bfs.admin.ch > Thèmes > 01 - Population > Migration et intégration > Intégration > Indicateurs clés > Langue > Langue nationale comme langue principale (in francese e tedesco) 175 www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Indicatori di legislatura > 7 Parità > Quota di donne nei corsi di studio scientifici MINT 176 www.bfs.admin.ch > Thèmes > 21 - Développement durable > Système d'indicateurs MONET > Développement durable > Cohésion sociale > Jeunes quittant prématurément l'école selon la nationalité (in francese e tedesco)

953

FF 2016

valore massimo. Nel 2013 circa il 40 per cento della popolazione di età compresa fra i 25 e 64 anni indicava la formazione professionale di base come la più alta formazione conseguita. Negli ultimi dieci anni questa percentuale è diminuita in maniera significativa in quanto sempre più persone seguono una formazione supplementare di grado terziario177. Per più del 14 per cento della popolazione residente di età compresa fra i 25 e i 64 anni il livello massimo di formazione è il diploma di una formazione professionale superiore. Poco più di un quarto della stessa fascia d'età è in possesso di un titolo di studio di grado terziario. In Svizzera, quindi, la percentuale di popolazione con un diploma di grado terziario raggiungeva nel 2014 la quota record del 40 per cento178. La formazione continua è importante in particolare per le persone prive di una formazione post-obbligatoria, poiché costituisce una possibilità di aumentare la propria attrattiva sul mercato del lavoro. La percentuale di persone che partecipa alla formazione continua (formazione non formale) varia secondo il livello formativo. Nel 2011 ha seguito una formazione continua il 31 per cento di chi ha indicato il diploma di scuola dell'obbligo come il più alto titolo di studio conseguito. Lo stesso anno i titolari di un diploma di grado terziario che hanno assolto una formazione continua erano l'80 per cento179.

Grado di occupazione e distribuzione del reddito Il grado di formazione condiziona ampiamente la partecipazione degli individui al mercato del lavoro e la vita sociale nel suo insieme. In linea generale, un grado di formazione più basso comporta un rischio più elevato di rimanere disoccupati. Nel 2014 il tasso di disoccupazione (ai sensi dell'Organizzazione internazionale del lavoro, ILO) delle persone senza diploma post-obbligatorio superava di 5 punti percentuali quello delle persone con un diploma di grado terziario. Dal 1992 al 2014 la disponibilità della popolazione a esercitare un'attività, misurata in base alla quota di persone attive a partire dai 15 anni di età, è rimasta costante e ammonta attualmente al 69 per cento. Nell'andamento di tale quota si possono tuttavia notare chiare differenze a seconda del sesso. Infatti, sull'arco di questo periodo il tasso di persone attive tra gli uomini è regredito quasi ininterrottamente,
mentre tra le donne è salito sensibilmente, attestandosi al 62 per cento. Nella classe di età compresa fra i 55 e i 64 anni, il tasso di persone attive è salito sensibilmente negli ultimi anni, con evidenti differenze rispetto alla popolazione più giovane. Nella popolazione più giovane la tendenza a prolungare il periodo della formazione ha determinato, a partire dagli anni 1990, un sensibile calo del tasso di persone attive. Il fatto che in Svizzera, nel raffronto internazionale, la popolazione sia ben integrata nel mercato del lavoro è riconducibile anche alla forte presenza di persone attive straniere. La disponibilità 177

www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 6 Formazione / Ricerca > Obiettivo 25 Sistema educativo > Percentuale di diplomi della formazione professionale di base 178 www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 6 Formazione / Ricerca > Obiettivo 25 Sistema educativo > Diplomi conseguiti nella formazione professionale superiore 179 www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 6 Formazione / Ricerca > Obiettivo 26 Formazione continua > Partecipazione alla formazione continua

954

FF 2016

media ad esercitare un'attività (tasso di persone attive) della popolazione straniera è d'altronde più elevata di quella degli Svizzeri. Come in altri Paesi europei, in Svizzera il tasso di disoccupati ai sensi dell'ILO presso la popolazione straniera è però sensibilmente maggiore a quello tra la popolazione indigena. La disoccupazione in Svizzera è inoltre caratterizzata da differenze specifiche all'età: sono soprattutto le classi di età più giovani a registrare un rischio di disoccupazione più elevato. Complessivamente, dalle cifre relative alla disoccupazione emerge che i rischi maggiori li corrono i lavoratori giovani con un grado di formazione inferiore. Per quel che riguarda la distribuzione del reddito, la situazione ha subito pochi mutamenti: nel corso degli anni monitorati le disparità dopo la ridistribuzione sono rimaste pressoché costanti. Nel periodo compreso fra il 2009 e il 2011 il reddito lordo medio delle economie domestiche svizzere ammontava a poco più di 9500 franchi al mese180.

Fra il 1998 e il 2004 le differenze salariali tra uomini e donne nel settore privato si sono assottigliate e dal 2006 sono rimaste relativamente stabili, attestandosi attorno al 19 per cento. Circa il 40 per cento delle differenze salariali non è giustificabile181.

Beneficiari dell'aiuto sociale e soglia di povertà L'analisi dell'evoluzione delle finanze nella sicurezza sociale attesta un costante aumento delle spese e dei ricavi a partire dal 1970. Lo sviluppo del sistema sociale svizzero, e dunque la tendenza al rialzo osservata, sono certo da ricondurre alle misure politiche adottate, ma non bisogna dimenticare che le finanze in questo settore dipendono più o meno direttamente dall'evoluzione della popolazione e dei suoi stili di vita, oltre che dall'economia nazionale. Nel 2013 la quota dell'aiuto sociale in Svizzera era del 3,2 per cento. Il ricorso all'aiuto sociale è particolarmente diffuso fra i giovani adulti, gli stranieri, le persone con basso grado di formazione e le persone di economie domestiche monoparentali, soprattutto madri con figli.

Benché l'evoluzione della quota dell'aiuto sociale sia lenta, sul lungo periodo si può osservare una sua tendenza al rialzo. Per fare in modo che il tasso di dipendenza dall'aiuto sociale cali anche di poco è necessario che la crescita economica persista
per un periodo sufficientemente lungo. Le persone che fanno capo all'aiuto sociale tendono infatti ad avere un livello di formazione sotto la media e a disporre di una flessibilità limitata a causa dei loro impegni familiari: per queste ragioni vengono assunte solo quando le altre possibilità di reclutamento si sono esaurite. L'aiuto sociale è il gradino più basso della sicurezza sociale: grazie ad esso è possibile combattere la povertà, attraverso un appropriato sostegno materiale. Nella statistica della povertà la prospettiva si sposta: l'analisi non viene più condotta sotto l'angolo della copertura istituzionale, ma da quello delle risorse individuali a disposizione. In Svizzera, nel 2012 una persona su 13 era interessata dalla povertà reddituale. Dal 2007, anno d'inizio delle rilevazioni, il tasso di povertà nel nostro Paese è sceso di 1,6 punti percentuali. La povertà è diminuita anche fra le persone occupate. Nel

180

www.bfs.admin.ch > Temi > Sicurezza sociale > Resoconti sulla protezione sociale > Rapporto sociale Svizzero > Rapport social statistique suisse 2015 (in francese e tedesco) 181 www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 7 Parità > Obiettivo 27 Parità > Differenze salariali tra uomini e donne

955

FF 2016

2012 la soglia di povertà si situava attorno ai 2200 franchi al mese in media per una persona sola e a circa 4050 franchi per una coppia di adulti con due bambini182.

Benessere ­ la sicurezza personale Oltre alla sicurezza sociale, la sicurezza personale è un presupposto fondamentale per sentirsi bene. Sulla sicurezza personale incidono principalmente la criminalità, i rischi d'incidenti stradali e i pericoli naturali183. Per quanto riguarda i reati commessi in ambito domestico, il loro numero è aumentato nel 2012 e nel 2013 per poi calare nel 2014. Alla fine del 2014 i reati commessi fra le mura domestiche denunciati alla polizia erano 15 650, per una diminuzione dello 0,8 per cento rispetto alla media degli anni compresi fra il 2009 e il 2013. Dato che la nozione corrente di violenza non coincide esattamente con quella di violenza domestica, la percentuale di violenza domestica in rapporto ai casi di violenza registrati dalla polizia può essere determinata solo sulla base dei reati constatati in questo settore. Nel 2014 questa percentuale si aggirava attorno al 39 per cento184. Nel 2014 quasi 9000 persone sono state vittime di violenza domestica, il 75 per cento delle quali erano donne185. Nello stesso anno in Svizzera si sono contati circa 17 900 incidenti con danni alle persone. In questi incidenti hanno perso la vita 276 persone. Da un confronto cronologico del numero di vittime emerge che il numero di decessi provocati dai vettori di trasporto principali è calato significativamente dagli anni 1970. Il rischio di incidente mortale varia a seconda del tipo di mezzo di trasporto: se si considera la distanza percorsa il treno è il mezzo più sicuro, il motociclo il più pericoloso186. La riduzione dei rischi esistenti e il contenimento dei danni in caso di evento assumono una grande importanza socio-economica. Dal 1972 al 2014, piene, colate detritiche, frane e cadute di massi e di rocce hanno provocato danni per complessivi 13,7 miliardi di franchi. Nel 2014 si sono registrati danni provocati da pericoli naturali per 101 milioni di franchi187. Nel periodo compreso fra il 1972 e il 2013 le piene hanno provocato complessivamente 49 vittime, le colate detritiche 21 e gli smottamenti 35. Dall'inizio della rilevazione sistematica nel 2002, le cadute di massi e di rocce hanno provocato 16 vittime. In media, dal 1972 si contano ogni anno 2,5 vittime in seguito a piene, colate detritiche e smottamenti188.

182 183 184 185

186 187

188

956

www.bfs.admin.ch > Temi > Sicurezza sociale > Resoconti sulla protezione sociale > Rapporto sociale Svizzero > Rapport social statistique suisse 2015 (in francese e tedesco) www.bfs.admin.ch > Attualità > Pubblicazioni > Audit urbano Qualità della vita nelle città 2014 www.bfs.admin.ch > Thèmes > 19 - Criminalité, droit pénal > Thèmes transversaux > Violences domestiques (in francese e tedesco) www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 7 Parità > Obiettivo 27 Parità > Violenza domestica www.bfs.admin.ch > Temi > Mobilità e trasporti > Incidenti dei trasporti e effetti sull'ambiente > Incidenti dei trasporti www.bfs.admin.ch > Temi > Basi statistiche e panoramica > Indicatori di legislatura > Monitoraggio del programma di legislatura > Indirizzo politico 5 Risorse / Trasporti > Obiettivo 22 Cambiamento climatico > Danni causati da pericoli naturali www.bafu.admin.ch > Dati, indicatori, carte > Indicatori > Pericoli naturali > Decessi causati da piene, frane, smottamenti, processi di crollo e valanghe

FF 2016

La qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo in Svizzera La qualità dell'ambiente è anch'essa un importante fattore sociale. Dalla metà degli anni 1980, in Svizzera la qualità dell'aria è in continuo miglioramento. L'attuale carico di polveri fini, ossidi di azoto, ozono e ammoniaca continua però a nuocere a persone ed ecosistemi189. Da qualche anno si osserva comunque un calo della concentrazione delle polveri fini. Esso è da ricondurre essenzialmente all'inasprimento delle prescrizioni sulle emissioni valide per i veicoli e le macchine (p. es. con l'introduzione dell'obbligo di dotarsi di filtri antiparticolato), gli stabilimenti industriali e gli impianti a combustione. I valori limite continuano tuttavia ad essere superati, soprattutto nelle città, negli agglomerati e lungo le strade molto trafficate.

Le elevate concentrazioni di polveri fini si registrano soprattutto d'inverno, quando l'inversione termica blocca il ricambio delle masse d'aria e le polveri fini si accumulano negli strati bassi dell'atmosfera190. Dagli anni 1950 la qualità dell'acqua in Svizzera è migliorata notevolmente. I prodotti fitosanitari e altri microinquinanti rimangono tuttavia un problema191. Il nitrato (NO3) è una sostanza composta da azoto e ossigeno che viene utilizzata come concime nell'agricoltura oltre che negli spazi verdi delle zone urbane. Negli ultimi decenni si è osservata una tendenziale diminuzione del tenore di nitrati nelle acque superficiali. Oggi le concentrazioni più elevate di questa sostanza si rilevano soprattutto nelle zone agricole192. Talune sostanze nocive, come i metalli pesanti e i composti organici difficilmente degradabili, si accumulano nel suolo. Nel periodo di rilevamento 2005­2009, il 20 per cento dei suoli analizzati superava i valori indicativi per almeno un metallo pesante193.

L'inquinamento chimico, l'erosione194 e la perdita di sostanza organica nella campicoltura195 riducono la fertilità dei suoli.

Stato della salute pubblica Le emissioni causate dall'uomo non producono un impatto solo sull'ambiente, ma hanno effetti anche sulla salute delle persone. In Svizzera il 5 per cento della popolazione si sente disturbata dai gas di scarico. L'esposizione a questi gas aumenta il rischio di sviluppare problemi alle vie respiratorie e acuisce i sintomi in chi è affetto

189 190

191 192

193

194 195

www.bafu.admin.ch > Pubblicazioni > Protezione dell'ambiente in generale > Ambiente Svizzera 2015 www.bfs.admin.ch > Thèmes > 21 - Développement durable > Système d'indicateurs MONET > Développement durable > Concentration de particules fines (in francese e tedesco) www.bafu.admin.ch > Pubblicazioni > Protezione dell'ambiente in generale > Ambiente Svizzera 2015 www.bfs.admin.ch > Thèmes > 02 - Espace, environnement > Système d'indicateurs de l'environnement > Environnement > 3 Etat de l'environnement > Qualité de l'eau des rivières (in francese e tedesco) www.bfs.admin.ch > Thèmes > 02 - Espace, environnement > Système d'indicateurs de l'environnement > Environnement > 3 Etat de l'environnement > Pollution des sols (in francese e tedesco) www.blw.admin.ch > Temi > Sostenibilità > Ecologia > Suolo > Breve informativa sulla Carta del rischio di erosione www.bafu.admin.ch > Pubblicazioni > Suolo > Observatoire national des sols (NABO) 1985 à 2009 (in francese e tedesco)

957

FF 2016

da malattie respiratorie o cardiovascolari196. La popolazione è inoltre esposta a forti emissioni sonore originate in particolare dal traffico stradale, aereo o ferroviario, che disturbano le persone anche a casa loro. Queste emissioni si ripercuotono sul benessere fisico e psichico degli individui, con effetti che possono andare dallo stress al nervosismo, fino a un deterioramento delle facoltà uditive e ai disturbi del sonno. In Svizzera è toccato da questo genere di disturbi circa un quarto della popolazione197.

Malgrado ciò, la speranza di vita alla nascita è attualmente una delle più elevate al mondo. Dal 1900 è quasi raddoppiata, fissandosi a 81 anni per gli uomini e a 85 anni per le donne. La differenza tra i due sessi si è ridotta col passare degli anni e nel 2014 si è attestata a quattro anni198. A questo proposito si osservano differenze considerevoli in funzione del livello di formazione raggiunto. Le persone titolari di un diploma di grado terziario vivono in media più a lungo di coloro che hanno assolto la sola scolarità obbligatoria199. L'esercizio fisico è considerato uno dei fattori più importanti per il mantenimento della salute individuale. In dieci anni la quota delle persone che mettono in pratica le raccomandazioni sul movimento elaborate dalla «Rete svizzera salute e movimento» (nel tempo libero fare movimento per almeno due ore e mezzo ogni settimana a un intensità media oppure praticare un'attività fisica d'intensità elevata per più di due volte la settimana) sono passate dal 63 al 73 per cento nel 2012. In tutte le classi di età si registra una progressione particolarmente marcata. I risultati evidenziano d'altro canto che vi è una parte della popolazione che rimane esclusa da questa evoluzione: più del 10 per cento delle persone interrogate ha ammesso infatti di praticare solo raramente un'attività fisica200.

4

Sintesi del rapporto «Prospettive 2030»

Lo Stato maggiore di prospettiva dell'Amministrazione federale elabora ogni quattro anni, su incarico del nostro Consiglio e come documento fondamentale per il programma di legislatura, una visione d'insieme delle questioni più importanti riguardanti il futuro della politica federale (art. 146 LParl sul programma di legislatura). Il rapporto «Prospettive 2030» presenta un'analisi delle opportunità e dei pericoli principali cui potrebbe andare incontro nei prossimi 10­15 anni la Svizzera in generale e la politica federale in particolare. Esso ci consente di individuare tempestivamente le opportunità e i pericoli principali per il nostro Paese e di adottare per tempo le relative decisioni strategiche. Nell'intento di favorire una politica governativa previdente e coerente, il documento assume consapevolmente una prospettiva che 196 197 198 199 200

958

www.obsan.admin.ch > Indicatori > Pollution atmosphérique due au trafic routier (in francese e tedesco) www.obsan.admin.ch > Indicatori > Nuisances sonores dues au trafic (in francese e tedesco) www.bfs.admin.ch > Temi > Popolazione > Movimento della popolazione > Dati, indicatori > Decessi, mortalità e speranza di vita > Speranza di vita www.bfs.admin.ch > Temi > Sicurezza sociale > Resoconti sulla protezione sociale > Rapporto sociale Svizzero > Rapport social statistique suisse 2015 (in francese e tedesco) www.bfs.admin.ch > Thèmes > 21 - Développement durable > Système d'indicateurs MONET > Développement durable > Santé > Attitude favorable à la santé: activité (in francese e tedesco)

FF 2016

guarda al di là della breve scadenza quadriennale del piano di legislatura. Il rapporto «Prospettive 2030» è stato elaborato con un procedimento partecipativo e interattivo al quale hanno collaborato esperti di un ampio spettro di discipline: segretari generali, membri dello Stato maggiore di prospettiva dell'Amministrazione federale, esperti interni ed esterni nonché think tank esteri.

4.1

I quattro scenari

Le varie combinazioni degli assi che fungono da base per il rapporto «Prospettive 2030» ­ «integrazione economica della Svizzera» e «impatto dei cambiamenti tecnologici» ­ consentono di abbozzare quattro possibili scenari per l'anno 2030. Gli scenari Corsia di sorpasso, Traffico rallentato, Strada dissestata e Via della seta propongono quattro immagini diverse del mondo e della Svizzera nel 2030.

Lo scenario «Corsia di sorpasso» Lo scenario Corsia di sorpasso parte dall'assunto che il mondo è caratterizzato da multilateralismo, globalizzazione e interdipendenza economica. Il processo di globalizzazione amplifica le disparità sociali ed economiche che sussistono tra gli Stati e all'interno delle diverse società. L'incremento del fabbisogno di risorse incentiva lo sviluppo di tecnologie che accrescono l'efficienza. Lo sviluppo accelerato della tecnologia modifica la sfera della produzione dei beni e gli stili di vita delle persone.

Grazie all'eliminazione di ostacoli al commercio nell'ambito dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), la Svizzera è fortemente integrata sul piano economico e in ambito internazionale è considerata una piazza imprenditoriale e di ricerca di alto livello. Le relazioni tra la Svizzera e l'Unione europea sono regolate da un'intesa stabile. In Svizzera la distribuzione della ricchezza tende a divenire sempre più diseguale. I cambiamenti intervenuti sul piano economico e sociale e la crescente multiculturalità della Svizzera hanno innescato un arroccamento identitario, poiché non tutti i gruppi professionali e sociali riescono a trarre i medesimi benefici da questa evoluzione.

Lo scenario «Traffico rallentato» Lo scenario Traffico rallentato è caratterizzato da uno sviluppo tecnologico molto veloce e dalla rivalità tra le grandi potenze Stati Uniti e Cina. Il legame transatlantico tra gli USA e l'UE si rafforza, ma contemporaneamente Russia e Cina si avvicinano. Si accentua quindi il conflitto Est-Ovest. Sul piano politico ed economico la Svizzera fatica ad affermare la propria posizione a livello internazionale. Le relazioni fra la Svizzera e l'UE si sono raffreddate. L'accrescimento delle relazioni commerciali con Paesi al di fuori del continente europeo necessita di tempo. Anche la rete delle relazioni economiche con altre regioni del mondo, in particolare con
il continente asiatico, è poco consistente. Le nuove tecnologie compensano solo in parte gli effetti negativi derivanti dalla diminuzione del commercio con l'estero. Il basso livello di integrazione della Svizzera comporta anche una riduzione dell'immigrazione. È più difficile reclutare lavoratori all'estero. Il Paese si sforza di colmare questa lacuna cercando di incrementare la quota femminile sul mercato del lavoro. Le donne sono quindi sottoposte a un doppio onere sempre più gravoso, dato 959

FF 2016

che continuano comunque ad assumersi gran parte dei compiti connessi con la custodia dei figli e l'assistenza alle persone anziane.

Lo scenario «Strada dissestata» Lo scenario Strada dissestata parte dall'assunto che il mondo è suddiviso in regioni in concorrenza tra loro, che perseguono una politica egemonica e ostacolano il libero commercio. La lotta che ne deriva per l'accesso alle materie prime è causa di conflitti che si estendono all'intero pianeta. Potenze regionali come il Brasile, la Cina, l'India, la Russia e il Sudafrica hanno un ruolo sempre più preponderante rispetto a quello dei Paesi occidentali. La scarsità delle risorse frena inoltre il progresso tecnologico. La Svizzera si ritrova a operare in un contesto economico e politico instabile e le barriere commerciali la inducono a concentrarsi sempre più sul proprio mercato interno. Cresce la disoccupazione e di converso diminuisce l'attrattività del nostro Paese come terra di immigrazione. Ne consegue un progressivo invecchiamento della popolazione che genera una forte pressione sullo stato sociale. Questo clima di precarietà accentua nella società il bisogno di stabilità e sicurezza.

Lo scenario «Via della seta» Lo scenario Via della seta parte dall'assunto che il mondo è caratterizzato dall'ascesa politica, economica e scientifica dell'Asia. Gli Stati membri dell'ASEAN, l'Australia, la Cina, la Corea del Sud, l'India, il Giappone e la Nuova Zelanda intrattengono intense relazioni reciproche. Viene meno la coesione nell'UE, che perde peso politico ed economico. Nel complesso, in Europa e negli USA si registra un rallentamento del ritmo di crescita e dell'innovazione. La Svizzera intrattiene buone relazioni economiche con i Paesi vicini, con l'Asia orientale e meridionale e con l'Africa e può continuare a svilupparle. L'accentuata interdipendenza fra la Svizzera e le aree asiatica e africana determina un intenso movimento migratorio in entrambi i sensi. Nonostante la minore coesione in seno all'UE, la cooperazione economica della Svizzera con le aree confinanti è buona, tanto da formare uno spazio comune assai dinamico. Numerose aziende tecnologiche e molti istituti di ricerca lasciano il Nord America e l'Europa per insediarsi nell'area asiatica. Il rallentamento dello sviluppo delle tecnologie e dei servizi rispettosi delle risorse
e del clima, combinato alla crescita economica, comporta un aumento globale delle emissioni di gas a effetto serra. Gli eventi estremi determinati dal clima si moltiplicano.

4.2

Opportunità e pericoli per la politica federale

Dimensione politica Per la Svizzera, il rafforzamento del sistema di governanza globale prospettato nello scenario Corsia di sorpasso rappresenta un'opportunità. In questo modo può infatti difendere i propri interessi sul piano internazionale e il livello di sicurezza è elevato.

Nel sistema e nello scenario summenzionati la Svizzera può rendere disponibili le proprie competenze specifiche nell'ambito dell'evoluzione del diritto internazionale.

Nello scenario Corsia di sorpasso la spiccata integrazione in questo sistema va tuttavia di pari passo con una crescente dipendenza in svariati settori. Laddove il

960

FF 2016

sistema di governanza globale presenta punti deboli, segnatamente negli scenari Traffico rallentato e Strada dissestata, emergono pericoli per la Svizzera e difendere i suoi interessi risulta difficile. Negli scenari conflittuali Traffico rallentato e Strada dissestata la Svizzera è minacciata, ma può posizionarsi come intermediaria e mediatrice riconosciuta, ruolo che può espletare in particolare nell'area asiatica nello scenario Via della seta. Le esperienze della Svizzera quale Stato federale sono richieste nello scenario Strada dissestata caratterizzato da una regionalizzazione. Le disparità di benessere sempre più marcate nello scenario Corsia di sorpasso sono accompagnate da una crescente sfiducia della società nel sistema politico. La coesione sociale è indebolita. Negli scenari Traffico rallentato e Via della seta anche la fiducia della popolazione nella politica va scemando a causa delle tensioni sociali e i meccanismi del processo decisionale della democrazia diretta sono indeboliti.

Dimensione economica Dal punto di vista economico, negli scenari Corsia di sorpasso e Via della seta l'interconnessione della Svizzera rappresenta un'opportunità. Nello scenario Corsia di sorpasso l'economia e le finanze pubbliche approfittano della divisione internazionale del lavoro, dell'accesso al mercato e delle esportazioni. La forte interdipendenza e l'impiego di nuove tecnologie possono tuttavia accrescere il rischio di dipendenza e vulnerabilità, mentre l'elevato consumo di risorse in tutto il pianeta aumenta il costo delle importazioni. La stretta integrazione economica con l'area asiatica nello scenario Via della seta crea un nuovi sbocchi di mercato per le ditte svizzere, ma nel contempo accresce la concorrenza e la pressione competitiva. Negli scenari Traffico rallentato e Strada dissestata la debole integrazione economica si manifesta anche nei deficit di finanziamento della sicurezza sociale. Nello scenario Traffico rallentato il raffreddamento dei rapporti con l'UE occupa un posto centrale.

La forza innovativa e l'attrattività della Svizzera per le imprese e gli specialisti qualificati diminuiscono. In entrambi gli scenari incombe la minaccia rappresentata dalla perdita di competenze e di conoscenze specialistiche (brain drain). Negli scenari Traffico rallentato e Via della seta il sistema
educativo svizzero è in grado di adeguarsi alle mutevoli sfide poste dal mercato del lavoro. Negli scenari Corsia di sorpasso e Via della seta la migrazione e la crescita demografica sono elevate e la domanda di alloggio nonché il carico della rete infrastrutturale si intensificano.

