20.024 Messaggio concernente gli aumenti di capitale del Gruppo della Banca mondiale e della Banca africana di sviluppo del 19 febbraio 2020

Onorevoli presidenti e consiglieri, con il presente messaggio vi sottoponiamo, per approvazione, i disegni di: 1.

decreto federale sulla partecipazione della Svizzera agli aumenti di capitale del gruppo della Banca mondiale;

2.

decreto federale sulla partecipazione della Svizzera all'aumento di capitale della Banca africana di sviluppo;

3.

decreto federale che approva la modifica dello statuto della Società finanziaria internazionale.

Gradite, onorevoli presidenti e consiglieri, l'espressione della nostra alta considerazione.

19 febbraio 2020

In nome del Consiglio federale svizzero: La presidente della Confederazione, Simonetta Sommaruga Il cancelliere della Confederazione, Walter Thurnherr

2018-3646

2231

Compendio Per eliminare la povertà e favorire il benessere di tutti, i Paesi in sviluppo e i Paesi emergenti necessitano enormemente di finanziamenti per lo sviluppo. Il Gruppo della Banca mondiale e la Banca africana di sviluppo ­ due tra le maggiori agenzie internazionali per lo sviluppo ­ svolgono un ruolo decisivo ai fini dell'attuazione dell'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Pertanto i loro membri hanno concordato aumenti di capitale per un totale di 20 miliardi di dollari americani. La partecipazione della Svizzera sarebbe opportuna anche sotto il profilo dello sviluppo, dell'economia e della politica estera nazionali. Perciò viene sottoposto al Parlamento un decreto per lo stanziamento di 2759,29 milioni di franchi.

Di questi, 297,4 milioni di dollari americani sono da versare; la parte restante serve invece per il capitale di garanzia e le riserve in caso di oscillazioni dei cambi.

Un terzo decreto autorizza il Consiglio federale ad approvare una lieve modifica dello statuto del 25 maggio 1955 della Società finanziaria internazionale. Si tratta dell'aumento (dall'80 all'85 per cento) della quota di voti che corrisponde alla maggioranza qualificata, necessaria per approvare aumenti di capitale.

Situazione iniziale Il Gruppo della Banca mondiale (GBM) e la Banca africana di sviluppo (AfDB) operano in quasi tutti i Paesi in sviluppo e Paesi emergenti, finanziando programmi nazionali e regionali nei settori delle infrastrutture (energia, acqua potabile e acque reflue, trasporti, comunicazione), della produzione (attività minerarie, industria e agricoltura) e dei servizi (inclusi la creazione e il consolidamento delle istituzioni preposte a formazione, finanze, sanità, commercio, sicurezza sociale e amministrazione). Congiuntamente alle altre banche multilaterali di sviluppo, al Fondo monetario internazionale (FMI) e alle Nazioni Unite, contribuiscono in misura significativa a risolvere problemi di portata globale crisi finanziarie, cambiamenti climatici, catastrofi naturali, pandemie e crisi migratorie ­ e, di conseguenza, alla sostenibilità dello sviluppo.

Nell'aprile del 2018 il comitato per lo sviluppo del GBM, con la partecipazione del governatore svizzero, ha concordato un'iniezione globale di capitale, volta a potenziare il GBM mediante aumenti di capitale e a migliorarlo con
misure qualitative.

Entro il 2030 il finanziamento annuale dovrebbe aumentare gradualmente di più del 30 per cento, fino a raggiungere l'importo medio di 100 miliardi di dollari americani. Inoltre si prevede di intensificare la collaborazione con il settore privato ricorrendo a misure amministrative e istituzionali, e applicando in modo differenziato un modello a cascata. Nell'ottobre del 2019 anche gli azionisti della AfDB hanno deciso un aumento di capitale. Il finanziamento annuale dell'AfDB dovrebbe crescere progressivamente da 7,6 miliardi di dollari americani (nel 2020) a 11 miliardi nel 2030.

I Paesi membri intendono consolidare la base di capitale risparmiando sui costi amministrativi, adottando una politica dei prezzi adeguata in relazione alla concessione di credito, e accrescendo in modo sostenibile le riserve. La Svizzera si è impe-

2232

gnata con successo per soluzioni globali che mirassero a una solidità di bilancio a lungo termine.

Contenuto dei progetti I primi due decreti federali prevedono la partecipazione della Svizzera agli aumenti di capitale del GBM e dell'AfDB. La Svizzera condivide la nuova impostazione del GBM e appoggia l'iniezione di capitale. Dal 1944, anno di fondazione della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS), si tratta del quinto aumento generale di capitale, il secondo a cui la Svizzera può partecipare dopo la sua adesione nel 1992 (quello precedente risale al 2010). Per la Società finanziaria internazionale (IFC) è invece il quinto (il terzo a cui partecipa la Svizzera). La Svizzera approva anche le priorità dell'AfDB. Per questa istituzione, fondata nel 1964, si tratterebbe del settimo aumento generale di capitale. La Svizzera è membro dal 1982, e sarebbe la quinta volta che partecipa a un aumento di capitale. L'AfDB svolge un ruolo strategicamente importante per tutti i Paesi africani, permettendo loro di affrontare efficacemente le pesanti sfide che si pongono in relazione all'economia, al clima e alla sicurezza. Alla Svizzera è richiesto l'acquisto delle azioni della BIRS, dell'IFC e dell'AfDB che le sono state assegnate. Le partecipazioni al capitale della BIRS e dell'IFC vengono registrate all'attivo nel bilancio della Confederazione come investimenti. Il terzo decreto federale, concernente la modifica dello statuto dell'IFC, riguarda l'aumento dall'80 all'85 per cento dei voti necessari per ottenere la maggioranza qualificata, richiesta per l'approvazione degli aumenti di capitale.

Agli occhi della Svizzera, in quanto organizzazioni multilaterali questi due gruppi bancari svolgono un ruolo prioritario nella cooperazione internazionale. Grazie ai previsti aumenti di capitale il GBM continuerebbe ad essere la principale istituzione finanziaria globale, mentre l'AfDB rafforzerebbe la sua centralità nello sviluppo dell'Africa. Per poter essere pienamente efficaci, oltre all'impegno dei singoli Paesi donatori e del sistema ONU le istituzioni in questione necessitano di solide basi finanziarie.

2233

FF 2020

Indice Compendio

2232

1

Situazione iniziale 1.1 Problematica e necessità del credito, importanza del progetto da finanziare 1.1.1 Il Gruppo della Banca mondiale 1.1.2 L'AfDB 1.1.3 Funzionamento del GBM e dell'AfDB 1.1.4 La partecipazione della Svizzera in seno al Gruppo della Banca mondiale e alla Banca africana di sviluppo 1.1.5 Nuove strategie e misure di finanziamento 1.1.6 Gli aumenti di capitale 1.1.7 Modifica dello statuto dell'IFC 1.2 Alternative esaminate: rinuncia alla partecipazione 1.3 Rapporto con il programma di legislatura e il piano finanziario, nonché con le strategie del Consiglio federale 1.3.1 Rapporto con il programma di legislatura 1.3.2 Rapporto con il piano finanziario 1.3.3 Rapporto con le strategie del Consiglio federale

2236

2

Procedura preliminare, in particolare procedura di consultazione

2252

3

Contenuto dei decreti di stanziamento 3.1 Proposta del Consiglio federale e motivazione 3.1.1 Proposta del Consiglio federale 3.1.2 Motivazione 3.2 Contenuto dei progetti, commento alle singole disposizioni 3.2.1 Partecipazione all'aumento di capitale della BIRS 3.2.2 Partecipazione all'aumento di capitale dell'IFC 3.2.3 Partecipazione all'aumento di capitale dell'AfDB 3.3 Adeguamento al rincaro

2252 2252 2252 2253 2255 2255 2255 2256 2256

4

Secondo progetto: modifica dello statuto della Società finanziaria internazionale IFC

2256

5

Ripercussioni 5.1 Ripercussioni per la Confederazione 5.1.1 Ripercussioni finanziarie 5.1.2 Ripercussioni sull'effettivo di personale 5.2 Ripercussioni per i Cantoni e i Comuni, per le città, gli agglomerati e le regioni di montagna 5.3 Ripercussioni sull'economia 5.4 Ripercussioni sulla società 5.5 Ripercussioni sull'ambiente 5.6 Ripercussioni sulla politica estera

2234

2236 2236 2238 2239 2242 2243 2246 2248 2249 2250 2250 2250 2251

2256 2256 2256 2257 2257 2257 2258 2258 2259

FF 2020

6

Aspetti giuridici 6.1 Costituzionalità e legalità 6.1.1 Partecipazione agli aumenti di capitale del Gruppo della Banca mondiale e della Banca africana di sviluppo 6.1.2 Modifica dello statuto dell'IFC 6.2 Compatibilità con gli impegni internazionali della Svizzera 6.3 Forma dell'atto 6.4 Subordinazione al freno alle spese 6.5 Conformità alla legge sui sussidi 6.5.1 Importanza del sussidio per gli obiettivi della Confederazione: motivazione, forma e ammontare del sussidio 6.5.2 Controllo materiale e finanziario dei sussidi 6.5.3 Procedura di concessione dei contributi 6.5.4 Limitazione temporale e riduzione progressiva

Bibliografia Allegati 1 Dati di riferimento relativi agli aumenti di capitale della BIRS e dell'IFC (stato 2018) 2 Dati di riferimento relativi alla partecipazione della Svizzera agli aumenti di capitale della BIRS e dell'IFC (stato 2018) 3 Dati di riferimento relativi agli aumenti di capitale dell'AfDB, (stato 2019) 4 Dati di riferimento relativi alla partecipazione della Svizzera all'aumento di capitale dell'AfDB (stato 2019) 5 Partecipazioni della Svizzera al capitale azionario delle banche multilaterali di sviluppo, in milioni di franchi (stato 2018)

2259 2259 2259 2261 2261 2261 2262 2262 2262 2262 2263 2263 2264

2265 2266 2267 2268 2269

Annessi

2270

Decreto federale sulla partecipazione della Svizzera agli aumenti di capitale del Gruppo della Banca mondiale (Disegno)

2272

Decreto federale sulla partecipazione della Svizzera all'aumento di capitale della Banca africana di sviluppo (Disegno)

2274

Decreto federale che approva la modifica dello statuto della Società finanziaria internazionale (Disegno)

2276

Statuto del 25 maggio 1955 della Società finanziaria internazionale

2278

2235

FF 2020

Messaggio 1

Situazione iniziale

1.1

Problematica e necessità del credito, importanza del progetto da finanziare

1.1.1

Il Gruppo della Banca mondiale

Contesto La Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS) e la Società finanziaria internazionale (IFC) sono sottorganizzazioni del Gruppo della Banca mondiale (GBM), la più importante banca di sviluppo a livello mondiale 1. Con il Fondo monetario internazionale (FMI), il GBM fa parte delle istituzioni di Bretton Woods, create nel 1944 e con sede a Washington. Il GBM e le banche regionali per lo sviluppo di Africa, Asia, America latina e Europa dell'Est appartengono a un sistema multilaterale di banche di sviluppo che si è evoluto nel tempo. In un contesto mondiale globalizzato, come quello attuale, sono parte integrante della struttura finanziaria internazionale. Oltre alla BIRS e all'IFC, il GBM comprende altre tre sottorganizzazioni: l'Associazione internazionale per lo sviluppo (AIS), l'Agenzia multilaterale di garanzia degli investimenti (AMGI) e il Centro internazionale per la risoluzione delle controversie relative agli investimenti (CIRCI). La BIRS esiste dalla fondazione del gruppo bancario e finanzia progetti di sviluppo, concedendo credito agevolato ai Paesi a medio reddito. A queste attività si aggiungono quelle dell'AIS, fondata nel 1960, che sostiene programmi nei Paesi meno avanzati mediante sovvenzioni o mutui agevolati. L'AIS viene rifinanziata ogni tre anni. Nel 2019 è stato deciso il 19o rifinanziamento: la partecipazione svizzera a quest'ultimo non è però oggetto del presente progetto. L'IFC è stata fondata nel 1956 e contribuisce allo sviluppo del settore privato finanziandone i progetti nei Paesi emergenti e nei Paesi in sviluppo. L'AMGI, istituita nel 1988, offre garanzie per la copertura di investimenti privati esteri nei Paesi in sviluppo, mentre il CIRCI, fondato nel 1965, funge da tribunale arbitrale nelle controversie tra investitori privati e Stati.

