12.010 Rapporto sulla politica economica esterna 2011 e Messaggi concernenti accordi economici internazionali e Rapporto concernente le misure tariffali adottate nel 2011 dell'11 gennaio 2012

Onorevoli presidenti e consiglieri, visto l'articolo 10 della legge federale del 25 giugno 1982 sulle misure economiche esterne (RS 946.201; «legge»), vi sottoponiamo il presente rapporto e i suoi allegati (n. 10.1.1­10.1.3), di cui vi invitiamo a prendere atto (art. 10 cpv. 1 della legge).

Nel contempo, fondandoci sull'articolo 10 capoverso 3 della legge, vi sottoponiamo quattro messaggi e disegni di decreti federali concernenti sette accordi economici internazionali. Vi proponiamo di approvare: ­

l'accordo di libero scambio tra gli Stati dell'AELS e il Montenegro e l'accordo agricolo tra la Svizzera e il Montenegro (n. 10.2.1 e appendici);

­

gli accordi di protezione reciproca degli investimenti con Trinidad e Tobago e il Kosovo (n. 10.2.2);

­

l'accordo di commercio e di cooperazione economica tra la Svizzera e il Tagikistan (n. 10.2.3);

­

le risoluzioni n. 137 e 138 sulla modifica degli articoli 1 e 18 dell'accordo istitutivo della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (n. 10.2.4).

In applicazione dell'articolo 10 capoverso 4 della legge e fondandoci sull'articolo 13 capoversi 1 e 2 della legge del 9 ottobre 1986 sulla tariffa delle dogane (RS 632.10), sull'articolo 6a della legge federale del 13 dicembre 1974 sull'importazione e l'esportazione dei prodotti agricoli trasformati (RS 632.111.72) e sull'articolo 4 capoverso 2 della legge del 9 ottobre 1981 sulle preferenze tariffali (RS 632.91), vi sottoponiamo il rapporto e il disegno di decreto federale concernente le misure tariffali (n. 10.3), proponendovi di approvare le misure ivi enumerate.

Fondandoci sull'articolo 10 capoverso 3 della legge e sull'articolo 7b capoverso 2 della legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (RS 172.010; cfr. anche art. 9a della legge sulla tariffa delle dogane), vi sottoponiamo inoltre il messaggio e il disegno di decreto federale concernente l'approvazione delle modifiche della lista d'impegni LIX-Svizzera­Liechtenstein notificata all'OMC nel settore dei prodotti delle tecnologie dell'informazione (n. 10.4), proponendovi di approvarne le modifiche.

2011-1680

623

Gradite, onorevoli presidenti e consiglieri, l'espressione della nostra alta considerazione.

11 gennaio 2012

In nome del Consiglio federale svizzero: La presidente della Confederazione, Eveline Widmer-Schlumpf La cancelliera della Confederazione, Corina Casanova

624

Compendio Obiettivi del Consiglio federale per il 2011 Negli obiettivi del Consiglio federale per l'anno in rassegna, l'attenzione era posta su una crescita economica solida (cfr. Rapporto sulla politica economica esterna 2010, «Prospettive per l'anno prossimo»). A questo scopo si reputava necessario rafforzare la concorrenza sul mercato interno e migliorare le condizioni quadro dell'economia esterna. Il Consiglio federale riteneva altresì importante il consolidamento delle relazioni con l'UE.

In ambito di economia esterna, nell'anno in rassegna sono state svolte intense attività dirette all'apertura dei mercati. I negoziati sugli accordi di libero scambio AELS con Hong Kong e Montenegro sono stati conclusi, quelli con l'India proseguono. I negoziati con Bosnia e Erzegovina verranno presumibilmente portati a termine nel primo trimestre del 2012. Sono stati avviati negoziati con Paesi importanti come la Cina (in ambito bilaterale), la Russia (compresi Bielorussia e Kazakistan) e l'Indonesia; altri inizieranno nel 2012 (Vietnam, Stati dell'America centrale). Pur in un contesto internazionale difficile, ciò consente di migliorare a medio termine le condizioni in cui opera l'economia di esportazione svizzera. In ambito OMC, invece, nonostante l'impegno profuso dalla Svizzera, ancora una volta è risultato impossibile concludere i negoziati di Doha. Nei rapporti con l'UE il Consiglio federale ha deciso di mantenere un approccio globale e coordinato ­ anche in merito alla discussione delle questioni istituzionali pendenti per salvaguardare in modo sostenibile l'opzione bilaterale.

Il presente rapporto illustra queste e altre importanti tematiche della politica economica esterna.

Nel suo rapporto annuale il Consiglio federale riferirà in modo approfondito sullo stato dei lavori in relazione agli obiettivi per il 2011. Riguardo alla politica economica esterna per il momento si può ritenere che gli obiettivi per l'anno in rassegna siano stati raggiunti, soprattutto per quanto attiene agli accordi di libero scambio; altri aspetti ­ come ad esempio una possibile conclusione del ciclo di Doha e la prosecuzione dei negoziati con l'UE ­ richiederanno ulteriori sforzi anche nel 2012.

Il contesto economico nell'anno in rassegna Nel primo semestre dell'anno in rassegna l'andamento dell'economia svizzera è rimasto favorevole. Il secondo semestre è stato invece caratterizzato da un nuovo e crescente peggioramento delle prospettive economiche.

Rispetto al trimestre corrispondente dell'anno precedente, nel terzo trimestre il prodotto interno è cresciuto dell'1,3 per cento, dopo che nei due anni precedenti (sempre confrontando i dati relativi al terzo trimestre dell'anno) i tassi di crescita erano stati rispettivamente del ­1,6 per cento e del +2,0 per cento. Dalla seconda metà del 2009, alla recessione ­ che ha colpito l'economia su scala mondiale a

625

partire dal quarto trimestre del 2008 e che in Svizzera si è manifestata in misura limitata ­ ha fatto seguito un'incoraggiante ripresa. La dinamica contenuta della ripresa nell'anno in rassegna (dopo un +0.6 % registrato nel primo trimestre rispetto al trimestre precedente, in entrambi i due trimestri successivi i tassi sono risultati rispettivamente del +0.4 % e del +0.2 %) è principalmente riconducibile alla forza del franco svizzero e ai suoi effetti sui settori dell'economia svizzera orientati all'esportazione.

Da ultimo, gli impulsi alla crescita economica generale sono giunti soltanto dai consumi privati e pubblici nonché dagli investimenti nell'edilizia, cioè dall'economia interna. Invece il calo delle esportazioni e degli investimenti in impianti e attrezzature hanno influito negativamente sull'andamento del PIL. Nel terzo trimestre la creazione di valore aggiunto nel ramo industriale ha subito un primo netto calo.

Da metà 2007 si è manifestata una tendenza all'apprezzamento del franco svizzero nei confronti dell'euro. In una prima fase ciò ha portato ad un positivo rafforzamento dell'economia svizzera, anche perché a uno sguardo retrospettivo risulta che inizialmente l'apprezzamento costituiva un correttivo per una sottovalutazione monetaria. Tuttavia nel corso del 2010 si è passati ad una sopravvalutazione. Tra luglio e agosto 2011 l'apprezzamento ha raggiunto un livello tale da rendere necessaria, dopo altri interventi volti ad allentare la situazione sotto il profilo monetario, una comunicazione da parte della Banca nazionale che poneva il limite inferiore del valore dell'euro a 1,20 franchi. Anche con questo tasso di cambio la valutazione del franco continua ad essere elevata, ostacolando in forte misura le attività di esportazione.

La ragione principale della forza del franco consiste nella difficile situazione relativa ai bilanci pubblici dei Paesi della zona euro e di altri Stati e nel nervosismo che ciò determina sui mercati finanziari internazionali. I rapidi correttivi per gli eccessivi deficit di bilancio richiesti imperativamente dai mercati finanziari internazionali gravano sulla domanda economica globale, pur risultando indispensabili ai fini del ripristino della fiducia nei confronti di una serie di Stati.

In questo difficile contesto economico assume maggiore importanza
per la Svizzera il fatto di essere riuscita negli ultimi anni a orientare in misura crescente le sue esportazioni verso mercati al di fuori dell'UE e degli USA, anche grazie alle condizioni favorevoli create dalla politica economica esterna mediante una serie di nuovi accordi bilaterali. Nonostante il difficile quadro economico attuale molti di questi mercati beneficiano di una dinamica di crescita e in alcuni casi le loro valute dal 2009 si sono apprezzate rispetto alle valute guida (dollaro ed euro).

626

Rapporto sulla politica economica esterna 2011 Capitolo introduttivo (cfr. n. 1) Il capitolo introduttivo concerne la strategia di economia esterna alla luce della crisi finanziaria, economica e debitoria. Dopo che nel 2004 il Consiglio federale ha illustrato gli elementi della sua strategia di economia esterna, il capitolo suddetto partendo da una descrizione delle sfide che si pongono spiega su quali aspetti in futuro verranno focalizzate le attività. Il Consiglio federale punta da un lato su misure concrete finalizzate al rafforzamento della posizione economica della Svizzera sul piano mondiale; dall'altro, su interventi volti a migliorare l'accesso ai mercati e la competitività sui mercati di beni, servizi e fattori di produzione. Ai fini del rafforzamento della posizione economica il Consiglio federale intende migliorare l'apparato normativo internazionale relativo all'economia esterna, accrescere ulteriormente la partecipazione svizzera a forum internazionali a livello formale e informale, proseguire con più energia sulla via bilaterale nei rapporti con l'UE e sviluppare la rete di accordi con gli Stati che non fanno parte dell'UE. Per migliorare la competitività prevede, oltre a misure nei settori di beni e servizi, provvedimenti per la tutela della proprietà intellettuale e in relazione ad appalti pubblici, circolazione di capitali e investimenti, e mobilità lavorativa. In sintesi, si constata che il contesto internazionale è diventato più difficile per la Svizzera e che occorre migliorare anche la competitività dell'economia nazionale mediante riforme sul piano interno e misure autonome di liberalizzazione. Questi interventi sono anche il presupposto per un'ulteriore facilitazione dell'accesso ai mercati esteri.

Collaborazione economica multilaterale (cfr. n. 2) Né l'intensificazione dei negoziati né la strategia che prevedeva la conclusione del ciclo di Doha in due tappe hanno dato i risultati sperati: la riunione ministeriale dell'OMC di dicembre non ha permesso di chiudere nessun dossier negoziale. I negoziati hanno invece riguardato principalmente la firma del protocollo d'adesione da parte della Russia (n. 2.1). Le attività non correlate con il ciclo di Doha concernevano il proseguimento dei negoziati di adesione con 26 candidati, la valutazione delle politiche commerciali di 14
membri e l'adozione di importanti decisioni nell'ambito della procedura di composizione delle controversie. La procedura di vigilanza sulla misure in materia commerciale adottate dai membri, decisa in seguito allo scoppio della crisi finanziaria, è diventata parte integrante dei lavori dell'OMC. L'organo competente ha dovuto prendere atto dell'aumento delle misure restrittive applicate dai membri dell'OMC e dai candidati all'adesione, come pure dell'eccessiva lentezza con cui vengono abrogate le misure adottate in precedenza.

Nell'anno in rassegna ricorreva il 50° anniversario dell'OCSE (n. 2.2). L'OCSE ha intensificato la sua collaborazione con i più importanti Paesi emergenti, mentre la procedura di adesione della Russia avanza lentamente. Mediante strategie d'innovazione e di crescita verde nonché una «skills strategy», l'organizzazione si prefigge di contribuire alla crescita su scala mondiale. Le decisioni adottate dal consiglio dei ministri riguardavano, oltre all'avvio dell'elaborazione di una strategia di sviluppo complessiva, anche l'aggiornamento delle linee guida dell'OCSE destinate alle imprese multinazionali. Sono inoltre da rilevare diverse revisioni

627

paritarie («peer review») a cui si è sottoposta la Svizzera in ambito di questioni fiscali, integrazione lavorativa degli immigrati e dei loro figli, sistema sanitario e politica economica.

Le attività dell'UNCTAD (n. 2.3) hanno riguardato la preparazione della tredicesima conferenza ministeriale che si terrà nell'aprile dell'anno prossimo a Doha. La Svizzera ha concluso con l'«UN Inter-Agency Cluster on Trade and Productive Capacities» dell'UNCTAD un accordo quadro per poter mettere a disposizione dei suoi Paesi partner nella cooperazione allo sviluppo prestazioni concordate di servizi attinenti al commercio. In seno all'UNIDO (n. 2.4) è proseguito l'impegno della Svizzera in programmi su scala globale e nazionale, vertenti principalmente su modalità di produzione pulite e fondate su un uso efficiente delle risorse.

L'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL; n. 2.5) ha approvato una convenzione e una raccomandazione sul lavoro dignitoso per le lavoratrici e i lavoratori domestici. Per il periodo che terminerà nel 2014 la Svizzera è stata nominata membro supplente del consiglio d'amministrazione. Il nostro Paese intende impegnarsi intensamente per rafforzare il sistema di norme dell'OIL e migliorare il livello di coerenza delle politiche economiche e sociali.

Nel corso dell'anno in rassegna, i lavori del G20 (n. 2.6) si sono svolti sotto la presidenza francese; quest'ultima ha proposto un programma di attività ambizioso, comprendente sette priorità rilevanti. Inoltre la Svizzera ha sfruttato tutte le possibilità che si sono offerte per avvicinarsi al G20 e fare in modo che tra le attività di quest'ultimo rientrassero quelle corrispondenti agli interessi economici e finanziari del nostro Paese. La Svizzera ha partecipato agli incontri preliminari del G20 e ha collaborato attivamente con le organizzazioni internazionali a cui il G20 ha assegnato compiti attuativi. Di particolare rilevanza è stata la nomina di Philipp Hildebrand a vice presidente del Financial Stability Board.

Integrazione economica europea (cfr. n. 3) Nell'UE la situazione è stata fortemente caratterizzata dalla crisi debitoria internazionale e dalla crisi valutaria ad essa correlata, con ripercussioni anche in Svizzera.

Tuttavia, rispetto all'anno precedente le relazioni commerciali della Svizzera con il mercato interno
europeo sono rimaste praticamente invariate e rimangono la parte quantitativamente più importante del commercio estero svizzero. A tale riguardo un ruolo importante viene svolto dal buon funzionamento degli accordi esistenti (si tratta in particolare dell'accordo di libero scambio del 1972 nonché degli accordi bilaterali I e II). Invece le trattative e gli incontri esplorativi in altri ambiti (principalmente agricoltura, sicurezza alimentare, sicurezza dei prodotti e salute pubblica, elettricità e sicurezza dei prodotti chimici/REACH) sono stati in particolare ostacolati dal mancato chiarimento di questioni istituzionali. È stato possibile progredire nell'ambito di alcuni dossier in materia di cooperazione (scambio di quote di emissioni, cooperazione delle autorità preposte alla concorrenza e collaborazione con l'Agenzia europea per la difesa). Per sviluppare ulteriormente le relazioni con l'UE il Consiglio federale ha deciso in gennaio di adottare un approccio globale e coordinato finalizzato a salvaguardare in modo sostenibile la via bilaterale. Ai fini di un superamento degli attuali ostacoli, il Consiglio federale ha inoltre deciso di appro-

628

fondire la discussione con l'UE in merito alle questioni istituzionali ancora aperte.

A tale proposito è necessario garantire la sovranità di entrambe le parti contrattuali e il buon funzionamento delle istituzioni. Proseguono secondo programma le attività legate all'adempimento del contributo svizzero ai nuovi Stati membri dell'UE per ridurre le disparità economiche e sociali.

Accordo di libero scambio con partner al di fuori dell'UE e dell'AELS (cfr. n. 4) Contando anche gli accordi di libero scambio stipulati con Colombia e Perù, ed entrati in vigore durante l'anno in rassegna, il numero di tali accordi è salito a 24.

Sono stati sottoscritti anche gli accordi di libero scambio con Hong Kong e Montenegro, mentre i negoziati con India e Bosnia Erzegovina sono a uno stadio avanzato. La Svizzera ha avviato negoziati bilaterali con la Cina e, nel quadro dell'AELS, con altri partner importanti (Unione doganale Russia­Bielorussia­ Kazakistan, Indonesia). In occasione della loro sessione autunnale i ministri dell'AELS hanno deciso che l'anno prossimo intraprenderanno il medesimo iter con gli Stati dell'America centrale. Sulla base dello studio di fattibilità concluso nell'anno in rassegna, anche il governo vietnamita ha dato il via libera all'avvio di negoziati. La Svizzera attribuisce grande importanza allo sviluppo degli accordi esistenti, ad esempio nel settore delle prestazioni di servizi (n. 5.2) e in relazione all'adeguamento delle disposizioni in materia agricola alle prassi emergenti (n. 5.1).

Politiche orizzontali (cfr. n. 5) I passi intrapresi nel settore delle politiche orizzontali (n. 5.15.8) influiscono sull'intera politica economica esterna svizzera e su numerosi accordi economici.

Per quanto concerne l'anno in rassegna, sono da menzionare: la firma e la ratifica della convenzione sulle norme di origine preferenziali paneuromediterranee (n. 5.1); le prime esperienze maturate in relazione all'attuazione della legge federale sugli ostacoli tecnici al commercio, con le disposizioni inerenti all'introduzione del principio «Cassis de Dijon» (n. 5.2); l'approvazione da parte del consiglio dei ministri dell'OCSE delle linee guida aggiornate destinate alle imprese multinazionali (n. 5.4); i progressi compiuti nei negoziati per un accordo di cooperazione con l'UE nel settore della concorrenza
(n. 5.6) e in merito alla conclusione della revisione dell'accordo OMC multilaterale sugli appalti pubblici (n. 5.7); l'entrata in vigore dell'accordo bilaterale tra Svizzera e Russia sulla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine (n. 5.8.1). In ambito energetico e ambientale (n. 5.5) occorre segnalare la conferenza dei ministri dell'Agenzia internazionale dell'energia, che si svolge ogni due anni, e la 17a conferenza delle parti della convenzione sul clima a Durban. In conseguenza dei fatti accaduti in Giappone, in Libia e nel Golfo del Messico, la prima verteva sulla sicurezza dell'approvvigionamento energetico e sulla cooperazione internazionale finalizzata a definire la politica energetica del futuro. In occasione della conferenza di Durban sul clima, gli Stati contraenti della convenzione sul clima dell'ONU hanno deciso l'elaborazione di un nuovo regime in tale materia, valido fino al 2015. In controtendenza, l'UE, la Svizzera e pochi altri Stati si sono dichiarati disponibili a proseguire

629

l'adempimento di obblighi relativi alla riduzione delle emissioni nel quadro del protocollo di Kyoto.

Cooperazione economica allo sviluppo (cfr. n. 6) La Svizzera prosegue la sua partecipazione internazionale alla cooperazione economica allo sviluppo mediante misure di sostegno bilaterali e contributi alle organizzazioni di sviluppo. Per quanto concerne l'anno in rassegna, riveste particolare importanza l'adozione di tre messaggi da parte del Parlamento. Essi concernevano: 1) l'aumento e la proroga del credito quadro per la cooperazione con gli Stati dell'Europa orientale e la Comunità degli Stati indipendenti (CSI); 2) l'aumento del capitale delle banche multilaterali per lo sviluppo; e 3) il finanziamento dell'aumento dell'aiuto pubblico allo sviluppo fino al 2015 così da portarlo allo 0,5 per cento del prodotto interno lordo. Conformemente alla strategia del Consiglio federale la Svizzera ha potenziato la sua cooperazione allo sviluppo in sette Paesi prioritari (Egitto, Colombia, Ghana, Indonesia, Perù, Sudafrica e Vietnam); tuttavia alla luce degli sconvolgimenti politici in Africa del Nord è stata definita una strategia anche per questa regione. È proseguita l'attuazione delle misure a favore dei Paesi dell'Europa orientale e l'adempimento degli impegni relativi al contributo all'allargamento dell'UE. Per quest'ultimo, il periodo d'impegno termina a metà 2012. A livello multilaterale in primo piano vi sono stati soprattutto i già decisi aumenti di capitale delle banche regionali per lo sviluppo, a cui la Svizzera contribuisce. Il nuovo messaggio 2013­2016, redatto congiuntamente dalla SECO e dalla DSC, contempla per la prima volta tutti i crediti quadro destinati alla cooperazione allo sviluppo e gli aiuti alla transizione (aiuto umanitario compreso). Il messaggio viene introdotto da una nuova strategia per la cooperazione internazionale allo sviluppo. In merito a questo messaggio il Parlamento delibererà nel 2012.

Relazioni economiche bilaterali (cfr. n. 7) Considerata la situazione di incertezza politica ed economica, nell'anno in rassegna la cura delle relazioni bilaterali ha rivestito particolare importanza. In merito ai mercati emergenti (Brasile, Russia, India, Cina [BRIC], Stati CCG, Indonesia, Messico, Sudafrica e Turchia), la strategia del Consiglio federale rimane fondata su un
approccio nazionale, senza tralasciare i tradizionali interlocutori europei e di altre aree geografiche. È in quest'ottica che si sono svolte le visite del capo del DFE in Brasile, Cile, Germania, India, Russia e Ungheria, come pure le sue prese di contatto in occasioni come il WEF di Davos. Inoltre, nell'anno in rassegna il direttore e, successivamente, la direttrice della SECO hanno visitato diversi Paesi. Di particolare rilievo sono state le visite di Stato in Svizzera da parte del presidente indiano e del primo ministro kuwaitiano, entrambi accompagnati da un'importante delegazione di rappresentanti dell'economia privata. Pure importanti, per un ulteriore sviluppo delle relazioni economiche bilaterali, sono le riunioni delle commissioni miste operanti nel quadro di accordi economici bilaterali. Quest'anno si sono svolti nuovamente diversi incontri, tra cui quelli con Azerbaigian, Kazakistan, Messico e Russia. Anche nei rapporti con gli USA, la commissione economica bilaterale e il forum di cooperazione Svizzera­USA hanno svolto un ruolo importante nella discussione delle questioni economiche.

630

Controllo delle esportazioni e misure di embargo (cfr. n. 8) La proposta degli USA di includere l'India tra i membri dei quattro regimi internazionali di controllo delle esportazioni è stata oggetto di discussione. In linea di principio la Svizzera è favorevole all'adesione dell'India; intende però condizionarla a un preciso impegno politico, da parte di questo Paese, in relazione alla non proliferazione delle armi nucleari e al divieto di svolgere test nucleari. Sul piano nazionale, ai fini di un rafforzamento dei controlli delle esportazioni il Consiglio federale ha deciso di assoggettare l'obbligo di notifica alle più severe disposizioni della legge sul controllo dei beni a duplice impiego, allo scopo di accrescere la gravità delle sanzioni qualora l'obbligo in questione venga eluso. A seguito dell'inasprimento delle misure di embargo da parte dell'ONU e dell'UE, anche la Svizzera ha proceduto a un adeguamento della normativa interessata, soprattutto contro Iran e Libia (con Gheddafi al potere) nonché Siria e Bielorussia. Le altre ordinanze relative a sanzioni, basate sulle decisioni dell'ONU e dell'UE, sono state mantenute.

Promozione della piazza economica (cfr. n. 9) Nell'anno in rassegna la forza del franco ha rappresentato una grande sfida anche per la promozione delle esportazioni, l'assicurazione contro i rischi delle esportazioni e soprattutto per il turismo.

Nell'ambito della promozione delle esportazioni, i servizi dell'Osec sono stati richiesti in misura crescente da parte delle PMI. Vi è stato anche un aumento delle domande all'Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (ASRE). A ciò hanno contribuito i due nuovi prodotti, introdotti nel 2009, inerenti alla copertura dei rischi derivanti da garanzie (bond) e all'assicurazione del credito di fabbricazione. Sulla base di una valutazione esterna, il Consiglio federale ha approvato i nuovi obiettivi strategici dell'ASRE fino al 2014. In seguito a una decisione del Parlamento, presa durante l'anno in rassegna, sotto il profilo istituzionale e finanziario nel prossimo periodo di legislatura le modalità di promozione della piazza economica rimarranno praticamente invariate.

Nel settore del turismo le difficoltà sono state maggiori. Nell'anno in rassegna si è registrato un calo dei pernottamenti, dovuto soprattutto alle
minori richieste da parte di viaggiatori europei. L'aumento di visitatori provenienti dall'area asiatica non ha consentito di compensare queste perdite. Allo scopo di attenuare gli effetti negativi della forza del franco, per gli anni 2011­2013 il Parlamento ha deciso di aumentare di 24 milioni gli aiuti al marketing turistico nazionale di Svizzera Turismo e di 100 milioni ­ come misura preventiva e a termine ­ i mutui della Confederazione destinati alla Società svizzera di credito alberghiero. In particolare, in seno all'Organizzazione mondiale del turismo (OMT) e al Comitato per il turismo dell'OCSE la Svizzera partecipa ad attività rivolte al futuro che consentono di raccogliere informazioni preziose per ulteriori sviluppi in ambito di politica del turismo. I punti cardine sono costituiti da progetti per la promozione di forme di turismo responsabili, sostenibili e globalmente accessibili (UNWTO) e dalla Green Innovation in relazione ai Tourism Trends and Policies (OCSE).

631

Prospettive per l'anno prossimo Alla luce del previsto peggioramento congiunturale in Svizzera e all'estero, nel 2012 la politica economica sarà oggetto di un'attenzione particolare da parte del Consiglio federale. Nel settore della politica economica esterna si tratterà soprattutto di vegliare affinché vengano sfruttate le possibilità di accesso al mercato offerte dagli accordi attuali e, quando ciò risultasse possibile, fare in modo che queste possibilità vengano ampliate. L'impegno del Consiglio federale sarà inoltre teso a contrastare le tendenze e le pratiche protezionistiche. Inoltre proseguiranno le attività negoziali relative ad altri accordi di libero scambio e di promozione e protezione reciproca degli investimenti.

Un obiettivo del 2012 sarà la conclusione dei negoziati relativi a un accordo di libero scambio dell' AELS con l'India e con la Bosnia-Erzegovina. I negoziati dell'AELS con i membri dell'Unione doganale Russia­Bielorussia­Kazakistan, nonché tra Svizzera e Cina proseguiranno; nel quadro dell'AELS saranno avviati quelli con gli Stati dell'America centrale e con il Vietnam. Tra gli obiettivi rientra anche l'apertura di negoziati con la Malesia. Continueranno i contatti esplorativi con gli Stati del Mercosur. Sarà necessario aggiornare gli accordi stipulati con Cile, Messico e Singapore, mentre con la Giordania verrà negoziata l'aggiunta di un capitolo concernente i servizi. Procederanno anche i negoziati in corso con Georgia, Indonesia, Malesia e Russia, concernenti accordi di promozione e protezione reciproca degli investimenti.

Inoltre, anche le missioni economiche bilaterali del capo del Dipartimento del DFE e della segretaria di Stato della SECO avranno lo scopo di facilitare agli esportatori svizzeri l'accesso a mercati terzi e di impedire che siano oggetto di discriminazioni. La Cina verrà visitata da una delegazione economica mista. Inoltre la SECO si occuperà dell'attuazione della strategia prevista per l'Asia e della normalizzazione delle relazioni economiche con l'Italia.

A causa delle elezioni e dei cambiamenti di governo avvenuti in diversi Paesi membri dell'OMC, vi è incertezza sulla possibilità di compiere grandi progressi negoziali nel 2012. Ciò nonostante, i membri dell'OMC dovranno necessariamente cercare nuove soluzioni che consentano ulteriori processi di
liberalizzazione nel quadro di questa organizzazione. A tale proposito, come è stato rilevato dai capi di Stato e di governo dei Paesi del G20 in occasione del vertice di novembre 2011, potrebbe essere importante considerare gli interessi dei Paesi meno sviluppati.

Importanti attività sono previste anche in seno ad altri organismi economici multilaterali. I risultati dei progetti OCSE Green Innovation in Tourism nonché Tourism Trends and Policies saranno presumibilmente disponibili alla fine del 2012, e contribuiranno in misura importante allo sviluppo della politica svizzera in materia di turismo. Inoltre dal 2012 i dati conoscitivi frutto delle attività di collaborazione in ambito UNWTO e in seno al Comitato per il turismo dell'OCSE verranno pubblicati a scadenze regolari in una newsletter, così da poter essere accessibili agli operatori dell'economia turistica svizzera. In seguito alle dimissioni di Juan Somavia, verrà designato un nuovo direttore generale dell'OIL. Dal punto di vista svizzero sono

632

importanti sia il dibattito relativo alla riforma dei metodi di lavoro seguiti dalla Conferenza internazionale del lavoro e al proseguimento della discussione sulla coerenza dei sistemi politici, sotto il profilo di una migliore salvaguardia degli aspetti sociali alla luce del processo di globalizzazione, sia in seno all'OIL la questione concernente la raccomandazione relativa a un sostegno agli Stati membri finalizzato all'introduzione di basi di tutela sociale, visto che all'ONU questa tematica è oggetto di un'attenzione crescente anche in contesti più ampi. Il Messico subentrerà nella direzione del G20.

Conformemente a una decisione di principio del Consiglio federale ­ sviluppare le relazioni con l'UE mantenendo un approccio globale e coordinato nei limiti del possibile nel 2012 i negoziati previsti saranno avviati e quelli in corso proseguiranno. Gli accordi vigenti con l'UE verranno mantenuti e consolidati. Sono previste, ad esempio, modifiche degli allegati all'accordo di libera circolazione delle persone nei settori della sicurezza sociale e del riconoscimento dei diplomi e l'aggiornamento degli allegati all'accordo agricolo.

L'anno prossimo il nuovo messaggio concernente la cooperazione internazionale allo sviluppo nel periodo 2013­2016 sarà oggetto di deliberazione in Parlamento.

Anche l'attuazione del messaggio è già in corso di preparazione, ad esempio con l'elaborazione delle strategie nazionali per i Paesi prioritari. Inoltre, con l'apertura alla fine del 2011 di uffici di programma al Cairo e a Tunisi, le attività svolte in Africa del Nord entreranno in una nuova fase.

La promozione delle esportazioni, l'assicurazione contro i rischi delle esportazioni e la promozione della piazza economica della Confederazione rimarranno finalizzate all'agevolazione delle attività economica delle imprese all'estero e alla creazione delle basi per l'insediamento di investimenti stranieri in Svizzera. Sotto questo profilo, la forza del franco rappresenterà una sfida particolarmente difficile. Grazie ai mezzi supplementari concessi dal Parlamento nel quadro del messaggio concernente la promozione della piazza economica nel 2012­2015, l'Osec sarà in grado di incentivare l'apertura di nuovi mercati di sbocco anche al di fuori dell'area dell'euro e del dollaro.

Nel 2012 un evento importante sarà
costituito anche dal vertice Rio+20, la quarta conferenza dell'ONU sullo sviluppo sostenibile dal 1972, che si svolgerà in Brasile.

La tematica dello sviluppo sostenibile comprende problemi urgenti, legati all'ambiente, alle risorse naturali e al clima, che saranno discussi dalla comunità internazionale.

633

Indice Compendio

625

Elenco delle abbreviazioni

639

1 La strategia di economia esterna all'insegna della crisi finanziaria, economica e del debito 1.1 L'economia esterna della Svizzera: verifica intermedia 1.1.1 Il contesto attuale per le imprese svizzere 1.1.2 L'influenza delle politiche settoriali sull'economia esterna svizzera 1.1.3 La strategia economica esterna e la sua attuazione 1.1.4 Le sfide per la Svizzera 1.2 L'orientamento della strategia economica esterna 1.2.1 Rafforzamento della posizione economica della Svizzera nel mondo 1.2.2 Rafforzamento dell'accesso al mercato e della competitività sui mercati dei beni, dei servizi e dei fattori produttivi 1.3 Conclusione

640 640 640 642 642 643 645 645 650 659

2 OMC e altre collaborazioni economiche multilaterali 2.1 Organizzazione mondiale del commercio (OMC) 2.1.1 Ottava conferenza dei ministri dell'OMC 2.1.2 Ciclo di Doha 2.1.3 Attuazione degli esistenti accordi dell'OMC 2.2 Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) 2.2.1 Riunione del Consiglio dell'OCSE a livello ministeriale 2.2.2 Conferenza settoriale a livello ministeriale 2.2.3 Revisione paritaria della Svizzera nell'OCSE 2.3 Conferenza delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo (UNCTAD) 2.4 Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO) 2.5 Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) 2.6 Il Gruppo dei 20 (G20) 2.6.1 Sviluppo strutturale del G20: dall'emergenza al consolidamento 2.6.2 La presidenza francese del G20: un vasto programma 2.6.3 La strategia della Svizzera di fronte alla leadership del G20

665 666 667 668 669 669 670

3 Integrazione economica europea UE/AELS 3.1 Sviluppi all'interno dell'UE 3.2 Aggiornamento e sviluppo degli accordi CH­UE esistenti 3.3 Negoziati in corso 3.3.1 Temi relativi all'accesso al mercato 3.3.2 Temi relativi alla cooperazione 3.3.3 Temi fiscali 3.3.4 Questioni istituzionali 3.4 Contributo all'allargamento dell'UE 3.5 Associazione europea di libero scambio (AELS)

671 671 672 675 675 676 677 678 678 678

634

659 659 659 660 660 663 663 664 664

4 Accordi di libero scambio con Paesi terzi al di fuori dell'UE e dell'AELS 4.1 Relazioni di libero scambio fra gli Stati dell'AELS e i loro partner dell'area europea-mediterranea 4.2 Relazioni di libero scambio fra gli Stati dell'AELS e i loro partner al di fuori dell'area europea-mediterranea 4.3 Relazioni bilaterali della Svizzera 4.3.1 Accordi di libero scambio e di partenariato economico Svizzera­ Giappone 4.3.2 Accordo di libero scambio Svizzera­Cina

679

5 Politiche orizzontali 5.1 Circolazione delle merci industria/agricoltura 5.2 Ostacoli tecnici al commercio 5.3 Servizi 5.4 Investimenti e imprese multinazionali 5.5 Energia e ambiente 5.6 Diritto della concorrenza 5.7 Appalti pubblici 5.8 Protezione della proprietà intellettuale 5.8.1 Protezione della proprietà intellettuale negli accordi di libero scambio 5.8.2 Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) 5.8.3 OMC/TRIPS ­ Ciclo di Doha 5.8.4 Altre organizzazioni internazionali 5.8.5 Dialogo bilaterale sulla proprietà intellettuale con importanti partner commerciali 5.8.6 Accordo contro la contraffazione e la pirateria (ACTA)

685 685 687 689 690 692 694 695 696

6 Cooperazione economica allo sviluppo 6.1 Misure di sostegno bilaterali 6.1.1 Misure di sostegno a favore dei Paesi in sviluppo 6.1.1.1 Sostegno macroeconomico 6.1.1.2 Cooperazione allo sviluppo rilevante per il commercio 6.1.1.3 Promozione degli investimenti 6.1.1.4 Finanziamento dell'infrastruttura 6.1.2 Misure di sostegno a favore dei Paesi dell'Europa dell'Est e della Comunità degli Stati indipendenti (CSI ) 6.1.2.1 Finanziamento dell'infrastruttura 6.1.2.2 Sostegno macroeconomico 6.1.2.3 Promozione degli investimenti e cooperazione commerciale 6.1.3 Contributo all'allargamento 6.2 Organizzazioni multilaterali per lo sviluppo 6.2.1 Gruppo della Banca mondiale 6.2.2 Banche regionali di sviluppo 6.2.2.1 Banca africana di sviluppo (BAfS) 6.2.2.2 Banca asiatica di sviluppo (BAsS) 6.2.2.3 Banca interamericana di sviluppo (BIS)

682 683 684 684 684

696 697 697 697 698 698 698 700 700 700 700 701 702 703 703 704 704 705 705 705 706 706 706 707 635

6.2.2.4 Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) 6.2.2.5 Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa (CEB)

707 708

7 Relazioni economiche bilaterali 7.1 Europa occidentale e sudorientale 7.2 Comunità degli Stati indipendenti (CSI) 7.3 USA e Canada 7.4 America latina 7.5 Asia e Oceania 7.6 Medio Oriente e Africa 7.6.1 Medio Oriente e Africa del Nord (MENA) 7.6.2 Africa subsahariana

708 708 710 710 711 712 713 713 714

8 Misure di controllo delle esportazioni e di embargo 8.1 Misure per impedire la diffusione di beni destinati alla produzione di armi di distruzione di massa e dei loro sistemi vettori nonché di armi convenzionali 8.1.1 Sviluppi politici internazionali e nazionali 8.1.2 Controllo dei beni soggetti ad autorizzazione e notifica 8.1.3 Dati chiave sulle esportazioni soggette alla legge sul controllo dei beni a duplice impiego 8.2 Misure di embargo 8.2.1 Misure di embargo dell'ONU 8.2.2 Misure di embargo dell'UE 8.3 Misure relative ai «diamanti della guerra»

715

9 Promozione della piazza economica 9.1 Promozione delle esportazioni e assicurazione contro i rischi delle esportazioni 9.1.1 Promozione delle esportazioni 9.1.2 Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (ASRE) 9.1.3 Finanziamento delle esportazioni (OCSE) 9.1.4 Conversione del debito (Club di Parigi) 9.2 Promozione della piazza economica 9.3 Turismo 9.3.1 Cooperazione internazionale 9.3.2 OMT 9.3.3 OCSE 9.3.4 Cooperazione con ECPAT 10 Allegati 10.1 Allegati 10.1.1­10.1.3 10.1.1 Impegno finanziario della Svizzera nel 2011 nei confronti delle banche multilaterali di sviluppo 10.1.2 Autorizzazioni per ispezioni pre-imbarco per conto di Stati esteri 10.1.3 Linee guida dell'OCSE destinate alle imprese multinazionali 10.2 Allegati 10.2.1­10.2.4

636

715 715 716 717 718 718 720 720 721 721 721 722 723 724 724 725 726 726 727 727 728 728 729 731 733 747

10.2.1

10.2.2

10.2.3

10.2.4

Messaggio concernente l'Accordo di libero scambio tra gli Stati dell'AELS e il Montenegro e l'Accordo agricolo tra la Svizzera e il Montenegro Decreto federale che approva l'Accordo di libero scambio tra gli Stati dell'AELS e il Montenegro e l'Accordo agricolo tra la Svizzera e il Montenegro (Disegno) Accordo di libero scambio tra gli Stati dell'AELS e il Montenegro Accordo agricolo tra la Confederazione Svizzera e il Montenegro Messaggio concernente l'accordo di promozione e di protezione reciproca degli investimenti con Trinidad e Tobago e il Kosovo Decreto federale che approva l'Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica di Trinidad e Tobago concernente la promozione e la protezione reciproca degli investimenti (Disegno) Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica di Trinidad e Tobago concernente la promozione e la protezione reciproca degli investimenti Decreto federale che approva l'Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica del Kosovo concernente la promozione e la protezione reciproca degli investimenti (Disegno) Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica del Kosovo concernente la promozione e la protezione reciproca degli investimenti Messaggio concernente l'Accordo di commercio e di cooperazione economica tra la Svizzera e il Tagikistan Decreto federale che approva l'Accordo di commercio e di cooperazione economica tra la Svizzera e il Tagikistan (Disegno) Accordo di commercio e di collaborazione economica tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica del Tagikistan Messaggio concernente la modifica dell'Accordo istitutivo della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) Decreto federale d'emendamento dell'Accordo istitutivo della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) (Disegno) Progetto di risoluzione N. 137 ­ Emendamento dell'accordo istitutivo della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo per consentire alla banca di operare nei Paesi della regione meridionale e orientale del bacino del Mediterraneo

749

771 773 797 853

861 863

871 873 881 887 889 899 909

911

637

Progetto di risoluzione N. 138 ­ Emendamento dell'accordo istitutivo della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo al fine di autorizzare l'utilizzo di fondi speciali nei Paesi beneficiari e nei Paesi potenzialmente beneficiari 10.3 Allegato 10.3

10.4 Allegato 10.4

638

913 915

Rapporto concernente le misure tariffali prese nel 2011 Decreto federale che approva le misure tariffali (Disegno)

917 929 931

Messaggio concernente l'approvazione delle modifiche della lista LIX-Svizzera­Liechtenstein nel settore dei prodotti delle tecnologie dell'informazione Decreto federale che approva le modifiche della lista LIX-Svizzera­Liechtenstein nel settore dei prodotti delle tecnologie dell'informazione (Disegno)

933 939

Elenco delle abbreviazioni AELS

Associazione europea di libero scambio

ALS

Accordo di libero scambio

API

Accordo sulla protezione degli investimenti

CCG

Consiglio di cooperazione del Golfo Gulf Cooperation Council (Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman, Qatar)

CSI

Comunità di Stati Indipendenti

FMI

Fondo monetario internazionale

G20

Gruppo dei 20 Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, India, Indonesia, Italia, Messico, Russia, Stati Uniti d'America, Sudafrica, Turchia, UE.

GATS/AGCS

General Agreement on Trade in Services Accordo generale sul commercio dei servizi

GPA

Agreement on Government Procurement Accordo sugli appalti pubblici

OCSE

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico Organisation for Economic Cooperation and Development

OIL

Organizzazione internazionale del lavoro

OMC

Organizzazione mondiale del commercio

ONU

Organizzazione delle Nazioni Unite

OSEC

Osec Business Network Switzerland Ufficio svizzero per l'espansione commerciale

PIL

Prodotto interno lordo

PMI

Piccole e medie imprese

SEE

Spazio economico europeo

UNCTAD

Conferenza delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo United Nations Conference on Trade and Development

UNIDO

Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale United Nations Industrial Development Organization

UNWTO

United Nations World Tourism Organization Organizzazione mondiale del turismo

639

Rapporto 1

La strategia di economia esterna all'insegna della crisi finanziaria, economica e del debito Nella sua strategia di economia esterna del 2004 avevamo già sottolineato la crescente importanza dei servizi e degli investimenti, lo spostamento geografico del commercio dall'asse transatlantico all'asse transpacifico e agli scambi sudsud, la moltiplicazione degli accordi di libero scambio (ALS) dovuta alla fase di stallo dei negoziati dell'OMC e le opposizioni politiche interne contro le profonde riforme di liberalizzazione del mercato interno.

Gli sviluppi successivi al 2004 sono stati contrassegnati in particolare dalla crisi finanziaria, economica e del debito, scoppiata nel 2008 e non ancora risolta. Questa crisi non ha trasformato radicalmente il mondo, ma ha rafforzato le tendenze emergenti. Le recessioni soprattutto nei Paesi industrializzati, il forte aumento del debito negli Stati Uniti e in alcuni Paesi membri dell'UE sono stati accompagnati da uno spostamento più marcato del previsto dei flussi commerciali verso i Paesi emergenti. Il ritorno al protezionismo commerciale è rimasto contenuto rispetto a quanto successo negli anni Trenta, ma la crisi ha accentuato le tendenze protezionistiche in tutto il mondo. Dal crollo accusato allo scoppio della crisi il commercio mondiale ha tuttavia registrato una ripresa più rapida del previsto, alla quale ha contribuito in misura determinante la crescente domanda di importazioni dai Paesi in sviluppo. Nel contempo si sono arenati i negoziati multilaterali del Ciclo di Doha, favorendo la conclusione di ALS. Dal 2010 il franco svizzero ha registrato una sopravvalutazione sproporzionata a causa dell'accresciuto debito pubblico soprattutto nella zona euro e del conseguente nervosismo sui mercati finanziari internazionali. La Banca nazionale, il nostro Consiglio e il Parlamento hanno affrontato queste sfide adottando provvedimenti mirati. Anche la diversificazione e l'espansione del commercio estero intendono contribuire a superare le difficoltà dovute alla forza del franco.

L'isolamento dell'economia elvetica non è nell'interesse del Paese. Nel presente rapporto il nostro Consiglio presenta i capisaldi della sua futura strategia di economia esterna, confermando comunque l'orientamento di fondo della strategia del 2004.

1.1

L'economia esterna della Svizzera: verifica intermedia

1.1.1

Il contesto attuale per le imprese svizzere

L'economia svizzera si è rapidamente ripresa dalla recessione dopo lo scoppio della crisi finanziaria ed economica del 2008 e 2009. Una moderata inflazione, i bassi livelli dei tassi d'interesse, il buono stato di salute delle finanze pubbliche, le razionalizzazioni attuate dalle imprese negli ultimi anni e, soprattutto, il dinamico com-

640

mercio mondiale hanno creato i presupposti di una solida domanda interna e di una ripresa del settore dell'esportazione.

Nel 2010, il manifestarsi della crisi del debito nei Paesi della zona euro ha nuovamente cambiato le premesse per l'economia svizzera. Il timore di un contagio della crisi del debito greco ad altri Paesi dell'UE, anche grandi, ha scatenato una fuga verso i beni rifugio, tra cui l'oro, gli immobili, il franco svizzero e, seppure in misura minore, lo yen, il dollaro australiano, quello neozelandese e le monete di alcuni Paesi emergenti. Sulla scia di questi sviluppi il franco svizzero ha registrato un forte apprezzamento rispetto alle condizioni dell'economia reale. A ciò si aggiunge che, dal secondo semestre 2011, l'economia svizzera deve affrontare una netta contrazione della domanda mondiale. Tre pilastri portanti dell'economia svizzera sono particolarmente coinvolti: l'industria, il turismo e il settore finanziario.