Nello scenario Traffico rallentato i deficit infrastrutturali si moltiplicano a causa della mancanza di risorse finanziarie e della rapida obsolescenza delle tecnologie.

Dimensione socioculturale Nello scenario Corsia di sorpasso la coesione sociale è messa a dura prova, tuttavia i mezzi disponibili per la previdenza sociale permettono di mitigare questa evoluzione negativa. L'invecchiamento della società è rallentato grazie alla forte immigrazione.

In questa società della prestazione aumentano sia le malattie psichiche legate al timore di non riuscire a reggere la pressione, sia le malattie della civilizzazione.

Nello scenario Traffico rallentato l'invecchiamento della società subisce un'accelerazione e la solidarietà intergenerazionale è compromessa. Nello scenario Strada dissestata, invece, il senso comunitario si rafforza e l'importanza delle strutture famigliari aumenta. A causa della scarsità delle risorse pubbliche, tuttavia, la solidarietà finanziaria tra i Cantoni diminuisce. Lo scenario Via della seta è caratterizzato 961

FF 2016

da un aumento progressivo del divario tra i redditi e da un calo della coesione sociale alla cui origine vi sono la necessità di adeguarsi alla dinamica sociale ed economica nonché la forte immigrazione. Negli scenari Corsia di sorpasso e Via della seta l'integrazione nel mercato del lavoro di determinati ceti sociali è difficoltosa e aumenta la pressione sui lavoratori, in particolare per soddisfare le esigenze linguistiche, interculturali e tecnologiche. Nello scenario Corsia di sorpasso si constata un progresso per quanto concerne la parità dei sessi in ambito lavorativo: sono state infatti realizzate possibilità esterne per la custodia dei figli. Conciliare lavoro e vita privata o familiare, invece, risulta essere più difficile negli scenari Traffico rallentato e Strada dissestata. Negli scenari Corsia di sorpasso e Traffico rallentato lo sviluppo tecnologico contribuisce ad aumentare ulteriormente la qualità nel settore sanitario, mentre nello scenario Traffico rallentato manca personale specializzato anche in ambito medico. La pressione dei costi nel sistema sanitario e in tutte le istituzioni della sicurezza sociale si fa particolarmente sentire nello scenario Strada dissestata.

Dimensione tecnologica Lo sviluppo delle nuove tecnologie rappresenta un'opportunità e al tempo stesso un pericolo soprattutto negli scenari Corsia di sorpasso e Traffico rallentato. Mentre nello scenario Corsia di sorpasso la sicurezza informatica esce rafforzata grazie a una stretta cooperazione internazionale, negli scenari Traffico rallentato e Via della seta garantirla è complesso e dispendioso. Negli scenari Corsia di sorpasso e Traffico rallentato è per esempio l'agricoltura ad approfittare ampiamente di tecnologie efficienti nell'impiego delle risorse, tanto da essere in grado di sfruttare e di aver cura del paesaggio rurale in modo sostenibile. Nello scenario Corsia di sorpasso aumentano sia l'attrattiva della piazza di formazione e ricerca sia la forza innovativa della Svizzera. Anche nello scenario Via della seta la Svizzera è ben posizionata alla voce innovazione grazie ai partenariati di ricerca conclusi con l'Asia. La debole integrazione internazionale e la carenza di personale altamente qualificato si percepiscono invece nello scenario Strada dissestata e la piazza di formazione e ricerca svizzera
perde d'importanza.

Dimensione ecologica Nello scenario Corsia di sorpasso la comunità internazionale riesce a concordare obiettivi climatici e la Svizzera si conferma all'avanguardia nelle questioni legate al clima. Tuttavia, negli scenari Corsia di sorpasso e Via della seta l'ambiente è soggetto a un notevole deterioramento a causa dell'elevata crescita economica e demografica. Il carico ambientale è in questo caso molto forte. Nello scenario Corsia di sorpasso sono però disponibili i mezzi finanziari e tecnologici necessari per riuscire a compensare, almeno in parte, le ripercussioni negative della crescita economica.

Negli scenari Strada dissestata e Via della seta l'ambiente soffre notevolmente perché mancano i mezzi finanziari e tecnologici necessari per adottare provvedimenti ambientali. Nello scenario Traffico rallentato, grazie allo sviluppo tecnologico e in seguito alle misure di risparmio, la Svizzera registra un forte aumento dell'efficienza nello sfruttamento delle risorse e delle materie prime. Nel medesimo scenario si riduce la pressione sulle zone insediative.

962

FF 2016

Dimensione giuridica Nello scenario Corsia di sorpasso si rafforza la cooperazione internazionale nell'ambito delle questioni giuridiche e relative alla sicurezza, anche se la Svizzera accusa una perdita di sovranità per effetto della pressione esercitata affinché recepisca basi giuridiche internazionali. Negli scenari Traffico rallentato e Strada dissestata predomina l'incertezza giuridica a causa della mancanza di un'armonizzazione internazionale. Lo scenario Via della seta cela il pericolo di veder pregiudicato il rapporto con i partner asiatici alla luce delle differenze nella concezione dei diritti umani e dei diritti delle minoranze nonché di sistemi di valori divergenti.

5

Indirizzi politici

All'inizio del 2015 abbiamo definito i tre temi principali del programma di legislatura 2015­2019: prosperità, coesione e sicurezza. La politica estera è coinvolta in tutte e tre le tematiche poiché interagisce con numerosi ambiti della politica. Consideriamo il tema della sicurezza come un concetto globale. Ai fini della coesione nazionale questo tema principale comprende aspetti della sicurezza interna ed esterna nonché aspetti della sicurezza sociale. In considerazione di quanto sopra il nostro Collegio intende affrontare le sfide del periodo di legislatura 2015­2019 sulla base dei tre seguenti indirizzi politici: Indirizzo politico 1:

la Svizzera assicura durevolmente la sua prosperità

Indirizzo politico 2:

la Svizzera promuove la coesione nazionale e contribuisce a rafforzare la collaborazione internazionale

Indirizzo politico 3:

la Svizzera si adopera per la sicurezza e agisce come partner affidabile nel contesto mondiale

Questi tre indirizzi politici sono correlati a più livelli.

Il mondo sta cambiando molto rapidamente. In questa realtà caratterizzata da cambiamenti e da incognite la Svizzera continua a cavarsela molto bene nel confronto internazionale, grazie alla sua grande stabilità politica, alla prosperità economica e alla coesione sociale. In quanto Paese fortemente integrato sulla scena internazionale e dipendente dalle esportazioni, sotto svariati aspetti la Svizzera è direttamente o indirettamente toccata dall'evoluzione del contesto regionale e globale. È sempre più difficile distinguere i fattori d'influenza interni da quelli esterni.

Per poter affrontare le sfide future è necessario agire in diversi ambiti politici. Occorre identificare temi trasversali di fondamentale importanza per il futuro della Svizzera e della sua popolazione, fra i quali menzioniamo l'evoluzione demografica, la sostenibilità in ambito sociale, economico ed ecologico nonché il collocamento e il ruolo della Svizzera nel contesto europeo e in quello internazionale. In un mondo in trasformazione e sempre più interconnesso la Svizzera deve rafforzare la propria posizione. Si tratta di bilanciare la tutela della sovranità nazionale, la salvaguardia degli interessi in seno alle organizzazioni internazionali e la stabilità delle relazioni con l'estero.

963

FF 2016

In ultima istanza, occorre conciliare i tre indirizzi politici con le possibilità finanziarie: soprattutto in vista delle nuove sfide, nella nuova legislatura il nostro Collegio dovrà dare la precedenza alle riforme volte a sgravare, a medio e a lungo termine, il bilancio della Confederazione. Il rispetto del freno all'indebitamento deve essere garantito in ogni caso.

5.1

Indirizzo politico 1: la Svizzera assicura durevolmente la sua prosperità

La «prosperità» è uno dei nostri tre temi politici fondamentali per questa legislatura.

Alla prosperità della Svizzera ha contribuito l'interazione di diversi fattori che determinano ancora oggi la buona posizione del nostro Paese nel confronto internazionale: si pensi in particolare alle stabili istituzioni statali, allo Stato di diritto e alla sicurezza nonché alla quota d'incidenza della spesa pubblica e all'aliquota fiscale moderate, da un lato, e all'offerta di infrastrutture, all'elevata qualità delle merci e dei servizi nonché alla piazza svizzera ai vertici della classifica internazionale nella formazione, nella ricerca e nell'innovazione, dall'altro. Per rafforzare a lungo termine la piazza economica svizzera e assicurare durevolmente il livello di prosperità occorrono tuttavia sforzi costanti.

Accanto ai vantaggi del mercato interno europeo l'economia svizzera risente anche delle ripercussioni delle difficoltà strutturali ed economiche in seno all'UE. Inoltre l'attuale forza del franco penalizza la competitività delle imprese svizzere ponendo in particolare le PMI di fronte a sfide molto importanti. Date queste circostanze occorre ottimizzare le condizioni quadro economiche e promuovere la competitività, tanto più che le prospettive di bilancio della Confederazione per i prossimi anni peggiorano. Un'altra sfida che la Svizzera deve affrontare in relazione all'attuazione dell'articolo 121a Cost. consiste nel trovare una soluzione sopportabile per tutti i partiti e nel consolidamento istituzionale delle relazioni bilaterali con l'UE. Per quanto riguarda la promozione del potenziale di manodopera nazionale ci vogliamo impegnare attivamente per una migliore integrazione delle donne e dei disoccupati nel mercato del lavoro. Di fronte a una concorrenza internazionale sempre più agguerrita è opportuno che la Svizzera consolidi la sua posizione ai vertici nella formazione, nella ricerca e nell'innovazione.

Un importante fattore dell'attrattiva della piazza economica Svizzera è costituito dalla performante rete d'infrastrutture che raggiunge tutto il territorio. Affinché possano tenere il passo con l'incremento demografico e tenere conto della crescente mobilità della nostra società, laddove necessario le infrastrutture vanno adeguatamente sviluppate e conseguentemente finanziate. Occorre
inoltre garantire un'armonizzazione fra i vettori di trasporto e lo sviluppo degli insediamenti. Per quanto riguarda le infrastrutture, la nostra attenzione prioritaria in questa legislatura sarà posta su quelle legate al trasporto e alla comunicazione.

Siccome l'incremento demografico comporta un consumo sempre più grande di terreno e di risorse naturali, occorre assicurare le basi vitali per le generazioni future e salvaguardare le risorse. Per assicurare a lungo termine l'approvvigionamento energetico della Svizzera abbiamo elaborato il pacchetto di misure «Strategia ener964

FF 2016

getica 2050». Con questa strategia intendiamo ricorrere in modo sistematico ai potenziali di efficienza energetica disponibili e, in secondo luogo, sfruttare adeguatamente il potenziale della forza idrica e delle energie rinnovabili.

5.1.1

Obiettivo 1: la Confederazione provvede all'equilibrio delle sue finanze e garantisce prestazioni statali efficaci

Strategia del Consiglio federale Nei prossimi anni prevediamo un peggioramento delle prospettive di bilancio. Il rallentamento congiunturale, dovuto non da ultimo alla forza del franco, comporta per la Confederazione minori entrate per miliardi di franchi. Per questa ragione riteniamo che una politica finanziaria sostenibile e la garanzia di poter finanziare le attività statali a tutti i livelli siano fondamentali per provvedere alla stabilità, al benessere, alla coesione sociale e alla crescita economica. La piazza economica Svizzera deve essere rafforzata in modo mirato grazie a uno Stato funzionale ed efficiente nonché a un sistema fiscale attrattivo. Nel quadro del Governo elettronico inoltre il nostro obiettivo è di organizzare, con l'aiuto delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), l'attività amministrativa nel modo più economico e più comodo per i cittadini.

Per poter garantire anche alle generazioni future un margine di manovra politica abbiamo l'intenzione di perseguire un equilibrio sostenibile delle finanze della Confederazione. Senza misure di risparmio mirate, tuttavia, il deficit strutturale non può essere risanato.

Provvedimenti necessari per raggiungere l'obiettivo ­

Adozione del messaggio concernente il programma di stabilizzazione 2017­ 2019: con questo programma vogliamo sgravare di 800 milioni (2017), di 900 milioni (2018) e di un miliardo di franchi (2019 e seguenti) il bilancio della Confederazione rispetto al piano finanziario provvisorio 2017­2019 del 1° luglio 2015. Questi sgravi sono necessari per poter rispettare le prescrizioni del freno all'indebitamento e per poter ottenere, alla fine del periodo di pianificazione, un certo margine di manovra per nuovi compiti prioritari. Prioritarie sono le misure sul fronte delle uscite, in particolare un rallentamento della crescita di queste ultime.

­

Adozione del messaggio concernente il nuovo ordinamento finanziario 2021: le principali fonti di introiti della Confederazione ­ l'imposta federale diretta e l'imposta sul valore aggiunto ­ sono limitate fino alla fine del 2020.

Il nuovo ordinamento finanziario 2021 deve pertanto sostituire le pertinenti disposizioni costituzionali. L'obiettivo è di consentire la riscossione dell'imposta federale diretta e dell'imposta sul valore aggiunto anche dopo il 2020.

­

Attuazione della Strategia svizzera di governo elettronico: questa strategia è stata concertata dalla Confederazione con i Cantoni e i Comuni. Essa fa par-

965

FF 2016

te della nostra strategia per una società dell'informazione in Svizzera. La Strategia svizzera di governo elettronico, perfezionata nel 2015, persegue la fornitura di prestazioni per via elettronica da parte della autorità alla popolazione, all'economia e all'Amministrazione in maniera trasparente e a costi contenuti e senza discontinuità nei sistemi di trasmissione. La Strategia ha concentrato gli sforzi comuni compiuti sinora a livello federale, cantonale e comunale in materia di governo elettronico su pochi progetti importanti a livello nazionale e strategico e su compiti duraturi (prestazioni). L'attenzione del primo piano strategico (2016­2019) si focalizzerà sullo sviluppo delle infrastrutture di base del governo elettronico, come l'identità elettronica.

­

Attuazione, valutazione e rinnovo della Strategia per il personale dell'Amministrazione federale 2016­2019: affinché l'Amministrazione federale possa adempiere in maniera duratura ed efficace i suoi compiti e affermarsi con successo sul mercato del lavoro, dobbiamo adeguare periodicamente la nostra strategia per il personale alle esigenze attuali in materia di politica del personale. Questo diventerà ancora più importante quanto più in futuro si inasprirà la concorrenza per la migliore manodopera nel contesto dell'evoluzione demografica e diminuiranno le risorse finanziarie. Nell'autunno 2015 abbiamo adottato la nuova Strategia per il personale dell'Amministrazione federale 2016­2019. Nel piano di attuazione della strategia per il personale concretizzeremo le misure e lo scadenzario. La nuova Strategia per il personale richiede tuttavia anche una verifica e un adeguamento dei valori di riferimento e degli indicatori strategici per la gestione del personale. Il rapporto concernente il controllo basato su parametri strategici selezionati è sottoposto alle commissioni di vigilanza parlamentari nel quadro dei nostri rapporti annuali sulla gestione del personale.

Obiettivi quantificabili ­

Il tasso d'indebitamento lordo della Confederazione (debito lordo in % del PIL) si stabilizza o si riduce rispetto al 2014 (16,8 %).

­

La Svizzera migliora la sua posizione nel settore del governo elettronico a livello internazionale.

Monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi quantificabili/indicatori ­

01.1.3 Tasso d'indebitamento della Confederazione

­

01.0.3 Online Service Index

L'obiettivo 1 rientra nei settori di compiti «Premesse istituzionali e finanziarie» e «Finanze e imposte».

966

FF 2016

5.1.2

Obiettivo 2: la Svizzera crea le migliori condizioni quadro economiche a livello nazionale sostenendo così la propria competitività

Strategia del Consiglio federale L'economia svizzera può contare su condizioni quadro ottimali che le permettono di affrontare la concorrenza internazionale e garantire la prosperità nel nostro Paese. La produttività in Svizzera va incrementata mediante lo sviluppo ottimale di condizioni economiche di base e la riduzione degli oneri amministrativi. Ci sforziamo di salvaguardare la flessibilità del mercato del lavoro. Nel contempo occorre incentivare il cambiamento strutturale dell'economia e l'innovazione. Il regime fiscale deve essere reso compatibile con le esigenze sociali, economiche e ambientali, nonché rispettare in particolare i principi della giustizia, dell'efficienza, della semplicità e dell'attrattiva della piazza Svizzera. La politica interna deve chiarire le condizioni quadro a lungo termine in cui deve operare la piazza finanziaria Svizzera affinché siano garantite la certezza del diritto e la stabilità. Nel contempo occorre attuare il recepimento delle norme internazionali accettate, assicurare la compliance ed elaborare in modo mirato e controllato le normative necessarie. Con la revisione del Codice delle obbligazioni intendiamo modernizzare il diritto delle imprese e adeguare le esigenze economiche. Tramite una produzione ecologicamente sostenibile e orientata verso il mercato l'agricoltura deve contribuire efficacemente a garantire l'approvvigionamento della popolazione, a tutelare le basi vitali naturali, a preservare il paesaggio rurale e a favorire l'occupazione policentrica del territorio.

Provvedimenti necessari per raggiungere l'obiettivo

201 202

­

Adozione del messaggio sulla modifica del Codice delle obbligazioni201 (Diritto della società anonima): con questa modifica intendiamo formulare in modo più flessibile le disposizioni concernenti la costituzione di una società e il capitale e armonizzare il diritto azionario con il nuovo diritto contabile.

Il progetto persegue l'obiettivo di integrare nelle leggi federali l'ordinanza del 20 novembre 2013202 contro le retribuzioni abusive nelle società anonime quotate in borsa, in vigore dal 1° gennaio 2014, nonché di migliorare il governo d'impresa anche per le società non quotate in borsa. Inoltre occorre disciplinare la trasparenza per quanto riguarda le imprese economicamente importanti attive nel settore dell'estrazione delle materie prime.

­

Adozione del messaggio concernente la promozione della piazza economica negli anni 2020­2023: intendiamo continuare a utilizzare e a sviluppare gli strumenti della Confederazione per promuovere la piazza economica Svizzera negli anni 2020­2023. A tal fine le misure saranno valutate a partire dal 2017 ed eventualmente adeguate. Nel quadro di un messaggio presenteremo i risultati e proporremo eventuali adeguamenti.

RS 220 RS 221.331

967

FF 2016

­

Adozione del messaggio concernente la modifica della legge del 2 aprile 1908203 sul contratto d'assicurazione: questa legge disciplina i rapporti contrattuali fra gli assicuratori e i loro clienti. In una revisione parziale erano state introdotte, dal 1° gennaio 2006, disposizioni urgenti a protezione dei consumatori. Con la presente revisione vogliamo adeguare la legge sul contratto d'assicurazione alle mutate circostanze ed esigenze. Dopo averlo adeguato agli attuali sviluppi, il progetto che ci avete rinviato nel 2013 viene nuovamente presentato nel rispetto delle direttive parlamentari.

­

Adozione e attuazione della strategia «Nuova politica di crescita»: nel corso della legislatura 2015­2019 proseguiremo i nostri sforzi di riforma per salvaguardare la competitività e incrementare il benessere economico. In base al rapporto sulle basi per la nuova politica di crescita che abbiamo presentato nel 2015 le priorità saranno ancora rappresentate dall'incremento della produttività e dal rafforzamento della competitività e dell'innovazione. In futuro, inoltre, la resistenza dell'economia alle crisi e l'attenuazione degli effetti collaterali della crescita economica dovranno acquistare maggiore importanza nella nuova politica di crescita. Da un lato è così possibile trarre insegnamenti dalla crisi economico-finanziaria e, dall'altro, rispondere alle critiche sempre più numerose nei confronti della crescita.

­

Adozione del messaggio sull'eliminazione della penalizzazione fiscale del matrimonio e sul raggiungimento di soluzioni equilibrate nell'imposizione delle coppie sposate e della famiglia: l'eliminazione della discriminazione dei coniugi per quanto riguarda l'imposta federale diretta rappresenta per noi un'importante priorità di politica fiscale da molto tempo. Dopo la votazione popolare sull'iniziativa «per il matrimonio e la famiglia ­ no agli svantaggi per le coppie sposate», nel 2016 condurremo una discussione per stabilire quale modello sia più adatto per imporre fiscalmente i coniugi nel rispetto della Costituzione federale. In seguito adotteremo un messaggio corrispondente.

­

Adozione del rapporto contenente una panoramica sull'evoluzione a medio termine della politica agricola (in adempimento di diversi interventi parlamentari204): con questo rapporto adempiamo a diversi interventi parlamentari nel contesto generale. Alla luce delle prossime sfide e sulla scorta delle prospettive e degli obiettivi elaborati dialogando con i diretti interessati alla politica agricola presenteremo la nostra strategia concernente l'evoluzione della politica agricola a medio termine. Essa dovrebbe creare prospettive per la promozione efficace dei prodotti sui mercati, favorire una produzione e uno sfruttamento sostenibili delle risorse nonché favorire lo sviluppo imprenditoriale delle aziende.

203 204

968

RS 221.229.1 Postulati 14.3023, 14.3514, 14.3815, 14.3618, 14.3894, 14.3991 e 14.4046

FF 2016

Obiettivi quantificabili ­

Per mantenere e aumentare l'attrattiva della piazza economica Svizzera è opportuno stabilizzare o diminuire l'aliquota d'imposizione rispetto al 2014 (aliquota d'imposizione [Stato]: 26,7 %).

­

Grazie a condizioni quadro economiche ottimali la prestazione economica e la produttività possono aumentare in Svizzera.

­

La Svizzera mantiene la propria posizione di polo d'innovazione trainante a livello internazionale.

­

La produzione indigena di derrate alimentari (in terajoule, TJ) aumenta leggermente rispetto ai valori medi registrati nel periodo 2008­2010.

Monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi quantificabili/indicatori ­

01.1.5 Aliquota fiscale delle amministrazioni pubbliche

­

12.1.2 Regolamentazione del mercato dei prodotti

­

05.5.5 Indice sintetico d'innovazione

­

11.1.1 Produzione alimentare

L'obiettivo 2 è associato agli ambiti di compiti «prerogative istituzionali e finanziarie», «agricoltura e alimentazione» ed «economia».

5.1.3

Obiettivo 3: la Svizzera contribuisce a un solido ordinamento economico mondiale e garantisce alla sua economia l'accesso ai mercati internazionali

Strategia del Consiglio federale La Svizzera è un Paese fortemente intrecciato all'economia mondiale e la sua economia è caratterizzata da una forte vocazione internazionale. Il nostro benessere dipende quindi in gran parte dal commercio internazionale di beni e servizi nonché dall'attività di investimento transfrontaliera. Il costante miglioramento dell'accesso ai mercati esteri è pertanto un obiettivo importante della politica economica estera della Svizzera. Le condizioni quadro per il commercio con l'estero devono migliorare grazie ad accordi economici e commerciali, accordi di libero scambio (bilaterali o nel quadro dell'AELS), accordi bilaterali per la promozione e la protezione degli investimenti nonché grazie a norme multilaterali (OMC). Nel contempo va rafforzata la coerenza con le norme ambientali e lavorative internazionali nonché con i diritti dell'uomo. La Svizzera deve inoltre contribuire a risolvere sfide regionali e globali affinché si migliorino a livello mondiale le condizioni quadro economiche e si promuova la prosperità. A tal fine occorre migliorare le condizioni economiche di base anche nei Paesi partner e promuovere una crescita economica sostenibile.

969

FF 2016

Provvedimenti necessari per raggiungere l'obiettivo ­

Adozione di messaggi concernenti accordi di libero scambio: vogliamo rafforzare la nostra attuale politica volta a concludere e a estendere accordi di libero scambio, al fine di consentire alla Svizzera l'accesso ai mercati esteri importanti con un elevato potenziale di crescita. Nel corso della legislatura 2015­2019 intendiamo concludere accordi di libero scambio con il Vietnam, la Malaysia, le Filippine e la Georgia.

­

Adozione del messaggio concernente l'Accordo plurilaterale sul commercio dei servizi (TISA): con la partecipazione della Svizzera ai negoziati TISA intendiamo rafforzare la competitività dei fornitori svizzeri di servizi e la certezza del diritto per le loro attività internazionali in un accordo plurilaterale che risulta complementare all'OMC e agli accordi di libero scambio.

Una volta conclusi i negoziati vi presenteremo in un messaggio i risultati corrispondenti.

­

Adozione del messaggio concernente l'accordo di Doha e i necessari adeguamenti legislativi: la conclusione dei negoziati di Doha dell'OMC, o eventuali risultati parziali, consentirà di dare ulteriore impulso al sistema commerciale multilaterale. Nell'OMC inoltre si aspira a un accordo multilaterale sull'estensione del numero di prodotti contemplati dall'accordo dell'OMC sulle tecnologie dell'informazione nonché a un accordo multilaterale sulla liberalizzazione di beni ambientali. Presenteremo i risultati di questi negoziati in un messaggio proponendo nel contempo eventuali adeguamenti del diritto nazionale.

­

Adozione del messaggio concernente un accordo con l'UE nel settore della sicurezza alimentare: obiettivo dell'accordo è di estendere i bilaterali con l'UE nel settore della sicurezza alimentare alle derrate alimentari di origine non animale nonché a materiali e oggetti (come gli imballaggi). Occorre eliminare il più possibile gli ostacoli non tariffali al commercio fra Svizzera e UE. Si persegue inoltre un'integrazione nel dispositivo europeo di sicurezza alimentare e di sicurezza dei prodotti (sistemi di scambio rapido di informazioni RASFF e RAPEX) nonché l'accesso all'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).

­

Definizione della strategia per la prosecuzione degli attuali negoziati per un accordo di libero scambio (TTIP) tra l'UE e gli USA: definiremo la strategia della Svizzera non appena sarà possibile valutare le ripercussioni del TTIP sul nostro Paese al fine di salvaguardarne la competitività.

Obiettivo quantificabile ­

Il tasso di esposizione dell'economia svizzera al commercio internazionale rimane stabile o cresce rispetto al valore medio della legislatura 2011­2015.

Monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi quantificabili/indicatori ­

Tasso d'esposizione al commercio internazionale

L'obiettivo 3 è associato all'ambito di compiti «Relazioni con l'estero ­ cooperazione internazionale».

970

FF 2016

5.1.4

Obiettivo 4: la Svizzera rinnova e sviluppa le proprie relazioni politiche ed economiche con l'UE

Strategia del Consiglio federale L'UE è di gran lunga il partner commerciale più importante della Svizzera. Le relazioni politiche ed economiche con l'UE sono pertanto fondamentali per la Svizzera. L'accesso al mercato dell'UE va garantito e rafforzato stabilendo un quadro istituzionale equilibrato e consolidando i rapporti bilaterali.

Intendiamo consolidare i rapporti bilaterali con l'UE e i suoi Paesi membri su una base vantaggiosa per entrambe le parti e nel contempo salvaguardare stabilmente l'indipendenza e la facoltà d'azione della Svizzera. Per quanto riguarda l'attuazione dell'articolo 121a della Costituzione federale occorre trovare, d'intesa con il Parlamento, i Cantoni e le parti sociali da una parte e l'UE dall'altra, una soluzione per mantenere ed estendere gli accordi bilaterali con l'UE che preveda una soluzione relativa all'accordo sulla libera circolazione delle persone e alla conclusione di un accordo quadro sulle questioni istituzionali. In merito al coordinamento della strategia a medio termine e alle questioni istituzionali è doveroso coinvolgere i Cantoni nell'ambito del dialogo sulla politica europea.

La Svizzera si prefigge di rinnovare e sviluppare i rapporti politici ed economici con l'UE poiché è nel proprio interesse concludere accordi con l'UE in diversi ambiti rafforzando con essa la cooperazione. Nel corso della legislatura 2015­ 2019 intendiamo rafforzare i rapporti e concludere un accordo nei seguenti settori tenendo conto delle esigenze specifiche a ogni settore: sicurezza alimentare (obiettivo 3), partecipazione svizzera ai programmi dell'UE nei settori della formazione e della ricerca (obiettivo 5), elettricità (obiettivo 7), nesso tra i sistemi di scambio delle emissioni (obiettivo 7), associazione della Svizzera al programma quadro «Europa creativa» dell'UE (obiettivo 8), partecipazione della Svizzera alla collaborazione fra le autorità di polizia degli Stati membri dell'UE (Prüm) (obiettivo 15) e accesso delle autorità di perseguimento penale al sistema di informazione Eurodac (obiettivo 15).

Provvedimenti necessari per raggiungere l'obiettivo ­

Ricerca con l'UE di una soluzione concernente l'Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC): nel corso della legislatura 2015­2019 con l'UE dobbiamo trovare una soluzione che ci permetta di attuare l'iniziativa popolare «contro l'immigrazione di massa» e mantenere nel contempo la via bilaterale. Una soluzione in merito all'Accordo sulla libera circolazione delle persone e alla sua estensione alla Croazia garantisce la salvaguardia degli attuali accordi fra la Svizzera e l'UE, in particolare della totalità dei Bilaterali I.

971

FF 2016

­

Adozione del messaggio concernente un accordo istituzionale tra la Svizzera e l'UE: con la conclusione di un tale accordo vogliamo spianare la strada a nuovi accordi di accesso al mercato fra la Svizzera e l'UE, proseguendo così sulla via bilaterale. Questo accordo disciplinerà questioni istituzionali orizzontali come il recepimento degli sviluppi del diritto dell'UE, l'interpretazione e la sorveglianza del rispetto degli accordi di accesso al mercato nonché la composizione delle controversie tra le parti.

­

Casi di decisione di principio sul contributo della Svizzera alla riduzione delle disparità economiche e sociali nell'UE allargata: la decisione su un possibile rinnovo del contributo della Svizzera all'allargamento dell'UE e su tutti gli affari connessi (messaggio sul credito quadro, base legale) sarà presa nel quadro di una soluzione per la libera circolazione delle persone e di tutti i negoziati attualmente in corso fra la Svizzera e l'UE. Con il rinnovo del contributo della Svizzera all'allargamento dell'UE la Svizzera continuerebbe a cooperare con i Paesi partner nell'UE allargata. Dimostrerebbe così la propria solidarietà nei confronti dell'importante contributo che l'UE fornisce alla pace, alla stabilità e al benessere in Europa con il processo di allargamento. Nel contempo il rinnovo del contributo svizzero a questo processo di allargamento rappresenta un'importante misura di accompagnamento a favore del consolidamento e dello sviluppo delle relazioni economiche e politiche tra la Svizzera e l'UE.

Obiettivo quantificabile ­

Nessuno.

Monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi quantificabili/indicatori ­

Nessuno.

L'obiettivo 4 è associato all'ambito di compiti «Relazioni con l'estero ­ cooperazione internazionale».

5.1.5

Obiettivo 5: la Svizzera mantiene una posizione di spicco nei settori dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione; il potenziale della manodopera indigena è sfruttato al meglio

Strategia del Consiglio federale Nei settori dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione la Svizzera figura ai primi posti a livello internazionale. Una posizione che occorre salvaguardare alla luce della crescente concorrenza internazionale. Ci impegniamo a migliorare il posizionamento della Svizzera come polo intellettuale e industriale riconosciuto a livello internazionale. A tal fine occorre anche assicurare a lungo termine la cooperazione nella ricerca e nella formazione.

972

FF 2016

Il nostro sistema di formazione duale è un modello di successo. Sulla base degli obiettivi comuni in materia di politica della formazione della Confederazione e dei Cantoni ci impegniamo, in collaborazione con i Cantoni, a favore di un'elevata qualità e permeabilità dello spazio formativo svizzero. Ci prefiggiamo di consolidare e sviluppare la formazione professionale affinché siano disponibili nuove leve qualificate in numero sufficiente e ai giovani vengano offerte buone prospettive.

Durante la legislatura sarà in particolare promossa e consolidata la formazione professionale superiore. La legge federale del 30 settembre 2011205 sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU) dal 1° gennaio 2015 viene messa progressivamente in vigore in collaborazione con i Cantoni affinché si proceda a una gestione comune e globale del settore universitario. Le università manterranno e rafforzeranno i loro indirizzi specifici. La promozione della ricerca e dell'innovazione aspira in particolare a misure a lungo termine e strutturalmente efficaci per rafforzare la filiera del valore aggiunto. Stiamo valutando di promuovere il potenziale di manodopera nazionale e affrontare le sfide poste dai mutamenti demografici. Per conseguire questi obiettivi sono fondamentali le iniziative in materia di formazione continua e di riqualificazione di coloro che esercitano un'attività lucrativa nonché una migliore integrazione delle donne e dei disoccupati nel mercato del lavoro.

Provvedimenti necessari per raggiungere l'obiettivo

205

­

Adozione del messaggio concernente il promovimento dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione (ERI) negli anni 2017­2020: con questo messaggio definiamo la nostra politica di promozione nei settori dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione negli anni 2017­2020 e a tal fine vi chiediamo le risorse necessarie. Un aspetto importante riguarda la garanzia della connessione internazionale delle istituzioni nei settori dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione. In vista del messaggio ERI 2017­2020 sarà rinnovata anche la road map per le infrastrutture di ricerca che consente di gettare uno sguardo sui previsti investimenti d'interesse nazionale per lo sviluppo di importanti settori di ricerca.

­

Adozione del messaggio sul seguito della partecipazione della Svizzera ai programmi dell'UE nei settori dell'educazione, della formazione professionale e della gioventù nonché sulla connessione internazionale della formazione svizzera fino al 2020: con questo messaggio vogliamo garantire la partecipazione della Svizzera ai programmi dell'UE nei campi dell'educazione, della formazione professionale e della gioventù nonché in generale la connessione internazionale delle istituzioni formative svizzere fino al 2020.

Nell'eventualità in cui dal 2017 la Svizzera non dovesse più essere associata al programma di formazione dell'UE «Erasmus+», la partecipazione di formatori svizzeri dovrebbe essere ottimizzata secondo lo statuto di Paese terzo.

Il messaggio si prefigge di rafforzare ed estendere lo scambio internazionale e la mobilità nel settore della formazione.

RS 414.20

973

FF 2016

­

Adozione del messaggio sul seguito della partecipazione della Svizzera ai programmi quadro dell'UE nei settori della ricerca e dell'innovazione nonché sul collegamento in rete transnazionale della ricerca e dell'innovazione svizzere fino al 2020: con questo messaggio intendiamo assicurare la partecipazione della Svizzera ai programmi quadro di ricerca dell'UE nonché il collegamento in rete transnazionale della ricerca e dell'innovazione svizzere fino al 2020. Nell'eventualità in cui dal 2017 la Svizzera venisse completamente esclusa dal programma di ricerca europeo «Horizon 2020», dal Programma Euratom e dal Progetto ITER, la partecipazione di operatori svizzeri nei settori della ricerca e dell'innovazione dovrebbe essere ottimizzata secondo lo statuto di Paese terzo. Il messaggio intende sostenere al meglio la connessione internazionale degli operatori svizzeri nella ricerca e nell'innovazione.

Obiettivi quantificabili ­

Nel sistema di formazione permeabile e di alta qualità vogliamo rafforzare la formazione professionale, importante pilastro per la promozione delle nuove leve qualificate, e mantenere quindi la disoccupazione giovanile a livelli bassi rispetto all'estero.

­

Le università manterranno e rafforzeranno i loro indirizzi specifici che rispondono alle esigenze del singolo, della società e dell'economia.

­

La Svizzera rimane ai vertici nella scienza e nella ricerca.

­

Il potenziale di manodopera nazionale è sfruttato meglio. La quota di donne con un'attività lucrativa aumenta.

Monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi quantificabili/indicatori ­

05.1.3 Tasso di diplomati della formazione professionale di base

­

05.1.1 Diplomi conseguiti nella formazione professionale superiore

­

00.3.3 Tasso di disoccupati tra i giovani

­

05.2.1 Tasso di disoccupati tra i diplomati di scuole universitarie

­

05.3.4 Impatto delle pubblicazioni scientifiche svizzere

­

00.1.5 Tasso di attività professionale delle donne, in equivalenti a tempo pieno

L'obiettivo 5 è associato agli ambiti di compiti «Formazione e ricerca» ed «Economia».

974

FF 2016

5.1.6

Obiettivo 6: la Svizzera si impegna affinché le infrastrutture di trasporto e di comunicazione rispondano ai bisogni, siano affidabili e dispongano di un finanziamento solido

Strategia del Consiglio federale Un fattore importante dell'attrattiva della piazza economica Svizzera è la sua rete infrastrutturale efficiente sull'intero territorio. In considerazione delle crescenti difficoltà di capacità l'economia e la società hanno bisogno che le infrastrutture siano adeguatamente potenziate e la loro efficienza e il finanziamento siano garantiti.

Nel settore dell'infrastruttura dei trasporti la domanda cresce in particolare a causa della crescita demografica e dell'aumento della mobilità. I trasporti pubblici e la rete delle strade nazionali devono essere modernizzati e potenziati in alcuni punti. A questo proposito vogliamo rispettare i principi della NPC. Inoltre occorre cercare di rendere più efficace lo sfruttamento delle infrastrutture operando una migliore ripartizione su tutta la giornata. Intendiamo anche potenziare il trasporto delle merci su rotaia assicurandogli diritti di transito attrattivi e a lungo termine (tracciati) mediante nuovi strumenti.

Anche le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) rivestono un'importanza crescente. Vogliamo sostenere la digitalizzazione dell'economia e della società. Nel contempo occorre adottare le necessarie misure per prevenire i potenziali rischi. Occorre prendere decisioni strategiche e creare le condizioni quadro affinché gli investimenti necessari siano effettuati nell'infrastruttura digitale della Svizzera.

Provvedimenti necessari per raggiungere l'obiettivo ­

Adozione del messaggio concernente il finanziamento dell'esercizio e del mantenimento della qualità dell'infrastruttura delle ferrovie (FFS e ferrovie private) negli anni 2017­2020: questo messaggio presenta gli obiettivi dell'esercizio e del mantenimento della qualità dell'infrastruttura ferroviaria finanziata dalla Confederazione nonché le risorse finanziarie necessarie a tal fine per gli anni 2017­2020. In base al progetto di finanziamento e di ampliamento dell'infrastruttura ferroviaria (FAIF) dal 1° gennaio 2016 la Confederazione assume il finanziamento dell'intera infrastruttura ferroviaria delle FFS e delle ferrovie private (ad eccezione di tram e metropolitane nonché di tratte senza funzione di collegamento). Essa finanzia i costi non coperti per l'esercizio, il mantenimento della qualità delle infrastrutture e gli ampliamenti, soddisfacendo così una richiesta di lunga data ossia la parità di trattamento fra le infrastrutture delle FFS e quelle delle ferrovie private. Il finanziamento dell'esercizio e del mantenimento della qualità delle infrastrutture è garantito mediante limiti di spesa quadriennali e convenzioni sulle prestazioni con le diverse imprese ferroviarie.

975

FF 2016

­

Adozione del messaggio concernente l'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF): con questo messaggio vogliamo adottare misure volte a ridurre i rischi di discriminazione nel sistema ferroviario segnatamente per quanto riguarda il servizio di assegnazione dei tracciati e la gestione del sistema nonché migliorare i diritti dei passeggeri. Intendiamo inoltre adeguare i diritti di partecipazione delle imprese di trasporto ferroviario e le competenze della Commissione d'arbitrato in materia ferroviaria (CAF).

­

Adozione del messaggio concernente la riforma del traffico regionale viaggiatori: con questa riforma vogliamo sviluppare le condizioni quadro e gli strumenti nel traffico viaggiatori regionale in modo da dare stabilità alla pianificazione e al finanziamento, da intensificare le riflessioni e gli interventi nelle regioni interessate e da accrescere l'efficienza. I punti fondamentali saranno chiariti nel quadro di una consultazione e quindi presentati in un messaggio.

­

Adozione del messaggio relativo all'introduzione di un contrassegno autostradale elettronico (contrassegno elettronico): intendiamo ammodernare e rendere flessibile la tassa sulle strade nazionali a partire dal 2020 e adeguarla alle possibilità tecniche attuali. A tal fine intendiamo sostituire l'odierno contrassegno adesivo con uno in formato elettronico (compreso un contrassegno di breve durata).

­

Adozione della modifica della scheda di coordinamento del piano settoriale dell'infrastruttura aeronautica per l'aeroporto di Zurigo (seconda fase PSIA Zurigo): vogliamo adottare un adeguamento importante della scheda di coordinamento per l'aeroporto nazionale di Zurigo. La scheda di coordinamento definisce lo scopo dell'infrastruttura nonché le sue condizioni quadro fondamentali e le ripercussioni territoriali (curve del rumore, limitazione degli ostacoli, perimetro dell'infrastruttura vera e propria). L'adeguamento previsto fornisce le basi per importanti modifiche edilizie e d'esercizio all'aeroporto di Zurigo.

­

Aggiornamento e attuazione della Strategia per una società dell'informazione in Svizzera: durante la legislatura 2015­2019 adotteremo l'aggiornamento della nostra Strategia per una società dell'informazione in Svizzera.

In questo ambito decideremo anche i progetti prioritari nonché i provvedimenti organizzativi e istituzionali necessari alla loro attuazione negli anni 2016­2019.

Obiettivi quantificabili ­

Con il programma sull'eliminazione dei problemi di capacità sono eliminati i problemi più gravosi di capacità sulla rete delle strade nazionali, così da garantire se possibile anche in futuro il flusso di traffico nonostante l'aumento del volume di quest'ultimo. Parallelamente alle misure di ampliamento in ambito edilizio sono attuate anche misure di gestione del traffico quali il cambiamento di destinazione delle corsie di emergenza.

­

Durante la legislatura 2015­2019 aumenta la quota del trasporto di merci attraverso le Alpi trasferito su rotaia.

976

FF 2016

­

Le condizioni quadro del mercato delle telecomunicazioni contribuiscono a mantenere gli investimenti a un alto livello e la posizione della Svizzera fra i cinque migliori Paesi dell'OCSE per numero di connessioni Internet a banda larga.

Monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi quantificabili/indicatori ­

09.1.1 Impatto degli imbottigliamenti sulla rete delle strade nazionali

­

09.2.1 Ripartizione modale del trasporto di merci attraverso le Alpi

­

01.0.2 Abbonati a connessioni Internet a banda larga

L'obiettivo 6 è associato all'ambito di compiti «Traffico».

5.1.7

Obiettivo 7: la Svizzera fa un uso parsimonioso del suolo e delle risorse naturali e garantisce un approvvigionamento energetico a lungo termine

Strategia del Consiglio federale La Svizzera è fortemente cambiata nel corso degli ultimi decenni. Dai circa 4,7 milioni del 1950 la popolazione svizzera è passata agli attuali oltre 8 milioni di persone. Di pari passo anche le infrastrutture insediative e quelle legate alla mobilità hanno subito un potenziamento. La popolazione è diventata più mobile e richiede sempre più spazio per persona. Gli insediamenti e le infrastrutture di espandono pertanto sempre di più verso la campagna. La prevista crescita della popolazione e del numero di lavoratori deve essere assorbita sviluppando internamente le zone già urbanizzate nel rispetto di un'elevata qualità di vita. La pianificazione del territorio e quella dei trasporti vanno coordinate al meglio. Le risorse naturali ­ come l'acqua, il suolo, l'aria, la foresta, le materie prime rinnovabili e quelle non rinnovabili ­ nonché la diversità biologica e paesaggistica e un clima stabile sono essenziali per il benessere umano e per l'economia. La crescita economica e demografica mettono sempre più sotto pressione le risorse naturali. In determinati ambiti i limiti planetari sono già superati (clima, azoto, biodiversità). In Svizzera, il consumo provoca in gran parte un inquinamento ambientale all'estero. Per salvaguardare a lungo termine le risorse naturali occorre utilizzarle in modo sostenibile e parco e, laddove necessario, proteggerle in modo efficace e completo.

Per garantire e rafforzare a lungo termine l'approvvigionamento energetico in modo sostenibile e rispettoso dell'ambiente e per ridurre le emissioni di gas a effetto serra prevediamo il pacchetto di misure «Strategia energetica 2050». In seguito all'uscita graduale dal nucleare sarà necessario costruire nuove centrali idroelettriche e sviluppare nuove energie rinnovabili nonché aumentare l'efficienza energetica degli edifici, degli apparecchi e dei trasporti. Nel quadro della Strategia energetica 2050 intendiamo inoltre sostituire a medio termine l'attuale sistema di promozione con un sistema di incentivazione. Il primo pacchetto di misure di questa strategia è attualmente trattato dal Parlamento. Al numero 8.8 presentiamo altri oggetti concernenti la Strategia energetica 2050.

977

FF 2016

Provvedimenti necessari per raggiungere l'obiettivo ­

Adozione del messaggio concernente la modifica della legge del 22 giugno 1979206 sulla pianificazione del territorio (seconda fase): con la seconda fase della revisione della legge intendiamo tutelare meglio il territorio agricolo, coordinare tempestivamente le infrastrutture nei settori dei trasporti e dell'energia con lo sviluppo degli insediamenti e promuovere una pianificazione del territorio transfrontaliero.

­

Adozione del messaggio concernente il piano d'azione per l'attuazione della Strategia Biodiversità Svizzera: la strategia nazionale che abbiamo adottato il 25 aprile 2012 dovrebbe contribuire a salvaguardare a lungo termine la biodiversità e garantire i servizi ecosistemici in Svizzera. Il piano d'azione attua gli obiettivi e presenta le misure richieste. In collaborazione con i Cantoni e a seconda delle loro disponibilità finanziarie definiremo eventuali adeguamenti legislativi necessari all'attuazione delle misure volte a salvaguardare e a promuovere la biodiversità. Vi sottoporremo un messaggio che contemplerà le misure della Confederazione e una strategia per il loro finanziamento fondata sul principio di causalità.

­

Adozione del messaggio concernente la politica climatica per il periodo successivo al 2020: intendiamo continuare a ridurre le emissioni di gas serra generate in Svizzera. L'obiettivo nazionale per il periodo successivo al 2020 deve essere in sintonia con l'impegno internazionale di fornire un contribuito adeguato al conseguimento dell'obiettivo dei due gradi. La legge del 23 dicembre 2011207 sul CO2 prevede che il nostro Collegio sottoponga per tempo alle vostre Camere proposte relative agli obiettivi di riduzione da attuare dopo il 2020 (art. 3 cpv. 5). Il progetto legislativo conterrà gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e le corrispondenti misure per il periodo 2021­2030.

­

Adozione del messaggio concernente l'approvazione di un accordo bilaterale con l'UE sul collegamento dei sistemi per lo scambio di quote di emissioni: con questo collegamento vogliamo fare in modo che per i certificati di emissione di CO2 le imprese svizzere ottengano le stesse condizioni di mercato dei concorrenti europei.

­

Adozione del messaggio concernente l'accordo con l'UE sull'energia elettrica: entrambe le parti accordano grande importanza alla sicurezza dell'approvvigionamento, che non può essere conseguito da un Paese singolo a causa della forte interdipendenza delle reti. Mediante un accordo con l'UE intendiamo pertanto disciplinare il commercio transfrontaliero di energia elettrica, assicurare l'integrazione degli operatori svizzeri, armonizzare le norme di sicurezza, garantire il libero accesso al mercato e la partecipazione attiva della Svizzera nei diversi gremi. I negoziati concernenti l'accordo sull'elettricità sono a buon punto. L'UE vincola la conclusione di un accordo sull'elettricità ai progressi conseguiti nelle questioni istituzionali e a una soluzione in merito all'accordo sulla libera circolazione delle persone.

206 207

978

RS 700 RS 641.71

FF 2016

­

Adozione del messaggio concernente l'apertura del mercato dell'elettricità (seconda tappa): nel quadro della seconda tappa dell'apertura del mercato i consumatori svizzeri, quindi anche le economie domestiche e le aziende commerciali, possono scegliere il loro fornitore di elettricità. Fino al 22 gennaio 2015 è in corso una consultazione sul decreto federale concernente la totale apertura del mercato dell'elettricità; vi sottoporremo il relativo messaggio nel corso di questa legislatura.

­

Decreto del nostro Collegio concernente la conclusione della seconda tappa del piano settoriale di depositi in strati geologici profondi: la ricerca di luoghi adatti al deposito di scorie radioattive si svolge in tre tappe. Nel corso della seconda tappa la Società cooperativa nazionale per l'immagazzinamento di scorie radioattive (Nagra) ha proposto due luoghi che vuole analizzare approfonditamente in vista dell'inizio della terza tappa (previsto nel 2018) per la ricerca di luoghi adatti al deposito di rifiuti radioattivi in strati geologici profondi. Le relazioni e le analisi tecniche della Nagra saranno verificate dalle autorità federali e sottoposte per parere ai Cantoni e alle regioni direttamente interessate. Sarà poi organizzata una consultazione pubblica.

Sulla base di tutto quanto sarà emerso decideremo quindi se accettare le aree di ubicazione proposte dalla Nagra.

Obiettivi quantificabili ­

La biodiversità e gli spazi vitali sono tutelati e incentivati.

­

Le superfici coltive e le superfici con colture perenni si stabilizzano sui livelli medi del periodo 2012­2014. Entro il 2020 le emissioni di gas serra in Svizzera sono ridotte globalmente del 20 per cento rispetto al 1990.

­

È perseguita una riduzione del consumo energetico medio pro capite all'anno del 16 per cento entro il 2020 e rispetto al 2000.

­

La quota delle nuove energie rinnovabili nel mix energetico è sensibilmente aumentata.

Monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi quantificabili/indicatori ­

Varietà delle biocenosi in spazi vitali

­

Superfici coltive e superfici con colture perenni

­

10.1.2 Emissioni di gas serra

­

12.3.2 Consumo energetico finale pro capite

­

12.3.4 Produzione di elettricità da nuove energie rinnovabili

L'obiettivo 7 è associato agli ambiti di compiti «Protezione dell'ambiente e assetto territoriale», «Agricoltura e alimentazione» ed «Economia».

979

FF 2016

5.2

Indirizzo politico 2: la Svizzera promuove la coesione nazionale e contribuisce a rafforzare la collaborazione internazionale

Per quanto riguarda la coesione la nostra priorità politica si rivolge al rafforzamento della coesione nazionale e sociale e alla promozione della parità dei diritti fra uomo e donna. Nel contempo, mediante una politica attiva di aiuto allo sviluppo la Svizzera deve fornire un contributo alla riduzione delle disparità fra Paesi poveri e Paesi ricchi.

Paese in cui convivono diverse comunità linguistiche, culture e religioni, la Svizzera deve mantenere una coesione nazionale e sociale forte. In considerazione della crescente diversità culturale e delle sfide dovute all'evoluzione demografica occorre favorire il dialogo e i valori comuni che fanno da collante. Vogliamo quindi attivarci per una migliore comprensione fra le generazioni, per una buona integrazione degli stranieri residenti in Svizzera nonché per la parità dei diritti fra uomo e donna. Per rafforzare la coesione nazionale intendiamo rafforzare la coesione delle regioni e promuovere la comprensione tra le diverse comunità linguistiche.

Per quanto riguarda la cooperazione internazionale la Svizzera proseguirà nel suo impegno attivo a favore di uno sviluppo sostenibile e di una politica attiva di aiuto allo sviluppo. Vogliamo potenziare la Svizzera internazionale grazie a una buona politica come Stato sede di organizzazioni nonché Ginevra in qualità di località che ospita organizzazioni internazionali.

5.2.1

Obiettivo 8: la Svizzera rafforza la coesione delle regioni e promuove la comprensione tra le differenti culture e i gruppi linguistici

Strategia del Consiglio federale Negli ultimi anni l'evoluzione demografica e la varietà culturale pongono alla Svizzera sfide sempre più importanti. In considerazione di questi cambiamenti sociali intendiamo impegnarci attivamente per un rafforzamento della coesione nazionale.

