07.023 Messaggio concernente un credito quadro per il proseguimento del sostegno ai tre Centri ginevrini e ad attività di politica di sicurezza affini del 28 febbraio 2007

Onorevoli presidenti e consiglieri, con il presente messaggio vi sottoponiamo, per approvazione, un disegno di decreto federale concernente un credito quadro per il proseguimento del sostegno ai tre Centri ginevrini e ad attività di politica di sicurezza affini.

Gradite, onorevoli presidenti e consiglieri, l'espressione della nostra alta considerazione.

28 febbraio 2007

In nome del Consiglio federale svizzero: La presidente della Confederazione, Micheline Calmy-Rey La cancelliera della Confederazione, Annemarie Huber-Hotz

2006-2472

1997

Compendio In seguito alla svolta delineatasi nella politica di sicurezza dopo la fine della guerra fredda, i contributi al promovimento internazionale della pace hanno assunto viepiù importanza e rappresentano oggi uno strumento efficace per rafforzare la nostra sicurezza. Anche la Svizzera si è impegnata in questo settore offrendo vari contributi civili e militari a favore della comunità internazionale. Il mandato si fonda sull'articolo 2 capoverso 4 della Costituzione federale, secondo il quale la Svizzera si impegna per un ordine internazionale giusto e pacifico. Gli obiettivi del promovimento svizzero della pace sono definiti nei rapporti del 2000 sulla politica estera e sulla politica di sicurezza.

Il presente messaggio ha per oggetto i contributi della Confederazione (DDPS e DFAE) ai tre Centri aventi sede a Ginevra (Centro di politica di sicurezza, Centro internazionale per lo sminamento a scopo umanitario e Centro per il controllo democratico delle forze armate) e al Centro di ricerca in materia di politica di sicurezza del Politecnico federale di Zurigo. Questi quattro istituti sono assurti ad altrettanti affermati centri di competenza in ambiti importanti della politica di sicurezza e di pace e contribuiscono al promovimento internazionale della pace. La Svizzera persegue i propri obiettivi in questo settore contribuendo sia ai progetti realizzati dai Centri (compresa la selezione dei progetti), sia alle spese correnti di gestione. Il messaggio prevede inoltre la concessione di risorse a favore di progetti di cooperazione civile a breve e medio termine.

Con il presente messaggio è sollecitato un credito quadro di circa 148 milioni di franchi per il periodo 2008­2011, con il quale si intendono finanziare le misure di promovimento civile della pace attuate dai tre Centri ginevrini, dal Centro di ricerca in materia di politica di sicurezza del Politecnico federale di Zurigo e dal DDPS.

Le Camere federali hanno già approvato, per il periodo 2004­2007, lo stanziamento di un analogo credito quadro dell'ammontare di 180 milioni di franchi (di cui sono stati spesi soltanto circa 156 milioni di franchi ­ primariamente a causa dei tagli stabiliti nei due programmi di sgravio 2003 e 2004). Il credito quadro ridotto richiesto per il periodo 2008­2011 consentirà di proseguire e consolidare le
attività sinora svolte e le tematiche sinora trattate nell'ambito del promovimento civile della pace da parte della Svizzera. Le risorse sollecitate sono conformi alla pianificazione finanziaria in vigore; la media annuale per il periodo 2008­2011 ammonta a 37 milioni di franchi (rispetto ai 45 milioni del periodo 2004­2007).

1998

Indice Compendio

1998

1 Situazione iniziale 1.1 Evoluzione del contesto internazionale 1.2 Interessi e misure svizzeri

2000 2000 2000

2 Considerazioni relative alle singole istituzioni e misure di promovimento civile della pace 2.1 I tre Centri ginevrini: attività 2008­2011 2.1.1 Obiettivi e prospettive 2.1.2 Il Centro di politica di sicurezza di Ginevra 2.1.3 Il Centro internazionale per lo sminamento a scopo umanitario di Ginevra 2.1.4 Il Centro ginevrino per il controllo democratico delle forze armate 2.2 Ulteriori misure di promovimento civile della pace nell'ambito del DDPS 2.2.1 Centro di ricerca in materia di politica di sicurezza del Politecnico federale di Zurigo 2.2.2 Progetti di cooperazione del DDPS

2002 2002 2002 2003 2005 2007 2008 2008 2009

3 Ripercussioni 3.1 Ripercussioni per la Confederazione 3.1.1 Entità del credito quadro 3.1.2 Autorizzazione eccezionale 3.1.3 Durata del credito quadro 3.1.4 Ripartizione degli impegni a carico del credito quadro 3.1.5 Controlling 3.1.6 Personale 3.1.7 Freno alle spese 3.2 Ripercussioni sui Cantoni e sui Comuni 3.3 Ripercussioni economiche

2010 2010 2011 2011 2011 2012 2013 2014 2014 2014 2014

4 Rapporto con il programma di legislatura

2014

5 Basi legali

2015

Allegato: Rapporto sulle attività dei Centri ginevrini e sulle attività affini 2004­2007

2016

Decreto federale concernente un credito quadro per il proseguimento del sostegno ai tre Centri ginevrini e ad attività di politica di sicurezza affini (Disegno)

2027

1999

Messaggio 1

Situazione iniziale

1.1

Evoluzione del contesto internazionale

La fine del confronto est-ovest e la progressiva globalizzazione hanno comportato per la Svizzera nuove possibilità d'azione e nuove opportunità, ma anche un mutamento dei pericoli e dei rischi. La minaccia di un confronto nucleare globale, incombente per decenni, si è drasticamente ridimensionata e, nel prossimo futuro, l'eventualità di un'aggressione militare convenzionale contro la Svizzera è altamente ipotetica. Diventano prioritari altri scenari di minaccia: il terrorismo internazionale, la proliferazione delle armi di sterminio di massa e le ripercussioni internazionali non militari di conflitti regionali e interni (migrazioni indesiderate, criminalità organizzata).

Questa evoluzione rende necessaria una nuova concezione globale della sicurezza e della difesa. La salvaguardia della sicurezza deve essere vieppiù concepita come un compito congiunto, che le strutture nazionali e internazionali devono affrontare insieme, con mezzi civili e militari. Tra la politica di sicurezza nazionale e la politica di pace globale occorre instaurare una crescente convergenza, tanto riguardo agli obiettivi quanto ai mezzi. Un mondo più pacifico è un mondo più sicuro e per rafforzare la pace e la sicurezza sono necessari contributi civili e militari coordinati a livello internazionale.

1.2

Interessi e misure svizzeri

Secondo l'articolo 2 capoverso 4 della Costituzione federale, la Confederazione Svizzera si impegna per un ordine internazionale giusto e pacifico. L'articolo 54 attribuisce la competenza per le pertinenti attività, in quanto parte degli affari esteri, alla Confederazione.

Il Rapporto sulla politica estera 2000 menziona il «mantenimento e il promovimento della sicurezza e della pace» come uno dei cinque obiettivi della politica estera1 e stabilisce che «il Consiglio federale intende contribuire in modo essenziale e tangibile alla prevenzione dei conflitti violenti» potenziando «gli strumenti» del «promovimento civile della pace»2.

Nel Rapporto sulla politica di sicurezza 2000 («Sicurezza attraverso la cooperazione») si legge che il nostro Paese intende «... contribuire alla stabilità e alla pace al di là delle nostre frontiere nonché allo sviluppo di una comunità internazionale dei valori democratici, allo scopo di ridurre il rischio che la Svizzera e la sua popolazione siano toccate dalle conseguenze dell'instabilità e delle guerre all'estero e perché in tal modo esprimiamo contemporaneamente la nostra solidarietà internazionale»3. In detto rapporto il promovimento della pace è definito un compito strategico da adempiere con mezzi civili e militari.

1 2 3

FF 2001 209 FF 2001 239 FF 1999 6589

2000

Negli ultimi anni, la Svizzera ha creato una serie di strumenti di promovimento della pace, tra cui i contributi e le attività del DFAE4, del DDPS, del DFE, del DFGP e del DFF. Il presente credito quadro riguarda soltanto una parte di tali strumenti, ossia i contributi del DDPS e del DFAE ai tre Centri aventi sede a Ginevra (Centro di politica di sicurezza, Centro internazionale per lo sminamento a scopo umanitario, Centro per il controllo democratico delle forze armate) e al Centro di ricerca in materia di politica di sicurezza del Politecnico federale di Zurigo nonché le risorse per progetti civili di cooperazione del DDPS.

Nell'ambito della cooperazione internazionale, la Svizzera è chiamata a concentrarsi su alcuni settori che assumono un particolare rilievo per il nostro Paese e nei quali possiamo vantare competenze specifiche. Soltanto così potrà fornire utili contributi nel contesto di una suddivisione internazionale dei compiti e quindi partecipare attivamente alla definizione della politica internazionale in materia di sicurezza e di pace.

Un ambito prioritario è quello della formazione, della comunicazione e della ricerca nel campo della politica di sicurezza e di pace. Grazie al Centro di politica di sicurezza di Ginevra (GCSP) ­ con la sua offerta di corsi, seminari e conferenze ­ e al Centro di ricerca in materia di politica di sicurezza del Politecnico federale di Zurigo, la Svizzera può vantare due centri di competenza rinomati a livello internazionale che attirano partecipanti dal mondo intero.

Un secondo ambito prioritario è quello della lotta contro le conseguenze delle mine, degli ordigni inesplosi e di altri residui esplosivi di munizioni belliche. Come prima firmataria della Convenzione di Ottawa sul divieto totale delle mine antiuomo, la Svizzera si impegna in prima linea per l'attuazione della Convenzione nel mondo intero, per la distruzione delle scorte di mine antiuomo, lo sminamento a scopo umanitario, la sensibilizzazione della popolazione nelle zone in cui sono disseminati campi minati e la riabilitazione delle vittime delle mine. Il Centro internazionale per lo sminamento a scopo umanitario di Ginevra (GICHD) è un elemento chiave della politica svizzera in tale ambito: offre competenza tematica, appoggia la cooperazione internazionale e contribuisce a rafforzare il
ruolo di Ginevra come capitale dello sminamento a scopo umanitario.

Un terzo ambito prioritario è costituito ­ quale parte integrante del nation-building ­ dalla riforma del settore della sicurezza (Security System Reform, SSR) negli Stati partner. La conclusione duratura di un conflitto violento dipende in larga misura dall'esistenza di una polizia funzionante ed efficace che gode della fiducia della popolazione, da un esercito che sottostà al controllo democratico, dalla possibilità di disarmare i gruppi armati irregolari e dall'indipendenza della giustizia. Il Centro ginevrino per il controllo democratico delle forze armate (DCAF) si è costruito una reputazione come organismo internazionale competente in questi ambiti tematici. La Svizzera approfitta direttamente di tali competenze, in particolare per i progetti di cooperazione del DDPS.