Nel quadro del proprio mandato, la Banca nazionale è intervenuta per frenare la forza del franco alla fine dell'estate del 2011, iniettando liquidità nel mercato monetario in franchi svizzeri e fissando il cambio minimo dell'euro a 1.20 franchi.

Nell'autunno del 2011 anche il Parlamento ha stanziato 870 milioni di franchi per un pacchetto di misure volte a limitare gli effetti della rivalutazione della moneta.

È tuttavia presumibile che l'economia elvetica dovrà convivere a lungo con una moneta tendenzialmente forte. La Svizzera può fare fronte a queste tendenze solo se riesce a difendere le proprie prerogative, tra cui una stabile politica finanziaria, un eccellente sistema dell'educazione, l'alto livello della ricerca e della tecnologia, un moderato carico fiscale nonché condizioni quadro favorevoli alle aziende. Come economia aperta deve inoltre garantire alle proprie aziende l'accesso ai mercati globali.

L'obiettivo deve rimanere quello di promuovere la Svizzera come polo industriale e scientifico e di mirare alla piena occupazione per tutti i livelli di formazione in modo da rafforzare il ceto medio e garantire la coesione sociale.

L'attuazione della strategia economica esterna contribuisce a consolidare la posizione dell'economia e della piazza svizzera di fronte alla concorrenza internazionale.

Il suo obiettivo è quello di aiutare le aziende a difendere
le proprie quote di mercato all'estero e, se possibile, a conquistarne di nuove. Parallelamente vuole creare premesse favorevoli per garantire ai consumatori un'offerta più ampia e conveniente.

Le relazioni bilaterali, che la Svizzera intrattiene con l'UE, costituiscono una componente essenziale della politica economica esterna e della strategia volta ad attuarla.

Un'economia aperta è tuttavia esposta a problemi esterni, come hanno dimostrato la crisi finanziaria, economica e del debito e il forte apprezzamento del franco svizzero. La politica economica esterna deve dunque contribuire alla diversificazione geografica dei mercati di sbocco, per rendere l'economia svizzera più resistente di fronte ai problemi internazionali.

641

1.1.2

L'influenza delle politiche settoriali sull'economia esterna svizzera

La politica economica esterna non può essere considerata avulsa dal contesto più ampio e attuata senza considerare le altre numerose politiche ad essa strettamente collegate, per esempio la politica monetaria, quella delle finanze pubbliche, la regolamentazione dei mercati finanziari, la politica della concorrenza, la politica energetica, la politica dell'educazione, la politica di promovimento economico, la politica agricola, le politiche ambientale e sociale a livello nazionale e internazionale, la politica migratoria e la politica dei trasporti. Nonostante la grande importanza di tutti questi ambiti per l'economia esterna, il capitolo introduttivo si limita alla politica economica esterna nella sua accezione più stretta.

1.1.3

La strategia economica esterna e la sua attuazione

L'orientamento della nostra strategia economica esterna, così come definita nel 2004 e completata nel 2008 e 2009 dagli aspetti «Risorse naturali nella strategia economica esterna» e «Sostenibilità nella politica economica esterna», è articolato su tre dimensioni: ­

accesso ai mercati esteri e normativa internazionale;

­

politica del mercato interno svizzero;

­

contributo allo sviluppo economico dei Paesi partner.

Dal 2004 la Svizzera ha cercato di migliorare l'accesso ai mercati esteri soprattutto nel quadro del Ciclo di Doha e stipulando ALS. Sino ad oggi i negoziati del Ciclo di Doha non hanno ancora portato a stipulare un accordo. Di fronte alla crisi finanziaria ed economica del 2008 e del 2009 la Svizzera si è invece impegnata, all'interno dell'OMC, per la creazione di un meccanismo che permetta di monitorare qualunque nuova misura che possa ostacolare il commercio. Dal 2004 la Svizzera ha stipulato altri ALS (con il Giappone, la Corea, l'Unione doganale dell'Africa australe [SACU], il Consiglio di cooperazione del Golfo, l'Egitto, la Colombia, il Perù, l'Albania, la Serbia, l'Ucraina, Hong Kong e il Montenegro). Sono stati avviati negoziati con l'Algeria, la Bosnia e Erzegovina, la Cina, l'India, l'Indonesia, la Thailandia e l'Unione doganale Russia/Bielorussia/Kazakistan (cfr. n. 4). Gli strumenti di promozione delle esportazioni (Osec, Assicurazione contro i rischi delle esportazioni ASRE) sostengono le imprese che accedono a questi nuovi mercati (cfr. n. 9.1).

Per quanto riguarda la politica del mercato interno svizzero, la strategia economica esterna del 2004 ha rilevato che la Svizzera non beneficia ancora appieno della divisione internazionale del lavoro, perché rispetto ad altri Paesi diversi settori (ad es. l'agricoltura e il sistema sanitario) sarebbero ampiamente protetti dalla concorrenza internazionale e registrano una produttività inferiore agli standard. È stata quindi espressa la volontà di aprirsi alla concorrenza straniera per ridurre il livello elevato dei costi e di adottare riforme interne, un processo perseguito con i programmi di crescita 2004­2007 e 2008­2011. In materia di economia esterna è opportuno sottolineare le riforme interne, in particolare la revisione della legge federale del 6 ottobre 1995 sugli ostacoli tecnici al commercio (LOTC; RS 946.51) ­ tra l'altro con l'adozione del principio «Cassis de Dijon» ­ e la conferma 642

dell'accordo sulla libera circolazione delle persone (RS 0.142.112.681) con la sua estensione ai nuovi Paesi membri dell'UE. Anche in agricoltura sono state adottate riforme dagli anni Novanta (tra l'altro un sostanziale sganciamento dei pagamenti diretti dalla produzione; una certa apertura del mercato soprattutto nei rapporti con l'UE).

Nell'ambito del contributo allo sviluppo economico dei Paesi partner il nostro Consiglio attribuisce la priorità a una migliore integrazione dei Paesi in sviluppo nell'economia mondiale e alla promozione di una crescita economica sostenibile in questi Paesi. Con l'incentivazione del commercio e del settore privato, il rafforzamento della politica economica e finanziaria, il potenziamento delle infrastrutture e dell'approvvigionamento nelle città nonché le misure volte a proteggere il clima e l'ambiente e a garantire la sicurezza alimentare si vuole contribuire a ridurre in modo duraturo la povertà e le disparità e a favorire l'utilizzo efficiente delle risorse nei Paesi partner. La cooperazione economica allo sviluppo è concentrata sui Paesi in sviluppo più avanzati, che s'impegnano ad attuare un processo di riforme serio ed efficace. Un esempio dell'attuazione della cooperazione economica allo sviluppo e della sua intensificazione dal 2004 è rappresentato dall'iniziativa Aiuti per il commercio, lanciata alla conferenza dei ministri dell'OMC a Hong Kong nel 2005. Nel quadro di questa iniziativa la Svizzera ha aumentato il proprio impegno a favore della promozione di un commercio sostenibile. Inoltre sono stati posti nuovi accenti sulla gestione del debito e sulla modernizzazione del sistema fiscale nei Paesi partner.

1.1.4

Le sfide per la Svizzera

Sfide interne A livello nazionale la maggiore sfida consiste nel rafforzare la volontà di riforma e di apertura e nell'adottare le misure necessarie. Alcune misure prospettate nell'ambito della politica di crescita 2008­2011 non hanno potuto essere attuate come avremmo voluto. Per esempio, nella revisione totale della legislazione postale decisa dal Parlamento, viene mantenuto un parziale monopolio a favore dell'attuale prestatore statale di servizi postali. Nella riforma dell'imposta sul valore aggiunto non è stato possibile introdurre un'aliquota unica, che avrebbe semplificato i processi amministrativi. Vengono compiuti alcuni tentativi per tornare, almeno in parte, alle misure decise (principio «Cassis de Dijon», abolizione dei sussidi alle esportazioni in agricoltura, libera circolazione delle persone). Siamo tuttavia fermamente convinti che tutti questi progetti di riforma siano importanti per rilanciare l'economia svizzera.

Orientare maggiormente la produzione agricola verso prodotti destinati al mercato internazionale è indispensabile per mantenere un'agricoltura produttiva nel medio e lungo termine (cfr. n. 1.2.2 Agricoltura).

Riteniamo inoltre importante ridurre i costi in Svizzera, perché pesano non solo direttamente sui consumatori e sulle imprese, ma si ripercuotono anche sul livello dei prezzi e dei salari danneggiando indirettamente la generale competitività della piazza economica svizzera. Nel sistema sanitario è necessario ridurre i costi non solo per limitare l'aumento dei premi, ma anche per fare fronte all'apertura dei mercati, nel settore della salute, che si sta delineando nell'UE. La ripartizione delle compe643

tenze tra Confederazione, Cantoni e Comuni ostacola talvolta una gestione efficace dei costi elevati (ad es. legislazione sulla costruzione e la pianificazione del territorio). La struttura federalistica della Svizzera rappresenta una grande sfida anche per il posizionamento della Svizzera di fronte alla concorrenza internazionale tra le piazze economiche. La Svizzera si annovera tra le piazze più interessanti per l'insediamento delle imprese. A livello internazionale la concorrenza tra le diverse piazze economiche diventa tuttavia sempre più aspra. Di conseguenza aumentano anche le aspettative nei confronti della Confederazione e dei Cantoni (nonché delle Città e dei Comuni), che pubblicizzano la Svizzera all'estero come piazza economica e svolgono un ruolo fondamentale nell'insediamento delle imprese.

Altre sfide sono rappresentate dalla realizzazione degli obiettivi di politica climatica con costi sostenibili, utilizzando le risorse con una maggiore efficienza, nonché dallo sviluppo dell'infrastruttura e dal collegamento della Svizzera alle reti internazionali dei trasporti. Infine, sulla scorta dell'evoluzione demografica, in Svizzera le persone che lasciano l'attività professionale sono, oggi, più numerose dei giovani che entrano nel mercato del lavoro. Nei prossimi anni la Svizzera deve prevedere una flessione della crescita della popolazione indigena in età attiva (cfr. n. 1.2.2 Mobilità della manodopera).

Sfide esterne Con il crescente numero di catene di creazione di valore e di approvvigionamento transfrontaliere, aumenta il numero delle imprese coinvolte nella divisione internazionale del lavoro nell'ambito dei processi globali di produzione e di fornitura dei servizi. I mercati delle merci, dei servizi e dei capitali sono sempre più integrati, ma ogni Stato continua a regolare l'economia focalizzandola sul proprio territorio nazionale.

Gli shock esterni, ai quali un Paese da solo non può sottrarsi, rappresentano una sfida sempre più ardua. L'apprezzamento molto marcato che il franco svizzero ha registrato dal 2010 rivela la vulnerabilità dell'economia elvetica. La crisi finanziaria ed economica del 2008 e del 2009 ha provocato, a sua volta, un inasprimento su scala globale delle tendenze protezionistiche nella politica commerciale e finanziaria.

La scarsità delle risorse naturali
aumenta sulla scia della crescita demografica globale e della trasformazione delle abitudini dei consumatori, pertanto in futuro la questione delle risorse acquisirà maggiore importanza rispetto ad oggi. La problematica delle risorse sarà accentuata dai cambiamenti climatici, dal sovrasfruttamento delle risorse non rinnovabili e degli ecosistemi, dalla limitatezza delle riserve di energie fossili e dalla consapevolezza dell'assenza di verità per quanto riguarda i costi reali dell'energia nucleare. La Svizzera, povera di materie prime, è particolarmente sollecitata anche su questo fronte.

Nei Paesi industrializzati colpiti da sempre più gravi problemi finanziari il crescente debito pubblico va di pari passo con il processo d'invecchiamento della popolazione e la conseguente impellente necessità di riforma del sistema sociale. Per superare le lacune finanziarie vengono cercate nuove fonti di reddito, aumentando tra l'altro le tensioni, a livello nazionale, ma anche nei confronti degli altri Paesi, per il recupero del substrato fiscale. La Svizzera, Paese con un bilancio statale in pareggio, un notevole avanzo delle partite correnti e un debito pubblico relativamente basso, subisce crescenti pressioni anche in questo ambito.

644

Alle difficoltà economiche in cui si dibattono i Paesi industrializzati, in particolare dai tempi dell'ultima crisi finanziaria ed economica, si contrappone l'entrata in scena, soprattutto, dei maggiori Paesi emergenti, consapevoli della propria importanza. Questi ultimi si posizionano sempre più come investitori esteri, mentre alcuni Paesi in sviluppo si affermano come piazze alternative per gli investimenti. Diversi di questi Paesi riusciranno a ridurre il divario con i Paesi industrializzati, mentre dovrebbe accentuarsi la disparità tra i Paesi del Sud. In futuro diventerà ancora più difficile negoziare le regole di un commercio liberale nel sistema commerciale multilaterale. I Paesi emergenti chiedono con sempre maggiore insistenza l'apertura del mercato dei servizi forniti dalle persone fisiche e dei mercati agricoli.

Nell'ordinamento mondiale multipolare gli Stati Uniti e l'UE perdono importanza, ma i Paesi emergenti non hanno sinora dimostrato sufficiente disponibilità ad assumere la leadership nel raggiungimento di soluzioni multilaterali. Con queste premesse il Ciclo di Doha, così come i negoziati internazionali sul clima non riescono a compiere progressi. Il governo globale non è consolidato. L'assenza di una leadership internazionale va di pari passo con la mancanza di disponibilità a finanziare i beni pubblici mondiali (ad es. l'ambiente, la protezione del clima, la stabilità dei mercati finanziari, la salute). Parallelamente i singoli Stati perdono parte della propria influenza.

La Svizzera, che è particolarmente dipendente dall'export, ha bisogno di condizioni quadro il più possibile esenti da ostacoli e prevedibili nelle sue relazioni con i principali partner commerciali, prima tra tutti l'UE. Tuttavia è importante anche la nostra relazione con gli Stati Uniti e i Paesi emergenti. Da parte dell'UE il miglioramento dell'accesso ai suoi mercati viene fatto dipendere dalle questioni istituzionali e fiscali. La politica agricola della Svizzera, che oggi gode di particolare protezione alle frontiere, compromette un avvicinamento a Stati Uniti, Brasile e altri forti esportatori di beni agricoli.

1.2

L'orientamento della strategia economica esterna

1.2.1

Rafforzamento della posizione economica della Svizzera nel mondo

Il nostro Consiglio intende rafforzare la posizione economica della Svizzera nel mondo puntando su quattro assi portanti, ossia il rafforzamento del dispositivo normativo internazionale relativo all'economia esterna, la partecipazione della Svizzera ai principali forum internazionali, l'accelerazione della via bilaterale con l'UE, principale partner commerciale della Svizzera, nonché l'ampliamento della rete di accordi bilaterali con gli Stati al di fuori dell'UE.

Rafforzamento del dispositivo normativo internazionale relativo all'economia esterna Un forte quadro normativo internazionale per l'economia esterna presuppone una forte OMC e un sistema commerciale multilaterale, in grado di sfruttare le sinergie con altre organizzazioni internazionali per un'economia globale sostenibile.

Nel capitolo introduttivo del rapporto sulla politica economica esterna 2009 (FF 2010 393) avevamo sottolineato l'obiettivo di promuovere la coerenza tra le attività delle organizzazioni internazionali che trattano o hanno interfacce con la 645

politica economica e commerciale, tra cui l'OMC, gli accordi ambientali multilaterali (AAM), l'OIL, il FMI e la Banca mondiale nonché l'OCSE.

L'OMC, che costituisce il fondamento giuridico e istituzionale del sistema commerciale multilaterale, è l'unico organismo internazionale, che disciplina a livello globale i rapporti commerciali tra gli Stati. Tenendo conto del fatto che due terzi di tutti i Paesi non hanno stipulato accordi commerciali bilaterali tra loro, ma le loro aziende sono collegate direttamente o indirettamente mediante le catene di fornitura, il dispositivo normativo dell'OMC e l'OMC stessa come forum dei negoziati multilaterali per stabilire l'accesso al mercato si confermano indispensabili, in particolare per la Svizzera e numerosi altri partner commerciali di media grandezza. Per molti Paesi in sviluppo, che rivestono uno scarso interesse come partner degli ALS, l'attuale Ciclo di Doha rappresenta l'unico strumento per negoziare un migliore accesso al mercato. Questi Paesi sarebbero nettamente penalizzati in caso di fallimento del round di negoziati. Nonostante le difficoltà del Ciclo di Doha, è dunque importante che i progressi sinora compiuti siano salvaguardati, in particolare relativamente ai negoziati sulle regole di agevolazione degli scambi. Dal punto di vista della Svizzera è auspicabile che le regole dell'OMC si applichino al maggior numero possibile di Paesi e, quindi, che altri Paesi aderiscano a questa organizzazione (cfr. n. 2.1).

Sul piano ambientale esistono oltre 200 AAM, che trattano temi globali (ad es. il clima, la biodiversità), con un impatto diretto su numerosi settori della politica, tra cui, in particolare, quella economica. In ambito sociale l'OIL gode di un'ampia legittimazione grazie alla composizione tripartita dei suoi membri (governi, organizzazioni padronali e dei lavoratori). Questa organizzazione e gli AAM hanno a disposizione, rispetto all'OMC, meccanismi limitati per affermare la propria regolamentazione. La Svizzera s'impegna su scala globale per trovare soluzioni internazionali ai problemi dell'ambiente e per promuovere la coerenza tra il commercio e la protezione ambientale (senza stabilire una gerarchia tra l'ambiente e il sistema commerciale). In seno all'OIL la Svizzera sostiene in particolare gli accordi di vasta portata1 e un rafforzamento
del sistema normativo (cfr. n. 2.5). Cerca quindi di attuare nei suoi ALS il proprio impegno a favore di uno sviluppo sostenibile.

Altri standard e principi, che riguardano direttamente l'economia, sono negoziati anche all'interno del sistema delle Nazioni Uniti in diversi ambiti (sviluppo, ambiente, in parte anche questioni macroeconomiche ecc.). Le direttive volontarie (voluntary guidelines), ad esempio le Voluntary Guidelines on the Right to Food dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), hanno acquisito maggiore importanza. La Svizzera partecipa anche all'elaborazione di direttive destinate alle imprese nell'ambito dei diritti sul lavoro, dei diritti umani, della sostenibilità e della lotta alla corruzione.

Il FMI e il Gruppo della Banca mondiale forniscono un contributo importante alla stabilità economica e finanziaria globale. Il FMI vigila sulla politica finanziaria e monetaria nonché sull'attuazione delle norme internazionali dei Paesi membri.

Elabora analisi, offre consulenza e può apportare aiuti finanziari immediati ai Paesi colpiti da una crisi. Dal canto suo, la Banca mondiale è la maggiore agenzia multilaterale di aiuto allo sviluppo del mondo e, in una prospettiva a lungo termine, rivolge la propria attenzione alle sfide economiche, sociali ed ecologiche che attendono i 1

646

Sia rispetto al numero dei lavoratori e delle lavoratrici coinvolti sia relativamente al numero degli Stati membri che possono ratificare l'accordo in questione.

Paesi in sviluppo. Collabora strettamente con le banche di sviluppo africana, asiatica e interamericana, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo nonché altre istituzioni multilaterali per risolvere i problemi strutturali nei Paesi in sviluppo ed elaborare misure di lotta alla povertà e alle crisi (crisi ambientali, energetiche e alimentari; cfr. n. 6).

Per la Svizzera è altrettanto rilevante l'adesione all'OCSE, la cui importanza risiede, tra l'altro, nella sua funzione di forum, nel quale non solo i Paesi sviluppati, ma anche quelli in sviluppo e, in particolare, gli emergenti dialogano sulle politiche economiche e di sviluppo. La Svizzera segue l'attività analitica e normativa dell'OCSE, in particolare per quanto riguarda le conseguenze delle crisi sul mercato del lavoro, la lotta al protezionismo nel settore finanziario e degli investimenti, la determinazione e il rispetto di regole uguali per tutti nello scambio d'informazioni in materia fiscale, il rafforzamento della competitività e della capacità innovativa per una crescita sostenibile (cfr. n. 2.2). In particolare vigila sul fatto che le raccomandazioni dell'OCSE tengano conto anche degli obiettivi di crescita dei Paesi in sviluppo e di quelli emergenti.

Il nostro Consiglio vuole: ­

che il maggior numero possibile di Stati diventino membri dell'OMC purché siano disposti ad assumersi gli impegni che l'adesione implica;

­

che l'OMC si rafforzi per tornare a essere uno strumento efficace di liberalizzazione del mercato, che le regole volte a lottare contro il protezionismo siano intensificate e adeguate alle esigenze attuali (ad es. in relazione agli investimenti, alla concorrenza e al rapporto tra il diritto commerciale e quello ambientale) e che s'instauri una più stretta collaborazione tra l'OMC e l'OIL;

­

che i membri dell'OMC ottemperino in modo trasparente ai propri obblighi nell'attuazione dei provvedimenti a carattere nazionale; ciò implica che anche la Svizzera continui a emanare e attuare leggi conformemente alle regole dell'OMC.

Partecipazione della Svizzera ai forum internazionali formali e informali I Paesi emergenti e numerosi Paesi in sviluppo stanno acquisendo una crescente importanza in seno alle organizzazioni internazionali e di conseguenza il peso relativo della Svizzera diminuisce. Il nostro Consiglio intensifica pertanto gli sforzi perché la Svizzera partecipi, o si associ, alle strutture decisionali dei principali forum internazionali. La Svizzera non si può accontentare di aderire alle organizzazioni internazionali. È importante che possa entrare anche negli organi dirigenti. In futuro dovrà quindi essere adeguatamente rappresentata negli organi dirigenti del FMI e della Banca mondiale nonché in quelli delle banche regionali di sviluppo.

All'interno dell'OMC deve inoltre non solo partecipare ai negoziati formali, ma anche presenziare a piccoli gruppi informali per partecipare alle decisioni.

Parallelamente è importante impegnarsi per entrare in rilevanti forum, nei quali la Svizzera non è ancora rappresentata. Spesso il nostro Paese non può partecipare come membro a pieno titolo di questi forum per motivi geografici o politici (ad es.

G20 o APEC), il che non esclude tuttavia un avvicinamento.

Il G20 si annovera tra i principali organismi della cooperazione economica internazionale e ha assunto il ruolo di protagonista nel dibattito per il raggiungimento della 647

stabilità economica e finanziaria globale. Intrattenendo stretti rapporti bilaterali con i membri del G20, la Svizzera si sforza di tutelare i propri interessi economici e finanziari nella regolamentazione del settore finanziario, nella fiscalità, nella lotta alla corruzione, nella collaborazione allo sviluppo internazionale, nel commercio mondiale e nell'occupazione (cfr. n. 2.6). Nelle organizzazioni internazionali, che ricevono mandati dal G20, vigila affinché sia garantita la trasparenza nell'attribuzione dei mandati, nelle analisi fornite e nell'impatto sui bilanci e, collaborando attivamente in queste organizzazioni, si sforza di esercitare un'influenza diretta sul G20.

Intendiamo far partecipare la Svizzera anche ai forum formali o informali di dialogo interregionale, tra cui l'Asia­Europe Meeting (ASEM), che conta un numero crescente di membri (oltre all'UE e agli Stati dell'ASEAN anche l'Australia, la Nuova Zelanda e la Russia).

Il nostro Consiglio vuole: ­

che a livello internazionale la Svizzera sia considerata un partner solidale, orientato alla ricerca di soluzioni e coerente, in grado di apportare un reale valore aggiunto quando siede nelle strutture di governo della comunità internazionale.

Mantenimento e accelerazione della via bilaterale con l'UE Il consolidamento e l'intensificazione delle relazioni commerciali con l'UE, di gran lunga il nostro principale partner commerciale (il 60 % delle esportazioni svizzere è destinato all'UE e l'80 % delle importazioni proviene dall'UE) sono fondamentali per la Svizzera e la sua economia. È possibile che l'economia del mercato interno dell'UE accusi una temporanea frenata a causa della persistente crisi dell'euro, ma numerose aree di questo spazio economico si confermano tra le più competitive al mondo.

Riteniamo che la via bilaterale rappresenti tuttora la soluzione migliore per salvaguardare gli interessi della Svizzera rispetto all'UE. L'insieme degli accordi bilaterali è utile non solo alla Svizzera, ma anche all'UE. Auspichiamo che i negoziati in corso e quelli previsti tra la Svizzera e l'UE concernenti l'agricoltura, la sicurezza alimentare, la sicurezza dei prodotti e la sanità pubblica (ALSA-ASP), l'accesso al mercato dei prodotti chimici (REACH) e l'energia siano conclusi in tempi ragionevoli nel quadro dell'approccio globale e coordinato da noi deciso il 26 gennaio scorso. Inoltre devono essere portati a termine i negoziati, in fase già molto avanzata, relativi a una collaborazione più stretta tra le autorità in materia di concorrenza.

Al conseguimento dell'obiettivo di eliminare gli ostacoli che impediscono l'accesso al mercato e di ottenere i mezzi che permettono alle imprese svizzere di lottare ad armi pari contro la concorrenza straniera mirano anche i negoziati su un collegamento dei sistemi di scambio dei diritti d'emissione (ETS) tra la Svizzera e l'UE. Lo stesso vale per i negoziati concernenti la partecipazione della Svizzera al sistema europeo di navigazione satellitare (GNSS/Galileo) e all'accesso indiscriminato agli appalti GNSS per i beni e i servizi.

Affinché gli accordi con l'UE possano continuare a funzionare bene, appare giudizioso approfondire determinati aspetti istituzionali. Questi aspetti, che concernono l'interpretazione degli accordi, il controllo della loro attuazione, il loro adeguamento al diritto europeo in costante trasformazione e l'eliminazione delle controversie, sono attualmente oggetto di studi e di intense discussioni. L'obiettivo consiste nel 648

trovare soluzioni in grado di garantire il buon funzionamento delle istituzioni e delle procedure costituzionali tenendo conto della sovranità delle parti contraenti (cfr.

n. 3).

Il nostro Consiglio vuole: ­

proseguire la politica della via bilaterale con l'UE;

­

risolvere le questioni in sospeso sulla base di un approccio globale e coordinato, che comprenda l'approfondimento degli aspetti istituzionali;

­

stipulare accordi settoriali di accesso al mercato (ad es. ALSA&ASP, energia, REACH) e di cooperazione (ad es. tra le autorità preposte alla concorrenza, Galileo, ETS).

Sviluppo della rete di accordi bilaterali con gli Stati al di fuori dell'UE Siamo consapevoli delle ripercussioni positive degli accordi economici internazionali, di qualunque tipo essi siano, sui flussi commerciali bilaterali e sugli investimenti diretti. La strategia economica esterna prevede pertanto che la Svizzera stipuli tali accordi con i Paesi con i quali non ha ancora concluso convenzioni sulla doppia imposizione, accordi sulla protezione degli investimenti e ALS.

Intendiamo in particolare sviluppare la rete di ALS. In primo luogo è necessario offrire agli attori economici svizzeri un accesso il più possibile stabile, privo di ostacoli e discriminazioni ai mercati esteri nei confronti dei loro principali concorrenti. Sono prioritari gli accordi con la Cina, l'India, la Russia, il Brasile, l'Indonesia e il Sudafrica, con il quale la Svizzera ha già concluso un ALS nell'ambito del trattato con l'Unione doganale dell'Africa australe (SACU)2, mentre sono in fase di negoziazione quelli con la Cina, l'India, la Russia (in associazione con la Bielorussia e il Kazakistan, suoi partner nell'Unione doganale) e l'Indonesia. Intendiamo portare a termine questi negoziati al più presto. È inoltre prevista la negoziazione di ALS anche con Paesi come la Thailandia, il Vietnam, la Malaysia, l'Algeria e le Filippine nonché con gli Stati dell'America centrale (Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama). Dovrà essere altresì verificata la possibilità di stipulare ALS con il Brasile e altri Stati del Mercosur (Argentina, Uruguay e Paraguay) nonché con l'Australia. In questo contesto un ruolo importante riguarda tuttavia la creazione di condizioni preliminari nell'ambito della politica agricola. Con gli Stati Uniti devono essere rafforzate le relazioni economiche nell'ambito dell'attuale forum di cooperazione per il commercio e gli investimenti. Infine è necessario aggiornare costantemente e, se necessario, estendere gli ALS esistenti (compresi i relativi accordi bilaterali sui prodotti agricoli) (cfr. n. 4).

Oltre agli ALS, la Svizzera s'impegna per completare la rete di accordi per la tutela degli investimenti e di convenzioni sulla doppia imposizione e, ove necessario e possibile, rivedere gli accordi esistenti (cfr. n. 1.2.2 Movimenti di capitali e investimenti).

È inoltre importante
che il nostro Consiglio coltivi la stretta rete di contatti che intrattiene all'estero, affinché la Svizzera possa salvaguardare al meglio i propri interessi su scala internazionale anche a livello governativo.

2

Botswana, Lesotho, Namibia, Sudafrica e Swaziland.

649

Il nostro Consiglio vuole: ­

concludere il più presto possibile i negoziati ALS in corso con Cina, India, Indonesia, Algeria e con i membri dell'Unione doganale Russia­ Bielorussia­Kazakistan;

­

intensificare la rete di ALS in Asia (Thailandia, Vietnam, Malaysia, Filippine) e in America centrale (Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama);

­

creare le premesse, in materia di politica agricola, che consentano di concludere ALS anche con i partner commerciali dotati di un forte settore agricolo;

­

se necessario aggiornare e potenziare gli ALS esistenti;

­

intrattenere in modo formale e informale le relazioni bilaterali con i principali partner economici della Svizzera.

1.2.2

Rafforzamento dell'accesso al mercato e della competitività sui mercati dei beni, dei servizi e dei fattori produttivi

Per poter sopravvivere sui mercati mondiali, gli attori economici devono operare su mercati aperti ed essere dotati di una forte competitività, che è fondata sulla componente del prezzo e su una componente estranea al prezzo (ad es. funzionalità, qualità e presentazione). La competitività estranea al prezzo può compensare la non concorrenzialità del fattore prezzo. Nell'industria dell'esportazione i ricavi in euro o in dollari, che nel 2011 si sono svalutati del 20 per cento circa, si contrappongono ai costi, solitamente generati in franchi. Ciò implica un sensibile peggioramento della competitività sul fronte dei prezzi. La forza del franco svizzero costringe sia a ridurre i costi sia a potenziare le capacità innovative. Inoltre ha ripercussioni pesanti non solo sugli esportatori, ma anche sui fornitori. Con le misure decise dal Parlamento nel 2011 per lottare contro gli effetti negativi del franco forte si vuole puntare su entrambi i fattori: i vantaggi sul prezzo dovuti alla valuta forte devono favorire di più i clienti finali, per ridurre i prezzi dell'input e il costo della vita. Parallelamente è necessario dinamizzare la capacità di esportazione dell'industria e del turismo promuovendo la formazione, la ricerca e l'innovazione.

Il nostro Consiglio attribuisce inoltre una notevole importanza all'abbattimento degli ostacoli amministrativi. Insieme ai Cantoni la Confederazione spinge per snellire la burocrazia con procedure semplificate di autorizzazione, richiesta e notifica, tra l'altro nell'ambito della propria strategia di Governo elettronico (e-government), che intende migliorare l'accessibilità ai servizi pubblici per i cittadini e rendere l'attività amministrativa meno onerosa con l'aiuto dell'informatica.

Sosteniamo altresì l'industria dell'esportazione nell'ambito della nostra attività consueta di promozione dell'export (Osec, Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni ASRE). Le imprese esportatrici chiedono attualmente una riduzione della regola del 50 per cento dell'ASRE, secondo la quale solitamente solo le forniture che incorporano una quota minima del 50 per cento di valore aggiunto svizzero posso essere assicurate. Un adeguamento di questa regola esigerebbe una revisione della legge, che può essere esaminata nel corso della legislatura 2011­2015.

650

Per rafforzare la competitività il nostro Consiglio accoglie favorevolmente l'intenzione, collegata alla revisione della legge sui cartelli, di vietare gli accordi orizzontali sui prezzi, sulle quantità e sulla ripartizione geografica nonché le verticali imposizioni di prezzo e gli isolamenti territoriali, a meno che le imprese non riescano a dimostrare che prevalgono i vantaggi in termini di efficienza. Puntiamo infine sul proseguimento della politica di crescita e nei prossimi anni perseguiremo i seguenti obiettivi: aumentare la stabilità finanziaria salvaguardando l'attrattiva della piazza finanziaria, contenere la crescita dei premi e sfruttare le potenzialità dell'export nel settore sanitario, assicurare infrastrutture affidabili, finanziabili e dall'utilizzo poco oneroso, favorire un utilizzo più efficace delle risorse e attuare gli obiettivi della politica del clima a costi ragionevoli, sviluppare i meccanismi che permettano un finanziamento sostenibile delle assicurazioni sociali. Tali obiettivi saranno completati dall'intensificazione dell'accesso ai mercati internazionali e della competitività sui mercati dei prodotti (agricoli e industriali), dei servizi e dei fattori produttivi. Per la politica economica esterna riveste una particolare importanza la protezione della proprietà intellettuale e degli appalti pubblici.

Prodotti agricoli L'agricoltura svizzera produce in prevalenza per il mercato interno e, in qualità di fornitore, per l'industria alimentare e alberghiera/della ristorazione. Un'importante eccezione è rappresentata dal formaggio, di cui un terzo della produzione viene esportato. La Svizzera difende inoltre risolutamente i propri interessi nei confronti dell'estero nell'ambito dei prodotti agricoli trasformati e dei preparati a base di carne. È anche interessata ad avere regole chiare nell'ambito non tariffario per lottare contro l'applicazione abusiva di misure sanitarie e fitosanitarie sui mercati dell'esportazione.

Dall'inizio degli anni Novanta l'agricoltura svizzera si è impegnata sulla via delle riforme ecologiche. Sul piano economico l'agricoltura è fortemente dipendente dai trasferimenti e da un'elevata protezione alla frontiera. Sul piano multilaterale e bilaterale la Svizzera è tuttavia sempre più confrontata con l'esigenza dei potenti esportatori agricoli di una
maggiore apertura dei mercati. La protezione alle frontiere, una delle più intense al mondo, non potrà essere mantenuta nel tempo agli attuali livelli. Questo fatto e lo sforzo di lottare contro l'isola svizzera dei prezzi elevati esigono riforme più incisive, necessarie anche per mantenere in Svizzera un'agricoltura produttiva in grado di sopravvivere nel medio e lungo termine. Nell'ambito dei negoziati ALSA/ASP (cfr. n. 1.2.1) condotti con l'UE, la Svizzera vuole ottenere il pieno accesso reciproco al mercato per i prodotti agricoli e le derrate alimentari.

L'obiettivo consiste nell'eliminare gli ostacoli tariffari e non tariffari assicurando così all'agricoltura svizzera produttiva nuovi, promettenti mercati. Per avere il tempo necessario per adeguare la propria competitività le saranno riconosciuti termini transitori. Prevediamo infine misure provvisorie di accompagnamento che dovranno facilitare i relativi cambiamenti e assorbire le modifiche strutturali.

La conclusione dei negoziati ASLA/ASP riveste una notevole importanza anche per l'industria alimentare, perché senza di essi le differenze di prezzo delle materie prime tra la Svizzera e l'estero non si ridurrebbero in misura sufficiente. Parallelamente non è possibile presupporre senza riserve che il meccanismo di compensazione dei prezzi all'esportazione dei prodotti agricoli trasformati possa proseguire come sinora, anche perché la conclusione del Ciclo di Doha dell'OMC contemplerà il divieto delle sovvenzioni all'esportazione e, in caso di fallimento del Ciclo, queste 651

ultime potrebbero essere contestate. In previsione di un accordo con l'UE sull'accesso al mercato nel settore agroalimentare, che comprenderebbe i prodotti agricoli trasformati, la competitività dell'industria manifatturiera svizzera potrebbe essere salvaguardata nel tempo. In ogni caso il mantenimento dell'attrattiva della piazza economica svizzera e della competitività dell'industria alimentare presuppone condizioni quadro di politica agricola, che permettano l'acquisto anche di materie prime agricole svizzere a prezzi competitivi. Al conseguimento di questo obiettivo intende contribuire il progetto «Swissness» (cfr. «Proprietà intellettuale»).

La conclusione di ALS è sempre più ostacolata dal potenziale attualmente limitato di concessioni nel settore agricolo. Per riuscire a concludere accordi di libero scambio anche in futuro, sarà necessario trovare con i partner negoziali un giusto equilibrio nei vincoli di accesso al mercato sia all'interno dei singoli settori sia a livello intersettoriale. Per la Svizzera non si tratta di ottenere concessioni all'estero soltanto per i propri obblighi nel settore agricolo. Se vuole stipulare ALS con gli esportatori agricoli, le occorre un maggiore margine di manovra nel settore. Ciò implica la necessità di riformare la politica agricola svizzera, da considerare nell'elaborazione delle future politiche agricole. Nel medio termine l'agricoltura svizzera deve essere messa in grado di approvvigionare il mercato interno con prodotti di qualità a prezzi competitivi, anche senza l'attuale protezione elevata alla frontiera, e di migliorare la sua competitività sui mercati esteri.

Il nostro Consiglio vuole: ­

non tornare sulle riforme decise (ad es. negoziazione dell'ALS con l'UE nel settore agroalimentare, principio Cassis de Dijon ai sensi della LOTC);

­

nell'elaborazione della politica agricola svizzera tenere in maggior conto l'aumento della competitività internazionale e l'adeguamento alle sfide in materia di politica economica esterna (ad es. in riferimento agli ALS e nell'ambito delle materie prime agricole per l'industria manifatturiera).

Prodotti industriali La Svizzera non applica praticamente alcuna protezione alle frontiere per i prodotti industriali, sui quali è dunque fortemente esposta alla concorrenza internazionale.

L'industria avverte come esigenza fondamentale un accesso il meno possibile discriminatorio al mercato dell'UE, di conseguenza la Svizzera adegua ampiamente i requisiti tecnici dei prodotti industriali a quelli dell'UE. L'accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (RS 0.946.526.81) agevola l'accesso al mercato dell'UE ai prodotti industriali svizzeri quando, per essere commercializzati, devono essere muniti di certificati di conformità. Per liberalizzare ulteriormente l'accesso al mercato dell'UE il nostro Consiglio negozia un accordo sull'energia e auspica un accordo relativo a REACH (cfr. n. 1.2.1).

Negli scambi commerciali transfrontalieri è necessario ridurre anche altri costi.

Nell'attuazione della strategia di Governo elettronico il nostro Consiglio mira ad approfondire la collaborazione in ambito doganale sotto forma di un'interazione diretta tra i sistemi di sdoganamento all'importazione e all'esportazione della Svizzera e dei Paesi membri dell'UE. La Svizzera vaglia inoltre la possibilità di uno sdoganamento semplificato per i piccoli invii e di un aumento della franchigia per l'IVA.

652

Nei mercati in forte espansione, tra cui Cina, India e Brasile, la protezione doganale per i prodotti industriali è ancora elevata, pertanto auspichiamo la conclusione di ALS con questi Paesi (cfr. n 1.2.1). Per quanto riguarda la riduzione dei dazi doganali sui beni industriali, la Svizzera può seguire una linea offensiva, ma con alcuni partner nei negoziati un giusto equilibrio dei rispettivi interessi presuppone sempre di più una maggiore liberalizzazione del commercio di prodotti agricoli (cfr. n. 1.2.2 Agricoltura).

Per il commercio è prioritaria e lo sarà sempre di più la protezione dell'economia svizzera dal ricorso abusivo a ostacoli non tariffari al commercio, tra cui le licenze all'importazione, le onerose procedure doganali e di certificazione o le prescrizioni tecniche non sufficientemente fondate sulle norme internazionali. Un altro problema per l'industria svizzera è rappresentato dagli accresciuti vincoli all'esportazione da parte dei Paesi fornitori di materie prime, che si ripercuotono non solo sul prezzo, ma anche sulle possibilità di approvvigionamento.

Il nostro Consiglio vuole: ­

ridurre i costi negli scambi commerciali transfrontalieri, tra l'altro rafforzando la collaborazione con l'UE in ambito doganale;

­

che l'OCSE e l'OMC elaborino regole vincolanti per disciplinare le restrizioni all'esportazione per le materie prime.

Servizi Il 70 per cento circa del PIL svizzero è oggi generato nel settore dei servizi. Il commercio, i servizi finanziari (in particolare banche e assicurazioni), i servizi alle imprese e l'amministrazione pubblica vi contribuiscono ciascuno per poco più del 10 per cento. I servizi relativi alle persone e alle economie domestiche (dal parrucchiere all'offerta culturale), il sistema sanitario e sociale e i trasporti e le comunicazioni rappresentano ognuno oltre il 6 per cento del PIL. Sono importanti anche le quote rivestite dall'educazione e dall'istruzione nonché dall'industria alberghiera e della ristorazione.

Da un punto di vista del mercato interno le infrastrutture hanno un'importanza cruciale. In Svizzera l'apertura delle frontiere per le infrastrutture è cominciata con le telecomunicazioni, seguite dai trasporti terrestri e aerei. Diversi settori relativi alle infrastrutture presentano tuttora un potenziale non sfruttato di liberalizzazione (ad es. liberalizzazione del mercato dell'elettricità fino al cliente finale, rimanente monopolio della Posta).

Diversi aspetti della fornitura di servizi sono disciplinati nel quadro di accordi settoriali con l'UE (assicurazioni danni per privati, servizi audiovisivi, traffico aereo e terrestre, appalti pubblici, fornitura di servizi nell'ambito dell'accordo sulla libera circolazione delle persone). Tra gli Stati membri dell'UE e la Svizzera, così come nei confronti di tutti gli altri Paesi membri dell'OMC, vigono inoltre gli obblighi multilaterali dell'Accordo generale sul commercio dei servizi GATS/AGCS. Nel luglio del 2002 l'UE e la Svizzera hanno avviato negoziati concernenti un accordo globale sui servizi, che l'anno seguente hanno sospeso di comune accordo. Un tale accordo permetterebbe di aumentare la certezza del diritto, aprirebbe nuovi mercati di sbocco nell'UE e rafforzerebbe la competitività, ma nel febbraio del 2010, dopo aver esaminato nuovamente il dossier, abbiamo deciso di non riprendere i negoziati a causa della complessità delle questioni legate ai servizi.

653

Particolare attenzione merita la tendenza in atto nell'UE di regolamentare più severamente i mercati finanziari e, parallelamente, stabilire criteri dettagliati concernenti l'accesso al mercato consentito a determinati offerenti di servizi finanziari provenienti da Paesi terzi. Dal punto di vista svizzero occorre esaminare fino a che punto l'accesso al mercato potrebbe essere migliorato sulla base di queste nuove disposizioni.

Con la negoziazione di nuovi ALS e l'approfondimento di quelli esistenti cerchiamo di migliorare l'accesso al mercato e la competitività della Svizzera nel commercio di servizi parallelamente all'OMC (cfr. n. 1.2.1). A nostro avviso i settori prioritari in questo ambito sono i servizi finanziari, la logistica e i trasporti, il turismo, i servizi alle imprese e la distribuzione. Ci impegniamo inoltre per il soggiorno temporaneo di esperti nella costruzione di macchinari (installatori e riparatori) e il trasferimento transfrontaliero di quadri e specialisti all'interno delle imprese multinazionali.

Siamo inoltre favorevole ai criteri di trasparenza e di non discriminazione nella definizione dei regolamenti nazionali sui servizi (ad es. requisiti in materia di qualifiche, licenze di esercizio, norme di qualità).

Nei negoziati sugli ALS soprattutto i mercati emergenti reclamano un trattamento preferenziale sulle concessioni relative alla fornitura di servizi da parte dei propri cittadini in Svizzera. La Svizzera accorda già questa possibilità a persone altamente qualificate, in particolare in caso di trasferimento di quadri e specialisti. Ma i Paesi emergenti chiedono anche l'estensione dei diritti temporanei di ammissione di manodopera meno qualificata per la fornitura dei servizi oppure di categorie di manodopera al di fuori del settore dei servizi. Per concludere ALS con nuovi partner in futuro, occorrerà esaminare le loro richieste di un trattamento preferenziale in alcuni settori specifici, per esempio il soggiorno temporaneo di fornitori di servizi relativi a categorie professionali strettamente definite.

Il nostro Consiglio vuole: ­

esaminare il potenziale delle misure di apertura del mercato nei settori dei servizi, nei quali il grado di liberalizzazione è inferiore a quello dell'UE;

­

verificare regolarmente se esistono le condizioni di una ripresa dei negoziati con l'UE in vista di un accordo globale sui servizi o di un accordo concernente alcuni settori dei servizi;

­

migliorare l'accesso al mercato per le imprese svizzere del settore terziario, attribuendo la priorità ai servizi finanziari, alla logistica e ai trasporti, al turismo, ai servizi alle imprese e alla distribuzione;

­

esaminare le richieste avanzate dai partner nei negoziati in vista della conclusione di ALS relativamente ai servizi forniti dalle persone fisiche.