Aspetti importanti da promuovere sono in proposito la reciproca comprensione e la solidarietà fra le regioni. Occorre garantire un'adeguata perequazione intercantonale degli oneri e rafforzare l'autonomia finanziaria dei Cantoni nonché il federalismo. A lungo termine occorre perseguire una politica delle regioni integrata che tenga conto dei punti di forza e dei bisogni degli spazi urbani ma anche di quelli rurali.

Nel rispetto della diversità linguistica e culturale dobbiamo continuare a promuovere l'adesione a valori comuni. A tal fine è fondamentale mantenere un dialogo costante.

Abbiamo l'intenzione di promuovere la comprensione fra le comunità linguistiche nonché lo scambio fra le diverse culture e religioni, favorendo l'accesso alle lingue nazionali e alla cultura. In collaborazione con i Cantoni continueremo a favorire la promozione delle lingue nazionali nell'insegnamento e della conoscenza della loro prima lingua da parte degli alloglotti.

980

FF 2016

Provvedimenti necessari per raggiungere l'obiettivo ­

Adozione del messaggio concernente la determinazione dei contributi di base per la perequazione delle risorse e la compensazione degli oneri tra Confederazione e Cantoni per il periodo di contribuzione 2020­2025: con questo messaggio vogliamo definire i contributi di base della perequazione delle risorse e della compensazione degli oneri tra Confederazione e Cantoni per il periodo di contribuzione 2020­2025.

­

Adozione del rapporto di valutazione «Promozione del plurilinguismo»: la varietà linguistica del nostro Paese rappresenta una sfida per la comprensione fra le comunità linguistiche e quindi per la coesione nazionale. La promozione del plurilinguismo all'interno dell'Amministrazione federale è strettamente connessa alla promozione delle lingue e della comprensione fra le comunità linguistiche. Conformemente all'articolo 8d capoverso 4 dell'ordinanza sulle lingue del 4 giugno 2010208 il nostro Collegio approva ogni quattro anni un rapporto di valutazione sulla promozione del plurilinguismo nonché le relative misure. Il rapporto «Promozione del plurilinguismo. Rapporto di valutazione destinato al Consiglio federale e raccomandazioni sulla politica del plurilinguismo (art. 8d cpv. 4 OLing)» che abbiamo approvato il 13 marzo 2015 rappresenta il quadro di riferimento per la prossima legislatura.

­

Adozione del messaggio concernente l'associazione della Svizzera al programma quadro «Europa creativa» dell'UE: nel periodo 2006­2013 la Svizzera ha partecipato al programma MEDIA che intende rafforzare la competitività delle industrie audiovisive europee. Un'associazione al nuovo programma quadro «Europa creativa» non comporterebbe soltanto l'associazione al programma MEDIA, ma a un più ampio programma di promozione della cultura. Intendiamo negoziare un accordo di associazione al programma quadro «Europa creativa», che consentirebbe alla Svizzera di partecipare sia a MEDIA sia al programma di promozione della cultura. Ci prefiggiamo di concludere i negoziati nel 2016.

Obiettivi quantificabili ­

La perequazione finanziaria contribuisce a ridurre per quanto possibile le disparità fra i Cantoni.

­

Il plurilinguismo riveste un ruolo importante nella comprensione fra le culture e le comunità linguistiche e costituisce un elemento di attrazione dell'economia svizzera. Le competenze linguistiche della popolazione e in particolare dei giovani sono in crescita. Moltissimi giovani partecipano almeno una volta a un programma nazionale di scambio scolastico.

Monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi quantificabili/indicatori

208

­

Indice del gettito fiscale standardizzato dopo perequazione delle risorse

­

Percentuale di plurilingue tra i 15­24enni RS 441.11

981

FF 2016

L'obiettivo 8 è associato agli ambiti di compiti «Premesse istituzionali e finanziarie», «Cultura e tempo libero» ed «Economia».

5.2.2

Obiettivo 9: la Svizzera promuove la coesione sociale e il rispetto della parità dei diritti fra i sessi

Strategia del Consiglio federale Ci attiviamo per assicurare una base duratura alla convivenza e a consolidare la coesione sociale. È molto importante che s'instaurino relazioni paritarie fra uomini e donne, fra le generazioni nonché fra le comunioni di vita. In particolare occorre rafforzare le famiglie e combattere la povertà economica e sociale in Svizzera. La coesione sociale dipende fra l'altro anche dalla reciproca comprensione fra le diverse generazioni, dal superamento degli ostacoli all'integrazione degli stranieri residenti in Svizzera e dal conseguimento della parità per i disabili in tutti gli ambiti dell'esistenza. Intendiamo accrescere ancora i nostri sforzi a favore della parità dei diritti fra i sessi, della parità salariale e della conciliabilità tra vita familiare e vita professionale.

Provvedimenti necessari per raggiungere l'obiettivo ­

Adozione del messaggio concernente la modifica della legge federale del 4 ottobre 2002209 sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia: grazie a una nuova base legale limitata a cinque anni sono istituiti incentivi sotto forma di aiuti finanziari affinché Cantoni e Comuni aumentino i sussidi per la custodia di bambini complementare alla famiglia e si possano ridurre le tariffe fatturate ai genitori. Grazie agli aiuti finanziari inoltre saranno sostenuti progetti destinati ad adattare meglio le offerte di servizi di custodia complementare alla famiglia alle esigenze dei genitori che lavorano o seguono una formazione. A tal fine saranno messi a disposizione 100 milioni di franchi, di cui 96,8 sotto forma di un credito d'impegno della durata di cinque anni.

­

Adozione del messaggio concernente la modifica della legge federale del 24 marzo 1995210 sulla parità dei sessi: il 22 ottobre 2014 abbiamo deciso di adottare ulteriori misure per combattere la discriminazione salariale. In particolare i datori di lavoro saranno tenuti per legge a svolgere un'analisi salariale periodica e a farla controllare da terzi. Nel 2016 prenderemo atto dei risultati della consultazione, decideremo sulla procedura da seguire e presenteremo le relative misure in un messaggio.

Obiettivi quantificabili ­

209 210

982

La povertà in Svizzera diminuisce entro la fine del 2019.

RS 861 RS 151.1

FF 2016

­

La quota di giovani con un passato di migrazione che hanno abbandonato la scuola prematuramente diminuisce.

­

Uomo e donna ricevono un salario uguale per un lavoro di uguale valore.

­

L'onere dovuto all'attività professionale e alle attività domestiche e familiari è ripartito più equamente fra i sessi.

Monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi quantificabili/indicatori ­

08.0.2 Quota di aiuto sociale

­

00.2.4 Abbandono precoce della scuola, secondo lo statuto migratorio

­

00.1.2 Differenze salariali tra uomini e donne

­

00.1.6 Carico totale dell'attività professionale e dei lavori domestici

L'obiettivo 9 è associato all'ambito di compiti «Previdenza sociale».

5.2.3

Obiettivo 10: la Svizzera rafforza il proprio impegno a favore della collaborazione internazionale e sviluppa il suo ruolo di Paese ospitante di organizzazioni internazionali

Strategia del Consiglio federale La Svizzera continua ad impegnarsi nella promozione della sostenibilità economica, ecologica e sociale e sostiene una governabilità internazionale forte. Grazie alla cooperazione internazionale la Svizzera continua a fornire un contributo alla riduzione della povertà, a impegnarsi a favore della pace e della sicurezza, a ridurre i rischi globali e a migliorare l'accesso degli strati più poveri della popolazione alle risorse e ai servizi.

La Svizzera occupa una buona posizione nel contesto internazionale. In merito è essenziale il suo ruolo di Paese che ospita numerose organizzazioni internazionali.

Intendiamo rafforzare la posizione della Ginevra internazionale e sviluppare il contributo della Svizzera al consolidamento del sistema multilaterale di regole.

Grazie a una rafforzata presenza di Svizzeri nelle organizzazioni internazionali gli interessi del nostro Paese sono tutelati e promossi a livello internazionale.

Provvedimenti necessari per raggiungere l'obiettivo ­

Adozione del messaggio concernente la cooperazione internazionale 2017­ 2020: con questo messaggio vogliamo che il nostro impegno possa continuare a essere attuato. In un contesto mondiale sempre più interdipendente e in virtù della propria solidarietà, della propria responsabilità e del rispetto dei propri interessi la Svizzera s'impegna attraverso la cooperazione internazionale a ridurre la povertà e i rischi globali, ad alleviare le popolazioni bisognose e a promuovere la pace e il rispetto dei diritti umani. Contribuisce così a uno sviluppo globale sostenibile. La strategia di cooperazione internazionale della Svizzera si fonda tra l'altro sull'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile e sulle norme d'efficacia internazionali. Per la prima volta il cre983

FF 2016

dito quadro per la promozione della pace e della sicurezza umana è parte integrante del messaggio sulla cooperazione internazionale. Questo messaggio propone inoltre di rinnovare fino al 31 dicembre 2024 la legge federale del 24 marzo 2006211 sulla cooperazione con gli Stati dell'Europa dell'Est.

­

Adozione del messaggio concernente le misure per rafforzare il ruolo della Svizzera quale Stato ospite dopo il 2019: queste misure, che sono state votate dalle vostre Camere sulla base del messaggio del 19 novembre 2014212, scadranno nel 2019. Dobbiamo pertanto presentare un nuovo messaggio affinché il limite di spesa e i crediti possano essere prorogati. Le misure la cui attuazione è prevista nel periodo 2016­2019 dovranno essere valutate nel 2018. Con il nuovo messaggio proponiamo nuove misure e, se necessario, modifiche a quelle già adottate, in particolare per quanto concerne lo sviluppo delle piattaforme tematiche e l'universalità delle rappresentanze permanenti a Ginevra.

Obiettivi quantificabili ­

Per quanto concerne l'aiuto pubblico allo sviluppo nel 2015 la Svizzera raggiunge probabilmente una quota dello 0,5 per cento del RNL. Nonostante le misure di risparmio essa continua a perseguire una quota dello 0,5 per cento.

­

La Ginevra internazionale rimane attrattiva per le organizzazioni internazionali e cresce il volume delle conferenze internazionali che ospita.

Monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi quantificabili/indicatori ­

03.2.1 Aiuto pubblico allo sviluppo

­

03.1.4 Numero di riunioni di organizzazioni internazionali a Ginevra

L'obiettivo 10 è associato all'ambito di compiti «Relazioni con l'estero ­ Cooperazione internazionale».

5.3

Indirizzo politico 3: la Svizzera si adopera per la sicurezza e agisce come partner affidabile nel contesto mondiale

Per il nostro Collegio il tema prioritario della sicurezza concerne la sicurezza in senso stretto nonché la sicurezza sociale e l'accesso sicuro a cure di qualità. A livello internazionale la Svizzera continuerà a impegnarsi attivamente per la promozione della stabilità e della pacifica convivenza fra i popoli.

L'evoluzione demografica evidenzia la necessità d'intervenire riformando le assicurazioni sociali per consolidarle. Il finanziamento a lungo termine delle assicurazioni sociali deve salvaguardare la solidarietà fra le generazioni, evitando di caricare eccessivamente i giovani lavoratori. Per garantire anche a lungo termine un accesso

211 212

984

RS 974.1 FF 2014 7963

FF 2016

a cure di qualità per tutti occorre affrontare le sfide poste dall'evoluzione demografica.

In materia di migrazione si vuole ottenere un miglior controllo del sistema migratorio. Parallelamente elaboriamo misure di accompagnamento grazie alle quali impiegare meglio il potenziale di forza lavoro presente in Svizzera così da attenuare la domanda di manodopera straniera. Allo stesso tempo è opportuno sfruttare il potenziale sociale ed economico insito nella migrazione e migliorare l'integrazione della manodopera straniera.

La Svizzera garantisce ai propri cittadini un elevato grado di libertà e di sicurezza.

Tuttavia il contesto strategico sta cambiando e anche la Svizzera è esposta ai rischi che minacciano la sicurezza del pianeta. Queste minacce vanno identificate e efficacemente allontanate grazie alla collaborazione coordinata di tutti gli attori competenti. Sul piano internazionale la Svizzera continuerà a impegnarsi a favore della promozione dei diritti umani, del diritto internazionale e dello Stato di diritto. Nel suo ruolo di mediatrice neutrale e grazie ai propri buoni uffici la Svizzera s'impegna affinché i conflitti si risolvano pacificamente.

5.3.1

Obiettivo 11: la Svizzera riforma le proprie opere sociali e ne assicura il finanziamento a lungo termine

Strategia del Consiglio federale I cambiamenti della struttura demografica della società fanno emergere un diversificato bisogno di organizzare e di adeguare la sicurezza sociale. Questi cambiamenti concernono anche il patto intergenerazionale. Intendiamo far sì che il finanziamento delle assicurazioni sociali sia garantito a lungo termine e sia salvaguardata la solidarietà fra le generazioni. Con il messaggio sulla previdenza per la vecchiaia 2020 proponiamo riforme e misure pertinenti. A tal fine occorre elaborare le basi legali e definire nuovi modelli lavorativi che permettano un'impostazione flessibile e individuale del pensionamento.

Provvedimenti necessari per raggiungere l'obiettivo

213

­

Adozione del messaggio concernente la modifica della legge federale del 6 ottobre 2006213 sulle prestazioni complementari all'assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (riforma delle PC): con questa riforma ci poniamo fondamentalmente l'obiettivo di mantenere il livello delle prestazioni complementari, evitando in tal modo di trasferire prestazioni all'assistenza sociale. Puntiamo inoltre a un miglior utilizzo dei mezzi propri per la previdenza nonché a una riduzione degli effetti soglia.

­

Adozione del messaggio concernente lo sviluppo dell'assicurazione invalidità: l'obiettivo principale del progetto è l'ottimizzazione dell'assicurazione.

La priorità risiede nel miglioramento dell'integrazione degli adolescenti e RS 831.30

985

FF 2016

dei giovani adulti, nonché delle persone con un handicap psichico. Inoltre, dovrà essere migliorato il coordinamento dell'assicurazione invalidità con altre assicurazioni e partner. Nel quadro della riforma l'ottimizzazione del sistema deve condurre a un miglioramento delle possibilità d'integrazione degli invalidi. Il numero delle nuove rendite dovrebbe pertanto diminuire e il tasso dei beneficiari stabilizzarsi al livello attualmente piuttosto basso.

Obiettivo quantificabile ­

Durante la legislatura 2015­2019 sono adottate le misure necessarie per garantire il finanziamento delle assicurazioni sociali a lungo termine.

Monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi quantificabili/indicatori ­

08.0.5 Spese totali per la sicurezza sociale in percentuale del PIL

­

08.1.1 Risultato di ripartizione dell'AVS

L'obiettivo 11 è associato all'ambito di compiti «Previdenza sociale».

5.3.2

Obiettivo 12: la Svizzera si adopera a favore di un approvvigionamento sanitario di qualità e finanziariamente sopportabile e di un contesto di promozione della salute

Strategia del Consiglio federale L'evoluzione demografica ci impone di impostare il sistema sanitario tenendo conto in modo ottimale delle sfide future e di garantirne il finanziamento a lungo termine.

Occorre in particolare garantire l'accesso di tutta la popolazione a un'assistenza sanitaria completa e qualitativamente elevata. Al fine di salvaguardare l'elevata qualità di vita e di contenere i costi della salute intendiamo rafforzare la prevenzione, la promozione della salute e le competenze sanitarie coinvolgendo gli operatori privati. Ci attiviamo affinché vengano ridotte prestazioni inefficaci e inutili nonché medicamenti e procedure al fine di accrescere la qualità e ridurre i costi. La politica sanitaria della legislatura 2015­2019 si fonderà sulla strategia «Sanità2020» che abbiamo adottato il 23 gennaio 2013 (cfr. anche n. 8.5).

Provvedimenti necessari per raggiungere l'obiettivo ­

214

986

Adozione del messaggio concernente la modifica della legge federale del 18 marzo 1994214 sull'assicurazione malattie (introduzione di un sistema di prezzi di riferimento per i medicamenti per i quali è scaduto il brevetto): con l'introduzione di un sistema di prezzi di riferimento intendiamo sfruttare il potenziale di risparmio nel settore dei medicamenti per i quali è scaduto il brevetto. Per poter introdurre il sistema di prezzi di riferimento è necessario adeguare la legge federale sull'assicurazione malattie (LAMal) che RS 832.10

FF 2016

all'articolo 44 prevede una protezione tariffale. Con questo nuovo sistema verrà stabilito un prezzo massimo per principio attivo; l'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie rimborserà unicamente quell'importo, mentre la parte non coperta sarà a carico dell'assicurato.

­

Adozione e attuazione della Strategia nazionale sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili: la strategia (denominata anche Strategia NCD215) fornisce un contributo importante all'adempimento della nostra strategia «Sanità2020». L'obiettivo è di promuovere uno stile di vita sano e di rafforzare le condizioni di vita sanitarie. Sempre più persone devono potersi mantenere in salute a prescindere dalla loro situazione socioeconomica, mentre sempre meno persone devono essere affette da una malattia non trasmissibile o morire prematuramente. In conclusione si vuole attenuare le ripercussioni di una malattia cronica sulle persone interessate. Dopo che l'avremo adottata nella primavera 2016, la strategia NCD costituirà la base per l'elaborazione di pacchetti di misure concrete che saranno sviluppate su base partecipativa e attuate negli anni 2017­2024.

­

Adozione del messaggio concernente la revisione totale della legge federale dell'8 ottobre 2004216 sugli esami genetici sull'essere umano (LEGU): grazie agli attuali metodi di analisi è possibile decifrare in tempi relativamente brevi l'intero patrimonio genetico o ampie parti di esso. Ciò ha provocato una crescita dell'offerta di analisi. Per impedire gli abusi nelle analisi genetiche la LEGU va interamente rielaborata. Con questa revisione vogliamo garantire la certezza del diritto chiarendo in particolare la questione dell'ammissibilità delle analisi genetiche al di fuori del settore sanitario. Nel corso del primo semestre 2016 prenderemo atto dei risultati della consultazione, decideremo come procedere e nel 2017 adotteremo il messaggio sulla LEGU.

Obiettivi quantificabili ­

L'aumento della spesa sanitaria non è più elevato di quello della legislatura 2011­2015.

­

Tutti possono accedere all'assistenza sanitaria. La percentuale di coloro che rinunciano a farsi curare per motivi finanziari diminuisce.

­

La Svizzera si impegna a favore della prevenzione e della promozione della salute. Nel quadro dell'attuazione della strategia alimentare la percentuale di persone in sovrappeso diminuisce in rapporto agli ultimi dieci anni. Nel contempo la percentuale della popolazione che mette in pratica le raccomandazioni sull'attività fisica aumenta in rapporto agli ultimi dieci anni.

Monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi quantificabili/indicatori

215 216

­

08.3.3 Costi del sistema sanitario in percentuale del PIL

­

Rinuncia alle cure sanitarie per motivi finanziari NCD = non communicable disease RS 810.12

987

FF 2016

­

07.1.3 Sovrappeso

­

06.3.3 Comportamenti in materia di sport e di attività fisica

L'obiettivo 12 è associato all'ambito di compiti «Sanità».

5.3.3

Obiettivo 13: la Svizzera dirige la migrazione e ne utilizza il potenziale economico e sociale

Strategia del Consiglio federale Il tema della migrazione suscita un acceso dibattito nella politica svizzera nonché nella società e nell'economia. Con la votazione del 9 febbraio 2014 il Popolo svizzero ha deciso che in futuro l'immigrazione in Svizzera dovrà essere gestita più attivamente. A questo proposito occorre sfruttare il potenziale economico e sociale degli immigrati tenendo conto delle opportunità di integrazione professionale e sociale a lungo termine. Nel contempo intendiamo combattere l'immigrazione illegale.

In linea con la propria tradizione umanitaria la Svizzera continua ad impegnarsi attivamente affinché sia accordata protezione alle persone perseguitate. A livello europeo questo impegno deve tradursi in una equa ripartizione degli oneri e in un sostegno ai Paesi di prima accoglienza.

Provvedimenti necessari per raggiungere l'obiettivo ­

Adozione del messaggio concernente la modifica della legge federale del 16 dicembre 2005217 sugli stranieri (attuazione dell'art. 121a Cost. e miglioramento dell'applicazione dell'ALC): per attuare l'articolo 121a Cost. intendiamo adottare il messaggio concernente la revisione della legge sugli stranieri tenendo conto dei risultati della consultazione, dei colloqui con l'UE e delle misure di promozione del potenziale della manodopera indigena.

­

Adozione del messaggio aggiuntivo al messaggio dell'8 marzo 2013218 concernente la modifica della legge federale del 16 dicembre 2005 sugli stranieri (integrazione) per adeguarla all'articolo 121a Cost. e riprendere cinque iniziative parlamentari219: parallelamente all'applicazione dell'articolo 121a Cost. e all'adozione di misure volte a migliorare l'attuazione dell'ALC, elaboreremo un messaggio aggiuntivo concernente la già proposta modifica della legge sugli stranieri (integrazione; 13.030). Nel giugno 2014 le vostre Camere ci hanno rinviato questa modifica incaricandoci di sottoporvi proposte di modifica che tenessero conto dell'attuazione dell'articolo 121a Cost.

nonché delle cinque iniziative parlamentari pendenti e accettate dalle vostre Camere.

217 218 219

988

RS 142.20 FF 2013 2045 Iniziative parlamentari 08.406, 08.420, 08.428, 08.450 e 10.485

FF 2016

Obiettivo quantificabile ­

È promossa l'integrazione economica e sociale di persone con alle spalle un'esperienza di migrazione.

Monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi quantificabili/indicatori ­

08.8.3 Tasso di attività secondo lo statuto migratorio

­

00.2.1 Adeguatezza fra il livello di formazione e le qualifiche richieste sul posto di lavoro secondo lo statuto migratorio

L'obiettivo 13 è associato agli ambiti di compiti «Ordine e sicurezza pubblica» e «Previdenza sociale».

5.3.4

Obiettivo 14: la Svizzera previene la violenza, la criminalità e il terrorismo e li combatte efficacemente

Strategia del Consiglio federale Nel confronto internazionale la Svizzera continua ad essere un Paese che accorda un'elevata sicurezza ai propri cittadini. A causa dei conflitti economici e dei rischi globali in materia di politica di sicurezza anche la Svizzera è tuttavia confrontata a una crescente incertezza e a sviluppi difficili da prevedere. Si registra anche un incremento dei rischi informatici in quasi tutti gli ambiti della vita.

Per impedire, identificare e combattere la violenza, la criminalità e il terrorismo intendiamo adeguare i mezzi d'intervento alle minacce attuali. A tal fine occorre migliorare la collaborazione fra i diversi organi della Confederazione e dei Cantoni attivi nel settore della sicurezza e rafforzare la rete di contatti in materia di politica di sicurezza con altri Stati, in particolare quelli dell'area Schengen. Il diritto penale deve essere riformato in modo tale che le pene abbiano un effetto preventivo. Occorre inoltre elaborare e impiegare efficacemente strategie e strumenti contro le diverse forme di criminalità quali la tratta e il traffico di essere umani nonché il riciclaggio di denaro.

Provvedimenti necessari per raggiungere l'obiettivo ­

220 221 222 223

Adozione del messaggio concernente la modifica della legge federale del 20 marzo 1981220 sull'assistenza internazionale in materia penale, il recepimento del protocollo addizionale del 17 marzo 1978 alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale, del 20 aprile 1959221, e il ritiro della riserva fiscale nel secondo protocollo addizionale del 17 marzo 1978222 alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957223 (estensione dell'assistenza giudiziaria in materia fiscale): nel marzo 2009 RS 351.1 RS 0.351.1 RS 0.353.12 RS 0.353.1

989

FF 2016

abbiamo deciso di adottare le norme OCSE in materia di assistenza amministrativa internazionale e di ampliare, mediante convenzioni per evitare le doppie imposizioni, tale assistenza ai casi di semplice sottrazione d'imposta.

Per prevenire qualsiasi rischio d'incoerenza in materia di cooperazione internazionale abbiamo inoltre deciso il 29 giugno 2011 di allineare in ambito fiscale l'assistenza giudiziaria all'assistenza amministrativa. A tale scopo saranno modificate innanzitutto le disposizioni sull'assistenza amministrativa in materia fiscale; saranno quindi discussi la ratifica del Protocollo aggiuntivo del 17 marzo 1978 alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959 e il ritiro della riserva fiscale al secondo Protocollo aggiuntivo del 17 marzo 1978 alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957.

Adozione del messaggio concernente l'approvazione della Convenzione del Consiglio d'Europa dell'11 maggio 2011 sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul): questa Convenzione è il primo strumento a livello internazionale che protegge le donne da qualsiasi forma di violenza, inclusa la violenza domestica. Sancisce esplicitamente i principi della parità tra uomo e donna e il divieto di discriminazione. Punisce diverse forme di violenza nei confronti delle donne. La Convenzione contiene inoltre disposizioni in materia di prevenzione, protezione delle vittime, nonché regole sulla cooperazione internazionale.

­

Adozione del messaggio concernente la modifica del Codice penale224 e del Codice penale militare del 13 giugno 1927225 (attuazione dell'art. 123c Cost.): il 18 maggio 2014 il Popolo e i Cantoni hanno accolto l'iniziativa popolare «Affinché i pedofili non lavorino più con fanciulli». Secondo l'articolo 123c Cost. le persone condannate per aver leso l'integrità sessuale di un fanciullo o di una persona dipendente sono definitivamente private del diritto di esercitare un'attività professionale od onorifica a contatto con minorenni o persone dipendenti. Il 13 maggio 2015 abbiamo messo in consultazione un avamprogetto concernente l'attuazione della nuova disposizione costituzionale226 che prevede d'inasprire nel Codice penale e nel Codice penale militare l'attuale divieto di svolgere un'attività. Nel primo semestre del 2016 prenderemo atto dei risultati della consultazione e vi sottoporremo il messaggio.