Proseguendo il sostegno ai tre Centri operanti in importanti ambiti prioritari del promovimento civile svizzero della pace, il nostro Paese rafforza il proprio ruolo attivo nel contesto della cooperazione internazionale.

4

Il Consiglio federale intende sottoporre prossimamente alle Camere federali un credito quadro a favore delle misure di promovimento civile della pace e del rafforzamento dei diritti dell'uomo. Inoltre, contribuiscono al promovimento civile della pace anche talune attività della DSC.

2001

2

Considerazioni relative alle singole istituzioni e misure di promovimento civile della pace

2.1

I tre Centri ginevrini: attività 2008­2011

Tra il 1995 e il 2000, la Svizzera ha creato a Ginevra tre centri di competenza in materia di politica di sicurezza: il primo per la formazione in materia di politica di sicurezza, il secondo per appoggiare lo sminamento a scopo umanitario e il terzo per promuovere il controllo democratico delle forze armate. I tre Centri sono organizzati come fondazioni di diritto privato di cui fanno parte, oltre alla Svizzera, anche altri Stati e il Cantone di Ginevra. La Confederazione è la principale finanziatrice dei Centri e fornisce circa il 70 per cento del budget complessivo. I contributi federali, compreso quelli per i costi infrastrutturali, provengono in ragione del 65 per cento dal DDPS e per il restante 35 per cento dal DFAE (stato: 2006).5

2.1.1

Obiettivi e prospettive

Sin dalla loro creazione, i tre Centri hanno saputo posizionarsi come centri di competenza riconosciuti e apprezzati a livello internazionale. Sostenendo le loro attività, la Svizzera fornisce un importante contributo in materia di politica di sicurezza e di promovimento della pace. Nonostante le consistenti prestazioni finanziarie e materiali fornite da diversi Stati terzi ai Centri ginevrini, a livello internazionale essi sono sempre percepiti come un'iniziativa della Svizzera. I contatti che allacciano a livello internazionale e le attività che svolgono sono complementari all'attività del DDPS e del DFAE negli stessi ambiti. Per la Confederazione i tre Centri sono ormai partner di provata solidità. Sostenendo il loro lavoro, la Svizzera non solo contribuisce al dibattito internazionale in materia di sminamento a scopo umanitario, di politica di sicurezza e di riforme nel campo della sicurezza, ma, per loro tramite, può anche esercitare il proprio influsso sulle relative discussioni a livello internazionale. In questo senso, il lavoro dei tre Centri rafforza la politica estera e la politica di sicurezza della Svizzera. Negli anni a venire il Consiglio federale intende dunque continuare ad avvalersi delle loro competenze.

Inoltre, i tre Centri ginevrini contribuiscono a promuovere il ruolo internazionale e umanitario di Ginevra. La rete di contatti accademici e istituzionali sviluppati dai Centri nel corso degli ultimi anni sia a Ginevra sia a livello internazionale, e l'eccellente reputazione a livello internazionale che si sono costruiti ciascuno nel proprio campo, contribuiscono a rafforzare l'immagine di Ginevra come culla della politica umanitaria e luogo di scambio sulle tematiche legate alla pace e alla sicurezza. La realizzazione del progetto di costruzione della Maison de la Paix, cui partecipano i tre Centri (senza coinvolgimento diretto del DDPS e del DFAE), dovrebbe contribuire a rafforzare la vocazione di Ginevra come polo di eccellenza. La decisione del Consiglio federale di raggruppare i tre Centri ginevrini nella Maison de la Paix, che si prevede sarà ultimata nel 2012, conferirà coerenza e un'accresciuta visibilità alle attività internazionali di Ginevra in materia di politica di sicurezza e di pace. La prospettiva di essere integrati nella Maison de la Paix potrebbe indurre, a 5

Fino al 2003, il finanziamento concesso ai tre Centri finanziati dalla Confederazione proveniva esclusivamente dal DDPS; dal 2004 il DFAE versa un contributo annuo pari a 10,5 milioni di franchi.

2002

medio termine, i tre Centri a rafforzare la reciproca cooperazione scientifica e operativa e a sviluppare reciproche sinergie. I Centri ginevrini assumono dunque il ruolo di partner essenziali della Confederazione nella definizione e nella costruzione della Ginevra internazionale del futuro.

La solida reputazione internazionale che i tre Centri si sono costruiti nel corso degli ultimi anni, fondata sulla qualità e sull'indipendenza che caratterizzano il loro operato, ha permesso loro di intensificare i rapporti di cooperazione con altri governi e organismi internazionali. Questi sviluppi sono estremamente favorevoli per i Centri, in quanto consentono loro di ampliare la cerchia dei potenziali finanziatori per determinati progetti. Grazie alla diversificazione delle fonti di finanziamento, i Centri possono sviluppare talune attività promettenti e innovatrici fondandosi su basi finanziarie sane e stabili; tale sforzo di diversificazione dovrà continuare nei prossimi anni. In particolare, un certo avvicinamento sia all'Unione europea sia alle Nazioni Unite apre nuove e interessanti prospettive, che i Centri intendono esplorare e sfruttare. L'apertura di un ufficio comune del CGSP e del DCAF a Bruxelles nel 2005 si iscrive in questi intenti.

In definitiva, è anche nell'interesse del nostro Paese che i tre Centri possano sviluppare competenze a livello globale e rispondere alle diverse esigenze che si presentano nelle differenti regioni. Focalizzati per tradizione sul teatro euroatlantico, nei prossimi anni il GCSP e il DCAF estenderanno il loro campo d'azione ad altre regioni. Il GICHD, invece, è già attivo a livello globale e manterrà tale orientamento.

2.1.2

Il Centro di politica di sicurezza di Ginevra

Il Centro di politica di sicurezza di Ginevra (Geneva Centre for Security Policy, GCSP) si è affermato sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1995, come centro di competenza riconosciuto internazionalmente con un'ampia offerta di corsi in materia di politica di sicurezza e di pace e come piattaforma per scambi di idee e opinioni di rilevanza politica. In futuro, il GCSP desidera sfruttare ulteriormente il proprio statuto di rinomato centro di formazione, sostenuto dalla Svizzera e insediato nella Ginevra internazionale, ed estendere ulteriormente l'offerta formativa proponendo corsi incentrati su esigenze specifiche a partire dagli interessi della politica estera e di sicurezza svizzere. In un contesto di crescente attenzione per gli standard nel campo del capacity-building, il GCSP è intenzionato ad affermarsi come centro di riferimento europeo per le istituzioni affini che hanno sede in altre regioni. Per i prossimi anni, ha stabilito le seguenti priorità: corsi principali di rilevanza politica: il GCSP adegua i propri corsi di base (International Training Course in Security Policy, ITC; European Security Policy Training Course, ETC; New Issues in Security Policy Course, NISC), offerti dalla Svizzera a livello internazionale, alle mutate condizioni. Il Centro prosegue il processo di accreditamento dei corsi principali e dei moduli, per garantire una formazione basata sulla prassi e riconosciuta a livello accademico che procuri ai partecipanti un duraturo valore aggiunto. Il riconoscimento da parte dell'Università di Ginevra nel quadro del processo di Bologna (programma master unitamente all'Istituto europeo dell'Università di Ginevra) consentirà al Centro di reclutare nuovi partecipanti nelle amministrazioni pubbliche, nelle organizzazioni internazionali, nelle organizzazioni non governative e nel settore privato.

2003

Strumento della politica estera, di sicurezza e di pace: in quanto centro di formazione PPP riconosciuto, il GCSP continuerà a offrire prestazioni nell'ambito del Partenariato per la pace (PPP); tali prestazioni fanno parte del contributo ufficiale svizzero al PPP. Il GCSP fornirà inoltre un maggiore contributo per soddisfare le necessità formative dell'esercito svizzero e per il promovimento civile della pace da parte del DFAE.

Ampliamento dell'offerta di corsi nel settore pre-deployment: poiché la comunità internazionale si assume sempre più spesso compiti di instaurazione della pace e di ricostruzione in Stati o regioni danneggiati da eventi bellici, aumenta la necessità di una trasmissione delle competenze commisurata alle esigenze. Il GCSP offrirà un maggior numero di moduli incentrati sulla prassi nel campo del pre-deployment, nell'ambito di uno stretto partenariato con la Svizzera (per es. il pool di esperti svizzeri per il promovimento civile della pace) o su incarico di organizzazioni regionali e internazionali.

Centro di riferimento per l'UE: nell'ambito della Politica europea di sicurezza e di difesa (PESD), l'UE intensificherà la propria attività nel campo della formazione in materia di politica di sicurezza. Il GCSP vuole ampliare la sua attuale relazione ad hoc con l'European Security and Defence College, assicurarsi di essere integrato nelle iniziative di formazione in materia di gestione delle crisi e di mantenimento della pace e che i suoi prodotti siano riconosciuti. Il GCSP intende affermarsi come centro di riferimento per l'UE e come interfaccia con altre organizzazioni internazionali aventi sede a Ginevra.

Prestazioni a favore dell'ONU: l'iniziativa adottata dall'ONU nel campo della formazione suscita un aumento della domanda di prestazioni esterne. Il GCSP si è già profilato con successo grazie ad alcuni progetti (per es. corsi per il Department for Political Affairs dell'ONU o la collaborazione con lo United Nations Institute for Training and Research) e vuole continuare in questa direzione. In Africa, il GCSP offrirà una formazione modulare in lingua francese direttamente sul posto, per rispondere a richieste ufficiali provenienti dalla regione.

Creazione di conoscenze: il GCSP intende continuare l'attività di creazione di conoscenze e realizza progetti di ricerca di
interesse politico generale che confluiscono nelle attività didattiche del Centro.

Dibattiti pubblici: il GCSP vuole continuare a curare il dibattito sulla politica di sicurezza con un largo pubblico nella Ginevra internazionale e organizzare unitamente a istituzioni partner (ad es. l'Institut Universitaire des Hautes Etudes Internationales) eventi rivolti alle organizzazioni internazionali (soprattutto l'ONU).

Diversificazione delle fonti di finanziamento: il GCSP produce soprattutto corsi e materiale didattico. Poiché si tratta di prodotti che richiedono molto lavoro, in futuro gran parte dei contributi regolari della Svizzera serviranno a coprire questi costi fissi. Il contributo finanziario della Svizzera serve inoltre a coprire i costi dei corsi principali e delle borse di studio offerte a iscritti che provengono da Paesi finanziariamente deboli (Europa centrale e orientale, CSI, Europa sud-orientale, Stati africani e asiatici). Il Centro intende perseguire gli obiettivi summenzionati sia con le risorse concesse dalla Svizzera e da altri Stati sotto forma di contributi finanziari periodici sia con ulteriori finanziamenti (tasse d'iscrizione ai corsi, finanziamento esterno da parte di Stati o fondazioni). I corsi offerti al di fuori del contratto quadro con la Svizzera devono essere finanziati dai committenti o dagli iscritti (tasse d'iscrizione). I membri del Consiglio di fondazione dovranno anche fornire un 2004

contributo più consistente al «pool di borse di studio» e consentire così a persone provenienti da Paesi finanziariamente deboli di partecipare ai corsi. Una politica attiva in materia di borse di studio è considerata un importante strumento per fornire un sostegno mirato, in collaborazione con la Svizzera e altri Paesi, a talune regioni e taluni Paesi prioritari nel campo della politica di sicurezza e di pace. Il GCSP si impegna inoltre ad aumentare la quota dei membri di facoltà finanziati dall'esterno.