Proprietà intellettuale Il diritto dei brevetti, la protezione dei dati dei test condotti sui prodotti farmaceutici e agrochimici, la protezione dei dati sulla provenienza geografica nonché l'applicazione dei diritti della proprietà intellettuale rivestono un'importanza cruciale ai fini della politica economica esterna. Intendiamo in particolare assicurare la competitività dei prodotti e dei servizi del marchio «Svizzera» all'interno e all'esterno del Paese.

Nel quadro della revisione della legge sulla protezione dei marchi e del progetto di una nuova legge sulla protezione degli stemmi pubblici («Swissness») saranno 654

proposte regole più precise nella legge sulla protezione dei marchi e definite le condizioni secondo le quali un prodotto o un servizio può esporre la denominazione di «svizzero». A determinate condizioni si vuole inoltre poter registrare i marchi geografici nel registro dei marchi e le indicazioni geografiche non agricole (ad es.

«Ginevra» per gli orologi oppure «San Gallo» per i ricami) in un nuovo registro separato. Con queste due misure le imprese potranno ottenere un titolo ufficiale di protezione, che faciliterà l'ottenimento e l'affermazione della protezione, in particolare nei Paesi terzi.

Nei Paesi dell'UE le indicazioni geografiche beneficiano di una protezione giuridica ben articolata. Per garantirla la Svizzera ha siglato un accordo con l'UE concernente il reciproco riconoscimento delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette (cfr. n. 3.2). La Svizzera conclude accordi bilaterali relativi alla protezione delle indicazioni di origine geografica e delle denominazioni di origine anche al di fuori dell'UE, per esempio con la Russia (cfr. n. 5.8).

Vogliamo inoltre garantire e rafforzare la protezione della proprietà intellettuale introducendo le pertinenti disposizioni negli ALS. Il target prioritario è rappresentato dai mercati emergenti. Tuttavia, dato che alcuni di questi partner sono poco propensi a negoziare disposizioni sulla protezione della proprietà intellettuale nell'ambito degli ALS, nei negoziati è necessario approfondire le esigenze e gli interessi delle parti in causa e considerare il grado di sviluppo dei Paesi partner.

Parallelamente alla negoziazione di accordi di protezione della proprietà intellettuale, la Svizzera sostiene i Paesi partner della collaborazione allo sviluppo nella creazione di uffici brevetti e altre autorità nell'ambito della proprietà intellettuale nonché nella creazione della protezione giuridica delle indicazioni di origine geografica e della protezione delle conoscenze tradizionali. Riteniamo che una protezione insufficiente della proprietà intellettuale nei Paesi in sviluppo rischi di ostacolare la loro capacità innovativa e il trasferimento di moderne tecnologie.

Il nostro Consiglio vuole: ­

realizzare il progetto «Swissness»;

­

sancire negli ALS e in accordi separati standard adeguati ed efficaci per proteggere i diritti della proprietà intellettuale;

­

sostenere i Paesi partner nell'istituzione e nel rafforzamento delle autorità e dei sistemi giuridici che proteggano la proprietà intellettuale.

Appalti pubblici La liberalizzazione degli appalti pubblici stimola la concorrenza nell'aggiudicazione delle commesse pubbliche e ottimizza il rapporto prezzo/prestazioni nell'acquisto di prodotti, servizi e opere di costruzione. Ci impegniamo per migliorare l'accesso degli offerenti svizzeri agli appalti pubblici all'estero.

Nel quadro dell'OMC la Svizzera opera per l'estensione, la semplificazione e il rafforzamento dell'accordo OMC sugli appalti pubblici (RS 0.632.231.422), in particolare per quanto riguarda la lotta contro la corruzione, il miglioramento dell'accesso al mercato e la diminuzione del numero di eccezioni, che limitano l'accesso agli offerenti stranieri. S'impegna anche a favore dell'adesione di nuovi membri a tale accordo, in particolare Cina e India, ma anche Australia, Brasile, Messico, Nuova Zelanda e Turchia (cfr. n. 5.7).

655

Oltre ai negoziati condotti in seno all'OMC, la Svizzera intende migliorare l'accesso al mercato per gli appalti pubblici anche nel quadro degli ALS.

La nostra politica di crescita 2008­2011 comportava originariamente l'obiettivo di armonizzare gli elementi del diritto svizzero degli appalti pubblici coperti dall'accordo sugli appalti pubblici, dall'accordo bilaterale in materia tra Svizzera e UE (cfr. n. 3.2) e dall'ALS. Il progetto non ha potuto raggiungere questo stadio, ma confermiamo tuttavia l'obiettivo per motivi di trasparenza e per considerazioni di carattere tecnico procedurale. Nell'attuazione del rivisto accordo sugli appalti pubblici, i cui negoziati dovrebbero concludersi in tempi brevi, si auspica una maggiore armonizzazione delle leggi in materia a livello federale e cantonale. La collaborazione con i Cantoni ha già luogo con lo sviluppo della piattaforma elettronica comune «simap.ch».

Sul fronte della collaborazione economica allo sviluppo i mercati pubblici rivestono un'importanza cruciale. In seno al Gruppo della Banca mondiale la Svizzera è favorevole all'applicazione di regole trasparenti in materia di appalti pubblici e s'impegna affinché siano attuate in modo efficace ed efficiente nei Paesi in sviluppo.

Il potenziamento delle capacità nell'ambito degli appalti pubblici è parte integrante dei progetti infrastrutturali promossi dalla Svizzera nei Paesi partner.

Il nostro Consiglio vuole: ­

accelerare l'armonizzazione del diritto svizzero degli appalti pubblici;

­

che il maggior numero possibile di Paesi diventino membri dell'accordo sugli appalti pubblici dell'OMC;

­

nella negoziazione di ALS conciliare le disposizioni relative agli appalti pubblici sulla base del rivisto accordo sugli appalti pubblici.

Movimenti di capitali e investimenti La Svizzera è particolarmente dipendente dall'apertura dei mercati finanziari internazionali. Le imprese svizzere effettuano significativi investimenti diretti all'estero (situazione a fine 2010: 909 mia. USD)3. La Svizzera è dunque il sesto maggior esportatore di capitali. Parallelamente è una piazza importante per gli investimenti di capitali dall'estero (situazione 2010: 539 mia. USD). Tuttavia, anche nel nostro Paese, esistono restrizioni al libero accesso al mercato in alcuni settori per gli investitori stranieri (ad es. telecomunicazioni, posta, elettricità). A tale riguardo la Svizzera si colloca in una posizione intermedia tra i Paesi dell'OCSE4.

La maggior parte degli investimenti diretti esteri in Svizzera proviene dagli Stati membri dell'UE (84 % del capitale complessivo a fine 2009) e, d'altro canto, una parte considerevole degli investimenti diretti svizzeri è destinata all'UE (44 % del capitale complessivo a fine 2009)5. La Svizzera non ha stipulato con l'UE un accordo sugli investimenti o sui movimenti di capitali, pertanto sono le regole dell'OCSE e, nel settore dei servizi, il GATS/AGCS dell'OMC a costituire il quadro giuridico per gli investimenti transfrontalieri con l'UE.

L'OCSE attribuisce una notevole importanza alla liberalizzazione dei movimenti di capitali transfrontalieri e alla non discriminazione degli investimenti esteri, pertanto 3 4 5

656

UNCTAD, World Investment Report 2011.

OCSE, FDI Restrictiveness Index 2010.

Banca nazionale svizzera, investimenti diretti nel 2009.

ha elaborato strumenti plurilaterali, che per i Paesi dell'OCSE costituiscono il quadro normativo degli investimenti internazionali. L'OCSE vigila sulle nuove misure dei suoi Stati membri che ostacolano la libertà d'investimento. Per la Svizzera esso svolge dunque un ruolo centrale nella lotta contro il protezionismo in materia d'investimenti.

Gli strumenti plurilaterali o multilaterali (codici dell'OCSE, GATS/AGCS) non sono completi né sul piano geografico né su quello settoriale. Con la stipulazione di un accordo sulla protezione degli investimenti (API) la Svizzera cerca di colmare le lacune geografiche e settoriali e di aggiornare gli accordi esistenti. Esaminiamo inoltre la possibilità di inserire nei futuri API le disposizioni relative allo sviluppo sostenibile per garantire la coerenza con altri obiettivi internazionali (ambiente, sviluppo, norme sul lavoro ecc.).

Con l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona (1° dicembre 2009), nell'UE la competenza degli Stati membri in materia di API è stata in parte delegata all'UE. Per la Svizzera il trasferimento di competenze potrebbe comportare la necessità di riesaminare e rinegoziare gli API esistenti con dieci Stati membri dell'UE6, stipulati prima della loro adesione all'Unione. Per la Svizzera sarebbe prioritario garantire il livello attuale di protezione degli investimenti. In futuro si potrebbe porre la questione dell'opportunità di concludere un API non con singoli Stati membri, bensì con l'UE (cfr. n. 5.4).

La Svizzera e tutti i Paesi dell'UE sono inoltre membri del Trattato sulla Carta dell'energia, che garantisce una vasta protezione degli investimenti nel settore dell'energia.

Oltre alle iniziative plurilaterali e multilaterali la Svizzera sostiene anche provvedimenti specifici per i Paesi nell'ambito della collaborazione economica allo sviluppo.

I programmi che sostengono il settore privato sono destinati a migliorare il clima per gli investimenti nei Paesi partner.

Il nostro Consiglio vuole: ­

completare e aggiornare la rete di API;

­

migliorare l'accesso al mercato per gli investimenti svizzeri all'estero nell'ambito degli ALS;

­

all'interno dell'OCSE schierarsi risolutamente contro il protezionismo degli investimenti;

­

che i Paesi partner offrano buone condizioni quadro per i movimenti di capitali e gli investimenti e intende continuare a sostenerli in questi sforzi.

Mobilità della manodopera Le imprese svizzere devono poter disporre di sufficiente manodopera qualificata. Il Dipartimento federale dell'economia ha quindi incaricato di elaborare una strategia per eliminare la carenza di manodopera specializzata. In questo ambito riveste un'importanza cruciale anche la disponibilità della manodopera alla formazione permanente e alla mobilità.

6

Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, e Ungheria.

657

Il mercato del lavoro svizzero dipende inoltre in misura significativa dai lavoratori stranieri: il 27 per cento della manodopera in Svizzera proviene dall'estero. La politica svizzera in materia di mobilità della manodopera è fondata soprattutto sulla libera circolazione delle persone con gli Stati dell'UE e dell'AELS e sulla limitata ammissione di persone altamente qualificate provenienti dai Paesi al di fuori dell'UE e dell'AELS. Negli ultimi anni ha registrato un significativo aumento soprattutto la quota della manodopera proveniente dall'UE e dall'AELS, in particolare per occupare posti chiave e a livello di quadri nell'ambito accademico e tecnico. La libera circolazione delle persone non significa solo l'immigrazione di manodopera in Svizzera, ma anche la libera circolazione dei lavoratori svizzeri in Europa e la certezza del diritto per 400 000 cittadini svizzeri che vivono nell'UE. Negli ultimi anni la mobilità della manodopera e, in particolare, la libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l'UE hanno contribuito a ridurre la carenza di manodopera qualificata in Svizzera. La libera circolazione delle persone offre così un contributo importante alla competitività della Svizzera sul piano internazionale. Se questo accordo (e, con esso, gli altri sei accordi dei bilaterali I; cfr. n. 3.2) venisse meno, il conseguente isolamento nei confronti del nostro principale partner commerciale e la limitazione della mobilità della manodopera comprometterebbe gravemente il benessere e i posti di lavoro in Svizzera. Economicamente la Svizzera ha dunque tutto l'interesse che questo accordo sia regolarmente mantenuto ed esteso in modo progressivo e controllato ai nuovi Stati membri dell'UE (nel 2013 è attesa l'adesione della Croazia).

In merito all'applicazione dell'accordo la Svizzera intrattiene scambi regolari con l'UE e i suoi Stati membri (soprattutto Paesi limitrofi). Al centro del dibattito si collocano l'attuazione delle misure di accompagnamento e il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale e di riconoscimento dei diplomi. Le misure di accompagnamento intendono evitare gli effetti negativi della libera circolazione delle persone sulle retribuzioni e sulle condizioni di lavoro in Svizzera, proteggendo il livello dei salari e la condizione dei lavoratori nel nostro Paese e lottando
contro gli abusi. Le misure salvaguardano sia i lavoratori svizzeri sia i lavoratori stranieri distaccati in Svizzera.

Nel reclutamento della manodopera qualificata si è affermato il sistema duale dell'ammissione (precedenza alle persone provenienti dai Paesi dell'UE e dell'AELS). La richiesta di manodopera qualificata dagli Stati al di fuori dell'UE e dell'AELS può essere soddisfatta con il reclutamento controllato di personale nei Paesi terzi, a condizione che esista un interesse economico generale.

Di fronte all'accresciuta concorrenza internazionale, è necessario mantenere elevata l'attrattiva della piazza di lavoro svizzera nel reclutamento di manodopera qualificata. La politica di ammissione e la rispettiva prassi nei confronti degli specialisti e dei dirigenti altamente qualificati provenienti da Paesi terzi devono essere periodicamente verificate considerando i fattori economici e la politica migratoria.

Il nostro Consiglio vuole: ­

promuovere la Svizzera come polo industriale e scientifico;

­

mantenere, senza rinegoziarlo, l'accordo con l'UE sulla libera circolazione delle persone ed estenderlo, in modo graduale e controllato, ai nuovi Stati membri dell'UE;

­

garantire l'efficacia delle misure di accompagnamento.

658

1.3

Conclusione

Attuando la propria strategia economica esterna il nostro Consiglio apre mercati di sbocco all'estero per gli esportatori e gli investitori e promuove la concorrenza sui mercati interni dei prodotti, dei servizi e dei fattori produttivi. La produttività e la competitività internazionale delle imprese svizzere risultano così migliorate e i costi possono essere ridotti. Solo con una simile politica di apertura un Paese come la Svizzera, con il suo piccolo mercato interno, può essere e rimanere una piazza interessante per le imprese ad elevato valore aggiunto e creatrici di posti di lavoro.

La politica economica esterna promuove inoltre regole stabili e vincolanti per l'attività economica internazionale e per il coinvolgimento dei Paesi in sviluppo e in transizione nell'economia mondiale.

È diventato più difficile concludere accordi commerciali multilaterali e bilaterali.

Nonostante la progressiva integrazione della produzione e della fornitura di servizi a livello globale e l'aumento delle interdipendenze, in numerosi Paesi cresce la tendenza all'isolamento. Per la Svizzera si assottigliano le possibilità di esercitare un'influenza sulle decisioni in materia di politica economica internazionale.

La competitività dell'economia svizzera deve dunque essere preservata e migliorata, in particolare ricorrendo a riforme interne e misure autonome di liberalizzazione, ossia con misure che contribuiscono a ridurre i costi e ad aumentare la produttività all'interno del Paese (politica della crescita, della concorrenza, dell'agricoltura, dell'istruzione ecc.). Tali misure costituiscono inoltre i requisiti per migliorare ulteriormente l'accesso ai mercati esteri.

2

OMC e altre collaborazioni economiche multilaterali

2.1

Organizzazione mondiale del commercio (OMC)

Dal 15 al 17 dicembre si è svolta a Ginevra l'ottava conferenza ordinaria dei ministri dell'OMC, che è culminata con la firma del protocollo di adesione da parte della Russia. Nel Ciclo di Doha non si sono ottenuti progressi, anche se nel primo trimestre i negoziati sono stati intensificati. Le attività dell'OMC al di fuori del Ciclo di Doha si sono concentrate sull'attuazione degli accordi dell'OMC, sui negoziati per l'adesione, sugli esami dei Paesi e sulla composizione delle controversie.

2.1.1

Ottava conferenza dei ministri dell'OMC

Dal 15 al 17 dicembre si è svolta a Ginevra l'ottava conferenza ordinaria dei ministri dell'OMC, culminata con la firma del protocollo di adesione da parte della Russia.

Durante la conferenza i ministri hanno ribadito l'importanza dell'OMC nella lotta contro le crescenti tendenze protezionistiche e la necessità di proseguire lo sviluppo del sistema multilaterale del commercio mondiale, perché possa fare fronte alle sfide future. Per quanto riguarda i negoziati di Doha, i ministri hanno convenuto sul fatto

659

che un'imminente conclusione fosse quasi impossibile, ma che i progressi sinora raggiunti debbano essere salvaguardati. Inoltre hanno prolungato due moratorie: si continuerà a non prelevare alcun dazio doganale e simili tasse sulle trasmissioni elettroniche e la cosiddetta clausola dei ricorsi senza inflazione (non-violation complaints) non sarà applicata nel contesto dell'accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (TRIPS).7 Altre decisioni riguardano il riconoscimento ai Paesi in sviluppo più poveri di una posizione più vantaggiosa nei negoziati di adesione all'OMC e le concessioni per i servizi (possibilità di condizioni preferenziali per i Paesi in sviluppo più poveri, che non devono essere estese a tutti i Paesi membri secondo il principio della nazione più favorita). In riferimento ai meccanismi di esame dell'OMC i ministri hanno inoltre adottato tre decisioni: prima di tutto il rapporto biennale del direttore generale dell'OMC sui provvedimenti commerciali, che è allestito dal 2008, rientra definitivamente tra i compiti dell'OMC; secondariamente le procedure di esame delle politiche commerciali dei membri dell'OMC vengono riviste; in terzo luogo è previsto che l'organo preposto alla verifica delle politiche commerciali provveda a una quinta revisione del funzionamento del relativo meccanismo entro la nona conferenza dei ministri dell'OMC.

2.1.2

Ciclo di Doha

Nel corso del primo trimestre i negoziati di Doha si sono intensificati, tuttavia è emersa la difficoltà di conciliare soprattutto le posizioni dei principali membri dell'OMC. Il 21 aprile Pascal Lamy, direttore generale dell'OMC, ha presentato lo stato dei negoziati di tutti i dossier di Doha. Questa panoramica ha evidenziato gli scarsi progressi compiuti dal 2008.

In estate è fallito il progetto di raggiungere la conclusione del Ciclo di Doha in due tappe. La prima tappa avrebbe dovuto concludersi con un pacchetto limitato di misure prima della conferenza dei ministri dell'OMC in dicembre. Nessuno dei dossier di Doha era stato portato a termine alla conferenza dei ministri, che ha tuttavia offerto l'occasione di uno scambio di opinioni sul futuro dei negoziati di Doha.

L'orientamento, attualmente perseguito, è la suddivisione in tappe dei negoziati: per i dossier pronti non si attenderà più la conclusione di tutti i temi dei negoziati del Ciclo di Doha. Di fronte alle elezioni e ai cambiamenti alla guida di diversi Paesi membri c'è tuttavia da chiedersi se nel 2012 saranno compiuti importanti progressi.

2.1.3

Attuazione degli esistenti accordi dell'OMC

I vigenti accordi dell'OMC contengono le norme giuridiche basilari del commercio mondiale, il cui rispetto è assicurato da un esame regolare delle politiche commerciali dei Paesi membri dell'OMC e dal meccanismo dell'OMC di composizione delle controversie.

7

660

Con la mancata applicazione delle disposizioni relative ai cosiddetti «ricorsi senza inflazione» non saranno ammesse azioni giudiziarie che non abbiano come oggetto una violazione diretta di una regola dell'OMC, bensì che mirino a provvedimenti volti di fatto a impedire a un membro dell'OMC di beneficiare dei diritti e dei vantaggi commerciali che gli spettano.

Trattative di adesione Attualmente l'OMC conta 153 membri. Nel corso dell'anno in esame non vi sono state nuove adesioni. I negoziati per l'adesione del Montenegro, della Russia, di Samoa e di Vanuatu si sono conclusi nel periodo in esame con la firma dei protocolli di adesione che, una volta ratificati, consentiranno a questi Stati di diventare membri a pieno titolo dell'OMC. Inoltre 26 Stati hanno avviato i negoziati di adesione (tra gli altri Algeria, Azerbaigian, Bielorussia, Bosnia e Erzegovina, Kazakistan, Serbia, Tagikistan und Uzbekistan).

Composizione delle controversie Nel periodo in esame, la Svizzera non è stata implicata direttamente come parte o come parte terza in un procedimento di composizione delle controversie. Questa procedura è stata tuttavia utilizzata intensamente da altri membri dell'OMC. Il carico di lavoro dell'Organo d'appello («Appellate Body», OA) è aumentato al punto da dovere chiedere regolarmente alle parti di prolungare il termine previsto di 90 giorni entro il quale l'OB deve redigere il proprio rapporto.

I seguenti rapporti dell'Organo di conciliazione (Dispute Settlement Body) sono stati accolti diventando vincolanti: ­

Australia ­ Misure riguardanti l'importazione di mele in provenienza dalla Nuova Zelanda (DS367) del 21 gennaio, secondo cui diverse misure fitosanitarie, a cui erano state sottoposte in Australia le importazioni di mele dalla Nuova Zelanda, non si fondavano su un'adeguata valutazione dei rischi e limitavano in parte gli scambi più di quanto fosse necessario;

­

Stati Uniti ­ Definitivi dazi antidumping e dazi di compensazione su alcuni prodotti provenienti dalla Cina (DS379) del 25 marzo, secondo cui è vietato sanzionare due volte la stessa sovvenzione con un dazio antidumping e un dazio di compensazione (doppi correttivi);

­

Comunità europee ­ Misure definitive antidumping su alcuni dispositivi di fissaggio in ferro o acciaio provenienti dalla Cina (DS397) del 28 luglio, secondo cui è vietato fissare automaticamente un dazio antidumping per l'intero Paese piuttosto che per ogni esportatore nel caso di inchieste antidumping nei confronti di Paesi privi dello status di economia di mercato;

­

Comunità europee e alcuni Stati membri ­ Misure riguardanti il commercio di aeromobili civili di grandi dimensioni (DS316) del 1° giugno, giungendo alla conclusione che alcune misure dell'UE e di alcuni Stati membri a favore di Airbus rappresentino sussidi vietati o potenzialmente oggetto di un'azione legale e pregiudichino la competitività di Boeing;

­

Stati Uniti ­ Misure riguardanti le importazioni di alcuni pneumatici per vetture da turismo e autocarri leggeri provenienti dalla Cina (DS399) del 5 ottobre, secondo cui gli Stati Uniti avevano la facoltà di aumentare i dazi doganali su questi prodotti a causa della crescita massiccia delle importazioni di alcuni veicoli e pneumatici.

Le seguenti controversie sono ancora in sospeso: è stato presentato ricorso all'OA relativamente alle vertenze Cina ­ Misure riguardanti l'esportazione di varie materie prime (DS394, 395, 398), nella quale il panel è giunto alla conclusione, il 5 luglio, che la Cina ha illecitamente rincarato l'esportazione di alcune materie prime; Filippine ­ Tasse sui distillati (DS396, 403), nella quale il panel ha deciso, il 661

15 agosto, che le Filippine hanno violato il divieto di non discriminazione, imponendo una diversa tassazione ai prodotti nazionali e a quelli importati. Per i seguenti casi la presentazione di un ricorso all'OA non è ancora sicura: Stati Uniti ­ Misure riguardanti la produzione e la vendita di sigarette ai chiodi di garofano (DS406) del 2 settembre, secondo cui l'importazione di sigarette ai chiodi di garofano negli Stati Uniti non può essere vietata, mentre la produzione domestica e il consumo di sigarette al mentolo sono tuttora ammessi. Lo stesso vale per il caso Stati Uniti ­ Misure relative all'importazione, alla commercializzazione e alla vendita di tonni e prodotti a base di tonno (DS381), nella quale il panel ha deciso, il 15 settembre, che i dolphin-safe labeling standards, utilizzati dagli Stati Uniti per il tonno messicano, sono troppo limitativi rispetto alla necessità di proteggere i delfini.

Esame delle politiche commerciali Nell'anno in esame, le politiche commerciali di 14 membri (tra cui Australia, UE, India, Giappone e Canada) sono state esaminate nell'ambito dell'OMC. Questo meccanismo di esame delle politiche commerciali (Trade Policy Review Mechanism) ha lo scopo di analizzare la politica commerciale dei singoli membri, offrendo ai membri dell'OMC la possibilità di chiedere informazioni nell'ambito di un dialogo aperto e critico, contribuendo in tal modo a rafforzare il sistema multilaterale dell'OMC. In questo contesto, la Svizzera ha in particolare sollevato, nei confronti del'UE, questioni relative alle misure antidumping e non tariffarie. Dal momento che i risultati di questi esami sono pubblicati, viene esercitata una certa pressione politica sul Paese membro dell'OMC oggetto dell'esame, incitandolo ad avviare le riforme necessarie. Al termine della procedura vengono rivolte raccomandazioni al Paese esaminato. A differenza di altri strumenti dell'OMC, queste raccomandazioni non sono tuttavia giuridicamente vincolanti, pertanto non possono essere sottoposte all'esame degli organi di conciliazione delle controversie dell'OMC. Nel 2012 saranno sottoposte a esame le politiche commerciali nazionali di Paesi tra cui Cina, Norvegia, Arabia Saudita, Singapore, Repubblica di Corea, Turchia e Stati Uniti.

La Svizzera si è impegnata per il proseguimento del monitoraggio delle
misure commerciali adottate dai membri dell'OMC, che era cominciato allo scoppio della crisi finanziaria ed economica del 2008. Da un lato ciò vuole garantire una certa trasparenza, dall'altro indurre i membri dell'OMC a rinunciare a introdurre misure protezionistiche. Nel periodo in rassegna l'organo responsabile dell'esame delle politiche commerciali, responsabile di questo monitoraggio, ha pubblicato due rapporti. Ha constatato che il numero delle misure restrittive applicate dai membri dell'OMC e dai canditati all'adesione (tra cui la Russia) è aumentato ancora e l'abrogazione delle misure restrittive precedentemente adottate avviene tuttora troppo lentamente. Queste misure riguardavano in gran parte l'aumento dei dazi all'importazione, le licenze d'importazione non automatiche e le nuove restrizioni all'esportazione. In particolare, l'utilizzo di restrizioni all'importazione mediante dazi, divieti o contingenti all'esportazione (soprattutto per le derrate alimentari e le materie prime) è cresciuto ancora. Anche il numero dei correttivi commerciali (misure antidumping, di compensazione e di protezione) è rimasto piuttosto elevato.

Il meccanismo di monitoraggio delle misure commerciali adottate dai membri dell'OMC è ormai parte integrante dei lavori dell'OMC.

662

2.2

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)

L'OCSE ha festeggiato il suo 50° anniversario nel periodo in esame. Con il titolo «Better policies for better lives» l'organizzazione ha riaffermato i propri principi costituenti. I ministri hanno lanciato la «Strategia per una crescita verde» e assegnato l'incarico di elaborare una strategia comune di sviluppo.

Inoltre hanno varato l'aggiornamento delle linee guida dell'OCSE destinate alle imprese multinazionali. L'anniversario è stato celebrato in Svizzera con una conferenza, che si è svolta all'Università di Friburgo.

L'OCSE ha organizzato inoltre una conferenza settoriale dei ministri sulla politica sociale. Il Forum globale sulla trasparenza e sullo scambio di informazioni su questioni fiscali ha elaborato il rapporto sulla revisione paritaria della Svizzera per la fase 1. L'OCSE ha inoltre proceduto all'esame da parte dei pari della politica economica svizzera.

2.2.1

Riunione del Consiglio dell'OCSE a livello ministeriale

La riunione del Consiglio dell'OCSE a livello ministeriale si è tenuta a Parigi il 25 e 26 maggio sotto la presidenza di Hillary Clinton, segretario di Stato americano, e la vicepresidenza tedesca. La Svizzera era rappresentata dal consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann. La riunione è stata dedicata al 50° anniversario dell'OCSE che, dalla sua fondazione, si è trasformata diventando una rete politica globale con 34 Stati membri.

Sono stati trattati anche i negoziati in corso per l'adesione della Russia. La sua partecipazione, nella primavera scorsa, al gruppo di lavoro dell'OCSE sulla lotta contro la corruzione di agenti pubblici stranieri nelle transazioni economiche internazionali ha rappresentato una tappa importante. Nonostante ciò, numerosi requisiti devono essere tuttora soddisfatti per un'adesione della Russia, che non è dunque attesa prima del 2013. L'OCSE ha anche proseguito una collaborazione più stretta con cinque Paesi emergenti (Brasile, Cina, India, Indonesia e Sudafrica).

L'attuale crisi economica costringe a cercare nuove fonti di crescita. I ministri hanno fornito concrete raccomandazioni politiche in materia con la strategia per l'innovazione e la «strategia di crescita verde». Quest'ultima intende fornire ai Paesi un quadro chiaro su come raggiungere la crescita economica e lo sviluppo, evitando nel contempo costosi danni all'ambiente, mutamenti climatici e l'utilizzo inefficiente di risorse naturali. Nel 2012 l'OCSE presenterà una «strategia per le competenze», che affronterà la questione di quali politiche dell'istruzione e della formazione permanente consentano un'occupazione ottimale. Infine i ministri hanno dato mandato di elaborare una strategia globale di sviluppo, che nei prossimi anni assumerà un ruolo importante all'interno dell'OCSE. Questa strategia orizzontale va ben al di là della collaborazione allo sviluppo e influenzerà il lavoro di numerosi comitati dell'OCSE.

Il Consiglio a livello ministeriale ha inoltre aggiornato i punti essenziali dell'OCSE per le imprese multinazionali (cfr. n. 5.4).

663

2.2.2

Conferenza settoriale a livello ministeriale

Il consigliere federale Didier Burkhalter ha presieduto la delegazione svizzera alla conferenza ministeriale del 2 e 3 maggio, dedicata al tema della politica sociale, con il titolo «Per un futuro più giusto: il ruolo della politica sociale». I ministri hanno discusso le crescenti disparità sociali all'interno dei propri Paesi in una situazione economica difficile e con risorse finanziarie limitate. Nel raffronto internazionale la Svizzera è stata abbastanza risparmiata dalla crisi (ad es. disparità di trattamento, disoccupazione) e alla conferenza ha presentato il proprio sistema pensionistico basato sui tre pilastri (AVS, cassa pensioni, terzo pilastro).

2.2.3

Revisione paritaria della Svizzera nell'OCSE

Il 1° giugno il Forum globale sulla trasparenza e sullo scambio di informazioni in questioni fiscali (Global Forum) ha adottato il rapporto di revisione paritaria (peer review) sulla Svizzera per la fase 1. Il Global Forum ha riconosciuto gli «importanti progressi» compiuti nell'assistenza amministrativa dalla Svizzera, che ha così superato la prima fase dell'esame del dispositivo normativo esistente in materia di assistenza amministrativa. Il rapporto ha tuttavia messo in luce due condizioni non ancora soddisfatte: prima di tutto l'identità degli azionisti al portatore non può essere determinata in tutti i casi. Secondariamente la Svizzera non soddisfaceva ancora il criterio dello scambio efficace di informazioni, perché i requisiti concernenti l'identificazione dei contribuenti e i detentori di informazioni (normalmente una banca) sono troppo restrittivi. Per la Svizzera la seconda fase, incentrata sulla verifica dell'attuazione delle disposizioni di legge esistenti, è prevista per la fine del 2012, a condizione che entro allora sia stato approvato un numero importante di accordi sullo scambio d'informazioni conforme agli standard internazionali. Inoltre la Svizzera deve presentare una relazione intermedia sulle misure previste entro sei mesi dall'adozione del rapporto.

Lo studio di novembre sull'integrazione nel mercato del lavoro degli immigrati e dei loro figli in Svizzera ha messo in luce che la Svizzera è un Paese con una notevole quota di stranieri e, nello stesso tempo, raggiunge un grado elevato d'integrazione sul mercato del lavoro. La maggiore difficoltà dello studio consiste nella presentazione della molteplicità delle soluzioni federalistiche. L'OCSE raccomanda alla Svizzera di rendere più trasparente la politica d'integrazione a livello federale, di attuare misure d'integrazione applicabili a tutti i Cantoni (standard minimi) e provvedimenti più mirati alle persone con rischi di emarginazione, in particolare i giovani di seconda generazione, le persone della migrazione umanitaria e le persone qualificate, le cui potenzialità non sono adeguatamente riconosciute.

Nel rapporto sul sistema sanitario svizzero del 17 ottobre, l'OCSE e l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) hanno constatato che il sistema elvetico è uno dei migliori nel mondo, tuttavia sono necessari alcuni interventi,
per contrastare l'incremento dei costi e l'aumento delle patologie croniche. L'aspettativa di vita in Svizzera è tra le più alte al mondo e il grado elevato di soddisfazione dei pazienti sottolinea l'efficacia del sistema sanitario svizzero. I costi sono tuttavia considerevoli. Nel 2009 la Svizzera ha speso l'11,4 per cento del PIL per la salute, una quota nettamente superiore alla media dell'OCSE, pari al 9,6 per cento.

664

Il 25 ottobre scorso si è svolta la verifica paritaria (peer review) della politica economica svizzera da parte del comitato di valutazione e revisione delle politiche economiche (Economic and Development Review Committee). Nell'anno in esame, il comitato ha festeggiato il 50° anniversario. Nel mese di ottobre del 1961 la Svizzera è stato il primo Paese di cui l'OCSE ha esaminato la politica economica. Da allora sono seguite altre 42 verifiche. Nella parte relativa all'andamento economico generale l'OCSE ha manifestato il timore della formazione di una bolla immobiliare.

Il rapporto ha trattato il sistema fiscale, la regolamentazione dei mercati finanziari e la riduzione dell'emissione di gas serra. L'OCSE ha individuato la seguente necessità d'intervento: le imposte sul reddito sono relativamente elevate rispetto a quelle prelevate sui consumi e sui servizi. Inoltre la defiscalizzazione degli interessi debitori favorisce l'indebitamento dei privati, con il rischio di aggravare gli squilibri macroeconomici. Così come illustrato nei precedenti rapporti, il rischio sistemico che scaturisce dalle due grandi banche è considerato elevato. Per ridurre le emissioni di gas serra, è necessario che tutti i settori compiano maggiori sforzi, in particolare il settore dei trasporti, primo responsabile delle emissioni.

2.3

Conferenza delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo (UNCTAD)

L'attività dell'UNCTAD si è concentrata sui preparativi della tredicesima conferenza ministeriale, che si svolgerà nel 2012, e sul dibattito relativo agli effetti della crisi finanziaria ed economica internazionale, dei mutamenti climatici e della volatilità dei prezzi sui mercati delle materie prime nei Paesi in sviluppo. Nell'ambito della collaborazione tecnica la Svizzera ha consolidato una partnership strategica con il gruppo interistituzionale delle Nazioni Unite per il coordinamento dei settori commerciale e produttivo (UN-Inter-Agency Cluster on Trade and Productive Capacities), coordinato dall'UNCTAD. Inoltre ha continuato ad accompagnare i programmi e i lavori dell'UNCTAD nei settori della concorrenza, della protezione dei consumatori, della biodiversità e degli investimenti.

L'UNCTAD, che ha sede a Ginevra, ha l'obiettivo di integrare i Paesi in sviluppo nell'economia mondiale mediante il rafforzamento degli scambi commerciali.

Nell'ambito del sistema delle Nazioni Unite, è l'istituzione specializzata nelle questioni che riguardano il commercio e lo sviluppo.

Nell'aprile 2012 si svolgerà a Doha, in Qatar, la tredicesima conferenza ministeriale dell'UNCTAD, il massimo organo decisionale dell'organizzazione. Il processo intergovernativo di preparazione è cominciato nell'anno in esame con la definizione dei capisaldi della conferenza. I dibattiti sono stati ancora una volta dominati dall'instabile situazione finanziaria ed economica e dai suoi effetti sui Paesi in sviluppo. In occasione del secondo Forum mondiale sulle materie prime, svoltosi a Ginevra nel mese di gennaio, il dibattito era incentrato sulla volatilità dei prezzi nei mercati delle materie prime. L'UNCTAD si è inoltre occupata, in particolare, degli aspetti dei cambiamenti climatici legati al commercio in vista della Conferenza Rio+20 del 2012.

665

La Svizzera rimane un importante partner dell'UNCTAD nell'ambito del supporto tecnico. Nell'anno in esame, in occasione della quarta conferenza dell'ONU sui Paesi meno sviluppati, la Svizzera ha siglato un accordo quadro con il gruppo interistituzionale delle Nazioni Unite per il coordinamento dei settori commerciale e produttivo. L'obiettivo della collaborazione consiste nel mettere a disposizione dei Paesi partner della cooperazione svizzera allo sviluppo servizi armonizzati tra loro nel settore commerciale. Un primo programma ha preso avvio nel Laos nell'anno in esame, un secondo programma per la Tanzania è in preparazione.

Altri programmi sostenuti dalla Svizzera riguardano in particolare Debt Management and Financial Analysis (DMFAS) sulla gestione del debito, Competencia en America Latina (COMPAL) sul rafforzamento della politica della concorrenza e della protezione dei consumatori in America Latina e il globale BioTrade Facilitation Programme (BTFB), volto a promuovere il commercio con prodotti e servizi rispettosi della biodiversità. Nell'ambito degli investimenti la Svizzera partecipa ai lavori, che intendono consentire, ai Paesi in sviluppo e in transizione, di negoziare accordi di protezione degli investimenti e di svolgere correttamente le procedure di composizione delle controversie con gli investitori privati.

2.4

Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO)

Con l'UNIDO la Svizzera ha concluso un programma globale di collaborazione e un programma nazionale in Ucraina e in Indonesia per promuovere una produzione pulita, che garantisca l'uso efficace delle risorse. In occasione della conferenza generale la Svizzera si è impegnata per proseguire il cammino di riforme istituzionali intrapreso dall'organizzazione, che sinora ha ottenuto buoni successi.

L'UNIDO, che ha sede a Vienna, ha come obiettivo la promozione dello sviluppo industriale sostenibile nei Paesi in sviluppo e in transizione. La Svizzera è uno dei principali Paesi donatori dell'UNIDO. La collaborazione si concentra in particolare sulla promozione di sistemi produttivi, che garantiscono l'uso efficace delle risorse nell'industria e il rafforzamento degli organi di normalizzazione e standardizzazione.

Nell'introduzione di metodi produttivi ecologicamente efficienti e socialmente sostenibili nei Paesi in sviluppo e in transizione, la Svizzera ha appoggiato l'istituzione dei cosiddetti «centri di produzione pulita» o Cleaner Production Centers nei Paesi al centro del suo programma. Nell'anno in esame, sono stati aperti due nuovi centri in Ucraina e in Indonesia. Dopo un intenso lavoro di preparazione, è stato lanciato un nuovo programma di finanziamento utilizzato anche da altri Paesi donatori, il Resource Efficient and Cleaner Production Program, con il quale i centri di produzione pulita possono affrontare insieme e scambiare conoscenze su tematiche tra cui l'efficienza energetica e lo sfruttamento dei rifiuti, la gestione sostenibile dei prodotti chimici o le linee di finanziamento specializzate destinate agli investimenti per l'ambiente.

666

Nel sostegno ai programmi volti a sviluppare le capacità dei Paesi in sviluppo in vista della creazione di organi di standardizzazione, norme industriali e controlli di conformità, in Indonesia è stato lanciato un programma innovativo per l'introduzione di una catena sostenibile di creazione di valore nell'ambito della pesca, basata sulla lavorazione dei pesci che, secondo le direttive del Marine Stewardship Council, sono pescati nel rispetto della specie. Ciò contribuisce così all'uso più sostenibile delle risorse ittiche in Indonesia.

In occasione della conferenza generale, che si svolge ogni due anni, sono stati discussi soprattutto il tema della «economia verde» e il ruolo dell'UNIDO nella promozione di una «industria verde» nei suoi Stati membri in preparazione della conferenza Rio+20, che avrà luogo nel 2012. Durante questa conferenza anche la Svizzera si è dichiarata favorevole al proseguimento delle riforme istituzionali dell'UNIDO, che hanno sinora ottenuto buoni risultati.

2.5

Organizzazione internazionale del lavoro (OIL)

In occasione della sua 100a sessione, la Conferenza internazionale del lavoro (CIL) ha approvato un accordo concernente un lavoro dignitoso per i lavoratori domestici, ponendo così un'importante pietra miliare per la protezione di questa categoria di dipendenti, particolarmente vulnerabile.

La Svizzera è stata eletta come membro aggiunto nel consiglio di amministrazione dell'OIL fino al 2014 e si avvarrà di questo status per profondere un impegno ancora maggiore nel raggiungimento dei propri obiettivi. In particolare intende rafforzare il sistema di norme nell'organizzazione e intensificare la collaborazione tra l'OIL e altre importanti organizzazioni internazionali.

La 100a sessione della Conferenza internazionale del lavoro, che si è svolta nel mese di giugno, si è dedicata in particolare all'approvazione di un accordo concernente un lavoro dignitoso per i lavoratori domestici e a una raccomandazione sullo stesso tema. L'accordo prevede che, nello svolgimento dell'attività professionale, i lavoratori domestici abbiano gli stessi diritti fondamentali degli altri lavoratori: orari di lavoro ragionevoli, minimo 24 ore consecutive di riposo settimanale, una limitazione della parte di stipendio pagata in natura, informazioni chiare sulle condizioni d'impiego e rispetto dei diritti e dei principi fondamentali nel lavoro. L'accordo formula anche specifici provvedimenti a tutela dei lavoratori domestici che, a causa delle particolari condizioni in cui devono prestare servizio, possono essere esposti a rischi particolari. La Svizzera ha partecipato attivamente ai negoziati e ha approvato l'accordo nella votazione finale. In considerazione del carattere molto dettagliato delle disposizioni, alcune delle quali di vasta portata, l'accordo deve essere sottoposto a un'analisi approfondita prima di un'eventuale ratifica da parte della Svizzera. Tale analisi sarà svolta nell'ambito della stesura del nostro rapporto sugli strumenti approvati dalla Conferenza internazionale del lavoro in questa sessione.

Nel 2010 il primo dibattito ricorrente nell'ambito delle misure successive alla dichiarazione del 2008 sulla giustizia sociale per un'equa globalizzazione era dedicato alla questione dell'occupazione, mentre nell'anno in esame si è concentrato sulla 667

sicurezza sociale. Gli interventi hanno riguardato l'importanza della sicurezza sociale per lo sviluppo economico e sociale, politiche adeguate alla sua estensione al maggior numero possibile di persone, le difficoltà nel finanziamento dei sistemi della sicurezza sociale nonché il ruolo dell'OIL in materia. Sulla base di questo dibattito la composizione tripartita ha convenuto di elaborare una raccomandazione, nel corso della prossima sessione del 2012, che offrirà agli Stati una base di riferimento per stabilire una soglia minima di protezione sociale.

Alla conferenza la Svizzera ha presentato una proposta di risoluzione per una maggiore coerenza tra le politiche economiche e sociali negli Stati membri. Inoltre l'OIL dovrebbe impegnarsi di più per sostenere gli Stati in questa prospettiva e per intensificare la collaborazione con altre importanti organizzazioni internazionali. Non è stato possibile varare la risoluzione durante la 100a sessione della CIL, pertanto la questione della coerenza è stata ulteriormente discussa dal mese di novembre nell'ambito del consiglio di amministrazione dell'OIL.

Nell'anno in esame, la CIL ha eletto i membri del consiglio di amministrazione dell'OIL fino al 2014. La Svizzera è stata nominata membro aggiunto e sfrutterà questa adesione per impegnarsi risolutamente nel dibattito sulla coerenza della politica economica e sociale, che ha contribuito ad avviare. Un'altra priorità per la Svizzera sarà il suo impegno per rafforzare il sistema di norme dell'OIL (cfr.

n. 1.2.1). Sarà inoltre necessario proseguire l'impegno per sostenere i progetti intrapresi dall'OIL nell'ambito della collaborazione tecnica (cfr. n. 6.1.1.2).

Dal mese di novembre il consiglio di amministrazione dell'OIL si riunisce in una nuova struttura, che dovrebbe rendere questo organo più efficace ed efficiente: il meccanismo, che consente di elaborare l'ordine del giorno, è stato migliorato adeguandone anche la struttura, per aumentare la trasparenza dei dibattiti e dei processi decisionali. La riforma mira inoltre a rafforzare il sostegno alla composizione tripartita da parte dell'Ufficio internazionale del lavoro (UIL) dell'OIL. La nuova struttura prevede riunioni plenarie per ogni delibera, permettendo in particolare alle delegazioni minori di seguire tutti i dibattiti principali. La Svizzera si è impegnata intensamente per questa riforma e continuerà a vigilare sulla sua coerente attuazione.

2.6

Il Gruppo dei 20 (G20)

Con la creazione del «Group of 20» (G20)8 in occasione del vertice dei capi di Stato che si è tenuto a Washington nel 2008, si è inteso porre le basi per un nuovo governo economico mondiale. Nonostante un'insufficiente rappresentatività e la mancanza di basi giuridiche, il gruppo ha espresso la volontà di essere il «principale forum per la cooperazione economica internazionale».