­

Adozione del messaggio concernente la legge federale sull'armonizzazione delle pene nel Codice penale, nel Codice penale militare del 13 giugno 1927 e nel diritto penale accessorio: le disposizioni della Parte speciale del Codice penale saranno sottoposte ad un esame comparativo volto a determinare se la pena comminata corrisponde alla gravità del reato e se è in sintonia con le sanzioni per altri reati di pari gravità. Lo stesso vale per il Codice penale militare e per il diritto penale accessorio. Con l'armonizzazione delle san-

224 225 226

990

RS 311.0 RS 321.0 www.admin.ch > Diritto federale > Consultazioni > Procedure di consultazione ed indagini conoscitive concluse > 2015 > DFGP

FF 2016

zioni s'intendono predisporre strumenti differenziati per punire le varie tipologie di reati e lasciare al giudice il necessario margine di apprezzamento. Il progetto comprende anche l'abrogazione di diverse disposizioni penali.

­

Adozione del messaggio concernente l'approvazione della Convenzione del Consiglio d'Europa del 16 maggio 2005 sulla prevenzione del terrorismo: questa Convenzione entrata in vigore nel 2007 obbliga gli Stati parte a punire atti che, pur non essendo di per sé atti terroristici, possono però indurre a commetterne. Fra questi atti rientrano concretamente l'istigazione pubblica a commettere atti terroristici nonché il reclutamento e l'addestramento di terroristi. La nuova Convenzione completa gli accordi internazionali sulla lotta al terrorismo che la Svizzera ha già messo in atto.

Obiettivo quantificabile ­

Durante la legislatura 2015­2019 la criminalità in Svizzera diminuisce.

Monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi quantificabili/indicatori ­

02.2.1 Denunce per reati violenti gravi

­

02.2.4 Violenza domestica

L'obiettivo 14 è associato all'ambito di compiti «Ordine e sicurezza pubblica».

5.3.5

Obiettivo 15: la Svizzera è al corrente delle minacce interne ed esterne alla propria sicurezza e dispone degli strumenti necessari per fronteggiarle in modo efficace

Strategia del Consiglio federale Le attuali sfide in materia di politica di sicurezza riguardano la disgregazione delle strutture statali all'estero, la corsa al riarmo militare in regioni vicine e lontane, la proliferazione delle armi di distruzione di massa, lo spionaggio e i pericoli naturali.

La crescente vulnerabilità della società e dei sistemi tecnici esige una politica di sicurezza globale che consenta di reagire con rapidità e flessibilità alle differenti minacce e pericoli.

Gli strumenti della politica di sicurezza devono essere concepiti in modo tale da garantire in qualsiasi momento la capacità di reazione a qualsiasi evento, prevedibile o no. Una tale capacità presuppone una cooperazione ottimale di tutti i partner e una collaborazione efficace di tutti gli attori della politica di sicurezza. Infine, visto il carattere diffuso delle minacce, assumono particolare importanza l'acquisizione e il trattamento delle informazioni e il rilevamento tempestivo dei pericoli. Fronteggiare catastrofi e situazioni di emergenza implica una collaborazione ottimale nella Rete integrata Svizzera per la sicurezza.

991

FF 2016

Provvedimenti necessari per raggiungere l'obiettivo ­

Adozione del messaggio sull'esercito 2016: l'articolo 148j del disegno227 di modifica della legge militare del 3 febbraio 1995228 prevede che le vostre Camere stabiliscano in un decreto federale semplice un limite di spesa quadriennale per accordare i mezzi finanziari all'esercito. Questa proposta sarà presentata per la prima volta nel messaggio 2016 concernente l'esercito per gli anni 2017­2020. Con lo stesso messaggio presentiamo anche il programma d'armamento 2016 e il programma immobiliare DDPS 2016.

­

Adozione del messaggio concernente l'approvazione degli accordi con l'UE su Prüm ed Eurodac nonché dell'accordo con gli Stati Uniti per aumentare la cooperazione nel prevenire e combattere crimini gravi: con la partecipazione della Svizzera alla cooperazione nell'ambito del trattato di Prüm, grazie all'accesso delle autorità di perseguimento penale alla banca dati Eurodac e all'accordo con gli USA simile a quello di Prüm intendiamo migliorare e accelerare la lotta ai reati e al terrorismo. La cooperazione nel quadro del trattato di Prüm (confronto automatizzato di profili del DNA e di impronte digitali, accesso diretto ai dati sui veicoli e sui loro detentori) e l'accesso alle impronte digitali nella banca dati Eurodac comportano per le autorità di perseguimento penale un risparmio di tempo e una maggiore efficienza.

L'accordo con gli Stati Unitici in materia di impronte digitali persegue lo stesso obiettivo. Vi presenteremo il messaggio concernente questi accordi.

­

Adozione del rapporto sull'attuazione della Strategia della protezione della popolazione e della protezione civile 2015+: sulla base della strategia della protezione della popolazione e della protezione civile 2015+ che abbiamo adottato il 9 maggio 2012 il rapporto di attuazione definisce le misure necessarie per continuare a sviluppare gli strumenti della politica di sicurezza che sono la protezione della popolazione e la protezione civile. Questo rapporto di attuazione ci sarà sottoposto nel primo trimestre 2016 insieme con il rapporto del gruppo di studio sul sistema dell'obbligo di prestare servizio.

­

Adozione del messaggio concernente la modifica della legge federale del 4 ottobre 2002229 sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile: con il messaggio proponiamo una base giuridica alle misure per lo sviluppo della protezione della popolazione e della protezione civile conformemente al rapporto sull'attuazione della Strategia della protezione della popolazione e della protezione civile 2015+.

­

Adozione del messaggio sul mantenimento del valore della Rete radio di sicurezza Polycom 2030: con il messaggio sul mantenimento del valore della Rete radio di sicurezza Polycom 2030 il Consiglio federale intende garantire che l'esercizio del sistema radio digitale nazionale delle autorità e delle organizzazioni attive nel campo del salvataggio e della sicurezza svizzere continui a essere assicurato. Polycom assume un'importanza fondamentale

227

Messaggio concernente la modifica delle basi legali per l'ulteriore sviluppo dell'esercito del 3 settembre 2014, FF 2014 5939 228 RS 510.1 229 RS 520.1

992

FF 2016

per polizia, pompieri, sanità pubblica, protezione civile, parti dell'esercito, REGA e Corpo delle guardie di confine. In seguito all'evoluzione tecnologica, una parte consistente dei componenti utilizzati nell'ambito del sistema dev'essere rinnovata affinché la durata di utilizzo possa essere garantita fino al 2030.

­

Adozione del rapporto sulla politica di sicurezza della Svizzera: l'ultimo rapporto, che vi viene periodicamente sottoposto, risale al 2010. A motivo dei cambiamenti subentrati da allora nella situazione di minaccia e nel contesto di politica di sicurezza in generale, vi presenteremo un nuovo rapporto, nel quale analizzeremo in particolare le minacce e i pericoli per la Svizzera.

Presenteremo innanzitutto determinate problematiche che sono cambiate o si sono accentuate a partire dal 2010 (come i rischi informatici). L'analisi approfondita della minaccia potrà in seguito costituire un solido punto di partenza per prevedere le conseguenze della futura impostazione a lungo termine da dare ai diversi strumenti di politica di sicurezza.

Obiettivi quantificabili ­

Laddove non sia possibile eludere i pericoli naturali occorrerà prendere misure in ambito edilizio, biologico o organizzativo al fine di evitare il pericolo o di limitare i danni.

­

L'indice della fiducia di cui gode l'esercito nella popolazione rimane oltre il livello del 2011.

Monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi quantificabili/indicatori ­

10.2.2 Danni causati da eventi naturali

­

04.1.1 Fiducia nell'esercito

L'obiettivo 15 è associato agli ambiti di compiti «Ordine e sicurezza pubblica», «Difesa nazionale» e «Protezione dell'ambiente e assetto del territorio».

5.3.6

Obiettivo 16: la Svizzera si impegna attivamente a favore della stabilità internazionale

Strategia del Consiglio federale La Comunità internazionale è fortemente sollecitata ad affrontare le sfide nazionali e internazionali nei settori pace, sicurezza, stabilità finanziaria, crescita economica, lotta alla povertà e cambiamenti climatici. Per dare una risposta strategica a queste sfide la Svizzera intende impegnarsi a favore della democrazia, dello Stato di diritto e della tutela dei diritti dell'uomo. Nel suo ruolo di difensore del diritto internazionale umanitario e di mediatore neutrale fra parti in conflitto il nostro Paese continuerà ad impegnarsi per il mantenimento della pace e per la stabilità in Europa e nel mondo.

993

FF 2016

In un mondo caratterizzato da conflitti complessi e in rapido mutamento la Svizzera deve mantenere e rafforzare il ruolo di membro credibile e impegnato in seno alla Comunità internazionale e alle istituzioni multilaterali.

Provvedimenti necessari per raggiungere gli obiettivi ­

Adozione della Strategia di politica estera 2016­2019 (impegno su larga scala a favore della pace e della sicurezza): in questa strategia definiamo fra l'altro l'impegno su larga scala della Svizzera a favore della pace e della sicurezza. In tal modo continuiamo a impegnarci a favore della pace e della sicurezza sia della Comunità internazionale sia dei singoli individui. A livello bilaterale continuiamo ad impegnarci a favore della cooperazione internazionale e dei servizi diplomatici nell'ambito della promozione della pace, dell'assistenza nei negoziati e nella mediazione. A livello multilaterale ci impegneremo anche attivamente a favore di uno sviluppo sostenibile su scala internazionale, della salvaguardia dei diritti umani, dell'abolizione della pena di morte, del rafforzamento del diritto umanitario internazionale e della protezione del diritto internazionale. La Svizzera si candida nuovamente per un seggio nel Consiglio dei diritti dell'uomo per il periodo 2016­2018.

Daremo il nostro contributo all'organizzazione della sicurezza europea in particolare nel quadro dell'OSCE e in stretta cooperazione con gli Stati confinanti di lingua tedesca. Anche la lotta contro tutti i tipi di criminalità, compresi il terrorismo, la tratta di esseri umani e la criminalità informatica rappresentano per noi una priorità. Ci impegniamo in particolare per il disarmo e la non proliferazione. Anche la candidatura svizzera per un seggio non permanente nel Consiglio di sicurezza dell'ONU per il biennio 2023­2024 s'inserisce in questo impegno su larga scala.

Obiettivi quantificabili ­

Gli accordi multilaterali e i buoni uffici della Svizzera contribuiscono alla stabilità internazionale.

­

La Svizzera continua a impegnarsi a favore del promovimento militare della pace all'estero.

Monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi quantificabili/indicatori ­

03.1.7 Trattati multilaterali

­

Giorni di servizio militare prestati in favore del promovimento della pace all'estero

L'obiettivo 16 è associato agli ambiti di compiti «Relazioni con l'estero ­ Cooperazione internazionale» e «Difesa nazionale».

994

FF 2016

6

Piano finanziario di legislatura 2017­2019

A seguito dell'apprezzamento del franco nel 2015 è stato necessario rivedere nettamente al ribasso la stima delle entrate. Il Consiglio federale ha reagito subito a tale sviluppo, riducendo in due fasi le uscite pianificate fino a 2 miliardi all'anno. Le misure di consolidamento non sono però sufficienti per eliminare lo squilibrio strutturale. Il Piano finanziario di legislatura 2017­2019 presenta deficit strutturali in crescita. Di conseguenza, nell'ottica attuale è molto probabile che negli anni 2017­ 2019 occorrerà operare ulteriori tagli. Nel contempo è necessaria prudenza in ambito di politica finanziaria e bisognerà evitare oneri supplementari.

6.1

Ipotesi dell'evoluzione economica

Il Piano finanziario di legislatura 2017­2019230 si basa sugli indicatori economici del mese di settembre 2015. Dopo l'improvviso rallentamento della crescita economica nel 2015 dovuto al forte apprezzamento del franco svizzero, negli anni 2016 e 2017 è attesa una timida ripresa. Entro il 2018 la crescita economica reale dovrebbe raggiungere nuovamente i tassi di crescita tendenziali e la lacuna di produzione, verificatasi a causa dell'attuale rallentamento della crescita economica, dovrebbe essere colmata. Il rincaro cresce nuovamente di pari passo con il miglioramento congiunturale.

6.2

Deficit strutturali nonostante il programma di stabilizzazione 2017­2019

Il Piano finanziario di legislatura 2017­2019 prevede deficit durante l'intero periodo di pianificazione. Partendo da circa 500 milioni nel 2017, i deficit crescono a quasi 1 miliardo. Ne consegue che dall'ultimo Piano finanziario 2016­2018 del 20 agosto 2014 la prospettiva di bilancio è notevolmente oscurata. All'epoca erano ancora attese eccedenze di entrate al rialzo.

Il peggioramento delle prospettive è legato all'abolizione del tasso di cambio minimo con l'euro. Con il conseguente indebolimento della crescita economica reale e il calo del rincaro, anche le stime delle entrate hanno dovuto essere riviste nettamente al ribasso. In seguito è stato necessario adeguare la pianificazione delle uscite al livello delle entrate più basso. Nel quadro del Preventivo 2016 abbiamo pertanto deciso di adottare misure di risparmio, che avranno effetto in buona parte oltre il 2016, ed elaborato il messaggio sul programma di stabilizzazione 2017­2019. Le misure di sgravio di complessivi 2 miliardi sono già considerate nel piano finanziario di legislatura.

Negli anni 2016 e 2017 il freno all'indebitamento ammette ancora deficit ed eccedenze congiunturali. Dopodiché esige un bilancio equilibrato. Nonostante le misure decise, il Piano finanziario di legislatura 2017­2019 presenta comunque deficit 230

L'allegato 2 contiene il rapporto dettagliato sul Piano finanziario di legislatura 2017­2019.

995

FF 2016

strutturali in crescita. Questi deficit sono riconducibili al fatto che ­ oltre alle maggiori uscite dal Fondo previsto per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato e dalla Riforma III dell'imposizione delle imprese ­ sono emersi oneri supplementari a seguito della decisione della Camera prioritaria (Consiglio degli Stati) sulla riforma della previdenza per la vecchiaia 2020 e del numero crescente di domande d'asilo.

Tabella 1 Piano finanziario di legislatura 2017­2019 in sintesi Preventivo Mio. di fr.

Conto di finanziamento Entrate ordinarie Uscite ordinarie Risultato ordinario dei finanziamenti Freno all'indebitamento Eccedenza strutturale (+) / Deficit strutturale (­) Uscite massime ammesse Indicatori Quota delle uscite % Aliquota d'imposizione % Tasso d'indebitamento lordo % Indicatori economici Crescita PIL reale % Crescita PIL nominale % Rincaro indice nazionale dei prezzi al consumo IPC %

Piano finanziario di legislatura

2015

2016

2017

67 527 67 116 411

66 733 67 134 ­402

73

199

67 189

67 333

10,5 9,9 17,1

10,4 9,6 16,3

10,4 9,7 16,6

10,6 9,8 15,2

10,7 9,9 14,5

0,9 ­0,2 ­1,1

1,5 1,1 0,1

2,0 2,6 0,6

1,7 2,5 0,8

1,7 2,7 1,0

Ø in %

2019

2015­19

68 940 71 554 73 748 69 416 72 298 74 719 ­476 ­744 ­972

2,2 2,7

­270

2018

­744

­972

69 146 71 554 73 748

1,7 2,2 0,6

Note: ­ Preventivo 2015 secondo il decreto federale dell'11 dic. 2014; Preventivo 2016 secondo il messaggio del 19 ago. 2015.

­ Stima degli indicatori 2015 in base alle previsioni congiunturali del SECO del 17 set. 2015 e alla proiezione del DFF del 28 ott. 2015: quota delle uscite 10,1 %, aliquota d'imposizione 9,6 %, tasso d'indebitamento 16,2 %.

6.3

Importanza del freno all'indebitamento nel piano finanziario di legislatura

Con la regola del freno all'indebitamento la Costituzione prescrive l'obiettivo principale della politica finanziaria (art. 126 cpv. 1 Cost.): «La Confederazione equilibra a lungo termine le sue uscite ed entrate». Questa regola ammette quindi deficit in situazioni di sottoutilizzo della capacità produttiva, ma esige anche eccedenze nei periodi di alta congiuntura.

996

FF 2016

L'osservanza del freno all'indebitamento è tassativa solo nella stesura del preventivo. Dato però che ogni anno di piano finanziario diventerà un anno di preventivo, il nostro Collegio si è prefissato una rettifica capillare anche dei piani finanziari. I deficit strutturali nel primo anno di piano finanziario sono quindi sostenibili se possono essere eliminati nell'ambito di un normale aggiustamento del preventivo.

Questo è il caso per il 2017. Negli anni 2018 e 2019 le direttive del freno all'indebitamento possono essere rispettate soltanto se nei grandi progetti di politica delle spese il Parlamento non si scosta dai decreti del Consiglio federale. In caso contrario, alla luce della situazione attuale, saranno necessarie ulteriori misure di sgravio.

6.4

Entrate crescono solo in misura contenuta

Nel periodo 2015­2019 le entrate crescono mediamente del 2,2 per cento all'anno.

L'aumento è caratterizzato da fattori straordinari. La maggiore cesura strutturale è dovuta al fondo supplemento rete che conformemente al primo pacchetto di misure della Strategia energetica 2050 dovrebbe essere integrato nel bilancio della Confederazione a partire dal 2017. Incisivi sono inoltre i maggiori ricavi risultanti dalla ridefinizione del finanziamento dell'infrastruttura nel settore ferroviario. Un fattore determinante è costituito anche dalle maggiori entrate dall'aumento del supplemento fiscale sugli oli minerali che confluiscono a destinazione vincolata nel Fondo per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato (FOSTRA).

Esclusi tutti i fattori straordinari, con mediamente l'1,9 per cento le entrate aumentano in misura minore rispetto al prodotto interno lordo (PIL) nominale (2,2 % all'anno) nello stesso periodo. Questo fatto si spiega con la crescita dell'imposta sull'utile, che dovrebbe perdere di dinamica a seguito del mutamento del contesto fiscale internazionale.

6.5

Crescita delle uscite caratterizzata da nuovi progetti e riforme

Fino al 2019 le uscite della Confederazione crescono in media del 2,7 per cento all'anno. Alla crescita delle uscite contribuiscono essenzialmente nuovi progetti e riforme quali il fondo supplemento rete, il Fondo per l'infrastruttura ferroviaria, la riforma della previdenza per la vecchiaia e la Riforma III dell'imposizione delle imprese. Le rimanenti uscite aumentano in misura nettamente inferiore rispetto al PIL nominale. Ciò è dovuto all'adozione delle misure di risparmio.

A seguito della situazione di bilancio, il margine di manovra nella definizione di priorità in materia di politica delle uscite è fortemente limitato. L'obiettivo principale in materia di politica finanziaria è di preservare l'equilibrio delle finanze federali e di evitare oneri supplementari. Ciononostante, il profilo in materia di politica finanziaria del piano finanziario di legislatura risponde relativamente bene alle priorità politiche del programma di legislatura. In particolare le uscite per i trasporti, i cui mezzi vengono incrementati in modo sostanziale mediante il Fondo per 997

FF 2016

l'infrastruttura ferroviaria (dal 2016) e il Fondo per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato (verosimilmente dal 2018) presentano una forte crescita. Anche le uscite dei settori economia (integrazione del fondo per il supplemento rete nel bilancio della Confederazione dal 2017), finanze e imposte (aumento della quota dei Cantoni all'imposta federale diretta nel quadro della Riforma III dell'imposizione delle imprese dal 2019) e previdenza sociale (AVS, migrazione) aumentano sensibilmente.

6.6

Conclusioni

Negli ultimi anni i margini di manovra politico-finanziari delle finanze della Confederazione si sono viepiù ridotti. Infatti, dal 2010 le eccedenze strutturali nelle chiusure dei conti sono diminuite da circa 4 ai 0,3 miliardi del 2014. Ciò è dovuto soprattutto alla debole crescita economica dal 2011 e alle entrate dall'imposta sull'utile che dalla crisi finanziaria ristagnano. Anche il rincaro è diminuito o rimasto invariato dal 2012, ciò che si è ripercosso sull'evoluzione delle entrate.

L'apprezzamento del franco nel 2015 ha acuito la tendenza descritta. In seguito la crescita economica ha subito un calo e il rincaro è nuovamente sceso a un livello negativo. È pertanto stato necessario correggere nettamente al ribasso la stima delle entrate. Il nostro Collegio ha reagito subito a tale sviluppo, adeguando in due fasi la pianificazione delle uscite di complessivamente circa 2 miliardi.

Nell'ottica attuale le misure decise nel quadro del Preventivo 2016 e il programma di stabilizzazione 2017­2019 non sono però sufficienti per raggiungere il pareggio di bilancio a livello strutturale. Nonostante gli sforzi di consolidamento, abbiamo quindi dovuto approvare un piano finanziario di legislatura 2017­2019 che presenta deficit strutturali. La crescita dei deficit strutturali è riconducibile al fatto che ­ oltre alle maggiori uscite risultanti dal Fondo previsto per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato e dalla Riforma III dell'imposizione delle imprese ­ si sono aggiunti ulteriori oneri a seguito della decisione del Consiglio degli Stati, in qualità di Camera prioritaria, sulla riforma della previdenza per la vecchiaia 2020 e del crescente numero di domande d'asilo.

Di conseguenza, nell'ottica attuale è molto probabile che negli anni 2017­2019 occorrerà operare ulteriori tagli. Affinché gli sforzi di consolidamento non siano vanificati da altre uscite supplementari, bisogna evitare oneri supplementari nel bilancio della Confederazione che non sono controfinanziati. Per evitare ulteriori programmi di risparmio è indispensabile che la riforma della previdenza per la vecchiaia e il progetto concernente la creazione di un fondo per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato, nonché la Riforma III dell'imposizione delle imprese non gravino il bilancio più di quanto proposto dal Consiglio
federale nei suoi messaggi231. Anche in caso di altri possibili oneri supplementari è necessaria una certa cautela; è ipotizzabile che diversi progetti debbano venire prorogati o possano subire ritardi rispetto a quanto previsto finora.

231

998

FF 2015 1, FF 2015 1837 risp. FF 2015 4133

FF 2016

Nel quadro della preventivazione per l'anno 2017, in particolare in base al risultato dei conti del 2015, occorrerà esaminare se saranno necessarie altre misure. Già nel mese di febbraio 2016 effettueremo una valutazione della situazione di bilancio e su tale base prenderemo le prime decisioni sulla direzione da seguire. Tenuto conto delle notevoli insicurezze in merito all'evoluzione congiunturale, all'evoluzione dell'imposta federale diretta, alle decisioni di natura politica del nuovo Parlamento e allo sviluppo del settore dell'asilo, bisogna procedere in modo graduale e aggiornare regolarmente le prospettive di bilancio.

La situazione di partenza per il Preventivo 2017 rimane intatta; il freno all'indebitamento potrà essere garantito nel quadro del processo di preventivazione.

Negli anni successivi la sfida sarà per contro ancora più impegnativa. Alla luce di quanto precede, nella nuova legislatura è necessaria prudenza in ambito di politica finanziaria.

Coordinamento tra la politica materiale e la politica finanziaria La legge sul Parlamento stabilisce che gli obiettivi e i provvedimenti del programma di legislatura e del piano finanziario di legislatura debbano essere «coordinati quanto a materia e durata» (art. 146 cpv. 4 LParl).

Secondo l'articolo 4 capoverso 3 dell'ordinanza sulle finanze della Confederazione (OFC) la pianificazione finanziaria prende in considerazione le ripercussioni finanziarie presumibili delle decisioni del Parlamento e dei progetti di atti normativi accolti dalla Camera prioritaria o da una commissione parlamentare come pure dei messaggi adottati dal Consiglio federale. I progetti posti in consultazione dal Consiglio federale sono considerati solo se la loro portata finanziaria può essere stimata. Soltanto nella misura in cui queste condizioni sono soddisfatte, le attività annunciate dal nostro Consiglio nel presente programma di legislatura possono essere inserite nelle cifre del piano finanziario di legislatura. Si tiene comunque conto dell'esigenza di uno stretto coordinamento tra la pianificazione materiale e la pianificazione finanziaria mediante le seguenti misure: ­

le decisioni finanziarie pluriennali di portata rilevante sono in sintonia con il piano finanziario di legislatura (secondo l'art. 5 cpv. 5 OFC). Queste decisioni finanziarie comprendono il messaggio concernente il promovimento dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione 2017­2020, il messaggio sulla cooperazione internazionale 2017­2020, il messaggio sul limite di spesa dell'esercito per gli anni 2017­2020, il messaggio concernente la politica agricola 2018­2021 e il messaggio concernente un credito d'impegno per il traffico regionale viaggiatori 2018­2021. I crediti d'impegno e i limiti di spesa rappresentano limiti massimi che non devono essere per forza utilizzati interamente;

­

tutti gli obiettivi di legislatura sono attribuiti ad almeno un settore di compiti. In tal modo il programma legislativo del programma di legislatura strutturato secondo linee direttive e obiettivi viene collegato con 13 settori di compiti attraverso il portafoglio di compiti del piano finanziario di legislatura. L'interazione viene concretizzata nell'allegato 4 del rapporto sul piano finanziario di legislatura (cfr. all. 2 al presente messaggio): oltre al fabbiso999

FF 2016

gno di finanziamento, a livello di settori di compiti sono illustrati gli obiettivi e affari determinanti del programma di legislatura nonché le principali riforme in corso; ­

7

per disporre di una visione d'insieme delle prospettive finanziarie della Confederazione, occorre anche prendere in considerazione possibili oneri supplementari. Queste attività possono ripercuotersi sul bilancio sul versante delle entrate o delle uscite. Nella misura in cui sono disponibili, le informazioni al riguardo sono elencate e spiegate al capitolo 35 «Possibili oneri supplementari» del rapporto sul piano finanziario di legislatura.

Strategia «Sviluppo sostenibile» 2016­2019 (compendio)

Dal 1997 il nostro Collegio definisce le proprie priorità politiche in materia di attuazione dello sviluppo sostenibile in Svizzera nella «Strategia per uno sviluppo sostenibile». Grazie alla Strategia 2016­2019 consolidiamo ulteriormente il nostro impegno in questo ambito. Nel piano d'azione definiamo gli obiettivi a medio e lungo termine e indichiamo le misure mirate che la Confederazione attuerà nel corso della legislatura. La Strategia evidenzia inoltre il contributo che la Svizzera fornirà durante la legislatura per conseguire gli obiettivi dell'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile decisi nel quadro delle Nazioni Unite.