La BIRS In qualità di istituzione globale per lo sviluppo, di proprietà dei suoi 189 Paesi membri, a livello nazionale la BIRS eroga ai Paesi a medio reddito (Upper Middle Income Countries e Lower Middle Income Countries) mutui a tasso agevolato, prodotti per la gestione dei rischi e servizi di consulenza. Inoltre sostiene programmi e progetti di valenza globale. Il rating del suo merito creditizio è AAA. La BIRS non distribuisce utili; impiega gli interessi sui mutui per la copertura dei suoi costi amministrativi, l'accantonamento di riserve e il finanziamento incrociato dell'AIS.

1

SECO 2017; Kapur/Lewis/Webb 1997

2236

FF 2020

L'IFC A titolo complementare rispetto alle attività di finanziamento di programmi e progetti statali svolte dalla BIRS, l'IFC investe nell'imprenditoria privata dei Paesi in sviluppo e dei Paesi emergenti, e mobilita capitale privato aggiuntivo per finanziare progetti che promuovono lo sviluppo sostenibile. Diversamente dalla BIRS, l'IFC non dispone di capitale di garanzia; ciononostante il suo merito creditizio ottiene un rating AAA. L'IFC può ricorrere a diversi strumenti: mutui, partecipazioni al capitale proprio, crediti consortili, garanzie e servizi di consulenza.

Oltre a mobilitare fondi privati per finanziare lo sviluppo, l'IFC si dedica alla ricerca di nuovi mercati e sostiene a livello locale le attività del settore privato nei Paesi in sviluppo e nei Paesi emergenti. L'IFC finanzia anche le attività delle banche nazionali e regionali, e offre loro consulenza, ad esempio, in materia di finanziamento di piccole e medie imprese (PMI): queste ultime riescono così a reperire più facilmente i capitali di cui necessitano.

Scopi Il GBM è importante per la solidità dell'ordinamento mondiale e riveste un ruolo centrale nella cooperazione internazionale. Come componente del sistema di Bretton Woods si propone di garantire un quadro di stabilità alla crescente integrazione dell'economia mondiale. L'economia della Svizzera è fortemente integrata sul piano internazionale; è quindi nell'interesse del nostro Paese che il GBM possa continuare a ottemperare efficacemente al suo mandato anche in futuro.

Il GBM si prefigge di eliminare la povertà nel mondo e creare benessere per tutti.

L'obiettivo per il 2030 è ridurre al tre per cento la quota di popolazione che vive in condizioni di povertà estrema, e aumentare il benessere del 40 per cento più povero.

Nell'ambito della cooperazione internazionale il GBM riveste un ruolo centrale per l'attuazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (sustainable development goals). È attivo in quasi tutti i Paesi in sviluppo e Paesi emergenti, finanziando infrastrutture nei settori dell'energia, dell'acqua potabile e delle acque reflue, dei trasporti e della comunicazione. Offre sostegno tecnico in settori economicamente rilevanti, come l'agricoltura, l'industria e l'industria mineraria. Favorisce il rafforzamento delle istituzioni e si impegna
per ottenere buone condizioni quadro mediante il dialogo politico. Coinvolge il settore privato valendosi di un modello a cascata: il GBM cerca di ottenere fondi privati da destinare allo sviluppo, verificando nel contempo quale sia la forma di finanziamento (pubblico o privato sostenibile) più adatta per i vari progetti. Il buongoverno, la stabilità del settore finanziario, il coinvolgimento del settore privato, la creazione di posti di lavoro, un'ampia offerta formativa e l'uguaglianza di genere sono condizioni imprescindibili per realizzare gli obiettivi definiti nel messaggio concernente la cooperazione internazionale 2017­2020: un mondo senza povertà e in pace, per uno sviluppo sostenibile; inoltre corrispondono agli obiettivi del messaggio concernente la cooperazione internazionale della Svizzera (2021­2024). Oltre agli aspetti legati ai cambiamenti climatici, ai disastri naturali e alle situazioni di fragilità e di conflitto, nel suo lavoro il GBM tiene conto anche delle questioni migratorie.

2237

FF 2020

1.1.2

L'AfDB

Contesto La Banca africana di sviluppo (AfDB) è l'unica grande banca multilaterale di sviluppo che si occupa esclusivamente di finanziare lo sviluppo dell'Africa. Ha sede ad Abidjan, in Costa d'Avorio. I suoi azionisti sono in maggioranza Paesi africani (54 su 81). Come la Banca mondiale, anche l'AfDB è una delle organizzazioni multilaterali a cui la Svizzera attribuisce un'importanza prioritaria in ambito di cooperazione internazionale. Gode di un'ottima reputazione tra i Paesi beneficiari, che ne apprezzano le capacità attuative. Il processo di decentramento degli ultimi anni ha rafforzato la sua presenza in 38 Paesi membri africani. Il suo bilancio è solido, e nonostante operi in contesti molto fragili è riuscita a mantenere il rating AAA.

La Svizzera è membro dal 1982. Detiene 1,435 per cento delle quote azionarie e fa parte di un gruppo di voto con Germania, Portogallo e Lussemburgo. Nel periodo compreso tra agosto 2017 e luglio 2020 una direttrice svizzera rappresenta il gruppo di voto in seno al consiglio di amministrazione.

L'AfDB fa parte di un gruppo comprendente anche il Fondo africano di sviluppo (AfDF). Quest'ultimo fin dalla sua fondazione, nel 1972, contribuisce a promuovere lo sviluppo economico e sociale in circa 40 degli Stati membri africani con il reddito pro capite più basso. Il fondo viene finanziato da più di 30 Paesi donatori. Come nel caso dell'AIS, le risorse del fondo vengono alimentate ogni tre anni dai Paesi donatori. Tra questi, in occasione delle ultime erogazioni la Svizzera ha sempre occupato l'11° posto in ordine di importanza. La ricapitalizzazione dell'AfDF non è comunque oggetto del presente progetto. A differenza dell'AfDF, l'AfDB fornisce crediti rimborsabili ai Paesi a medio reddito.

Scopi Nell'Agenda 2030 la comunità mondiale ha fissato ambiziosi obiettivi di sviluppo sostenibile, il cui raggiungimento dipende soprattutto dai progressi in Africa. Stando alle tendenze attuali, fino al 2030 i dieci Paesi più poveri del mondo saranno africani, e a livello mondiale l'83 per cento dei poveri vivrà in Africa. Per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile devono essere colmate lacune importanti in tutto il continente. Scopo dell'AfDB è ridurre la povertà, migliorare le condizioni di vita e mobilitare risorse per lo sviluppo economico e sociale in Africa. I
suoi interventi sono focalizzati su cinque priorità (le cosiddette High 5s): 1) luce ed elettricità; 2) alimentazione; 3) integrazione economica; 4) industrializzazione; 5) miglioramento della qualità di vita. Particolare rilievo viene attribuito alle seguenti tematiche trasversali: sviluppo del settore privato, protezione del clima, fragilità dei contesti, governance e parità di genere. In relazione al grave problema della migrazione irregolare che si pone a livello mondiale, l'AfDB intensifica gli sforzi per un'integrazione regionale in Africa (libera circolazione delle persone e delle merci).

Si tratta di offrire maggiori prospettive alla popolazione, in particolare ai giovani adulti, a livello locale o regionale: con i contributi della Svizzera si possono ad esempio creare nuovi posti di lavoro in loco e disincentivare la migrazione.

2238

FF 2020

1.1.3

Funzionamento del GBM e dell'AfDB

Organi direttivi Le strutture direttive del GBM e dell'AfDB si articolano su tre livelli: Consiglio dei governatori, Consiglio esecutivo e Direzione. L'organo massimo è il Consiglio dei governatori, in seno al quale sono rappresentati gli Stati membri. Questi ultimi partecipano alle decisioni in misura della loro quota di voto. Di regola il Consiglio dei governatori si riunisce una volta all'anno in assemblea generale; alcune decisioni vengono prese anche mediante votazione per corrispondenza. Il Consiglio dei governatori può formare comitati come il comitato per lo sviluppo, che si riunisce due volte all'anno e delegare una serie di competenze al Consiglio esecutivo. Si assume però le decisioni strategiche e a lungo termine in materia politica, finanziaria e di personale.

In seno alla BIRS e all'IFC la Svizzera è rappresentata dal capo del Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR). La carica di vicegovernatore viene ricoperta dal capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Tramite il Consiglio esecutivo, formato da 25 membri, i Paesi membri esercitano i loro ruoli di vigilanza e rappresentanza di interessi. Sei Paesi (Stati Uniti, Giappone, Cina, Germania, Francia e Gran Bretagna) designano direttamente il proprio direttore esecutivo (executive director), mentre gli altri formano gruppi di voto (constituencies) e scelgono mediante votazione la loro rappresentanza nel Consiglio.

Nel Consiglio dei governatori dell'AfDB, la Svizzera è rappresentata dal capo del campo di prestazioni Cooperazione e sviluppo economici della Segreteria di Stato dell'economia (SECO) del DEFR. Il capo della divisione Africa orientale e australe della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) del DFAE è il vicegovernatore svizzero. Il Consiglio esecutivo si trova ad Abidjan ed è composto da 20 membri; tramite il Consiglio esecutivo i Paesi membri svolgono attività di vigilanza e rappresentanza di interessi. Il GBM e l'AfDB sono diretti da presidenti in carica per cinque anni Standard ambientali e sociali Il GBM ha imparato dalle esperienze passate e i suoi nuovi standard di valutazione e gestione dei rischi sociali e ambientali legati ai progetti di sviluppo finanziati (adottati nel 2016) lo pongono attualmente ai primi posti a livello internazionale. Le conseguenze
ambientali e gli effetti sociali dei progetti del GBM vengono analizzati a titolo preventivo per garantire che siano sostanzialmente conformi alle direttive sulla sostenibilità ambientale, sociale e gestionale, e per definire misure volte a evitare o quantomeno limitare possibili conseguenze negative. Sotto questo profilo sono importanti le acquisizioni fondiarie, i trasferimenti, le condizioni di lavoro e i diritti delle popolazioni indigene, come pure l'efficienza d'impiego delle risorse, l'inquinamento ambientale, la biodiversità, la gestione sostenibile dell'ambiente, l'obbligo di diligenza, la trasparenza, la comunicazione e la possibilità di interporre ricorso. In caso di inosservanza degli standard il gruppo bancario può interrompere il finanziamento. Le norme di riferimento sono state oggetto di un'ampia consultazione e hanno suscitato vasto consenso. Entro il 2020 tutti i progetti verranno esa2239

FF 2020

minati sistematicamente in relazione alla loro efficacia sotto il profilo dell'uguaglianza di genere.

Negli ultimi anni anche l'AfDB ha moltiplicato gli sforzi per garantire un migliore rispetto degli standard ambientali e sociali, istituendo una propria divisione e creando un meccanismo di controllo indipendente. Ai beneficiari dei crediti l'istituzione chiede una verifica della sostenibilità ambientale e sociale. Vigila sull'attuazione delle misure concordate e pubblica rapporti.

Risultati ed efficacia Il GBM ha contribuito in misura importante a ridurre la povertà estrema a livello mondiale: dal 41 per cento del 1981 si è passati al 10 per cento del 2015. Per raggiungere, come auspicato, un livello inferiore al 3 per cento, è necessario che gli Stati e le organizzazioni partner intensifichino i loro sforzi, e in quest'ambito il GBM svolge un ruolo chiave.

L'Accordo di Parigi sul clima, del 2015, è stato stipulato per rispondere all'emergenza dei cambiamenti climatici su scala planetaria. La Banca si è dichiarata favorevole agli obiettivi climatici globali, e da allora ha aumentato sensibilmente il finanziamento delle misure per il clima. La quota di impegni con una rilevanza ambientale assunti dalla BIRS e dall'AIS è passata dal 18 per cento, nel 2016, al 33 per cento nel 2018; per ciò che concerne l'IFC, nel medesimo arco di tempo l'aumento è stato dal 19 al 31 per cento. Inoltre, dopo il 2016 al Consiglio esecutivo non sono più stati proposti progetti di finanziamento di centrali a carbone, e nel 2018 gli organi amministrativi hanno definitivamente abbandonato i progetti a lungo termine concernenti il finanziamento in Kosovo di una centrale a carbone modernizzata da 500 megawatt.