Dopo le prime decisioni adottate di fronte all'urgenza della crisi finanziaria ed economica, il G20 ha adottato una metodologia di lavoro più strutturata. La 8

668

Il G20 comprende attualmente 19 Stati (Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, India, Indonesia, Italia, Messico, Repubblica di Corea, Russia, Stati Uniti e Turchia) e l'UE, che è rappresentata dalla presidenza del Consiglio e dalla Banca centrale europea. Sin dall'inizio ne fanno parte anche il FMI e la Banca mondiale. Le organizzazioni internazionali specializzate (OCSE, OIL, OMC) e l'ONU sono invitate ad hoc.

Svizzera non ne fa parte, ma continua a difendere attivamente i propri interessi economici e finanziari nei confronti del G20 e contribuisce alla soluzione dei problemi internazionali.

Al vertice di Cannes del 3 e 4 novembre, sotto la presidenza francese, i capi di Stato e di Governo hanno confermato la volontà di collaboratore per ridare slancio alla crescita economica, creare occupazione e garantire la stabilità finanziaria. Il G20 sarà presieduto dal Messico nel 2012 e dalla Russia nel 2013.

2.6.1

Sviluppo strutturale del G20: dall'emergenza al consolidamento

Dopo avere efficacemente gestito la crisi degli anni 2008 e 2009 con mirati provvedimenti di politica economica, il G20 ha cercato soluzioni strutturate. Per ottenere un seppure minimo consenso su tali questioni, occorre raddoppiare gli sforzi. Il G20 è l'organo centrale della politica economica mondiale, tuttavia gli manca la legittimità sotto forma di base giuridica. Questa situazione è sottolineata dal fatto che alcune regioni geografiche sono sottorappresentate (Africa, Vicino e Medio Oriente); neppure la Svizzera ne fa parte, nonostante la sua importanza come piazza finanziaria internazionale. Il G20 risponde a queste obiezioni mettendo in evidenza la propria importanza economica e demografica (85 % del PIL mondiale, due terzi della popolazione mondiale e 80 % del commercio mondiale). Inoltre attua una politica attiva di apertura nei confronti degli Stati non membri, di cui la Svizzera ha beneficiato nell'anno in esame.

2.6.2

La presidenza francese del G20: un vasto programma

Nel mese di gennaio il presidente Nicolas Sarkozy ha presentato le sette priorità della presidenza francese del G20: riforma del sistema monetario internazionale, rafforzamento della regolamentazione finanziaria, lotta contro la volatilità dei prezzi delle materie prime, sviluppo, occupazione, lotta contro la corruzione e governance.

Il vasto programma annunciato dalla presidenza francese testimonia la volontà della Francia di assumere un ruolo di protagonista sulla scena internazionale. Sembra, invece, che gli altri Stati membri auspichino una maggiore focalizzazione per concentrare i propri sforzi su un numero limitato di tematiche.

Il vertice dei capi di Stato e di Governo del G20 sotto la presidenza francese si è svolto a Cannes il 3 e 4 novembre. La Francia ha invitato anche gli Emirati Arabi Uniti (Paese che presiede il Consiglio di cooperazione del Golfo [CCG]), la Spagna, l'Etiopia, che presiede il Comitato di orientamento della Nuova alleanza per lo sviluppo africano (NEPAD), Singapore (rappresentante del Global Governance Group [3G]) e la Guinea equatoriale (presiede l'Unione africana). Il vertice di Cannes era stato preceduto da diversi incontri ministeriali settoriali (finanze, agricoltura, energia e occupazione), da conferenze con rappresentanti di alto livello e dal vertice dei capi di Stato e di Governo del G8, svolto a Nizza il 16 e 17 giugno. A differenza del vertice di Seul dell'anno precedente, il G20 di Cannes non ha adottato decisioni 669

di vasta portata, tuttavia ha fornito alcuni orientamenti su determinate tematiche. Il vertice si è svolto nella difficile situazione della ricerca urgente di soluzioni credibili per risolvere la crisi del debito della zona euro.

Per la Svizzera hanno rivestito una particolare importanza da un lato la nomina di Philipp Hildebrand a vicepresidente del FSB, dall'altro la menzione nella nota finale degli undici Paesi (tra cui la Svizzera), che hanno raggiunto progressi insufficienti nella lotta contro la frode e l'evasione fiscale. Questa menzione dimostra la costante stigmatizzazione del dossier fiscale da parte del G20, in particolare della Francia. Tali critiche contro la Svizzera sono ingiustificate, dal momento che le riserve espresse nell'ambito dell'esame del Global Forum sono in procinto di essere regolate per via parlamentare. I Paesi del G20 hanno inoltre deciso di firmare la convenzione multilaterale concernente l'assistenza amministrativa in materia fiscale. La Svizzera non ha firmato questa convenzione, perché va al di là dello standard dell'OCSE, rendendo vincolante lo scambio d'informazioni.

2.6.3

La strategia della Svizzera di fronte alla leadership del G20

Di fronte al rafforzamento del G20 e all'impatto di alcune sue decisioni, la Svizzera aveva intrapreso un processo di avvicinamento diplomatico nei confronti dei Paesi membri per legittimare la propria partecipazione in considerazione dell'importanza della piazza finanziaria. È tuttavia emerso che il G20 non vuole accogliere nuovi membri per non compromettere l'efficienza e la flessibilità. Convinta dell'importanza di un avvicinamento al G20, la Svizzera si era organizzata per difendere i propri interessi economici e finanziari in settori decisivi e presentare proposte di soluzione alla crisi economica globale.

Nell'anno in esame, la Svizzera si è concretamente espressa sulle sette priorità della presidenza francese, nell'intento di comunicare le proprie posizioni alla Francia, agli altri membri del G20 e agli Stati non membri. La Svizzera ha contribuito già al vertice preliminare del G20. I rappresentanti di alto livello del DFE e della BNS hanno partecipato a un seminario sulla riforma del sistema monetario internazionale organizzato in Cina nel mese di marzo. Il consigliere federale Johann N. SchneiderAmmann ha preso parte a Parigi, nel mese di maggio, alla conferenza sull'occupazione e sulla coerenza tra le organizzazioni internazionali, mentre la consigliera federale Doris Leuthard è intervenuta al seminario sulla sicurezza nucleare svoltosi a Parigi nel mese di giugno. Anche al di fuori degli incontri in preparazione del G20 la Svizzera ha contribuito attivamente ai temi trattati dal Gruppo. In maggio la BNS ha organizzato a Zurigo un incontro di alto livello sulla riforma del sistema monetario internazionale in collaborazione con il FMI, dimostrando così il proprio interesse per i temi affrontati dal Gruppo e la capacità di arricchire il dibattito con contributi preziosi.

I rapporti sotto il profilo politico-istituzionale tra il G20 e le organizzazioni internazionali si annoverano tra le priorità della Svizzera che, insieme con altri Paesi non membri, collabora attivamente per migliorare la trasparenza e il flusso d'informazioni tra le organizzazioni internazionali, destinatarie di un mandato da parte del

670

G20, e gli Stati non membri. Anche il Global Governance Group (3G)9 s'impegna per una maggiore trasparenza nell'ambito dell'ONU.

3

Integrazione economica europea UE/AELS Importanti sviluppi della politica economica e finanziaria nell'UE hanno influito anche nell'anno in esame sulle relazioni della Svizzera con il nostro principale partner economico.

Oltre all'aggiornamento e al proseguimento degli accordi esistenti con l'UE, attribuiamo grande importanza allo sviluppo e all'ampliamento della via bilaterale. Il 26 gennaio abbiamo deciso di seguire un approccio unitario e coordinato per regolamentare le relazioni con l'UE. In tale ambito saranno discusse anche le questioni istituzionali ancora in sospeso.

3.1

Sviluppi all'interno dell'UE

Gli sviluppi nell'UE sono stati contrassegnati anche nell'anno in rassegna dalla crisi statale del debito e di conseguenza, essendo strettamente collegate, dalla crisi dell'unione monetaria. In marzo è stato deciso di rendere permanente, dall'estate 2013, il meccanismo di salvataggio inizialmente introdotto a tempo determinato per fornire aiuti temporanei alla liquidità (European Financial Stability Facility). In aprile è stato necessario attivare tale meccanismo per il Portogallo, dopo che nel 2010 sia la Grecia che l'Irlanda erano state sostenute con pacchetti di aiuti. In estate è stato annunciato che la Grecia avrebbe avuto bisogno di un secondo pacchetto.

Inoltre, è emerso sempre più chiaramente che il settore finanziario, a causa della sua partecipazione a numerose obbligazioni a bassa solvibilità degli Stati europei fortemente indebitati, viene fortemente coinvolto dalla crisi del debito.

In ottobre e in dicembre l'UE ha cercato, in una serie di ulteriori vertici, di risolvere la crisi con un approccio globale. Sostanzialmente si tratta della rinuncia regolata e volontaria a una parte dei crediti riguardanti la Grecia da parte di creditori privati, di una ricapitalizzazione delle banche coinvolte da questo taglio del valore del debito (haircut) e di un rafforzamento del meccanismo di salvataggio per contenere il rischio di contagio della crisi. Parallelamente a queste misure l'UE continua a lavorare a un miglioramento della governance economica, al fine di aumentare a lungo termine la competitività mediante una migliore gestione del bilancio pubblico e riforme strutturali e di evitare crisi analoghe in futuro. L'attuazione della gestione del bilancio pubblico deve essere sancita anche nel diritto primario, in un pacchetto fiscale a parte, al di fuori dell'Accordo di Lisbona. Almeno la Gran Bretagna non adotterà questa nuova regolamentazione.

9

Il 3G comprende 27 Paesi membri dell'ONU, tra cui la Svizzera. Il suo obiettivo consiste nel rafforzare la partecipazione dell'ONU ai processi decisionali del G20.

671

A prescindere da tali sviluppi, l'UE resta il regolatore centrale in Europa in tutti i settori di sua competenza. Le norme decise per il mercato interno dell'UE in merito alle quattro libertà fondamentali esplicano i loro effetti anche in Svizzera.

3.2

Aggiornamento e sviluppo degli accordi CH­UE esistenti

L'UE, con i suoi 27 Stati membri e il SEE (l'UE con i tre Stati dell'AELS Islanda, Liechtenstein e Norvegia), continua a essere il principale partner della Svizzera in materia di importazioni e di esportazioni. Nel 2010 la Svizzera ha realizzato con l'UE il 79,4 per cento delle importazioni e il 58,9 per cento delle esportazioni. L'UE e gli Stati del SEE membri sono i principali partner anche per quanto riguarda gli scambi internazionali di servizi e gli investimenti diretti.

Gli accordi bilaterali esistenti con l'UE, in particolare l'Accordo di libero scambio del 1972 (ALS, RS 0.632.401), i sette accordi settoriali («Bilaterali I»10 del 1999) e i nove accordi settoriali («Bilaterali II»11) del 2004 sono di centrale importanza per la politica economica esterna della Svizzera. Il nostro Consiglio attribuisce dunque molta importanza al proseguimento e all'aggiornamento degli accordi esistenti.

Nel complesso l'ALS del 1972 funziona bene, come ha constatato il Comitato misto dell'ALS in occasione del suo incontro del 7 dicembre a Bruxelles. Tuttavia, nell'ambito di questo incontro, la Svizzera ha criticato diverse nuove misure dell'UE e dei suoi Stati membri che ostacolano il commercio. Ciò riguarda in particolare diversi atti normativi italiani, in base ai quali le imprese italiane che lavorano con imprese svizzere devono fornire alle autorità fiscali del proprio Paese informazioni e giustificativi supplementari (decreto incentivi), il pagamento di sussidi relativamente all'utilizzo di pannelli solari che risulta discriminante rispetto ai prodotti svizzeri e il fatto che i prodotti metallici semilavorati esportati in Italia sottostanno a un controllo radiometrico.

L'attuazione dell'accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità, vale a dire un elemento centrale per l'eliminazione degli ostacoli tecnici al commercio per i prodotti industriali, funziona bene. Sono in corso i lavori per l'inclusione di nuovi settori, ad esempio gli esplosivi per scopi civili (cfr. n. 5.2).

L'accordo sul riconoscimento reciproco delle denominazioni di origine controllata (DOP o DOC) e delle indicazioni geografiche protette (IGP) per i prodotti agricoli e alimentari è stato firmato il 17 maggio a Bruxelles ed è entrato in vigore il 1° dicembre come allegato 12 dell'accordo agricolo. La Svizzera e l'UE si impe10

11

672

Accordo sulla libera circolazione delle persone (RS 0.142.112.681), Accordo sugli appalti pubblici (RS 0.172.052.68), Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (RS 0.946.526.81), Accordo agricolo (RS 0.916.026.81), Accordo sul trasporto aereo (RS 0.748.127.192.68), Accordo sui trasporti terrestri (RS 0.740.72), Accordo sulla ricerca (RS 0.420.513.1).

Accordo concernente l'associazione a Schengen/Dublino (RS 0.362.31), Accordo sulla fiscalità del risparmio (RS 0.641.926.81), Accordo sulla lotta contro la frode (RS 0.351.926.81), Accordo sui prodotti agricoli trasformati (RS 0.632.401.23), Accordo sull'ambiente (RS 0.814.092.681), Accordo sulla cooperazione nel settore statistico (RS 0.431.026.81), Accordo sulla partecipazione al programma MEDIA 2007 (RS 0.784.405.226.8), Accordo sull'educazione (RS 0.402.268.1), Accordo per evitare la doppia imposizione dei funzionari in pensione delle istituzioni e agenzie delle Comunità europee residenti in Svizzera (RS 0.672.926.81).

gnano a riconoscere reciprocamente le denominazioni protette elencate nell'accordo e a tutelarle da ogni pretesa ingiustificata, imitazione o allusione. Il Comitato misto agricolo ha constatato, nella sua riunione del 19 ottobre a Berna, che l'aggiornamento degli allegati esistenti (cfr. tabella sottostante) proseguirà nel 2012.

La Svizzera e l'UE si sono incontrate il 21 ottobre a Bruxelles alla riunione del Comitato misto dell'accordo sugli appalti pubblici. In tale occasione è stato deciso l'adeguamento degli allegati. In tal modo si garantirà trasparenza agli offerenti svizzeri in merito agli enti aggiudicatori sottoposti all'Accordo nei 12 nuovi Stati membri dell'UE.

Il 14 giugno si è riunito a Bruxelles il Comitato misto dell'accordo sulla libera circolazione delle persone. In questo incontro sono state discusse le esperienze fatte con l'applicazione dell'accordo, che secondo la Svizzera funziona sostanzialmente bene. Uno dei punti al centro dei colloqui è stato la fornitura transfrontaliera di prestazioni di servizio, la cui attuazione è stata giudicata impegnativa da entrambe le parti. Il 26 ottobre la Svizzera e l'UE hanno proseguito i colloqui a questo proposito.

Già in data 4 maggio avevamo deciso di mantenere limitato l'accesso ai cittadini di Bulgaria e Romania al mercato svizzero del lavoro conformemente alla possibilità prevista nel Protocollo II. I cittadini dell'UE-8 beneficiano a tutti gli effetti della libera circolazione delle persone dal 1° maggio.

Nel corso dell'anno in esame le parti sono giunte a un accordo sul testo della decisione del Comitato misto, che sarà firmato in un secondo momento, concernente l'accordo sulle agevolazioni e sulla sicurezza doganali. Tale decisione prevede l'adeguamento dell'accordo ai più recenti sviluppi dell'acquis comunitario in materia. Il Comitato misto si è riunito il 17 novembre. Le parti hanno discusso la strutturazione di una soluzione informatica per la trasmissione dei dati relativi alla sicurezza doganale.

L'accordo sulla collaborazione scientifica e tecnologica è già stato rinnovato due volte in vista della partecipazione totale della Svizzera al Settimo programma quadro di ricerca (7° PQ). Il Comitato misto dell'accordo si è riunito il 5 maggio a Bruxelles. Dal momento che il 7° PQ terminerà alla fine dell'anno in rassegna o nel
2013, il rinnovo dell'accordo quadro sulla ricerca è risultato uno dei temi principali all'ordine del giorno. È stata discussa anche l'associazione della Svizzera al programma di proroga dell'Euratom negli anni 2012 e 2013.

Gli altri eventi significativi dell'anno sono presentati qui di seguito sotto forma di tabella.

Accordo

Attualità 2011

Protocollo n. 2 dell'ALS (commercio di taluni prodotti agricoli trasformati) (RS 0.632.401.2)

Con la decisione 1/2011 del Comitato misto (CM) dell'accordo di libero scambio Svizzera-CE sono stati adeguati, a decorrere dal 1° febbraio, i prezzi di riferimento per i prodotti sottoposti al meccanismo di compensazione dei prezzi secondo il Protocollo n. 2.

673

Accordo

Attualità 2011

Trasporti aerei (RS 0.748.127.192.68)

Firma delle decisioni n. 1/2011 (4 luglio) e n. 2/2011 (25 novembre).

Avvio dei negoziati per l'estensione dell'accordo sul trasporto aereo al cabotaggio in data 25 novembre

Trasporti terrestri (RS 0.740.72)

Firma della decisione n. 1/2011 (10 giugno) relativa alla concessione di una riduzione sulla TTPCP per gli autocarri Euro II e III dotati di filtro antiparticolato.

Reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (RS 0.946.526.81)

Firma della decisione n. 1/2011 (20 dicembre) sulll'inclusione di un capitolo sugli impianti a fune.

Agricoltura (RS 0.916.026.81)

Firma delle decisioni n. 1/2011 (31 marzo) e 2/2011 (25 settembre) sull'aggiornamento degli allegati 3 (concessioni in ambito agricolo) e 9 relativamente a una collaborazione più stretta tra la Svizzera e l'UE in materia di importazioni da Paesi terzi in ambito biologico.

Appalti pubblici (RS 0.172.052.68)

Firma della decisione n. 1/2011 (21 ottobre) sull'adeguamento di alcuni allegati.

Libera circolazione delle persone (RS 0.142.112.681)

Firma della decisione n. 1/2011 (18 gennaio) relativa all'approvazione delle versioni vincolanti in lingua bulgara e romena.

Firma della decisione n. 2/2011 (30 settembre) sull'adeguamento dell'allegato III dell'accordo (riconoscimento dei diplomi).

Schengen (RS 0.362.31)

Entrata in vigore delle disposizioni sull'attuazione della «Direttiva rimpatri» dell'UE in Svizzera il 1° gennaio

Dublino (RS 0.142.392.68)

Entrata in vigore dell'accordo amministrativo sulla partecipazione della Svizzera all'Agenzia europea FRONTEX il 15 gennaio.

Entrata in vigore dell'accordo tra gli Stati dell'AELS e l'UE sulle modalità di partecipazione al Fondo per le frontiere esterne il 1°aprile.

674

3.3

Negoziati in corso

Il consolidamento, la garanzia e l'approfondimento della via bilaterale sono al centro della politica europea della Svizzera. Dopo esserci già espressi a favore nell'estate 2010, il 26 gennaio abbiamo deciso di seguire un approccio unitario e coordinato per la regolamentazione delle relazioni con l'UE, al fine di garantire a lungo termine il successo della via bilaterale. Già da tempo diversi negoziati in corso sono bloccati a causa di cosiddette questioni istituzionali. Alla luce di questo scenario e allo scopo di precisare l'approccio unitario e coordinato, il 4 maggio abbiamo deciso di discutere approfonditamente le questioni istituzionali in sospeso con l'UE (cfr. n. 3.3.4).

Abbiamo proseguito il dibattito sulla politica europea della Svizzera il 31 agosto e il 26 ottobre.

3.3.1

Temi relativi all'accesso al mercato

Accordo sull'energia I negoziati con l'UE sull'elettricità sono in corso dalla fine del 2007. La Svizzera intende assicurare con un accordo il suo ruolo importante nel commercio transfrontaliero di elettricità in Europa. In esso rientra, oltre al controllo delle congestioni ai confini e alla regolamentazione delle remunerazioni per i servizi di trasporto, anche la possibilità di aderire alla nuova agenzia dell'UE per la cooperazione dei regolatori nazionali (ACER) e alla Rete Europea dei Gestori di rete dei sistemi di trasmissione di energia elettrica (ENTSO-E). Dopo l'adeguamento nel 2010 del mandato negoziale al terzo pacchetto di liberalizzazione per il mercato interno dell'energia nell'UE, in gennaio e in aprile la consigliera federale Doris Leuthard ha incontrato il commissario europeo dell'energia Günther Oettinger. Seguendo l'obiettivo formulato in tale occasione di intensificare il ritmo dei negoziati, i capi negoziatori si sono incontrati in seguito per diversi colloqui informali. Nell'ultima riunione di dicembre hanno preso atto dei progressi conseguiti fino ad allora a livello tecnico.

Agricoltura, sicurezza alimentare, sicurezza dei prodotti e sanità pubblica Le trattative nei settori dell'agricoltura, della sicurezza alimentare, della sicurezza dei prodotti e della sanità pubblica sembrano tuttora bloccate a causa delle questioni istituzionali in sospeso. Hanno avuto luogo soltanto alcuni incontri a livello tecnico.

Nonostante il rallentamento, continuiamo ad attribuire grande importanza all'accordo in questione. Con un'apertura completa del mercato lungo tutta la catena di creazione del valore del settore agroalimentare si punta a rafforzare la competitività dell'economia agricola e alimentare e a nuove possibilità di sbocco per i prodotti svizzeri di qualità. La conclusione dei negoziati riveste grande importanza soprattutto per l'industria alimentare, poiché quest'ultima si assicurerebbe a lungo termine l'accesso alle materie prime a condizioni competitive. Nei settori della sanità pubblica, della sicurezza alimentare e della sicurezza dei prodotti risulta in primo piano la partecipazione a due agenzie12, a tre sistemi di allarme rapido13 e al programma d'azione dell'UE in ambito sanitario. Un accordo permette di sfruttare 12 13

Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).

Rapid Alert System for Food and Feed (RASFF), Rapid Alert System for non-food consumer products (RAPEX) e Early Warning and Response System (EWRS).

675

meglio le sinergie con l'UE e fornisce alla popolazione svizzera un'ulteriore protezione in ambito sanitario.

REACH Il regolamento REACH14 dell'UE mira a garantire un elevato livello di protezione per gli esseri umani e l'ambiente nella produzione e nell'utilizzo di prodotti chimici.

Una collaborazione con l'UE garantirebbe l'accesso al mercato alle imprese svizzere che esportano prodotti chimici nell'UE. In tale ambito appare molto importante soprattutto la possibilità di una registrazione diretta delle sostanze chimiche svizzere presso l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Lo scambio bilaterale di prodotti chimici è fondamentale sia per la Svizzera sia per l'UE. Circa il 60 per cento delle esportazioni complessive e oltre l'80 per cento delle importazioni dei prodotti chimici della Svizzera sono destinati oppure provengono dall'UE. Una collaborazione nell'ambito REACH rientra dunque nell'interesse di entrambe le parti. Per concretizzare questa volontà la Svizzera ha approvato nel 2010 un mandato negoziale. L'UE subordina invece un mandato di questo genere alla risoluzione delle questioni istituzionali (cfr. n. 3.3.4).

3.3.2

Temi relativi alla cooperazione

Navigazione satellitare (Galileo e EGNOS) Galileo è un sistema di navigazione satellitare per uso civile di ultima generazione progettato dall'UE e dall'Agenzia spaziale europea (ASE). EGNOS è un sistema di navigazione di sovrapposizione che migliora i segnali dei satelliti globali per incrementare l'accuratezza e l'integrità dei dati del sistema. Il 6 giugno si è tenuta la quarta tornata negoziale in vista di una regolamentazione contrattuale con cui la Svizzera potrà partecipare a tutti gli effetti anche in futuro a questi due progetti europei di navigazione satellitare globale (programmi GNSS). Un accordo bilaterale consentirebbe di portare avanti con coerenza la partecipazione del nostro Paese ai programmi dell'ASE nell'interesse sia della piazza tecnologica e industriale, sia degli utenti svizzeri.

Commercio dei diritti di emissione (ETS) Sulla base del proprio impegno per la riduzione dei gas a effetto serra nell'ambito del Protocollo di Kyoto, sia la Svizzera sia l'UE avevano introdotto un sistema di commercio dei diritti di emissione. Un collegamento dei sistemi consentirebbe il riconoscimento reciproco di tali diritti e aprirebbe alle imprese svizzere l'accesso al mercato europeo delle emissioni. Dopo che nel dicembre 2010 l'UE ha approvato il mandato, le trattative sono state formalmente avviate l'8 marzo a Bruxelles. In occasione della seconda tornata negoziale del 20 settembre, le delegazioni hanno confermato che l'accordo deve comprendere sia le emissioni di CO2 degli impianti sia quelle prodotte dal trasporto aereo internazionale.

14

676

Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals.

Collaborazione tra le autorità della concorrenza Dopo l'approvazione nel 2010 dei mandati negoziali da parte della Svizzera e dell'UE in vista di un accordo di cooperazione tra le autorità della concorrenza, in marzo sono state avviate formalmente le trattative e nel corso dell'anno si sono tenuti vari incontri. Un tema al centro delle discussioni sono state le modalità di scambio delle informazioni tra le autorità. I negoziati sono prossimi alla conclusione (cfr. n. 5.6) Collaborazione con l'Agenzia europea per la difesa (AED) Il settore europeo dell'armamento ha oggi il suo centro primario nell'ambito dell'AED. Una collaborazione con l'AED consentirebbe alla Svizzera di partecipare a determinati progetti e programmi di armamento nell'ambito della ricerca, dell'acquisto e della manutenzione. Il progetto è sostenuto dall'industria svizzera degli armamenti, che dipende molto dalle esportazioni. La Svizzera decide autonomamente a quali progetti e programmi dell'AED intende aderire. La base della collaborazione, sotto forma di un Framework for Cooperation, è stata negoziata nell'anno in rassegna; i processi di approvazione interna sono stati avviati da entrambe le parti.

3.3.3

Temi fiscali

Accordo sulla fiscalità del risparmio Dal 1° luglio la Svizzera preleva, in applicazione dell'accordo sulla fiscalità del risparmio entrato in vigore nel 2005, una trattenuta del 35 per cento sui redditi da risparmio realizzati in Svizzera da cittadini aventi domicilio fiscale nell'UE.

L'importo netto versato agli Stati membri dell'UE ammontava nel 2010 a 324 milioni di franchi svizzeri. In alternativa alla fiscalità del risparmio, circa 38 000 cittadini dell'UE hanno deciso nell'ultimo anno di comunicare spontaneamente alle autorità del proprio Paese le loro relazioni bancarie in Svizzera. Le discussioni avviate nel 2008 con l'UE su una revisione della fiscalità del risparmio dell'UE finalizzata a colmare determinate lacune non sono ancora concluse. La Svizzera sarebbe sostanzialmente disposta ad apportare adeguamenti tecnici all'accordo. Il principio dell'imposizione alla fonte anonima non dovrà però essere messo in discussione. A complemento della fiscalità del risparmio la Svizzera offre agli Stati coinvolti un'imposta liberatoria che si applica anche ai redditi da capitale, oltre che ai redditi da risparmio. Accordi di questo genere sono già stati firmati con la Germania e la Gran Bretagna e sono in attesa di ratifica. Altri accordi sono ancora in discussione. La Svizzera non accetta lo scambio automatico di informazioni.

Accordo sulla lotta contro la frode Con il deposito degli strumenti di ratifica greci, 26 dei 27 Stati membri dell'UE hanno ratificato l'accordo sulla lotta contro la frode. Non appena anche l'Irlanda, come ultimo membro dell'UE, compirà questo passo, entrerà in vigore l'accordo del 2004 sulla lotta contro la frode nell'ambito della fiscalità indiretta nonché nell'ambito delle sovvenzioni e degli appalti pubblici. Da aprile 2009 la Svizzera applica anticipatamente l'accordo con 12 membri dell'UE che si sono dichiarati d'accordo.

677

Imposizione fiscale cantonale delle imprese In una decisione del 2007 la Commissione europea aveva affermato che i regimi fiscali cantonali della Svizzera rappresentano un sussidio statale non consentito che altera la concorrenza nel libero scambio di merci con l'UE. In un dialogo con l'UE la Svizzera ha dimostrato che la critica dei sussidi statali e della falsificazione della concorrenza non sono giustificate. Non è stato tuttavia possibile risolvere la cosiddetta controversia fiscale. Nell'estate 2010 la Commissione europea ha ricevuto un mandato del Consiglio dell'UE per avviare un nuovo dialogo con la Svizzera sul codice di condotta dell'UE in merito all'imposizione delle imprese. Nell'ambito di colloqui esplorativi la Svizzera ha cercato nel 2011 di concordare dati di riferimento comuni per un eventuale avvio del dialogo con la Commissione europea. Esclude tuttavia la possibilità di adottare il codice nella sua forma attuale. Al termine di questi colloqui decideremo se e a quali condizioni si potrà avviare il dialogo.

3.3.4

Questioni istituzionali

In occasione dei negoziati per nuovi accordi bilaterali (cfr. n. 3.3) l'UE ha chiesto alla Svizzera di ridefinire gli aspetti istituzionali delle relazioni bilaterali. Ciò concerne l'adeguamento alle evoluzioni del diritto comunitario corrispondente, la sorveglianza dell'attuazione degli accordi, la loro interpretazione e la composizione delle controversie. Un approfondimento equilibrato degli aspetti istituzionali appare sensato anche dalla prospettiva svizzera. Soluzioni istituzionali sostenibili contribuiscono a consolidare la via bilaterale. Va da sé che saranno preservate la sovranità di entrambi le parti contrattuali e il buon funzionamento delle istituzioni.

Nell'agosto 2010 abbiamo istituito un gruppo di lavoro che si occupa delle questioni istituzionali. Tali questioni sono state oggetto di colloqui esplorativi tra la Svizzera e l'UE anche nell'anno in rassegna, tuttavia non si è riusciti a trovare una soluzione.

3.4

Contributo all'allargamento dell'UE

In un primo momento hanno ricevuto il contributo svizzero all'allargamento i dieci Paesi che hanno aderito all'UE nel 2004 (Europa centro-orientale, Baltico, Cipro e Malta). Il versamento del contributo svizzero, per un importo complessivo di un miliardo di franchi svizzeri, è iniziato nel 2008. Al momento attuale il 95 per cento dei progetti risulta essere approvato definitivamente o temporaneamente. I due membri più recenti, ovvero Romania e Bulgaria, che hanno aderito all'UE nel 2007, riceveranno 257 milioni di franchi svizzeri. Nell'anno in esame sono stati lanciati ufficialmente i programmi di cooperazione. Nel 2012 aumenterà ulteriormente il numero dei progetti approvati (cfr. n. 6.1.3).

3.5

Associazione europea di libero scambio (AELS)

Nell'anno in rassegna il Consiglio dell'AELS si è riunito due volte a livello ministeriale (il 21 giugno a Schaan, in Liechtenstein e il 14 novembre a Ginevra). Inoltre si sono svolte quattro tornate negoziali sullo sviluppo della Convenzione AELS (RS 0.632.31) nel settore agricolo (cfr. n. 5.1). Le attività dell'organizzazione 678

nell'ambito delle relazioni con Stati terzi al di fuori dell'UE sono descritte nel numero 4.

L'Islanda, già membro dell'AELS, ha presentato la richiesta di adesione all'UE nel luglio 2009. Un secondo incontro della Conferenza di adesione Islanda­UE a livello ministeriale si è tenuto il 27 giugno a Bruxelles; in tale occasione sono stati avviati veri e propri negoziati di adesione. Qualora l'AELS perdesse l'Islanda come membro, le ripercussioni di questo cambiamento dovrebbero essere analizzate e discusse tra gli altri Stati membri.

4

Accordi di libero scambio con Paesi terzi al di fuori dell'UE e dell'AELS In gennaio il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann e il ministro del commercio della Repubblica popolare di Cina hanno avviato i negoziati per un ALS bilaterale Svizzera­Cina. Nello stesso mese sono state avviate le trattative per un ALS tra l'AELS e i membri dell'Unione doganale Russia­Bielorussia­ Kazakistan. In aprile si è tenuta la prima tornata negoziale in vista di un ALS tra l'AELS e l'Indonesia. I negoziati avviati in marzo per un ALS AELS­Bosnia­ Erzegovina sono prossimi alla conclusione. L'ALS tra l'AELS e Hong Kong è stato firmato in occasione della Conferenza ministeriale dell'AELS a Schaan nel mese di giugno e quello con il Montenegro durante la Conferenza ministeriale di novembre a Ginevra. Gli ALS dell'AELS con la Colombia e il Perù sono entrati in vigore il 1° luglio. I negoziati per un ALS AELS­India sono proseguiti, si mira a una conclusione per il primo trimestre del 2012. Lo studio congiunto di fattibilità di un ALS tra l'AELS e il Vietnam è stato concluso in febbraio, mentre con la Malaysia e gli Stati dell'America centrale15 sono stati avviati colloqui esplorativi.

Gli ALS devono essere negoziati soprattutto con i Paesi a forte potenziale di crescita, che per le dimensioni del proprio mercato lasciano intravedere prospettive di sbocco particolarmente interessanti o nei cui mercati l'economia svizzera rischia di essere svantaggiata a causa dell'esistenza di ALS con altri Paesi. Al momento si collocano in primo piano importanti partner commerciali in Asia (principalmente Cina, India, Indonesia, Malaysia e Vietnam) e la Russia (in unione doganale con Bielorussia e Kazakistan), nonché gli Stati dell'America centrale.

15

Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama.

679

Accordi di libero scambio fra la Svizzera e Stati non membri dell'UE16 Regione

Stato alla fine del 2011

Europa Isole Färöer (RS 0.632.313.141)

in vigore dal 1° marzo 1995; accordo bilaterale CH­Färöer

Macedonia (RS 0.632.315.201.1)

in vigore dal 1° marzo 2002

Croazia (RS 0.632.312.911)

2° incontro del Comitato misto (CM) AELS­Macedonia il 28 novembre 2008 a Ginevra in vigore dal 1° settembre 2002 3° incontro del CM AELS­Croazia il 4 giugno 2009 a Zagrabia

Serbia (RS 0.632.316.821)

in vigore dal 1° ottobre 2010

Albania (RS 0.632.311.231)

in vigore dal 1° novembre 2010

Ucraina

firmato il 24 giugno 2010

Montenegro

firmato il 14 novembre 2011

Bacino mediterraneo Turchia (RS 0.632.317.631)

Israele (RS 0.632.314.491)

OLP/Autorità palestinese (RS 0.632.316.251)

Marocco (RS 0.632.315.491)

16

680

in vigore dal 1° aprile 1992 9° incontro del CM AELS­Turchia il 3 dicembre 2009 a Ginevra in vigore dal 1° luglio 1993 8° incontro del CM AELS­Israele il 23 novembre 2011 a Gerusalemme in vigore dal 1° luglio 1999 3° incontro del CM AELS­OLP/Autorità palestinese il 15 settembre 2010 a Ginevra in vigore dal 1° dicembre 1999 5° incontro del CM AELS­Marocco il 5 ottobre 2010 a Rabat

Salvo diversa indicazione, si tratta di accordi nell'ambito dell'AELS.

Regione

Stato alla fine del 2011

Giordania (RS 0.632.314.671)

in vigore dal 1° settembre 2002

Tunisia (RS 0.632.317.581)

applicato dal 1° giugno 2005; in vigore dal 1° giugno 2006

3° incontro del CM AELS­Giordania il 23 febbraio 2011 ad Amman

1° incontro del CM AELS­Tunisia il 28 febbraio 2007 a Tunisi Libano (RS 0.632.314.891)

in vigore dal 1° gennaio 2007

Egitto (RS 0.632.313.211)

applicato dal 1° agosto 2007; in vigore dal 1° settembre 2008

1° incontro del CM AELS­Libano l'8 ottobre 2009 a Beirut

1° incontro del CM AELS­Egitto il 4 novembre 2008 a Ginevra Resto del mondo Messico (RS 0.632.315.631.1)

in vigore dal 1° luglio 2001

Singapore (RS 0.632.316.891.1)

in vigore dal 1° gennaio 2003

Cile (RS 0.632.312.451)

in vigore dal 1° dicembre 2004

Repubblica di Corea (RS 0.632.312.811)

in vigore dal 1° settembre 2006

SACU17 (RS 0.632.311.181)

in vigore dal 1° maggio 2008

17

5° incontro del CM AELS­Messico il 7 maggio 2010 a Città del Messico

3° incontro del CM AELS­Singapore il 6 luglio 2010 a Singapore

3° incontro del CM AELS­Cile il 5 maggio 2011 a Ginevra

2° incontro del CM AELS­Repubblica di Corea il 21 gennaio 2010 a Ginevra

2° incontro de CM AELS­SACU il 1° luglio 2011 a Ginevra

Unione doganale dell'Africa australe: Botswana, Lesotho, Namibia, Sudafrica e Swaziland.

681

Regione

Stato alla fine del 2011

Canada (RS 0.632.312.32)

in vigore dal 1° luglio 2009

Giappone (RS 0.946.294.632)

in vigore dal 1° settembre 2009, accordo bilaterale CH­Giappone

1° incontro del CM AELS­Canada il 17 novembre 2010 a Ginevra

2° incontro del CM Svizzera­Giappone il 9/10 febbraio 2011 a Tokyo Colombia (RS 0.632.312.631)

in vigore dal 1° luglio 2011

Consiglio di cooperazione del Golfo (GCC)18

firmato il 22 giugno 2009

Perù (RS 0.632.316.411)

in vigore dal 1° luglio 2011

Hong Kong

firmato il 21 giugno 2011 a Schaan

4.1

Relazioni di libero scambio fra gli Stati dell'AELS e i loro partner dell'area europea-mediterranea

Gli Stati dell'AELS dispongono oggi di tredici ALS con Paesi europei e del bacino mediterraneo. Nell'anno in rassegna si sono conclusi i negoziati con il Montenegro.

L'accordo è stato firmato il 14 novembre in occasione della conferenza ministeriale dell'AELS a Ginevra. L'accordo viene sottoposto al Parlamento come allegato al presente rapporto (cfr. n. 10.2.1). Nel mese di marzo sono state avviate le trattative con Bosnia-Erzegovina, ora prossime alla conclusione.

L'accordo AELS­Serbia è entrato in vigore il 1° giugno per la Norvegia e il 1° ottobre per l'Islanda, per cui ora si applica fra tutte le Parti. Un primo incontro del Comitato misto è previsto per la seconda metà del 2012.

La Svizzera ha ratificato in maggio l'ALS AELS­Ucraina. In settembre ha firmato con questo Paese anche un Memorandum of Understandig bilaterale sulla cooperazione in ambito agricolo, che deve essere ancora ratificato dall'Ucraina.

In gennaio sono stati avviati negoziati per un ALS con la Russia e con gli altri partner dell'Unione doganale, vale a dire Bielorussia e Kazakistan. Nell'anno in rassegna si sono svolte tre tornate negoziali; la quarta è prevista per il primo trimestre 2012.

Gli incontri dei comitati misti degli ALS esistenti hanno avuto luogo in febbraio con la Giordania e in novembre con Israele. Essi hanno permesso di constatare il buon funzionamento degli accordi e di discutere di alcuni adeguamenti e aggiornamenti 18

682

Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar.

degli accordi (tra cui le classificazioni doganali). Gli incontri tra esperti agrari sono avvenuti con Israele, con l'Autorità palestinese e con la Turchia.

L'Accordo paneuromediterraneo sulle regole d'origine è stato firmato in giugno ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2012. Esso sostituirà i protocolli sulle regole d'origine negli ALS bilaterali tra i singoli partecipanti al sistema paneuromediterraneo del cumulo dell'origine. Il nuovo accordo sull'origine prevede anche l'estensione del sistema paneuromediterraneo del cumulo ai Paesi dei Balcani occidentali.

Per il 2012 sono previsti incontri dei Comitati misti dell'AELS con Egitto, Macedonia e Turchia.

4.2

Relazioni di libero scambio fra gli Stati dell'AELS e i loro partner al di fuori dell'area europea-mediterranea

Gli Stati dell'AELS hanno concluso oltre dieci ALS al di fuori dell'area europeamediterranea, otto dei quali sono entrati in vigore. Sono firmati, ma non ancora in vigore gli accordi con gli Stati del Consiglio di cooperazione del Golfo (GCC) e con Hong Kong.

L'ALS tra gli Stati dell'AELS e Hong Kong è stato firmato in occasione della conferenza ministeriale dell'AELS il 21 giugno a Schaan. Esso comprende il commercio e l'industria (incluso il pesce e altri prodotti del mare) e i prodotti agricoli trasformati, lo scambio di servizi, gli investimenti e la protezione dei diritti di proprietà intellettuale. L'accordo contiene inoltre disposizioni sulla concorrenza e sugli appalti pubblici. L'ALS con Hong Kong è il primo accordo AELS in cui è presente un capitolo sul commercio e l'ambiente e anche il primo accordo parallelamente al quale è stato concluso un accordo sugli standard lavorativi. Come negli altri ALS dell'AELS, i prodotti agricoli di base e le relative concessioni doganali vengono disciplinati negli accordi agricoli bilaterali conclusi individualmente tra i singoli Stati dell'AELS e Hong Kong.

I negoziati in corso tra gli Stati dell'AELS e l'India sono proseguiti nell'anno in rassegna con quattro tornate. Si mira a una loro conclusione entro il primo trimestre del 2012. Con l'Indonesia si sono svolte le prime tre tornate negoziali.

Con il Vietnam è stato realizzato in febbraio uno studio congiunto sulla fattibilità di un ALS. Il gruppo di studio congiunto consiglia l'avvio dei negoziati. In maggio abbiamo approvato il mandato negoziale. L'AELS intende avviare le trattative nel 2012.

In occasione della conferenza ministeriale dell'AELS del 20­22 giugno a Schaan, gli Stati dell'AELS hanno convenuto di approfondire le relazioni con gli Stati dell'America centrale e durante la conferenza ministeriale dell'AELS del 14 novembre a Ginevra è stato deciso l'avvio di negoziati con questi Stati in vista di un ALS.

L'approvazione da parte nostra del mandato negoziale corrispondente è prevista per l'inizio del 2012.

Gli incontri dei comitati misti degli ALS esistenti hanno avuto luogo in maggio con il Cile e in luglio con l'Unione doganale dell'Africa australe (SACU)19. In tale 19

Botswana, Lesotho, Namibia, Sudafrica e Swaziland.

683

occasione sono state discusse le possibilità di sviluppo dei rispettivi ALS; con il Cile si è tenuto anche un incontro tra gli esperti di servizi.

In giugno ha avuto luogo con la Malaysia il primo incontro del Comitato misto nell'ambito della dichiarazione di cooperazione dell'AELS. Sono state discusse le possibilità di rafforzare e intensificare le relazioni economiche, inclusa la possibilità di negoziare un ALS. La Malaysia sta preparando internamente uno studio di fattibilità come base decisionale per il seguito dei lavori; l'obiettivo è quello di decidere sull'avvio dei negoziati entro il 2012.

Con gli Stati del MERCOSUR20 si è tenuto in settembre il terzo incontro del Comitato misto nell'ambito della dichiarazione di cooperazione dell'AELS. L'incontro è servito soprattutto allo scambio reciproco di informazioni sulla politica di libero scambio e sulle relazioni commerciali e di investimento tra le Parti nonché con Paesi terzi. Il Comitato misto ha deciso di proseguire i colloqui esplorativi per individuare gli interessi comuni in vista di un'intensificazione degli scambi bilaterali. La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS si prefiggono di esaminare approfonditamente se è fattibile instaurare congiuntamente relazioni di libero scambio con gli Stati del MERCOSUR.

Nell'anno in rassegna sono proseguiti i contatti con le Filippine al fine di esaminare la realizzazione di un ALS.

Per il 2012 sono previsti in particolare incontri dei comitati misti degli accordi AELS­Canada e AELS­Repubblica di Corea.

4.3

Relazioni bilaterali della Svizzera

4.3.1

Accordi di libero scambio e di partenariato economico Svizzera­Giappone

In febbraio si è riunito in Giappone per la seconda volta il Comitato misto dell'accordo di libero scambio e di partenariato economico tra la Svizzera e il Giappone. L'incontro ha permesso di constatare il buon funzionamento dell'accordo.

Inoltre sono state discusse le possibilità di adeguamento (esportazioni di sigarette) e aggiornamento (classificazione doganale) dell'accordo, determinate misure sanitarie e fitosanitarie e le questioni di attuazione relative all'origine e alle procedure doganali.

4.3.2

Accordo di libero scambio Svizzera­Cina

I negoziati per un ALS bilaterale Svizzera­Cina erano stati avviati formalmente a livello politico in occasione dell'incontro tra il consigliere federale Johann N.

Schneider-Ammann e il ministro del commercio Chen Deming avvenuto a gennaio a margine del World Economic Forum a Davos.

La prima tornata negoziale tra la Svizzera e la Cina è avvenuta in aprile, due altre sono seguite in luglio e in novembre. La quarta è prevista nel primo trimestre del

20

684

Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay.