Il Centro intensificherà la collaborazione con differenti enti statali, con altre istituzioni (tra cui fondazioni) o con l'economia privata per finanziare singole attività quali seminari, conferenze ecc.

2.1.3

Il Centro internazionale per lo sminamento a scopo umanitario di Ginevra

Nel corso dei suoi quasi dieci anni di esistenza, il Centro internazionale per lo sminamento a scopo umanitario di Ginevra (Geneva International Centre for Humanitarian Demining ­ GICHD) si è affermato come principale centro di conoscenze nel campo dello sminamento a scopo umanitario. Se inizialmente l'attività del Centro era focalizzata soprattutto sull'elaborazione di conoscenze di base, successivamente esso ha esteso il proprio campo di attività dalle mine antiuomo a tutti i tipi di mine, ordigni inesplosi e residui di munizioni belliche abbandonati o inesplosi. Questi residui possono continuare a mietere vittime tra la popolazione civile non solo a breve termine, ma anche molto tempo dopo la fine di un conflitto, rallentando la ricostruzione e la ripresa economica, impedendo il ritorno dei profughi, ostacolando alle organizzazioni di soccorso internazionali l'accesso alle zone di crisi e generando ulteriori tensioni. Lo sminamento a scopo umanitario opera in effetti anche all'intersezione con settori quali quello dell'aiuto d'urgenza, del mantenimento della pace, della ricostruzione e della cooperazione allo sviluppo.

Lo sminamento a scopo umanitario è stato sin dall'inizio molto costoso e a livello mondiale assorbe risorse finanziarie per centinaia di milioni di franchi. Il costo elevato dipende tra l'altro anche dal fatto che inizialmente le conoscenze disponibili erano molto scarse, essendo limitate allo sminamento militare, e i metodi di sminamento erano poco evoluti dopo la seconda guerra mondiale. L'obiettivo principale, e anche la ragion d'essere, del GICHD consisteva e consiste tuttora nel rendere più sicuro, rapido, economico ed efficace lo sminamento a scopo umanitario. Tale obiettivo verrà perseguito con intenso impegno anche nei prossimi anni. Il Centro ha dunque iniziato non solo a misurare sistematicamente i risultati del proprio operato, ma anche a verificarne l'efficacia sul terreno.

Negli ultimi anni, molti Stati afflitti dal problema dei campi minati e degli ordigni inesplosi hanno compiuto progressi creando autorità e istituzioni proprie incaricate di affrontare il problema di questi perfidi residui di munizione, di aiutare le vittime e occuparsi del loro reinserimento. La collaborazione con tali autorità nazionali rientra perciò già da tempo tra le priorità del Centro. Tutto
ciò comporta un impegno supplementare, ad esempio perché occorre offrire a queste autorità un'assistenza specialistica e tradurre il know-how disponibile nelle lingue dei rispettivi Paesi.

I Paesi confrontati con il problema delle mine e degli ordigni inesplosi sono oggi un'ottantina. Il Centro lavora tradizionalmente con i più importanti tra questi Stati: in Europa, con la Croazia, la Bosnia e Erzegovina, l'Armenia e l'Azerbaigian; in Asia, con l'Afghanistan, il Tagikistan, la Cambogia, il Laos e la Thailandia; in 2005

Africa, con il Mozambico, l'Angola, il Burundi, il Ciad, la Guinea-Bissau e il Corno d'Africa; in Medio Oriente, con il Libano, la Giordania e lo Yemen; in America Latina, con la Colombia, il Cile e il Perù. L'elenco dei Paesi prioritari è in fase di ampliamento, in quanto è iniziata o è stata rafforzata la collaborazione con la Cina, l'Iran, l'Iraq, il Congo, lo Zimbabwe, l'Algeria, la Mauritania e l'Argentina. Altri Paesi, come l'Egitto, il Pakistan, l'India, il Vietnam, la Russia e altri Stati del Medio Oriente, dell'Africa e dell'America Latina, anch'essi gravemente interessati dal problema delle mine e degli ordigni inesplosi, potrebbero aggiungersi nei prossimi anni.

Le conoscenze che il Centro elabora insieme ai propri partner sono universalmente disponibili, anche per gli Stati, le autorità nazionali e le organizzazioni non governative. Sono disponibili gratuitamente in Internet ma anche in forma stampata. I collaboratori del GICHD continueranno a diffondere questo sapere nel mondo intero, mediante programmi di formazione, seminari o workshop, direttamente o attraverso le attività dei partner.

La strategia 2006­2008 approvata dal Consiglio di fondazione ha già tracciato la rotta per gli anni a venire: il settore di attività è stato esteso, come indicato in precedenza, ma anche delimitato con maggior precisione; il GICHD approfondirà la propria attività nel settore dell'appoggio operativo sul terreno, la farà conoscere meglio ai vari responsabili sul posto e si impegnerà a renderla ancora più efficace.

Nel campo della tecnologia dell'informazione, in avvenire l'IMSMA (Information Management System for Mine Action), software del GICHD, sarà utilizzato in un numero ancora maggiore di programmi nazionali, in programmi dell'ONU, nell'ambito dell'addestramento delle truppe di pace e in altri istituti formativi.

L'IMSMA, riconosciuto dall'ONU, è diventato lo standard in uso nel mondo intero e attualmente è impiegato in oltre quaranta programmi. Il software combina dati e informazioni geografiche (carte, SIG) e quindi può essere utilizzato con pochi adeguamenti anche al di fuori dello sminamento a scopo umanitario. Il Centro prevede perciò di mettere a disposizione il software anche ad altri interessati, ad esempio per la pianificazione di programmi di aiuto in caso di catastrofe, la cooperazione
allo sviluppo, l'aiuto ai profughi e il mantenimento della pace. La diffusione del software avverrà soprattutto attraverso le organizzazioni partner, come ad esempio il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (United Nations Development Program, UNDP). Un primo progetto pilota è già in atto in Uganda, nell'ambito del rimpatrio dei profughi.

Il GICHD continuerà, su incarico dell'ONU, a elaborare e diffondere gli standard mondiali anti-mine (International Mine Action Standards, IMAS), e ad assistere le autorità nazionali per l'elaborazione di normative anti-mine nazionali. Anche sotto questo aspetto, bisognerà affrontare un crescente impegno per la traduzione degli standard affinché siano disponibili nelle lingue dei programmi nazionali, per renderli più indipendenti dall'aiuto internazionale e per garantire che gli operatori locali possano capirli. Il GICHD continuerà parimenti la sua attività di sostegno all'applicazione della Convenzione di Ottawa: su mandato degli Stati firmatari, dirige il segretariato della Convenzione, gestisce per essa un centro di documentazione e organizza gli incontri del Comitato permanente.

Nel campo dello sminamento a scopo umanitario la sfida dei prossimi anni consisterà, da un lato, nell'approfondire il principio dell'aiuto all'autoaiuto, vale a dire nel porre gli Stati afflitti dal problema delle mine ancor meglio nelle condizioni di 2006

realizzare autonomamente i programmi di sminamento; dall'altro, lo sminamento a scopo umanitario non sarà più inteso come un compito isolato, bensì come un elemento di progetti globali, quali gli Obiettivi del Millennio dell'ONU, il Concetto «Sicurezza umana» o il promovimento della pace in generale. Da ciò scaturiscono nuove sfide, alla cui soluzione il GICHD desidera contribuire. Ma il sostegno delle attività operative continuerà a costituire l'obiettivo prioritario.

2.1.4

Il Centro ginevrino per il controllo democratico delle forze armate

Sin dalla sua fondazione, avvenuta nell'autunno 2000, il Centro ginevrino per il controllo democratico delle forze armate (Geneva Centre for the Democratic Control of Armed Forces, DCAF) si è affermato come uno dei principali interlocutori internazionali per la riforma e il controllo civile e parlamentare del settore della sicurezza (forze armate, polizia, guardie di confine, servizi di informazione, formazioni paramilitari ecc.). L'attività del Centro ha un'impostazione operativa: si mira a ottenere sul posto risultati concreti, quantificabili e duraturi.

Il concetto di riforma del settore della sicurezza assume ­ in quanto parte integrante del nation-building ­ una crescente importanza sul piano internazionale: l'OCSE e l'UE hanno emanato opportune direttive, rispettivamente adottato una strategia, mentre le Nazioni Unite sono in procinto di farlo. In questa direzione si muovono anche l'OSCE e il Consiglio d'Europa. Tutte le organizzazioni citate si sono avvalse a tal fine dell'assistenza del DCAF, cui hanno impartito i pertinenti mandati.

Questa tendenza poggia sulla constatazione che la riforma del settore della sicurezza non è solo un presupposto essenziale del consolidamento delle giovani democrazie dell'Europa sud-orientale e orientale che hanno ereditato dai regimi che le hanno precedute apparati di potere sovradimensionati, inefficaci, corrotti e spesso connessi con la criminalità internazionale; è anche una premessa indispensabile per la prevenzione dei conflitti, la gestione delle crisi e la ricostruzione di società segnate dalla guerra. L'edificazione di strutture democratiche e la ricostruzione economica possono essere realizzate soltanto se si può imporre un monopolio statale del potere legittimo e un sistema di sicurezza che garantisca la sicurezza di tutti i cittadini. Sostenere gli Stati segnati dalla guerra affinché possano garantire autonomamente la sicurezza dei loro cittadini è anche l'unico modo per evitare che le missioni di pace debbano protrarsi all'infinito. Infine, sono proprio gli Stati in transizione e le società segnate dalla guerra ad avere particolarmente bisogno di sistemi di sicurezza funzionanti per poter far fronte alle sfide attuali, quali il crimine organizzato e il terrorismo.

Su questo sfondo, il DCAF intende proseguire nel periodo 2008­2011 la sua attività
negli Stati in transizione dell'Europa sud-orientale e orientale, ma vuole anche offrire in misura accresciuta le proprie prestazioni a favore della ricostruzione delle regioni segnate dalla guerra. Inizialmente le attività si concentreranno ad esempio nell'Africa occidentale e nel Vicino Oriente (Libano, territori palestinesi). È attualmente all'esame, considerata la grande domanda a livello internazionale, la possibilità di globalizzare, in un secondo momento, l'attività del Centro. La decisione a questo proposito dipenderà dalle aspettative dei membri del Consiglio di fondazione e dalla disponibilità di risorse finanziarie, che dovrebbero essere stanziate da Paesi terzi. Da un lato, l'operato del Centro sarà di natura concettuale; l'ONU ha già 2007

impartito diversi mandati per lo sviluppo di un piano d'attuazione in loco della riforma del settore della sicurezza nelle regioni di crisi. Dall'altro, il DCAF potrebbe trovarsi a operare direttamente sul posto in un numero crescente di progetti realizzati in queste regioni.