Stando a valutazioni indipendenti ad esempio quelle del MOPAN (Multilateral Organisation Performance Assessment Network) dell'OCSE sotto il profilo dei costi, della produttività e della rilevanza politica il GBM è tra le organizzazioni più efficienti a livello mondiale2. Gli strumenti a disposizione del GBM per migliorare la qualità e misurare l'efficienza sono stati perfezionati e sviluppati introducendo misure aggiuntive. Già in fase di pianificazione e di programmazione dei progetti vengono stabiliti gli obiettivi e definiti indicatori precisi: in questo modo si può adempiere all'obbligo di rendiconto durante
l'intero arco realizzativo, e si possono garantire trasparenza, adattabilità e verificabilità sistematica. Per il monitoring e il processo di valutazione ci si basa sulle finalità istituzionali (corporate scorecard) e si utilizzano analisi d'impatto, rapporti annuali e audit. La sezione indipendente del GBM preposta alla valutazione analizza ogni anno l'efficacia di almeno il 60 per cento di tutti i progetti del GBM terminati. Complessivamente tra il 2008 e il 2018 la quota di progetti esaminati che ha avuto un esito positivo (outcome ratings) è aumentata dal 73 all'84 per cento3.

Dall'ultimo aumento di capitale, del 2010, 27 milioni di africani hanno avuto accesso all'elettricità con l'aiuto dell'AfDB; 49 milioni di persone hanno potuto beneficiare degli investimenti in agricoltura; 900 000 PMI africane hanno avuto un ap2 3

MOPAN 2017 IEG 2019

2240

FF 2020

poggio finanziario; 78 milioni di africani hanno potuto usufruire di una rete di trasporti più ampia e 35 milioni di persone hanno approfittato degli investimenti effettuati in Africa nei settori dell'approvvigionamento idrico e degli impianti sanitari. Negli ultimi anni anche l'AfDB ha intensificato la collaborazione con il settore privato, ad esempio istituendo l'Africa Investment Forum, una piattaforma per chi è interessato a investire in e per l'Africa.

Il continente africano è quello maggiormente colpito dal cambiamento climatico4.

Perciò l'AfDB si è posto l'obiettivo di destinare nel 2020 il 40 per cento dei suoi finanziamenti alle misure per il clima, e di mantenere questo livello fino al 2025.

Dal 2014 al 2016 la quota di finanziamenti destinati alle energie rinnovabili è salita complessivamente dal 14 al 74 per cento. Nel 2017 tutti i nuovi crediti del portafoglio energetico sono stati concessi per le energie rinnovabili.

Le profonde riforme istituzionali attuate dall'AfDB dal 2010 (anno dell'ultimo aumento di capitale) hanno permesso di rendere più efficienti i processi aziendali e focalizzare maggiormente le attività sui risultati. Un indicatore chiave dell'aumento di efficacia consiste nel fatto che dal 2010 l'AfDB, pur avendo raddoppiato il suo volume di crediti, ha aumentato soltanto del 36 per cento i suoi oneri amministrativi.

Anche secondo la valutazione del MOPAN la Banca è solida e in grado di raggiungere i suoi obiettivi. L'AfDB continuerà a impegnarsi per ottimizzare la sostenibilità e la qualità delle sue operazioni. Si tratta di un elemento fondamentale della settima ricapitalizzazione, e mira alla formazione continua del personale nonché a una migliore preparazione dei progetti con i Paesi africani.

Organi di controllo indipendenti Oltre al sistema di controllo reciproco degli organi direttivi, all'interno del GBM vigilano diversi organi indipendenti di controllo. Tra questi, quello più vecchio, e attualmente più importante, è il panel d'ispezione. Creato nel 1993, analizza e valuta autonomamente rispetto al management e al personale della Banca i ricorsi interposti dai privati e dalle associazioni coinvolti nei progetti della BIRS e dell'AIS. Per i ricorsi concernenti i progetti dell'IFC e dell'AMGI è competente un servizio di mediazione indipendente. In caso di
contestazioni inerenti a corruzione o frode, gli accertamenti spettano all'Integrity Vice Presidency. Anche tutte le attività interne e operazioni esterne dell'AfDB sono soggette agli opportuni meccanismi di sorveglianza, conformità e responsabilità. In vista del settimo aumento di capitale l'AfDB si è data l'obiettivo di migliorare ulteriormente gli aspetti summenzionati e il Consiglio esecutivo segue molto da vicino questi sviluppi.

4

UN Environment Programme: Responding to climate change

2241

FF 2020

1.1.4

La partecipazione della Svizzera in seno al Gruppo della Banca mondiale e alla Banca africana di sviluppo

Importanza per la politica di sviluppo e l'economia esterna Il GBM e l'AfDB sono molto importanti per la politica di sviluppo e l'economia esterna svizzere: dopo vari decenni, le istituzioni di finanziamento multilaterali sono diventate un elemento indispensabile delle attività internazionali per lo sviluppo e si integrano reciprocamente. Le banche multilaterali di sviluppo svolgono un ruolo centrale sotto vari aspetti: gestione dei processi di globalizzazione, integrazione dei Paesi in sviluppo nell'economia mondiale, lotta alla povertà, sfruttamento sostenibile delle risorse naturali. Con la loro offerta di strumenti finanziari e supporto tecnico sostengono i Paesi in sviluppo e i Paesi emergenti nella creazione di buone condizioni quadro, favorevoli a una crescita economica sostenibile, e li aiutano a prevenire e gestire gli impatti negativi (ad esempio in relazione a clima, ambiente e società).

Il capitale investito produce un enorme effetto leva: i 19 miliardi di dollari americani (USD) che i Paesi membri hanno versato alle Banche di sviluppo dal loro anno di fondazione (1944 rispettivamente 1956) ne hanno generati 900 in termini di finanziamento dello sviluppo. A questi si aggiungono un miliardo di dollari americani sotto forma di finanziamenti privati, 50 miliardi accumulati come riserve di utili e 28 miliardi trasferiti all'AIS e su altri fondi di sviluppo.

Cooperando attivamente in seno alle banche di sviluppo la Svizzera si propone pertanto di intervenire efficacemente nel dibattito internazionale, con l'obiettivo di indirizzare gli sviluppi più importanti per la politica dello sviluppo e l'economia esterna del nostro Paese, affinché avvengano in un quadro di condizioni stabile.

Nel quadro dell'iniziativa per i Paesi poveri fortemente indebitati (HIPC)5 e dell'iniziativa multilaterale in favore della riduzione del debito (MDRI)6 la Svizzera ha avuto un ruolo di precorritrice, e in questo settore il suo impegno prosegue. Le iniziative svizzere hanno contribuito in misura determinante a rendere prioritario agli occhi del GBM e dell'AfDB il coinvolgimento del settore privato e lo sviluppo in contesti particolarmente vulnerabili. Inoltre la Svizzera è riuscita a ottenere che il GBM collaborasse maggiormente con l'ONU, anche nelle sedi delle istituzioni internazionali a Ginevra.

Flussi
finanziari dalla Svizzera al Gruppo della Banca mondiale e alla Banca africana di sviluppo I flussi finanziari dalla Svizzera al GBM consistono in partecipazioni al capitale, contributi principali per il rifinanziamento del credito agevolato (AIS e AfDF) 7 nonché contributi per fondi fiduciari destinati a progetti e temi specifici. Inoltre alcuni versamenti sono destinati all'ufficio del direttore esecutivo svizzero del GBM. Per gli aumenti di capitale ­ che avvengono a intervalli irregolari e, per loro 5 6 7

Heavily Indebted Poor Countries Initiative Multilateral Debt Relief Initiative A differenza della ricostituzione dei fondi, che solitamente viene effettuata ogni tre o quattro anni, gli aumenti di capitale avvengono saltuariamente.

2242

FF 2020

natura, sono iscritti all'attivo nel bilancio della Confederazione ­ il nostro Consiglio propone di volta in volta crediti di impegno distinti. Questa procedura è stata seguita anche nel 2010, per gli ultimi aumenti di capitale della BIRS, dell'IFC e dell'AfDB.

I contributi di rifinanziamento dell'AIS e dell'AfDF, come pure delle assegnazioni al fondo fiduciario, sono vincolati ai rispettivi crediti quadro per la cooperazione tecnica e l'aiuto finanziario a favore dei Paesi in sviluppo.

Partecipazione della Svizzera agli aumenti di capitale delle banche multilaterali di sviluppo dal 2010 In seguito alla crisi finanziaria del 2007 e del 2008, le banche di sviluppo hanno adottato misure d'emergenza in favore dei Paesi in sviluppo e dei Paesi emergenti più colpiti. Per lottare contro la crisi sono state investite risorse considerevoli: gli ultimi aumenti di capitale, richiesti per proseguire le strategie delle banche di sviluppo, risalgono al 2010. La Svizzera ha partecipato agli aumenti di capitale di BIRS, IFC, AfDB, BERS (Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo), BIS (Banca interamericana di sviluppo) e AsDB (Banca asiatica di sviluppo), assumendosi impegni per un importo complessivo di 3481 milioni di franchi8. Di questi, finora sono stati versati 125,9 milioni di franchi e 2878,1 milioni di franchi sono stati vincolati come capitale di garanzia9. Il pagamento (liberazione) delle quote azionarie BIRS e IFC sottoscritte, per un importo complessivo di 60,78 milioni di dollari americani, è avvenuto in quattro tranche tra il 2012 e il 2015.

Nel 2015 la Svizzera ha partecipato alla fondazione di una nuova banca regionale di sviluppo: la Banca asiatica d'investimento per le infrastrutture (AIIB)10; e nel 2016 all'aumento di capitale della Società interamericana d'investimento (IIC)11, che fa parte della BIS. Attualmente non si prevedono ulteriori partecipazioni: se del caso verranno valutate e proposte a tempo debito al Parlamento.

1.1.5

Nuove strategie e misure di finanziamento

Nuovo orientamento In occasione dell'assemblea annuale 2016, il GBM ha approvato la nuova impostazione Forward Look12, che prevede un sostanziale ampliamento delle attività di investimento. Questo nuovo orientamento è stato definito durante l'assemblea primaverile di aprile 2018 nel World Bank Group Capital Package Proposal13. Nel quadro dell'esercizio 2018, il GBM ha erogato finanziamenti per 75,6 miliardi di dollari americani. Per il periodo 2019­2030 conta di versare ogni anno più di 100 miliardi di dollari a titolo di finanziamento e di rafforzare il suo impegno nella mobilitazione del settore privato, per intensificare gli sforzi volti a eliminare la fame 8 9 10 11 12 13

FF 2011 2665 FF 2019 2355; www.efv.admin.ch/efv/it/home/finanzberichterstattung/finanzberichte/ staatsrechnung.html; Consuntivo 2018 FF 2015 6081 6083 FF 2016 7125 Banca mondiale 2017 Banca mondiale 2018

2243

FF 2020

nel mondo e creare benessere per tutti. La cooperazione con i Paesi emergenti con un reddito più elevato prosegue, ma in modo più mirato e selettivo; e grazie all'aumento di capitale si può rafforzare quella con i Paesi a basso reddito, anche e soprattutto nel settore privato. Si tratta in particolare di migliorare le condizioni d'investimento e aprire nuovi mercati, così da mobilitare in misura ancora maggiore i capitali privati, ad esempio per finanziare le infrastrutture.

Tra il 2019 e il 2030 l'IFC prevede di destinare più del 32 per cento dei suoi investimenti ai Paesi più poveri, che finora hanno beneficiato ampiamente del sostegno dell'AIS, e intervenire nei contesti di maggiore vulnerabilità. Nel medesimo periodo, l'intero GBM verserà complessivamente 380 miliardi di dollari americani per lo sviluppo dei Paesi AIS: in questo contesto, l'iniezione di capitale permetterà un aumento di 60 miliardi di dollari americani. Inoltre il GBM si dedicherà maggiormente alle sfide globali: stabilizzazione del debito, lotta e adeguamento ai cambiamenti climatici (inclusa la sicurezza alimentare), superamento di crisi e conflitti, uguaglianza di genere. Quest'ultima rientra già tra gli obiettivi di più della metà dei programmi del GBM: una quota destinata a crescere ulteriormente. Ad esempio, entro il 2030 l'IFC intende aumentare fino a 2,6 miliardi i finanziamenti erogati specificamente alle donne, e alle piccole e medie imprese a conduzione femminile, attualmente ammontanti a 1 miliardo di dollari americani all'anno.

Nel caso di molti problemi di portata transnazionale come ad esempio i cambiamenti del clima, le grandi crisi finanziarie e le pandemie è praticamente impossibile intervenire efficacemente operando soltanto a livello nazionale: è indispensabile cooperare sul piano internazionale e nel quadro di sistemi multilaterali.