2012. L'obiettivo condiviso è, se possibile, la conclusione dei negoziati nell'arco di due anni.

5

Politiche orizzontali

5.1

Circolazione delle merci industria/agricoltura

La Svizzera ha avviato negoziati atti ad ampliare varie convenzioni nel settore agricolo esistenti nell'ambito degli ALS, con l'obiettivo di migliorare l'accesso al mercato in quel settore e di impedire di essere discriminata rispetto ai concorrenti stranieri. Nel settore della politica in materia di origine, la firma dell'Accordo paneuronmediterraneo sulle regole d'origine apporta alle aziende svizzere vantaggi concorrenziali nei confronti di aziende di Stati che non l'hanno firmato.

Nel quadro del nostro pacchetto di misure contro la forza del franco, il budget relativo alla «Schoggigesetz» («legge sul cioccolato») è stato aumentato di 10 milioni di franchi, compensando così il crescente handicap del prezzo delle materie prime dell'industria alimentare svizzera.

Nel settore della politica doganale, sviluppando gli strumenti del governo elettronico e intensificando la collaborazione con l'UE si è puntato ad agevolare gli scambi commerciali.

Accordi di libero scambio Il 10 giugno abbiamo approvato il mandato per negoziati sull'aggiornamento e sull'estensione di varie convenzioni nel settore agricolo concluse nell'ambito degli ALS. L'obiettivo dei negoziati è migliorare l'accesso al mercato in quel settore e impedire una possibile discriminazione rispetto a importanti concorrenti, segnatamente dell'UE. Concretamente, la convenzione AELS e gli accordi relativi al commercio di prodotti agricoli conclusi con Egitto, Israele, Autorità palestinese, Repubblica di Corea, Stati dell'Unione doganale dell'Africa australe (SACU) e Turchia andranno adeguati tenendo conto degli obiettivi della politica agricola della Svizzera. Una volta conclusi positivamente i negoziati, gli accordi saranno sottoposti alle Camere federali per approvazione.

Regole d'origine Il 15 giugno, la Convenzione regionale sulle norme di origine preferenziali paneuromediterranee è stata sottoposta per la firma alle Parti contraenti. Fino al 15 ottobre undici di esse, tra cui la Svizzera e l'UE, l'hanno firmata. Essa consente in particolare il cumulo diagonale tra gli Stati dell'AELS, l'UE e i Paesi dei Balcani occidentali, il che assume una grande importanza per talune imprese svizzere, specialmente nel settore tessile. Finora, esse erano svantaggiate dal profilo della concorrenza rispetto alle imprese con sede nell'UE che già potevano beneficiare del cumulo. La Convenzione è entrata in vigore il 1 gennaio 2012.

685

Prodotti agricoli trasformati La legge federale del 13 dicembre 1974 sull'importazione e l'esportazione di prodotti agricoli trasformati (la cosiddetta «Schoggigesetz», «legge sul cioccolato»; RS 632.111.72) disciplina il commercio dei prodotti agricoli trasformati. Nell'anno in esame, le due ordinanze di esecuzione disciplinanti l'importazione e l'esportazione di questi prodotti sono state modificate dopo avere sentito gli ambienti interessati. Si tratta di modifiche delle misure di compensazione del prezzo delle materie prime per le uova, il grasso vegetale, lo zucchero e i latticini di base e delle procedure, che consentono di ottimizzare l'utilizzo dei mezzi finanziari a disposizione. Il 23 novembre abbiamo adottato la revisione delle due ordinanze di esecuzione della «Schoggigesetz». Le ordinanze rivedute entreranno in vigore rispettivamente il 1° gennaio (importazione) e il 1° febbraio 2012 (esportazione).

Durante l'anno in rassegna, per il budget della «Schoggigesetz» erano previsti 70 milioni di franchi. Anche a causa della forza del franco, la differenza del prezzo delle materie prime è aumentata. Con i contributi all'esportazione è stato possibile compensare la differenza del prezzo delle materie prime nella misura di appena il 70 per cento tra gennaio e fine marzo e del 90 per cento tra aprile e fine agosto. Nel pacchetto di misure a sostegno della piazza produttiva svizzera, abbiamo deciso di contrarre l'incremento delle differenze di prezzo delle materie prime dovuto al corso di cambio con un aumento unico di 10 milioni di franchi del budget della «Schoggigesetz». Il pacchetto di misure è stato approvato dal Parlamento durante la sessione autunnale. Tra settembre e fine dicembre è stato così possibile compensare di nuovo interamente con mezzi federali l'handicap di prezzo delle materie prime dell'industria alimentare (per le esportazioni verso l'UE, purché non abbiano superato le differenze di prezzo convenute contrattualmente nel Protocollo n. 2 all'ALS Svizzera­UE del 1972).

I prezzi di riferimento contrattuali rilevanti per il meccanismo di compensazione dei prezzi del Protocollo n. 2 sono stati adeguati alle condizioni di mercato il 1° febbraio 2011 con decisione 1/2011 del Comitato misto dell'ALS del 1972 (RU 2011 1217).

Un prossimo adeguamento dei prezzi di riferimento è
previsto il 1° febbraio 2012.

Politica doganale Sul piano nazionale, la Svizzera continua a impegnarsi per applicare i principi del governo elettronico anche al settore delle procedure doganali, così da consentire alle aziende svizzere, in particolare alle PMI, di sbrigare tutte le formalità doganali su Internet mediante un'interfaccia interattiva moderna.

Sul piano internazionale, la Svizzera e l'UE proseguono i colloqui esplorativi per sviluppare assieme le interazioni tra i due sistemi di sdoganamento, perseguendo tale obiettivo nel quadro del progetto Globally Networked Customs del Consiglio mondiale delle dogane. L'intensificazione della collaborazione in ambito doganale e l'elaborazione congiunta dei dati necessari al disbrigo efficace delle formalità doganali dalle due parti della frontiera permetteranno di semplificare le procedure di sdoganamento.

686

5.2

Ostacoli tecnici al commercio

Il 1° luglio 2010 sono entrate in vigore la revisione parziale della legge federale sugli ostacoli tecnici al commercio (LOTC) e la relativa ordinanza di esecuzione (OPPE), il cui fulcro è l'applicazione autonoma del cosiddetto principio «Cassis de Dijon» a determinate importazioni della Svizzera dallo spazio UE/SEE.

L'applicazione di tale principio costituisce una misura fra altre misure, anch'esse decise di recente, che promuovono la concorrenza nel settore delle importazioni, contribuendo così a un'offerta più ampia e a contenere prezzi eccessivi in Svizzera.

Nell'ottica di ridurre gli ostacoli tecnici al commercio e di migliorare l'accesso ai mercati esteri, sono proseguiti i lavori per l'ulteriore sviluppo dell'accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità con l'UE (MRA).

La SECO ha tracciato un bilancio sulla situazione normativa in Svizzera, elaborando, all'attenzione dei vari attori in questo settore, proposte aventi in particolare quale obiettivo la migliore salvaguardia possibile degli interessi svizzeri nel contesto della normalizzazione internazionale.

La riveduta legge sugli ostacoli tecnici al commercio (LOTC) dopo un anno di attuazione Fulcro della revisione parziale della LOTC (RS 9463.51), entrata in vigore il 1° luglio 2010, è l'applicazione autonoma del principio Cassis di Dijon a determinate importazioni dall'UE e dallo SEE. Assieme alla revisione della LOTC, è entrata in vigore un'ordinanza di applicazione (ordinanza del 19 maggio 2010 sull'immissione in commercio di prodotti conformi a prescrizioni tecniche estere, OIPPE; RS 946.513.8).

Il primo anno di attuazione ha mostrato che per ottimizzarla occorre precisare il campo d'applicazione e singole disposizioni dell'OIPPE. È stata inoltre adeguata una disposizione transitoria. L'OIPPE riveduta entrerà in vigore il 1° gennaio 2012.

Secondo la regolamentazione speciale per il settore delle derrate alimentari, il principio Cassis di Dijon si applica solamente a quelle per le quali si può presentare un'autorizzazione rilasciata sotto forma di decisione di portata generale dall'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Finora gli sono pervenute 103 domande di autorizzazione su cui sono state emanate 24 decisioni di portata generale21. Cinque di esse sono state impugnate mediante ricorso
al Tribunale amministrativo federale (TAF). Per due decisioni di non entrata in materia da parte di quest'ultimo è stato presentato ricorso innanzi al Tribunale federale.

Dopo appena un anno e mezzo, non è possibile valutare le conseguenze quantitative della revisione della legge, poiché il mercato e i prezzi reagiscono con un certo ritardo. Inoltre, il principio Cassis di Dijon costituisce una misura fra altre misure, decise di recente (semplificazione delle importazioni parallele nel diritto dei brevetti, ulteriori armonizzazioni delle prescrizioni tecniche svizzere nei settori delle derrate 21

Cfr. www.bag.admin.ch/themen/lebensmittel/10380/10383/index.html?lang=it.

687

alimentari con quelle dell'UE ecc.), che promuovono la concorrenza nel settore delle importazioni e contribuiscono così anch'esse a un'offerta più ampia e a contenere prezzi eccessivi in Svizzera. Nel chiarire le ripercussioni sui prezzi occorre considerare la forte crescita del corso del franco. Sarà difficile separare, dal profilo analitico, le conseguenze della revisione della LOTC dagli effetti indotti dall'apprezzamento del franco.

Accordo tra la Svizzera e la CE sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (Mutual Recognition Agreement, MRA) Il 23 novembre si è svolta la seduta annuale del Comitato misto del MRA (RS 0.946.526.81). Le sue decisioni sull'inserimento di un nuovo capitolo sugli impianti a fune per il trasporto di persone e sull'aggiornamento dei rimandi dell'allegato 1 MRA sono state firmate il 20 dicembre. Quanto agli impianti a fune, le valutazioni e gli attestati di conformità sono riconosciuti reciprocamente dai pertinenti organismi svizzeri e comunitari. Gli impianti a fune e i loro componenti fabbricati in Svizzera di cui è stata verificata la conformità alla direttiva dell'UE sugli impianti di trasporto a fune o alla legislazione svizzera potranno così essere esportati verso l'UE senza dovere fornire altre prove. Proseguono i negoziati con la Commissione europea sull'inserimento di un nuovo capitolo sugli esplosivi a scopi civili. Durante la seduta del Comitato misto si è discusso della possibilità di inserire un nuovo capitolo sui cosmetici.

Elenco dei Paesi prioritari nel settore dei medicamenti e dei dispositivi medici Il nostro mandato di prestazioni 2011­2014 incarica Swissmedic di intensificare la cooperazione internazionale nel settore dei medicamenti e dei dispositivi medici, in particolare con l'UE, o meglio, con l'Agenzia europea dei medicinali e gli organi competenti. Dopo avere consultato le associazioni industriali interessate e l'Istituto della proprietà intellettuale, la SECO ha stilato un elenco di Paesi con tre livelli di priorità, sottoponendolo al Consiglio d'Istituto di Swissmedic per contribuire a elaborare l'orientamento strategico della cooperazione internazionale.

L'elenco comprende i seguenti Paesi: priorità I (Brasile, Cina, India, Russia, Turchia), priorità II (Indonesia, Malesia, Messico, Taiwan), priorità III (Cile,
Consiglio della cooperazione del Golfo, Israele, Filippine, Repubblica di Corea, Sudafrica, Thailandia, Ucraina, Vietnam).

Normalizzazione: analisi della situazione, necessità di agire e misure Assieme ai servizi interessati interni ed esterni all'Amministrazione, la SECO ha tracciato un bilancio sulla situazione normativa in Svizzera, elaborando proposte per la migliore salvaguardia possibile degli interessi svizzeri nel contesto della normalizzazione. Ne è risultato che, causa la partecipazione per lo più autonoma degli attori privati, in Svizzera la normalizzazione contribuisce in modo importante a sgravare la legislazione. Gli attori svizzeri interessati dovrebbero invece far valere di più i loro interessi nelle attività di normalizzazione dell'OMC e dell'UE. Occorre poi tenere maggiormente conto degli sviluppi a lungo termine (ad es. le questioni di normalizzazione rilevanti in materia di politica sociale), della convergenza di differenti tecnologie e tecniche e dell'intensificarsi della concorrenza tra le norme su scala internazionale. Un gruppo di lavoro coordinerà le questioni di normalizzazione in seno all'Amministrazione federale

688

5.3

Servizi

La Svizzera ha concentrato i suoi sforzi nel settore dei servizi alla negoziazione di nuovi ALS e ha intensificato i lavori in vista della revisione di ALS esistenti.

Essa partecipa attivamente ai lavori dell'OMC sul commercio dei servizi.

L'ALS concluso gli Stati dell'AELS e Hong Kong (cfr. n. 4.2) contiene un capitolo sul commercio dei servizi le cui disposizioni orizzontali corrispondono in gran parte a quelle del GATS. Ciò vale in particolare per il campo d'applicazione, le definizioni e le regole riguardanti l'accesso al mercato, il trattamento nazionale e il trattamento della nazione più favorita. Quanto all'accesso ai mercati e alla non discriminazione, gli obblighi contratti da Hong Kong vanno oltre quelli presi in ambito GATS. Le garanzie di accesso al mercato per i fornitori di servizi svizzeri superano così quelle che il Paese asiatico concede ai suoi concorrenti. Rispetto al GATS, l'ALS migliora talune regole specifiche dei servizi finanziari e dei servizi di telecomunicazione.

Anche nei negoziati in corso nel quadro dell'AELS con India e Indonesia (cfr.

n. 4.2) o in quelli sul piano bilaterale con la Cina (cfr. n. 4.3.2), la Svizzera si adopera per migliorare gli obblighi in materia di accesso al mercato e di non discriminazione e quindi la competitività dei suoi fornitori di servizi sui mercati di suddetti Paesi.

Oltre ai negoziati per nuovi ALS, la Svizzera e i suoi partner dell'AELS verificano a scadenze regolari gli ALS esistenti conformemente alle clausole di revisione ivi contenute. Riguardo agli accordi cosiddetti di «seconda generazione» contenenti già un capitolo sul commercio dei servizi, l'AELS continua i lavori di aggiornamento con Singapore e Messico (cfr. n. 4.2) e punta a migliorare il livello di impegno con il Cile (cfr. n. 4.2). La Svizzera ha inoltre avviato i lavori per negoziare una parte dedicata ai servizi nell'ALS tra gli Stati dell'AELS e la Giordania (cfr. n. 4.1), poiché questo accordo di cosiddetta «prima generazione» non contiene ancora disposizioni sostanziali sul commercio dei servizi.

Sul piano multilaterale, nel quadro dell'OMC la Svizzera ha partecipato attivamente ai lavori relativi al GATS, contribuendo a elaborare modalità soddisfacenti sul trattamento preferenziale dei fornitori di servizi provenienti dai Paesi meno sviluppati, approvate dai
ministri dell'ottava Conferenza ministeriale dell'OMC. Essa ha poi sostenuto la proroga, decisa durante la stessa Conferenza, della moratoria dell'OMC, sulla non riscossione di dazi doganali o di oneri simili sulle trasmissioni elettroniche (cfr. n. 2.1.1).

689

5.4

Investimenti e imprese multinazionali

Nell'anno in esame, la Svizzera ha firmato nuovi accordi bilaterali di protezione degli investimenti con Trinidad e Tobago e con il Kosovo. In maggio, il Consiglio dei ministri dell'OCSE ha adottato le linee guida aggiornate destinate alle imprese multinazionali. I principali adeguamenti riguardano nuove disposizioni sulla protezione dei diritti umani, sull'applicazione delle linee guida alle catene di fornitura e sull'organizzazione e sulle procedure inerenti ai punti di contatto nazionali. Per verificare l'attuazione della Convenzione dell'OCSE sulla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni economiche internazionali, la Svizzera è stata sottoposta a un esame della situazione.

Investimenti Sebbene gli investimenti internazionali rappresentino importanti fattori per la crescita economica e lo sviluppo, in questo settore manca una normativa globale di diritto internazionale. Gli strumenti pluri- o multilaterali esistenti (p.es. Codici OCSE, Trattato sulla Carta dell'energia, GATS) che hanno per oggetto investimenti internazionali non sono applicabili in maniera globale dal profilo geografico o settoriale. La Svizzera tenta di colmare una parte di questa lacuna concludendo accordi di promozione e di protezione reciproca degli investimenti (APPI), che offrono agli investimenti effettuati all'estero un'ampia protezione fondata sul diritto internazionale.

Inoltre, l'accesso al mercato per gli investimenti svizzeri all'estero è, se possibile, garantito nel quadro di ALS.

Considerata la sua rete globale di APPI, per la Svizzera oggi si tratta di colmare le lacune rimanenti e di aggiornare i vecchi accordi con importanti Stati partner. Anche i Paesi in sviluppo prendono l'iniziativa di concludere un APPI con la Svizzera allo scopo di rendersi più attrattivi come Paese d'investimento. La Svizzera è inoltre sempre più confrontata a domande di Stati partner desiderosi di rinegoziare gli APPI in essere ­ spesso basandosi sulle esperienze negative nel quadro di procedure di risoluzione delle controversie concernenti APPI conclusi con altri Stati. La Svizzera entra in materia su queste domande al fine di sviluppare ulteriormente gli accordi e di prevenire possibili evoluzioni errate nella giurisprudenza, ma non è disposta a concludere modifiche agli accordi che, nel complesso,
porterebbero a un peggioramento della protezione degli investimenti. I nuovi APPI conclusi sono sottoposti al Parlamento per approvazione nel quadro del rapporto sulla politica economica esterna. In allegato al presente rapporto si trova quindi un messaggio con proposta di approvazione di due nuovi APPI firmati con Trinidad e Tobago e con il Kosovo (cfr.

n. 10.2.3). Durante l'anno in rassegna, sono proseguiti i negoziati in corso con Indonesia, Georgia e Russia e ne sono stati avviati con la Malesia.

In vari organismi multilaterali si discute attualmente su come si potrebbe considerare meglio l'aspetto della sostenibilità nelle relazioni commerciali e d'investimento internazionali. Assieme ad altri servizi federali interessati, la SECO esamina la possibilità di inserire in futuri APPI disposizioni supplementari che ne mettano maggiormente in risalto la coerenza con altri obblighi internazionali (ambiente, norme di lavoro ecc.).

690

Linee guida dell'OCSE destinate alle imprese multinazionali Con le sue linee guida destinate alle imprese multinazionali, l'OCSE dispone di uno strumento generale di promozione della condotta responsabile delle imprese (Corporate Social Responsibility). Si tratta di raccomandazioni che i 42 Stati firmatari22 indirizzano alle loro imprese operanti su scala internazionale. Ogni Stato firmatario istituisce un punto di contatto nazionale che promuove il rispetto delle linee guida e al quale si può notificare per scritto presunte violazioni a queste ultime. L'ultima revisione generale delle linee guida adottate nel 1976 si è svolta nel 2000.

Il 25 maggio il Consiglio dei ministri dell'OCSE ha adottato la versione aggiornata delle linee guida, trasmesse in allegato al Parlamento per conoscenza (cfr. n. 10.1.3).

L'intenso processo negoziale si è quindi concluso positivamente in meno di un anno.

Il Comitato degli investimenti dell'OCSE, responsabile del processo negoziale, si è adoperato affinché fosse trasparente e vi fossero coinvolti tutti i gruppi d'interesse.

Anche a livello nazionale, nell'anno in esame si sono svolti tre incontri con gruppi d'interesse, in aggiunta alla consultazione lanciata dall'OCSE.

Oltre all'aggiornamento degli otto capitoli tematici esistenti, riguardo ai contenuti è particolarmente rilevante il nuovo capitolo sui diritti umani, con il quale gli Stati firmatari perseguono l'obiettivo di mostrare mediante direttive chiare alle imprese come identificare, impedire o eliminare a posteriori gli effetti negativi delle loro attività sui diritti umani. Poiché i processi produttivi delle imprese multinazionali oggi avvengono in un contesto largamente globalizzato, nel capitolo riguardante i principi generali si ridefinisce l'obbligo di diligenza generale (due diligence) che le imprese devono osservare per la loro catena di fornitura (supply chain). Per finire, il ruolo e i compiti dei punti di contatto nazionali (PCN) sono stati un altro oggetto di discussione centrale nell'ambito dell'aggiornamento: si è riconosciuto che nella prassi dei 42 PCN esistono forti disparità quanto all'applicazione delle linee guida e in particolare al trattamento delle domande. Gli Stati firmatari hanno perciò lavorato a indicazioni più dettagliate sull'organizzazione e sulle procedure inerenti ai
punti di contatto nazionali, così da contribuire a un'attuazione più uniforme delle linee guida.

Ora, ad esempio, le differenti fasi procedurali per il trattamento delle domande, incluse le scadenze, sono descritte con precisione.

In una prima fase, in ottobre la Svizzera ha pubblicato direttive procedurali dettagliate per il trattamento delle domande. In una seconda fase, verranno esaminati ulteriori adeguamenti per rafforzare l'efficacia e l'indipendenza delle modalità operative del punto di contatto nazionale.

Lotta contro la corruzione In virtù della Convenzione dell'OCSE sulla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni economiche internazionali (RS 0.311.21), del 1997, i 38 Stati firmatari23 sono tenuti a punire, secondo istruzioni precise, la corruzione di pubblici ufficiali stranieri. Di tutti gli Stati firmatari si verifica, in una procedura in più fasi, come hanno applicato la convenzione a livello nazionale. Con le verifiche per Paese, svolte in base a criteri severi, si garantisce che i singoli Stati firmatari la attuino e la applichino in modo efficace e, per quanto possibile, equivalente.

22 23

Oltre ai 34 Stati membri dell'OCSE, altri otto Stati (Argentina, Brasile, Egitto, Lettonia, Lituania, Marocco, Perù e Romania) hanno firmato le linee guida.

Oltre ai 34 Stati membri dell'OCSE, altri quattro Stati (Argentina, Brasile, Bulgaria e Sudafrica) hanno firmato la Convenzione.

691

Esaminata l'ultima volta nel 2004, nell'anno in rassegna la Svizzera è stata sottoposta a una nuova verifica (fase 3). Oltre che sull'attuazione giuridica e sulla prevenzione, la fase di verifica era incentrata in particolare sul perseguimento penale e il sanzionamento dei casi di corruzione estera. Sulla base delle risposte scritte a un catalogo di domande dettagliato e dei risultati della visita in Svizzera di una sua delegazione, l'OCSE ha elaborato un rapporto con raccomandazioni, che è stato discusso a metà dicembre in seno al comitato OCSE competente e quindi pubblicato.

5.5

Energia e ambiente

Durante l'anno in esame, la Conferenza ministeriale dell'Agenzia internazionale dell'energia (AIE) si è tenuta all'insegna de «Il nostro futuro energetico: sicuro, sostenibile e comune». Considerando che le sfide sono oramai globali, vi hanno partecipato anche grandi Paesi emergenti.

Nell'anno in rassegna, la comunità internazionale ha convenuto di elaborare un nuovo regime climatico mondiale, la cui adozione ed entrata in vigore sono previste rispettivamente nel 2015 e nel 2020. Nel contempo, assieme all'UE e ad altri Paesi, la Svizzera ha approvato un secondo periodo d'impegno per ridurre le emissioni assunto con il Protocollo di Kyoto. Gli Stati parte alla Convenzione quadro sul clima hanno inoltre ribadito la solidarietà internazionale nel mettere a disposizione fondi per finanziare misure in favore del clima nei Paesi in sviluppo.

La Conferenza ministeriale dell'Agenzia internazionale dell'energia (AIE), che ha cadenza biennale e alla quale quest'anno ha partecipato la consigliera federale Doris Leuthard, si è svolta all'insegna della sicurezza dell'approvvigionamento energetico.

Dopo l'interruzione delle forniture di petrolio dalla Libia, il terribile terremoto in Giappone e la susseguente avaria alla centrale nucleare di Fukushima, la marea nera nel Golfo del Messico e gli enormi investimenti necessari ad assicurare il fabbisogno energetico mondiale, la comunità internazionale deve più che mai confrontarsi con queste sfide ed esercitare congiuntamente una politica energetica sicura, rispettosa dell'ambiente, economica e dunque d'avvenire. L'importanza della collaborazione energetica globale si è evidenziata anche nella cerchia assai ampliata di partecipanti alla Conferenza: riconoscendone la crescente valenza nell'economia energetica mondiale e la più intensa collaborazione con l'AIE, oltre ai suoi 28 Stati membri e ai due candidati all'adesione, Cile ed Estonia, alla riunione hanno partecipato anche i Paesi emergenti Cina, India, Russia, Brasile, Messico, Indonesia e Sudafrica.

A causa degli eventi in Giappone, uno scenario supplementare low nuclear è andato a completare quelli energetici del World Energy Outlook dell'AIE di quest'anno.

L'analisi evidenzia come il fabbisogno energetico crescente su scala mondiale potrebbe essere coperto anche nel caso di una riduzione della parte di
energia nucleare all'offerta di energia globale. Da un lato, si aprirebbero opportunità nel settore delle energie rinnovabili, dall'altro, sostituire il nucleare con i combustibili fossili come gas e carbone acuirebbe non soltanto le dipendenze dalle importazioni, ma avrebbe anche implicazioni negative sul raggiungimento degli obiettivi climatici.

692

L'AIE prevede che in futuro il vettore energetico gas svolgerà un ruolo più importante. I motivi sono la sempre più frequente sostituzione del carbone con il gas per considerazioni di politica climatica, il crescente fabbisogno di energia dei Paesi emergenti, ma anche il rapido aumento dell'estrazione di gas non convenzionale (gas di scisti e gas recuperato da filoni carboniferi), soprattutto negli Stati Uniti e in Australia.

Quanto alla politica climatica, le analisi dell'AIE segnalano di nuovo l'importanza di una politica energetica durevole per limitare a due gradi Celsius il surriscaldamento del pianeta fino al 2030. Soltanto se la comunità internazionale agisce senza indugio e unendo le forze sarà ancora possibile raggiungere gli obiettivi climatici.

Alla politica si chiede non soltanto di garantire condizioni quadro ottimali per strutture economiche povere di CO2, ma anche di promuovere un utilizzo efficace dell'energia mediante sistemi di incentivazione mirati. Per non intralciare questi sforzi, occorre nel contempo eliminare o per lo meno ridurre i sussidi ai vettori energetici fossili.

Alla Svizzera preme molto che i negoziati internazionali sul clima proseguano positivamente e sfocino in un accordo globale sul clima. In occasione della 17a Conferenza delle parti contraenti della Convenzione quadro sul clima a Durban, Sudafrica, gli Stati contraenti si sono accordati per elaborare un nuovo regime climatico al quale partecipano i Paesi industriali e i Paesi in sviluppo. La forma giuridica e il contenuto dell'accordo saranno definiti nei prossimi anni; l'adozione e l'entrata in vigore del nuovo regime sono previste rispettivamente nel 2015 e nel 2020. Quale contropartita, una serie di Paesi, inclusi la Svizzera e quelli dell'UE, dal 2013 intende ridurre le emissioni in un secondo periodo d'impegno per il Protocollo di Kyoto.

Questo periodo durerà fino al 2017 o al 2020; non è stata ancora stabilita l'entità dei vincoli di riduzione. Le Parti hanno anche annunciato una verifica e un miglioramento dei meccanismi del Protocollo di Kyoto per il commercio internazionale di gas a effetto serra. Gli Stati contraenti hanno inoltre approvato il regolamento di un nuovo fondo climatico a sostegno di misure sul clima nei Paesi in sviluppo (Green Climate Fund). Dal 2020 è previsto che i Paesi
industrializzati mettano a disposizione annualmente 100 miliardi di dollari USA per il Fondo.

In occasione della Conferenza sul clima a Cancun nel 2010 era stato deciso che nel periodo 2010­2012 i Paesi industrializzati mettessero a disposizione mezzi supplementari pari a 30 miliardi di dollari per finanziare misure climatiche nei Paesi in sviluppo. Considerati il principio di causalità e la capacità economica, la Svizzera ha deciso di assumersi una quota di 140 milioni di franchi. Questo finanziamento iniziale della Svizzera sarà fornito attraverso provvedimenti di cooperazione allo sviluppo della DSC (63 mio. fr.) e della SECO (62 mio. fr.) e sotto forma di contributi dell'UFAM al Fondo mondiale per l'ambiente (GEF) (15 mio.).

693

5.6

Diritto della concorrenza

Nel corso dell'anno in esame, durante i negoziati su un accordo di cooperazione Svizzera­UE in materia di concorrenza le Parti si sono accordate sul contenuto sostanziale del progetto di accordo. Il Gruppo intergovernativo di esperti del diritto e della politica della concorrenza dell'UNCTAD si è riunito per l'undicesima volta e si sono svolte tre sedute regolari del Comitato della concorrenza dell'OCSE.

In marzo sono iniziati i negoziati su un accordo di cooperazione Svizzera­UE in materia di concorrenza, che consentirà una maggiore cooperazione tra le autorità responsabili, segnatamente grazie alla possibilità di scambiare informazioni riservate che possono servire da mezzi di prova, e contribuirà a una lotta più efficace contro le limitazioni internazionali della concorrenza. Conterrà disposizioni riguardanti le notifiche, le consultazioni, il coordinamento delle procedure, la considerazione degli interessi del partner commerciale nell'implementazione del diritto della concorrenza (negative comity) e prevederà la possibilità di proporre l'intervento delle autorità responsabili della concorrenza dell'altro Paese in un determinato caso (positive comity). Alle riunioni svoltesi durante l'anno in rassegna le Parti si sono accordate sul contenuto sostanziale delle disposizioni del progetto di accordo.

Nell'ambito delle relazioni bilaterali con le autorità della concorrenza di altri Paesi, in settembre la Svizzera e l'Ucraina hanno firmato un Memorandum of understanding che costituisce la base per la cooperazione tra le rispettive autorità e consente loro di scambiarsi informazioni non riservate sulle procedure e su fattispecie simili.

Sulla scia di questa cooperazione, l'autorità svizzera aiuta l'Ucraina in particolare nell'introduzione di un programma d'immunità.

A livello multilaterale, l'UNCTAD ha organizzato dal 19 al 21 luglio a Ginevra l'undicesima sessione del Gruppo intergovernativo di esperti (GIE) del diritto e della politica della concorrenza. Il GIE diventa sempre più importante quale organismo per lo scambio di esperienze nel settore della concorrenza tra gli Stati dell'OCSE e i Paesi in sviluppo. Al centro delle discussioni temi quali l'efficacia delle autorità preposte al controllo della concorrenza, il rafforzamento delle capacità e dell'assistenza tecnica per le giovani autorità
della concorrenza, la necessità di una coerenza tra la politica della concorrenza e altre politiche pubbliche e le esperienze acquisite durante la cooperazione. C'è stata anche una nuova revisione paritaria (peer review) volontaria, finanziata dalla Svizzera, sul diritto e sulla politica della concorrenza della Serbia.

Quanto all'OCSE, il problema delle fusioni è stato sollevato in tutte e tre le sessioni annuali del Comitato della concorrenza. Un tema altrettanto importante è stata la promozione del rispetto del diritto della concorrenza e in particolare dei programmi di conformità (compliance). In occasione del decimo Forum mondiale sulla concorrenza dell'OCSE, è stato analizzato il controllo delle fusioni transfrontaliere. Il Comitato ha inoltre lanciato un progetto per elaborare raccomandazioni sugli appalti pubblici al fine di completare dal profilo della concorrenza quelle esistenti dell'OCSE in questo settore. Rifacendosi ai lavori precedenti del Comitato sul tema

694

delle pratiche segrete negli appalti pubblici, sono state discusse l'esatta delimitazione del campo d'applicazione e le misure necessarie a finalizzare le raccomandazioni.

5.7

Appalti pubblici

I negoziati sulla revisione dell'Accordo dell'OMC sugli appalti pubblici (AAP) sono stati conclusi il 15 dicembre, a margine della Conferenza ministeriale dell'OMC. L'Armenia ha aderito all'AMP. L'Italia ha abolito una misura negli appalti pubblici che discriminava la Svizzera, dopo che quest'ultima ha insistito presso di essa e presso la Commissione europea a Bruxelles sul rispetto degli impegni internazionali.

La revisione dell'AAP è stata conclusa il 15 dicembre dai ministri dei 42 Paesi membri e dell'Armenia, di Aruba, del Canada, della Corea del Sud, del Giappone, di Hong Kong, dell'Islanda, di Israele, del Liechtenstein, della Norvegia, di Singapore, degli Stati Uniti, della Svizzera, di Taipei cinese (Taiwan) e dell'UE con i suoi 27 Stati membri. Oltre ad ammodernare, semplificare, chiarire e flessibilizzare l'AAP del 1994, le disposizioni finali contengono un mandato incisivo per i lavori successivi. In particolare, è stata integrata nel testo dell'accordo anche la proposta della Svizzera di fissare regole non discriminanti per il trattamento delle PMI, che dovrebbero così avere un accesso facilitato agli appalti pubblici degli attuali e futuri membri dell'AAP. In un altro programma di lavoro verranno esaminati gli aspetti rilevanti per gli appalti dal profilo dello sviluppo sostenibile.

Il segretariato dell'OMC ha stimato in 80­100 miliardi di dollari USA il valore aggiunto dei negoziati sull'accesso ai mercati rispetto all'AAP del 1994.

Il 15 settembre l'Armenia è divenuto il quarantaduesimo membro dell'AAP. I negoziati per l'adesione della Cina proseguiranno nel 2012 sulla base di una sua seconda offerta, sottoposta a dicembre. Sono inoltre in corso negoziati di adesione con Giordania e Ucraina.

Nell'estate del 2010, l'Italia aveva deciso che i fornitori di prestazioni di determinati Paesi, fra cui la Svizzera, per partecipare agli appalti pubblici italiani dovevano previamente richiedere un'autorizzazione al Ministero delle finanze italiano. La Svizzera è intervenuta con successo a Roma e a Bruxelles contro questa misura che contravviene agli impegni internazionali derivanti all'Italia dall'AAP e dagli accordi bilaterali tra la Svizzera e l'UE sugli appalti pubblici (cfr. n. 3.2). La misura è stata abrogata dall'Italia nei confronti della Svizzera in aprile.

695

5.8

Protezione della proprietà intellettuale

L'aspetto prioritario dei lavori internazionali per la protezione della proprietà intellettuale si è tendenzialmente spostato dal livello multilaterale verso relazioni bilaterali o plurilaterali. Con l'entrata in vigore, il 1° settembre, dell'accordo bilaterale tra la Svizzera e la Russia sulla protezione delle indicazioni di provenienza geografica e delle denominazioni d'origine, è stata posta una pietra miliare nella protezione delle indicazioni geografiche.

5.8.1

Protezione della proprietà intellettuale negli accordi di libero scambio

Quale piazza economica all'avanguardia e nazione esportatrice di beni e servizi innovatori che tesse reti in tutto il mondo, la Svizzera, anche e soprattutto all'estero, deve poter contare su un'adeguata protezione dei beni immateriali e sulla possibilità di affermarli in sede giudiziaria contro le violazioni. Oltre a quello nazionale, anche il diritto internazionale dei beni immateriali svolge un ruolo centrale in tal senso. Il 1° settembre è entrato in vigore l'accordo bilaterale tra la Svizzera e la Russia sulla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine (RS 0.232.111.196.65). Questo accordo pionieristico concluso con un partner commerciale facente parte del gruppo dei BRIC24 offre una base giuridica importante per dinamizzare il commercio di prodotti dei due Stati parte, la cui reputazione o qualità tipica deriva dalla loro provenienza geografica, e contribuire quindi allo sviluppo economico. Nel numero 3.2 si rinvia all'accordo tra la Svizzera e l'UE sul riconoscimento reciproco delle denominazioni di origine protette (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP), entrato in vigore il 1° dicembre. Poiché negli organismi multilaterali dell'OMC e dell'OMPI (Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale) l'ulteriore sviluppo dei diritti della proprietà intellettuale è divenuto più difficile (cfr. n. 5.8.2 e 5.8.3), cresce l'importanza delle normative sostanziali concernenti la proprietà intellettuale negli accordi bilaterali o regionali. Nell'anno in esame, la Svizzera ha avviato negoziati per un ALS bilaterale con la Cina, che conterrà anche un capitolo e un allegato riguardanti la protezione della proprietà intellettuale. Un valore aggiunto negoziato in un ALS rispetto al diritto multilaterale dell'OMC o dell'OMPI consiste in particolare nella possibilità di convenire un livello di protezione adeguato ai rapporti di libero scambio auspicati. In questi negoziati si tiene conto dello stato di sviluppo del Paese partner. Anche gli ALS conclusi durante l'anno in rassegna dall'AELS con Hong Kong e il Montenegro contengono disposizioni importanti in vari settori della proprietà intellettuale. Per quanto riguarda il Montenegro, si è potuto convenire uno standard di protezione sul livello europeo. Si prevede un risultato simile per i negoziati di libero
scambio condotti parallelamente a quelli con il Montenegro con la Bosnia ed Erzegovina, che verranno conclusi presumibilmente nel primo trimestre 2012. Sono stati avviati negoziati con l'Indonesia e con l'Unione doganale Russia­Bielorussia­Kazakistan.

Con questi Stati, la Svizzera punta in particolare a migliorare la possibilità di affermare i diritti dei beni immateriali in sede giudiziaria. Per finire, nel corso dell'anno 24

696

Brasile, Russia, India e Cina.

in esame sono stati portati avanti anche i negoziati su un ALS tra l'AELS e l'India, vertenti anch'essi sul settore della proprietà intellettuale (cfr. n. 4).

5.8.2

Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI)

La Svizzera si impegna nei vari comitati dell'OMPI per un ammodernamento e un'armonizzazione dei sistemi del diritto dei beni immateriali degli Stati membri.

Dopo che negli ultimi anni, nonostante un lavoro intenso, non si sono praticamente ottenuti progressi significativi, i più recenti sviluppi registrati in particolare nel Comitato permanente per il diritto d'autore e i diritti di protezione affini lasciano sperare in un'imminente conclusione dei negoziati su un accordo per la protezione delle prestazioni audiovisive e un migliore accesso alle opere da parte dei disabili (print disabilities; impossibilità di leggere gli stampati). La Svizzera sostiene questi sforzi e si adopera per una soluzione equa, volta a colmare una lacuna nei vigenti trattati dell'OMPI sui diritti di protezione affini, che si limitano a proteggere i diritti degli artisti interpreti sulle registrazioni audio, dei produttori di supporti audio e degli organismi di diffusione. In ambito amministrativo, la Svizzera saluta le riforme e le iniziative attuate dal direttore generale dell'OMPI e ancora in corso, intese a contribuire a una amministrazione dei diritti di protezione più efficace di brevetti, design, marchi e delle denominazioni di origine. L'Assemblea generale dell'OMPI ha inoltre rinnovato il mandato del Comitato intergovernativo incaricato di negoziare strumenti giuridici internazionali per proteggere il sapere tradizionale, le forme di espressione culturali tradizionali e le risorse genetiche.

5.8.3

OMC/TRIPS ­ Ciclo di Doha

Il risultato della conferenza ministeriale dell'OMC influenza anche i futuri passi della Svizzera quanto alle sue preoccupazioni nel settore della proprietà intellettuale sul fatto di estendere il livello di protezione dell'Accordo TRIPS per le indicazioni geografiche per i vini e gli alcolici a tutti gli altri prodotti, concluso nel 1995. Essendo improbabile a breve termine un suo ulteriore sviluppo, cresceranno ancora di importanza gli accordi bilaterali e plurilaterali con disposizioni riguardanti la proprietà intellettuale (cfr. n. 5.8.1 e 5.8.6). Anche nell'anno in rassegna, la Svizzera ha partecipato attivamente ai lavori tecnici nel Consiglio sugli aspetti dei diritti della proprietà intellettuale attinenti al commercio (Consiglio TRIPS).

5.8.4

Altre organizzazioni internazionali

In ottobre, un gruppo di lavoro di Stati membri dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha convenuto di proporre un nuovo meccanismo interstatale per trattare ­ dal punto di vista della salute pubblica ed escludendo gli aspetti del commercio e della proprietà intellettuale ­ le questioni riguardanti la qualità, l'innocuità e gli effetti incerti dei prodotti medici. Nel maggio 2012, il Consiglio esecutivo ad interim dell'OMS sottoporrà la proposta, per adozione, alla 65a Assemblea mondiale della sanità. Inoltre, in gennaio, il Consiglio esecutivo dell'OMS ha nominato 21 esperti per il coordinamento e il finanziamento della ricerca e dello sviluppo di 697

medicinali contro le malattie che colpiscono principalmente i Paesi poveri. Anche un esperto svizzero siede in questo organo. Durante l'anno in esame si sono conclusi positivamente, con l'adozione di un dispositivo quadro, i negoziati dell'OMS su «access and benefit-sharing», ossia l'accesso e la ripartizione dei benefici nel settore dei virus influenzali pandemici. La Svizzera ha poi partecipato anche ad altri negoziati internazionali in cui si intersecano la proprietà intellettuale e lo sviluppo sostenibile (ad es. la Convenzione sulla diversità biologica, la Convenzione quadro dell'ONU sul clima e in seno all'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite).

5.8.5

Dialogo bilaterale sulla proprietà intellettuale con importanti partner commerciali

Il dialogo avviato con la Cina nel 2007 sulla protezione della proprietà intellettuale è proseguito a novembre a Pechino con la quinta seduta del gruppo di lavoro e un incontro di industriali diretto dal ministero del commercio cinese. Nell'anno in rassegna, il dialogo bilaterale sulla proprietà intellettuale con l'India è stato sospeso in ragione dei negoziati di libero scambio tra quest'ultima e l'AELS. Nel quadro della sua strategia sull'Asia, la Svizzera esamina attualmente l'avvio di un dialogo sulla proprietà intellettuale con altri potenziali partner commerciali in quella regione.

5.8.6

Accordo contro la contraffazione e la pirateria (ACTA)

Il 1° ottobre a Tokyo, su invito del Giappone, un primo gruppo di Stati ha firmato l'Accordo plurilaterale ACTA («Anti-Counterfeiting Trade Agreement»). Le altre parti ai negoziati (UE, Messico e Svizzera), non hanno ancora potuto firmarlo essendo in corso le loro procedure di approvazione nazionali. L'ACTA si prefigge di combattere la contraffazione e la pirateria su vasta scala e organizzata a livello commerciale e, a tale scopo, prevede standard minimi per mezzi efficaci di attuazione del diritto e delle misure doganali e promuove la collaborazione internazionale tra gli Stati contraenti.

6

Cooperazione economica allo sviluppo Nel 2011 la Svizzera ha stanziato in totale 255 milioni di franchi per misure di politica economica e commerciale nel quadro della cooperazione con i Paesi in sviluppo (195 mio. fr.) e con i Paesi dell'Europa dell'Est e della CSI (60 mio.

fr.).

Secondo le strategie da noi approvate nel giugno 2009, la Svizzera ha potenziato la cooperazione allo sviluppo nei sette Paesi prioritari: Colombia, Egitto, Ghana, Indonesia, Perù, Sudafrica e Vietnam. Alla luce dei rivolgimenti in relazione alla «primavera araba» è stata elaborata una strategia di sviluppo per il Nordafrica, poi approvata dal nostro Consiglio. La sua attuazione è già iniziata, in particolare mediante il potenziamento di programmi esistenti nella regione e

698

l'apertura di uffici di programma al Cairo e a Tunisi. È proseguita la cooperazione con gli Stati dell'Europa dell'Est e della CSI. L'impegno a favore dell'allargamento dell'UE procede a ritmo sostenuto, considerato l'avvicinarsi della sua scadenza: metà 2012.

Nell'ambito dell'impegno della Svizzera nella promozione del settore privato, nell'anno in rassegna l'istituzionalizzazione dello Swiss Investment Fund for Emerging Markets (SIFEM) ha rappresentato un importante traguardo. La Svizzera ha inoltre partecipato alle discussioni sulle modalità di istituzione del Green Climate Fund, decisa in occasione della sedicesima Conferenza mondiale sul clima (COP 16) a Cancun nel 2010.

A livello multilaterale, il 2011 è stato segnato dall'attuazione dell'aumento di capitale delle Banche interamericana, africana e asiatica di sviluppo, nonché dalla ricostituzione del Fondo asiatico di sviluppo. La nuova situazione in Nordafrica ha determinato un'intensificazione dell'impegno multilaterale, in particolare della Banca mondiale, nella realizzazione di nuove strutture. Gli adeguamenti necessari sono avvenuti sul piano della programmazione e del mandato relativo alla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS).

Il 28 febbraio il Parlamento ha approvato tre messaggi licenziati dal nostro Consiglio nel 2010: il messaggio concernente la partecipazione della Svizzera agli aumenti di capitale delle banche multilaterali di sviluppo (compresa la ricostituzione dei fondi di sviluppo delle Banche africana e interamericana di sviluppo), il messaggio concernente la proroga e l'aumento del quarto credito quadro per la continuazione della cooperazione con gli Stati dell'Europa orientale e della CSI e il messaggio concernente l'aumento dei mezzi destinati al finanziamento dell'aiuto pubblico allo sviluppo allo 0,5 per cento del reddito nazionale lordo entro il 2015. Le misure di attuazione previste in tali messaggi sono state prese e verranno proseguite nell'ambito del messaggio sulla cooperazione internazionale 2013­2016, in particolare per quanto concerne il potenziamento della attività nel settore del clima.