Nei prossimi anni un compito prioritario sarà la creazione di gruppi di valutazione (assessment team), incaricati di procedere a un rilevamento della situazione sotto il profilo della sicurezza e dei bisogni che ne risultano. Un secondo obiettivo consisterà nella realizzazione di un programma di sostegno alla concezione di strutture di polizia locali di prossimità e alla realizzazione di tali strutture. Questo secondo gruppo di attività potrà beneficiare della solida base rappresentata dall'esperienza acquisita dal DCAF con il proprio collaudato programma di protezione dei confini.

Infine, il Centro desidera rafforzare il proprio pool internazionale di esperti. In particolare, è prevista la creazione di un pool di esperti locali intesa anche nel senso di un aiuto all'autoaiuto.

Il grado di finanziamento del Centro da parte di membri non svizzeri della fondazione dovrebbe aumentare ulteriormente nei prossimi anni. Attualmente i principali finanziatori del DCAF sono, oltre alla Svizzera, la Svezia, la Germania, il Canada, i Paesi Bassi, la Finlandia e l'ONU. Potrebbe aumentare ulteriormente anche il numero di Stati rappresentati in seno alla fondazione, che è già passato dai 23 membri iniziali ai 48 attuali.

2.2

Ulteriori misure di promovimento civile della pace nell'ambito del DDPS

2.2.1

Centro di ricerca in materia di politica di sicurezza del Politecnico federale di Zurigo

Il Centro di ricerca in materia di politica di sicurezza del Politecnico federale di Zurigo (Center for Security Studies, CSS) è un centro di competenza nazionale, ma di rinomanza internazionale, specializzato nel campo della politica di sicurezza. Il Centro è saldamente radicato nel Politecnico federale di Zurigo e nel contesto accademico svizzero. La cooperazione tra il DDPS e il Politecnico federale di Zurigo nel settore specifico della politica di sicurezza è stata istituzionalizzata con l'intento di promuovere la ricerca fondamentale, di sostenere sia le nuove leve nell'ambito della ricerca sia la formazione accademica degli ufficiali di professione presso il Politecnico federale di Zurigo e di utilizzare le competenze del Politecnico nel campo delle tecnologie dell'informazione a favore del promovimento svizzero della pace.

Formazione e perizia in materia di politica di sicurezza: il CSS fornisce un contributo essenziale alla formazione in seno all'esercito svizzero soprattutto con due programmi di formazione: il Bachelor in Public Policy e il Master in Security Policy and Crisis Management. Inoltre, il Centro fornisce appoggio all'esercito svizzero e ai Centri ginevrini per quanto concerne l'ideazione e la realizzazione di forme di apprendimento basate su Internet. Fondandosi sulle proprie ampie competenze in materia di politica di sicurezza e avvalendosi anche della propria rete di relazioni internazionali, il Centro pubblica regolarmente opere scientifiche sulla politica estera, di sicurezza e di difesa svizzere (CSS Analysen zur Sicherheitspolitik; Bulletin zur schweizerischen Sicherheitspolitik; studio annuale «Sicurezza») e organizza seminari di lavoro sulla politica di sicurezza svizzera. Con il portale 2008

Internet «Netzwerk zur Schweizerischen Aussen- und Sicherheitspolitik» (http://www.ssn.ethz.ch), il CSS offre al pubblico interessato, ai media svizzeri e agli specialisti del settore di tutto il mondo la possibilità di acquisire estese informazioni sulla politica estera e di sicurezza della Svizzera.

International Relations and Security Network (ISN): con la rete ISN la Svizzera svolge un ruolo di punta in ambiti strategicamente importanti delle tecnologie dell'informazione e di comunicazione nonché dei nuovi media didattici (http://www.isn.ethz.ch). La rete ISN è riconosciuta a livello internazionale come rete integrata di conoscenze di alto livello in materia di politica estera e di politica di sicurezza; la rete ha un'elevata visibilità a livello internazionale: con tre milioni di pagine visualizzate e 750 000 visitatori al mese, è il portale di diffusione delle conoscenze sulla politica di sicurezza più visitato al mondo. Nel periodo 2008­2011 questa posizione di punta a livello internazionale sarà ulteriormente consolidata ed estesa. La strategia di sviluppo dell'ISN si concentra su cinque campi di attività: ­

con l'ausilio delle nuove tecnologie, i servizi d'informazione e di ricerca esistenti vengono adeguati al rapido evolvere delle necessità degli utenti, promuovendo nel contempo la competitività della Svizzera nel campo della tecnologia dell'informazione;

­

in collaborazione con partner nazionali e internazionali, la rete ISN viene costantemente completata e ampliata con contenuti di elevata qualità rilevanti per la politica di sicurezza;

­

ISN sostiene la realizzazione, urgentemente necessaria, di reti di conoscenze basate su Internet e collega cerchie di esperti in materia di politica di sicurezza a istituzioni pubbliche, private e della società civile;

­

nel campo della teledidattica (e-learning), la rete ISN mette a disposizione piattaforme didattiche riconosciute a livello internazionale e molto utilizzate allo scopo di agevolare la cooperazione internazionale e garantire una formazione economica ed efficiente in materia di politica di sicurezza;

­

l'estesa rete di partner (organizzazioni internazionali, enti governativi, istituti di ricerca e organizzazioni non governative) sarà consolidata e ampliata.

2.2.2

Progetti di cooperazione del DDPS

Il promovimento civile della pace continuerà a comprendere anche i progetti di cooperazione realizzati e (co)finanziati dal DDPS. Tuttavia, soltanto una minima parte (meno del 2 %) del credito quadro richiesto sarà utilizzata per tali progetti.

I progetti di cooperazione del DDPS vengono realizzati nel contesto della cooperazione internazionale in materia di sicurezza e riguardano principalmente la cooperazione in materia di formazione, di equipaggiamenti e di disarmo. Il sostegno fornito dal DDPS può assumere diverse forme: concessione di contributi finanziari a destinazione vincolata, messa a disposizione di materiale o di esperti/di competenze. Di regola, però, i contributi forniti nell'ambito della cooperazione rappresentano una combinazione di queste tre forme di partecipazione.

In generale, i progetti di cooperazione civile del DDPS consentono di cogliere con prontezza e flessibilità le opportunità per salvaguardare gli interessi della Svizzera nel campo della politica di sicurezza, siano essi di ordine generale (posizionamento 2009

della Svizzera, promozione della Piazza Svizzera) o di carattere specifico (promozione di interessi svizzeri in determinati ambiti concreti).

Come negli anni 2004­2007, il DDPS contribuirà anche in futuro sia a progetti a lungo termine che comportano un sostegno protratto anche per parecchi anni, sia a progetti di breve durata o singole attività. Mentre i progetti della prima categoria sono in gran parte prevedibili e possono essere pianificati, nel caso dei progetti della seconda categoria si tratta di sfruttare le opportunità che si presentano per tutelare gli interessi (in materia di politica di sicurezza) della Svizzera nell'ambito specifico.

Tra i progetti principali già previsti per il periodo 2008­2011 figurano ad esempio: ­

lo svolgimento di vari corsi a favore dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW), concernenti soprattutto la formazione di ispettori;

­

la concessione di un contributo finanziario per la presenza multinazionale sulla penisola del Sinai, al confine rispettivamente tra Egitto e Israele e Egitto e territori palestinesi;

­

il finanziamento di indennità per gli impiegati del DDPS e i militari che lavorano in istituti di formazione esteri (al Peace Support Operations Training Center di Sarajevo, al Kofi Annan International Peacekeeping Training Center di Akkra, al George C. Marshall Center di GarmischPartenkirchen);

­

la formazione di addetti alla difesa di Stati balcanici e nordafricani.

Una parte consistente delle risorse sarà probabilmente destinata, come finora, a singoli progetti di una certa importanza.

3

Ripercussioni

3.1

Ripercussioni per la Confederazione

Il Consiglio federale richiede per la seconda volta un credito quadro per finanziare le misure di promovimento civile della pace appena descritte. L'utilizzazione del credito è di competenza del DDPS (Segreteria generale) e del DFAE (Divisione politica IV).

In quanto strumento di pianificazione e di gestione finanziaria, il credito quadro serve a garantire continuità e durata nell'adempimento dei compiti; oltre a facilitare la pianificazione a medio termine, permette al Parlamento di verificare regolarmente l'entità delle risorse da mettere a disposizione e l'orientamento strategico del loro impiego. Per poter contrarre impegni come quelli descritti nel presente messaggio è necessario disporre di un credito d'impegno ai sensi dell'articolo 21 capoverso 1 della legge federale sulle finanze della Confederazione6.

6

RS 611.0

2010

3.1.1

Entità del credito quadro

Le risorse sollecitate per il periodo 2008­2011 sono conformi alla pianificazione finanziaria attuale. Il credito quadro complessivo ammonta a 148 milioni di franchi (contro i 180 milioni di franchi stanziati nel periodo 2004­2007).

Nella pianificazione sono previsti i seguenti crediti di pagamento: 2008: 2009: 2010: 2011:

36,6 mio. fr. (DDPS: 25,9 mio. fr., DFAE: 10,7 mio. fr.)

36,8 mio. fr. (DDPS: 26,0 mio. fr., DFAE: 10,8 mio. fr.)

37,0 mio. fr. (DDPS: 26,0 mio. fr., DFAE: 11,0 mio. fr.)

37,3 mio. fr. (DDPS: 26,1 mio. fr., DFAE: 11,2 mio. fr.)

La media annuale equivale quindi a 37 milioni di franchi (contro i 45 mio. fr. stanziati nel periodo 2004­2007). Il calo registrato dal credito quadro rispetto al periodo 2004­2007 è primariamente dovuto alla riduzione dei crediti d'impegno (passati rispettivamente a 167 e a 166 milioni di franchi) stabilita nei programmi di sgravio 2003 e 2004. Inoltre, in seguito all'entrata in vigore dell'articolo 57 capoverso 4 della nuova legge federale sulle finanze della Confederazione, in base al quale un singolo progetto è di massima finanziato da una sola unità amministrativa, due voci di spesa, di minima entità, sono state trasferite ad altre unità amministrative: la voce concernente le attività nel quadro del Partenariato per la pace è confluita nel settore Difesa e la voce relativa ai programmi di ricerca è passata ad armasuisse. Di conseguenza sono stati spesi unicamente circa 156 dei 180 milioni di franchi del credito quadro accordato in origine.