Con la nuova impostazione Forward Look, la Banca si prefigge di diventare un'istituzione leader nella fornitura di beni pubblici globali14. Si tratta di programmi e progetti riguardanti la protezione del clima e dei beni ambientali, come l'acqua; la stabilità del sistema finanziario internazionale; la possibilità per i Paesi in sviluppo di accedere ai mercati internazionali; la formazione; la protezione contro le malattie infettive; e le soluzioni per lo sviluppo dei Paesi
di accoglienza e di provenienza dei rifugiati. Considerato l'enorme fabbisogno di finanziamenti per lo sviluppo da destinare agli interventi in caso di crisi finanziarie o pandemie, verrà creata una riserva specifica, che presumibilmente ammonterà a 10 miliardi di dollari americani. Questa misura corrisponde a una richiesta formulata dal Consiglio dei governatori: si tratta di consolidare a lungo termine le risorse finanziarie del GBM, così da poter aumentare rapidamente e in modo mirato il volume del credito in caso di crisi.

Il futuro orientamento dell'AfDB, il suo ruolo nel quadro delle attività internazionali di finanziamento e i maggiori vantaggi che può offrire rispetto ad altre istituzioni di finanziamento multilaterali sono frutto di un intenso processo di negoziazione, svolto dagli azionisti con la collaborazione della Banca. Il pacchetto di rifinanziamento mira a consentire all'AfDB di assumere nel miglior modo possibile il suo ruolo di principale istituzione africana per lo sviluppo: non soltanto in termini quantitativi, bensì anche sotto il profilo della qualità e dell'impatto, per contribuire in modo significativo a risolvere le numerose sfide che si pongono nel settore dello sviluppo in Africa, e assumere i compiti principali previsti dall'Agenda 2030. La 14

Banca mondiale 2016

2244

FF 2020

Svizzera ritiene che ai fini del funzionamento del sistema multilaterale questo sia un passo importante, per l'Africa come per l'AfDB. Si tratta di un compromesso equilibrato tra necessità, ambizione e fattibilità. L'AfDB riveste una grande importanza strategica per tutti i Paesi africani: permette di affrontare efficacemente o contribuisce a risolvere le grandi sfide che si pongono in relazione a economia, clima, sicurezza alimentare, fragilità dei contesti e sicurezza. Questo aspetto è stato riconosciuto da altri azionisti, in particolare da alcuni Paesi del G7 (Germania, Francia, Gran Bretagna e Italia), anche alla luce dei problemi legati alla migrazione irregolare.

Dotazione di capitale e misure di finanziamento Nel corso dell'assemblea primaverile di aprile 2018 sono stati concordati aumenti di capitale in favore della BIRS e dell'IFC, a cui anche la Svizzera ­ in virtù del mandato affidatole dal nostro Consiglio il 18 aprile 2018 ­ ha deciso di partecipare. Con votazione del 1° ottobre 2018, il Consiglio dei governatori ha sostanzialmente approvato l'aumento di capitale della BIRS; resta da decidere la partecipazione dei singoli Paesi. Per ciò che concerne gli aumenti di capitale dell'IFC, la procedura di voto è ancora in corso: richiede più tempo a causa della necessità di ratificare la modifica dello statuto. Inoltre, affinché si proceda con l'aumento di capitale dell'IFC è decisivo il consenso formale degli Stati Uniti, ancora in sospeso.

Gli aumenti di capitale del GBM sono un passo decisivo per garantire il finanziamento a lungo termine di questa istituzione, e una condizione imprescindibile affinché essa possa effettivamente ottemperare ai suoi mandati principali con efficacia e credibilità. Sono parte di una ricapitalizzazione complessiva, associata a un elenco dettagliato di misure per la realizzazione di Forward Look dal 2018 al 2030. In merito all'attuazione di queste misure il management riferisce periodicamente ai membri. Per affrontare le sfide a cui si accennava in precedenza occorre una maggiore dotazione di capitale. Al termine dell'anno fiscale 2018, cioè alla fine del mese di giugno, il rapporto tra i depositi e i crediti della BIRS era sceso al 22,9 per cento. L'IFC si trova in una situazione analoga: rispetto alla dotazione di capitale complessiva, la quota di capitale
strategico utilizzabile (Deployable Strategic Capital Ratio) continua a essere esigua, e nonostante un leggero miglioramento rimane praticamente ferma all'8,7 per cento (situazione alla chiusura dell'esercizio fiscale 2018, cioè a fine giugno 2018). In mancanza di nuove misure per consolidare la base di capitale si rischierebbe un peggioramento del merito creditizio oppure una forte riduzione della concessione di prestiti.

In merito al consolidamento della base di capitale, la Svizzera si è impegnata con successo per una soluzione globale e duratura. Oltre ad aumentare i tassi d'interesse sul credito a lungo termine, la BIRS si attiene ora a nuove regole di sostenibilità finanziaria. A ciò si aggiungono risparmi sui costi amministrativi; inoltre i trasferimenti dalla BIRS e dall'IFC per finanziare il credito agevolato (AIS) diventano fissi rispettivamente cessano, e vengono sostituiti con un aumento delle riserve delle due istituzioni. Per un elenco completo delle misure di capital package, con il relativo piano di attuazione, si rimanda all'allegato 4.

Nel maggio del 2018 i governatori della Banca, con il sostegno della Svizzera, hanno approvato l'avvio dei negoziati per il settimo aumento di capitale dell'AfDB, dopo che il rating AAA era stato messo in discussione, anche a causa del cambia2245

FF 2020

mento dei parametri di valutazione adottati dall'agenzia di rating Fitch e del fatto che altri coefficienti di capitale proprio erano a un livello limite. Il versamento di capitale aggiuntivo è necessario per un'erogazione di prestiti adeguata a sostenere lo sviluppo dell'Africa. La Svizzera ha guidato l'intero gruppo di voto (Germania, Portogallo, Lussemburgo e Svizzera) durante il processo negoziale GCI (General Capital Increase). Il 31 ottobre i governatori della AfDB hanno deciso, in occasione di una seduta straordinaria ad Abidjan, in Costa d'Avorio, di approvare la risoluzione e il rapporto relativi al settimo aumento di capitale. Si tratta di aumentare del 125 per cento (cioè di 115,8 mia. USD) una base di capitale di 93 miliardi di dollari americani, così da portarla a 208 miliardi, e di attuare un programma di rafforzamento della Banca.

Durante il processo negoziale ­ durato un anno ­ l'istituzione è stata valutata dal Consiglio esecutivo e dai governatori dei Paesi membri. Per ciò che concerne le riforme, gli azionisti, tra cui la Svizzera, hanno chiesto la definizione di una strategia globale. La Banca dovrebbe focalizzare le sue attività sulla sostenibilità e sull'Agenda 2030, e approfondire la collaborazione con il settore privato. Occorre proseguire la decentralizzazione della Banca e intensificare il dialogo politico con i governi degli Stati membri regionali.

Parallelamente ai negoziati è stata effettuata una valutazione indipendente dei processi interni dell'AfDB, in base alla quale la Banca ha elaborato le riforme auspicate dagli azionisti. Dai negoziati è scaturito un pacchetto di riforme coerente, che dovrebbe migliorare ulteriormente l'istituzione e prevedere un aumento soltanto progressivo dei crediti. Dal 2020 al 2030 il finanziamento annuale dell'AfDB passerebbe così gradualmente da 7,6 a 11 miliardi di dollari americani. Il Consiglio esecutivo e il Consiglio dei governatori seguiranno da vicino l'attuazione delle riforme.

1.1.6

Gli aumenti di capitale

Nel quadro dei prossimi aumenti di capitale alla Svizzera è richiesta una partecipazione solidale. Il finanziamento del sistema multilaterale necessita dello sforzo congiunto di tutti i membri, che contribuiscono secondo criteri di ripartizione degli oneri. La posizione in seno alle istituzioni riflette l'affidabilità degli Stati membri sotto il profilo dell'assunzione di responsabilità. Le partecipazioni al capitale della BIRS, dell'IFC e dell'AfDB sono investimenti in istituzioni con rating AAA.

Capitale versato e capitale di garanzia Per le loro quote azionarie i Paesi membri hanno versato alla BIRS e all'AfDB contributi in denaro (paid-in capital) e garantito capitale (callable capital). Le due istituzioni potrebbero richiedere il versamento del capitale garantito, per adempiere ai loro obblighi di finanziamento nei confronti dei finanziatori, qualora le perdite superassero il capitale proprio (versato) e le riserve. Una simile decisione necessiterebbe in ogni caso dell'approvazione (con più del 50 % di voti) del Consiglio esecutivo. Da quando esistono, le banche multilaterali per lo sviluppo non hanno mai richiesto capitale di garanzia, e non vi sono motivi per temere questa eventuali2246

FF 2020

tà. La funzione del capitale di garanzia è invece soprattutto legata all'ottenimento di un'ottima valutazione del merito creditizio, che garantisce a BIRS e AfDB condizioni vantaggiose nel reperimento di fondi sui mercati internazionali dei capitali. Il ricorso al capitale di garanzia comprometterebbe fortemente la reputazione delle due istituzioni, e rispetto all'ottimo livello attuale il rating del loro merito creditizio peggiorerebbe. Ne risentirebbero soprattutto le attività che sono al centro del loro modello operativo, e che dipendono dalla possibilità di reperire capitale di terzi a condizioni favorevoli. Il management finanziario di BIRS e AfDB è interamente finalizzato a evitare in qualsiasi circostanza l'utilizzazione del capitale di garanzia.

Aumento di capitale della BIRS L'aumento di capitale della BIRS per un importo totale di 60,1 miliardi di dollari americani consta di due parti: un aumento generale di capitale di 27,8 miliardi di dollari americani e un aumento selettivo di 32,3 miliardi di dollari americani. Nel caso dell'aumento generale, la quota da versare corrisponde al 20 per cento; per quello selettivo si tratta del 6 per cento. Il resto è capitale di garanzia. Normalmente la quota di capitale versato ammonta al 6 per cento. Su richiesta degli Stati Uniti, il Consiglio esecutivo ha riveduto la sua stima del fabbisogno di capitale di garanzia, riducendo l'importo negoziato precedentemente: da 87,1 miliardi a 22,2 miliardi di dollari americani. L'importo da versare è però rimasto lo stesso: pertanto, rispetto al totale da versare, la quota corrispondente è salita al 20 per cento. Complessivamente i Paesi membri sono perciò chiamati a versare 7,5 miliardi di dollari americani alla BIRS e metterle a disposizione 52,6 miliardi di dollari americani a titolo di capitale di garanzia.

Aumento di capitale dell'IFC L'aumento di capitale dell'IFC per un importo complessivo di 22,5 miliardi di dollari americani si compone di tre parti: un aumento generale di capitale di 4,6 miliardi; un aumento selettivo di 0,92 miliardi; e un trasferimento di riserve di profitti nel capitale azionario, per 17 miliardi di dollari americani. Diversamente dalla BIRS, l'IFC non dispone di capitale di garanzia; gli importi degli aumenti generale e selettivo vanno versati per intero. Complessivamente i membri
sono perciò tenuti a corrispondere all'IFC 5,5 miliardi di dollari.

L'approvazione, da parte del Consiglio dei governatori, dell'aumento di capitale richiede sul piano formale che le disposizioni dello statuto dell'IFC vengano modificate. I progetti di risoluzione concernenti gli aumenti di capitale della BIRS e dell'IFC, il trasferimento delle riserve di profitti nel capitale azionario dell'IFC e la modifica dello statuto dell'IFC sono stati trasmessi dal Consiglio esecutivo al Consiglio dei governatori il 7 giugno 2018.

Adeguamento delle quote azionarie e di voto Per quanto attiene agli aumenti selettivi, i membri sottorappresentati hanno la possibilità di aumentare la loro quota azionaria e di voto, così da adeguare al mutato contesto economico mondiale i rapporti in seno al GBM. La BIRS si avvarrà di una formula dinamica per calcolare negli anni le quote azionarie, in modo da approssimarle al valore di riferimento. Quest'ultimo, in relazione all'allocazione dell'au2247

FF 2020

mento selettivo di capitale, si basa sostanzialmente sulla prestazione economica, tenendo conto tuttavia anche dei contributi che i Paesi versano all'AIS. I Paesi maggiormente sottorappresentati (in particolare la Cina) hanno inoltre ottenuto una speciale allocazione aggiuntiva, composta da quote azionarie che finora non erano state assegnate. La struttura dell'azionariato dell'IFC dovrebbe conformarsi a quella della BIRS. All'aumento selettivo di capitale partecipano perciò unicamente i Paesi che attualmente risultano sottorappresentati in seno alla BIRS: ad esempio, gli Stati Uniti, che sono i maggiori azionisti, non partecipano all'aumento di capitale dell'IFC, e le quote che spetterebbero loro vengono ripartite tra gli altri azionisti. La Russia, che in seguito all'annessione della Crimea non ottiene più credito dalla Banca mondiale, avanza riserve di principio, e potrebbe rinunciare del tutto alla partecipazione agli aumenti di capitale.