Nella fase di preparazione del messaggio sulla cooperazione internazionale 2013­2016 sono state esaminate le priorità strategiche della cooperazione allo sviluppo e dell'aiuto alla transizione, per poi
essere adeguate al mutato contesto internazionale. Tali lavori si basano in particolare sulle valutazioni in diversi settori tematici, nonché sui programmi realizzati nell'ambito dell'attuale messaggio.25 Il messaggio 2013­2016, redatto congiuntamente dalla SECO e dalla DSC, comprende per la prima volta tutti i crediti quadro destinati alla cooperazione allo sviluppo e all'aiuto alla transizione (aiuto umanitario compreso). Il contesto per i crediti quadro è fornito da una nuova strategia per la cooperazione internazionale. Il Parlamento dibatterà questo messaggio nel 2012.

La SECO pubblica ogni anno un rapporto che rende conto dei risultati della cooperazione economica allo sviluppo. Secondo i risultati delle valutazioni esterne svolte tra il 2005 e il 2010, la qualità del portafoglio è giudicata costante, con un tasso di successo del 77 per cento. Nell'anno in esame, la SECO ha inoltre pubblicato i

25

I risultati ottenuti negli ultimi anni sono presentati nell'opuscolo «La SECO fa il bilancio».

699

risultati della valutazione indipendente concernente le attività nel settore finanziario e nella promozione del settore privato.

6.1

Misure di sostegno bilaterali

6.1.1

Misure di sostegno a favore dei Paesi in sviluppo

6.1.1.1

Sostegno macroeconomico

La cooperazione con i Paesi prioritari del settimo credito quadro è stata ulteriormente intensificata. Sebbene l'organizzazione delle attività nei nuovi Paesi si sia rivelata più complessa del previsto, si sono registrati successi importanti. In Perù, per esempio, è stato avviato un progetto globale volto a rafforzare la gestione delle finanze pubbliche, destinato ad essere esteso anche alle autorità decentralizzate. Il programma per la gestione dei rischi fiscali (Fiscal Risk Management), lanciato in collaborazione con la Banca mondiale, ha aperto un nuovo settore tematico. Tale programma innovativo è inteso a sostenere i Paesi prioritari nel superamento degli choc esogeni, in particolare le catastrofi naturali. È stata così accordata una maggiore considerazione alla dimensione macroeconomica dei rischi legati al clima.

A livello strategico, la tematica fiscalità e sviluppo ha acquisito ulteriore importanza.

Nell'ambito del partenariato con il FMI, i due fondi globali multidonatori per il rafforzamento delle amministrazioni fiscali e la gestione delle risorse naturali sono ora completamente operativi. Sul piano regionale, è stato fornito un sostegno al Forum africano delle amministrazioni fiscali (ATAF) allo scopo di favorire gli scambi tra autorità fiscali e la diffusione di buone pratiche. Ha pure avviato la sua attività il centro regionale di assistenza tecnica del FMI per l'Africa australe, nei cui obiettivi rientra il sostegno nelle questioni legate alla mobilizzazione delle risorse interne.

L'impatto positivo dei progetti sullo sviluppo è dimostrato. Una valutazione indipendente ha attestato la notevole rilevanza ed efficacia del programma nel settore finanziario. Questi risultati costituiscono ormai la base per l'impostazione delle attività nel settore finanziario, nonché per il rinnovo del portafoglio di progetti in Vietnam, che era stato oggetto di uno studio dei casi nell'ambito di tale valutazione.

6.1.1.2

Cooperazione allo sviluppo rilevante per il commercio

La trasmissione di conoscenze nel settore degli standard di qualità tecnici, delle norme di denominazione, del design dei prodotti e del marketing relativo alle esportazioni hanno consentito ai Paesi partner di beneficiare al meglio della ripresa del commercio mondiale.

Con l'entrata in vigore, il 1° maggio, della revisione dell'ordinanza concernente le regole d'origine che disciplinano la concessione di preferenze tariffali ai Paesi in sviluppo (RS 946.39), l'accesso delle merci ai mercati svizzeri ed europei risulta ulteriormente facilitato. L'adeguamento delle regole d'origine a quelle dell'UE consente di eliminare gli ostacoli al commercio di prodotti in tutta l'Europa. Sul piano dell'accesso ai mercati, tali misure sono completate mediante le prestazioni 700

del Programma svizzero per il promovimento delle importazioni (SIPPO), per il quale è stato elaborato un nuovo mandato con l'Osec. Nell'ambito dell'attuazione dell'accordo di libero scambio AELSColombia entrato in vigore nell'anno in esame sono stati individuati canali di smercio molto promettenti per i prodotti colombiani sui mercati europeo e svizzero. Nel contesto dell'accordo di libero scambio AELS­Ucraina sono al vaglio misure atte a migliorare gli standard sanitari e fitosanitari in Ucraina.

In materia di politica commerciale, acquisiscono un'importanza sempre maggiore tematiche quali la proprietà intellettuale e la legislazione sulla concorrenza. Sono infatti stati avviati progetti intesi a rafforzare la protezione della proprietà intellettuale in Bangladesh e in Indonesia. Con il Vietnam è stato concordato un rafforzamento della cooperazione a livello regionale nel settore del diritto e della politica della concorrenza, un elemento che contribuirà a migliorare ulteriormente la competitività del Paese.

Sul piano delle materie prime rinnovabili ­ soprattutto nel settore del cacao ­ la Svizzera sostiene i piccoli produttori in Indonesia nel miglioramento della qualità, nella sostenibilità della catena di approvvigionamento come pure nella certificazione. La promozione di norme di sostenibilità nel settore privato contribuisce a rendere prioritaria la tematica del lavoro minorile. In collaborazione con altri Paesi donatori, la Svizzera si adopera per conferire efficacia agli standard di sostenibilità.

La Svizzera partecipa altresì al programma Sustaining Competitive and Responsible Entrerprises dell'OIL inteso a promuovere il rispetto delle norme sociali e del lavoro. A questo proposito è stato avviato un partenariato con un dettagliante svizzero. La Svizzera sostiene inoltre un altro programma dell'OIL (Better Work) incentrato sul settore tessile. L'anno in esame è stato caratterizzato, da questo punto di vista, dalle verifiche preventive e dall'avvio di un impegno in Bangladesh.

Per quanto concerne le misure volte ad attenuare le ripercussioni dei cambiamenti climatici, la Svizzera ha partecipato a due iniziative della Banca mondiale: Partnership for Market Readiness e Forest Carbon Partnership Facility Carbon Fund. In concomitanza con l'anno internazionale delle foreste proclamato dall'ONU,
la Svizzera ha inoltre contribuito al finanziamento e all'elaborazione del rapporto 2011 sulla gestione delle foreste tropicali dell'Organizzazione internazionale dei legni tropicali (ITTO), un'opera di riferimento sullo stato delle risorse nelle foreste tropicali del pianeta e sulla loro gestione.

6.1.1.3

Promozione degli investimenti

Le attività della Svizzera nel quadro della promozione degli investimenti sono finalizzate al miglioramento delle condizioni per il commercio e al sostegno delle PMI.

Nell'anno in esame, l'impegno della Svizzera in favore di riforme delle condizioni per il commercio nei Paesi partner è stato sottoposto a una valutazione globale indipendente. I risultati sono incoraggianti: gli esperti concludono che la SECO è tra i donatori più professionali in questo settore di intervento. Quattro quinti dei progetti sostenuti dalla SECO hanno avviato o sostenuto con successo riforme delle condizioni per il commercio. In Egitto, per esempio, i risparmi realizzati grazie alla

701

riduzione della burocrazia e a una migliore regolamentazione sono valutati in 226 milioni di dollari.

Sulla scorta di questi risultati e degli insegnamenti tratti, sono stati lanciati altri programmi mondiali e regionali (in Africa, Asia e America Latina) per favorire gli investimenti in collaborazione con il gruppo della Banca mondiale. Si tratta di progetti di riforma sempre più complessi che abbracciano l'intero ciclo di vita di un'impresa (ingresso sul mercato, fase operativa e uscita dal mercato). Le riforme a livello normativo si ripercuotono positivamente anche sulla protezione del clima, come in Colombia, dove sono state introdotte norme di costruzione secondo criteri di efficienza energetica analoghi allo standard Minergie svizzero.

Un migliore accesso ai servizi finanziari per le imprese private rafforza la competitività e crea posti di lavoro. La Svizzera sostiene programmi per lo sviluppo di prodotti finanziari innovativi, quali le applicazioni di Mobile Banking in Africa o l'apertura di un mercato delle microassicurazioni in Egitto, e promuove il potenziamento dell'infrastruttura finanziaria (p. es. uffici di credito in Asia).

Un traguardo importante è stato raggiunto mediante la trasformazione della SIFEM (Swiss Investment Fund for Emerging Markets) in una società anonima della Confederazione retta dal diritto privato. Si conclude così con successo il processo di istituzione di una società di finanziamento dello sviluppo, controllata e dotata di capitali dalla Confederazione secondo il modello UE, deciso dal nostro Consiglio nel 2010. La SIFEM SA investe principalmente in fondi in favore di PMI dei Paesi partner per mezzo di partecipazioni azionarie o prestiti. In questo modo le imprese private possono disporre di finanziamenti a lungo termine che assicurano loro uno sviluppo durevole. Recentemente il G20 ha premiato la SIFEM per il suo approccio innovativo di finanziamento delle PMI nei Paesi in sviluppo e nei Paesi emergenti.

6.1.1.4

Finanziamento dell'infrastruttura

Un'infrastruttura di base efficiente e solida rappresenta, sia sul piano operativo sia su quello ecologico, una condizione indispensabile per lo sviluppo economico nei Paesi in sviluppo, specie nelle aree urbane.

Al fine di migliorare le infrastrutture nei Paesi partner, la Svizzera sostiene progetti con elevato potenziale di sviluppo a tre livelli: i) fornitura di apparecchiature per incrementare l'efficienza dei sistemi di approvvigionamento idrico, depurazione delle acque e approvvigionamento energetico, ii) assistenza tecnica presso le aziende del servizio pubblico per migliorare le competenze gestionali e iii) dialogo politico inteso a ottimizzare la politica settoriale e a migliorare le condizioni quadro sul piano legislativo e regolativo per le società di approvvigionamento pubbliche.

Le aspettative della popolazione per quanto concerne l'infrastruttura, in particolare l'approvvigionamento idrico e la depurazione delle acque, sono elevate. È importante potenziare rapidamente il sostegno ai Paesi del Nordafrica in seguito alla «primavera araba». Occorre aumentare i finanziamenti e accelerare i lavori di preparazione per la realizzazione dei progetti corrispondenti in Egitto e in Tunisia.

Una maggiore efficienza si traduce in una riduzione dell'impatto ambientale e delle emissioni di sostanze nocive. I progetti infrastrutturali forniscono dunque un importante contributo al rallentamento dei cambiamenti climatici. Essendo le città responsabili di gran parte dell'inquinamento, è stato deciso di sostenere un progetto per la 702

riduzione delle emissioni nelle città indonesiane in collaborazione con la tedesca Kreditanstalt für Wiederaufbau. Dal profilo dei cambiamenti climatici è inoltre determinante che le risorse idriche siano gestite in modo previdente e mirato: la Svizzera sostiene l'Istituto nazionale di idrometeorologia colombiano IDEAM, che fornisce all'economia privata un importante servizio di misurazione e di previsioni.

6.1.2

Misure di sostegno a favore dei Paesi dell'Europa dell'Est e della Comunità degli Stati indipendenti (CSI )

6.1.2.1

Finanziamento dell'infrastruttura

I Paesi dell'Est e della CSI sono confrontati con grandi sfide strutturali determinate da un elevato fabbisogno di energia per le loro economie, da uno sfruttamento delle risorse naturali ancora inefficiente e dal carico ambientale che ne deriva. Di questi problemi risentono in particolare i centri urbani e le regioni più sfavorite, che vengono frenati nello sviluppo economico. Dopo decenni di investimenti insufficienti e di sottovalutazione dei costi corrispondenti, anche la sostenibilità economica ed ecologica delle infrastrutture non è più data. Il finanziamento delle infrastrutture costituisce pertanto il punto focale della cooperazione economica della Svizzera in questa regione. Il sostegno ai Paesi partner consiste nel finanziare soluzioni che favoriscano l'efficienza dell'infrastruttura, rafforzare le competenze gestionali nelle aziende del servizio pubblico, ottimizzare le politiche settoriali e migliorare le condizioni quadro a livello legislativo e regolativo.

Uno studio indipendente sui progetti d'infrastruttura nel settore energetico finanziati dalla Svizzera negli ultimi 18 anni ha evidenziato l'importanza di un impegno costante e duraturo. Attualmente, il sostegno si concentra su progetti pilota con potenziale di miglioramento dell'efficienza energetica e di potenziamento delle energie rinnovabili suscettibili di trovare in seguito una concretizzazione su più ampia scala.

In Serbia è stato approvato un progetto per generare calore destinato a riscaldare edifici pubblici e per la produzione di elettricità dalla biomassa (paglia). Nel pianificare lo sviluppo urbanistico di una città occorre dedicare la necessaria attenzione all'aspetto del consumo energetico. La Svizzera, per esempio, sostiene la città ucraina di Vinnitsa nella messa a punto del piano «Città dell'energia» e nel rinnovo parziale del sistema di teleriscaldamento inteso ad aumentarne l'efficienza energetica e a potenziare la quota di energie rinnovabili. Considerato il ruolo ancora preponderante del carbone e del petrolio nella produzione di energia nei Paesi dell'Europa orientale, questo progetto si ripercuote positivamente sul clima.

L'inquinamento ambientale dovuto alle acque di scarico costituisce nella regione un grosso problema, che rischia di trasformarsi in un problema di salute pubblica poiché i corsi d'acqua
inquinati servono anche all'approvvigionamento idrico della popolazione. Negli investimenti pubblici viene spesso attribuita scarsa importanza all'aspetto della depurazione delle acque. Il sostegno della Svizzera è dunque particolarmente opportuno. La Macedonia costituisce un esempio eloquente dell'impegno a lungo termine della Svizzera in questo settore. Nell'anno in esame, oltre a un ulteriore impianto di depurazione a Gevgelija, è stato finanziato lo sviluppo di un piano direttore per la gestione delle risorse idriche nel bacino imbrifero del fiume Bregalnica.

703

6.1.2.2

Sostegno macroeconomico

Nei Paesi prioritari dell'Europa dell'Est e dell'Asia centrale sono stati avviati nuovi progetti importanti. I nuovi interventi sono incentrati sull'ulteriore rafforzamento dei servizi finanziari in Azerbaigian, sul sostegno alle riforme nella gestione dei conti pubblici in Tagikistan e sulla partecipazione a un programma di diversi Paesi donatori inteso a rafforzare le finanze pubbliche in Kirghizistan. Anche la realizzazione dei progetti nell'ambito del programma di finanziamento bilaterale di assistenza tecnica del FMI è stata avviata con successo.

A livello regionale, nonostante un lungo lavoro preparatorio, non ha potuto essere inaugurato il centro regionale di assistenza tecnica del FMI. Le attività nell'ambito della rete PEM-PAL (Public Expenditure Management Peer Assisted Learning) sono per contro state intensificate e completate mediante un'assistenza tecnica mirata fornita dal programma SAFE (Strengthening Accountability and the Fiduciary Environment). La dimensione innovativa di questo programma è stata confermata nel mese di luglio a Berna, in occasione della riunione del comitato di coordinamento.

6.1.2.3

Promozione degli investimenti e cooperazione commerciale

Nell'anno in esame, la promozione degli investimenti nell'Europa orientale si è concentrata sulla realizzazione di misure atte a rafforzare il settore bancario in seguito alla crisi finanziaria ed economica globale. L'attività formativa e un programma di certificazione riconosciuto a livello internazionale hanno consentito di migliorare notevolmente la gestione del rischio per gli intermediari finanziari locali.

In collaborazione con la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) è quindi stato istituito un servizio per la concessione di crediti in valuta locale, inteso a ridurre i rischi valutari nelle operazioni di credito delle banche d'affari e ad aumentare la stabilità del settore finanziario. Sono inoltre stati compiuti sforzi volti a estendere anche ad altri Paesi, in particolare dell'Asia centrale, i meccanismi di finanziamento intesi a promuovere l'efficienza energetica sperimentati in Ucraina.

In Serbia, infine, è stata convenuta per la prima volta una cooperazione con due istituzioni locali specializzate, al fine di migliorare ulteriormente le premesse commerciali a livello comunale.

La Svizzera ha continuato a sostenere il processo di adesione all'OMC dei Paesi in transizione (Serbia e Tagikistan). La trasmissione di conoscenze e di competenze tecniche nelle questioni legate all'OMC ha consentito al Tagikistan di accelerare notevolmente il suo processo di adesione. L'adesione della Serbia all'OMC è imminente e verrà concretizzata non appena chiariti gli ultimi punti controversi con singoli Stati membri dell'organizzazione.

L'assistenza della Svizzera nel settore tessile e dell'abbigliamento in Kirghizistan e in Tagikistan hanno consentito di rafforzare questo settore: le esportazioni sono in aumento e si assiste a una maggiore diversificazione dei mercati. Sono altresì state rafforzate le norme e le istituzioni in materia di standard, qualità e accreditamento in questo settore.

704

6.1.3

Contributo all'allargamento

Con il contributo all'allargamento, la Svizzera partecipa alla riduzione delle disparità economiche e sociali in seno all'UE allargata (cfr. n. 3.4). L'attuazione del contributo nei dieci Paesi che hanno aderito all'UE nel 2004 si svolge secondo programma. Fino a metà ottobre la Svizzera aveva approvato 79 progetti (per 335 mio. fr.)

provvisoriamente e 130 progetti (per 600 mio. fr.) definitivamente. Tale importo corrisponde al 98 per cento circa dei 950 milioni di franchi destinati al contributo all'allargamento. Secondo la pianificazione convenuta con questi Paesi, i fondi destinati al contributo all'allargamento dovrebbero poter essere stanziati entro la metà del 2012. I fondi erogati per i progetti ammontano complessivamente a 120,4 milioni di franchi. Le prime gare d'appalto di una certa entità per l'acquisto di beni e servizi sono state avviate alla fine dell'anno in esame.

Dal 2009 la Svizzera sostiene anche la Romania e la Bulgaria, che hanno aderito all'UE nel 2007. Nel mese di marzo si è tenuto in questi due Paesi un evento informativo concernente il contributo all'allargamento, che allo stesso tempo ha segnato l'inizio ufficiale dei programmi. Fino a metà ottobre la Svizzera aveva approvato tre progetti (per 29 mio. fr.) provvisoriamente e 19 (per 101 mio. fr.) definitivamente.

Tale importo corrisponde al 53 per cento circa dei 244 milioni di franchi destinati al contributo all'allargamento in questi due Paesi. I versamenti già effettuati in questi due Paesi ammontano a un milione di franchi circa.

6.2

Organizzazioni multilaterali per lo sviluppo

6.2.1

Gruppo della Banca mondiale26

La Banca mondiale continua a fornire ai propri Paesi membri un notevole sostegno al superamento della crisi finanziaria ed economica globale. In seguito agli aumenti di capitale della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS), della Società finanziaria internazionale (SFI), nonché alla decisione di rifinanziare il fondo di sviluppo (IDA-16), nell'anno in esame la risposta del Gruppo della Banca mondiale ai rivolgimenti negli Stati del Nordafrica ha rivestito un'importanza particolare. A questo proposito sono state applicate prioritariamente le strategie volte a promuovere lo sviluppo di strutture democratiche e a rafforzare il settore privato. Il Gruppo della Banca mondiale sarà impegnato innanzitutto nei seguenti settori: buon governo, rafforzamento dei servizi sociali e delle finanze pubbliche, sviluppo del settore privato e gestione dei rischi ambientali. La Banca mondiale parteciperà attivamente al coordinamento degli attori bilaterali e multilaterali in questo ambito.

Nell'anno in esame, la Banca mondiale ha effettuato un'analisi approfondita della tematica della parità tra i sessi, i cui risultati al pari delle implicazioni strategiche e operative sono stati pubblicati nel «Rapporto mondiale sullo sviluppo 2012». I progetti finanziati dal Gruppo della Banca mondiale devono, per esempio, garantire alle donne e alle ragazze un miglior accesso all'infrastruttura di base e favorire l'integrazione delle donne nell'economia.

26

Cfr. n. 10.1.1 «Impegno finanziario della Svizzera nel 2011 nei confronti delle banche multilaterali di sviluppo».

705

Il proseguimento dei lavori nel settore dei cambiamenti climatici con particolare riferimento alle strutture istituzionali e la definizione di una strategia energetica globale per il Gruppo della Banca mondiale hanno costituito ulteriori obiettivi tematici. In ragione degli attuali sviluppi dell'economia mondiale è stato svolto con particolare accuratezza il lavoro di ricerca sul capitolo dell'occupazione del prossimo rapporto mondiale sullo sviluppo,.

Nell'ambito delle riforme interne la Banca ha proseguito sulla propria linea, impostando i propri programmi in modo favorevole allo sviluppo, valutandoli e presentandoli con trasparenza. L'iniziativa concernente l'accesso pubblico ai dati, alle conoscenze e alle esperienze lanciata nel 2010 è seguita con determinazione dalla direzione della Banca mondiale e consente di intensificare il dialogo tra la Banca mondiale e le parti interessate.

6.2.2

Banche regionali di sviluppo27

6.2.2.1

Banca africana di sviluppo (BAfS)

La ricostituzione del Fondo africano di sviluppo, che eroga finanziamenti concessionali a favore dei Paesi in sviluppo più poveri, è operativa dal 5 maggio. La Svizzera vi partecipa in ragione del suo consueto impegno del 2,47 per cento. Assieme all'aumento della dotazione del Fondo sono pure stati stabiliti l'orientamento strategico per gli anni 2011­2013 e gli adeguamenti istituzionali. L'anno in esame è dunque stato caratterizzato dall'attuazione delle misure decise per il fondo di sviluppo concessionale e dall'agenda di riforme legate all'aumento di capitale della Banca deciso nel 2010. La concretizzazione delle riforme procede a un buon ritmo ed è seguita attivamente dai Paesi membri.

Gli eventi in Nordafrica influiscono sulle attività della BAfS, che era già impegnata in precedenza nei Paesi interessati e che ora adeguerà e intensificherà il proprio operato nell'ambito del suo mandato. Un'attenzione particolare è dedicata al buon governo, all'infrastruttura, all'istruzione superiore e allo sviluppo del settore privato.

Diversi attori hanno rafforzato il proprio impegno, un fatto che si ripercuote sul coordinamento dei donatori. In ragione delle esigenze dei Paesi nordafricani, nonché della diversità dei mandati, delle capacità e delle competenze specialistiche dei singoli attori è importante che l'azione goda di un ampio consenso e sia ben coordinata.

6.2.2.2

Banca asiatica di sviluppo (BAsS)

L'attuazione degli orientamenti strategici e degli adeguamenti istituzionali convenuti in occasione dell'aumento di capitale della BAsS, deciso nel 2009, procede secondo le previsioni. Durante l'assemblea annuale 2011, la Banca ha presentato uno studio sulle prospettive per questa regione fino al 2050. Le principali sfide sono individuate innanzitutto nelle disuguaglianze interne dei diversi Paesi, nel rischio legato alla

27

706

Cfr. n. 10.1.1 «Impegno finanziario della Svizzera nel 2011 nei confronti delle banche multilaterali di sviluppo».

trappola della crescita (middle income trap), nella gestione delle risorse naturali, nei cambiamenti climatici, nel buon governo e nelle capacità istituzionali.

Il Fondo asiatico di sviluppo, che concede finanziamenti concessionali ai Paesi in sviluppo più poveri, è ricostituito ogni quattro anni. I negoziati relativi al periodo 2013­2016 hanno preso avvio nell'anno in esame e si concluderanno nella primavera 2012.

6.2.2.3

Banca interamericana di sviluppo (BIS)

L'aumento di capitale approvato nel 2010 non è ancora operativo a causa dei processi decisionali e di approvazione della spesa nazionali in alcuni Stati membri. L'anno in esame è stato caratterizzato dall'adeguamento della strategia e della struttura organizzativa della BIS, associate all'aumento di capitale. Poiché la criminalità in costante aumento nei Paesi dell'America latina pregiudica notevolmente lo sviluppo della regione, la BIS collabora con i governi locali allo sviluppo di nuove iniziative in questo settore.

Nell'ambito dell'attuazione del pacchetto di riforme concordato, la Svizzera sottolinea in particolare l'importanza di effettuare regolarmente una valutazione dell'efficacia dei programmi e di migliorare i processi di apprendimento istituzionali in modo da potenziare l'impatto dei futuri programmi.

6.2.2.4

Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS)

Il proseguimento del sostegno attivo agli Stati dell'Europa dell'Est e dell'Asia centrale dopo la crisi finanziaria ed economica ha raggiunto la cifra record di 9 miliardi di euro e prodotto un ricavo netto di 1,2 miliardi di euro. Poiché i mancati pagamenti si sono mantenuti entro limiti molto contenuti, la situazione finanziaria della Banca rimane buona. I notevoli ricavi hanno consentito alla Banca di contribuire, a fianco dei donatori bilaterali tra cui la Svizzera, con 170 milioni di euro ai fondi gestiti dalla Banca destinati a finanziare progetti per la messa in sicurezza e lo smantellamento dell'impianto di Cernobyl.

Sullo sfondo della «primavera araba», la comunità internazionale ha ritenuto indispensabile fornire un sostegno significativo e rapido ai Paesi che hanno imboccato la via del pluralismo e della democrazia. La priorità è stata accordata alla creazione di migliori prospettive d'impiego per i giovani, che costituiscono la maggioranza della popolazione. In tale contesto è stato proposto che la BERS specializzata nel sostegno allo sviluppo del settore privato nei Paesi dell'Est in transizione si attivi nei Paesi della «primavera araba». I governatori degli Stati membri hanno votato in favore di questa proposta il 30 settembre. Ai fini di assicurarne l'attuazione è necessario modificare l'accordo istitutivo della BERS. Il messaggio corrispondente è sottoposto al Parlamento in allegato al presente rapporto (cfr. n. 10.2.4).

707

6.2.2.5

Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa (CEB)

La CEB ha proseguito i suoi sforzi volti a migliorare la governance interna e a incentrare maggiormente gli orientamenti regionali e settoriali su temi legati alla transizione e alla povertà. Assieme ai Paesi che condividono le sue stesse vedute, la Svizzera si è impegnata negli organi direttivi dell'istituzione per la messa in atto delle riforme pianificate. Contemporaneamente la Svizzera ha valutato la questione della sua partecipazione alla CEB decidendo, per considerazioni di politica europea, di rimanerne membro ma di non partecipare all'aumento di capitale di 2,2 miliardi di euro che la CEB ha approvato nell'anno in esame.

7

Relazioni economiche bilaterali L'anno in rassegna è stato caratterizzato a livello mondiale da un raffreddamento congiunturale e dal rischio crescente di una nuova crisi economica. Ad aggravare la situazione si sono aggiunti la crisi del debito in Europa e l'apprezzamento del franco. La catastrofe nucleare dell'11 marzo in Giappone ha causato in tutto il mondo un'ondata di shock che ha coinvolto la stessa economia. Anche la «primavera araba» ha avuto ripercussioni internazionali sul clima politico-economico.

Alla luce di queste incertezze, per la Svizzera risultava particolarmente importante continuare a curare le relazioni economiche con i propri partner tradizionali e strutturare attivamente i contatti con altri partner interessanti a livello mondiale.

L'attuazione delle strategie di economia esterna rivolte ai mercati con un potenziale particolare ­ Brasile, Russia, India e Cina (BRIC) nonché Turchia, Indonesia, Stati membri del Consiglio di cooperazione del Golfo (CCG), Messico e Sudafrica ­ è proseguita nell'anno in rassegna. Tra gli eventi salienti si citano le missioni economiche del capo del DFE Johann N. Schneider-Ammann in India, Russia, Brasile e Cile.

A ciò si aggiunge anche l'avvio o il proseguimento dei negoziati in vista di un ALS, in particolare l'avvio di negoziati con la Cina e con l'Unione doganale Russia­Bielorussia­Kazakistan, nonché numerosi incontri delle Commissioni economiche miste con importanti partner commerciali della Svizzera.

7.1

Europa occidentale e sudorientale

Nei primi nove mesi dell'anno in rassegna la quota dell'Europa nell'intero commercio estero svizzero è stata pari a circa il 70 per cento e l'UE, con il 67 per cento, rimane il principale partner commerciale del nostro Paese. La rilevanza degli Stati centroeuropei dell'UE (Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria) come mercati di sbocco delle esportazioni svizzere è rimasta stabile rispetto all'anno precedente. Le esportazioni svizzere nei Paesi dell'Europa sudorientale con economie in transizione sono invece diminuite nettamente (­11,5 %) nel corso dei primi 708

nove mesi del periodo in rassegna, mentre le importazioni da questi Paesi sono aumentate del 14,5 per cento. Il commercio estero con la Turchia ha registrato nello stesso periodo un aumento del 3,3 per cento.

È proseguita l'intensificazione dei contatti bilaterali con i Paesi dell'UE e dell'AELS. È stato firmato un accordo fiscale con la Germania e con il Regno Unito.

Le relazioni bilaterali con l'Italia sono state caratterizzate alla fine dell'anno dalla ripresa dei contatti in vista di trovare una soluzione alle questioni fiscali in sospeso (adeguamento dell'accordo sulla doppia imposizione, liste nere, accordo sui frontalieri e accesso al mercato).

In occasione del World Economic Forum (WEF) tenutosi a Davos in gennaio, il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato il ministro francese dell'economia Christine Lagarde e il ministro tedesco Rainer Brüderle. Sempre in gennaio si è recato in visita in Ungheria, dove ha avuto colloqui con il ministro dell'economia e delle finanze György Matolcsy e con il ministro dello sviluppo Tamas Fellegi. In marzo si è tenuta una visita a Berlino, durante la quale il capo del DFE ha condotto colloqui con il ministro dell'economia e della tecnologia Rainer Brüderle, con il ministro dell'alimentazione, dell'agricoltura e della tutela dei consumatori Ilse Aigner e con il ministro dell'educazione e della ricerca Annette Schavan. In maggio ha incontrato a Berna il Re di Spagna Juan Carlos in occasione della sua visita di Stato in Svizzera. Successivamente si è recato a Bruxelles per una visita di presentazione alla Commissione europea. Con gli Stati limitrofi sono stati organizzati gli incontri bilaterali annuali a livello tecnico (Commissioni miste e dialoghi economici). Il segretario di Stato Jean-Daniel Gerber si è recato in visita ufficiale in Francia. Marie Gabrielle Ineichen-Fleisch, che gli è succeduta, si è recata in Francia, Italia, Austria, Germania e Gran Bretagna. Tutte le visite hanno dimostrato quanto gli stretti contatti con i Paesi membri dell'UE siano importanti per le relazioni della Svizzera con l'UE.

Le relazioni bilaterali con l'Europa sudorientale si sono intensificate con la firma di un accordo bilaterale con il Kosovo sulla protezione degli investimenti (cfr. n. 5.4 e 10.2.2). È il primo accordo di politica economica
concluso dalla Svizzera con il giovane Stato balcanico. Con la Bosnia ed Erzegovina e con il Montenegro sono state condotte trattative di libero scambio nell'ambito dell'AELS. L'ALS con il Montenegro è stato firmato in occasione dell'incontro ministeriale dell'AELS di novembre (cfr. n. 10.2.1). I negoziati con la Bosnia ed Erzegovina si concluderanno presumibilmente nel primo trimestre del 2012 (cfr. n. 4.1).

L'attuazione della strategia di politica economica del DFE per la Turchia, decisa dal nostro Consiglio nel febbraio 2009, è proseguita tra l'altro con l'entrata in vigore del protocollo negoziato nell'ambito dell'ALS con l'AELS relativo al reciproco riconoscimento delle valutazioni di conformità. Al WEF di Davos il capo del DFE ha incontrato il vicepremier turco e il ministro dell'economia Ali Babacan. Gli incontri delle Commissioni economiche bilaterali, che hanno avuto luogo con la Serbia (in maggio) e la Turchia (in ottobre) erano finalizzati a migliorare l'accesso al mercato delle imprese svizzere in questi Paesi.

709

7.2

Comunità degli Stati indipendenti (CSI)

Il commercio estero svizzero con i Paesi della CSI, fortemente colpiti dalla crisi del 2009, si è ripreso (+7,8 % tra gennaio e settembre rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente). Le esportazioni in questi Paesi sono aumentate del 15,7 per cento, mentre le importazioni si sono ridotte dello 0,7 per cento. Il commercio con la Russia rappresenta circa la metà di questo scambio commerciale. L'aumento delle esportazioni è stato particolarmente netto con la Russia (+7,0 %) e l'Ucraina (+31,1 %). Di conseguenza la quota di partecipazione dei Paesi della CSI al commercio estero svizzero ha raggiunto l'1,8 per cento (nell'anno precedente: 1,7 %).

L'attuazione della strategia di politica economica esterna del DFE per la Russia e del piano d'azione 2011­2013 è proseguita. Il nuovo piano d'azione si concentra sui settori seguenti: energia, scienze della vita, ingegneria meccanica, industria astronautica e dell'aviazione nonché nanotecnologie e tecnologia dell'informazione. In occasione della missione economica in Russia di luglio, il capo del DFE ha incontrato anche il vicepremier Alexander Zhukov e il ministro dell'industria e del commercio Viktor Khristenko. Con il ministro dello sviluppo economico Elvira Nabiullina ha firmato una dichiarazione congiunta sulla collaborazione bilaterale volta a una modernizzazione dell'economia. Nell'anno in rassegna sono stati firmati inoltre un protocollo di modifica alla convenzione di doppia imposizione tra Svizzera e Russia e un Memorandum of Understanding nel settore finanziario e in quello dell'energia.

Le trattative per un accordo commerciale ed economico con il Tagikistan si sono concluse con successo e l'accordo è stato firmato in luglio. Il testo dell'accordo viene sottoposto al Parlamento come allegato al presente rapporto (cfr. n. 10.2.3).

Con il Turkmenistan è stato firmato un accordo analogo.

Gli incontri delle Commissioni economiche bilaterali, che si sono tenuti con Kazakistan (in maggio), Russia e Azerbaigian (entrambi in dicembre), perseguivano come scopo il miglioramento delle condizioni quadro generali per le imprese svizzere in questi Paesi.

7.3

USA e Canada

Gli USA si riprendono molto lentamente dalla crisi economico-finanziaria. In particolare resta tesa la situazione sul mercato del lavoro (il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 9 % circa). Inoltre gli USA devono fare i conti con un elevato deficit di bilancio e perseguono una politica monetaria espansiva per ravvivare l'economia.

Anche nell'anno in rassegna gli USA sono rimasti la seconda destinazione delle esportazioni svizzere dopo l'UE. Tuttavia il forte apprezzamento del franco svizzero rispetto al dollaro americano ha ostacolato le esportazioni. Nei primi nove mesi dell'anno in rassegna le esportazioni sono aumentate di circa il 3 per cento. I due Paesi continuano a intrattenere intense relazioni di investimento: gli USA sono uno dei principali investitori in Svizzera e la Svizzera è diventata il sesto investitore diretto negli USA.

La commissione economica bilaterale (Joint Economic Commission) si è riunita a Washington all'inizio dell'anno. Tra gli altri temi è stata discussa la regolamentazione dei mercati finanziari, il rimpatrio di valori patrimoniali ottenuti illegalmente (i cosiddetti fondi di potentati) nonché l'attuazione del nuovo Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA). Con questa legge gli USA si prefiggono un'attuazione 710

più severa delle disposizioni statunitensi sui valori patrimoniali all'estero. Tutti i fornitori di servizi finanziari che operano per persone residenti negli USA sottostanno alle stesse norme di notifica previste per gli istituti finanziari americani.

La legge entrerà in vigore a tappe entro gennaio 2014. Altri temi sono stati la politica di sanzioni nei confronti dell'Iran, la soppressione degli ostacoli non tariffari al commercio e il Visa Waiver Program, che esonera i cittadini svizzeri dal visto obbligatorio per entrare negli USA. Per rimanere in questo programma gli USA chiedono alla Svizzera una collaborazione più intensa nel settore della polizia.

Nell'ambito del forum per la cooperazione Svizzera­USA nel commercio e negli investimenti, sono proseguiti i lavori per la registrazione di prodotti, il commercio e la sicurezza, la protezione della proprietà intellettuale e l'esportazione di prodotti alimentari negli USA. Con il Safe Harbor Framework è stata elaborata una regolamentazione che semplifica notevolmente il trasferimento di dati tra le imprese svizzere e le imprese americane certificate, garantendo un'adeguata tutela dei dati per entrambi i Paesi. Le ditte certificate sono già oltre 1000.

Il Canada è il secondo partner economico della Svizzera sul continente americano dopo gli USA. Rispetto all'anno precedente, le esportazioni in questo Paese si sono tuttavia ridotte di circa il 6 per cento nei primi nove mesi dell'anno in rassegna. Le relazioni economiche con questo Paese restano tuttavia ottime e sono state rafforzate dall'ALS Canada­AELS, entrato in vigore nel 2009.

7.4

America latina

La crescita economica dell'America latina ha raggiunto nell'anno in esame il 4,5 per cento. Gli investimenti diretti in Svizzera sono aumentati di conseguenza. Per quanto riguarda gli scambi, le importazioni sono aumentate notevolmente nei primi nove mesi (+6 %), mentre le esportazioni sono rimaste stabili (+0,6 %).

In ottobre il capo del DFE si è recato in Brasile con una delegazione economica per dare nuovi impulsi all'attuazione della strategia svizzera per il Brasile. I colloqui si sono concentrati su temi quali il libero scambio, la protezione degli investimenti e la doppia imposizione. In questi difficili dossier sono poco probabili progressi a breve termine. È stato firmato per contro un accordo sullo scambio di giovani professionisti. In Cile sono stati discussi anche lo sviluppo dell'ALS e temi che interessano l'economia privata.

Dopo il Brasile, il Messico è il secondo partner commerciale svizzero in America latina. In giugno si è riunito il gruppo consultivo bilaterale Svizzera­Messico alla presenza di rappresentanti dell'economia svizzera. Tra gli altri temi sono stati discussi anche la protezione della proprietà intellettuale, le contraffazioni di orologi, numerose questioni relative all'industria farmaceutica e il problema generale della sicurezza in Messico.

Con l'Argentina, il terzo mercato di sbocco della Svizzera in America latina, sono stati conclusi i negoziati per una Commissione economica mista ed è stato firmato l'accordo corrispondente. La prima riunione della Commissione economica mista è prevista nel 2012.

Con la Colombia sono state consolidate le relazioni economiche grazie all'entrata in vigore dell'ALS e dell'accordo sulla doppia imposizione. In questo contesto la 711

segretaria di Stato Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch si è recata in visita in questo Paese nell'anno in rassegna.

Durante le visite del ministro degli esteri dell'Uruguay Luis Almagro e del ministro dell'Ecuador Ricardo Patiño al capo del DFE le discussioni si sono incentrate rispettivamente sulle relazioni tra l'AELS e il MERCOSUR28 e sull'accordo bilaterale sulla protezione degli investimenti.

7.5

Asia e Oceania

Anche se l'anno in esame è stato caratterizzato a livello mondiale da un rallentamento dell'economia e dal rischio crescente di una nuova crisi economica, la maggior parte dei Paesi asiatici ha registrato una forte crescita economica. Mentre la zona euro ha avuto una crescita media dell'1,8 per cento, stando ai dati del FMI molte economie dell'Asia hanno fatto segnare tassi annui di crescita superiori al 6 per cento (Filippine, Hong Kong, Indonesia, Malaysia, Repubblica di Corea, Sri Lanka, Thailandia e Vietnam) o addirittura del 10 per cento (Cina, India, Singapore e Taiwan). Anche i Paesi asiatici in sviluppo sono cresciuti con tassi compresi tra il 5 e l'8 per cento (Bangladesh, Cambogia, Laos, Mongolia e Myanmar). Questa crescita non è però esente da problemi, tra cui le tendenze inflazionistiche. Il Giappone lotta contro problemi strutturali come l'invecchiamento demografico, un elevato indebitamento, difficoltà a livello di riforme e di ulteriore apertura dell'economia all'esterno. La triplice catastrofe dell'11 marzo (terremoto, tsunami e danneggiamento della centrale nucleare di Fukushima) ha inasprito la situazione. Dopo un 2010 relativamente debole, in Australia e in Nuova Zelanda è ripresa la crescita, tra l'altro grazie all'aumento delle esportazioni di materie prime.

La crescita relativamente sostenibile dell'Asia ha permesso alla Svizzera di incrementare le sue esportazioni nella regione, in particolare nei settori chimicofarmaceutico, orologiero e della costruzione di macchine. Nei primi nove mesi dell'anno in rassegna le esportazioni in Asia e Oceania sono pertanto aumentate di oltre il 12 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Per quanto riguarda lo scambio di merci, il volume maggiore è stato registrato con la Cina, seguita da Giappone, Hong Kong e India.

Nell'anno in esame risultano degni nota soprattutto tre eventi concernenti le relazioni della Svizzera con l'Asia: in primo luogo l'avvio formale di negoziati bilaterali per un ALS con la Cina (cfr. n. 4.3.2) avvenuto a gennaio durante il WEF a Davos; in secondo luogo la triplice catastrofe dell'11 marzo in Giappone, che ha provocato in tutto il mondo un'ondata di shock, coinvolgendo anche il settore economico.

Numerosi Stati e imprese hanno provveduto a verificare il loro grado di dipendenza reciproca
e la vulnerabilità ai rischi del proprio sistema di approvvigionamento. Fino ad oggi la Svizzera ha risentito solo marginalmente delle ripercussioni di questo evento. In terzo luogo la Svizzera ha intrattenuto relazioni molto fitte con l'India. Un primo incontro tra il capo del DFE e il ministro indiano del commercio e dell'industria Anand Sharma ha avuto luogo in occasione del WEF. In aprile si è recata in India una missione economica mista e in estate l'India è stato il Paese ospite delle Fêtes de Genève. Gli scambi tra i due Paesi sono culminati nella visita di Stato in Svizzera della presidente indiana Pratibha Devisingh Patil con una folta 28

712

Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay.

delegazione dell'economia privata a inizio ottobre. Infine, sono proseguiti i negoziati dell'AELS per un ALS con questo Paese (cfr. n. 4.2).

7.6

Medio Oriente e Africa

Il commercio svizzero con il Medio Oriente e l'Africa è aumentato, nei primi nove mesi dell'anno in rassegna, del 2,6 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Circa il 4 per cento di tutto il commercio estero svizzero è destinato all'area Africa/Medio Oriente. Le esportazioni svizzere hanno superato complessivamente, nel periodo menzionato, gli 8,3 miliardi di franchi svizzeri, il che rappresenta un lieve calo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (­1,1 %). Le importazioni da queste due aree sono aumentate di circa il 14 per cento, raggiungendo i 3,2 miliardi di franchi. Anche nell'anno in rassegna la bilancia commerciale svizzera con queste due regioni del mondo ha presentato un notevole saldo attivo.

7.6.1

Medio Oriente e Africa del Nord (MENA)29

Nei Paesi dell'area MENA l'anno è stato caratterizzati dalla «primavera araba», che ha preso avvio in gennaio in Tunisia diffondendosi in altri Paesi (tra cui Algeria, Bahrein, Egitto, Giordania, Libia, Marocco, Oman, Siria e Yemen) con un'intensità diversa. L'indipendenza ottenuta in luglio dal Sudan del Sud dalla parte Nord del Paese, dopo decenni di guerra civile, ha portato a 54 il numero degli Stati del continente africano. Le prestazioni economiche dei Paesi esportatori di petrolio30 di questa regione sono aumentate nettamente nell'anno in rassegna nonostante il crollo quasi totale dell'estrazione di petrolio in Libia, grazie a una politica fiscale espansiva e al fatto che i prezzi dell'energia sono rimasti costantemente alti. La crescita reale del PIL di questi Paesi nell'anno in rassegna è stata stimata dal FMI al 5 per cento. Per i membri del Consiglio di cooperazione del Golfo (CCG)31 il FMI prevede addirittura una crescita del PIL del 7 per cento, poiché molti Paesi (in particolare l'Arabia Saudita) hanno aumentato temporaneamente la produzione in seguito all'aumento dei prezzi del petrolio e alle perdite di produzione in Libia. In alcuni Paesi importatori di petrolio32 della zona la trasformazione politica ed economica procede invece solo lentamente. Mentre le rimesse dall'estero dei lavoratori emigrati (remittances) sono rimaste relativamente stabili, il turismo e l'afflusso di capitali attraverso gli investimenti hanno fatto registrare un calo, il che ha determinato, unitamente ai prezzi più alti delle materie prime, un indebolimento delle riserve in valuta estera. Il FMI stima al 2 per cento la crescita media del PIL nell'anno in rassegna per i Paesi importatori di petrolio di questa regione, ciò che corrisponde a una riduzione di 2,3 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Le turbolenze politiche in alcuni Paesi dell'area MENA hanno influenzato solo minimamente il commercio con la Svizzera. Le esportazioni in questa regione sono diminuite di 29

30 31 32

Algeria, Arabia Saudita, Autorità Nazionale Palestinese, Bahrein, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Gibuti, Iran, Iraq, Israele, Giordania, Kuwait, Libano, Libia, Marocco, Mauritania, Oman, Qatar, Siria, Sudan, Sudan del Sud, Tunisia e Yemen.