Il collegamento ipertestuale della versione integrale della Strategia per uno sviluppo sostenibile figura nell'allegato 3 del presente messaggio. Questo capitolo presenta un breve compendio dei principali elementi della strategia.

7.1

Concetto di sostenibilità

Il nostro Collegio si rifà alla definizione di sviluppo sostenibile ampiamente condivisa a livello internazionale, secondo cui uno sviluppo è sostenibile se riesce a soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la capacità di quelle future di soddisfare i loro bisogni. Lo sviluppo sostenibile è dunque interpretato in senso lato in modo da tenere ugualmente e pienamente conto delle tre dimensioni su cui fa leva: capacità economica, solidarietà sociale e responsabilità ecologica.

Due aspetti che si completano a vicenda sono inerenti a questo concetto: innanzitutto l'idea che le capacità dell'ecosistema globale sono limitate e, in seguito, che la priorità va data al soddisfacimento dei bisogni primari, in particolare di quelli dei più poveri. Questa definizione implica una dimensione etica in cui l'ampia pretesa di disporre del futuro lascia il posto a una responsabilità per il futuro, fondata sulla giustizia fra le generazioni (solidarietà intergenerazionale) e le regioni del pianeta (solidarietà intragenerazionale). Le basi vitali di tutte le persone devono essere garantite a condizioni eque.

1000

FF 2016

Concepiamo lo sviluppo sostenibile come una linea guida preminente. Esso non va dunque inteso come un compito preciso pertinente a singole politiche settoriali, quanto invece come esigenza futura di cui tenere conto in tutti gli ambiti della politica. La sua attuazione s'ispira ai principi contenuti nei nostri indirizzi politici: 1.

assumersi responsabilità per il futuro;

2.

tener conto in maniera equilibrata delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile;

3.

integrare lo sviluppo sostenibile in tutte le politiche settoriali;

4.

rafforzare il coordinamento tra le politiche settoriali e migliorare la coerenza;

5.

realizzare lo sviluppo sostenibile tramite la partecipazione.

7.2

Attuazione della politica di sviluppo sostenibile su scala nazionale e internazionale

Interazioni tra il programma di legislatura e la Strategia per uno sviluppo sostenibile Il 4 novembre 2009 abbiamo deciso di meglio integrare la Strategia per uno sviluppo sostenibile nel messaggio sul programma di legislatura per sottolineare l'importanza particolare dei principi dello sviluppo sostenibile e rafforzare quindi la strategia anche dal profilo istituzionale.

Fra il programma di legislatura e la Strategia per uno sviluppo sostenibile esiste uno stretto legame materiale e procedurale. Entrambi i processi coprono un ampio spettro tematico, ma si differenziano nell'approfondimento contenutistico e nell'orizzonte temporale. Il programma di legislatura illustra i principali progetti legislativi in tutti i settori politici per la durata di una legislatura, mentre la strategia per uno sviluppo sostenibile si articola su un orizzonte temporale di lungo periodo e contiene anche importanti misure strategiche nell'ambito dell'esecuzione del diritto vigente.

Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile Sulla base delle decisioni prese nel giugno 2012 dalla Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio+20), il 25 settembre 2015 i capi di Stato e di Governo hanno adottato l'Agenda 2030. Questa rappresenta un programma ambizioso e innovativo per la Comunità internazionale e definisce 17 obiettivi globali di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG) che valgono in ugual misura per tutti gli Stati. Nell'elaborazione dell'Agenda 2030 sono stati combinati i processi per il rinnovo degli obiettivi del Millennio e per lo sviluppo degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Con l'adozione dell'Agenda 2030 gli Stati si sono dichiarati disposti a conseguire entro il 2030 gli obiettivi stabiliti, a integrarli nelle loro strategie nazionali come norma di riferimento nonché a fornire un adeguato contributo per la loro attuazione sul piano nazionale e su quello internazionale. Periodicamente sarà presentato un rapporto sullo stato di attuazione degli obiettivi nei Paesi membri. L'attuazione 1001

FF 2016

dell'Agenda 2030 sarà monitorata e sorvegliata dal Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (High Level Political Forum on Sustainable Development, HLPF) sotto l'egida dell'Assemblea generale e del Consiglio economico e sociale (ECOSOC) dell'ONU.

L'Agenda 2030 non è giuridicamente vincolante, ma rappresenta per la Svizzera un importante quadro di riferimento a cui vogliamo attenerci e che intendiamo far rispettare sia in Svizzera sia negli altri Paesi. Anche la Svizzera presenterà periodicamente all'ONU un rapporto sui progressi nell'attuazione dell'Agenda 2030.

7.3

Ruolo e destinatari della Strategia per uno sviluppo sostenibile

Con questa strategia intendiamo perseguire una politica coerente a livello federale per uno sviluppo sostenibile della Svizzera. Essa è dunque innanzitutto uno strumento per coordinare le attività della Confederazione.

La strategia definisce un quadro tematico basato su una visione a lungo termine e su obiettivi concreti che abbiamo stabilito fino al 2030. Questo quadro di riferimento si basa già attualmente sull'Agenda 2030 per quanto riguarda i punti fondamentali. In futuro dovrà venire adeguata ancora meglio agli obiettivi dell'Agenda così da assicurare il contributo svizzero al loro raggiungimento entro il 2030.

Le visioni e gli obiettivi definiscono i temi prioritari per i quali esiste in Svizzera una necessità d'intervento e sui quali ci concentriamo maggiormente. Essi forniscono una direzione verso cui la Confederazione e tutti gli altri attori devono indirizzare la loro azione a medio e lungo termine. La Strategia per uno sviluppo sostenibile esercita un influsso su altri attori nei Cantoni e nei Comuni, nell'economia e nella società civile che si ispirano al quadro di riferimento che abbiamo definito.

La Strategia descrive infine gli strumenti e le disposizioni più importanti per l'attuazione dello sviluppo sostenibile a livello federale.

7.4

Piano d'azione

La nostra politica in materia di sviluppo sostenibile si fonda su un approccio globale.

L'obiettivo consiste nell'integrare i principi dello sviluppo sostenibile in tutte le politiche settoriali della Confederazione. Il piano d'azione stabilisce a tal fine le priorità specifiche.

Il piano d'azione è suddiviso in nove aree tematiche che fanno riferimento ai settori prioritari per l'attuazione dello sviluppo sostenibile. Ogni area tematica prevede il livello di realizzazione teorica che la Svizzera deve raggiungere. Le visioni indicano inoltre gli obiettivi non vincolanti verso i quali la Svizzera dovrebbe tendere nei settori tematici importanti. Queste visioni rappresentano la base a partire dalla quale sono descritte le principali sfide per la Svizzera e definiti gli obiettivi che vogliamo raggiungere entro il 2030. Questi obiettivi non sono vincolanti e lasciano il margine di manovra necessario per il loro conseguimento.

1002

FF 2016

Per conseguire gli obiettivi sono state definite le misure che intendiamo adottare nel corso della legislatura. Queste misure non hanno la pretesa di essere esaustive ma rappresentano piuttosto le priorità per i singoli settori politici. I progressi conseguiti nei settori importanti dello sviluppo sostenibile saranno evidenziati da una serie di indicatori.

Gli obiettivi a media scadenza della Strategia per uno sviluppo sostenibile 2016­ 2019 (orizzonte 2030) sono illustrati nella sottostante tabella. Potranno essere adeguati nel quadro della revisione ordinaria della Strategia alla luce dell'evoluzione delle condizioni generali o di una modifica delle priorità nazionali o internazionali.

Questo potrebbe avvenire in occasione di un nuovo adeguamento all'Agenda 2030.

Campo d'azione 1 ­ Consumo e produzione Obiettivo 1.1: le imprese assumono la propria responsabilità sociale in Svizzera e all'estero, ovunque dove sono attive Obiettivo 1.2: le imprese sfruttano le proprie risorse impostando in modo ottimale i processi produttivi e i prodotti Obiettivo 1.3: il potenziale economico e tecnico è sfruttato per chiudere i cicli dei materiali Obiettivo 1.4: i consumatori dispongono di informazioni sufficienti per poter effettuare acquisti secondo criteri di qualità, di sicurezza e di salute e con la consapevolezza delle ripercussioni ambientali e sociali Obiettivo 1.5: il consumo privato contribuisce alla riduzione del consumo di risorse e del relativo impatto ambientale Campo d'azione 2 ­ Sviluppo degli insediamenti, mobilità e infrastruttura Obiettivo 2.1: lo sviluppo territoriale è policentrico e caratterizzato da una intensa rete urbana. Sono sfruttati i punti di forza regionali Obiettivo 2.2: la dispersione insediativa è contrastata e lo sviluppo insediativo avviene unicamente all'interno dei territori e dei corridoi previsti a tal fine; le superfici coltive e gli spazi naturali sono ampiamente protetti da nuove costruzioni Obiettivo 2.3: le nuove abitazioni sono il risultato di uno sviluppo edilizio centripeto di elevata qualità; sufficienti spazi liberi rispondono alle esigenze degli abitanti Obiettivo 2.4: le costruzioni di genio civile sono pianificate, realizzate, gestite e sviluppate secondo norme di durata riconosciute; rappresentano una soluzione ottimale per quanto riguarda l'intero ciclo di
vita dei materiali Obiettivo 2.5: lo sviluppo degli insediamenti tiene massimamente conto dell'eredità architettonica, i risanamenti e le nuove costruzioni rispettano criteri architettonici di elevata qualità

1003

FF 2016

Obiettivo 2.6: le infrastrutture e gli spazi necessari alla pratica dello sport e all'attività fisica sono disponibili all'interno e all'esterno degli insediamenti Obiettivo 2.7: le esigenze di mobilità sono garantite in modo efficiente, economico ed ecologico grazie a un sistema di trasporti intermodale interconnesso e utilizzato in modo ottimale Obiettivo 2.8: le infrastrutture di trasporto si limitano alla funzione che devono svolgere, sono adeguatamente connesse e garantiscono le prestazioni qualitative e quantitative del sistema di trasporto Obiettivo 2.9: insediamenti e infrastrutture sono adeguatamente protetti dai pericoli naturali Campo d'azione 3 ­ Energia e clima Obiettivo 3.1: le emissioni di gas serra sono ridotte del 50 per cento rispetto al 1990; almeno il 30 per cento della riduzione è conseguito grazie a misure prese in Svizzera (riduzione media risp. del 25 % e del 35 % per il periodo 2021­2030) Obiettivo 3.2: il consumo medio di energia pro capite è ridotto del 34 per cento rispetto al 2000 (16 % entro il 2020 e 43 % entro il 2035) Obiettivo 3.3: il consumo medio di energia elettrica pro capite è ridotto del 10 per cento rispetto al 2000 (3 % entro il 2020 e 13 % entro il 2035) Obiettivo 3.4: la produzione media di elettricità in Svizzera a partire da fonti rinnovabili è almeno di 49 TWh (di cui 37 TWh da fonte idroelettrica: in totale 51 TWh di cui 37 TWh da fonte idroelettrica nel 2035) Obiettivo 3.5: gli effetti dei cambiamenti climatici sui processi dei pericoli naturali sono conosciuti e l'evoluzione dei rischi è riconosciuta per tempo Obiettivo 3.6: i rischi dei cambiamenti climatici sono ridotti al minimo, le opportunità climatiche sono sfruttate, la popolazione, i beni e le condizioni di vita naturali sono protetti e la capacità di adattamento dell'economica, dell'ambiente e della società è potenziata Campo d'azione 4 ­ Risorse naturali Obiettivo 4.1: un'infrastruttura ecologica formata da zone protette e zone di collegamento è realizzata; lo stato dei biotopi e della protezione delle specie è migliorato Obiettivo 4.2: le funzioni del suolo sono salvaguardate a lungo termine. Le utilizzazioni del suolo non provocano alcun degrado e, laddove possibile, i terreni e la loro funzione sono ripristinati Obiettivo 4.3: la gestione e lo sfruttamento del bosco avviene in modo efficiente e rispettoso della natura; tutte le funzioni del bosco sono svolte in modo equilibrato; la sua estensione e la sua ripartizione sono di massima mantenute

1004

FF 2016

Obiettivo 4.4: il paesaggio è sviluppato e organizzato nel rispetto delle sue prerogative. Le prestazioni del paesaggio sono riconosciute e assicurate Obiettivo 4.5: l'economia agroalimentare è competitiva, resiliente, rispettosa dell'ambiente e utilizza le risorse in modo efficiente lungo l'intera catena delle derrate alimentari Campo d'azione 5 ­ Sistema economico e finanziario Obiettivo 5.1: l'economia svizzera è in grado di accrescere la produttività lavorativa in modo duraturo; l'economia è resistente, assicura posti di lavoro, migliora l'impiego efficiente delle risorse e accresce il benessere della popolazione; per contribuire a rispettare i limiti di sopportazione del pianeta si evita il sovrasfruttamento delle risorse naturali e si riduce sensibilmente il carico ambientale dovuto al consumo e alla produzione Obiettivo 5.2: condizioni di lavoro dignitose e standard sociali sono rispettati e incentivati Obiettivo 5.3: le finanze statali sono equilibrate; la gestione dell'ente pubblico non penalizza le future generazioni Obiettivo 5.4: la piazza finanziaria svizzera è competitiva, trasparente e destinata a durare nel tempo; sul piano internazionale si distingue per la qualità, l'integrità e la stabilità; sono attuate misure preventive per evitare il fallimento di istituti finanziari d'importanza sistemica (too-big-tofail) Obiettivo 5.5: sono sviluppati e ­ per quanto possibile e ragionevole ­ attuati i meccanismi per includere esternalità negative nei prezzi di mercato Campo d'azione 6 ­ Educazione, ricerca e innovazione Obiettivo 6.1: lo sviluppo sostenibile è integrato nel sistema ERI ed è rafforzato in Svizzera e all'estero mediante i suoi strumenti di promozione Obiettivo 6.2: lo sviluppo sostenibile è parte integrante degli obiettivi comuni di Confederazione e Cantoni per lo spazio formativo svizzero Obiettivo 6.3: chiunque è in grado di contribuire alla promozione dello sviluppo sostenibile Campo d'azione 7 ­ Sicurezza sociale Obiettivo 7.1: la sicurezza sociale consente a tutta la popolazione di partecipare alla vita sociale ed economica; si adatta all'evoluzione delle condizioni sociali ed economiche e il suo finanziamento è garantito Obiettivo 7.2: i diversi sistemi di sicurezza sociale e di integrazione sono fra loro coordinati in modo ottimale; le prestazioni sono utilizzate in
modo efficace nell'interesse dei beneficiari di un sostegno Obiettivo 7.3: persone che sono colpite o minacciate dalla povertà hanno buone possibilità di integrarsi professionalmente e socialmente 1005

FF 2016

Obiettivo 7.4: persone bisognose di protezione ottengono la protezione necessaria e vengono integrate il più rapidamente possibile; i richiedenti l'asilo sono trattati in modo dignitoso, corretto ed efficiente nel rispetto dei principi dello Stato di diritto Campo d'azione 8 ­ Coesione sociale e parità fra uomo e donna Obiettivo 8.1: tutte le fasce di popolazione possono partecipare alla vita sociale. Il volontariato è riconosciuto e promosso come un elemento fondamentale della nostra società Obiettivo 8.2: la parità fra uomo e donna è garantita in ambito professionale e privato; è inoltre garantita la piena ed effettiva partecipazione delle donne a tutti i livelli dei processi decisionali in ambito economico, politico e pubblico; il lavoro assistenziale non remunerato è ripartito più equamente fra uomini e donne Obiettivo 8.3: tutte le forma di violenza contro le donne e le ragazze sono sensibilmente ridotte Obiettivo 8.4: gli immigrati sono integrati rapidamente e stabilmente in Svizzera; partecipano senza discriminazioni a tutti gli ambiti della vita Obiettivo 8.5: i disabili sono integrati in tutti gli ambiti della vita sociale, economica e politica Obiettivo 8.6: le barriere e le strutture discriminanti sono eliminate; le vittime di discriminazione razziale sono sostenute e consigliate Obiettivo 8.7: la coesione sociale e la varietà culturale nei quartieri e nel vicinato sono elevate Obiettivo 8.8: la quota di abitazioni a prezzi moderati in zone particolarmente richieste è salvaguardata o aumentata; alloggi adeguati sono facilmente accessibili ai gruppi sfavoriti della popolazione Campo d'azione 9 ­ Sanità Obiettivo 9.1: l'aumento dell'impatto delle malattie psichiche non trasmissibili è attenuato e i casi di decesso precoce sono ridotti Obiettivo 9.2: la quota di abitanti che non svolgono un'attività fisica sufficiente si riduce del 10 per cento rispetto al 2015 Obiettivo 9.3: la quota di persone che abusano di sostanze o soffrono di dipendenze è ridotta; le persone dipendenti ricevono l'aiuto e il trattamento necessari Obiettivo 9.4: le persone con malattie croniche ricevono il sostegno e il trattamento necessari Obiettivo 9.5: l'elevato livello nel settore della tutela della salute e nella lotta contro le malattie trasmissibili è mantenuto Obiettivo 9.6: la cultura sanitaria della popolazione residente in Svizzera è elevata

1006

FF 2016

Obiettivo 9.7: vi è sufficiente personale qualificato per un sistema sanitario di elevata qualità

7.5

Impegno internazionale

Nel quadro della cooperazione internazionale, della politica estera e della politica economica esterna la Svizzera s'impegna intensamente a favore di uno sviluppo sostenibile globale, perseguendo in particolare l'eliminazione della povertà estrema in tutte le sue forme e dei rischi globali, l'aiuto delle popolazioni nel bisogno, la tutela e l'utilizzazione sostenibile delle risorse naturali, la promozione della pace e di società inclusive nonché il rispetto dei diritti umani. La Confederazione si prodiga a tal fine per una trasformazione dell'economia e della società affinché i limiti di sopportazione del pianeta non siano superati e il benessere sia assicurato alle attuali generazioni e a quelle future. Oltre agli sforzi politici a livello nazionale essa fornisce un contributo concreto anche sul piano internazionale per l'attuazione dell'Agenda 2030.

Strumenti di politica estera La Confederazione impiega i propri strumenti della cooperazione internazionale e delle politiche estere settoriali praticando una politica coerente dello sviluppo sostenibile. Nel messaggio concernente la cooperazione internazionale 2017­2020 sono definiti gli strumenti per l'attuazione internazionale degli OSS. Mediante il credito quadro per l'ambiente globale la Confederazione fornisce inoltre contributi a diversi fondi multilaterali specifici destinati a sostenere gli sforzi dei Paesi in sviluppo a favore dell'ambiente globale nonché dell'attuazione degli accordi internazionali in materia ambientale.

Anche attraverso le politiche estere settoriali la Confederazione contribuisce all'attuazione dell'Agenda 2030 e alla gestione dei rischi globali, segnatamente con la politica estera ambientale, la politica estera sanitaria, la politica economica esterna, la politica commerciale, la politica finanziaria, la politica agricola nonché la politica estera migratoria.

Finanziamento di partenariati globali I mezzi previsti nel quadro del messaggio concernente la cooperazione internazionale 2017­2020 vanno prioritariamente impiegati nei Paesi più poveri, in Stati fragili e in contesti colpiti dai conflitti nonché in Paesi a reddito medio. Occorre anche intensificare gli sforzi per accrescere l'efficacia e la trasparenza dei finanziamenti dell'aiuto pubblico allo sviluppo. La Confederazione sostiene inoltre il quadro globale di
finanziamento e di attuazione adottato dalla terza Conferenza internazionale per il finanziamento allo sviluppo (Addis Abeba Action Agenda, AAAA). Nei Paesi in sviluppo e nei Paesi emergenti si accorda un'attenzione particolare all'attivazione delle risorse interne, principale fonte di finanziamento dello sviluppo sostenibile, nonché all'impiego efficace ed equo di questi fondi.

1007

FF 2016

Governabilità globale La Confederazione contribuisce a creare un quadro globale, coerente, concreto ed efficace che favorisca ­ nel rispetto dei principi dello Stato di diritto, dell'obbligo di rendiconto, della trasparenza e della partecipazione ­ l'attuazione dello sviluppo sostenibile a tutti i livelli. A livello globale s'impegnerà nell'ambito del Forum di alto livello politico con la partecipazione di tutti i Paesi e il coinvolgimento di tutte le parti interessate importanti.

7.6

L'esempio della Confederazione

Non basta esigere lo sviluppo sostenibile, occorre anche dare l'esempio. Ecco perché già oggi la Confederazione applica coerentemente i principi dello sviluppo sostenibile anche alle proprie attività, in particolare sul posto di lavoro, in materia di acquisti, nella gestione immobiliare, in materia di personale o in veste di proprietaria di imprese.

Grazie alla gestione delle risorse e al management ambientale (RUMBA), ad esempio, alla Confederazione il carico ambientale è stato ridotto del 23,1 per cento per ogni posto a tempo pieno fra il 2006 e il 2014, mentre per il periodo 2017­2020 sono all'esame alcune opzioni per uno sviluppo modulare progressivo di RUMBA.

Il progetto «Confederazione: energia esemplare» si prefigge inoltre un incremento dell'efficienza energetica del 25 per cento entro il 2020 nell'Amministrazione federale, nel settore dei PF e nelle imprese parastatali. In materia di appalti pubblici stiamo esaminando, in collaborazione con i Cantoni e i Comuni, l'istituzione di una piattaforma paritetica nazionale per appalti pubblici sostenibili. Infine, gli organi della costruzione e degli immobili della Confederazione gestiscono fondamentalmente il parco immobiliare secondo i principi di sviluppo sostenibile in tutte le fasi.

Le misure nell'ambito della funzione esemplare della Confederazione saranno sviluppate e rafforzate. Per chiarire le opzioni la Confederazione nel suo ruolo di datore di lavoro, acquirente, investitore e proprietario d'imprese parastatali effettuerà un inventario sistematico per consentire una gestione responsabile delle imprese.

7.7

Monitoraggio e rapporto

Monitoraggio dello sviluppo sostenibile in Svizzera Dal 2003 la Svizzera dispone di un sistema globale di monitoraggio dello sviluppo sostenibile (MONET). I circa 75 indicatori regolarmente aggiornati danno un'immagine complessiva dello sviluppo sostenibile in Svizzera. Il sistema di indicatori misura lo sviluppo sostenibile con un approccio globale, valutando la qualità di vita della generazione attuale nonché l'equità distributiva degli spazi e nel tempo.

Il sistema degli indicatori è stato rivisto in funzione di nuove priorità e condizioni quadro dello sviluppo sostenibile ed è stato elaborato un quadro di riferimento che integra gli obiettivi della Strategia per uno sviluppo sostenibile nonché quelli dell'Agenda 2030.

1008

FF 2016

Alcuni indicatori MONET si applicano ai campi d'azione del piano d'azione della «Strategia per uno sviluppo sostenibile», permettendo di seguire le tendenze che si delineano nei diversi settori e di misurare, per quanto possibile, il grado di realizzazione degli obiettivi.

Monitoraggio dello sviluppo sostenibile a livello internazionale I progressi e il conseguimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 a livello internazionale sono misurati con l'ausilio di un elenco di indicatori chiave internazionali stabiliti dalla commissione ONU della statistica e identici per tutti i Paesi. L'evoluzione degli indicatori chiave è rilevata annualmente dagli Stati membri dell'ONU e pubblicata in un rapporto internazionale delle tendenze. È così possibile evidenziare le necessità d'intervento globale e confrontare i progressi fatti dai Paesi.

Il sistema di indicatori MONET sarà esteso in modo che in futuro sia possibile misurare gli obiettivi dell'Agenda 2030 che saranno adeguati alla Svizzera.

Rapporto L'attuazione della Strategia per uno sviluppo sostenibile è valutata in funzione del suo rinnovo e sarà oggetto di un rapporto che ci sarà sottoposto entro la fine del 2018. Il rapporto presenterà anche una proposta per lo sviluppo della Strategia per la legislatura 2019­2023.

A livello internazionale gli Stati membri dell'ONU si sono dichiarati disposti a presentare i loro progressi nel quadro di rapporti nazionali che saranno sottoposti al Forum di alto livello politico. Il rapporto dovrà affrontare le sfide che attendono la Svizzera e soddisfare nel contempo le esigenze richieste per l'elaborazione di un rapporto comune in funzione dell'attuazione dell'Agenda 2030. La Svizzera presenterà il suo primo rapporto all'ONU entro il 2018.

7.8

Organizzazione nazionale

Integrazione nei processi esistenti di pianificazione e gestione In linea di principio lo sviluppo sostenibile non va inteso come un compito supplementare della Confederazione e va nel limite del possibile integrato nei processi ordinari di pianificazione e gestione politica del nostro Collegio, dei dipartimenti e degli uffici federali. Lo sviluppo sostenibile deve essere concretizzato in primo luogo fissando determinate priorità e riorganizzando l'impiego delle risorse esistenti.

La responsabilità politica della Strategia per uno sviluppo sostenibile spetta al nostro Collegio. La sua attuazione è di competenza degli uffici federali incaricati, che nelle loro pianificazioni e nei processi interni tengono conto dei principi della suddetta strategia. L'applicazione di questi principi è di regola decisa e coordinata nel quadro delle strutture esistenti in modo tale da evitare i doppioni.

Il coordinamento dell'attuazione della strategia compete al Comitato interdipartimentale sullo sviluppo sostenibile (CISvS), sotto la direzione dell'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) in qualità di servizio federale responsabile per lo sviluppo sostenibile. Il coordinamento dei processi a livello internazionale e dei 1009

FF 2016

contributi svizzeri in materia di politica estera all'attuazione dell'Agenda 2030 è assicurato provvisoriamente dalla task force Agenda 2030 diretta dal DFAE (Direzione dello sviluppo e della cooperazione, DSC) fintanto che non saranno pronte le strutture definitive per l'attuazione dell'Agenda globale. Dopo una fase transitoria 2016­2017 (si veda sotto) verrà presa una decisione su un organo definitivo.