Aumento di capitale dell'AfDB L'aumento di capitale dell'AfDB consiste di un aumento generale di 115,8 miliardi di dollari americani: per il 6 per cento (6,9 mia. USD) si tratta di capitale da versare, mentre il capitale di garanzia equivale al 94 per cento (108,9 mia. USD). La somma di 208 miliardi di dollari americani corrisponde all'importo complessivo del capitale autorizzato della Banca, dopo un aumento del 125 per cento della base di capitale di 92 miliardi di dollari americani.

I diritti di voto sono assegnati secondo le quote di capitale dei singoli Paesi membri e l'ammontare della quota di capitale spettante complessivamente ai Paesi membri non regionali. Le quote di voto dei Paesi membri vengono modificate soltanto di rado, in occasione di un aumento selettivo di capitale. Di conseguenza, questo aumento di capitale non influirà in alcun modo sull'assegnazione dei diritti di voto.

1.1.7

Modifica dello statuto dell'IFC

Le decisioni relative agli aumenti di capitale e alle modifiche dell'Accordo di base sono di competenza dei governatori della Banca mondiale (art. II sez. 2 lett. c e art. VII lett. a e c dello statuto dell'IFC15 nonché art. 5 sez. 2 dello statuto della BIRS16). Dopo ampie trattative che coinvolgono tutti i Paesi membri, il Comitato esecutivo della Banca Mondiale raccomanda l'adozione delle modifiche. I Governatori vengono poi invitati a votare formalmente, nel rispetto delle loro procedure nazionali. Già in occasione della votazione del 1° ottobre 2018, il Consiglio dei governatori ha sostanzialmente approvato l'aumento di capitale della BIRS. Resta da decidere la partecipazione dei singoli Paesi. Per quanto concerne gli aumenti di capitale dell'IFC il termine per la votazione scade il 18 marzo 2020, visto che la procedura richiede più tempo a causa delle quote e dei requisiti di maggioranza (più rigorosi) vigenti in quel caso. Per innalzare dall'80 all'85 per cento la quota di maggioranza, necessaria in futuro per decidere gli aumenti di capitale (secondo l'art. II dello statuto dell'IFC17), occorre l'approvazione da parte dei tre quinti dei 15 16 17

RS 0.979.4 RS 0.979.2 RS 0.979.4

2248

FF 2020

governatori che dispongano dell'85 per cento della totalità dei voti (secondo l'art. VII dello statuto dell'IFC). L'aumento è stato richiesto dagli Stati Uniti: siccome non partecipano a questo aumento di capitale dell'IFC la loro quota di voto si riduce. Tuttavia in relazione alle decisioni future intendono garantirsi una posizione di azionisti di riferimento. Affinché si proceda con l'aumento di capitale dell'IFC è decisivo il loro consenso formale, che non è ancora giunto.

L'approvazione dell'aumento di capitale dell'IFC è legata alla modifica delle disposizioni del suo statuto. Pertanto non si può escludere che, nonostante il consenso del comitato per lo sviluppo di aprile 2018, e il relativo accordo sulle risoluzioni in seno al Consiglio esecutivo di giugno 2018, il GBM non possa approvare definitivamente l'aumento di capitale dell'IFC. In questo caso l'IFC non potrebbe emettere nuove azioni. Le quote azionarie e di voto rimarrebbero invariate. La partecipazione agli aumenti di capitale del GBM riguarderebbe soltanto la BIRS.

1.2

Alternative esaminate: rinuncia alla partecipazione

La partecipazione della Svizzera a entrambi gli aumenti di capitale equivale a una esplicita dichiarazione di adesione al multilateralismo, e al riconoscimento dell'importanza che esso riveste per lo sviluppo sostenibile e la soluzione dei problemi che si pongono a livello mondiale e nei contesti di maggiore vulnerabilità. Una rinuncia alla partecipazione sarebbe invece interpretata come un segnale di disinteresse nei confronti delle istituzioni e del mandato loro assegnato. Se la Svizzera si astenesse, le sue quote azionarie BIRS (oggi 1,52 %), IFC (oggi 1,72 %) e AfDB (oggi 1,435 %) si ridurrebbero in misura consistente, così come le sue quote di voto in seno a entrambe le istituzioni. Ciò potrebbe ripercuotersi negativamente sulla leadership della Svizzera all'interno del suo gruppo di voto e, a medio termine, sulle sue capacità di influenza nelle istituzioni di Bretton Woods, oggi relativamente importanti. La Svizzera dovrebbe abbandonare la sua linea politica di coprogettazione attiva e non raggiungerebbe i suoi obiettivi di cooperazione internazionale. Rinunciando alla partecipazione si distanzierebbe nettamente dalla politica seguita per anni, con buoni risultati, nell'ambito della cooperazione multilaterale.

Questo cambiamento di rotta sarebbe difficilmente comprensibile, sia in Svizzera sia all'estero. Il nostro Paese può contribuire più efficacemente se oltre a progetti e programmi bilaterali finanzia anche organizzazioni multilaterali come il GBM e l'AfDB.

2249

FF 2020

1.3

Rapporto con il programma di legislatura e il piano finanziario, nonché con le strategie del Consiglio federale

1.3.1

Rapporto con il programma di legislatura

Il 29 gennaio 2020, il Consiglio federale ha adottato il messaggio sul programma di legislatura 2019­2023, nel quale il progetto è menzionato18. Quest'ultimo figura anche negli obiettivi del Consiglio federale 2020 (volume 1, obiettivo 4, pag. 18), del DFAE (volume 2, obiettivo 2, pag. 6) e del DEFR (volume 2, obiettivo 6, pag. 26)19.

1.3.2

Rapporto con il piano finanziario

Piano dei versamenti Nel messaggio del 21 agosto 201920 concernente il preventivo della Confederazione svizzera per il 2020 con piano integrato dei compiti e delle finanze 2021­2023, l'aumento di capitale del GBM viene menzionato tra i possibili oneri supplementari.

I termini di sottoscrizione e pagamento del capitale da versare sono i seguenti: nel caso della BIRS, cinque anni a decorrere dall'approvazione formale dell'aumento di capitale da parte del Consiglio dei governatori, avvenuta il 1° ottobre 2018. Si tratta del versamento di 81,91 milioni di dollari americani (81,91 mio. fr. assumendo un tasso di cambio 1 USD = 1 fr.) per l'aumento generale di capitale, e di 20,5 milioni di dollari americani (equivalenti a 20,5 mio. fr.) per l'aumento selettivo di capitale.

L'importo complessivo ammonta pertanto a 102,41 milioni di franchi, da versare entro il 2024.

Per quanto concerne l'IFC, il periodo di decorrenza non è ancora iniziato: il termine di sottoscrizione per l'aumento generale di capitale dell'IFC è di tre anni, e quello per il pagamento dell'intero importo dovuto, che ammonta a 95,31 milioni di dollari americani (cioè 95,31 mio. fr.), è di cinque anni a decorrere dall'approvazione formale dell'aumento di capitale da parte del Consiglio dei governatori.

Nel caso dell'AfDB è previsto che gli azionisti comunicheranno le loro intenzioni riguardo alla partecipazione all'inizio del 2020 (notifica) ed effettueranno il primo versamento entro il 30 marzo 2021. L'Instrument of Commitment della Svizzera verrà depositato al più tardi unitamente al primo versamento, all'inizio del 2021.

Gli impegni derivanti da entrambi i crediti di impegno possono essere assunti fino al 2023. Per il periodo 20212024 i fondi necessari vengono reperiti innalzando il massimale nel preventivo 2021 e nel piano integrato dei compiti e delle finanze 20222024 (credito a preventivo A235.0109 «Partecipazioni alla Banca mondiale», nonché A235.0110, «Partecipazioni alle banche regionali di sviluppo»). Gli importi dei versamenti definitivi in franchi svizzeri saranno noti soltanto dopo la conclusio18 19 20

Decisione del Consiglio federale del 29 gennaio 2020 www.bk.admin.ch > Documentazione > Condotta strategica > Obiettivi Rapporto sul preventivo 2020, pag. 53

2250

FF 2020

ne delle operazioni. Dal 2021 un'operazione di garanzia valutaria con la Tesoreria dell'Amministrazione federale delle finanze permetterà di coprire i rischi legati alle variazioni dei tassi di cambio (quote da versare).

Tabella 1 Versamenti della Svizzera al Gruppo della Banca mondiale: previsioni per gli anni 20212024 (importi arrotondati, in mio. fr., assumendo un tasso di cambio 1 USD = 1 fr.)

2021

2022

2023

2024

Totale

BIRS, aumento generale di capitale

27,31

27,30

27,30

­

81,91

BIRS, aumento selettivo di capitale

6,84

6,84

6,83

­

20,51

15,30

15,30

15,30

49,41

95,31

4,95

4,94

4,94

4,94

19,77

54,40

54,38

54,37

IFC, aumento generale di capitale Riserve per le oscillazioni dei cambi Aumento del massimale

54,35 217,50 Tabella 2

Versamenti della Svizzera all'AfDB: previsioni per gli anni 2021­2028 (importi arrotondati, in mio. fr., assumendo un tasso di cambio 1 USD = 1 fr.)

2021

2028

Totale

Aumento di capitale 12,47 12,47 12,47 12,47 12,46 12,46 12,46 12,46

99,72

Riserve per le oscillazioni dei cambi

1,26

2022

1,25

2023

1,25

2024

1,25

2025

1,24

2026

1,24

2027

1,24

1,24

9,97

Aumento del massimale

13,73 13,72 13,72 13,72 13,70 13,70 13,70 13,70 109,69

1.3.3

Rapporto con le strategie del Consiglio federale

L'attuazione del presente messaggio corrisponde alle seguenti strategie del nostro Consiglio: messaggio sulla cooperazione internazionale 2017202021; strategia di politica estera 2016201922; strategia di cooperazione internazionale 2021­202423;

21 22 23

FF 2016 2005 www.eda.admin.ch > Il DFAE > Strategia e attuazione della politica estera > La strategia di politica estera DCF del 19 febbraio 2020.

2251

FF 2020

strategia di economia esterna 200424; strategia per lo sviluppo sostenibile 2016201925.

2

Procedura preliminare, in particolare procedura di consultazione

I progetti non sono oggetto di una procedura di consultazione ai sensi dell'articolo 3 della legge del 18 marzo 200526 sulla consultazione. Per le motivazioni si veda al numero 6.1.

3

Contenuto dei decreti di stanziamento

3.1

Proposta del Consiglio federale e motivazione

3.1.1

Proposta del Consiglio federale

Partecipazione agli aumenti di capitale del Gruppo della Banca mondiale e della Banca africana di sviluppo Proponiamo di approvare quattro crediti di impegno, per un importo totale di 2759,29 milioni di franchi, per finanziare la partecipazione della Svizzera agli aumenti di capitale del Gruppo della Banca mondiale e della Banca africana di sviluppo. Si tratta della sottoscrizione di 6229 azioni della BIRS, del valore nominale di 120 635 dollari americani cadauna, e di 95 306 azioni dell'IFC, del valore nominale di 1000 dollari americani cadauna. Per quanto attiene all'AfDB, la partecipazione prevede la sottoscrizione di 120 108 azioni, del valore nominale di 10 000 UA27.

Il primo credito di impegno, di 217,5 milioni di franchi, corrisponde alla quota da versare al GBM (197,7 mio. USD destinati alla BIRS e all'IFC, assumendo un tasso di cambio 1 USD = 1 fr.) e alla riserva (19,8 mio. fr.) prevista per le oscillazioni dei cambi. Una riserva di questo tipo (pari al 10 %) è necessaria, perché la valuta degli impegni della Svizzera nei confronti di BIRS, IFC e AfDB è il dollaro americano, mentre gli importi dei crediti autorizzati sono in franchi.

Il secondo credito di impegno, di 713,9 milioni di franchi, corrisponde alla quota di garanzia a favore della BIRS. Comprende un capitale di garanzia di 649 milioni di dollari americani (assumendo un tasso di cambio 1 USD = 1 fr.), a cui si aggiunge anche in questo caso una riserva di 64,9 milioni di franchi (vale a dire del 10 per cento), prevista per le oscillazioni dei cambi. Le riserve per le oscillazioni dei cambi verrebbero utilizzate per compensare eventuali perdite valutarie dovute alla debo24 25 26 27

Orientamento strategico della politica economica esterna del Consiglio federale; rapporto del 12 gennaio 2005 sulla politica economica esterna 2004; FF 2005 949 www.are.admin.ch > Sviluppo sostenibile > Politica e strategia > Strategia per uno sviluppo sostenibile RS 172.061 Le UA (Units of Accounts) sono i diritti speciali di prelievo dell'AfDB da un paniere valutario misto. 1 UA corrisponde a 1,38387 USD (situazione al 31 ottobre 2019).