Algeria, Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Iran, Iraq, Kuwait, Libia, Qatar, Sudan del Sud e Yemen.

Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar.

Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Mauritania, Siria, Sudan e Tunisia.

713

appena l'1 per cento nei primi nove mesi dell'anno in rassegna rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, le importazioni di circa il 10 per cento.

Per quanto riguarda gli incontri economico-diplomatici ad alto livello, va ricordata nel primo trimestre dell'anno in esame la visita del segretario di Stato Jean-Daniel Gerber a diversi ministri in Marocco. Il 6 giugno è seguita la visita di cortesia della segretaria di Stato Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch al ministero degli esteri marocchino, che ha permesso di rafforzare ulteriormente le relazioni bilaterali con il Marocco.

Accompagnati da numerosi ministri e da una nutrita delegazione economica, il primo ministro del Kuwait, lo sceicco Nasser Mohammed Al-Ahmed Al-Sabah, ha incontrato in settembre la presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey e una delegazione di imprese svizzere durante una visita ufficiale di lavoro in Svizzera. A metà ottobre la segretaria di Stato Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch, accompagnata da rappresentanti dell'economia privata, si è recata in visita in Algeria, dove ha incontrato diversi ministri e il governatore della Banca centrale algerina.

7.6.2

Africa subsahariana

Nonostante notevoli differenze tra i singoli Paesi, nell'anno in esame la regione a sud del Sahara ha fatto registrare una ripresa economica. In media il PIL dei Paesi di quest'area è cresciuto di circa il 5 per cento. Nella maggior parte dei Paesi a basso reddito e nei sette Paesi esportatori di petrolio33 la crescita economica ha già raggiunto lo stesso livello del periodo antecedente la crisi finanziaria ed economica. Nei Paesi a medio reddito la ripresa economica procede invece un po' più lentamente.

L'aumento dei prezzi del petrolio e dei generi alimentari, a volte inasprito dal protrarsi di periodi di siccità straordinari, è ricaduto in modo particolare sulle finanze pubbliche e private dei Paesi più poveri.

Il segretario di Stato Jean-Daniel Gerber ha ricevuto in febbraio il ministro degli esteri nigeriano in visita di cortesia. La visita è avvenuta nell'ambito della firma di una dichiarazione d'intenti per la creazione di un partenariato in materia di migrazione tra la Svizzera e la Nigeria.

Nell'anno in rassegna sono state curate anche le relazioni con il Camerun. Il 10 maggio il capo del DFE ha ricevuto in vista di cortesia a Zurigo, durante la Journée de promotion du Cameroun, il ministro camerunense dell'economia e della pianificazione. Oggetto dell'incontro è stata la promozione delle relazioni bilaterali d'investimento.

33

714

Angola, Camerun, Ciad, Congo, Gabon, Guinea equatoriale e Nigeria.

8

Misure di controllo delle esportazioni e di embargo In agosto abbiamo approvato un adeguamento della disposizione penale della legge sul controllo dei beni a duplice impiego (LBDI), che si applica in caso di violazioni dell'obbligo di notifica secondo l'ordinanza sul controllo dei beni a duplice impiego (OBDI).

Nei vari regimi di controllo delle esportazioni gli USA hanno sollevato la questione dell'adesione dell'India. La Svizzera, come molti altri Stati, è favorevole in linea di massima a questa iniziativa, ma ha vincolato il suo consenso a un chiaro impegno politico dell'India, specialmente in ambito nucleare.

Nell'ambito delle misure coercitive economiche sono state fortemente inasprite le sanzioni nei confronti dell'Iran, d'intesa con i principali partner commerciali.

In concomitanza con la «primavera araba» sono stati emanati nuovi provvedimenti nei confronti di Libia e Siria.

I lavori di revisione della legge sugli embarghi sono stati abbandonati in seguito ai risultati della procedura di consultazione.

8.1

Misure per impedire la diffusione di beni destinati alla produzione di armi di distruzione di massa e dei loro sistemi vettori nonché di armi convenzionali

8.1.1

Sviluppi politici internazionali e nazionali

In occasione della sua visita in India nel novembre 2010, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama aveva annunciato che il suo Paese si sarebbe impegnato attivamente a favore dell'adesione dell'India ai quattro regimi internazionali di controllo delle esportazioni. Successivamente gli USA hanno presentato iniziative nei vari comitati, senza che all'India sia stata presentata una domanda concreta di ammissione. Un'eventuale adesione dell'India suscita, soprattutto nel Gruppo di Paesi fornitori di materiale nucleare (Nuclear Suppliers Group, NSG), una serie di interrogativi poiché l'India non ha firmato né il trattato di non proliferazione nucleare (Non Proliferation Treaty, NPT) né altri importanti accordi internazionali in ambito nucleare. La Svizzera era favorevole in linea di massima a un'adesione dell'India ai regimi di controllo delle esportazioni, ma ha vincolato il suo consenso a un chiaro impegno politico dell'India nel NSG, in particolare nel settore della non proliferazione di armi nucleari e in merito al divieto di test per le armi nucleari. Essa aveva fatto notare che, dopo la soppressione nel 2008 da parte del NSG del divieto di fornire prodotti nucleari civili, un'altra concessione unilaterale in favore dell'India avrebbe messo in discussione a prassi del controllo delle esportazioni di questi beni.

Nell'ottobre 2010 la NSG ha avviato una revisione fondamentale, ripartita sull'arco di tre anni, di entrambe le liste di controllo. La Svizzera partecipa attivamente a questi lavori. Soprattutto nel settore dei beni a duplice impiego (beni dual-use) l'impegno del nostro Paese per la non diffusione delle armi nucleari si contrappone a importanti interessi dell'industria d'esportazione. La Svizzera si adopera affinché le liste vengano adeguate agli standard tecnologici odierni e, al contempo, si tenga

715

debito conto della crescente disponibilità di tecnologia controllata da Paesi che non appartengono al NSG.

Il funzionamento generale dell'unico regime di controllo delle esportazioni di armi convenzionali, l'accordo di Wassenaar (WA), e dei suoi organi viene esaminato ogni quattro anni. Nell'ambito dell'Assessment 2011 la Svizzera ha condotto uno dei quattro gruppi di lavoro e una task force sulle direttive WA esistenti (best practices) e sull'attuazione nazionale.

Le esperienze degli ultimi anni hanno mostrato che diversi Paesi sospettati di contribuire alla proliferazione cercano sempre più di eludere i controlli all'esportazione acquistando beni che sfuggono di misura ai controlli internazionali. In Svizzera l'esportazione di tali beni può essere vietata o sottoposta a un obbligo di notifica in applicazione dell'articolo 4 dell'ordinanza del 25 giugno 1997 sui beni a duplice impiego (OBDI, RS 946.202.1) se sussiste una correlazione con le armi di distruzione di massa o con la produzione di sistemi vettori corrispondenti (la cosiddetta clausola catch-all). Una decisione del Tribunale federale del 2010 ha mostrato le insufficienze delle disposizioni penali esistenti. Il nostro Consiglio ha deciso pertanto di assoggettare le violazioni all'obbligo di notifica alle disposizioni più severe dell'articolo 15 della legge del 13 dicembre 1996 sul controllo dei beni a duplice impiego (LBDI; RS 946.202) così da inasprire l'entità della pena. La modifica è entrata in vigore il 15 settembre.

8.1.2

Controllo dei beni soggetti ad autorizzazione e notifica

I beni a duplice impiego soggetti ad autorizzazione e i beni militari speciali sono elencati nell'OBDI e nell'ordinanza del 17 ottobre 2007 sul controllo dei composti chimici (OCCC, RS 946.202.21). Gli aggiornamenti decisi nell'ambito del regime di controllo delle esportazioni vengono inseriti regolarmente negli allegati dell'OBDI.

L'ultimo adeguamento è del 1° gennaio 2010.

I dati di riferimento sulle esportazioni della Svizzera nell'ambito della LBDI sono riassunti nella tabella riportata nel numero 8.1.3. Il valore totale di tutti i beni esportati con un'autorizzazione è tuttavia di molto superiore all'importo di 1,5 miliardi di franchi indicato, perché questa somma non comprende i beni esportati con un permesso generale di esportazione.

Nel periodo in esame la SECO ha respinto in tutto sei richieste di esportazione, anche se si è trattato esclusivamente delle cosiddette notifiche catch-all secondo l'articolo 4 OBDI (cfr. 8.1.1).

L'inasprimento delle sanzioni nei confronti dell'Iran ha contributo ad accentuare la vigilanza, ma anche l'insicurezza degli ambienti economici, in particolare perché i trasferimenti finanziari da e verso l'Iran sono diventati più difficili, perfino nel caso di transazioni non problematiche (cfr. n. 8.2.1). Alla SECO sono giunte numerose richieste riguardanti le attività commerciali che rimangono legalmente possibili fra la Svizzera e l'Iran. Nel solo periodo febbraio-settembre la SECO ha esaminato 1532 richieste (per un valore di circa 1,1 mia. fr.) riguardanti l'esportazione di beni non controllati verso l'Iran, giudicandole non rilevanti sotto il profilo della proliferazione.

716

8.1.3

Dati chiave sulle esportazioni soggette alla legge sul controllo dei beni a duplice impiego

Dal 1° ottobre 2010 al 30 settembre 2011 le domande di esportazione e le esportazioni soggette all'obbligo di notifica, autorizzate o rifiutate in base all'OBDI e all'OCCC, sono state le seguenti: Autorizzazioni [individuali]1

Numero

Valore in mio. fr.

171 524

12,1 232,5

215

58,2

61

19,5

­ Settore delle armi convenzionali (WA): ­ beni a duplice impiego ­ beni materiali specifici (senza materiale bellico)

711 183

287,1 909,9

­ Armi (conformemente all'allegato 5 OBDI)2

126

1,8

­ Esplosivi (conformemente all'allegato 5 OBDI)3

27

4,8

­ Beni autorizzati secondo l'OCCC

16

0,07

2 034

1 526

Numero

Valore in fr.

­ ­ ­ ­ 6

­ ­ ­ ­ 931 773

6

931 773

Numero

Valore in mio. fr.

1 273

980,6

­ Settore nucleare (NSG): ­ beni nucleari propriamente detti ­ beni a duplice impiego ­ Beni a duplice impiego del settore delle armi chimiche e biologiche (AG) ­ Beni a duplice impiego del settore missilistico (MTCR)

Totale

Domande respinte ­ ­ ­ ­ ­

nel quadro NSG nel quadro AG nel quadro MTCR nel quadro WA nel quadro della clausola catch-all

Totale Notifiche in base all'articolo 4 OBDI (catch-all)

717

Numero di permessi generali di esportazione4 ­ Permessi generali d'esportazione ordinari (PGO secondo l'OBDI)

125

­ Permessi generali d'esportazione straordinari (PGS secondo l'OBDI)

22

­ Permessi generali di esportazione (secondo l'OCCC)

10

Totale

157

Certificati di importazione

527

1 2 3 4

Talune autorizzazioni figurano due volte perché rientrano in due diversi regimi di controllo delle esportazioni.

Armi la cui esportazione è soggetta a un controllo nazionale (Legge del 20 giugno 1997 sulle armi; RS 514.54), ma non a un controllo internazionale.

Esplosivi la cui esportazione è soggetta a un controllo nazionale (Legge del 25 marzo 1977 sugli esplosivi; RS 941.41), ma non a un controllo internazionale.

Si tratta di tutti i permessi generali di esportazione validi. La loro durata di validità è di due anni.

8.2

Misure di embargo

Nel secondo semestre 2010 è stata effettuata una consultazione sulla modifica della legge del 22 marzo 2002 sugli embarghi (LEmb, RS 946.231). Le modifiche proposte relative all'assistenza amministrativa, all'ampliamento del campo d'applicazione delle misure coercitive e alle disposizioni penali hanno incontrato la netta opposizione dei partecipanti alla consultazione. Abbiamo dunque deciso di porre fine ai lavori di revisione della LEmb.

8.2.1

Misure di embargo dell'ONU

Il 19 gennaio abbiamo deciso di adeguare le sanzioni contro l'Iran al livello applicato dai principali partner commerciali della Svizzera. L'ordinanza fino ad allora in vigore è stata sottoposta a una revisione totale (RS 946.231.143.6; RU 2011 383 5485, 2012 13). Diversi governi, primi fra tutti gli USA e l'UE, ma anche Australia, Canada, Giappone, Norvegia, Nuova Zelanda e Repubblica di Corea, avevano applicato a Teheran delle misure che andavano oltre le risoluzioni emanate dal Consiglio di sicurezza dell'ONU. In particolare, in seguito all'entrata in vigore a fine ottobre 2010 di nuovi provvedimenti dell'UE, è emerso il timore che la Svizzera, per la diversa situazione giuridica, potesse essere utilizzata per eludere i divieti concernenti il commercio di beni e servizi. Tale eventualità è stata scongiurata con la revisione dell'ordinanza. Le nuove misure includono ulteriori divieti di fornitura di beni dual-use, il divieto totale di consegna di materiale d'armamento e di beni che potrebbero essere usati per repressioni interne, limitazioni all'esportazione e divieti di finanziamento dell'industria iraniana del petrolio e del gas. Per quanto riguarda i 718

servizi finanziari, sono stati introdotti nuovi divieti per la concessione di assicurazioni e riassicurazioni, obblighi di diligenza per determinate relazioni bancarie nonché obblighi di notifica e di autorizzazione per i trasferimenti di denaro superiori a un certo importo. La riluttanza del sistema bancario internazionale verso i trasferimenti finanziari che coinvolgono l'Iran ha reso molto difficili anche i pagamenti relativi a operazioni non problematiche.

Il 30 marzo abbiamo emanato una nuova ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Libia (RS 946.231.149.82; RU 2011 1305). In tal modo la Svizzera applica i provvedimenti varati dal Consiglio di sicurezza dell'ONU (risoluzioni 1970 e 1973) e le sanzioni di più ampia portata decise dall'UE. Esse comprendono un embargo sul materiale d'armamento e sui beni che potrebbero essere usati per repressioni interne, restrizioni finanziarie e di viaggio nei confronti di talune persone fisiche e giuridiche vicine a Muammar Gheddafi nonché la chiusura dello spazio aereo svizzero per i velivoli libici. Considerati gli sconvolgimenti in Libia e la presa di potere da parte del Consiglio di transizione, le sanzioni nei confronti di Tripoli sono state ridotte nella seconda metà dell'anno. Il 16 settembre, con la risoluzione 2009, il Consiglio di sicurezza dell'ONU ha deciso di abrogare o attenuare le sanzioni finanziarie nei confronti delle imprese statali libiche e di abrogare le limitazioni al traffico aereo. L'ordinanza è stata modificata varie volte conformemente alle decisioni dell'ONU e dell'UE (RU 2011 1909 3163 4119 4473 4857, 2012 91). Per effetto delle sanzioni finanziarie, in Svizzera sono stati congelati valori patrimoniali per un totale di 650 milioni di franchi. Di questi, 385 milioni sono stati sbloccati il 23 settembre in applicazione della risoluzione 2009. Gran parte dei valori patrimoniali bloccati appartiene a imprese statali libiche.

Conformemente alle decisioni del Comitato dell'ONU competente in materia di sanzioni, nell'anno in rassegna è stato più volte modificato l'allegato 2 dell'ordinanza del 2 ottobre 2000 che istituisce provvedimenti nei confronti delle persone e delle organizzazioni legata a Osama bin Laden, al gruppo «Al-Qaïda» o ai Taliban (RS 946.203; RU 2011 321 565 845 1303 2933 4395). Il 17 giugno, con le
risoluzioni 1988 e 1989, il Consiglio di sicurezza ha deciso di suddividere il regime di sanzioni esistente, effettuando una distinzione tra le sanzioni nei confronti di «AlQaïda» e quelle nei confronti dei Taliban.

Al termine dell'anno in rassegna risultavano ancora congelati, in applicazione di questa ordinanza, valori patrimoniali per un totale di circa 16 milioni di franchi. Una delle persone fisiche colpite dai provvedimenti di questa ordinanza ha presentato un ricorso contro la Svizzera davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo.

L'audizione dinanzi alla Grande Camera si è tenuta in marzo, ma la Corte non ha ancora emesso la decisione.

Sulla base dell'ordinanza 18 maggio 2004 concernente la confisca degli averi e delle risorse economiche iracheni congelati e il loro trasferimento al Development Fund for Iraq (RS 946.206.1), nell'anno in esame è stata avviata una nuova procedura di confisca. Contro tale procedura è stato presentato ricorso davanti al Tribunale amministrativo federale. Un'altro ricorso presentato alla Corte europea dei diritti dell'uomo è tuttora pendente.

Le altre ordinanze che istituiscono provvedimenti in base a decisioni del Consiglio di sicurezza dell'ONU sono state aggiornate e mantenute laddove necessario.

719

8.2.2

Misure di embargo dell'UE

In seguito alla violenta repressione delle proteste civili da parte delle forze armate e di sicurezza siriane e alle conseguenti gravi violazioni dei diritti umani, il 18 maggio il nostro Consiglio ha emanato l'ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Siria (RS 946.231.172.7; RU 2011 2193). In tal modo la Svizzera aderisce alle sanzioni che l'UE ha disposto il 9 maggio. In linea con l'UE sono state estese più volte le sanzioni (RU 2011 2285 3807 4353 4483 4515 4517 6269). Esse includono un embargo per il materiale d'armamento e i beni che potrebbero essere usati per repressioni interne, diversi divieti concernenti il settore siriano del petrolio, sanzioni finanziarie e restrizioni di viaggio nei confronti del presidente Assad e delle persone o imprese a lui strettamente legate nonché il divieto di fornire banconote e monete alla Banca centrale siriana. In applicazione di questa ordinanza sono stati congelati in Svizzera valori patrimoniali siriani per un totale di circa 45 milioni di franchi.

Sulla base delle sanzioni decise dall'UE, nel 2006 avevamo emanato sanzioni nei confronti della Bielorussia (RS 946.231.116.9). A seguito dei sospetti brogli elettorali di fine 2010 in Bielorussia e degli episodi di violenza contro l'opposizione politica, la società civile e i giornalisti, nell'anno in rassegna l'UE ha notevolmente ampliato la serie di provvedimenti. In particolare le sanzioni finanziarie e le restrizioni di viaggio sono state estese ad altre persone. Anche la Svizzera si è allineata a questi provvedimenti (RU 2011 783 1673 3983). A seguito dei provvedimenti contro la Bielorussia e la Siria, nell'anno in rassegna sono stati presentati numerosi ricorsi davanti al Tribunale amministrativo federale.

Le altre ordinanze che istituiscono provvedimenti in base a decisioni dell'UE (persone provenienti dalla ex Jugoslavia, Guinea, Myanmar e Zimbabwe) hanno continuato ad essere attuate.

8.3

Misure relative ai «diamanti della guerra»

Per evitare che i diamanti grezzi provenienti da zone di guerra finiscano nel commercio legale, la Svizzera partecipa dal 2003 al sistema internazionale di certificazione Kimberley Process. I rispettivi provvedimenti sono stati mantenuti anche nell'anno in esame.

Da due anni la controversia relativa allo Zimbabwe getta un'ombra sui negoziati nell'ambito del Kimberly Process. Sostanzialmente si tratta di decidere se anche i diamanti che non provengono da una zona di conflitti ma sono associati a gravi violazioni dei diritti umani rientrano o no nel campo di applicazione del Kimberley Process. Lo Zimbabwe è stato sottoposto a un regime speciale dopo che sono emerse le gravi violazioni dei diritti umani compiute dall'esercito nello sfruttamento dei giacimenti di diamanti nella zona di Marange. Per protestare contro l'assenza di progressi nella risoluzione della questione, le organizzazioni non governative hanno deciso di non partecipare all'assemblea plenaria del Kimberley Process, che si è tenuta a Kinshasa in novembre.

La Svizzera sostiene, con un contributo annuo di 15 000 franchi, alcuni progetti nei Paesi di produzione africani per impedire e contrastare il contrabbando, per prevenire la violenza nel settore dei diamanti e per incrementare il profitto diretto per gli operai locali.

720

Tra il 1° ottobre 2010 e il 30 settembre 2011 la Svizzera ha emesso in tutto 705 certificati per diamanti grezzi. In questo lasso di tempo sono stati importati o immagazzinati diamanti grezzi per un valore di 2,2 miliardi di dollari (10,5 mio. di carati) ed esportati o trasferiti diamanti grezzi per un valore di 2,6 miliardi di dollari (10,4 mio. di carati). Il commercio di diamanti grezzi avviene quasi esclusivamente attraverso il deposito franco doganale dell'aeroporto di Ginevra.

9

Promozione della piazza economica

9.1

Promozione delle esportazioni e assicurazione contro i rischi delle esportazioni

La forza del franco svizzero ha provocato una crescita della domanda e bisogni in parte nuovi, soprattutto delle PMI, nel settore della promozione delle esportazioni e nell'assicurazione contro i rischi delle esportazioni. L'Osec e l'ASRE hanno adeguato le loro prestazioni di conseguenza e ampliato l'offerta di consulenza e di sostegno. Approvando il messaggio concernente la promozione della piazza economica, il Parlamento, ha assicurato l'operatività della promozione delle esportazioni per gli anni 2012­2015.

9.1.1

Promozione delle esportazioni

Su mandato della Confederazione, l'Osec Business Network Switzerland (Osec) sostiene le imprese svizzere, in particolare le PMI, nelle loro attività di esportazione.

A complemento di iniziative private, fornisce informazioni generali sui mercati di sbocco all'estero e sulle tematiche rilevanti dal punto di vista dell'economia esterna (p.es. disposizioni doganali e prescrizioni nazionali), offrendo una prima consulenza su questioni legate all'esportazione. Apporta anche il suo sostegno organizzativo per la partecipazione a fiere all'estero e fornisce inoltre prestazioni commerciali, quali analisi e ricerche di mercato specifiche per singoli prodotti e servizi.

Nel corso dell'anno in esame, l'Osec ha registrato un nuovo aumento della domanda di servizi di consulenza. A causa del franco forte, alcune società svizzere hanno ad esempio cercato nuovi sbocchi fuori dalle zone dell'euro e del dollaro USA o fonti di approvvigionamento alternative. L'Osec ha inoltre continuato il suo impegno per migliorare l'utilità dei suoi servizi alla clientela, integrare meglio i suoi partner privati e rafforzare il coordinamento delle reti. Nel frattempo, i mandati affidati a esperti rappresentano una buona parte delle attività. Nell'anno in rassegna, le camere di commercio e dell'industria hanno beneficiato di 700 000 franchi di contributi e sussidi per progetti.

Durante la sessione autunnale, approvando il messaggio concernente la promozione della piazza economica negli anni 2012­2015, il Parlamento ha confermato il proseguimento della promozione delle esportazioni per i quattro anni successivi. Il credito quadro da noi proposto inizialmente è stato aumentato di 9 milioni, passando a 84 milioni di franchi. Considerata la forza del franco, i mezzi supplementari serviranno in particolare ad accedere a nuovi mercati di sbocco fuori dalle zone dell'euro 721

e del dollaro USA. In virtù della legge federale del 6 ottobre 2000 sulla promozione delle esportazioni (RS 946.14), in dicembre la SECO ha concluso con l'Osec una nuova convenzione sulle prestazioni per quattro anni.

Dall'inizio dell'estate 2010 sono operative tre piattaforme d'esportazione nei settori «cleantech», «medtech» e «architettura/ingegneria/design». L'Osec è responsabile della loro attuazione nell'ambito del mandato di promozione affidatole, ma l'obiettivo è rendere finanziariamente indipendenti queste piattaforme.

All'estero, l'Osec collabora strettamente con le ambasciate e i consolati generali di Svizzera. Gestisce cosiddetti Swiss Business Hub (SBH) nei principali mercati tradizionali ed emergenti34. I riscontri delle aziende esportatrici mostrano che essi offrono un valore aggiunto apprezzato e importante nel portafoglio di servizi dell'Osec. Durante l'anno in esame, la rete di SBH è aumentata di un hub (Repubblica di Corea), passando a diciotto. Nella maggior parte dei casi gli SBH sono annessi alle rappresentanze svizzere all'estero, quelli in Italia e in Austria sono diretti da camere di commercio bilaterali.

9.1.2

Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (ASRE)

In maggio abbiamo approvato i nuovi obiettivi strategici dell'ASRE fino al 2014, che tengono conto, da una parte, della conclusione positiva della fase di sviluppo dell'ASRE e, dall'altra, dei risultati di una valutazione esterna dell'ASRE risalente al 201035. Abbiamo inoltre preso atto per la quarta volta consecutiva dei buoni risultati dell'esercizio dell'ASRE. Con un risultato d'esercizio di 123,5 milioni di franchi nel 2010, l'ASRE ha potuto procedere a un aumento di capitale e a un ulteriore consolidamento della capacità di rischio. Il numero delle polizze stipulate e degli impegni di massima a concludere un'assicurazione è aumentato del 39 per cento, a 837, rispetto all'anno precedente. Per lo più sono state assicurate le esportazioni verso l'Europa dell'Est e l'Asia centrale e verso le regioni del Vicino Oriente e dell'Africa del Nord. In generale, si constata sempre più la tendenza ad assicurare operazioni di piccola entità, in particolare da parte di PMI. Il volume assicurato ha raggiunto 5,5 miliardi di franchi (l'anno precedente erano 4,4 mia.). Hanno contribuito oltre la media a questo sviluppo in termini numerici i prodotti introdotti dalla legge federale del 20 marzo 2009 che completa temporaneamente le prestazioni assicurative dell'ASRE (RS 946.11), vale a dire la garanzia cauzionale e l'assicurazione del credito di fabbricazione. Tali prodotti sono adatti ad accrescere la liquidità degli esportatori, ciò che contribuisce anche ad attenuare gli effetti negativi del franco forte. Nella sessione autunnale, le Camere federali hanno prorogato di quattro anni la durata di validità della legge summenzionata. L'ASRE potrà così offrire quei prodotti fino alla fine del 2015.

34

35

722

Austria, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, India, Italia, Polonia, Repubblica di Corea, Russia, Spagna, Stati del Golfo, Stati Uniti, Sudafrica e Paesi membri dell'Associazione dei Paesi del Sud-Est asiatico (ASEAN).

« Schlussbericht + Evaluation Schweizerische Exportversicherung SERV » (soltanto in ted.), cfr. www.seco.admin.ch/themen/00513/00595/00596/index.html?lang=it.

Quale misura supplementare per attenuare la forza del franco e migliorare la competitività della Svizzera, dal 1° novembre abbiamo aumentato dall'80 al 95 per cento, nel quadro di una modifica dell'ordinanza concernente l'Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (RS 946.101), il saggio di garanzia dell'assicurazione del credito di fabbricazione. Nel contempo, abbiamo deciso di mantenere al 95 per cento il saggio di garanzia dell'assicurazione del credito fornitore. L'ASRE ha aumentato dal 95 al 100 per cento il saggio di garanzia per la garanzia cauzionale, permettendo così che le banche e gli istituti finanziari assicurino diversamente la franchigia dell'assicurazione del credito acquirente (p.es. nel caso di assicuratori privati).

A seguito di nuove disposizioni dell'OCSE (cfr. n. 9.1.3), il capo del DFE Johann N.

Schneider-Ammann ha poi approvato una nuova tariffa dei premi e dei premi complementari. Si è data così all'ASRE la possibilità di ridurre o abolire la soprattassa per le polizze in valuta estera e per la garanzia del rischio eventuale legato al cambio in presenza di circostanze particolari, segnatamente in caso di forti fluttuazioni dei corsi di cambio connesse a notevoli svantaggi concorrenziali per il settore svizzero dell'esportazione. Nel contempo, la possibilità di garantire il rischio eventuale legato al cambio è stata estesa anche alle transazioni a breve termine (sotto i due anni).

9.1.3

Finanziamento delle esportazioni (OCSE)

Il 1° settembre sono entrate in vigore le nuove norme sui premi minimi decise nel quadro della Convenzione dell'OCSE sui crediti all'esportazione36. Oltre a ridisciplinare i premi minimi per il rischio politico, esse comprendono anche i premi minimi per il rischio economico del debitore e garantiscono così che i rischi degli acquirenti commerciali siano valutati secondo criteri uniformi e siano in larga misura evitate le distorsioni della concorrenza. Si sono inoltre svolti negoziati sull'estensione dell'accordo settoriale relativo a progetti nei settori delle energie rinnovabili e delle risorse idriche, al fine di inserirvi tecnologie ambientali che forniscono un contributo sostanziale per la salvaguardia del clima (p.es. riduzione dei gas a effetto serra) e che per le loro caratteristiche di finanziamento necessitano di condizioni più flessibili (p.es. quanto alle scadenze di rimborso dei crediti).

La priorità tematica del Gruppo crediti all'esportazione dell'OCSE è stata la rielaborazione integrale della linea guida dell'OCSE in materia di ambiente37, in vigore dal 2007, con la quale i Paesi membri del Gruppo si sono impegnati a considerare di uguale valore gli aspetti ambientali e quelli sociali nel concedere i crediti all'esportazione che beneficiano di un sostegno pubblico, le garanzie del crediti all'esportazione o le assicurazioni contro i rischi delle esportazioni. Questo principio di uguaglianza garantisce che le distorsioni della concorrenza saranno in larga misura evitate. Uno dei principali soggetti dei negoziati nella rielaborazione della linea guida dell'OCSE è stato l'inserimento di aspetti sociali supplementari sostenuto dalla Svizzera.

36 37

Cfr. www.oecd.org/document/22/ 0,3746,fr_2649_37431_42386006_1_1_1_37431,00.html Cfr. www.oecd.org/officialdocuments/ displaydocumentpdf/?cote=TAD/ECG(2007)9&doclanguage=fr

723

9.1.4

Conversione del debito (Club di Parigi)

L'anno in esame si è svolto all'insegna di un mutamento accelerato della ripartizione tradizionale tra creditori e debitori, accentuato dalle conseguenze della crisi economica e finanziaria globale del 2008­2009. Dopo che Liberia e Togo hanno concluso positivamente il processo nel quadro dell'iniziativa HIPC (Heavily Indebted Poor Country; «Per i Paesi poveri fortemente indebitati»), la Svizzera ha firmato con i due Stati, rispettivamente il 16 marzo e il 2 giugno, un accordo bilaterale di sdebitamento. Sono stati condonati debiti per 3,3 (Liberia) e 65,8 (Togo) milioni di franchi, così che i due Paesi non ne hanno più nei confronti della Svizzera.

Avviato nel quadro dell'iniziativa HIPC e del Club di Parigi, il processo di sdebitamento con la Costa d'Avorio è stato interrotto a causa delle lotte di potere seguite alle elezioni presidenziali in quel Paese. In novembre si sono perciò svolti negoziati del Club sulla ripresa del processo. Una volta raggiunto il punto di completamento (completion point), la Svizzera le condonerà tutti i debiti (12,7 mio. fr.). Dopo che è stato accolto il referendum sull'indipendenza del Sudan del Sud, i due Stati devono trovare un'intesa sulla ripartizione del debito del Sudan. Soltanto dopo che la questione sarà stata formalmente chiarita sarà possibile una conversione del debito in seno al Club di Parigi.

9.2

Promozione della piazza economica

La concorrenza internazionale dovrebbe intensificarsi ulteriormente nei prossimi anni. L'Osec continua a constatare un vasto interesse di potenziali investitori stranieri per l'informazione riguardante la piazza economica svizzera. Verso la fine dell'anno in rassegna, tuttavia, il franco forte ha esercitato effetti in parte negativi su progetti d'insediamento concreti. L'adozione da parte del Parlamento del messaggio concernente la promozione della piazza economica negli anni 2012­2015 e il rinnovo dei relativi trattati tra l'Osec, i Cantoni e la Confederazione ha rinnovato per i prossimi quattro anni le basi su cui poggia la promozione della piazza economica.

La Confederazione promuove l'insediamento sostenibile di imprese estere in Svizzera in stretta collaborazione con i Cantoni al fine di creare posti di lavoro, aumentare il sostrato fiscale e attirare nel nostro Paese detentori di sapere e di tecnologia. Gli investitori potenziali vengono informati sui vantaggi della piazza imprenditoriale svizzera con pubblicazioni e comunicati sui media, mediante Internet e i media sociali e in occasione di manifestazioni in Svizzera e all'estero. La base legale è la legge federale del 5 ottobre 2007 che promuove l'informazione riguardante la piazza imprenditoriale svizzera (RS 194.2). Nel corso dell'anno in esame, l'Osec ha di nuovo disposto di un budget di circa sei milioni di franchi, di cui 1,3 milioni provenienti dai contributi dei Cantoni.

Nell'anno in rassegna, le Camere federali hanno deciso di proseguire la promozione della piazza economica svizzera durante la prossima legislatura in un quadro istituzionale e finanziario praticamente invariato. Su queste basi, sia la Confederazione

724

con l'Osec, sia quest'ultima con i Cantoni hanno rinnovato le convenzioni sulle prestazioni per gli anni 2012­2015.

Durante l'anno in esame, l'Osec ha organizzato soprattutto manifestazioni di promozione nazionale della piazza economica in Europa (Germania, Francia e Russia), negli Stati Uniti, in Giappone, in Cina e in India. I potenziali investitori sono stati interpellati principalmente attraverso seminari (in parte con la partecipazione degli ambasciatori svizzeri in loco), partecipazioni a fiere e conferenze e attraverso i viaggi per giornalisti e viaggi d'informazione per imprenditori stranieri. Conformemente alla suddivisione dei compiti convenuta, l'Osec procura ai servizi cantonali di promozione economica contatti con investitori interessati. I Cantoni, da parte loro, offrono a questi ultimi consulenze dettagliate, sottopongono loro offerte concrete e li accompagnano, se del caso, fino a un insediamento concreto.

Stando a una rilevazione realizzata dalla Conferenza dei direttori cantonali dell'economia pubblica, nel 2010 gli sforzi congiunti di Confederazione e Cantoni si sono tradotti nell'insediamento di almeno 380 società e nella creazione di 2430 posti di lavoro.

9.3

Turismo

L'evoluzione del numero dei pernottamenti nel settore alberghiero mostra che tra gennaio e settembre la domanda turistica si è ridotta. Il calo è stato particolarmente marcato per gli ospiti dei mercati europei vicini. Il numero dei pernottamenti è più incoraggiante per quanto concerne vari Paesi asiatici quali Cina e India.

La cooperazione internazionale assume grande valenza nell'attuazione della strategia di crescita per la piazza turistica svizzera. Nel quadro della sua collaborazione in seno all'OMT, la Svizzera si è dedicata in particolare a diffondere e concretizzare il Codice mondiale di etica del turismo e a migliorare la comparabilità internazionale dei dati turistici.

La collaborazione della Svizzera con il Comitato del turismo dell'OCSE è incentrata sui due temi prioritari Green Innovation in Tourism e Tourism Trends and Policies.

Da gennaio a settembre, il numero dei pernottamenti nel settore alberghiero è sceso del 2,0 per cento. Mentre la domanda degli ospiti indigeni (­0,2 %) è rimasta relativamente stabile, per gli ospiti stranieri si è registrato un netto calo del 3,3 per cento.

Le cifre sono state assai differenti a seconda del Paese di provenienza. Il calo è stato particolarmente marcato per i mercati europei vicini, e il forte apprezzamento del franco non è stato sicuramente estraneo a questa situazione. La Svizzera rimane una meta turistica gradita sul mercato asiatico. Tra gennaio e settembre, ad esempio, il numero dei pernottamenti degli ospiti cinesi e indiani è cresciuto rispettivamente del 46,3 e del 20,8 per cento. Per attenuare gli effetti negativi della forza del franco sul turismo svizzero, il Parlamento ha aumentato di 24 milioni di franchi i fondi per il marketing turistico nazionale di Svizzera Turismo per gli anni 2011­2013 e, in

725

maniera preventiva e limitata nel tempo, di 100 milioni di franchi il mutuo federale alla Società svizzera di credito alberghiero.

9.3.1

Cooperazione internazionale

La strategia di crescita per la piazza turistica svizzera che abbiamo approvato nel 2010 indica nella progressiva globalizzazione una delle principali sfide per il turismo svizzero, in quanto porta a una crescente spinta alla concorrenza, ma offre anche opportunità all'economia turistica locale grazie all'afflusso di turisti con un forte potere d'acquisto.

La globalizzazione del turismo presuppone un potenziamento della collaborazione internazionale nell'ambito della politica di questo settore, collaborazione che assume una grande valenza nella messa in atto della strategia di crescita per la piazza turistica svizzera. La Svizzera concentra la sua cooperazione internazionale sul piano multilaterale, in particolare nell'OMT e nell'OCSE.

9.3.2

OMT

La partecipazione attiva della Svizzera nell'Organizzazione mondiale del turismo dell'ONU (OMT) è uno strumento importante della cooperazione multilaterale. Con sede a Madrid, 154 Paesi membri e oltre 400 partner dell'economia privata, l'OMT è una piattaforma di scambio internazionale e un centro di competenza per argomenti specifici al turismo.

Una priorità dell'Organizzazione è promuovere un turismo responsabile, sostenibile e accessibile a tutti. In questo senso, l'OMT ha elaborato un Codice mondiale di etica del turismo. In settembre si è svolto a Madrid il primo congresso internazionale sul tema «Etica e turismo». Il nostro Paese si è impegnato nell'elaborazione del Codice di etica e contribuisce a diffonderlo e ad attuarlo.

Scelta come membro del Comitato statistico dell'OMT per il periodo 2007­2011, la Svizzera collabora soprattutto all'individuazione di possibili soluzioni volte a migliorare le basi statistiche per la politica del turismo. A tale proposito sono importanti soprattutto le International Recommendations for Tourism Statistics 2008 (IRTS 2008), il cui progetto di manuale di rilevazione è stato discusso a gennaio in occasione della riunione del Comitato statistico. Il manuale serve in primo luogo a migliorare la comparabilità internazionale dei dati turistici ed è quindi assi importante per la Svizzera, soprattutto per rilevarne il posizionamento rispetto alla concorrenza e per elaborare basi strategiche.

In occasione dell'assemblea generale di ottobre, l'OMT ha adottato il suo programma di lavoro per gli anni 2012­2013, sulla base del quale la Svizzera concentrerà la sua collaborazione in particolare sui temi della competitività del turismo e dello sviluppo sostenibile. Sono inoltre importanti le previsioni sul lungo periodo per lo sviluppo del turismo nel mondo fino al 2030.

Per il 2012, è previsto di invitare il segretario generale dell'OMT Taleb Rifai per una visita di lavoro nel nostro Paese. In vista dell'assemblea generale 2013 va esaminata l'opportunità di una candidatura della Svizzera al consiglio esecutivo dell'Organizzazione.

726

9.3.3

OCSE

Il Comitato del turismo dell'OCSE ha preparato un nuovo mandato per il periodo 2012­2016. Durante l'elaborazione, la Svizzera ha fatto valere le sue priorità (sviluppo e garanzia della qualità, crescita della produttività, ulteriore sviluppo del turismo invernale e innovazione di quello estivo all'insegna del progetto Re-Invent Summer). Sulla base del mandato, nel 2012 il Comitato fisserà un programma di lavoro biennale per il periodo 2013­2014.

Attualmente la cooperazione della Svizzera nell'OCSE si concentra sui due temi prioritari Green Innovation in Tourism (qui la Svizzera è membro del gruppo direttivo) e Tourism Trends and Policies. I risultati del progetto dovrebbero essere disponibili a fine 2012 e fornire un contributo essenziale allo sviluppo e alla diffusione del sapere inerente all'ambito tematico dello sviluppo sostenibile, che è un asse prioritario della strategia di crescita per la piazza turistica svizzera.

Il progetto Tourism Trends and Policies si concentra su temi quali buon governo, formazione e valutazione delle misure di politica turistica e offre una panoramica delle tendenze che vi si riscontrano nei singoli Paesi dell'OCSE, il che è assai importante per l'ulteriore sviluppo della politica svizzera del turismo. I risultati del progetto sono attesi per fine 2012.

9.3.4

Cooperazione con ECPAT

Durante l'anno in esame la Svizzera ha proseguito il suo impegno nell'ambito della campagna End Child Prostitution Child Pornography and Trafficking of Children for Sexual Purposes assieme alla Germania e all'Austria. All'inizio di novembre la SECO ha organizzato un congresso con i vari attori coinvolti e interessati (ECPAT Svizzera, Germania e Francia, Interpol, Kuoni) per discutere del futuro orientamento strategico della campagna.

727

10

Allegati

10.1

Allegati 10.1.1­10.1.3 Parte I:

728

Allegati secondo l'articolo 10 capoverso 1 della legge sulle misure economiche esterne (per conoscenza)

10.1.1

Impegno finanziario della Svizzera nel 2011 nei confronti delle banche multilaterali di sviluppo

Versamenti della Svizzera alla Banca mondiale (in mio. fr.)

Impegni istituzionali BIRS, quota di capitale SFI, quota di capitale MIGA, quota di capitale AIS, contributi AIS-MDRI Iniziative speciali Fondo globale per l'ambiente1 Fondo per consulenti e persone distaccate1 Totale dei versamenti della Svizzera 1

2008

2009

2010

2011

189,4 0,0 0,0 0,0 174,0 15,4

206,3 0,0 0,0 0,0 192,2 14,1

225,9 0,0 0,0 0,0 209,8 16,1

256,0 0,0 0,0 0,0 237,7 18,3

31,0 29,8 1,2

30,2 29,5 0,7

30,3 29,5 0.8

29,4 29,2 0,2

220,4

236,5

256,2

285,4

Fondi gestiti dalla Banca mondiale (incluso Young Professional Program dal 2008)

Versamenti della Svizzera alla Banca africana di sviluppo (in mio. fr.)

Impegni istituzionali BAfS, quota di capitale FAfS, contributi FAfS-MDRI Iniziative speciali Fondo per consulenti e persone distaccate Totale dei versamenti della Svizzera

2008

2009

2010

2011

69,2 0,0 66.5 2,7

87,4 0,0 83,0 4,4

86,4 0,0 81,8 4,6

71,1 6,0 58,3 6,8

0,0 0,0

0,0 0,0

0,0 0,0

0,0 0,2

69,2

87,4

86,4

71,3

729

Versamenti della Svizzera alla Banca asiatica di sviluppo (in mio. fr.)

Impegni istituzionali BAS, quota di capitale FAS, contributi Iniziative speciali Fondo per consulenti e persone distaccate Totale dei versamenti della Svizzera

2008

2009

2010

2011

13,5 0,0 13,5

14,2 0,0 14,2

13,7 0,0 13,7

14,6 1,3 13,4

0,0 0,0

0,0 0,0

0,0 0,0

0,0 0,0

13,5

14,2

13,7

14,6

Versamenti della Svizzera alla Banca interamericana di sviluppo (in mio. fr.)

2008

2009

2010

2011

Impegni istituzionali BIS, quota di capitale IIC, quota di capitale FSO, contributi

0,0 0,0 0,0 0,0

0,0 0,0 0,0 0,0

0,0 0,0 0,0 0,0

4,0 1,4 0,0 2,6

Iniziative speciali MIF, contributi Fondo per consulenti e persone distaccate

1,6 1,6 0,0

0,3 0,3 0,0

0,6 0,6 0,0

0,9 0,7 0,2

Totale dei versamenti della Svizzera

1,6

0,3

0,6

4,9

Versamenti della Svizzera alla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (in mio. fr.)

2008

2009

2010

2011

Impegni istituzionali BERS, quota di capitale

2,5 2,5

1,2 1,2

0,0 0,0

0,0 0,0

Iniziative speciali Fondo per consulenti e persone distaccate

1,2 1,2

0,3 0,3

0,5 0,5

0,0 0,0

Totale dei versamenti della Svizzera

3,7

1,5

0,5

0,0

730

10.1.2

Autorizzazioni per ispezioni pre-imbarco per conto di Stati esteri

L'ordinanza del 17 maggio 1995 sull'esecuzione di ispezioni pre-imbarco (RS 946.202.8), emanata in relazione all'Accordo OMC sulle ispezioni pre-imbarco (RS 0.632.20, allegato 1A.10), disciplina l'autorizzazione, l'esecuzione e la sorveglianza di tali ispezioni (essenzialmente la verifica di qualità, quantità e prezzo) effettuate in Svizzera per conto di Stati esteri da società specializzate. Tali società necessitano di un'autorizzazione del DFE per ogni Stato mandante.