Attuazione dell'Agenda 2030 La Svizzera s'impegna a livello nazionale e internazionale a favore dell'attuazione dell'Agenda 2030 e del conseguimento dei suoi obiettivi entro il 2030 (OSS). Ciò comporta alcuni adeguamenti alla struttura organizzativa e ai processi in seno all'Amministrazione federale. In una fase transitoria 2016­2017 saranno chiarite le questioni legate alle ripercussioni istituzionali e, per quanto necessario, intrapresi eventuali adeguamenti. A tal fine sarà necessario in particolare armonizzare i processi nazionali e internazionali.

I lavori saranno condotti a tempo determinato da un gruppo di coordinamento dell'Amministrazione federale, composto di rappresentanti competenti a livello nazionale e internazionale. Il gruppo diretto dal DATEC (ARE) e dal DFAE (DSC) comprende fra l'altro rappresentanti del CISvS e della task force Agenda 2030. Una volta conclusa la fase transitoria, DATEC e DFAE ci presenteranno entro il 2018 un rapporto sul grado di attuazione e sulle eventuali necessità d'intervento e di adeguamento e ci proporranno una via che la Svizzera potrà percorrere per attuare l'Agenda 2030.

Strumenti e processi d'integrazione dello sviluppo sostenibile nelle politiche settoriali La valutazione della sostenibilità (VDS) è un metodo di valutazione e ottimizzazione prospettico che consente di analizzare le conseguenze sociali, economiche ed ecologiche di progetti politici e di dossier della Confederazione in chiave strategica, pianificatoria, programmatica e progettuale. Il metodo si fonda sul rilevamento sistematico delle conseguenze dirette e indirette, desiderate e indesiderate di un progetto. La valutazione integrale e verificabile delle conseguenze garantisce una base decisionale trasparente. A questo proposito si tiene conto in particolare anche dell'articolo 141 capoverso 4 lettera g LParl, secondo cui in tutti i messaggi relativi a disegni di legge dobbiamo
illustrare le «ripercussioni sull'economia, sulla società, sull'ambiente e sulle future generazioni».

La preparazione delle nostre decisioni nel quadro di consultazioni degli uffici o di gruppi di lavoro tematici interdipartimentali è di fondamentale importanza per garantire la coerenza politica a livello federale. Queste procedure permettono infatti di verificare la compatibilità dei progetti settoriali della Confederazione con lo sviluppo sostenibile e di adattarli qualora presentino contraddizioni, conflitti o lacune.

Per integrare gli obiettivi dello sviluppo sostenibile nelle politiche settoriali occorre uno scambio tematico fra gli uffici, la conoscenza dei principi più importanti dello sviluppo sostenibile e delle sue condizioni quadro nonché dei suoi obiettivi a livello nazionale e internazionale. A tal fine tutte le unità amministrative promuovono la

1010

FF 2016

partecipazione dei collaboratori a corsi di formazione continua nonché allo scambio di esperienze specifiche nel settore dello sviluppo sostenibile.

7.9

Partenariati

Collaborazione con i Cantoni e i Comuni Per la Confederazione è fondamentale tenere conto dei principi dello sviluppo sostenibile a tutti i livelli istituzionali. Il Forum sullo sviluppo sostenibile quale sperimentata piattaforma di scambio e di interconnessione fra i vari livelli istituzionali promuove e rafforza l'integrazione verticale in collaborazione su base partenariale con la Conferenza svizzera dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell'ambiente (DCPA), l'Unione delle città svizzere (UCS) e l'Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS).

Un'attenzione particolare è riservata al rafforzamento della collaborazione con i servizi o i delegati cantonali per la sostenibilità come principali interlocutori della Confederazione e nel contempo anche servizi di consulenza per i Comuni. Sarà adottato un programma di lavoro comune per rafforzare a livello istituzionale lo sviluppo sostenibile nei processi decisionali e per definire le priorità.

Collaborazione con la società civile, l'economia e la scienza Lo sviluppo sostenibile è un compito che concerne l'insieme della società. Oltre alla collaborazione coordinata dei tre livelli statali esso necessita anche di un forte coinvolgimento della società civile, dell'economia e della scienza.

I partenariati per uno sviluppo sostenibile vanno ulteriormente rafforzati non soltanto a livello di politiche settoriali ma anche al livello superiore della politica nazionale. Per questa ragione, nel processo di elaborazione della strategia sono stati coinvolti gruppi d'interesse provenienti dall'economia, dalla società, dalla scienza e dalla politica, nonché i servizi e i delegati cantonali per la sostenibilità nel quadro di un dialogo allargato fra le parti coinvolte. Questo dialogo proseguirà in vista dell'attuazione e dello sviluppo della strategia.

Il futuro dibattito sulla sostenibilità sarà chiaramente determinato dagli obiettivi dell'Agenda 2030, oltre che dalle priorità nazionali. Occorre adattare alla Svizzera questa agenda universale e armonizzare fra loro i processi nazionali e internazionali dello sviluppo sostenibile. Oltre ad adeguare le caratteristiche istituzionali dell'Amministrazione federale occorre far convergere in una cultura del dialogo comune i processi di partecipazione alla politica nazionale e internazionale in materia di sostenibilità.

8

Altre strategie del nostro Collegio

Accanto alla Strategia per uno sviluppo sostenibile intendiamo proporre altre strategie che definiscono alcuni chiari obiettivi a lungo termine in determinati settori politici. Dal momento che il programma di legislatura 2015­2019 e le nostre strate1011

FF 2016

gie sono strettamente correlati, occorre provvedere al necessario coordinamento. Le implicazioni più importanti si riscontrano con le strategie seguenti:

8.1

Nuova politica di crescita 2016­2019

Nonostante il contesto economico difficile a livello internazionale e l'ostacolo supplementare del franco forte, l'economia svizzera ha fatto registrare buoni risultati nella crescita del PIL pro capite rispetto agli altri Paesi. Questi risultati sono dovuti a diversi fattori, fra cui le condizioni quadro create dallo Stato a favore dell'attività economica che hanno rivestito un ruolo fondamentale. La concorrenza fra gli attori economici costituisce in particolare la premessa per la prosperità dell'economia nazionale e per la crescita del benessere della popolazione.

La crescita del PIL pro capite si spiega innanzitutto con un'ulteriore progressione della già elevata partecipazione al mercato del lavoro. La Svizzera ha così potuto rafforzare ulteriormente i propri tradizionali punti di forza, sfruttando bene in particolare il proprio potenziale di manodopera. Tuttavia, contrariamente al soddisfacente miglioramento dello sfruttamento del fattore lavoro, la produttività del lavoro non ha fatto segnare una tendenza positiva, confermando il rallentamento degli ultimi anni.

Nonostante i tre pacchetti di misure a favore della crescita, l'aumento della produttività del lavoro evolve soltanto lentamente in Svizzera. Per garantire a lungo termine benessere materiale e capacità economica è pertanto necessario che la politica economica continui a puntare sulla crescita della produttività del lavoro.

L'analisi della recente crisi finanziaria ed economica e le esperienze maturate nel corso della stessa hanno peraltro evidenziato quanto sia decisivo, per uno sviluppo economico a lungo termine, rafforzare la capacità di un'economia nazionale di resistere alle crisi straordinarie. Ci viene inoltre raccomandato di dedicarci maggiormente anche agli effetti secondari potenzialmente negativi della crescita economica favorendo l'aumento della produttività di tutte le risorse impiegate. Rimaniamo peraltro convinti che una politica economica sostenibile a lungo termine non possa concentrarsi unicamente sull'aumento del PIL. Per rendere l'economia più efficiente non è sufficiente aumentare l'occupazione e il capitale, ma occorre anche utilizzare in modo più razionale e produttivo tutti i fattori di produzione. Una nuova politica di crescita impostata sul lungo termine e sull'aumento del benessere si deve quindi fondare sui seguenti tre pilastri: 1.

potenziamento della crescita della produttività lavorativa;

2.

miglioramento della capacità di resistenza dell'economia nazionale;

3.

crescita della produttività delle risorse per mitigare gli effetti secondari negativi della crescita economica.

Dal punto di vista economico, la crescita della produttività lavorativa resta un obiettivo prioritario.

Se si considerano i punti di forza e di debolezza dell'economia svizzera appare evidente che le attuali condizioni quadro sono buone, anche se possono essere ancora migliorate. Fra i punti di forza annoveriamo in particolare la libertà economica, la 1012

FF 2016

flessibilità del mercato del lavoro, l'elevato grado di formazione della popolazione, l'eccellente infrastruttura, la buona politica fiscale, l'elevata qualità di vita, della natura e del paesaggio, istituzioni statali affidabili e un forte scetticismo nei confronti di una politica economica che ostacoli l'evoluzione strutturale. Tutti questi punti di forza contribuiscono a fare della Svizzera uno dei Paesi più competitivi al mondo.

Occorre tuttavia menzionare anche alcuni punti deboli che limitano nel contempo i campi d'azione della politica di crescita: diversi fattori contribuiscono a indebolire la produttività lavorativa in Svizzera. Nonostante i tre pacchetti di misure a favore della crescita, occorrerà innanzitutto migliorare sensibilmente la capacità concorrenziale sul mercato interno. Menzioniamo in proposito le insufficienti riforme nelle industrie di rete, la concorrenza fra lo Stato e gli attori privati in determinati settori o gli ostacoli alle importazioni parallele. Permane inoltre un potenziale di apertura a nuovi mercati per le imprese svizzere. L'onere amministrativo e gli elevati costi della regolamentazione frenano infine lo sviluppo della produttività delle imprese e di conseguenza la loro crescita. A questo proposito occorre anche garantire che la Svizzera non si sganci dal plotone di testa nel settore dell'economia digitale. Possiamo pertanto concludere che la Svizzera necessita ancora di riforme in materia di politica economica.

Nel confronto internazionale, l'economia svizzera si è dimostrata particolarmente resistente anche se importanti miglioramenti sono ancora necessari per quanto riguarda l'indebitamento del settore finanziario e delle economie domestiche, piuttosto elevato se confrontato con l'estero.

Le misure volte ad attenuare gli effetti negativi della crescita economica sono di due tipi: quelle che permettono di garantire lo sviluppo della politica energetica e ambientale senza intralciare la capacità concorrenziale e la crescita della produttività lavorativa e quelle destinate a favorire un uso efficiente delle infrastrutture e delle superfici insediative. In Svizzera esiste quindi un'importante necessità d'intervenire nei settori della pianificazione territoriale, dell'alloggio e delle infrastrutture in particolare per quanto riguarda le regolamentazioni.

Gli oggetti inclusi nel programma di legislatura 2015­2019 che presentano punti in comune con la nuova politica di crescita 2016­2019 sono i seguenti: ­

Messaggio concernente il programma di stabilizzazione 2017­2019

­

Messaggio concernente la promozione della piazza economica negli anni 2020­2023

­

Messaggio concernente i fondi previsti per l'agricoltura negli anni 2018­ 2021

­

Rapporto sullo sgravio amministrativo delle imprese

­

Rapporto del Consiglio federale sul monitoraggio relativo all'iniziativa sul personale qualificato

­

Messaggio sull'eliminazione della penalizzazione fiscale del matrimonio e sul raggiungimento di soluzioni equilibrate nell'imposizione delle coppie sposate e della famiglia

1013

FF 2016

232 233 234 235

­

Rapporto contenente una panoramica sull'evoluzione a medio termine della politica agricola (in adempimento di diversi interventi parlamentari232)

­

Rapporto sulla valutazione del dispositivo svizzero «too big to fail» (TBTF)

­

Messaggio concernente l'accordo di Doha e i necessari adeguamenti di legge

­

Messaggio concernente un accordo con l'UE nel settore della sicurezza delle derrate alimentari

­

Rapporto sull'intensificazione delle relazioni economico-monetarie con la Cina (in adempimento della mozione della CET-S 14.3003)

­

Rapporto sulle strategie della Confederazione al fine di preservare l'accesso al mercato oltre frontiera (in adempimento del postulato Aeschi 12.3099)

­

Soluzione d'intesa con l'UE per l'accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC)

­

Messaggio concernente un accordo istituzionale tra la Svizzera e l'UE

­

Messaggio concernente la prima tappa della modifica della legge del 30 aprile 1997233 sulle telecomunicazioni

­

Messaggio concernente il finanziamento dell'esercizio e del mantenimento della qualità dell'infrastruttura delle ferrovie (FFS e ferrovie private) negli anni 2017­2020

­

Messaggio concernente la tappa dell'ampliamento 2030 nel quadro del Programma di sviluppo strategico (PROSS TA 2030)

­

Messaggio concernente l'accordo con l'UE sull'energia elettrica

­

Messaggio concernente la strategia «Reti elettriche»

­

Rapporto sulla Strategia per uno sviluppo sostenibile 2016­2019

­

Rapporto sulla valutazione della legge del 17 dicembre 2010234 sulle poste

­

Messaggio concernente la modifica della legge federale del 4 ottobre 2002235 sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

­

Messaggio 2017­2020 concernente la cooperazione internazionale

­

Strategia nazionale sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili

Postulati 14.3023, 14.3514, 14.3815, 14.3618, 14.3894, 14.3991 e 14.4046 RS 784.10 RS 783.0 RS 861

1014

FF 2016

8.2

Iniziativa sul personale qualificato

La Svizzera è confrontata con una penuria di personale qualificato. Questa penuria è stata identificata come una debolezza dell'economia svizzera236. A motivo della divisione internazionale del lavoro la Svizzera fa registrare un aumento della domanda di manodopera altamente qualificata e specializzata. Parallelamente, l'aumento della popolazione attiva rallenta e a partire dal 2020 è sempre più verosimile una diminuzione di quest'ultima. L'offerta di personale qualificato rischia pertanto di diminuire, mentre cresce la domanda.

In considerazione di questa evoluzione, nel 2011 il Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha lanciato l'iniziativa sul personale qualificato. L'iniziativa propone di compensare la diminuzione di personale qualificato mediante lo sfruttamento dell'attuale potenziale della manodopera indigena e l'incremento della produttività. Attraverso questa strategia di compensazione si deve nel contempo favorire l'accettazione di un regime d'immigrazione liberale.

Gli oggetti inclusi nel programma di legislatura 2015­2019 che presentano punti in comune con l'iniziativa sul personale qualificato sono i seguenti: ­

Messaggio sull'eliminazione della penalizzazione fiscale del matrimonio e sul raggiungimento di soluzioni equilibrate nell'imposizione delle coppie sposate e della famiglia

­

Messaggio concernente la modifica della legge federale del 4 ottobre 2002237 sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

­

Messaggio concernente lo sviluppo dell'assicurazione invalidità

8.3

Società dell'informazione in Svizzera

La nostra strategia per una società dell'informazione in Svizzera illustra le opportunità offerte dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per rendere più attrattivo e competitivo il nostro Paese per le imprese e le persone. La strategia tiene conto degli ultimi sviluppi tecnologici e di temi trasversali contribuendo in tal modo ad attrezzare al meglio il Paese per affrontare le sfide future.

Sarà attuata dai dipartimenti e coordinata a livello interdipartimentale.

Gli oggetti inclusi nel programma di legislatura 2015­2019 che presentano punti in comune con la Società dell'informazione in Svizzera sono i seguenti: ­

Quarto rapporto sul voto elettronico

­

Messaggio concernente la promozione della piazza economica negli anni 2020­2023

236

www.seco.admin.ch > Thèmes > Politique économique > Analyses structurelles et croissance économique > Principes pour une nouvelle politique de croissance, p. 98 (in francese e tedesco) 237 RS 861

1015

FF 2016

­

Messaggio concernente la modifica della legge federale del 19 giugno 1992238 sulla protezione dei dati

­

Messaggio concernente la modifica della legge del 9 ottobre 1992239 sul diritto d'autore

­

Messaggio concernente la prima tappa della modifica della legge del 30 aprile 1997240 sulle telecomunicazioni

8.4

Organo direzione informatica della Confederazione (ODIC)

Il Governo elettronico serve allo scambio di comunicazioni fra autorità e gruppi esterni. Lo scopo è di rendere più efficienti le procedure all'interno delle amministrazioni pubbliche. Le imprese e la popolazione si aspettano che l'amministrazione dia prova di efficacia e flessibilità, superando i limiti organizzativi e gli ostacoli posti dal federalismo. Chi fonda un'impresa si aspetta che sia sufficiente annunciare l'avvio dell'attività a un servizio centrale per essere automaticamente registrato in tutti gli uffici interessati. Le persone che si trasferiscono vorrebbero poter effettuare un'unica notifica invece di dover annunciare sia l'arrivo che la partenza a diversi servizi. Grazie all'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), le amministrazioni pubbliche possono tenere conto di queste richieste.

La Strategia di governo elettrico Svizzera si prefigge di migliorare la qualità dei servizi e l'efficacia dell'amministrazione a beneficio della popolazione. Elaborata in stretta collaborazione con rappresentanti di tutti e tre i livelli istituzionali sotto la direzione dell'Organo direzione informatica della Confederazione (ODIC), essa costituisce la base per indirizzare gli sforzi di Confederazione, Cantoni e Comuni verso obiettivi condivisi. Il presupposto su cui poggia è che il trasferimento generale delle pratiche amministrative su supporto elettronico per le imprese, i privati e l'amministrazione riduce la burocrazia e snellisce quindi i processi. Sono stati definiti tre obiettivi generici:

238 239 240

a.

il mondo economico intrattiene le relazioni con le autorità per via elettronica;

b.

le autorità modernizzano i loro processi e comunicano elettronicamente tra di loro;

c.

la popolazione può sbrigare elettronicamente le principali operazioni con le autorità, ossia quelle più frequenti o quelle che comportano un grande dispendio di tempo.

RS 235.1 RS 231.1 RS 784.10

1016

FF 2016

Gli oggetti inclusi nel programma di legislatura 2015­2019 che presentano punti in comune con il Governo elettronico sono i seguenti: ­

Attuazione della Strategia svizzera di governo elettronico

­

Quarto rapporto sul voto elettronico

­

Messaggio concernente la promozione della piazza economica negli anni 2020­2023

8.5

Strategia «Sanità2020»

Il 23 gennaio 2013 abbiamo approvato la Strategia «Sanità2020». Essa prevede complessivamente 36 misure per l'insieme del sistema sanitario destinate ad assicurare la qualità di vita, a rafforzare le pari opportunità, a innalzare la qualità delle cure e a migliorare la trasparenza. Le misure saranno attuate progressivamente nel corso dei prossimi anni con il coinvolgimento di tutti gli attori importanti al fine di permettere al sistema sanitario svizzero di affrontare le prossime sfide in modo ottimale e a costi accessibili.

Gli oggetti inclusi nel programma di legislatura 2015­2019 che presentano punti in comune con la Strategia «Sanità2020» sono i seguenti: ­

Messaggio concernente la modifica della legge federale del 18 marzo 1994241 sull'assicurazione malattie (introduzione di un sistema di prezzi di riferimento per i medicamenti i cui brevetti sono scaduti)

­

Strategia nazionale di prevenzione delle malattie non trasmissibili

­

Messaggio concernente la revisione totale della legge federale dell'8 ottobre 2004242 sugli esami genetici sull'essere umano

8.6

Strategia internazionale della Svizzera nel settore dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione

Il 30 giugno 2010 abbiamo adottato il rapporto sulla strategia internazionale nel settore dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione (ERI)243 per gli anni a venire. Lo scopo è di proseguire sulla via intrapresa al fine di rendere competitivo il nostro sistema di educazione, ricerca e innovazione e di consolidarlo in modo duraturo definendo priorità e obiettivi chiari. La Svizzera si afferma globalmente come piazza ricercata e privilegiata per l'educazione, la ricerca e l'innovazione e sfrutta la sua eccellenza in questi settori per integrarsi nello spazio internazionale dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione. In questo modo conferma la sua posizione di punta fra i Paesi più innovativi del mondo.

241 242 243

RS 832.10 RS 810.12 http://www.sbfi.admin.ch/index.html?lang=it > Attualità > Informazioni per i media > Archivio comunicati stampa > Archivio comunicati stampa SER > 30 giugno 2010

1017

FF 2016

Gli oggetti inclusi nel programma di legislatura 2015­2019 che presentano punti in comune con la strategia internazionale della Svizzera nel settore dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione sono i seguenti: ­

Messaggio concernente il promovimento dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione (ERI) negli anni 2017­2020

­

Messaggio sul seguito della partecipazione della Svizzera ai programmi dell'UE nei settori dell'educazione, della formazione professionale e della gioventù nonché sulla connessione internazionale della formazione svizzera fino al 2020

­

Messaggio sul seguito della partecipazione della Svizzera ai programmi quadro dell'UE nei settori della ricerca e dell'innovazione nonché sul collegamento in rete transnazionale della ricerca e dell'innovazione svizzere fino al 2020

­

Messaggio concernente la partecipazione della Svizzera alle nuove organizzazioni complementari di ricerca avanzata a livello mondiale nel settore dell'astrofisica, Cherenkov Telescope Array (CTA)

8.7

Roadmap Infrastruttura di ricerca 2015

La «Roadmap Infrastruttura di ricerca 2015» è uno strumento pianificatorio e costituisce una base per l'elaborazione del messaggio ERI 2017­2020. Questa pianificazione strategica fornisce inoltre indicazioni sui bisogni di finanziamento futuri, a livello nazionale e internazionale, che saranno utili alla pianificazione dei bisogni a medio termine dopo il 2020. La roadmap in quanto tale non contiene decisioni né sul finanziamento, né sulla ripartizione (fra i diversi crediti di finanziamento) di eventuali mezzi federali destinati alla realizzazione di nuove infrastrutture di ricerca.

Abbiamo preso atto della «Roadmap Infrastruttura di ricerca 2015» nella nostra seduta del 24 giugno 2015.

Gli oggetti inclusi nel programma di legislatura 2015­2019 che presentano punti in comune con la «Roadmap Infrastruttura di ricerca 2015» sono i seguenti: ­

Messaggio concernente il promovimento dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione (ERI) negli anni 2017­2020

­

Messaggio concernente la partecipazione della Svizzera alle nuove organizzazioni complementari di ricerca avanzata a livello mondiale nel settore dell'astrofisica, Cherenkov Telescope Array (CTA)

8.8

Strategia energetica 2050

Il 25 maggio 2011 abbiamo deciso di continuare a garantire un'elevata sicurezza dell'approvvigionamento elettrico in Svizzera, abbandonando tuttavia a medio termine la produzione di energia nucleare. Le attuali centrali nucleari saranno disattivate al termine del loro ciclo di vita, stabilito in funzione di criteri di sicurezza 1018

FF 2016

tecnici, e non saranno sostituite. Per assicurare l'approvvigionamento, nell'ambito della nuova Strategia energetica 2050 puntiamo su maggiori risparmi (efficienza energetica), sul potenziamento dell'energia idrica e delle nuove energie rinnovabili, nonché, se necessario, sulla produzione di energia a partire da combustibili fossili (impianti di cogenerazione, centrali a gas a ciclo combinato) e sull'importazione.

Inoltre, occorre ampliare in tempi brevi le reti di trasporto dell'energia elettrica e incentivare la ricerca in campo energetico.

Gli oggetti inclusi nel programma di legislatura 2015­2019 che presentano punti in comune con la Strategia energetica 2050 sono i seguenti: ­

Messaggio concernente l'accordo con l'UE sull'energia elettrica

­

Messaggio concernente l'apertura del mercato dell'elettricità (seconda tappa)

­

Messaggio concernente la modifica della legge del 23 marzo 2007244 sull'approvvigionamento elettrico

­

Messaggio concernente la strategia «Reti elettriche»

­

Messaggio concernente la modifica della legge 22 dicembre 1916245 sulle forze idriche (adeguamento del canone per i diritti d'acqua)

8.9

Politica ambientale

Il rapporto «Ambiente Svizzera 2015», che abbiamo approvato il 29 gennaio 2015, fornisce una panoramica sullo stato e sull'evoluzione dell'ambiente nel nostro Paese: traccia un bilancio delle misure adottate dalla Confederazione per migliorare la qualità dell'ambiente, mostra quali interventi sono ancora necessari, paragona i progressi della Svizzera con quelli fatti dai Paesi limitrofi e getta uno sguardo al futuro, riassumendo le prospettive ambientali per il 2030. Il prossimo rapporto «Ambiente Svizzera» apparirà alla fine del 2018.

Gli oggetti inclusi nel programma di legislatura 2015­2019 che presentano punti in comune con la politica ambientale e i corrispondenti rapporti sono i seguenti:

244 245

­

Messaggio concernente la politica climatica per il periodo successivo al 2020

­

Messaggio concernente il piano d'azione per l'attuazione della Strategia Biodiversità Svizzera

RS 734.7 RS 721.80

1019

FF 2016

8.10

Strategia di protezione della popolazione e di protezione civile dopo il 2015

Il 9 maggio 2012 abbiamo licenziato il rapporto che definisce la strategia della protezione della popolazione e della protezione civile dopo il 2015 Il rapporto illustra possibili modalità per sviluppare, adeguare e migliorare la protezione della popolazione e la protezione civile dopo il 2015 affinché gli organi competenti possano fronteggiare con efficacia ed efficienza ancora maggiori le catastrofi tecnologiche e naturali nonché creare una solida base per armonizzare gli interessi e le esigenze della Confederazione e dei Cantoni.

Gli oggetti inclusi nel programma di legislatura 2015­2019 che presentano punti in comune con la «Strategia di protezione della popolazione e di protezione civile 2015+» sono i seguenti:

246

­

Rapporto sull'attuazione della Strategia della protezione della popolazione e della protezione civile 2015+

­

Messaggio sul mantenimento del valore della Rete radio di sicurezza Polycom 2030

­

Messaggio concernente la modifica della legge federale del 4 ottobre 2002246 sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile

RS 520.1

1020

FF 2016

Allegato 1

Programma di legislatura 2015­2019 Nel seguente elenco figurano gli oggetti più importanti che intendiamo sottoporvi per approvazione durante la legislatura 2015­2019 (da dicembre 2015 a dicembre 2019).