2252

FF 2020

lezza del franco. Riguardo al capitale di garanzia, la Banca può accedervi soltanto in casi eccezionali. Finora il rischio di una simile eventualità non si è mai presentato: le banche multilaterali di sviluppo sono per loro natura a prova di crisi Il terzo credito d'impegno di 109,69 milioni di franchi è stato approvato per la quota da versare a favore della AfDB. Comprende il capitale da versare (99,72 mio. USD, assumendo un tasso di cambio 1 USD = 1 fr.) e una riserva (9,97 mio. fr.) per le oscillazioni dei tassi di cambio. Tale riserva del 10 % è necessaria per i motivi sopra menzionati.

Il quarto credito di impegno, di 1718,2 milioni di franchi, corrisponde alla quota di garanzia a favore dell'AfDB. Comprende un capitale di garanzia di 1562 milioni di dollari americani (assumendo un tasso di cambio 1 USD = 1 fr.), a cui si aggiunge anche in questo caso una riserva di 156,2 milioni di franchi (vale a dire del 10 per cento), prevista per le oscillazioni dei cambi. Le riserve per le oscillazioni dei cambi verrebbero utilizzate per compensare eventuali perdite valutarie dovute alla debolezza del franco. Riguardo al capitale di garanzia, la Banca può accedervi soltanto in casi eccezionali. Finora il rischio di una simile eventualità non si è mai presentato: le banche multilaterali di sviluppo sono per loro natura a prova di crisi.

Modifica dello statuto dell'IFC Proponiamo anche l'approvazione della modifica dell'articolo II sezione 2 lettera c numero ii dello statuto dell'IFC del 25 maggio 1955. La modifica in questione consente di aumentare il capitale autorizzato con l'85 per cento dei voti (invece dell'attuale 80 per cento).

3.1.2

Motivazione

Contributo allo sviluppo sostenibile Il successo economico, il benessere e i valori svizzeri, come pure il ruolo che la Svizzera riveste nel contesto internazionale, richiedono che il nostro Paese contribuisca all'eliminazione della povertà e alla riduzione delle diseguaglianze. I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG28) dell'Agenda 2030 dell'ONU integrano gli aspetti economici, sociali ed ecologici dello sviluppo sostenibile in modo equilibrato. Per la prima volta, l'eliminazione della povertà e lo sviluppo sostenibile sono inseriti a pieno titolo in un'agenda comune come obiettivi. Per la Svizzera la partecipazione al GBM e all'AfDB è un'occasione per contribuire in misura importante al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo dell'ONU nei Paesi emergenti e nei Paesi in sviluppo.

Ripartizione degli oneri e visibilità internazionale In considerazione dell'importanza internazionale del GBM e del ruolo di primo piano che l'AfDB svolge in Africa, è nell'interesse della Svizzera mantenere anche in futuro un'adeguata rappresentanza in seno a queste Banche e, di conseguenza, assumersi una quota di oneri corrispondente. Inoltre, partecipando al capitale, la 28

Sustainable Development Goals

2253

FF 2020

Svizzera può contribuire in virtù della sua elevata affidabilità creditizia a garantire i prestiti contratti dal GBM sul mercato internazionale dei capitali. Non essendo membro del G-7, del G-20 o dell'Unione europea, la Svizzera può trovare ascolto in seno ad altre organizzazioni multilaterali. La disponibilità ad assumere oneri e rischi legati alla globalizzazione contribuisce alla sua immagine all'estero di Paese innovativo e affidabile.

La contenuta ridistribuzione delle quote di capitale e di voto (sull'aumento selettivo di capitale) rafforza anche la legittimità del GBM. Gli aumenti di capitale tengono conto dei mutati equilibri dell'economia mondiale, frutto degli ultimi 20 anni di globalizzazione dei mercati, e ne sono una logica conseguenza. La Svizzera, con la sua economia aperta e fortemente orientata all'esportazione, ha ampiamente beneficiato di questa evoluzione.

Seggi negli organi direttivi del Gruppo della Banca mondiale e della Banca africana di sviluppo Come già accennato al numero 1.1.3, ai Consigli esecutivi delle Banche spettano importanti ruoli direttivi. Da quando, nel 1992, è entrata a far parte del GBM, la Svizzera rappresenta un gruppo di voto nel Consiglio esecutivo, che comprende oltre alla Polonia (rappresentante supplente) Azerbaigian, Kazakstan, Kirghizistan, Serbia, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan. I seggi in seno al Consiglio esecutivo, composto da 25 membri, vengono attribuiti principalmente in base alle quote di capitale. L'occupazione di un seggio permette di partecipare attivamente alle decisioni relative agli obiettivi e alle strategie della BIRS e dell'IFC, dell'AIS e dell'AMGI. Perciò è importante che la Svizzera contribuisca all'aumento di capitale e si garantisca così una quota azionaria e la presenza in seno al gruppo con diritto di voto. Se si astenesse la Svizzera lancerebbe un segnale politicamente negativo. La partecipazione nel quadro del Consiglio esecutivo non sarebbe più garantita, e la sua visibilità e capacità di influenza in ambito di politica estera si ridurrebbero. Le medesime considerazioni valgono anche per l'AfDB: alla Svizzera spetta il posto di direttore esecutivo nel gruppo di voto (di cui fa parte con Germania, Portogallo e Lussemburgo), in avvicendamento con la Germania.

Conseguenze per la quota azionaria e la quota di voto
Nella BIRS le quote di voto dipendono dalla quota azionaria nonché dai «voti di base» assegnati a ogni membro. Dal calcolo del valore target risulta che in seno alla BIRS la Svizzera è leggermente sovrarappresentata, e perciò nel quadro dell'aumento selettivo di capitale può acquistare soltanto un numero limitato di azioni. Dunque la sua quota azionaria e di voto complessiva si ridurrà leggermente.

Se la Svizzera seguirà le nostre proposte e acquisterà ulteriori azioni, la sua quota attuale, dell'1,52 per cento, scenderà presumibilmente all'1,47, e la sua quota di voto dovrebbe diminuire in misura corrispondente, dall'1,47 all' 1,42 per cento.

Qualora non partecipasse agli aumenti di capitale, la sua quota azionaria e quella di volto scenderebbero probabilmente all'1,2 rispettivamente circa l'1,15 per cento.

Nel caso dell'IFC la situazione è leggermente diversa. In seno all'IFC la Svizzera è maggiormente sovrarappresentata e non può partecipare all'aumento selettivo di capitale. Inoltre gli Stati Uniti (maggiori azionisti) hanno deciso di non partecipare 2254

FF 2020

all'aumento di capitale dell'IFC. Gli Stati Uniti intendono pianificare il loro impegno multilaterale secondo criteri più selettivi e, più in generale, prevedono di ridurlo, senza però rinunciare ai loro privilegi. Se la Svizzera acquisterà le azioni che le spettano, la sua quota nell'IFC rimarrà all'1,72 per cento. La sua quota di voto aumenterà in misura minima, passando dall'1,65 all'1,66 per cento. In caso di mancata partecipazione agli aumenti di capitale la sua quota azionaria e di voto potrebbe scendere all'incirca all'1,4 per cento.

Nel caso dell'AfDB non c'è un aumento di capitale selettivo e la partecipazione della Svizzera non comporta praticamente alcun cambiamento in relazione alle quote di voto e alle quote azionarie. Tuttavia una mancata partecipazione comporterebbe un calo marcato della quota azionaria della Svizzera: dall'attuale 1,4 per cento scenderebbe nettamente al di sotto dell'1 per cento.

Per conservare la sua capacità di influenza è fondamentale che la Svizzera mantenga la propria quota di voto.

3.2

Contenuto dei progetti, commento alle singole disposizioni

3.2.1

Partecipazione all'aumento di capitale della BIRS

Complessivamente per l'aumento di capitale della BIRS alla Svizzera è chiesto un contributo di 751,4 milioni di dollari americani. Per l'aumento generale di capitale vanno versati 81,9 milioni di dollari americani, mentre per il capitale di garanzia occorre stanziare 327,6 milioni di dollari americani. L'aumento selettivo di capitale richiede il versamento di 20,5 milioni di dollari americani; per il capitale di garanzia è necessario mettere a disposizione 321,4 milioni di dollari americani. Se l'Assemblea federale approverà il progetto, entro il 2023 la Svizzera verserà 102,4 milioni di dollari americani e assumerà impegni (capitale di garanzia) per 649,0 milioni di dollari americani.

3.2.2

Partecipazione all'aumento di capitale dell'IFC

Alla Svizzera è chiesto anche di partecipare all'aumento generale di capitale dell'IFC versando 95,3 milioni di dollari. Si tratta esclusivamente di valore azionario, visto che l'IFC non dispone di capitale di garanzia. Non è invece prevista alcuna partecipazione della Svizzera all'aumento selettivo di capitale dell'IFC: ne è esclusa perché rientra tra i 59 Paesi sovrarappresentati in seno a questa istituzione. Se l'Assemblea federale approverà il progetto, entro il 2024 la Svizzera avrà versato 95,3 milioni di dollari americani.

Oltre che per i nuovi contributi dei membri, la dotazione di capitale aumenterà anche grazie ad un trasferimento dalla riserva di profitti: alla Svizzera spetterà proporzionalmente un capitale azionario del valore di 291,9 milioni di dollari americani.

2255

FF 2020

3.2.3

Partecipazione all'aumento di capitale dell'AfDB

La partecipazione della Svizzera all'aumento di capitale dell'AfDB ammonta complessivamente a 1661 milioni di dollari americani. Per l'aumento generale di capitale vanno versati 99,7 milioni di dollari americani; il capitale di garanzia da mettere a disposizione ammonta a 1562 milioni di dollari americani. Se l'Assemblea federale approverà il progetto, entro il 2028 la Svizzera verserà una somma pari a 99,7 milioni di dollari americani e garantirà disponibilità di capitale per 1562 milioni di dollari americani.

3.3

Adeguamento al rincaro

Secondo quanto concordato nell'ambito dei negoziati internazionali, i contributi da versare sono nominali e non è previsto alcun adeguamento al rincaro.

4

Secondo progetto: modifica dello statuto della Società finanziaria internazionale IFC

L'aumento di capitale dell'IFC presuppone che il Consiglio dei governatori approvi una modifica delle disposizioni dello statuto societario. La maggioranza qualificata di voti nel Consiglio dei governatori, richiesta per approvare gli aumenti di capitale, dovrebbe passare dall'80 all'85 per cento. L'assenso della Svizzera richiede il consenso dell'Assemblea federale, alla quale viene perciò sottoposta per approvazione anche la modifica dello statuto della Società finanziaria internazionale del 25 maggio 1955. A livello nazionale non c'è alcuna correlazione formale tra i due decreti, perché la Svizzera ha il diritto di decidere autonomamente sulle singole risoluzioni concernenti l'IFC. Un simile collegamento sussiste soltanto in relazione alla validità dell'esito complessivo sul piano internazionale.

5

Ripercussioni

5.1

Ripercussioni per la Confederazione

5.1.1

Ripercussioni finanziarie

Le partecipazioni al capitale della BIRS, dell'IFC e dell'AfDB vengono iscritte a bilancio dalla Confederazione come acquisti di azioni. Nel caso di un eventuale recesso della Svizzera dalla BIRS (art. VI dello statuto della BIRS29), dall'IFC (art. V dello statuto dell'IFC30) oppure dell'AfDB (art. 49, statuto dell'AfDB 31) verrebbero rimborsate alla Confederazione al loro valore contabile. Le partecipazio29 30 31

RS 0.979.2 RS 0.979.4 Accordo istitutivo della Banca africana di sviluppo, RS 0.972.31

2256

FF 2020

ni azionarie alle banche multilaterali di sviluppo si differenziano perciò dai contributi di base alle organizzazioni multilaterali prioritarie per il fatto che questi ultimi non sono rimborsabili e vengono finanziati attraverso i crediti quadro della cooperazione tecnica e dell'aiuto finanziario ai Paesi in sviluppo (cfr. n. 1.1.4). I versamenti effettuati per l'acquisto delle quote azionarie sono inclusi nella quota APS 32.