3.1.2

Autorizzazione eccezionale

Conformemente all'articolo 57 capoverso 4 della federale sulle finanze della Confederazione7, di massima un progetto è finanziato da una sola unità amministrativa. Il Consiglio federale può prevedere eccezioni: nel caso del finanziamento di misure di promovimento civile della pace, è prevista una partecipazione sia del DDPS sia del DFAE. Sino al 2003, dette misure sono state finanziate unicamente dal DDPS.

Mediante decisione del 14 marzo 2003 (più precisamente al n. 3), il nostro Collegio ha deciso che a partire dal 2004 avrebbe partecipato al finanziamento dei tre Centri ginevrini, con un contributo annuo di 10,5 milioni di franchi, anche il DFAE. Il numero 6 della decisione auspicava inoltre l'allestimento da parte del DDPS e del DFAE di una struttura direttiva comune per la gestione dei tre Centri. Tale direzione congiunta è stata concretizzata con l'istituzione del «Comité de Pilotage», organo interdipartimentale che, nel quadro di riunioni regolari, provvede al controllo e alla gestione dei tre Centri ginevrini.

3.1.3

Durata del credito quadro

La durata del credito quadro è di quattro anni (2008­2011) e coincide con la durata di una legislatura. Tale durata garantisce che l'impegno della Confederazione sia sottoposto a una scrupolosa verifica parlamentare almeno una volta nel corso della

7

RS 611.0

2011

legislatura. I crediti di pagamento necessari sono sollecitati nell'ambito del pertinente preventivo annuale della Confederazione.

3.1.4

Ripartizione degli impegni a carico del credito quadro

La specificazione più dettagliata dei singoli crediti d'impegno è delegata al Consiglio federale. È prevista la ripartizione seguente sui singoli programmi di promovimento civile della pace (fatta salva una certa flessibilità per poter tenere conto delle mutevoli esigenze): DDPS

GCSP GICHD DCAF Centro di ricerca in materia di politica di sicurezza Progetti di cooperazione del DDPS Totale

29,2 mio. fr.

19,5 mio. fr.

26,9 mio. fr.

26,4 mio. fr.

DFAE

10,3 mio. fr.

16,7 mio. fr.

16,7 mio. fr.

2,0 mio. fr.

104,0 mio. fr.

Totale

39,5 mio. fr.

36,2 mio. fr.

43,6 mio. fr.

26,4 mio. fr.

2,0 mio. fr.

43,7 mio. fr.

147,7 mio. fr.

Il contributo a favore dei tre Centri ginevrini si articola in tre parti: (1) un contributo di base per la copertura dei costi infrastrutturali, inteso ad agevolare i Centri nella ricerca di altri finanziatori. Per terzi interessati, il (co)finanziamento di progetti è in genere più attrattivo del finanziamento di base. Questa prima parte comprende anche le pigioni per la locazione degli uffici che ospitano i tre Centri ed è finanziata esclusivamente dal DDPS; (2) una serie di contributi a favore di progetti concreti dei Centri la cui realizzazione e i cui risultati interessano anche la Confederazione. I vari progetti e i relativi contributi vengono concordati individualmente con ciascuno dei Centri negli accordi sulle prestazioni conclusi annualmente. Questo aspetto è destinato ad assumere un'importanza ancora maggiore nel periodo 2008­2011, dal momento che i Centri hanno ormai concluso la loro fase di implementazione. Questa seconda parte è alimentata sia dal DDPS sia dal DFAE; (3) contributi a favore di progetti supplementari o contributi a costi infrastrutturali supplementari di progetti che i Centri intendono appoggiare: in concreto, è data ai Centri la possibilità di sottoporre alla Confederazione progetti propri il cui finanziamento può essere da essi in gran parte assicurato per il tramite di terzi o di Stati terzi. Sempre che tali progetti siano nell'interesse della Confederazione, quest'ultima può valutare la possibilità di fornire il proprio appoggio partecipando ­ nel rispetto dei limiti imposti dal piano finanziario ­ ai costi progettuali o infrastrutturali. In questo caso è prevista la partecipazione sia del DDPS sia del DFAE. Mediante l'introduzione di questo terzo elemento innovativo, la Confederazione crea un sistema di incentivi volto a indurre i Centri ginevrini a favorire in misura ancora maggiore il proprio sviluppo mediante una gestione autofinanziata, più efficace e più flessibile e a perseguire un impiego delle risorse orientato alla domanda. Tutto ciò

2012

migliorerà la capacità di reazione dei Centri all'evoluzione degli interessi e delle condizioni quadro. I contributi destinati a questi progetti supplementari ammontano al minimo al 5 per cento del contributo complesivo dela Confederazione ai Centri, mentre la partecipazione della Confederazione a un singolo progetto supplementare ammonta al massimo al 50 per cento dei costi conteggiati. Dopo quattro anni si riferisce sull'impiego dei mezzi e, in particolare, sui progetti supplementari sostenuti.

3.1.5

Controlling

Il controlling delle istituzioni esterne (Centri ginevrini, Centro di ricerca in materia di politica di sicurezza) è effettuato in diversi modi e a differenti livelli: il 14 marzo 2003, abbiamo deciso la creazione di una struttura comune a DDPS e DFAE per il pilotaggio dei tre Centri ginevrini. Il cosiddetto «Comitato di pilotaggio» è composto da rappresentanti del DDPS, del DFAE e della Missione svizzera di Ginevra, cui si aggiungono, secondo le necessità, altri enti interessati. Il Comitato di pilotaggio è presieduto, a turno annuale, dal DDPS o dal DFAE. Si riunisce in media quattro o cinque volte l'anno, discute tutte le questioni importanti che riguardano i tre Centri e impartisce direttive ai propri membri che rappresentano il DDPS e il DFAE anche in seno agli Uffici dei Consigli di fondazione dei tre Centri.

Il fatto di avere propri rappresentanti in seno ai Consigli di fondazione dei tre Centri consente inoltre alla Svizzera di partecipare alla definizione delle rispettive strategie a lungo termine. La Svizzera può designare almeno due persone a rappresentarla in ciascuno dei tre Consigli di fondazione. L'Ufficio di ogni Consiglio di fondazione ne è il braccio esecutivo e consta di un presidente, un segretario, un responsabile delle finanze e di altri membri del Consiglio; almeno due dei membri di un Ufficio devono essere di origine svizzera. Il controllo finanziario è garantito dai rapporti di revisione annuali degli organi di controllo. I rapporti di revisione devono essere approvati dal Consiglio di fondazione, il quale approva anche i rapporti annuali delle tre fondazioni. I tre Centri sottostanno inoltre al controllo dei servizi competenti del DFI, che a loro volta controllano la conformità dei rapporti annuali e finanziari con la legislazione applicabile alle fondazioni. Questi controlli a livello di Consiglio di fondazione non si limitano ai contributi svizzeri, ma riguardano l'intero bilancio dei Centri.

Il DFAE e il DDPS concludono inoltre con ciascuno dei Centri accordi quadro pluriennali e accordi annuali sulle prestazioni. Gli accordi pluriennali definiscono il quadro generale della collaborazione, mentre gli accordi sulle prestazioni precisano gli obiettivi di prestazione annuali. In virtù di tali accordi, i tre Centri sono tenuti a presentare al DDPS e al DFAE rapporti
d'attività semestrali e rapporti finanziari annuali. DDPS e DFAE si basano su tali rapporti per verificare il rispetto delle direttive e il raggiungimento degli obiettivi. Nel 2004 ciascuno dei tre Centri ha commissionato, su iniziativa del DDPS e del DFAE, una valutazione dell'efficienza, dell'efficacia e della rilevanza del proprio operato. I rapporti conclusivi delle valutazioni sono stati presentati ai membri dei Consigli di fondazione. Come nel 2004, la Svizzera proporrà ai Consigli di fondazione di sottoporre i tre Centri a una nuova valutazione esterna durante il periodo cui si riferisce il presente messaggio.

2013

Il DDPS adotterà la stessa misura nei confronti del Centro di ricerca in materia di politica di sicurezza del Politecnico federale di Zurigo; le attività operative del Centro del Politecnico sono anch'esse oggetto di accordi quadro pluriennali e di accordi annuali sulle prestazioni il cui rispetto viene verificato sistematicamente. Il controllo e il pilotaggio a livello strategico sono affidati alla Commissione consultiva DDPS/Politecnico federale di Zurigo, la quale si riunisce ogni anno. Nel periodo abbracciato dal messaggio, inoltre, il Centro di ricerca sarà sottoposto a una nuova valutazione generale, come avvenuto già in passato.

3.1.6

Personale

In materia di personale, il credito quadro sollecitato non ha alcuna ripercussione sull'Amministrazione federale.

3.1.7

Freno alle spese

Conformemente all'articolo 159 capoverso 3 lettera b della Costituzione federale, il decreto federale proposto è soggetto al freno alle spese e richiede dunque il consenso della maggioranza dei membri di ciascuna Camera.

3.2

Ripercussioni sui Cantoni e sui Comuni

L'esecuzione del decreto federale proposto compete esclusivamente alla Confederazione e non grava i Cantoni e i Comuni.

3.3

Ripercussioni economiche

A parte il rafforzamento di Ginevra in uno dei suoi ambiti tematici fondamentali, ossia la politica di sicurezza e di pace, l'esecuzione del decreto federale proposto non ha alcuna ripercussione significativa sull'economia.

4

Rapporto con il programma di legislatura

Il presente messaggio non è menzionato nel programma di legislatura per il periodo 2003­2007; figura però tra gli obiettivi del Consiglio federale per il 2007.

2014

5

Basi legali

Il decreto federale sottoposto all'approvazione si basa sull'articolo 167 della Costituzione federale8, giusta il quale la competenza in materia di preventivo spetta all'Assemblea federale, sulle pertinenti disposizioni della legge federale del 5 ottobre 20059 sulle finanze della Confederazione, dell'ordinanza del 5 aprile 200610 sulle finanze della Confederazione nonché sull'articolo 4 della legge federale del 19 dicembre 200311 su misure di promozione civile della pace e di rafforzamento dei diritti dell'uomo, secondo il quale i mezzi per finanziare misure come quelle proposte con il presente messaggio sono stanziati sotto forma di crediti quadro pluriennali.

Poiché si tratta di un decreto finanziario, conformemente all'articolo 25 capoverso 2 della legge federale del 13 dicembre 200212 sull'Assemblea federale (Legge sul Parlamento, LParl), è prevista la forma del decreto federale semplice.