Questo elenco non costituisce un'enumerazione completa di tutti gli oggetti parlamentari che intendiamo proporre. Non vi figurano in particolare: 1.

i messaggi su iniziative popolari;

2.

i messaggi che ricorrono periodicamente (concernente il preventivo, il consuntivo, i programmi di armamento, i programmi delle costruzioni [messaggi sugli immobili]);

3.

i messaggi su convenzioni per evitare le doppie imposizioni, accordi di protezione degli investimenti, convenzioni bilaterali di sicurezza sociale;

4.

i messaggi sul conferimento della garanzia alle costituzioni cantonali;

5.

i messaggi su crediti aggiuntivi.

Le ripercussioni finanziarie dei progetti che seguono non sono completamente quantificabili poiché dipendono in gran parte anche dalle modalità di attuazione concrete. Veglieremo affinché vi siano sottoposti solo oggetti il cui finanziamento è assicurato conformemente alle esigenze del freno all'indebitamento e alla stabilizzazione nominale del debito. In caso contrario, i progetti devono essere compensati oppure sono rinviati. Nell'ambito della fissazione delle priorità future gli oggetti inclusi negli indirizzi politici hanno la precedenza.

1

La Svizzera assicura durevolmente la sua prosperità

Obiettivo 1: la Confederazione provvede all'equilibrio delle sue finanze e garantisce prestazioni statali efficaci Oggetti inclusi nelle grandi linee ­

Messaggio concernente il programma di stabilizzazione 2017­2019

­

Messaggio concernente il nuovo ordinamento finanziario 2021

Altri oggetti ­

Messaggio sul programma di legislatura 2015­2019

­

Quarto rapporto sul voto elettronico

­

Rapporto sulla separazione dei compiti tra Confederazione e Cantoni (in adempimento della mozione CdF-N 13.3363)

­

Rapporto sull'efficacia 2016­2019 della perequazione finanziaria tra Confederazione e Cantoni 1021

FF 2016

­

Rapporto sul sistema salariale della Confederazione (in adempimento del postulato CdF-N 14.3999)

­

Rapporto sul programma statistico pluriennale 2015­2019

Crediti d'impegno e limiti di spesa ­

Nessuno

Obiettivo 2: la Svizzera crea le migliori condizioni quadro economiche a livello nazionale sostenendo così la propria competitività Oggetti inclusi nelle grandi linee ­

Messaggio sulla modifica del Codice delle obbligazioni247 (Diritto della società anonima)

­

Messaggio concernente la promozione della piazza economica negli anni 2020­2023

­

Messaggio concernente la modifica della legge del 2 aprile 1908248 sul contratto d'assicurazione

­

Messaggio sull'eliminazione della penalizzazione fiscale del matrimonio e sul raggiungimento di soluzioni equilibrate nell'imposizione delle coppie sposate e della famiglia

­

Rapporto contenente una panoramica sull'evoluzione a medio termine della politica agricola (in adempimento di diversi interventi parlamentari249)

Altri oggetti

247 248 249 250 251 252

­

Messaggio concernente l'Accordo FATCA secondo il modello 1 con gli Stati Uniti

­

Messaggio concernente la modifica del Codice civile250 (diritto successorio)

­

Messaggio concernente la modifica della legge del 9 ottobre 1992251 sul diritto d'autore

­

Messaggi concernenti l'attivazione bilaterale dello scambio automatico di informazioni relative a conti finanziari con gli Stati partner

­

Messaggio concernente lo strumento multilaterale dell'OCSE che adegua le Convenzioni di doppia imposizione

­

Messaggio concernente la modifica della legge del 28 settembre 2012252 sull'assistenza amministrativa fiscale (dati rubati)

RS 220 RS 221.229.1 Postulati 14.3023, 14.3514, 14.3815, 14.3618, 14.3894, 14.3991 e 14.4046 RS 210 RS 231.1 RS 651.1

1022

FF 2016

­

Messaggio sulla revisione totale della legge federale del 16 dicembre 1994253 sugli acquisti pubblici

­

Messaggio concernente la modifica della legge dell'8 novembre 1934254 sulle banche (garanzia dei depositi)

­

Messaggio concernente la modifica della legge federale del 19 giugno 1992255 sulla protezione dei dati

­

Rapporto del Consiglio federale sul monitoraggio relativo all'iniziativa sul personale qualificato

­

Rapporto sullo sgravio amministrativo delle imprese

­

Rapporto sulla valutazione del dispositivo svizzero «too big to fail» (TBTF)

­

Rapporto sulla «Riscossione semplificata dell'IVA all'importazione di merci. Sistema danese» (in adempimento del Po. CET-N 14.3015)

Crediti d'impegno e limiti di spesa ­

Messaggio sulle risorse finanziarie destinate all'agricoltura per gli anni 2018­2021

­

Crediti d'impegno e limiti di spesa per la promozione della piazza economica per gli anni 2020­2023

Obiettivo 3: la Svizzera contribuisce a un solido ordinamento economico mondiale e garantisce alla sua economia l'accesso ai mercati internazionali Oggetti inclusi nelle grandi linee ­

Messaggi concernenti accordi di libero scambio

­

Messaggio concernente l'Accordo plurilaterale sul commercio dei servizi (TISA)

­

Messaggio concernente l'accordo di Doha e i necessari adeguamenti di legge

­

Messaggio concernente un accordo con l'UE nel settore della sicurezza delle derrate alimentari

Altri oggetti

253 254 255 256

­

Messaggio concernente l'approvazione e l'attuazione dell'accordo multilaterale tra autorità competenti riguardante lo scambio delle dichiarazioni Paese per Paese

­

Messaggio concernente la modifica della legge del 19 marzo 2004256 sull'aiuto monetario

RS 172.056.1 RS 952.0 RS 235.1 RS 941.13

1023

FF 2016

­

Rapporto sull'intensificazione delle relazioni economico-monetarie con la Cina (in adempimento della mozione della CET-S 14.3003)

­

Rapporto sulle strategie della Confederazione al fine di preservare l'accesso al mercato oltre frontiera (in adempimento del postulato Aeschi 12.3099)

­

Rapporto concernente il «Piano d'azione nazionale sull'attuazione dei principi guida dell'ONU per le imprese e i diritti dell'uomo»

Crediti d'impegno e limiti di spesa ­

Nessuno

Obiettivo 4: la Svizzera rinnova e sviluppa le proprie relazioni politiche ed economiche con l'UE Oggetti inclusi nelle grandi linee ­

Messaggio concernente un accordo istituzionale tra la Svizzera e l'UE

­

Decisione di principio sul contributo della Svizzera alla riduzione delle disparità economiche e sociali nell'UE allargata

Altri oggetti ­

Rapporto sulle relazioni tra la Svizzera e l'Europa (in adempimento del Po. Aeschi 13.3151)

Crediti d'impegno e limiti di spesa ­

Nessuno

Obiettivo 5: la Svizzera mantiene una posizione di spicco nei settori dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione; il potenziale della manodopera indigena è sfruttato al meglio Oggetti inclusi nelle grandi linee ­

Messaggio concernente il promovimento dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione (ERI) negli anni 2017­2020

­

Messaggio sul seguito della partecipazione della Svizzera ai programmi dell'UE nei settori dell'educazione, della formazione professionale e della gioventù nonché sulla connessione internazionale della formazione svizzera fino al 2020

­

Messaggio sul seguito della partecipazione della Svizzera ai programmi quadro dell'UE nei settori della ricerca e dell'innovazione nonché sul collegamento in rete transnazionale della ricerca e dell'innovazione svizzere fino al 2020

1024

FF 2016

Altri oggetti ­

Messaggio concernente la revisione totale della legge federale del 4 ottobre 1991257 sui politecnici federali

­

Messaggio concernente la partecipazione della Svizzera alle nuove organizzazioni complementari di ricerca avanzata a livello mondiale nel settore dell'astrofisica, Cherenkov Telescope Array (CTA)

Crediti d'impegno e limiti di spesa ­

Messaggio concernente il promovimento dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione (ERI) negli anni 2017­2020: diversi crediti d'impegno e limiti di spesa

­

Credito d'impegno per il seguito della partecipazione della Svizzera ai programmi dell'UE nei settori dell'educazione, della formazione professionale e della gioventù nonché per la connessione internazionale della formazione svizzera fino al 2020

­

Credito d'impegno per il seguito della partecipazione della Svizzera ai programmi quadro dell'UE nei settori della ricerca e dell'innovazione nonché sul collegamento in rete transnazionale della ricerca e dell'innovazione svizzere fino al 2020

­

Credito d'impegno per la partecipazione della Svizzera alle nuove organizzazioni complementari di ricerca avanzata a livello mondiale nel settore dell'astrofisica, Cherenkov Telescope Array (CTA)

Obiettivo 6: la Svizzera si impegna affinché le infrastrutture di trasporto e di comunicazione rispondano ai bisogni, siano affidabili e dispongano di un finanziamento solido Oggetti inclusi nelle grandi linee ­

Messaggio concernente il finanziamento dell'esercizio e del mantenimento della qualità dell'infrastruttura delle ferrovie (FFS e ferrovie private) negli anni 2017­2020

­

Messaggio concernente l'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria

­

Messaggio concernente la riforma del traffico regionale viaggiatori

­

Messaggio relativo all'introduzione di un contrassegno autostradale elettronico (contrassegno elettronico)

Altri oggetti ­

257 258

Messaggio sulla revisione 1+ della legge del 21 dicembre 1948258 sulla navigazione aerea

RS 414.110 RS 748.0

1025

FF 2016

­

Messaggio concernente la partecipazione della Svizzera all'Agenzia ferroviaria europea (ERA)

­

Messaggio concernente la tappa dell'ampliamento 2030 nel quadro del Programma di sviluppo strategico (PROSS TA 2030)

­

Messaggio concernente il programma di sviluppo strategico delle strade nazionali (PROSS strade nazionali)

­

Messaggio concernente il finanziamento del traffico regionale viaggiatori 2018­2020

­

Messaggio concernente la prima tappa della modifica della legge del 30 aprile 1997259 sulle telecomunicazioni

­

Messaggio per lo sblocco dei crediti relativi alla terza generazione del programma d'agglomerato

­

Messaggio sulla modifica della legge del 19 dicembre 1958260 sulla circolazione stradale

­

Messaggio concernente il disciplinamento legale di uno strumento d'identificazione elettronica riconosciuto a livello internazionale (eID)

Crediti d'impegno e limiti di spesa ­

Limite di spesa per il finanziamento dell'esercizio e del mantenimento della qualità dell'infrastruttura delle ferrovie (FFS e ferrovie private) negli anni 2017­2020

­

Limite di spesa per la tappa dell'ampliamento 2030 nel quadro del Programma di sviluppo strategico (PROSS TA 2030)

­

Limite di spesa e crediti d'impegno per il programma di sviluppo strategico delle strade nazionali (PROSS strade nazionali)

­

Credito d'impegno per il finanziamento del traffico regionale viaggiatori 2018­2020

­

Credito d'impegno per la terza generazione del programma d'agglomerato

Obiettivo 7: la Svizzera fa un uso parsimonioso del suolo e delle risorse naturali e garantisce un approvvigionamento energetico a lungo termine Oggetti inclusi nelle grandi linee

259 260 261

­

Messaggio concernente la modifica della legge del 22 giugno 1979261 sulla pianificazione del territorio (seconda fase)

­

Messaggio concernente il piano d'azione per l'attuazione della Strategia Biodiversità Svizzera

RS 784.10 RS 741.01 RS 700

1026

FF 2016

­

Messaggio concernente la politica climatica per il periodo successivo al 2020

­

Messaggio concernente l'approvazione dell'accordo bilaterale con l'UE sul collegamento dei sistemi per lo scambio delle quote di emissioni

­

Messaggio concernente l'accordo con l'UE sull'energia elettrica

­

Messaggio concernente l'apertura del mercato dell'elettricità (seconda tappa)

Altri oggetti ­

Rapporto sulla Strategia per uno sviluppo sostenibile 2016­2019

­

Messaggio concernente la modifica della legge del 23 marzo 2007262 sull'approvvigionamento elettrico

­

Messaggio concernente la strategia «Reti elettriche»

­

Messaggio concernente una legge sull'approvvigionamento di gas

­

Messaggio concernente la modifica della legge 22 dicembre 1916263 sulle forze idriche (adeguamento del canone per i diritti d'acqua)

Crediti d'impegno e limiti di spesa ­

Nessuno

2

La Svizzera promuove la coesione nazionale e contribuisce a rafforzare la collaborazione internazionale

Obiettivo 8: la Svizzera rafforza la coesione delle regioni e promuove la comprensione tra le differenti culture e i gruppi linguistici Oggetti inclusi nelle grandi linee ­

Messaggio concernente la determinazione dei contributi di base per la perequazione delle risorse e la compensazione degli oneri tra Confederazione e Cantoni per il periodo di contribuzione 2020­2025

­

Messaggio concernente l'associazione della Svizzera al programma quadro «Europa creativa» dell'UE

Altri oggetti ­

262 263

Messaggio concernente la partecipazione della Confederazione all'esposizione nazionale nella Svizzera orientale nel 2027 (Expo2027)

RS 734.7 RS 721.80

1027

FF 2016

­

Rapporto sulla definizione di servizio pubblico (in adempimento del Po.

CTT-S 14.3298)

­

Rapporto di valutazione della legge del 17 dicembre 2010264 sulle poste

Crediti d'impegno e limiti di spesa ­

Messaggio concernente il credito per la partecipazione della Confederazione all'esposizione nazionale nella Svizzera orientale nel 2027 (Expo2027)

Obiettivo 9: la Svizzera promuove la coesione sociale e il rispetto della parità dei diritti fra i sessi Oggetti inclusi nelle grandi linee ­

Messaggio concernente la modifica della legge federale del 4 ottobre 2002265 sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

­

Messaggio concernente la modifica della legge federale del 24 marzo 1995266 sulla parità dei sessi

Altri oggetti ­

Rapporto sulla politica della disabilità (in adempimento del Po. Lohr 13.4245)

­

Piano d'azione per la promozione dello sport da parte della Confederazione (in adempimento della Mo. CSEC-N 13.3369)

Crediti d'impegno e limiti di spesa ­

Credito quadro per gli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Obiettivo 10: la Svizzera rafforza il proprio impegno a favore della collaborazione internazionale e sviluppa il suo ruolo di Stato ospitante di organizzazioni internazionali Oggetti inclusi nelle grandi linee ­

Messaggio concernente la cooperazione internazionale 2017­2020

­

Messaggio concernente le misure per rafforzare il ruolo della Svizzera quale Stato ospitante dopo il 2019

Altri oggetti ­

264 265 266

Nessuno

RS 783.0 RS 861 RS 151.1

1028

FF 2016

Crediti d'impegno e limiti di spesa ­

Credito quadro per la cooperazione internazionale 2017­2020

­

Credito quadro per il proseguimento delle misure di promozione della pace e della sicurezza umana negli anni 2017­2020

­

Credito quadro per le misure destinate a rafforzare il ruolo della Svizzera quale Stato ospitante dopo il 2019

3

La Svizzera si adopera per la sicurezza e agisce come partner affidabile nel contesto mondiale

Obiettivo 11: la Svizzera riforma le proprie opere sociali e ne assicura il finanziamento a lungo termine Oggetti inclusi nelle grandi linee ­

Messaggio concernente la modifica della legge federale del 6 ottobre 2006267 sulle prestazioni complementari all'assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (riforma delle PC)

­

Messaggio concernente lo sviluppo dell'assicurazione invalidità

Altri oggetti ­

Messaggio concernente la modernizzazione della vigilanza sulle assicurazioni sociali nel settore di competenza dell'UFAS

­

Strategia per ridurre la dipendenza dei minorenni e dei giovani adulti dall'aiuto sociale (in adempimento della Mo. Schenker 14.3890)

Crediti d'impegno e limiti di spesa ­

Nessuno

Obiettivo 12: la Svizzera si adopera a favore di un approvvigionamento sanitario di qualità e finanziariamente sopportabile e di un contesto di promozione della salute Oggetti inclusi nelle grandi linee

267 268 269

­

Messaggio concernente la modifica della legge federale del 18 marzo 1994268 sull'assicurazione malattie (introduzione di un sistema di prezzi di riferimen-to per i medicamenti per i quali è scaduto il brevetto)

­

Messaggio concernente la revisione totale della legge federale dell'8 ottobre 2004269 sugli esami genetici sull'essere umano (LEGU)

RS 831.30 RS 832.10 RS 810.12

1029

FF 2016

Altri oggetti ­

Messaggio concernente l'approvazione e l'attuazione della Convenzione Medicrime

Crediti d'impegno e limiti di spesa ­

Nessuno

Obiettivo 13: la Svizzera dirige la migrazione e ne utilizza il potenziale economico e sociale Oggetti inclusi nelle grandi linee ­

Messaggio concernente la modifica della legge federale del 16 dicembre 2005270 sugli stranieri (attuazione dell'art. 121a Cost. e miglioramento dell'applicazione dell'ALC)

­

Messaggio aggiuntivo al messaggio dell'8 marzo 2013271 concernente la modifica della legge federale del 16 dicembre 2005272 sugli stranieri (integrazione) per adeguarla all'articolo 121a Cost. e riprendere cinque iniziative parlamentari273

Altri oggetti ­

Nessuno

Crediti d'impegno e limiti di spesa ­

Nessuno

Obiettivo 14: la Svizzera previene la violenza, la criminalità e il terrorismo e li combatte efficacemente Oggetti inclusi nelle grandi linee ­

270 271 272 273 274 275 276 277

Messaggio concernente la modifica della legge federale del 20 marzo 1981274 sull'assistenza internazionale in materia penale, il recepimento del Protocollo aggiuntivo del 17 marzo 1978 alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale, del 20 aprile 1959275, e il ritiro della riserva fiscale nel secondo protocollo addizionale del 17 marzo 1978276 alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957277 (estensione dell'assistenza giudiziaria in materia fiscale)

RS 142.20 FF 2013 2045 RS 142.20 Iniziative parlamentari 08.406, 08.420, 08.428, 08.450 e 10.485 RS 351.1 RS 0.351.1 RS 0.353.12 RS 0.353.1

1030

FF 2016

­

Messaggio concernente l'approvazione della Convenzione del Consiglio d'Europa dell'11 maggio 2011 sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione d'Istanbul)

­

Messaggio concernente la modifica del Codice penale278 e del Codice penale militare del 13 giugno 1927279 (attuazione dell'art. 123c Cost.)

­

Messaggio concernente la legge federale sull'armonizzazione delle pene nel Codice penale, nel Codice penale militare del 13 giugno 1927 e nel diritto penale accessorio

­

Messaggio concernente l'approvazione della Convenzione del Consiglio d'Europa del 16 maggio 2005 sulla prevenzione del terrorismo

Altri oggetti ­

Messaggio concernente la modifica del Codice di procedura penale280

Crediti d'impegno e limiti di spesa ­

Nessuno

Obiettivo 15: la Svizzera è al corrente delle minacce interne ed esterne alla propria sicurezza e dispone degli strumenti necessari per fronteggiarle in modo efficace Oggetti inclusi nelle grandi linee ­

Messaggio sull'esercito 2016

­

Messaggio concernente l'approvazione degli accordi con l'UE su Prüm ed Eurodac nonché dell'accordo con gli Stati Uniti per aumentare la cooperazione nel prevenire e combattere crimini gravi

­

Messaggio concernente la modifica della legge federale del 4 ottobre 2002281 sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile

­

Messaggio sul mantenimento del valore della Rete radio di sicurezza Polycom 2030

­

Rapporto sulla politica di sicurezza della Svizzera

Altri oggetti

278 279 280 281 282

­

Messaggio sulla modifica della legge del 13 dicembre 1996282 sul controllo dei beni a duplice impiego

­

Rapporto del gruppo di studio «Obbligo di prestare servizio»

RS 311.0 RS 321.0 SR 312.0 RS 520.1 RS 946.202

1031

FF 2016

Crediti d'impegno e limiti di spesa ­

Crediti d'impegno e limiti di spesa per il messaggio sull'esercito 2016

­

Crediti d'impegno per l'attuazione degli accordi con l'UE su Prüm ed Eurodac nonché dell'accordo con gli Stati Uniti per aumentare la cooperazione nel prevenire e combattere crimini gravi

Obiettivo 16: la Svizzera si impegna attivamente a favore della stabilità internazionale Oggetti inclusi nelle grandi linee ­

Nessuno

Altri oggetti ­

Nessuno

Crediti d'impegno e limiti di spesa ­

1032

Nessuno

FF 2016

Allegato 2

Rapporto sul piano finanziario di legislatura 2017­2019 Il testo del rapporto sul piano finanziario di legislatura non è pubblicato nel Foglio federale e può essere ottenuto al seguente indirizzo: UFCL, Vendita di pubblicazioni federali, CH-3003 Berna www.bbl.admin.ch/bundespublikationen N. art. 601.202.16d

1033

FF 2016

Allegato 3

Strategia per uno sviluppo sostenibile 2016­2019 Il testo della Strategia per uno sviluppo sostenibile non è pubblicato nel Foglio federale e può essere ottenuto al seguente indirizzo: UFCL, Vendita di pubblicazioni federali, CH-3003 Berna www.bbl.admin.ch/bundespublikationen N. art. 812.101

1034

FF 2016

Allegato 4

Tavola sinottica degli indicatori Indirizzo politico 1: la Svizzera assicura durevolmente la sua prosperità Indicatore

Periodicità

Fonte

Tasso d'indebitamento della Confederazione Online Service Index Aliquota fiscale delle amministrazioni pubbliche Regolamentazione del mercato dei prodotti Indice sintetico d'innovazione Produzione alimentare Tasso d'esposizione al commercio internazionale Tasso di diplomati della formazione professionale di base Diplomi conseguiti nella formazione professionale superiore Tasso di disoccupati tra i giovani Tasso di disoccupati tra i diplomati di scuole universitarie Impatto delle pubblicazioni scientifiche svizzere Tasso di attività professionale delle donne, in equivalenti a tempo pieno Impatto degli imbottigliamenti sulla rete delle strade nazionali Ripartizione modale del trasporto di merci attraverso le Alpi Abbonati a connessioni Internet a banda larga Varietà delle biocenosi in spazi vitali Superfici coltive e superfici con colture perenni Emissioni di gas serra Consumo energetico finale pro capite Produzione di elettricità da nuove energie rinnovabili

annuale

Rendiconto finanziario dell'AFF

1

ogni 2 anni annuale

UNPAN, E-Government Survey AFF

1 2

ogni 5 anni

OCSE, indicatore integrato di RMP UE Unione Svizzera dei contadini Conti nazionali (UST)

2

Statistica degli esami finali e degli studenti (UST) Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (UST) Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (UST) Indagine presso i diplomati di scuole universitarie (UST) Thomson Reuters, elaborazione SEFRI Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (UST)

5

annuale

USTRA

6

annuale

UFT, USTRA

6

annuale

OCSE ­ Key ICT Indicators

6

annuale

Monitoraggio della biodiversità in Svizzera (UFAM) Rilievo delle strutture agricole (UST) Inventario dei gas serra (UFAM) Statistica globale svizzera dell'energia (UFE) Statistica svizzera delle energie rinnovabili, statistica svizzera dell'elettricità (UFE)

7

annuale annuale annuale annuale annuale annuale ogni 2 anni ogni 2 anni annuale

annuale annuale annuale annuale

Obiettivo

2 2 3

5 5 5 5 5

7 7 7 7

1035

FF 2016

Indirizzo politico 2: la Svizzera promuove la coesione nazionale e contribuisce a rafforzare la collaborazione internazionale Indicatore

Periodicità

Fonte

Indice del gettito fiscale standardizzato dopo perequazione delle risorse Percentuale di plurilingue tra i 15­24enni Quota di aiuto sociale Abbandono precoce della scuola, secondo lo statuto migratorio Differenze salariali tra uomini e donne Carico totale dell'attività professionale e dei lavori domestici Aiuto pubblico allo sviluppo Numero di riunioni di organizzazioni internazionali a Ginevra

annuale

Amministrazione federale delle finanze

8

annuale

Rilevazione strutturale (UST)

8

annuale annuale

Statistica dell'aiuto sociale (UST) Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (UST) Rilevazione della struttura dei salari (UST) Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (UST) DSC, UST, SECO Ufficio di statistica del Cantone di Ginevra

9 9

ogni 2 anni ogni 3­4 anni annuale annuale

Obiettivo

9 9 10 10

Indirizzo politico 3: la Svizzera si adopera per la sicurezza e agisce come partner affidabile nel contesto mondiale Indicatore

Periodicità

Fonte

Spese totali per la sicurezza sociale in percentuale del PIL Risultato di ripartizione dell'AVS

annuale

11

Costi del sistema sanitario in percentuale del PIL Rinuncia alle cure sanitarie per motivi finanziari Sovrappeso

annuale

Comportamenti in materia di sport e di attività fisica Tasso di attività secondo lo statuto migratorio Adeguatezza fra il livello di formazione e le qualifiche richieste sul posto di lavoro a secondo lo statuto migratorio Denunce per reati violenti gravi

ogni 5 anni

Conto globale della sicurezza sociale (UST) Fondi di compensazione dell'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS) Costi e finanziamento della sanità pubblica (UST) Indagine sui redditi e sulle condizioni di vita in Svizzera (UST) Indagine sulla salute in Svizzera (UST) Indagine sulla salute in Svizzera (UST) Rilevazione sulle forze lavoro in Svizzera (UST) Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (UST)

14

Violenza domestica

annuale

Statistica criminale di polizia (UST) Statistica criminale di polizia (UST)

1036

annuale

annuale ogni 5 anni

annuale annuale

annuale

Obiettivo

11 12 12 12 12 13 13

14

FF 2016

Indicatore

Periodicità

Fonte

Danni causati da eventi naturali

annuale

Fiducia nell'esercito

annuale

Trattati multilaterali Giorni di servizio militare prestati in favore del promovimento della pace all'estero

annuale annuale

Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio Center for Security Studies, PF di Zurigo DFAE DDPS

Obiettivo

15 15 16 16

1037

FF 2016

1038