Secondo l'articolo 15 dell'ordinanza, ogni anno è pubblicata una lista su cui figurano gli enti che dispongono di un'autorizzazione a eseguire in Svizzera ispezioni pre-imbarco e i Paesi ai quali si riferisce l'autorizzazione.

Attualmente, sono cinque le società d'ispezione che dispongono di simili autorizzazioni: il Bureau Véritas/BIVAC (Switzerland) AG a Weiningen (Véritas), la Cotecna Inspection SA a Ginevra (Cotecna), la Inspectorate (Suisse) SA a Prilly (Inspectorate), l'Intertek Testing Services Switzerland Ltd a Monnaz (Intertek) e la Société Générale de Surveillance SA a Ginevra (SGS). Le corrispondenti autorizzazioni si riferiscono a 29 Paesi, sei dei quali non sono membri dell'OMC. Qui di seguito sono elencati in ordine alfabetico i Paesi e gli enti per le ispezioni pre-imbarco38; la data di riferimento è il 1° dicembre 201139.

Paese e appartenenza all'OMC (*) = non membro

Ente per le ispezioni pre-imbarco

Autorizzazione valida dal:

Angola

Veritas Cotecna SGS Intertek Veritas Cotecna SGS SGS Veritas Cotecna Cotecna Veritas Veritas SGS Veritas Cotecna SGS SGS

28.02.2002 25.10.2006 31.10.2006 07.06.2000 21.06.2000 10.08.2004 01.09.1996 01.09.1996 02.01.2004 15.08.1996 22.08.2006 24.03.2006 15.03.2000 01.09.1996 30.05.2008 27.05.2008 12.09.2003 09.04.2003

Bangladesh Benin Burkina Faso Burundi Camerun Ciad Comore (*) Congo (Brazzaville) Congo (Kinshasa) Costa d'Avorio Ecuador Guinea Guinea equatoriale (*) Haiti Indonesia 38 39

L'elenco può contenere anche autorizzazioni i cui mandati di ispezione sono semplicemente sospesi, ma non rescissi, e che pertanto possono nuovamente diventare operativi.

L'elenco si trova anche su Internet: www.seco.admin.ch/themen/00513/00514/index.html?lang=it.

731

Paese e appartenenza all'OMC (*) = non membro

Ente per le ispezioni pre-imbarco

Autorizzazione valida dal:

Iran (*)

SGS Veritas Intertek Cotecna Inspectorate Veritas Veritas SGS Intertek Cotecna SGS Veritas Cotecna Intertek Veritas SGS Intertek SGS

01.03.2000 06.03.2001 02.12.2002 10.02.2009 30.11.2010 08.12.1997 20.02.2007 01.09.1996 27.03.2001 08.12.1997 01.09.1999 02.01.2004 22.08.2001 14.02.2007 26.04.2007 01.04.1999 07.06.2000 10.04.2001

Liberia (*) Mali Mauritania Mozambico Niger Nigeria Repubblica Centrafricana Senegal Sierra Leone Somalia (*) Tanzania (soltanto Zanzibar) Uzbekistan (*)

732

10.1.3

Linee guida dell'OCSE destinate alle imprese multinazionali (Adottate con Dichiarazione del 25 maggio 2011 dal Consiglio dell'OCSE riunito a livello di ministri)

Introduzione 1. Le linee guida dell'OCSE destinate alle imprese multinazionali (linee guida) sono raccomandazioni rivolte dai Governi alle imprese multinazionali. Le linee guida mirano ad assicurare che le attività di queste imprese siano conformi alle politiche governative, a rafforzare le basi per una fiducia reciproca fra le imprese e il Paese ospite, a migliorare le condizioni per gli investimenti esteri e a valorizzare il contributo apportato dalle imprese multinazionali allo sviluppo sostenibile. Le linee guida sono parte della Dichiarazione dell'OCSE sugli investimenti internazionali e le imprese multinazionali, nella quale sono contemplati anche il trattamento nazionale, gli obblighi contraddittori imposti alle imprese e gli incentivi e disincentivi all'investimento internazionale. Le linee guida enunciano principi e standard volontari per una condotta imprenditoriale responsabile, conforme alle leggi vigenti e alle norme riconosciute a livello internazionale. Tuttavia, gli Stati partecipanti alle linee guida (in seguito: Stati partecipanti) si impegnano in modo vincolante ad attuarle secondo la Decisione del Consiglio dell'OCSE sulle linee guida destinate alle imprese multinazionali. Inoltre, i temi trattati nelle linee guida possono anche essere oggetto di leggi nazionali e di eventuali impegni internazionali.

2. Le attività internazionali delle imprese hanno subito profondi mutamenti strutturali. Le linee guida, a loro volta, si sono evolute per tener conto di questi cambiamenti. Con l'emergere di industrie basate sui servizi e sull'uso intensivo delle conoscenze e con l'espansione dell'economia di Internet, le imprese tecnologiche e di servizi svolgono un ruolo sempre più importante sul mercato internazionale. Le grandi imprese incidono ancora in maniera rilevante sugli investimenti internazionali e sta emergendo una tendenza verso le grandi fusioni internazionali. Nel contempo, sono aumentati anche gli investimenti esteri delle piccole e medie imprese, che oggi giocano un ruolo significativo sulla scena internazionale. Le imprese multinazionali, così come le omologhe nazionali, si sono adeguate e utilizzano una gamma sempre più vasta di strutture aziendali e di forme organizzative. Le alleanze strategiche e i rapporti più stretti con fornitori e appaltatori tendono a sfumare i confini
dell'impresa.

3. La rapida evoluzione nella struttura delle imprese multinazionali si è inoltre riflessa sulle attività svolte nei Paesi in sviluppo, dove gli investimenti diretti esteri sono fortemente cresciuti. In questi Paesi, le imprese multinazionali diversificano sempre più le proprie attività, una volta limitate alle industrie collegate alla produzione primaria ed estrattiva, e operano ora anche nel settore manifatturiero, nell'assemblaggio, nello sviluppo del mercato interno e nei servizi. Un altra novità fondamentale è costituita dalle imprese multinazionali insediate in Paesi in sviluppo, che s'impongono come grandi investitori internazionali.

4. Mediante gli scambi e gli investimenti internazionali, le attività delle imprese multinazionali hanno rafforzato e sviluppato i legami tra i diversi Paesi e le diverse regioni del mondo. Queste attività offrono benefici sostanziali sia ai Paesi d'origine sia ai Paesi ospiti. Tali vantaggi diventano concreti quando le imprese multinazionali offrono i prodotti e i servizi richiesti dai consumatori a prezzi competitivi e assicu733

rano un equo rendimento a chi fornisce loro i capitali. Le loro attività commerciali e di investimento contribuiscono, poi, all'uso efficiente del capitale, della tecnologia e delle risorse umane e naturali. Esse facilitano il trasferimento tecnologico fra le regioni del mondo nonché lo sviluppo di tecnologie che rispecchiano le condizioni locali. Tramite corsi di formazione istituzionalizzati e sul campo, le imprese contribuiscono a promuovere anche lo sviluppo del capitale umano, creando opportunità di occupazione nei Paesi ospiti.

5. La natura, la portata e la rapidità dei cambiamenti economici rappresentano nuove sfide strategiche per le imprese e i loro operatori. Le imprese multinazionali hanno l'opportunità di attuare politiche esemplari nel campo dello sviluppo sostenibile, volte ad assicurare la coerenza fra gli obiettivi economici, ambientali e sociali. La capacità delle imprese multinazionali di promuovere lo sviluppo sostenibile aumenta notevolmente quando il commercio e gli investimenti avvengono in mercati aperti, competitivi e adeguatamente regolamentati.

6. Numerose imprese multinazionali hanno dimostrato che il rispetto di norme di comportamento rigorose può dare impulso alla crescita. Nel mondo odierno, la concorrenza è intensa e le imprese multinazionali si trovano a operare in contesti caratterizzati da norme legali, sociali e regolamentari diverse. In questa situazione, alcune di esse, cercando di assicurarsi vantaggi competitivi, possono essere tentate di eludere taluni principi e norme di comportamento adeguati. Tali prassi, seppur seguite da una minoranza, possono incidere negativamente sulla reputazione della maggioranza delle imprese e destare preoccupazione nell'opinione pubblica.

7. Molte imprese hanno risposto a tali preoccupazioni dell'opinione pubblica sviluppando programmi e sistemi di orientamento e di gestione interni atti a rafforzare i loro impegni civici, di buone pratiche e di buona gestione dell'azienda e dei dipendenti. Alcune di esse si sono avvalse di servizi di consulenza, di revisione e di certificazione, contribuendo all'accumulo di competenze in questi settori. Inoltre, le imprese hanno promosso il dialogo sociale sul buon comportamento negli affari e, nel quadro di iniziative con i soggetti interessati (multi-stakeholder), hanno collaborato con i
loro operatori allo sviluppo di principi per una condotta imprenditoriale responsabile. Le linee guida chiariscono le aspettative in materia condivise dagli Stati che vi aderiscono e costituiscono un punto di riferimento per le imprese e per gli altri attori. Di conseguenza, le linee guida integrano e rafforzano le iniziative private volte a definire e attuare standard di condotta imprenditoriale responsabile.

8. I Governi cooperano tra loro e con altri attori per rafforzare il quadro giuridico e normativo internazionale nella quale le imprese operano. L'inizio di questo processo può essere fatto risalire ai lavori dell'Organizzazione internazionale del lavoro agli albori del ventesimo secolo. L'adozione della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, nel 1948, da parte delle Nazioni Unite è stata un'altra pietra miliare, seguita da uno sviluppo costante di standard e principi rilevanti in molti ambiti della condotta imprenditoriale responsabile ­ un processo in corso ancora oggi. L'OCSE ha contribuito in modo sostanziale a tale processo sviluppando standard applicabili in settori quali l'ambiente, la lotta contro la corruzione, gli interessi dei consumatori, il governo societario e la fiscalità.

9. Il comune proposito dei Paesi partecipanti alle linee guida (in seguito: Paesi partecipanti) è di incoraggiare il contributo positivo che le imprese multinazionali possono apportare al progresso economico, ambientale e sociale e minimizzare le difficoltà che possono derivare dalle diverse operazioni. Nel perseguire tale obietti734

vo, i Governi lavorano in associazione con numerose imprese, organizzazioni sindacali e altre organizzazioni non governative che operano con i propri mezzi al raggiungimento degli stessi obiettivi. I Governi possono contribuirvi garantendo un efficace quadro di politica nazionale che comprenda una politica macroeconomica stabile, un trattamento non discriminatorio delle imprese, una regolamentazione del mercato e una vigilanza finanziaria adeguate, un sistema giudiziario e giurisdizionale imparziale e una pubblica amministrazione efficiente e integra. I Governi possono inoltre contribuirvi adottando norme e politiche propizie allo sviluppo sostenibile e promuovendone l'adozione, nonché perseverando nell'attuazione delle riforme utili a garantire l'efficienza e l'efficacia delle attività del settore pubblico. I Governi che hanno sottoscritto le linee guida si impegnano a migliorare di continuo le loro politiche interne e internazionali per accrescere il benessere ed elevare il tenore di vita di tutti.

I. Concetti e principi 1. Le linee guida sono raccomandazioni che i Governi rivolgono congiuntamente alle imprese multinazionali. Esse enunciano principi e norme di buone prassi conformi alle leggi applicabili e alle norme riconosciute a livello internazionale. Il rispetto delle linee guida da parte delle imprese è volontario e non giuridicamente vincolante. Tuttavia, alcuni dei temi trattati nelle linee guida possono essere anche regolamentati da leggi nazionali o impegni internazionali.

2. L'osservanza delle leggi nazionali è il primo obbligo delle imprese. Le linee guida non si sostituiscono né dovrebbero essere considerate prevalenti rispetto alle leggi e ai regolamenti nazionali. Sebbene in molti casi vadano al di là della legge, le linee guida non dovrebbero porre l'impresa di fronte a obblighi contraddittori, non essendo questo il loro scopo. Tuttavia, nei Paesi dove le leggi e i regolamenti nazionali sono in conflitto con i principi e gli standard delle linee guida, le imprese dovrebbero trovare il modo di rispettare il più possibile tali principi e tali standard, senza violare le leggi nazionali.

3. Poiché le attività delle imprese multinazionali si svolgono nel mondo intero, la cooperazione internazionale in questo campo dovrebbe essere estesa a tutti i Paesi.

Gli Stati partecipanti
invitano le imprese che operano nei loro territori a osservare le linee guida ovunque esse svolgano le loro attività, tenendo conto delle circostanze particolari di ogni Paese ospite.

4. Una definizione precisa di imprese multinazionali non è necessaria ai fini delle linee guida. Imprese siffatte operano in tutti i settori dell'economia. Solitamente, si tratta di imprese o di altre entità insediate in più Paesi e collegate in modo tale da coordinare le rispettive attività in varie forme. Mentre una o più di queste entità possono eventualmente essere in grado di esercitare una significativa influenza sulle attività delle altre, il loro grado di autonomia all'interno dell'impresa può variare notevolmente da un'impresa multinazionale all'altra. Il capitale societario può essere privato, pubblico o misto. Le linee guida sono rivolte a tutte le entità che compongono l'impresa multinazionale (società madre e/o entità locali). A seconda dell'effettiva distribuzione delle responsabilità tra di esse, le diverse entità sono chiamate a cooperare e ad assistersi reciprocamente per facilitare il rispetto delle linee guida.

735

5. Le linee guida non mirano a introdurre differenze di trattamento fra imprese multinazionali e imprese nazionali; prevedono anzi norme di comportamento per tutte le imprese. Di conseguenza, le imprese multinazionali e nazionali sono tenute allo stesso comportamento in tutti i casi nei quali linee guida siano applicabili a entrambe.

6. I Governi intendono incoraggiare la più ampia osservanza possibile delle linee guida. Pur riconoscendo che non dispongono di mezzi equiparabili a quelli delle grandi imprese, gli Stati partecipanti invitano comunque le piccole e medie imprese ad applicare per quanto possibile le raccomandazioni delle linee guida.

7. I Governi degli Stati partecipanti non dovrebbero utilizzare le linee guida a scopo protezionistico né in un modo pregiudizievole al vantaggio comparativo di un Paese in cui le imprese multinazionali investono.

8. I Governi hanno il diritto di stabilire le condizioni cui assoggettare le attività delle imprese multinazionali entro le rispettive giurisdizioni, conformemente al diritto internazionale. Le entità di un'impresa multinazionale insediata in diversi Paesi sono sottoposte alle leggi applicabili in questi Paesi. Qualora le imprese multinazionali siano assoggettate a obblighi contraddittori da parte di Stati partecipanti o di Paesi terzi, i Governi interessati sono incoraggiati a cooperare in buona fede per risolvere i problemi che ne possono derivare.

9. I Governi degli Stati partecipanti hanno stabilito le linee guida con l'impegno di assumere la loro responsabilità di trattare equamente le imprese e conformemente al diritto internazionale e ai loro obblighi contrattuali.

10. Per facilitare la risoluzione di eventuali problemi giuridici che possono intervenire fra le imprese e i Governi dei Paesi ospiti, è incoraggiato il ricorso ad adeguati meccanismi internazionali di composizione delle vertenze, compreso l'arbitrato.

11. I Governi degli Stati partecipanti attueranno le linee guida e si impegneranno affinché vengano applicate. Istituiranno punti di contatto nazionali che avranno il compito di promuovere le linee guida e di fungere da organismi di discussione su tutti gli argomenti concernenti le linee guida. Inoltre, i Governi parteciperanno ad adeguate procedure di consultazione e di revisione per affrontare le questioni relative
all'interpretazione delle linee guida in un mondo in evoluzione.

II. Principi generali Le imprese dovrebbero tenere pienamente conto delle politiche in atto nei Paesi in cui operano e prendere in considerazione i punti di vista degli altri operatori. A tale riguardo A. le imprese dovrebbero: 1.

contribuire al progresso economico, sociale e ambientale per realizzare uno sviluppo sostenibile;

2.

rispettare i diritti umani internazionalmente riconosciuti delle persone interessate dalle loro attività;

3.

incoraggiare lo sviluppo delle capacità locali tramite una stretta cooperazione con la comunità locale, compresa l'imprenditoria locale, sviluppando nello stesso tempo le attività dell'impresa nei mercati interni ed esteri, compatibilmente con l'esigenza di una sana prassi commerciale;

736

4.

incoraggiare la formazione di capitale umano, in particolare creando opportunità di occupazione e facilitando la formazione e il perfezionamento dei dipendenti;

5.

astenersi dal ricercare o dall'accettare esenzioni non contemplate nelle norme legali o regolamentari relative ai diritti umani, all'ambiente, alla salute, alla sicurezza, al lavoro, alla fiscalità, agli incentivi finanziari o ad altri ambiti;

6.

sostenere e fare osservare i principi di buon governo societario e sviluppare e applicare buone prassi di governo societario, anche nei gruppi imprenditoriali;

7.

elaborare e applicare pratiche di autoregolamentazione e sistemi di amministrazione efficaci che promuovano un rapporto di fiducia reciproca fra le imprese e il contesto sociale in cui esse operano;

8.

fare in modo che i lavoratori alle dipendenze delle imprese multinazionali siano consapevoli della politica aziendale e vi si conformino, informandoli adeguatamente su di essa anche nell'ambito di programmi di formazione;

9.

astenersi dall'adottare misure discriminatorie o disciplinari nei confronti di lavoratori che in buona fede riferiscono alla direzione o, se del caso, alle autorità competenti, prassi contrarie alle legge applicabili, alle linee guida o alla politica aziendale;

10. mettere in atto una due diligence basata sul rischio, ad esempio integrandola nei sistemi di gestione del rischio d'impresa, al fine di identificare, prevenire e mitigare l'impatto negativo, potenziale o effettivo, descritto nei paragrafi 11 e 12 e rendere conto di come tale impatto viene affrontato. La natura e l'estensione della due diligence dipendono dalle circostanze di una particolare situazione; 11. evitare di provocare o contribuire con le proprie attività all'impatto negativo nelle materie trattate dalle linee guida e prendere le misure opportune quando tale impatto si verifica; 12. cercare di prevenire o minimizzare un impatto negativo quando, pur non avendo contribuito a provocarlo, tale impatto è tuttavia direttamente legato alle loro attività, ai loro prodotti o ai loro servizi in virtù di un rapporto commerciale. Con ciò non si intende trasferire la responsabilità dall'entità che ha causato un impatto negativo all'impresa con cui essa intrattiene un rapporto commerciale; 13. oltre a contrastare l'impatto negativo sulle materie trattate dalle linee guida, incoraggiare, per quanto possibile, i propri partner commerciali, compresi fornitori e subcontraenti, ad applicare principi di condotta imprenditoriale responsabile conformi alle linee guida; 14. coinvolgere gli attori interessati, dando loro concrete opportunità di far valere il proprio punto di vista in merito alla pianificazione e alle decisioni su progetti o altre attività che possano avere un impatto notevole sulle comunità locali; 15. astenersi da qualsiasi indebita ingerenza nelle attività politiche locali.

737

B. le imprese sono invitate a: 1.

sostenere, a seconda delle circostanze proprie di ciascuna, gli sforzi di cooperazione negli organismi opportuni, volti a promuovere la libertà in Internet attraverso il rispetto delle libertà di espressione, di riunione e di associazione online;

2.

prendere parte o, a seconda dei casi, dare sostegno alle iniziative private o multi-stakeholder e al dialogo sociale sul tema della gestione responsabile della catena di fornitura, assicurando che tali iniziative tengano nel debito conto i loro effetti sociali ed economici sui Paesi in sviluppo e sulle norme in essere riconosciute a livello internazionale.

III. Divulgazione di informazioni 1. Le imprese dovrebbero assicurarsi che siano regolarmente e debitamente pubblicate informazioni aggiornate ed esatte su tutti gli aspetti essenziali riguardanti la loro attività, struttura e situazione finanziaria, i loro risultati, la proprietà e la struttura di governo societario. Le informazioni dovrebbero riferirsi all'impresa nel suo insieme e, se del caso, essere suddivise per settori di attività o aree geografiche. Le politiche di divulgazione delle informazioni delle imprese dovrebbero essere adeguate alla natura, alle dimensioni e all'ubicazione delle stesse, tenuto conto dei costi, delle esigenze legate alla riservatezza e di altre considerazioni legate alla concorrenza.

2. L'obbligo di divulgazione delle informazioni delle imprese dovrebbe comprendere, ma non limitarsi a, informazioni significative riguardanti: a)

i risultati finanziari e il conto d'esercizio dell'impresa;

b)

gli obiettivi dell'impresa;

c)

le partecipazioni e i diritti di voto principali, inclusa la struttura dei gruppi di imprese e i rapporti intragruppo, nonché i meccanismi che ne favoriscono il controllo;

d)

le politiche di remunerazione dei membri del consiglio di amministrazione e dei principali dirigenti, nonché informazioni rilevanti sugli amministratori, incluse le qualifiche, il processo di selezione, la loro eventuale partecipazione a consigli di amministrazione di altre società e l'essere considerati o no consiglieri indipendenti da parte del consiglio;

e)

le transazioni con parti correlate;

f)

i fattori di rischio prevedibili;

g) le questioni riguardanti i lavoratori e altre parti interessate; h)

le strutture e le prassi di governo societario, in particolare per quanto attiene al contenuto di eventuali codici o strategie di governo societario e alle relative procedure di attuazione.

3. Le imprese sono invitate a fornire informazioni complementari, che potrebbero includere: a)

738

dichiarazioni destinate al pubblico sui principi o sulle regole di comportamento imprenditoriale, ivi comprese, a seconda della rilevanza per le attività aziendali, le informazioni sulle politiche correlate a temi trattati nelle linee guida;

b)

prassi o altri codici di comportamento sottoscritti dall'impresa, con la data di adozione e la menzione dei Paesi ed entità cui si applicano;

c)

i risultati conseguiti in relazione a tali codici e dichiarazioni;

d)

informazioni sui sistemi di internal audit, di gestione del rischio e di conformità alle leggi;

e)

informazioni sui rapporti con i lavoratori e altre parti interessate.

4. Le imprese dovrebbero applicare elevati standard di qualità per la contabilità e per la divulgazione di informazioni finanziarie e non finanziarie, comprese, se del caso, quelle ambientali e sociali. Le norme e le procedure seguite nella raccolta e divulgazione delle informazioni dovrebbero essere rese note. Ogni anno un revisore qualificato, competente e indipendente dovrebbe eseguire una verifica del bilancio di esercizio, al fine di fornire al consiglio di amministrazione e agli azionisti un parere esterno e obiettivo attestante che il bilancio rappresenta correttamente la situazione finanziaria e i risultati dell'impresa sotto ogni aspetto rilevante.

IV. Diritti umani Gli Stati hanno il dovere di tutelare i diritti umani. Nel quadro dei diritti umani internazionalmente riconosciuti, degli obblighi internazionali in materia dei Paesi in cui operano, nonché delle leggi e dei regolamenti nazionali in merito, le imprese dovrebbero: 1.

rispettare i diritti umani, il che significa evitare di violare i diritti umani di altri e affrontare l'impatto negativo sui diritti umani in cui esse siano coinvolte;

2.

nel contesto delle proprie attività, evitare di avere un qualsiasi impatto negativo sui diritti umani o di contribuirvi e contrastare tale impatto quando si verifica;

3.

cercare di prevenire o mitigare l'impatto negativo sui diritti umani direttamente correlato, per via di un rapporto commerciale, alle loro attività imprenditoriali, ai loro prodotti o ai loro servizi, anche se esse non contribuiscono a tale impatto;

4.

adottare una politica che le impegni al rispetto dei diritti umani;

5.

mettere in atto una due diligence in materia di diritti umani, in misura adeguata alla dimensione, alla natura e al contesto delle attività nonché alla gravità del rischio di impatto negativo contro i diritti umani;

6.

promuovere procedure lecite o parteciparvi per porre rimedio all'impatto negativo sui diritti umani, quando risulti che esse ne sono la causa o vi hanno contribuito.

V. Occupazione e relazioni industriali Nel quadro delle leggi e delle disposizioni vigenti, dei rapporti tra lavoratori e datori di lavoro e delle prassi in materia di impiego in essere e degli standard internazionali applicabili in materia di lavoro, le imprese dovrebbero: 1. a)

rispettare il diritto dei lavoratori occupati dall'impresa multinazionale di costituire sindacati e organi di rappresentanza di propria scelta e di aderirvi;

739

b)

rispettare il diritto dei lavoratori occupati dall'impresa multinazionale di farsi rappresentare da sindacati e da altri organi di rappresentanza di propria scelta riconosciuti ai fini della contrattazione collettiva e avviare, sia individualmente sia tramite le associazioni dei datori di lavoro, negoziati costruttivi con tali rappresentanti allo scopo di concludere accordi sulle condizioni di impiego;

c)

contribuire all'effettiva abolizione del lavoro minorile e adottare misure immediate ed efficaci per garantire, con urgenza, il divieto e l'eliminazione delle peggiori forme di lavoro minorile;

d)

contribuire all'eliminazione di tutte le forme di lavoro forzato od obbligatorio e adottare misure adeguate per impedire il ricorso a qualsiasi forma di lavoro forzato od obbligatorio nelle loro attività;

e)

ispirarsi, in tutte le loro attività, al principio di pari opportunità e di parità di trattamento sul lavoro e non praticare la discriminazione nei confronti dei propri lavoratori in materia di impiego o professione, per motivi di razza, colore, sesso, religione, opinione politica, cittadinanza, estrazione sociale o di altro status, a meno che la politica dello Stato interessato non preveda esplicitamente una selezione dei lavoratori in base a criteri precisi allo scopo di conseguire una maggiore uguaglianza delle opportunità in materia di occupazione o se la selezione è connessa a requisiti intrinseci di un posto di lavoro;

2. a)

fornire ai rappresentanti dei lavoratori i mezzi necessari a sostenere la definizione di accordi collettivi efficaci;

b)

fornire ai rappresentanti dei lavoratori le informazioni necessarie per trattative costruttive sulle condizioni di impiego;

c)

fornire ai lavoratori e ai loro rappresentanti le informazioni che consentano loro di farsi un'opinione esatta e corretta dei risultati dell'entità interessata o, se del caso, dell'impresa nel suo insieme;

3. promuovere la consultazione e la cooperazione fra i datori di lavoro e i lavoratori e i loro rappresentanti su questioni di interesse reciproco: 4. a)

in materia di occupazione e di relazioni di lavoro, osservare standard non meno favorevoli di quelli osservati da datori di lavoro comparabili nel Paese ospite;

b)

quando le imprese multinazionali operano in Paesi in sviluppo, dove possono non esistere datori di lavoro comparabili, garantire i migliori salari, i migliori vantaggi e le migliori condizioni di lavoro possibili, nel contesto delle politiche pubbliche. Tali condizioni dovrebbero essere rapportate alla posizione economica dell'impresa, ma per lo meno sufficienti a soddisfare le esigenze di base dei lavoratori e delle loro famiglie;

c)

adottare misure adeguate per assicurare la salute e la sicurezza sul lavoro nelle loro attività;

5. nelle loro attività, e nei limiti del possibile, assumere personale locale e assicurare una formazione per migliorare i livelli di qualificazione, in collaborazione con i rappresentanti dei dipendenti e, se del caso, con le competenti autorità governative;

740

6. nel considerare possibili cambiamenti nelle loro attività, che potrebbero avere notevoli ripercussioni sull'occupazione, in particolare nel caso di chiusura di un'entità che comporterebbe licenziamenti collettivi, le imprese dovrebbero informarne in maniera adeguata i rappresentanti dei lavoratori alle loro dipendenze e le loro associazioni e, se del caso, anche le autorità competenti e cooperare con tali rappresentanti e autorità per mitigare, per quanto possibile, gli effetti sfavorevoli.

Tenendo conto delle specifiche circostanze di ciascun caso, sarebbe opportuno che la direzione rendesse note queste informazioni prima di prendere la decisione finale.

Possono essere battute anche altre strade per una cooperazione costruttiva volta ad attenuare gli effetti di tali decisioni; 7. nel contesto di trattative svolte in buona fede con i rappresentanti dei lavoratori sulle condizioni di impiego, o laddove i lavoratori esercitassero il loro diritto di organizzazione, non minacciare di trasferire fuori dal Paese in questione, in tutto o in parte, un'unità produttiva, né di trasferire in altri Paesi i lavoratori di entità dell'impresa al fine di influenzare slealmente tali trattative od ostacolare l'esercizio del diritto di organizzarsi; 8. consentire ai rappresentanti autorizzati dei lavoratori di negoziare su questioni relative ai contratti collettivi o ai rapporti tra lavoratori e datori di lavoro e dare alle parti interessate l'opportunità di consultarsi su temi d'interesse comune con i rappresentanti della direzione autorizzati a prendere decisioni su tali argomenti.

VI. Ambiente Le imprese dovrebbero, nel quadro delle leggi, dei regolamenti e delle prassi amministrative vigenti nei Paesi in cui operano e avendo riguardo ad accordi, principi, obiettivi e standard internazionali pertinenti, le imprese dovrebbero tenere in debito conto la necessità di tutelare l'ambiente, la salute pubblica e la sicurezza e, in linea generale, di condurre le loro attività in un modo che contribuisca al più ampio obiettivo di sviluppo sostenibile. In particolare, le imprese dovrebbero: 1. istituire e mantenere un sistema di gestione ambientale adeguato all'impresa, che includa: a)

la raccolta e la valutazione di informazioni utili e aggiornate sui potenziali effetti delle loro attività su ambiente, salute e sicurezza;

b)

la definizione di obiettivi quantificabili e, se del caso, di obiettivi specifici per migliorare i risultati nel settore ambientale e nell'utilizzo delle risorse, nonché verifiche periodiche della perdurante validità di tali obiettivi; ove opportuno, gli obiettivi specifici dovrebbero essere coerenti con le politiche nazionali e gli impegni internazionali in materia di ambiente;

c)

il monitoraggio e il controllo regolari dei progressi compiuti nel perseguimento degli obiettivi generali e specifici in materia di ambiente, salute e sicurezza;

2. tenuto conto di considerazioni quanto ai costi, alle esigenze di riservatezza e alla protezione dei diritti della proprietà intellettuale: a)

fornire al pubblico e ai lavoratori informazioni utili, misurabili, verificabili (ove possibile) e aggiornate sui potenziali effetti delle attività dell'impresa su ambiente, salute e sicurezza, che possono includere una panoramica sui progressi compiuti nel miglioramento delle prestazioni ambientali;

741

b)

avviare a tempo debito un processo di comunicazione e consultazione adeguato con le comunità direttamente influenzate dalle politiche dell'impresa in tema di ambiente, salute e sicurezza e dalla loro attuazione;

3. valutare e considerare, nel processo decisionale, i prevedibili effetti che processi, prodotti e servizi dell'impresa, lungo tutto il ciclo di vita, possono avere su ambiente, salute e sicurezza, con l'obiettivo di evitarli o, se inevitabili, di mitigarli. Se le attività prospettate rischiano di avere effetti significativi su ambiente, salute o sicurezza e dipendono dalla decisione di un'autorità competente, le imprese dovrebbero predisporre un'adeguata valutazione di impatto ambientale; 4. qualora, compatibilmente con le conoscenze scientifiche e tecniche dei rischi, vi siano gravi minacce di seri danni per l'ambiente, e tenuto conto anche di possibili rischi per la salute e la sicurezza umana, non invocare la mancanza di certezze scientifiche assolute come motivo per rinviare l'adozione di misure economicamente efficaci atte a impedire o minimizzare tali danni; 5. predisporre piani di emergenza per evitare, attenuare o eliminare gravi danni all'ambiente e alla salute derivanti dalle loro attività, ivi compresi incidenti e situazioni di emergenza, e prevedere meccanismi per la segnalazione immediata alle autorità competenti; 6. perseguire il costante miglioramento delle prestazioni ambientali dell'azienda a livello di impresa e, ove opportuno, di catena di fornitura, incoraggiando attività quali: a)

l'adozione, in tutte le entità dell'impresa, di tecnologie e di procedure di esercizio che riflettano gli standard ambientali propri delle entità con le migliori prestazioni in tal senso;

b)

lo sviluppo e la fornitura di prodotti o servizi privi di effetti indebiti sull'ambiente, sicuri nell'uso previsto, capaci di ridurre le emissioni di gas serra, efficienti nel consumo di energia e nell'impiego di risorse naturali e suscettibili di essere riutilizzati, riciclati o smaltiti in sicurezza;

c)

il rafforzamento di più alti livelli di consapevolezza dei propri clienti sulle conseguenze ambientali dell'uso dei prodotti e servizi dell'impresa, anche attraverso l'offerta di informazioni esatte sui propri prodotti (ad esempio in merito all'emissione di gas serra, alla biodiversità, all'efficienza nell'uso delle risorse e ad altri temi ambientali);

d)

la ricerca e la valutazione delle possibilità per migliorare a lungo termine le prestazioni ambientali dell'impresa, ad esempio attraverso l'elaborazione di strategie per la riduzione delle emissioni, l'uso efficiente delle risorse e il riciclaggio, la sostituzione o la riduzione dell'impiego di sostanze tossiche o di strategie per favorire la biodiversità;

7. fornire ai lavoratori un'istruzione e una formazione adeguate che coprano questioni inerenti all'ambiente, alla salute e alla sicurezza, compresa la manipolazione di sostanze pericolose e la prevenzione degli incidenti ambientali, ma anche gli aspetti più generali della gestione ambientale, quali le procedure di valutazione di impatto ambientale, le relazioni pubbliche e le tecnologie ambientali; 8. contribuire allo sviluppo di una politica ambientale statale ecologicamente sensata ed economicamente efficiente, ad esempio tramite partenariati o iniziative in grado di aumentare la consapevolezza e di migliorare la protezione ambientale.

742

VII. Lotta alla corruzione, all'istigazione alla corruzione e alla concussione Le imprese non dovrebbero, direttamente o indirettamente, offrire, promettere, concedere o richiedere tangenti o altri vantaggi ingiustificati per ottenere o mantenere una certa posizione di mercato o un altro indebito vantaggio. Esse non dovrebbero neanche cedere all'istigazione alla corruzione o alla concussione. In particolare, le imprese dovrebbero: 1. astenersi dall'offrire, promettere o accordare a pubblici ufficiali o a dipendenti dei propri partner commerciali un vantaggio in denaro ingiustificato o un altro vantaggio. Le imprese non dovrebbero neppure richiedere, concordare o accettare un vantaggio in denaro ingiustificato o un altro vantaggio da parte di pubblici ufficiali o dipendenti dei propri partner commerciali. Le imprese non dovrebbero servirsi di terzi, quali agenti e altri intermediari, consulenti, rappresentanti, distributori, consorzi, contraenti, fornitori e associati, come canali per far pervenire vantaggi in denaro ingiustificati o altri vantaggi a pubblici ufficiali, dipendenti di partner commerciali o ai loro parenti o soci in affari; 2. sviluppare e adottare meccanismi di controllo interni, nonché adeguati programmi o misure tesi a garantire l'etica e la conformità alle norme, per la prevenzione e la rilevazione della corruzione, basati su una valutazione del rischio che consideri le circostanze operative proprie di ciascuna impresa, e in particolare il rischio di corruzione cui è soggetta (ad esempio la posizione geografica e il settore di attività).

Questi meccanismi di controllo interni, programmi e misure tesi a garantire l'etica e la conformità alle norme, dovrebbero includere un sistema di procedure finanziarie e contabili e, in particolare, un sistema di controlli interni, volti a garantire, in misura ragionevole, la correttezza e la precisione dei libri, dei registri e della contabilità, così da impedirne l'uso a fini di corruzione o di occultamento della stessa. Tali circostanze peculiari e rischi di corruzione dovrebbero essere regolarmente controllati e sottoposti a nuova valutazione nella misura necessaria ad assicurare che i sistemi di controllo interni, i programmi o le misure tesi a garantire l'etica e la conformità alle norme adottati siano adeguati e ancora efficaci, e a
ridurre il rischio che le imprese si rendano complici di atti corruzione, di istigazione alla corruzione e di concussione; 3. inserire nei controlli interni, nei programmi o nelle misure tesi a garantire l'etica e la conformità alle norme, disposizioni che vietino o scoraggino il ricorso a piccoli pagamenti di facilitazione, generalmente illegali nei Paesi in cui vengono effettuati, e ove tali pagamenti vengano effettuati, registrarli accuratamente nei libri contabili e nei rendiconti finanziari; 4. tenuto conto degli specifici rischi di corruzione cui vanno incontro, mettere in atto una due diligence, adeguatamente documentata, in merito al reclutamento e alla supervisione adeguata e regolare degli agenti, garantendo che la loro retribuzione sia adeguata ed esclusivamente connessa a servizi leciti. Se del caso, tenere una lista degli agenti impegnati nelle transazioni con gli organismi pubblici e con le imprese statali, da tenere a disposizione delle autorità competenti, conformemente ai requisiti applicabili alla divulgazione al pubblico; 5. accrescere la trasparenza delle loro attività di lotta alla corruzione, all'istigazione alla corruzione e alla concussione. Esse potrebbero, per esempio, assumere pubblicamente degli impegni contro la corruzione, l'istigazione alla corruzione e la concussione e fornire informazioni sui sistemi di gestione, sui meccanismi di controllo interni, sui programmi o sulle misure tesi a garantire l'etica e la conformità alle 743

norme, adottati per onorare tali impegni. Le imprese dovrebbero rafforzare altresì l'apertura e il dialogo con il pubblico, in modo da promuovere la presa di coscienza e la collaborazione nella lotta alla corruzione, all'istigazione alla corruzione e alla concussione; 6. sensibilizzare i dipendenti circa le politiche adottate dall'impresa, i controlli interni, i programmi o le misure tesi a garantire l'etica e la conformità alle norme nella lotta alla corruzione, all'istigazione alla corruzione e alla concussione, e promuovere l'osservanza di tali politiche, programmi o misure tramite un'adeguata diffusione degli stessi e l'adozione di programmi di formazione e di procedure disciplinari; 7. astenersi dal versare qualsivoglia contributo illecito a candidati a cariche pubbliche, a partiti politici o ad altre organizzazioni politiche. I contributi politici dovrebbero conformarsi integralmente alle norme sulla divulgazione delle informazioni ed essere resi noti ai responsabili dell'impresa.

VIII. Interessi del consumatore Nelle loro relazioni con i consumatori le imprese dovrebbero improntare a criteri di correttezza lo svolgimento delle pratiche commerciali, pubblicitarie e di marketing, e adottare tutte le misure ragionevoli per garantire la qualità e l'affidabilità dei beni e dei servizi che forniscono. In particolare, dovrebbero: 1. accertarsi che i beni e i servizi forniti rispettino tutti gli standard convenzionali o imposti per legge in materia di salute e sicurezza del consumatore, anche per quanto riguarda le avvertenze relative alla salute e le informazioni per la sicurezza; 2. fornire informazioni, esatte, verificabili e chiare, tali da permettere ai consumatori di adottare decisioni consapevoli, incluse le informazioni sui prezzi e, se del caso, sul contenuto, sulla sicurezza nell'utilizzo, sulle caratteristiche ambientali, sulla manutenzione, sullo stoccaggio e sullo smaltimento di beni e servizi. Ove possibile, tali informazioni dovrebbero essere fornite in modo da permettere ai consumatori di confrontare i prodotti; 3. fornire ai consumatori l'accesso a procedure di risoluzione delle controversie e di intervento extragiudiziali eque, facili da utilizzare, veloci ed efficaci, senza oneri o costi inutili; 4. astenersi da qualsiasi affermazione, omissione o altra pratica ingannevole
fuorviante, fraudolenta o sleale; 5. supportare gli sforzi per promuovere l'educazione del consumatore nei settori rilevanti delle proprie attività imprenditoriali, al fine, tra l'altro, di migliorare la capacità dei consumatori di: i) adottare decisioni consapevoli per quanto riguarda merci, servizi e mercati complessi, ii) comprendere meglio l'impatto economico, ambientale e sociale delle proprie decisioni e iii) favorire un consumo sostenibile; 6. rispettare il diritto del consumatore alla tutela della sfera privata e adottare misure adeguate per assicurare la tutela dei dati personali raccolti, immagazzinati, trattati o divulgati; 7. cooperare pienamente con le autorità pubbliche nella prevenzione e nella lotta contro le pratiche di marketing ingannevoli (comprese la pubblicità ingannevole e la frode commerciale) e nella riduzione o rimozione dei rischi seri per la salute e per la

744

sicurezza pubblica che derivino dal consumo, dall'uso o dallo smaltimento dei propri prodotti e servizi; 8. considerare, nell'applicazione dei principi di cui sopra, i) le esigenze dei consumatori vulnerabili e in situazioni di svantaggio e ii) le sfide specifiche che il commercio elettronico può porre ai consumatori.

IX. Scienza e tecnologia Le imprese dovrebbero: 1. impegnarsi a garantire che le loro attività siano compatibili con le politiche scientifiche e tecnologiche e con i pertinenti programmi dei Paesi in cui operano e, se del caso, contribuire allo sviluppo delle capacità d'innovazione su scala locale e nazionale; 2. nello svolgimento delle proprie attività economiche adottare, ove possibile, procedure che consentano il trasferimento e la rapida diffusione delle tecnologie e della conoscenza, tenendo debitamente conto della protezione dei diritti della proprietà intellettuale; 3. svolgere, se del caso, attività di sviluppo scientifico e tecnologico nei Paesi ospiti, per rispondere ai bisogni del mercato locale; assumere personale locale nello svolgimento delle attività scientifiche e tecnologiche e incoraggiarne la formazione, tenuto conto delle esigenze commerciali; 4. nell'assegnare le licenze per l'uso dei diritti di proprietà intellettuale o nel trasferire altrimenti tecnologie, applicare condizioni e modalità ragionevoli e procedere in modo propizio alle prospettive di sviluppo sostenibile a lungo termine del Paese ospite; 5. ove attinente agli obiettivi commerciali, sviluppare localmente legami con le università e i centri di ricerca pubblici e partecipare a progetti di ricerca in cooperazione con le imprese o le associazioni industriali locali.

X. Concorrenza Le imprese dovrebbero: 1. svolgere le loro attività nel rispetto di tutte le disposizioni e di tutti i regolamenti vigenti in materia di concorrenza, tenendo conto delle disposizioni in materia di concorrenza di tutti i Paesi in cui tali attività potrebbero avere effetti anticoncorrenziali; 2. astenersi dal concludere o attuare accordi anticoncorrenziali, volti, tra l'altro, a: a)

stabilire prezzi vincolanti;

b)

truccare le gare (offerte collusive);

c)

stabilire restrizioni o quote di produzione; o

d)

ripartire o suddividere i mercati tra i concorrenti in base a clienti, fornitori, aree geografiche o rami di attività commerciale.

3. cooperare con le autorità sulla concorrenza di tali Paesi impegnate nelle indagini, fornendo tra le altre cose, secondo le leggi applicabili e con la cautela del caso, risposte il più possibile rapide ed esaurienti alle richieste di informazioni e considerando tutti gli strumenti a disposizione, come, ad esempio, le dichiarazioni di rinun-

745

cia al diritto di riservatezza, per promuovere una cooperazione efficace ed efficiente con le autorità investigative; 4. diffondere con regolarità tra i dipendenti la consapevolezza dell'importanza di rispettare tutte le leggi e le disposizioni vigenti in materia di concorrenza e, in particolare, formare l'alta direzione dell'impresa in merito a tali temi.

XI. Fiscalità 1. È importante che le imprese contribuiscano alle finanze pubbliche dei Paesi ospiti, versando puntualmente le imposte dovute. In particolare, le imprese dovrebbero conformarsi sia alla lettera sia allo spirito delle leggi e delle disposizioni in materia fiscale dei Paesi in cui operano. Conformarsi allo spirito della legge significa capire e seguire le intenzioni del legislatore. Ciò non vuol dire che un'impresa deve pagare un importo superiore a quello previsto dalla legge. Tale conformità comporta, in particolare, la comunicazione tempestiva alle autorità competenti delle informazioni prescritte dalla legge o necessarie al fine di una corretta determinazione delle imposte da calcolare sulle attività dell'impresa e il rispetto del principio dell'indipendenza delle imprese nel determinare i prezzi di trasferimento.

2. Le imprese dovrebbero considerare il governo degli aspetti fiscali e l'osservanza delle relative disposizioni come elementi importanti dei loro sistemi di controllo e di gestione del rischio in senso lato. In particolare, i consigli di amministrazione dovrebbero adottare strategie per la gestione del rischio fiscale che permettano di assicurare che i rischi finanziari, legali e di reputazione associati alla fiscalità, siano del tutto identificati e valutati.

746

10.2

Allegati 10.2.1­10.2.4 Parte II:

Allegati secondo l'articolo 10 capoversi 2 e 3 della legge sulle misure economiche esterne (per approvazione)

747

748