5.1.2

Ripercussioni sull'effettivo di personale

Secondo l'articolo 8 dell'ordinanza del 12 dicembre 197733 su la cooperazione allo sviluppo e l'aiuto umanitario internazionali, l'aiuto finanziario multilaterale è un compito comune della DSC e della SECO. In materia di partecipazione svizzera alle banche multilaterali di sviluppo entrambe sono competenti, ma il coordinamento spetta alla SECO. In casi specifici vengono consultate anche altre unità dell'Amministrazione federale. Le misure previste non comportano alcun aumento dell'effettivo di personale. Il decreto federale verrebbe attuato dagli attuali collaboratori della SECO e della DSC a Berna e dell'ufficio dei direttori esecutivi svizzeri presso il GBM e l'AfDB a Washington e Abidjan.

5.2

Ripercussioni per i Cantoni e i Comuni, per le città, gli agglomerati e le regioni di montagna

L'attuazione dei decreti federali pertinenti è di esclusiva competenza della Confederazione e non comporta oneri per Cantoni e Comuni.

5.3

Ripercussioni sull'economia

Il graduale raggiungimento degli obiettivi del GBM e dell'AfDB può favorire la creazione di condizioni più propizie agli investimenti e agli scambi internazionali nei Paesi a medio e basso reddito. I contributi che i due Gruppi, di concerto con il FMI, forniscono alla prevenzione dei rischi di indebitamento e alla stabilità del settore finanziario, ha una rilevanza sistemica. La crescita e l'apertura dell'economia migliorano le prospettive di investimento e vendita delle imprese attive a livello internazionale, anche di quelle svizzere. Queste ultime possono anche partecipare ai bandi per i progetti di sviluppo della BIRS, dell'IFC e dell'AfDB. Inoltre le due istituzioni emettono prestiti sui mercati internazionali dei capitali, e gli operatori svizzeri possono ricorrere agli strumenti che l'IFC mette a disposizione del settore privato. Tuttavia non ne beneficiano soltanto la piazza finanziaria svizzera e le imprese attive a livello internazionale: le economie di scala e la presenza globale di cui può avvalersi il GBM producono importanti effetti leva per l'efficacia e l'efficienza della cooperazione internazionale.

32 33

Aiuto pubblico allo sviluppo RS 974.01

2257

FF 2020

5.4

Ripercussioni sulla società

La possibilità di mantenere l'attuale potere di influenza in seno al GBM e all'AfDB avrà conseguenze positive per la società nel suo insieme, perché permetterà alla Svizzera di contribuire al raggiungimento degli obiettivi sociali di Agenda 2030, come peraltro previsto dalla strategia per uno sviluppo sostenibile del Consiglio federale34. Una crescita economica che coinvolga ampia parte della collettività migliora le prospettive di sicurezza sociale presenti e future, e permette di ridurre la povertà e le disuguaglianze. Inoltre accresce l'accessibilità dei beni di consumo fondamentali, di salute e formazione, lavoro, informazione e cultura.

5.5

Ripercussioni sull'ambiente

I programmi del GBM e dell'AfDB includono tutti gli obiettivi ambientali dell'Agenda 2030; ogni progetto contribuisce al raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, molti dei quali rilevanti sotto il profilo ambientale.

Visti gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 e gli obblighi derivanti dall'Accordo di Parigi sul clima, il finanziamento di misure per il clima è più che mai di attualità per la politica, l'economia e la società civile. Ai fini dell'attuazione dell'Accordo sul clima di Parigi le banche multilaterali di sviluppo svolgono un ruolo fondamentale, perché permettono di contenere i rischi legati agli investimenti nelle energie rinnovabili e sostengono i Paesi che si impegnano nel raggiungimento dei loro obiettivi climatici. Il GBM incentiva le loro attività in diversi settori: energie rinnovabili, efficienza energetica, resilienza (città, sistemi di trasporto, utilizzo del suolo), sicurezza dell'approvvigionamento idrico e alimentare e tecnologie verdi. L'aumento di capitale permette al GBM di rafforzare la sua posizione di maggiore istituzione pubblica mondiale attiva nel finanziamento di misure per il clima nei Paesi in sviluppo e nei Paesi emergenti. In quest'ambito anche l'AfDB potrà focalizzare maggiormente le proprie attività: per il 2020 si è data l'obiettivo di destinare il 40 per cento dei propri finanziamenti alle misure per il clima e di mantenere questa quota fino al 2025. La Svizzera collabora con molti altri membri affinché le banche multilaterali di sviluppo si attengano a standard ambientali rigorosi e perseguano obiettivi climatici ambiziosi.

Come obiettivo di finanziamento delle misure per il clima, i Paesi sviluppati hanno concordato lo stanziamento di 100 miliardi di dollari americani all'anno a partire dal 2020. Nel rispetto dei principi di efficienza economica e di responsabilità, il nostro Consiglio ha indicato, come quota congrua per la Svizzera, un importo compreso tra 450 e 600 milioni di dollari americani. Per raggiungere questo ordine di cifre la partecipazione e la collaborazione in seno al GBM e all'AfDB sono fondamentali: nel 2018 la parte di finanziamenti destinata a misure per il clima e pertanto riferibile alla quota congrua suddetta ­ ammontava all'incirca a 62 milioni di dollari americani.

34

www.are.admin.ch > Sviluppo sostenibile > Politica e strategia > Strategia per lo sviluppo sostenibile

2258

FF 2020

5.6

Ripercussioni sulla politica estera

La cooperazione attiva in seno al GBM e all'AfDB contribuisce all'immagine della Svizzera all'estero. Rispetto al suo ruolo di membro attivo del GBM e dell'AfDB, le relazioni bilaterali offrono alla Svizzera minori possibilità di influire sulle dinamiche internazionali. Nel GBM le priorità nazionali possono infatti acquisire rilevanza sul piano globale. Se vuole mantenere il suo attuale livello di sicurezza, benessere e autonomia anche in un mondo multipolare, la Svizzera non può astenersi dal contribuire alla formazione del contesto in cui è inserita. A questo scopo occorre anche proseguire il sostegno alle istituzioni presenti a Ginevra, vista la lunga tradizione che questa città può vantare come ospite di organizzazioni internazionali, centro di competenza nel settore della cooperazione e centro della diplomazia multilaterale.

In particolare, la collaborazione in seno al GBM rafforza il ruolo svolto da Ginevra in ambito internazionale e, di conseguenza, la politica estera svizzera.

6

Aspetti giuridici

6.1

Costituzionalità e legalità

6.1.1

Partecipazione agli aumenti di capitale del Gruppo della Banca mondiale e della Banca africana di sviluppo

La cooperazione internazionale della Svizzera è disciplinata dall'articolo 54 della Costituzione federale35 (Cost.). Dall'articolo 167 Cost. deriva la competenza dell'Assemblea federale in merito al presente decreto di stanziamento. I progetti relativi alla partecipazione all'aumento di capitale del gruppo della Banca mondiale e la modifica dello statuto dell'IFC si basano sulla legge federale del 4 ottobre 1991 concernente la partecipazione della Svizzera alle istituzioni di Bretton Woods36 e la legge federale del 19 marzo 197637 su la cooperazione allo sviluppo e l'aiuto umanitario internazionali. Il progetto relativo alla partecipazione all'aumento di capitale dell'AfDB si basa soltanto su quest'ultima.

Per aderire alle istituzioni di Bretton Woods e all'AfDB la Svizzera ha sottoscritto un trattato internazionale ai sensi dell'articolo 141 capoverso 1 lettera d numero 2 Cost. e perciò l'adesione è stata sottoposta a referendum facoltativo. Tuttavia l'articolo suddetto non concerne la partecipazione agli aumenti di capitale della BIRS, dell'IFC e dell'AfDB: questi ultimi, e le modifiche che ne derivano riguardo a obblighi e diritti dei membri, sono oggetto dell'articolo II dello statuto della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, adottato il 22 luglio 194438, dell'articolo II dello statuto della Società finanziaria internazionale, adottato il 22 maggio 195539 nonché del capitolo II dell'Accordo istitutivo della Banca africa35 36 37 38 39

RS 101 RS 979.1 RS 974.0 RS 0.979.2 RS 0.979.4

2259

FF 2020

na di sviluppo del 4 agosto 196340. Di conseguenza, gli aumenti di capitale sono stati considerati e legittimati democraticamente sul piano nazionale all'atto dell'adesione della Svizzera. Sotto il profilo dei contenuti, la partecipazione agli aumenti di capitale non è tale da richiedere una nuova adesione. Perciò i presenti decreti di stanziamento non sottostanno a referendum facoltativo.

L'articolo 3 capoverso 1 lettera c della legge sulla consultazione41 (LCo) prevede una procedura di consultazione per i trattati internazionali che sottostanno a referendum (obbligatorio o facoltativo) o che riguardano interessi essenziali dei Cantoni.

Alla luce di quanto esposto ai numeri 3.2 e 6.1.1, l'articolo suddetto non si applica al presente decreto di stanziamento: rispetto agli aspetti già considerati all'atto dell'adesione della Svizzera alle istituzioni di Bretton Woods, una procedura di consultazione non aggiungerebbe nuove informazioni. Il progetto corrisponde alle attività di ordinaria cooperazione della Confederazione in seno al Gruppo della Banca mondiale e dell'AfdB (art. 3a cpv. 1 lett. b LCo). La Svizzera ha già partecipato più volte agli aumenti di capitale delle banche multilaterali di sviluppo. In quelle occasioni, come anche nel caso del recente messaggio concernente la partecipazione della Svizzera agli aumenti di capitale delle banche multilaterali di sviluppo dell'8 settembre 201042, non è stata indetta alcuna procedura di consultazione.

Inoltre l'articolo 3 capoverso 1 lettera d LCo prevede la procedura di consultazione per progetti con un'ampia portata finanziaria, che nel caso presente risulta invece limitata. Pur trattandosi di un'erogazione di fondi che incide sul finanziamento, i circa 300 milioni di franchi vengono contabilizzati all'attivo nel bilancio della Confederazione. Complessivamente può sembrare un importo finanziariamente considerevole (2759,29 mio. fr. in totale). Tuttavia, di questa somma vengono effettivamente versati soltanto 297,43 milioni di dollari americani (2021­2024).

L'importo rimanente serve come capitale di garanzia e per costituire le riserve da utilizzare per eventuali oscillazioni dei cambi (soltanto per compensare un indebolimento del franco). Se il franco rimanesse forte le uscite non comprenderebbero tale importo. È estremamente improbabile che la
BIRS o l'AfDB debba servirsi del capitale di garanzia. Nei 75 anni di storia del GBM, né quest'ultimo né un'altra banca multilaterale per lo sviluppo ne hanno mai fatto richiesta. Sotto il profilo politico, una situazione di questo tipo metterebbe alla prova tutti i 189 Paesi membri del GBM e i circa 81 Paesi membri dell'AfDB. Finora non si è mai discusso in merito alla possibilità che ciò si verifichi, e allo stato attuale non ci sono indizi evidenti che possano far presagire un ricorso al capitale di garanzia vincolato.

Perciò una procedura di consultazione ai sensi dell'articolo 3 capoverso 1 lettera d LCo non è stata indetta. Al presente decreto di stanziamento l'articolo 3 capoverso 1 LCo non si applica.

40 41 42

RS 0.972.31 RS 172.061 FF 2010 5877

2260

FF 2020

6.1.2

Modifica dello statuto dell'IFC

L'articolo 54 capoverso 1 Cost. attribuisce alla Confederazione la competenza in materia di affari esteri. Secondo l'articolo 166 capoverso 2 Cost. l'Assemblea federale approva i trattati internazionali, esclusi quelli la cui conclusione è di competenza del Consiglio federale in virtù della legge o di un trattato internazionale (art. 24 cpv. 2 LParl43; art 7a cpv. 1 LOGA)44. Considerato che ciò non corrisponde al caso oggetto del presente messaggio, la competenza per l'approvazione della modifica dello statuto spetta all'Assemblea federale.

Secondo l'articolo 141 capoverso 1 lettera d numero 3 Cost., sottostanno a referendum facoltativo i trattati internazionali comprendenti disposizioni importanti che contengono norme di diritto o per l'attuazione dei quali è necessaria l'emanazione di leggi federali. La presente modifica dello statuto non concerne importanti disposizioni contenenti norme di diritto. Prevede unicamente un aumento minimo della maggioranza qualificata richiesta per approvare aumenti di capitale e mira a mantenere la posizione di azionista di riferimento degli Stati Uniti. Perciò il decreto federale che approva la modifica dello statuto dell'IFC non sottostà a referendum facoltativo.

Secondo l'articolo 3 capoverso 1 lettera c LCo la procedura di consultazione è indetta per la preparazione di trattati internazionali che sottostanno a referendum facoltativo o che riguardano interessi essenziali dei Cantoni. Il decreto di approvazione della modifica dello statuto dell'IFC non sottostà a referendum e non riguarda interessi essenziali dei Cantoni: pertanto non è oggetto di consultazione.