8 9 10 11 12

RS 101 RS 611.0 RS 611.01 RS 193.9 RS 171.10

2015

Allegato

Rapporto sulle attività dei Centri ginevrini e sulle attività affini 2004­2007 Nel seguito è fornita una panoramica delle attività di promovimento della pace e dell'impiego di risorse da parte dei tre Centri ginevrini, del Centro di ricerca in materia di politica di sicurezza e del DDPS negli anni 2004­2007. Il credito quadro di 180 milioni di franchi approvato a tal fine non è stato completamente sfruttato a causa dei tagli stabiliti nell'ambito dei due programmi di sgravio 2003 e 2004 nonché a causa di un trasferimento di risorse all'interno dell'Amministrazione (giusta l'art. 57 cpv. 4 della legge federale sulle finanze della Confederazione, cfr. n. 3.1.1).

In effetti, sono stati spesi circa 156 milioni di franchi.

Centro di politica di sicurezza di Ginevra Il Centro di politica di sicurezza (Geneva Centre for Security Policy, GCSP) è il meno recente dei tre Centri: è stato istituito nel 1995 come fondazione e oltre alla Svizzera e al Cantone di Ginevra conta altri 33 Stati membri. Da allora, il Centro si è affermato come importante istituto di formazione in materia di politica di sicurezza e di pace; attualmente ha al suo attivo oltre 800 ex corsisti, di cui il 30 per cento dirigenti (ambasciatori, direttori, alti ufficiali ecc.) attivi in amministrazioni nazionali, eserciti, organizzazioni internazionali e nella società civile. Questa rete di contatti è importante non solo per il GCSP, ma anche per tutti gli ex corsisti svizzeri.

I corsi principali proposti ogni anno dal GCSP sono tre: l'International Training Course in Security Policy (ITC, formazione della durata di 9 mesi, ampia introduzione alla politica di sicurezza), l'European Security Policy Training Course (ETC, della durata di 3 mesi, corso sulla politica di sicurezza europea e transatlantica) e il New Issues in Security Policy Course (NISC, della durata di 3 mesi, corso sulle nuove sfide globali della politica di sicurezza). Il corso ITC e il corso ETC contano in media 28 iscritti, mentre gli iscritti al NISC sono aumentati da 21 (2003) a 27 (2006). Il corso NISC, che tratta temi d'attualità quali il terrorismo, il crimine organizzato, le migrazioni, la sicurezza umana o le operazioni di pace, richiama un nuovo tipo di iscritti, che va ben oltre l'area euroatlantica e l'ambito dei ministeri degli affari esteri e della difesa. Il
corso è stato frequentato anche da rappresentanti di organizzazioni internazionali e non governative.

In virtù del mandato che gli è conferito, il Centro deve provvedere affinché i corsi possano essere seguiti anche da persone provenienti da Paesi economicamente deboli. Nei tre corsi principali, circa la metà dei posti è riservato a beneficiari di borse di studio (ITC: 2002/03: 14; 2003/04: 17; 2004/05: 17; 2005/06: 17; 2006/07: 14; ETC: 2003: 16; 2004: 17; 2005: 18; 2006: 18; 2007: 16; NISC: 2003: 14; 2004:13; 2005:17; 2006: 19; 2007: 14). Negli ultimi anni, oltre agli Stati del Partenariato per la pace (PPP), hanno beneficiato degli aiuti finanziari anche corsisti di Paesi del Medio ed Estremo Oriente e del bacino del Mediterraneo. Di conseguenza, la composizione degli iscritti rappresenta ora una combinazione equilibrata di partecipanti provenienti da diverse regioni e culture e da ambienti civili e militari.

Il Centro ha ampliato considerevolmente l'offerta di corsi di breve durata (cosiddetti short courses o executive courses). Lo scopo dei corsi è quello di offrire in un periodo molto breve (fino a 3 settimane al massimo) una formazione su misura a 2016

determinate cerchie di destinatari. Negli ultimi tre anni, il numero di corsi brevi è passato dai sette offerti nel 2003 ai 19 proposti nel 2006 (2004: 16; 2005: 25). I corsi si svolgono a Ginevra oppure, per un'efficienza ottimale, in loco con l'appoggio delle organizzazioni partner locali. Il fabbisogno di risorse finanziarie per i corsi brevi è passato da 243 000 franchi nel 2003 a 330 000 franchi nel 2006, ma i costi supplementari non compresi nei contributi di base vengono finanziati sempre più spesso esternamente dai committenti (2003: 26 %; 2004: 38 %; 2005: 46 %; 2006: 76 %).

Dal nuovo orientamento ha tratto profitto anche l'esercito svizzero, al quale il GCSP offre corsi su misura sulla politica di sicurezza internazionale. Il numero di corsi e seminari offerti all'esercito svizzero è aumentato: nel 2005/06, 530 militari hanno partecipato alle 58 giornate (2005: 30; 2006: 28) di corsi e seminari. In tal modo, il GCSP fornisce un contributo al perfezionamento di ufficiali e sottufficiali nel campo della politica di sicurezza.

Il Centro ha organizzato una serie di eventi aperti al pubblico e volti a consentire scambi su temi legati alla politica di sicurezza. In occasione di questi eventi il GCSP ha la possibilità di presentare le proprie attività a un largo pubblico e di usufruire di un'estesa rete di contatti. Negli ultimi due anni, il GCSP ha avuto tra i suoi conferenzieri numerose personalità.

Oltre alle attività svolte nel campo della formazione, il GCSP intende proseguire anche l'attività di creazione di conoscenze e realizza progetti di ricerca di interesse politico generale che confluiscono nelle attività didattiche del Centro. Sotto questo aspetto, l'accento è posto sull'architettura di sicurezza europea, sui rapporti transatlantici e sui rapporti di vicinato dell'Europa (bacino del Mediterraneo, Medio Oriente e Golfo Persico). Il GCSP organizza ogni anno workshop su taluni argomenti; i risultati dei workshop confluiscono in pubblicazioni disponibili anche online e in parte vengono integrati direttamente nei moduli didattici, ad esempio sotto forma di corsi e-learning.

Complessivamente il Centro impiega 42 persone e dispone di un budget globale di 9 milioni di franchi. La Svizzera eroga ogni anno circa 7 milioni di franchi e si assume quindi gran parte del finanziamento. Nel
periodo 2003­2006 il Centro ha potuto reperire ulteriori fonti di finanziamento, con cui ha finanziato nuovi progetti (per es. seminari sul tema della «protezione di infrastrutture critiche» o il corso di formazione per gli osservatori elettorali dell'UE in Iraq). Questo approccio basato sul finanziamento di progetti da parte di terzi contribuirà anche in avvenire in maniera determinante al budget del GCSP.

Anno

Contributo della Confederazione

Contributo del DDPS

Contributo del DFAE

Contributi di terzi

Totale

2004 2005 2006 2007

7,000 mio. fr.* 7,000 mio. fr.* 7,000 mio. fr.* 7,000 mio. fr.**

4,500 mio. fr.

4,500 mio. fr.

4,500 mio. fr.

4,500 mio. fr.

2,500 mio. fr.

2,500 mio. fr.

2,500 mio. fr.

2,500 mio. fr.

2,114 mio. fr.

1,820 mio. fr.

1,771 mio. fr.

non noto

9,114 mio. fr.

8,820 mio. fr.

8,771 mio. fr.

non noto

* **

senza contributo ai costi infrastrutturali (cfr. pag. 2022) cifre secondo l'attuale pianificazione finanziaria

2017

Centro internazionale per lo sminamento a scopo umanitario di Ginevra Il Centro internazionale per lo sminamento a scopo umanitario (GICHD) è stato fondato nel 1998 su iniziativa e con un consistente appoggio finanziario della Svizzera. Il sostegno concesso dal nostro Paese è da allora un elemento importante non solo della strategia svizzera contro le mine e gli ordigni inesplosi, ma del rafforzamento del ruolo di Ginevra come polo internazionale.

Il GICHD si impegna a favore della distruzione delle mine antiuomo, della riduzione dei pericoli per la popolazione civile e dell'eliminazione delle mine terrestri e di ogni tipo di ordigni inesplosi in collaborazione con i propri partner, con gli Stati interessati e le rispettive autorità competenti, con l'ONU e i suoi differenti organismi e con organizzazioni non governative; fornisce anche un appoggio operativo in loco mettendo a disposizione esperti, creando e diffondendo know-how e consigliando i Governi nell'ambito dei programmi di sminamento.

Giuridicamente, il Centro è una fondazione di diritto svizzero. Poiché il GICHD funge contemporaneamente anche da segretariato della Convenzione di Ottawa concernente la proibizione delle mine antiuomo, nel 2003 il Consiglio federale ha concluso con il GICHD un accordo ad hoc sullo statuto. Il GICHD ha uno statuto di osservatore sia nelle conferenze degli Stati firmatari della Convenzione di Ottawa, sia nell'ambito della Convenzione sulle armi e munizioni convenzionali (CCW).

Il Consiglio di fondazione, composto di rappresentanti degli Stati, è stato riorganizzato nel 2006 nel quadro di una revisione degli statuti. Il Consiglio è stato ridimensionato, la qualità di membro è stata subordinata alla collaborazione attiva ed è stato migliorato il coinvolgimento degli Stati afflitti dal problema delle mine. Il Consiglio di fondazione, composto di 21 membri, comprende attualmente rappresentanti della Svizzera (2 membri), di 12 altri Stati finanziatori, di 5 Stati afflitti dal problema delle mine e del Cantone di Ginevra.

Il GICHD si è affermato sin dalla sua fondazione come fornitore di prestazioni internazionalmente riconosciuto nel campo dello sminamento a scopo umanitario.

Molti Stati e organizzazioni ricorrono al Centro come strumento per attuare i loro obiettivi nel campo dello sminamento a scopo umanitario. Il
Centro è riuscito a professionalizzare il settore dello sminamento a scopo umanitario, negli anni novanta del secolo scorso ancora caratterizzato dall'improvvisazione, e a definire standard per il settore. Unitamente all'UNMAS (United Nations Mine Action Service), il GICHD ha un ruolo determinante in cinque ambiti centrali: la standardizzazione: su incarico dell'UNMAS, il Centro elabora e diffonde gli standard internazionali dello sminamento (International Mine Action Standards, IMAS). Detti standard rappresentano un corpo di norme completo che definisce il quadro per tutte le attività nel settore dello sminamento a scopo umanitario. Inoltre, gli IMAS sono la base per le normative nazionali e pertanto contribuiscono anche all'unificazione della formazione degli specialisti dello sminamento.

La gestione delle informazioni: l'introduzione del software IMSMA (Information Management System for Mine Action), sviluppato dal GICHD per la gestione integrata delle informazioni, ha contribuito alla professionalizzazione del settore dello sminamento a scopo umanitario, in particolare per quanto riguarda la pianificazione, la definizione delle priorità e l'assegnazione delle risorse. Il software IMSMA è oggi utilizzato nel mondo intero in oltre quaranta Stati afflitti dal problema delle mine

2018

nonché in programmi dell'ONU. L'ONU ha riconosciuto il sistema come standard globale per il settore.