Visto l'articolo 3 capoverso 2 della legge del 18 giugno 200445 sulle pubblicazioni ufficiali e l'articolo 4 dell'ordinanza del 7 ottobre 201546 sulle pubblicazioni ufficiali, con l'accordo del DFAE la Cancelleria federale è incaricata di pubblicare la modifica dello statuto dell'IFC nella raccolta sistematica.

6.2

Compatibilità con gli impegni internazionali della Svizzera

La partecipazione della Svizzera agli aumenti di capitale del GBM e dell'AfDB non riguarda altri impegni internazionali della Svizzera.

6.3

Forma dell'atto

Conformemente all'articolo 163 capoverso 2 Cost., per gli aumenti di capitale della BIRS, dell'IFC e dell'AfDB come pure per la modifica dello statuto dell'IFC è previsto un decreto federale semplice, non sottostante a referendum.

43 44 45 46

RS 171.10 RS 172.010 RS 170.512 RS 170.512.1

2261

FF 2020

6.4

Subordinazione al freno alle spese

Secondo l'articolo 159 capoverso 3 lettera b della Costituzione federale il decreto federale sugli aumenti di capitale del Gruppo della Banca mondiale e dell'AfDB richiede il consenso della maggioranza dei membri di ciascuna Camera, visto che la disposizione implica una spesa unica di oltre 20 milioni di franchi.

6.5

Conformità alla legge sui sussidi

Le partecipazioni alla BIRS, all'IFC e all'AfDB valgono come sussidi ai sensi della legge del 5 ottobre 199047 sui sussidi. Il progetto è conforme a detta legge 48.

6.5.1

Importanza del sussidio per gli obiettivi della Confederazione: motivazione, forma e ammontare del sussidio

La partecipazione della Svizzera agli aumenti di capitale del GBM fa parte della cooperazione in seno alle istituzioni di Bretton Woods e, dopo la sottoscrizione di ulteriori azioni, proseguirà come finora. Gli obiettivi del GBM e dell'AfDB sono l'eliminazione della povertà a livello mondiale e la creazione di benessere per tutti: perciò sono conformi agli scopi di cui all'articolo 54 Cost. In quanto principali agenzie internazionali per lo sviluppo, il GBM e l'AfDB svolgono una funzione essenziale ai fini dell'attuazione dell'agenda 2030. In qualità di organizzazione multilaterale, il GBM riveste un ruolo prioritario nel quadro della cooperazione internazionale della Svizzera. La Svizzera conferma il suo interesse nei confronti del GBM e dell'AfDB in quanto organizzazioni leader nell'ambito dello sviluppo, e nel contempo si assicura la possibilità di compartecipare alle loro attività dirigendo un gruppo di voto e sedendo nei Consigli esecutivi. La SECO, congiuntamente alla DSC, è competente in materia di elaborazione delle posizioni in seno alle banche multilaterali di sviluppo (v. n. 1.1.3).

6.5.2

Controllo materiale e finanziario dei sussidi

La Svizzera opera tramite il direttore esecutivo svizzero, il governatore e il vicegovernatore.

47 48

RS 616.1 FF 2008 5409

2262

FF 2020

6.5.3

Procedura di concessione dei contributi

Le tranche contributive relative agli aumenti di capitale sono versate, a partire dal 2021, per quattro anni alla BIRS, tre anni all'IFC e otto anni all'AfDB. In Svizzera il capitale di garanzia viene registrato su conti fuori bilancio della Confederazione, affinché possa essere corrisposto alla Banca nel caso eccezionale in cui questa ne faccia richiesta.

6.5.4

Limitazione temporale e riduzione progressiva

I titoli vengono contabilizzati nel bilancio della Confederazione. Gli impegni complessivi, relativi alle partecipazioni ai capitali, non hanno scadenza. Se la Svizzera lasciasse il GBM o l'AfDB gli importi relativi alle partecipazioni verrebbero rimborsati alla Svizzera al loro valore contabile.

2263

FF 2020

Bibliografia Independent Evaluation Group (2019): IEG Data and Ratings. Consultabile su: ieg.worldbank.org/data (stato 5 marzo 2019).

Kapur, Devesh / Lewis, John P. / Webb, Richard (1997): The World Bank: Its First Half Century. Bd 1., Washington: Brookings Institution Press.

MOPAN (2017): The World Bank ­ Institutional Assessment Report. MOPAN 2015­16 Assessments. Consultabile su: www.mopanonline.org/assessments/worldbank2015-16/ (stato 5 ottobre 2018).

Segreteria di Stato dell'economia SECO (2017): Dossier ­ 25 Jahre Schweizer Mitgliedschaft bei der Weltbank. In: Die Volkswirtschaft: Plattform für Wirtschaftspolitik 2017/8­9, 51­70.

UN Environment Programme: Responding to Climate Change. Consultabile su: www.unenvironment.org/regions/africa/regional-initiatives/responding-climatechange (stato 20 dicembre 2019).

World Bank (2016): Forward Look: A Vision for the World Bank Group in 2030: Main Messages. Consultabile su: http://pubdocs.worldbank.org/en/420891485984810099/DC2016-0009.pdf (stato 20 dicembre 2018).

World Bank (2017): Forward Look: A Vision for the World Bank Group in 2030: Progress and Challenges. Consultabile su: siteresources.worldbank.org/DEVCOMMINT/Documentation/23745169/DC20170002.pdf (stato 20 dicembre 2018).

World Bank (2018): Sustainable Financing for Sustainable Development: World Bank Group Capital Package Proposal. Consultabile su: siteresources.worldbank.org/DEVCOMMINT/Documentation/23776700/DC20180002_PSustainableFinancing421.pdf. (stato 20 dicembre 2018).

2264

FF 2020

Allegato 1

Dati di riferimento relativi agli aumenti di capitale della BIRS e dell'IFC (stato 2018) Anno di fondazione Paesi membri

BIRS

IFC

1944

1956

189

184

16,5 mia. USD

2,6 mia. USD

258,3 mia. USD

­

27,8 mia. USD

4,6 mia. USD

5,6 mia. USD

4,6 mia. USD

Capitale, stato 2018 Quota versata (paid-in capital) Capitale di garanzia Aumento generale di capitale Importo totale Quota da versare (paid-in capital) Capitale di garanzia Paid-in capital rispetto all'importo totale

22,2 mia. USD

­

20 per cento

100 per cento

32,3 mia. USD

0,9 mia. USD

Aumento selettivo di capitale Importo totale Quota da versare (paid-in capital) Capitale di garanzia Paid-in capital rispetto all'importo totale

1,9 mia. USD

0,9 mia. USD

30,4 mia. USD

­

6 per cento

100 per cento

Conversione in paid-in capital della riserva di profitti (senza versamento) Importo totale

­

17 mia. USD

Paid-in capital rispetto all'importo totale

­

100 per cento

24,0 mia. USD

25,1 mia. USD

310,9 mia. USD

­

Capitale dopo gli aumenti (previsione) Quota versata (paid-in capital) Capitale di garanzia

Quota di maggioranza necessaria per l'aumento di capitale Stato 2018

75 per cento

80 per cento

Cambiamento previsto

Come finora

85 per cento

2265

FF 2020

Allegato 2

Dati di riferimento relativi alla partecipazione della Svizzera agli aumenti di capitale della BIRS e dell'IFC (stato 2018) BIRS

IFC

255,5 mio. USD

44,1 mio. USD

3,9 mia. USD

­

Svizzera: quota di capitale, stato 2018 Quota versata (paid-in capital) Capitale di garanzia

Svizzera: prevista partecipazione agli aumenti di capitale Quota da versare (paid-in capital)

102,4 mio. USD

95,3 mio. USD

Capitale di garanzia

649,0 mio. USD

­

­

291,9 mio. USD

Stato 2018

1,52 per cento

1,72 per cento

Dopo gli aumenti di capitale (previsione)

1,47 per cento

1,72 per cento

Stato 2018

1,47 per cento

1,65 per cento

Dopo gli aumenti di capitale (previsione)

1,42 per cento

1,66 per cento

357,9 mio. USD

431,3 mio. USD

4,5 mia. USD

­

Conversione in paid-in capital della riserva di profitti (senza versamento) Svizzera: quota azionaria

Svizzera: quota di voto

Svizzera: capitale dopo gli aumenti (previsione) Quota versata (paid-in capital) Capitale di garanzia

2266

FF 2020

Allegato 3

Dati di riferimento relativi agli aumenti di capitale dell'AfDB, (stato 2019) Anno di fondazione

1964

Paesi membri

81

Capitale, stato 2019 Quota versata (paid-in capital)

6,8 mia. USD

Capitale di garanzia

83,6 mia. USD

Base di capitale (totale)

92,6 mia. USD

Aumento generale di capitale Importo totale Quota da versare (paid-in capital) Capitale di garanzia Paid-in capital rispetto all'importo totale

115,8 mia. USD 6,9 mia. USD 108,9 mia. USD 6 per cento

Capitale dopo gli aumenti (previsione) Quota versata (paid-in capital) Capitale di garanzia Nuova base di capitale (totale)

13,7 mia. USD 192,5 mia. USD 208 mia. USD

Quota di maggioranza del capitale necessaria per l'aumento di capitale Stato 2018

75 per cento

Cambiamento previsto

Come finora

2267

FF 2020

Allegato 4

Dati di riferimento relativi alla partecipazione della Svizzera all'aumento di capitale dell'AfDB (stato 2019) Svizzera: quota di capitale, stato 2019 Quota versata (paid-in capital)

97,3 mio. USD

Capitale di garanzia

888 mio. USD

Svizzera: prevista partecipazione agli aumenti di capitale Quota da versare (paid-in capital) Capitale di garanzia Conversione in paid-in capital della riserva di profitti (senza versamento)

99,7 mio. USD 1 562,4 mio. USD ­

Svizzera: quota azionaria Stato 2019

1,43 per cento

Dopo gli aumenti di capitale (previsione)

1,43 per cento

Svizzera: quota di voto Stato 2019

1,48 per cento

Dopo gli aumenti di capitale (previsione)

1,48 per cento

Svizzera: capitale dopo gli aumenti (previsione) Quota versata (paid-in capital) Capitale di garanzia

2268

197 mio. USD 2450 mio. USD

FF 2020

Allegato 5

Partecipazioni della Svizzera al capitale azionario delle banche multilaterali di sviluppo, in milioni di franchi (stato 2018) Banca

Quota versata (paid-in capital)

Capitale di garanzia

Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS)

252

3868

Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS)

161

610

Banca africana di sviluppo (AfDB)

121

1461

Banca asiatica d'investimento per le infrastrutture (AIIB)

84

557

Società finanziaria internazionale (IFC)

43

­

Banca asiatica di sviluppo (AsDB)

38

807

Banca interamericana di sviluppo (IDB)

28

765

Società interamericana d'investimento (IIC)

23

­

Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa (CEB)

12

49

Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti (AMGI) Banche multilaterali di sviluppo

5

23

767

8140

2269

FF 2020

Annesso Traduzione49

Progetto di risoluzione n. [ ] Modifica dello statuto della Società finanziaria internazionale Adottata il [data] RS 0.979.4; RU 1992 2707

Considerando che il Consiglio dei direttori esecutivi50 nel suo rapporto del 4 giugno 2018 ha raccomandato di modificare nel modo sotto indicato l'articolo II sezione 2 lettera c numero ii dello statuto della Società finanziaria internazionale; considerando che il presidente del Consiglio dei governatori51 ha chiesto alla segreteria della Società di sottoporre la proposta del Consiglio dei direttori esecutivi al Consiglio dei governatori; considerando l'intenzione dei membri di adottare contemporaneamente la presente risoluzione ­ con il titolo «Modifica dello statuto della Società finanziaria internazionale» e la proposta di risoluzione con il titolo «Aumento generale del capitale 2018» così da permettere di associare, come previsto, l'una all'altra, il Consiglio dei governatori decide quanto segue: Art. 1 L'articolo II sezione 2 lettera c numero ii dello Statuto della società finanziaria internazionale è modificato come segue: Sezione 2: Capitale «(c) (ii) in tutti gli altri casi con una maggioranza dell'85 per cento della totalità dei voti.» Art. 2 Secondo l'articolo VII lettera c, la modifica summenzionata entra in vigore per tutti i membri alla data in cui la Società comunica formalmente a tutti i membri che (i) la proposta di risoluzione intitolata «Aumento generale del capitale 2018» è entrata in vigore, e (ii) tre quinti dei governatori, che dispongono dell'85 per cento della totalità dei voti, hanno adottato la modifica.

49 50 51

Traduzione dal testo originale inglese Termine inglese: Board of Directors Termine inglese: Board of Governors

2270