Aiuto all'autoaiuto: il GICHD gestisce molteplici progetti per sostenere in loco i programmi di sminamento. La gamma delle attività spazia dalla consulenza per l'assegnazione delle risorse nell'ambito dei programmi di sminamento, all'ottimizzazione di tecniche di sminamento manuali e meccaniche, fino alla ricerca nel campo dell'impiego di animali per la ricerca delle mine.

Valutazione: il GICHD valuta programmi e progetti su incarico di diversi Stati e organismi finanziatori. Taluni Stati si avvalgono inoltre dell'offerta del GICHD per aumentare l'efficienza delle loro attività di sminamento con pacchetti di misure di sostegno specifiche e con misure di prevenzione. Il Centro forma i valutatori dei Paesi in via di sviluppo e ha creato una banca dati in cui raccoglie le esperienze acquisite nel mondo intero in occasione delle valutazioni.

Convenzione di Ottawa: il GICHD è impegnato anche nell'ambito dell'attuazione della Convenzione di Ottawa. Gestisce il segretariato della Convenzione su incarico degli Stati firmatari e un centro di documentazione, organizza gli incontri del Comitato permanente della Convenzione di Ottawa e, su incarico di un gruppo di Stati finanziatori di cui fa parte anche la Svizzera, amministra il cosiddetto Sponsorship Programme; grazie a questo programma, le persone provenienti da Stati poveri afflitti dal problema delle mine possono partecipare al «processo di Ottawa».

Oggi il GICHD dispone di un budget globale di oltre 13 milioni di franchi (di cui oltre un terzo rappresentato da contributi di terzi) e occupa complessivamente 38 persone, alcune delle quali messe a disposizione da altri Stati.

Anno

Contributo della Confederazione

Contributo del DDPS

Contributo del DFAE

Contributi di terzi

Totale

2004 2005 2006 2007

8,000 mio. fr.* 8,000 mio. fr.* 8,000 mio. fr.* 8,000 mio. fr.**

4,000 mio. fr.

4,000 mio. fr.

4,000 mio. fr.

4,000 mio. fr.

4,000 mio. fr.

4,000 mio. fr.

4,000 mio. fr.

4,000 mio. fr.

4,717 mio. fr.

4,932 mio. fr.

5,334 mio. fr.

non noto

12,717 mio. fr.

12,932 mio. fr.

13,334 mio. fr.

non noto

* **

senza contributo ai costi infrastrutturali (cfr. pag. 2022) cifre secondo l'attuale pianificazione finanziaria

Centro ginevrino per il controllo democratico delle forze armate Il Centro ginevrino per il controllo democratico delle forze armate (Geneva Centre for the Democratic Control of Armed Forces, DCAF) è stato fondato nel 2000. Alla fondazione appartengono, oltre alla Svizzera, 44 altri Stati e il Cantone di Ginevra.

Il DCAF si è affermato come uno dei centri di competenza leader nel campo della riforma e del controllo civile, democratico e parlamentare, del settore della sicurezza. Collabora strettamente con l'ONU, l'OSCE, il Consiglio d'Europa, l'OCSE, l'UE e il Partenariato per la pace (PPP) e da queste organizzazioni ha ricevuto importanti mandati, remunerati, nell'ambito del proprio programma denominato Global Security Sector Reform. In particolare, il Centro riceve da un numero crescente di organizzazioni internazionali e di Stati richieste di partecipazione all'elaborazione di strategie di riforma del settore della sicurezza e alla pianificazione dell'attuazione di tali riforme.

2019

Il DCAF è strutturato in due divisioni: la divisione della ricerca e la divisione delle operazioni. Quest'ultima gestisce progetti in loco (oltre 100 ogni anno); la divisione della ricerca raccoglie sistematicamente le esperienze internazionali e le conoscenze nel campo della riforma del settore della sicurezza, le analizza e le mette a disposizione di organizzazioni internazionali, governi, parlamenti e altri partner sotto forma di manuali, studi, concetti e strategie. Grazie alla propria attività, il Centro sa dove si situano concretamente i problemi in loco. Perciò, le sue pubblicazioni sono mirate e attente alle esigenze degli utenti. Per renderle più facilmente accessibili ai partner locali, vengono tradotte in numerose lingue. Il DCAF è l'unica istituzione al mondo in grado di connettere tanto strettamente l'analisi e la prassi nel campo della riforma del settore della sicurezza.

L'attività in loco del DCAF si articola in sette ambiti programmatici: Government Support Programme: nell'ambito di questo programma il DCAF assiste i governi nei lavori di riforma dei propri apparati di sicurezza, nella redazione delle leggi e ordinanze necessarie e nella riforma delle strutture dei ministeri. Il Centro ha partecipato alla redazione di oltre 150 leggi in otto Stati dell'Europa sud-orientale e orientale.

Parliamentary Support Programme: il DCAF assiste i parlamenti nel mondo intero allestendo manuali loro destinati (il manuale redatto per l'Unione parlamentare internazionale è stato nel frattempo pubblicato in 40 lingue e 100 000 esemplari sono stati distribuiti ai parlamenti di tutto il mondo). Inoltre, il DCAF mette a disposizione di ogni parlamento dei Balcani un esperto in servizi parlamentari incaricato di assistere la rispettiva commissione della politica di sicurezza e provvede al perfezionamento di tali commissioni. Il Centro organizza anche audizioni e assiste i parlamenti nella valutazione di progetti legislativi.

Defence Reform Programme: il DCAF è uno dei principali attori del piano d'azione del Partenariato per la pace (PPP) finalizzato alla creazione di strutture di difesa e in questo ruolo mette a disposizione le proprie competenze per la riorganizzazione dei ministeri della difesa negli Stati in transizione. Inoltre, il Centro è attivo nei Balcani, dove si occupa della smobilitazione
di forze armate e del reinserimento di ex militari nel mondo del lavoro.

Border Security Programme: nell'area occidentale dei Balcani, il Centro gestisce il più importante programma regionale per la creazione di un corpo di guardie di confine civili. Dal 2001 a questa parte, oltre 4000 guardie di confine provenienti da tutti gli Stati della regione hanno partecipato a circa 200 workshop, seminari e corsi offerti dal Centro con il sostegno di 12 corpi di guardie di confine europei. Il programma coinvolge tutti i livelli gerarchici ed è pilotato da un incontro annuale dei ministri dell'interno. Tra l'altro, grazie al programma, il numero dei passaggi illegali delle frontiere è diminuito e quello delle catture è aumentato.

Police Reform Programme: sinora (nella fase di avvio) il DCAF ha contributo soprattutto a livello analitico e concettuale (manuali, studi sulla polizia di prossimità), ma in futuro, con l'aiuto del Canada, della Finlandia e della Germania, amplierà progressivamente il programma al livello di quello per i corpi di guardie di confine.

Intelligence Reform Programme: il DCAF sostiene più di una mezza dozzina di Stati dell'Europa sud-orientale e orientale nell'opera di riforma dei propri servizi di informazione e in particolare nella creazione di una vigilanza parlamentare su tali servizi.

2020

Civil Society Programme: il DCAF appoggia lo sviluppo delle strutture della società civile in tutti le regioni in cui opera, ad esempio collaborando con le organizzazioni non governative locali o mediante seminari destinati ai giornalisti.

Infine, il Centro gestisce il programma speciale Women and Children in an Insecure World, che si occupa di tematiche quali la violenza sulle donne, lo stupro come strumento di guerra, i bambini soldato e studia le possibilità di lotta contro il problema della tratta di donne e bambini.

Oggi il Centro dispone di 75 impiegati e di un budget globale di 16,5 milioni di franchi, di cui più di un terzo è già finanziato da Stati terzi. 14 Stati hanno messo a disposizione del Centro proprio personale. Oltre alla sede principale di Ginevra, il DCAF ha un ufficio a Bruxelles e sedi esterne in sei Paesi (compresi i territori palestinesi occupati).

Anno

Contributo della Confederazione

Contributo del DDPS

Contributo del DFAE

Contributi di terzi

Totale

2004 2005 2006 2007

9,000 mio. fr.* 8,800 mio. fr.* 8,380 mio. fr.* 8,380 mio. fr.**

5,000 mio. fr.

4,800 mio. fr.

4,380 mio. fr.

4,380 mio. fr.

4,000 mio. fr.

4,000 mio. fr.

4,000 mio. fr.

4,000 mio. fr.

2,256 mio. fr.

2,866 mio. fr.

4,500 mio. fr.

non noto

11,256 mio. fr.

11,666 mio. fr.

12,880 mio. fr.

non noto

* **

senza contributo ai costi infrastrutturali (cfr. pag. 2022) cifre secondo l'attuale pianificazione finanziaria

Costi infrastrutturali dei tre Centri ginevrini La Confederazione copre (per il tramite del DDPS) anche i costi infrastrutturali dei tre Centri ginevrini. La maggior parte dei costi riguarda le pigioni, innanzitutto per i tre Centri stessi, ma anche per alcuni locali messi a disposizione di altri istituti o associazioni che hanno stretti legami con i Centri13. Vengono poi ad aggiungersi i costi per l'informatica, le apparecchiature, il mobilio e l'amministrazione delle finanze.

La copertura di questi costi di base facilita ai Centri la ricerca di altri finanziatori: per terzi interessati, in genere il (co)finanziamento di progetti è più attrattivo del finanziamento di base. Sinora i contributi concessi dalla Confederazione per i costi infrastrutturali sono stati contabilizzati a parte, separatamente dai contributi annuali ai Centri; a partire dal 2007 saranno suddivisi direttamente tra i tre Centri e integrati nei rispettivi contributi (cfr. n. 4.1.1.3).

13

Tra questi, il Centre d'études pratiques dans la négociation internationale, il Geneva International Peace Research Institute, l'Association Suisse de Pugwash, la Pugwash Conferences on Science and World Affairs e l'International Institute of Humanitarian Law (San Remo).

2021

Anno

Contributo della Confederazione (DDPS)

2004 2005 2006 2007*

5,000 mio. fr.

5,543 mio. fr.

5,836 mio. fr.

6,700 mio. fr.

*

conformemente all'attuale pianificazione finanziaria

Centro di ricerca in materia di politica di sicurezza del Politecnico federale di Zurigo Il Centro di ricerca in materia di politica di sicurezza del Politecnico di Zurigo (Centre for Security Studies, CSS) è gestito dal 2004 sotto la responsabilità congiunta del Politecnico federale di Zurigo e del DDPS. Il CSS, impegnato soprattutto nei settori delle perizie e della formazione in materia di politica di sicurezza, offre una rete integrata di conoscenze, globale e molto utilizzata sul piano internazionale: l'Internatonal Relations and Security Network (ISN).

Perizia e formazione in materia di politica di sicurezza: il CSS ha contribuito in misura notevole alla formazione in seno all'esercito svizzero, ha pubblicato regolarmente opere di carattere scientifico sulle relazioni internazionali e la politica di sicurezza, ha organizzato ogni anno diversi eventi e conferenze su temi legati alla politica di sicurezza e ha gestito un centro d'informazione in Internet sulle relazioni internazionali e la politica di sicurezza («Schweizerischen Aussen- und Sicherheistpolitik»: http://www.ssn.ethz.ch/). Nell'ambito del progetto «Analisi dei rischi», il Centro ha elaborato le basi scientifiche concernenti i rischi attuali e futuri della Svizzera, ponendo l'accento sulla protezione delle infrastrutture critiche e delle infrastrutture dell'informazione, sul terrorismo internazionale, sui rischi naturali e tecnologici, sulla difesa contro le armi biologiche, sulla gestione delle crisi e sulla metodologia dell'analisi dei rischi. Nel quadro del Crisis and Risk Network, il CSS ha presieduto un dibattito internazionale istituzionalizzato tra enti governativi di Svizzera, Svezia, Austria, Norvegia, Germania, Danimarca e Paesi Bassi sul rilevamento e la valutazione sistematici dei rischi e delle minacce esistenziali al di sotto della soglia bellica. I risultati hanno avuto una risonanza internazionale e sono confluiti anche nel lavoro delle autorità federali svizzere.

International Relations and Security Network (ISN): nella moderna società dell'informazione, l'informazione, la comunicazione e il sapere sono fattori di importanza strategica. Il libero accesso alle informazioni rilevanti per la politica di sicurezza e lo scambio di tali informazioni costituiscono un presupposto essenziale del processo democratico di
formazione della volontà. Sulla base di questa constatazione, nel 1994 è stato creato l'ISN (http://www.isn.ethz.ch), sviluppato e gestito dal CSS. In quanto principale rete integrata di conoscenze a livello mondiale nel settore delle relazioni internazionali e della politica di sicurezza, l'ISN contribuisce a creare trasparenza, stabilità, sicurezza e pace a livello internazionale.

L'ISN si rivolge a organi statali, organizzazioni internazionali, istituzioni scientifiche, ai media e a privati interessati alla politica di sicurezza. Attualmente il sito web dell'ISN registra mensilmente oltre tre milioni di pagine visualizzate e oltre 750 000 visitatori. Il fulmineo aumento del numero di visite e di visitatori testimoniano del 2022

crescente fabbisogno di informazioni importanti sulla politica di sicurezza, liberamente accessibili, indipendenti e affidabili.

ISN: Numero mensile di pagine visualizzate da persone

L'ISN gestisce una serie di servizi informativi e di ricerca di elevata qualità e in questo settore ha assunto rapidamente una posizione di primo piano a livello internazionale: ISN LASE Links Library Security Watch Dossiers Events Calendar FIRST Database Publishing House E-learning Courses Newsletter

Servizio di ricerca con oltre 10 milioni di documenti indicizzati Raccolta specializzata di oltre 4000 link Commenti e analisi quotidiani della cronaca Informazioni esaustive su (attualmente) 19 tematiche prioritarie Banca dati di conferenze con oltre 3000 voci Integrazione di 42 banche dati specifiche nazionali Oltre 200 serie di pubblicazioni; più di 3000 pubblicazioni Oltre 50 corsi in teledidattica (e-learning) Oltre 22 000 abbonati alla newsletter dell'ISN

Sulla base di questi prodotti Internet, l'ISN si è gradualmente sviluppata fino a diventare una rete integrata d'informazione, di formazione e di conoscenze, rimanendo focalizzata sui quattro campi d'attività seguenti: ­

piattaforma di pubblicazione: attraverso la rete ISN, il Centro pubblica regolarmente documenti, analisi, articoli e libri su temi inerenti alla politica di sicurezza, in collaborazione con organizzazioni internazionali, enti governativi, istituzioni scientifiche, think tank, organizzazioni non governative e altre organizzazioni partner. Completa l'offerta di pubblicazioni un notizia2023

rio elettronico con commenti e analisi di fondo su temi dell'attualità quotidiana.

­

E-learning: l'ISN ha diretto un gruppo di lavoro internazionale incaricato di creare il primo ambiente didattico open source a livello mondiale che soddisfi il principale standard internazionale in materia di teledidattica (SCORM).

Questa piattaforma (ILIAS) è oggi utilizzata da circa 150 istituzioni, tra cui anche le scuole della NATO, i principali centri d'allenamento PPP, differenti accademie militari nazionali e numerose università e scuole universitarie professionali in Svizzera e all'estero. Gli oltre 50 moduli basati su Internet e supportati dall'ISN sono già stati assolti da oltre 40 000 militari e diplomatici nel mondo intero.

­

Comunità di esperti: l'ISN mette a disposizione delle cerchie di esperti di politica di sicurezza un portale di lavoro virtuale e promuove lo sviluppo di una rete di contatti internazionale tra comunità scientifiche pubbliche, private e della società civile. Organizza regolarmente seminari e conferenze nell'Europa sud-orientale, nel Caucaso, nei Paesi Baltici e dell'Asia centrale sul tema dell'utilizzazione delle tecnologie dell'informazione e di comunicazione per le esigenze della politica di sicurezza.

­

Sistemi di tecnologia dell'informazione strutturati appositamente in funzione del promovimento della pace: l'ISN ha sviluppato un sistema di gestione delle conoscenze molto utilizzato a livello internazionale: il Knowledge Management System (ISN KMS), che consente la riutilizzazione flessibile di oltre 10 000 contenuti. L'ISN lavora in stretta collaborazione con l'esercito svizzero, con il GCSP e con il DCAF, mette loro a disposizione diverse competenze nel campo dell'e-learning e dà loro appoggio in vari ambiti della tecnologia dell'informazione. Per la NATO e il Partenariato per la pace (PPP), l'ISN ha concepito un sistema di pianificazione basato su Internet (e PRIME) e che consente di elaborare tutte le attività e le offerte di formazione nell'ambito del PPP.

L'ISN collabora con oltre 100 organizzazioni internazionali, enti governativi, istituti di ricerca e organizzazioni non governative dell'area euroatlantica e del resto del pianeta.

Anno

Contributo della Confederazione (DDPS)

2004 2005 2006 2007*

7,500 mio. fr.

7,500 mio. fr.

7,000 mio. fr.

6,600 mio. fr.

*

conformemente all'attuale pianificazione finanziaria

Progetti di cooperazione del DDPS Negli anni 2004­2007, per i progetti di cooperazione nell'ambito del promovimento civile della pace, il DDPS ha speso in media circa 2,5 milioni di franchi l'anno, vale a dire circa il 6 per cento dell'importo del credito quadro 2004­2007.

2024

Dette risorse sono state stanziate per una quantità di progetti che, singolarmente, avevano un volume finanziario annuo molto variabile (tra 4000 e 499 000 franchi).

Circa la metà delle risorse disponibili è stata spesa per progetti unici, mentre l'altra metà è stata assegnata a programmi pluriennali.

Particolarmente degni di nota nell'ambito della presente retrospettiva sono, da un lato, i progetti e i programmi in cui sono stati investite risorse ingenti e, dall'altro, progetti di particolare importanza politica. L'enumerazione che segue non è esaustiva, ma offre un'idea rappresentativa dell'impiego delle risorse per progetti di cooperazione del DDPS nell'ambito del promovimento civile della pace.

Progetti con grande dispendio di mezzi Per quanto riguarda i due progetti/programmi che hanno comportato i maggiori investimenti, occorre menzionare i contributi alla Multinational Force and Observers (MFO) nella penisola del Sinai (fr. 850 000 dal 2004 al 2006) e il finanziamento del trasporto di autocarri in esubero dell'esercito svizzero in Sierra Leone per il tramite dell'ONU (fr. 499 000 nel 2005).

Voci di spesa ricorrenti sono quella relativa al sostegno finanziario al Peace Support Operations Training Centre di Sarajevo e quella relativa alle indennità versate al personale del DDPS impiegato in detto Centro e nel George C. Marshall Center di Garmisch-Partenkirchen come collaboratori di stato maggiore o nel corpo insegnante (ca. 600 000 franchi su tre anni).

Il programma di vasta portata realizzato dal DCAF per la riforma e il potenziamento delle autorità di polizia di frontiera nei Balcani, finanziato prevalentemente da terzi (altri Stati, UE), ha beneficiato anch'esso di una parte delle risorse in esame ottenendo uno stanziamento di 480 000 franchi (nel 2004 e 2005). Sono stati sostenuti con un finanziamento su scala ridotta anche altri progetti del DCAF e del GCSP.

L'appoggio finanziario è concesso se i progetti o le attività in questione: ­

non sono contemplati nell'accordo di base sulle prestazioni tra il DDPS, il DFAE e il Centro interessato;

­

sono opportuni sotto il profilo della politica estera e di sicurezza;

­

sono nell'interesse della Confederazione;

­

un finanziamento parziale da parte del DDPS incrementa le possibilità del Centro in questione di ottenere altre risorse da parte di terzi.

Delle risorse stanziate per i progetti di cooperazione, 153 000 franchi sono stati assegnati nel 2004 per la costruzione in Macedonia di un centro per la formazione degli specialisti in materia di informazione e comunicazione delle forze armate. Il progetto è concluso e il Centro è di grande utilità sia per l'esercito macedone (e la coesione della Macedonia) sia per altri Stati dell'Europa sud-orientale.

Progetti di particolare interesse politico Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2005, il DDPS ha organizzato a Berna e Ginevra ­ in collaborazione con i Servizi del Parlamento, il DFAE e il DCAF ­ un workshop per membri del Comitato della difesa dell'Assemblea parlamentare della Bosnia e Erzegovina. L'evento è stato organizzato su richiesta e con la partecipazione della Missione OSCE in Bosnia e Erzegovina. Si trattava soprattutto di discutere, sulla base dell'esempio concreto della Commissione della politica di sicurezza e della politica estera, delle modalità a disposizione del Comitato della difesa per 2025

adempiere il proprio compito. Il progetto è costato circa 30 000 franchi ed è stato di grande utilità anche a giudizio della Missione OSCE di Sarajevo.

Assumono un'importanza politica particolare anche i corsi di formazione per gli ispettori che la Svizzera mette a disposizione dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW, L'Aia). Si tratta di tre corsi rivolti a diverse cerchie di destinatari, che si tengono a scadenza annuale o biennale. L'onere finanziario relativo a questi corsi è relativamente modesto (meno di 100 000 franchi tra il 2004 e il 2006), l'efficacia politica è invece elevata.

Le risorse del promovimento civile della pace vengono utilizzate puntualmente a favore di altri eventi, destinati a promuovere il controllo degli armamenti e il disarmo; tra questi eventi figurano i workshop del Geneva International Peace Research Institute e delle Pugwash Conferences on Science and World Affairs, che si tengono a Ginevra e contribuiscono a loro volta ad accrescere l'importanza di Ginevra quale sede di trattative e di incontri concernenti questa problematica.

2026